Segnalazioni, analisi e follow up di eventi effettivi o potenziali



Documenti analoghi
Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Corso Qualità, Risk Management. Sistema qualità, rischio clinico e accreditamento Dott. Dario Seghezzi

Gruppo di Coordinamento Gestione del Rischio ( Risk Management )

Lista Eventi Sentinella - Ministero della Salute

SEGNALAZIONE DEGLI EVENTI AVVERSI E/O NEAR MISS INCIDENT REPORTING

SISTEMA DI MONITORAGGIO DEGLI EVENTI SENTINELLA SOMMARIO

Allegato B) PROCEDURA PER LA GESTIONE AZIENDALE DEI CASI DI EVENTI SENTINELLA 1. PREMESSA E INDICAZIONI GENERALI

P001/S501. DIREZIONE GENERALE Distretti Socio Sanitari Risk Management DOCUMENTO DI PROPRIETA DELLA ASL DELLA PROVINCIA DI LECCO

Linee di indirizzo per la segnalazione e gestione degli eventi sentinella

SEGNALAZIONE EVENTI SENTINELLA (ALIMENTAZIONE FLUSSO SIMES) UU.OO. AZIENDALI. A cura di: Responsabile Funzione Aziendale Gestione Rischio Clinico

Le Raccomandazioni ministeriali per la prevenzione dei rischi in chirurgia: linee di indirizzo regionali di implementazione a livello aziendale

Il sistema di gestione del rischio clinico

SIMES. Sistema Informativo Monitoraggio Errori in Sanità. Potenza 22 aprile 2009

Il rischio clinico nei Dipartimenti di Salute Mentale. Spunti e riflessioni dalla presentazione di casi

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Linee di indirizzo per la gestione del rischio clinico.

SIMT-POS 043 GESTIONE DELLE NON CONFORMITA ED AZIONI CORRETTIVE

Segnalazione e gestione degli eventi sentinella

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Gli strumenti di gestione del rischio

Dott. Vinicio Penazzi Ortopedia Delta Lagosanto Primario Dott- R.Faccini

Protocollo per il monitoraggio degli Eventi Sentinella

AUDIT. 2. Processo di valutazione

Il sistema di Incident reporting

A cura di Giorgio Mezzasalma

Prevenzione dei rischi nelle Aziende Sanitarie

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

SISTEMA DI MONITORAGGIO NAZIONALE DEGLI EVENTI SENTINELLA

PROCEDURA IDENTIFICAZIONE DEL NEONATO

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO

PROCEDURE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Leonardo da Vinci OLEVANO SUL TUSCIANO. Processo: TENUTA SOTTO CONTROLLO DELLA DOCUMENTAZIONE

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

Ipotesi di procedura per la rilevazione degli incidenti e degli infortuni mancati

Progetto Ministero della Salute SIFO

PSR CAMPANIA 2007/2013 FONDO FEASR MANUALE OPERATIVO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO DELL AUDIT

GESTIONE DEI RECLAMI, RIMEDI E AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

Incidenti ed Incidenti Mancati

Standard generali della qualità dei servizi. Attività assistenziale

SICUREZZA DELLE CURE E GESTIONE DEL

Istituto Superiore di Sanità

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

Gestire le NC, le Azioni Correttive e Preventive, il Miglioramento

Politica per la Sicurezza

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Procedura SODDISFAZIONE DEL CLIENTE E MIGLIORAMENTO CONTINUO

SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO. Audit

Progetto per la Gestione del Rischio Clinico Azienda ASL 3 Nuoro

L infermiere e la gestione della sicurezza all interno di un blocco operatorio certificato ISO 9001

MANDATO DI AUDIT DI GRUPPO

REGOLAMENTO ai sensi del PTTI Cap. V.2. ARTICOLO 1 - Definizioni Ai fini del presente Regolamento valgono le seguenti definizioni:

