IL SERVIZIO SOCIO EDUCATIVO RIABILITATIVO



Documenti analoghi
Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Progetto Comes, sostegno all handicap

Ambito Distrettuale 6.1

IPOVISIONE IN ETA EVOLUTIVA

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Conferenza Annuale Salute Mentale. Azioni innovative nell ambito sociosanitario con particolare riguardo ai disturbi dello spettro autistico

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Pagina 1 di 7 CARTA DEL SERVIZIO CAD VIA PIO VII, 61 TORINO

Sostegno e Accompagnamento Educativo

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

PROGETTO D INCLUSIONE PER ALUNNI CON LO SPETTRO AUTISTICO

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

S.S.E.R. NUOVA EDUCATIVA TERRITORIALE

PROGRAMMA PROVINCIALE SPERIMENTALE SULLA DISABILITA (L.R. 41/96 ARTT. 5 21) TRIENNIO PIANO DI ATTUAZIONE

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Seminario sull'integrazione scolastica degli studenti disabili martedì 29 gennaio 2013 Sala Consiglio della Provincia di Piacenza

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

REGOLAMENTO del Centro Territoriale di Supporto Istituto Comprensivo Calcedonia

IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI

CENTRO STUDI E INTERVENTI PSICOSOCIALI

Empowerment di comunità

Disabilità intellettiva e/o autismo La presa in carico, il progetto individuale, il rapporto con i servizi diurni e residenziali.

Disturbi dello Spettro Autistico: Sperimentazione di un progetto integrato nella Provincia di Piacenza

ASL FG DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE CENTRO SALUTE MENTALE DI MANFREDONIA

Il progetto di vita: qualità oltre la scuola

La famiglia davanti all autismo

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

SINTESI SCHEDA PROGETTUALE BANDO 2007

La presa in carico globale della persona adulta con disabilità intellettiva attraverso processi di abilitazione nella vita quotidiana

Tabella 1: dettaglio costi assicurazioni

FAMIGLIE AL CENTRO: Dott. Paola Mosa Roma 24 maggio 2013

Interventi nelle istituzioni

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

Le attività della Fondazione si suddividono in due macro aree di intervento:

********** IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE. - VISTA la L. n. 184 del 04/05/83 Disciplina dell adozione e dell affidamento dei minori ;

Migliorare la sua Competenza

Progetto: Integrazione scolastica per bambini con disturbo autistico. Organizzazione: Habitat per l'autismo Onlus. Sede legale:

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach

Ruolo e compiti dell INAIL

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

Imparare facendo. Imparare collaborando

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

ASSOCIAZIONE MANI TESE ONG ONLUS SEDE NAZIONALE: PIAZZA V.GAMBARA 7/9 MILANO

Nell anno duemilacinque del mese di nel giorno, nella sede della Direzione Sicurezza Sociale del Comune di Firenze sono presenti i Signori:

BUONE PRASSI PER L ACCOGLIENZA PROGETTO ACCOGLIENZA

PERCORSO TERAPEUTICO-RIABILITATIVO PER ALCOLISTI E DIPENDENTI DA SOSTANZE PSICOTROPE

Aspetti innovativi e caratteristiche sperimentali del progetto :

Una nuova IMPRONTA da realizzare

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

Sviluppo di comunità

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

1 Descrizione sintetica delle finalita' e dell'ambito di intervento del corso Finalità Ambito di intervento...

Piano annuale inclusività

Fondazione Il Tiglio onlus Via Vittoria, 54 Sant Alessio con Vialone (Pv)

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

FORUM P.A. SANITA' 2001

La progettazione integrata e il benessere professionale degli operatori

INCLUSIONE SCOLASTICA,ASSISTENZA DI BASE E SPECIALISTICA. ASSISTENZA ALL AUTONOMIA ED ALLA COMUNICAZIONE

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

ALZHEIMER ED ANZIANI CON DETERIORAMENTO COGNITIVO ASSISTENZA DOMICILIARE E CENTRO

DELIBERAZIONE N X / 3612 Seduta del 21/05/2015

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

ASSOCIAZIONE ELISABETTA D UNGHERIA E OPERA DELLA PROVVIDENZA S ANTONIO

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Direzione Politiche Sociali

ITES A. Fraccacreta San Severo A. S. 2014/2015 PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE

KA2 Cooperazione per l innovazione e lo scambio di buone pratiche. Seminario di formazione Torino 11/12 giugno 2014

Fondazione Santa Chiara Centro multiservizi per la popolazione anziana Onlus

Gruppo 1 I SERVIZI PER LA NON AUTOSUFFICIENZA TRA NUOVE DINAMICHE SOCIALI E SOSTENIBILITA ECONOMICA

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Scuola _ 3 CD G. SIANI DI MARANO DI NAPOLI a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Il lavoro di comunità e l organizzazione dei servizi sociali nei nuovi assetti istituzionali

Piazza Mercoledì 1234, Roma. Tel Fax

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

Allegato A.1 - REQUISITI DI ACCREDITAMENTO. REQUISITI DI ACCREDITAMENTO SPERIMENTALI REGIONALI (Decreto 6317/11)

COMUNITA EDUCATIVE INDICATORI

PROGETTO GLOBALE SPERIMENTALE DISABILI PSICHICI E AUTISTICI. ~._._._._._._._. valutazione e diagnosi

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

DIREZIONE GENERALE CULTURA FORMAZIONE LAVORO Servizio Formazione Professionale

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (P.E.I.)