PROCEDURA RITENZIONE DI GARZE, STRUMENTI O ALTRO MATERIALE ALL INTERNO DEL SITO CHIRURGICO

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

LINEE GUIDA BUDGET. Premessa. 1) I Soggetti

STANDARD OHSAS 18001:2007 E CORRISPONDENZE CON IL MODELLO ORGANIZZATIVO DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 81/2008

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

Procedura Documentale di Sistema

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Il Risk assessment nei sistemi sanitari

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

APPROVVIGIONARE APPROVVIGIONARE. Rev. Data Causale Redazione Verifica Approvazione. 00 xx/xx/xxxx Prima emissione

Farmacosorveglianza. Davide Poli Davide Poli Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Regolamento per la certificazione di Sistemi di Gestione Ambientale

PA SQ-09 Rev. 6 del

Reporting and Learnig System R.L.S

GESTIONE DEL RISCHIO: tecnologia sanitaria e strategia globale

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento


Esternalizzazione della Funzione Compliance

BANDO. Progetti di formazione per il volontariato

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLO SVILUPPO DEL SOFTWARE BM-33T

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

PROCEDURA SGQ PRO-AUD. Procedura per la Gestione degli Audit del SGQ

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

Il sistema qualità in una Unità di Raccolta

Capitolato per la selezione di una cooperativa sociale di tipo b per la realizzazione di attività relative all ambito disabilità e protezione civile

Effettuare gli audit interni

Ogni Commissione può avere un numero massimo di candidati pari a 30 e un numero minimo di 15.

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA

REGIONE UMBRIA LINEE DI INDIRIZZO PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO DELLE AZIENDE SANITARIE DGR 1345 DEL 27/07/2007

PERICOLO o FATTORE DI RISCHIO

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

OrisLAB X3 Nuova Dir. 2007/47/CE

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

Manuale Sicurezza Duemilauno Agenzia Sociale

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

ISIS C.Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza Procedura Gestione Qualità. GESTIONE DEGLi AUDIT INTERNI ISIS C.

1. DISTRIBUZIONE Direzione, RSPP, RLS, preposti 2. SCOPO

REGOLAMENTO DEL COMITATO CONTROLLO E RISCHI DI SNAM. Il presente Regolamento, approvato dal Consiglio di Amministrazione in data 12

3. APPLICABILITÀ La presente procedura si applica nell organizzazione dell attività di Alac SpA.

Transcript:

U.O. Accreditamento e Qualità PR.UQ.QPS-ISMETT001 PROCEDURA Pagina 1 di 7 INDICE I. POLITICA... 2 II. SCOPO..... 2 III. AMBITO DI APPLICAZIONE.... 2 IV. DEFINIZIONI. 2 V. PROCEDURA..... 3 REV. PROPOSTA VERIFICA APPROVAZIONE RATIFICA G U.O. Accreditamento e Qualità U.O. Accreditamento e Qualità Comitato Politiche Aziendali Direttore d Istituto DATA DI EMISSIONE 28/01/2013

I. POLITICA È politica aziendale dell Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione (ISMETT) in coerenza con la filosofia di UPMC relativa al miglioramento continuo delle prestazioni e con i requisiti della Joint Commission International (JCI), nonché nel rispetto delle raccomandazioni e dei protocolli emanati dal Ministero della Salute, implementare un sistema di segnalazione degli eventi avversi effettivi o potenziali. II. SCOPO Il programma di Risk Management che è parte integrante del Piano Aziendale per la Qualità e la Sicurezza del paziente ha lo scopo di identificare, ridurre e prevenire gli errori che possono causare un danno involontario al paziente, ai visitatori e al personale. Ai fini della riuscita del programma è necessario diffondere una cultura che valorizzi la segnalazione dell errore e degli incidenti come strumento utile per identificarne la causa e prevenirne la ripetizione. Il personale è dunque incoraggiato ad utilizzare il sistema di Incident Reporting in maniera adeguata, segnalando gli eventi che hanno determinato o che avrebbero potuto determinare un danno al paziente e ad utilizzare gli altri canali aziendali per gestire altre problematiche di tipo organizzativo che non hanno né avrebbero potuto avere un effetto sulla sicurezza del paziente. III. AMBITO DI APPLICAZIONE La presente procedura si applica alle segnalazioni di eventi e situazioni che possono avere un impatto sulla sicurezza del paziente. IV. DEFINIZIONI Le definizioni degli errori sono tratte dal Glossario redatto dal Ministero della Salute e consultabile su http://www.salute.gov.it/qualita/qualita.jsp. La definizione di Evento Sentinella considera anche gli standard JCI di riferimento (QPS 6 Manuale per Ospedali, 4 Edizione ) Analisi delle cause radice (Root Cause Analysis): Analisi finalizzata ad identificare i fattori contribuenti e le cause profonde che hanno provocato un evento sentinella. L analisi si focalizza sui processi e sui sistemi, non sull individuo che ha commesso l errore. Errore farmacologico: Qualsiasi errore che si verifica nel processo di gestione del farmaco e può essere rappresentato da: Errore di prescrizione Riguarda sia la decisione di prescrivere un farmaco sia la scrittura della prescrizione Errore di trascrizione/ interpretazione Riguarda la errata comprensione di parte o della totalità della prescrizione medica e/o delle abbreviazioni e/o di scrittura Errore di etichettatura/confezionamento Riguarda le etichette ed il confezionamento che possono generare scambi di farmaci Errore di allestimento/preparazione Avviene nella fase di preparazione o di manipolazione di un farmaco prima della somministrazione (per esempio diluizione non corretta, mescolanza di farmaci incompatibili), può accadere sia quando il farmaco è preparato dagli operatori sanitari sia quando è preparato dal paziente stesso Errore di distribuzione Avviene nella fase di distribuzione del farmaco, quando questo è distribuito dalla farmacia alle unità operative o ai pazienti Pagina 2 di 7

Errore di somministrazione Avviene nella fase di somministrazione della terapia, da parte degli operatori sanitari o di altre persone di assistenza, o quando il farmaco viene assunto autonomamente dal paziente stesso Evento avverso: Evento inatteso correlato al processo assistenziale e che comporta un danno al paziente, non intenzionale e indesiderabile. Gli eventi avversi possono essere prevenibili o non prevenibili. Un evento avverso attribuibile ad errore è un evento avverso prevenibile. Evento sentinella: Grave incidente che comporta decesso o gravi lesioni fisiche o psicologiche. Per la sua gravità è sufficiente che si verifichi una sola volta per avviare un indagine immediata e individuare e implementare adeguate misure correttive. Anche i seguenti eventi rientrano nella definizione di evento sentinella: 1. Procedura in paziente sbagliato; 2. Procedura in parte del corpo sbagliata (lato, organo o parte); 3. Errata procedura su paziente corretto 4. Strumento o altro materiale lasciato all interno del sito chirurgico che richieda un successivo intervento o ulteriori procedure; 5. Reazione trasfusionale conseguente ad incompatibilità AB0 6. Morte, coma o grave danno derivati da errori in terapia farmacologica 7. morte materna o malattia grave correlata al travaglio e/o parto 8. morte o disabilità permanente in neonato sano di peso >2500 grammi non correlata a malattia congenita 9. Morte o grave danno per caduta di paziente 10. Suicidio o tentato suicidio di paziente in ospedale; 11. Violenza su paziente 12. Atti di violenza a danno di operatore 13. Morte o grave danno conseguente ad un malfunzionamento del sistema di trasporto (intraospedaliero, extraospedaliero) 14. Morte o grave danno imprevisti conseguente ad intervento chirurgico 15. Ogni altro evento avverso che causa morte o grave danno al paziente Incidente:Accadimento che ha dato o aveva la potenzialità di dare origine ad un danno non intenzionale e/o non necessario nei riguardi di un paziente. Near miss: Evento che, se occorso, avrebbe potuto causare un danno al paziente ma che è stato intercettato prima che causasse un danno (es: conta non corretta, paziente sbagliato in sala operatoria, ecc.) ed il cui ripetersi comporta una probabilità significativa di esito avverso grave. NCC MERP: National Coordinating Council on Medication Error Reporting and Prevention - scala di valutazione del livello di gravità di ogni evento segnalato. V. PROCEDURA A. Segnalazione di un evento 1. Chiunque sia attivamente coinvolto o che sia a conoscenza di eventi che hanno causato un danno - anche temporaneo - al paziente e che abbia pertanto richiesto prestazioni sanitarie extra (visite mediche, somministrazioni di farmaci, trasfusioni di sangue, indagini di laboratorio, prolungamento della degenza) o che, se ripetuti, lo potrebbero causare, segnalerà l evento tramite il software di segnalazione degli eventi avversi INR, accessibile tramite il portale aziendale http://doit, ( Web Applications Cliniche ). 1. La persona che descrive l evento deve attenersi esclusivamente ai fatti a lui noti. Non vanno incluse conclusioni, opinioni, congetture o informazioni personali estranee all evento. Pagina 3 di 7

2. Vanno documentate nella cartella clinica del paziente esclusivamente le conseguenze cliniche rilevanti relative all episodio che ha coinvolto il paziente. Non vanno incluse conclusioni, congetture, rimostranze amministrative o altre vicende estranee all evento. 3. Il sistema di segnalazione degli incidenti è uno strumento che consente al management di identificare aree di intervento e lo scopo primario è di migliorare il sistema rimuovendo fattori di rischio, e non quello di stabilire responsabilità professionali. Tuttavia, nel caso in cui le segnalazioni riguardassero violazioni intenzionali alle procedure e/o comportamenti professionali inappropriati, la Direzione Sanitaria, appurato l evento e accertata la presenza di procedure chiare e funzionali sul processo in esame, determinato che le stesse erano note ai soggetti coinvolti nell evento, valuterà la necessità di intraprendere azioni disciplinari. In quel caso le regole di riservatezza di cui al paragrafo F, previste dalla presente procedura non saranno considerate applicabili. B. Analisi e follow-up 1. La segnalazione viene inviata automaticamente al Coordinatore clinico di reparto/servizio e al Responsabile medico. Secondo la natura dell evento, il Coordinatore infermieristico o il Capo dipartimento medico effettueranno una prima analisi sulle cause dell evento che documenteranno compilando la sezione del software INR dedicata entro 48 ore dalla ricezione, e sul cui esito relazioneranno al gruppo per l analisi di eventi avversi. 2. Tutte le segnalazioni saranno automaticamente inoltrate per conoscenza anche a: Direttore infermieristico, Direttore Sanitario, Responsabile Qualità e all Infermiere addetto al miglioramento della qualità per le necessarie azioni di follow up. C. Gruppo per la revisione degli eventi segnalatati 1. Tutti gli eventi sono discussi al Meeting Settimanale per la Sicurezza del Paziente (Weekly Safety Meeting), cui partecipano la Direzione Sanitaria, l Ufficio Qualità/Risk Management, la Direzione Infermieristica, la Farmacia, i Responsabili dei Dipartimenti Medici e invitando tutti coloro che possano contribuire all analisi dell evento quando necessario. 2. Settimanalmente il gruppo esegue una valutazione delle segnalazioni, acquisendo le informazioni dai rappresentanti delle aree interessate che partecipano all analisi degli eventi di propria competenza e identificando gli eventi che necessitino un ulteriore approfondimento. Per la definizione del livello di gravità degli eventi ai fini dei report periodici, il gruppo utilizza il modello di classificazione degli eventi NCC MERP (allegato 1 e 2). 3. Il processo seguito è rappresentato dal grafico seguente e descritto nel dettaglio nei punti successivi di cui al presente paragrafo. Pagina 4 di 7

4. Per gli eventi significativi (E, F, G e H del MERP) e per gli eventi potenziali che potrebbero causare un danno se ripetuti, sarà condotta una analisi accurata con le funzioni coinvolte (o sarà richiesto un report con i piani d azione migliorativi ai responsabili di area in cui si è verificato l evento). 5. Per tutti gli eventi sentinella sarà eseguita una Root Cause Analysis nei tempi e nei modi previsti al seguente paragrafo D. 6. Le segnalazioni che riguardano problemi legati alla vigilanza e alla sicurezza dell infrastruttura (impianti fissi e apparecchiature elettromedicali) saranno riferiti al Comitato Health & Safety D. Eventi sentinella e Root Cause Analysis 1. Tutti gli eventi sentinella saranno segnalati dall operatore coinvolto nell evento tramite utilizzo del software INR immediatamente dopo il loro verificarsi. 2. Per ogni evento sentinella sarà condotta una Root Cause Analysis. 3. La Root Cause Analysis (RCA) è una metodologia di indagine sistematica per la ricerca e l identificazione dei fattori primari che causano variazioni della performance o che contribuiscono al verificarsi di un evento avverso. Serve ad indagare le radici di un problema, al fine di identificare le soluzioni più appropriate. Ha dunque lo scopo di determinare: a. cosa è successo b. perché è successo c. che cosa può essere fatto per ridurre la probabilità che l evento accada di nuovo 4. La RCA è un processo interdisciplinare condotto sotto la supervisione del Direttore Sanitario e facilitato dall Ufficio Qualità/Risk Manager che prevede la partecipazione dei dirigenti e di tutti gli operatori coinvolti direttamente nell evento e di esperti nell ambito interessato dallo stesso, come di seguito descritto. Essa comprende: la determinazione di fattori umani, tecnologici ed infrastrutturali la determinazione dei processi e sistemi correlati l analisi, attraverso una serie di perché, dei sottostanti sistemi di causa effetto la determinazione dei potenziali miglioramenti nei processi e nei sistemi 5. L analisi dell evento viene predisposta dall Ufficio Qualità tramite l analisi delle documentazione clinica e la predisposizione di un flowchart relativo alla cronologia degli eventi. Il lavoro di analisi viene condotto attraverso una serie di incontri plenari con tutti gli operatori coinvolti per determinare la sequenza degli eventi e i fattori contribuenti. 6. Tutti i partecipanti alla RCA sono tenuti alla riservatezza delle informazioni cui vengono a conoscenza 7. I casi in cui vi sono dei dubbi sulla correlazione tra il processo di cura e un evento avverso e quindi sulla prevenibilità dello stesso, sono comunicati alla Direzione Sanitaria per l inserimento in agenda del Mortality e Morbidity Meeting mensile. Sarà dunque il Mortality & Morbidity a determinare la necessità di condurre una RCA. 8. Quando tutte le informazioni sono state reperite e le valutazioni effettuate sulla base di ulteriori analisi, viene convocata una riunione plenaria cui partecipa la Direzione per la definizione dei piani d azioni. Pagina 5 di 7

9. Laddove l analisi del gruppo di lavoro dovesse condurre verso possibili colpevolizzazioni, è compito del responsabile dell Ufficio Qualità, che svolge il ruolo di facilitatore, riportare la discussione sulla mission della RCA e non sulle eventuali colpe individuali. E. Flusso Informativo SIMES 1. Ai sensi del DA n.3181 del 23/12/2009 concernente la Istituzione del flusso informativo SIMES ed individuazione dei referenti aziendali per il rischio clinico, il responsabile della funzione aziendale per la gestione del rischio clinico ISMETT avvierà un indagine interna per stabilire se l evento avverso soddisfa i criteri per essere definito sentinella. Entro 5 giorni dall evento, ovvero dalla segnalazione dello stesso, il responsabile della funzione aziendale per la gestione del rischio clinico segnalerà l evento alla Regione e al Ministero utilizzando la scheda A dell apposito applicativo SIMES. 2. Entro 45 giorni dall evento, il responsabile della funzione aziendale per la gestione del rischio clinico invierà la scheda B dell applicativo SIMES, indicando l analisi delle cause e il piano d azione. 3. Per consentire i puntuali adempimenti citati: (A) Il responsabile della funzione aziendale per la gestione del rischio clinico condurrà un analisi sulla documentazione clinica per ricostruire l evento e predisporrà un flowchart o strumenti analoghi per consentire l analisi dell evento e individuare eventuali punti critici. (B) Il responsabile della funzione aziendale per la gestione del rischio clinico convocherà la prima riunione con i soggetti coinvolti entro 4 giorni dalla segnalazione dell evento. (C) Il personale convocato per la conduzione dell analisi dell evento si renderà prontamente disponibile a partecipare all analisi dei punti previsti dal protocollo ministeriale per il Monitoraggio degli eventi sentinella (allegato 1). Il responsabile per la funzione aziendale del rischio clinico completerà la RCA reperendo le informazioni non disponibili al momento della riunione (turni, competenze, evidenza di partecipazione a programmi formativi, etc) per le successive analisi e la definizione dei piani di miglioramento. (D) L Azienda metterà a disposizione le risorse necessarie al fine di consentire la regolare conduzione dell analisi e la definizione delle azioni correttive entro i termini previsti. (E) I piani di azione concordati nel corso dell analisi verrano trasmessi dall U.O. Qualità alla Direzione di Istituto e alla Direzione sanitaria, con indicazione dei tempi in cui si dovrà svolgere una verifica interna per valutare l effettiva risoluzione della problematica. (F) La mancata implementazione delle azioni migliorative, nei tempi e nei modi concordati, saranno segnalate alla Direzione di Istituto e alla Direzione Sanitaria. F. Riservatezza Le segnalazioni di eventi avversi sono riservate ed esclusivamente utilizzabili per scopi di verifica interna con l obiettivo di stabilire e mettere in atto misure correttive relativamente a processi e procedure ospedaliere e migliorare la qualità dell assistenza ai pazienti. Nessun individuo, ente o comitato può divulgare qualsiasi informazione o comunicazione scritta derivante da una Scheda per la segnalazione degli eventi. Fatta salva la garanzia di anonimato relativa all attività di incident reporting, l obbligo di riservatezza non esime il personale dagli obblighi nei confronti dell Autorità giudiziaria (vedi Artt. 361, 362, 365 c.p., 331, 332, 334 c.p.p.) Pagina 6 di 7

Riferimenti: 1. Glossario Ministero della Salute 2. Raccomandazione Eventi Sentinella 3. Manuale Ministeriale RCA 4. NCC MERP 5. Decreto Assessoriale Regione Sicilia del 23 dicembre 2009 concernente la Istituzione del flusso informativo SIMES ed individuazione dei referenti aziendali per il rischio clinico 6. Gli Standard Joint Commission International per l Accreditamento degli Ospedali, IV edizione 7. METODI DI ANALISI PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali- Settembre 2009 Storia delle modifiche al documento REV. DATA DESCRIZIONE A 28/05/2004 Prima edizione B 01/02/2007 Modifiche ed integrazioni C 02/07/2009 Modifiche ed integrazioni D 16/07/2010 Modifiche ed integrazioni al paragrafo V-A e V-B-2 E 26/04/2011 Modifiche ed integrazioni al paragrafo IV e paragrafo V F 30/08/2012 Integrazioni relative al follow up delle segnalazioni e alla gestione di Eventi Sentinella e RCA [paragrafo V] G 28/01/2013 Integrazioni al paragrafo II e V punto A. FIRMATO: Prof. Bruno Gridelli Direttore dell Istituto SPONSOR: Barbara Ragonese, Quality Service Manager, Responsabile per la funzione aziendale per la gestione del rischio clinico Pagina 7 di 7