Area Infanzia, Adolescenti, Giovani, Famiglia. Assistenza domiciliare socio-educativa per minori LIVEAS

CARTA DEI SERVIZI CENTRO DIURNO DISABILI IL MELOGRANO

L'ASSISTENTE SOCIALE NEI SERVIZI PSICHIATRICI

Dott.ssa Lorenza Fontana

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali:

L AVORO DI RETE AL OBIETTIVI FORMATIVI

TIPOLOGIA DELLE PRESTAZIONI

Il Modello SIFne: il contesto educativo

Toccare per conoscere ed imparare

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

Transcript:

IL SERVIZIO SOCIO EDUCATIVO RIABILITATIVO E un servizio diurno a valenza cittadina rivolto a persone ultrasedicenni con disabilità intellettiva. Il servizio si caratterizza per la presa in carico individualizzata della persona, offrendo prestazioni ad alta intensità educativa ed abilitativa finalizzate all acquisizione di abilità, competenze ed autonomie. Prevede la realizzazione di interventi professionali educativo abilitativi in contesti di vita differenti: a casa della persona; nei contesti cittadini formali ed informali della vita quotidiana; presso sedi di laboratorio per lo svolgimento di attività strutturate individualizzate o in contesto di piccolo gruppo.

DESTINATARI Persone con disabilità intellettiva associata a problematiche comportamentali e relazionali: persone con ritardo mentale dovuto a probabili cause genetiche (anomalie cromosomiche) e/o sindromi specifiche persone con deficit cognitivo (di grado grave o medio grave e di grado medio o medio-lieve) cui sono associati disturbo del comportamento e problematiche relazionali anche rilevanti. persone con Disturbo Pervasivo dello Sviluppo

GLI ATTORI COINVOLTI Comune di Torino Settore Disabili Servizi Sociali Circoscrizionali ASL TO 1 e ASL TO 2-Torino Nord Servizi di N.P.I. D.S.M. Operatori sanitari dei Distretti 4 Cooperative Sociali titolari della gestione in accreditamento dei S.S.E.R. Le famiglie Agenzie ed istituzioni della rete (Scuole, Associazioni, ecc.) L accesso al servizio è disposto dalla Unità Valutativa (UVH UVM) dell ASL competente.

Il S.S.E.R. della Cooperativa Animazione Valdocco Nel triennio 2006-2008 2008 sono state inserite 98 persone con disabilità intellettiva con progetto individualizzato; interventi educativi modulabili e variamente articolati: min 1 max 4 mezze giornate di frequenza settimanali (con intervento di operatori a casa o in contesti territoriali o laboratoriali); trasporto. Sono stati conclusi 41 progetti, con relative dimissioni delle persone prese in carico Accompagnamento all inserimento delle persone disabili in altri servizi e agenzie della rete cittadina (centri diurni, comunità alloggio, interventi di domiciliarità).

ORGANIZZAZIONE E RISORSE 2 Unità di Servizio Equipe In-Out Sud (territorio ASL TO 1) 10 educatori Equipe In-Out Nord (territorio ASL TO2) 7 educatori 1 coordinatore unico alle 2 U.d.S. La rete e la logistica 4 sedi laboratoriali in Torino messe a disposizione dalla cooperative con idonee attrezzature ed arredi. Punti rete per la realizzazione delle attività (strutture ed agenzie sportive, culturali e del tempo libero, associazioni, atelier di artisti-artigiani, ecc). 15 consulenti e tecnici di attività. 2 Minibus + automobili per il trasporto.

INTERVENTI EDUCATIVI A FAVORE DI PERSONE CON AUTISMO Nel triennio 2006-2008 sono state inserite presso il SSER della Cooperativa Animazione Valdocco 30 persone con Disturbo Pervasivo dello Sviluppo (9 dimissioni): 5 5 persone 16-18 18 anni 15 persone 18-25 anni 10 persone 26-40 anni Formazione specifica degli operatori Studio dei modelli di intervento già esistenti e consolidati (N.P.I. ex ASL 16 Mondovì Ceva,, ora ASL CN1) Applicazione di metodi e tecniche di educazione strutturata validate dalla comunità scientifica (C.A.A.) ad adolescenti/adulti adulti Supervisione scientifica degli interventi educativi La Comunità Alloggio di Corso Racconigi 143 dal 2010 Centro Diurno con Nucleo Residenziale Notturno

FINALITA fornire una partnership professionale al ruolo educativo e di cura assicurato dalle famiglie delle persone con disturbo generalizzato dello sviluppo; salvaguardare gli interlocutori affettivi dalle eccessive e talvolta esclusive responsabilità riabilitative, che risultano stressanti per la relazione; consentire alla persona con autismo di sperimentare ed apprendere con il supporto di personale educativo formato ad hoc; permettere allo stesso di sperimentarsi in un contesto di piccolo gruppo di persone con difficoltà analoghe.

OBIETTIVI permettere ai giovani /adulti con Autismo di acquisire, con mezzi adattati, nuove abilità per poterle poi generalizzare ed utilizzare in diversi contesti; favorire il progresso della comunicazione; incrementare le abilità sociali e diversificare il loro tempo libero; sviluppare l integrazione e la partecipazione alla vita sociale; rendere più prevedibili gli avvenimenti e gli eventi della vita quotidiana; prevedere ed attenuare i problemi di comportamento; comunicare con la persona in modo concreto; predisporre e strutturare un ambiente che tenga conto del modo di pensare della singola persona con autismo.

METODOLOGIA Strategie educative ed attività che favoriscono l incremento delle capacità di intersoggettività; strutturazione ad hoc dell ambiente educativo ed abilitativo; modalità di espressione e di comunicazione semplificate e chiare; programmazione di interventi di educazione strutturata.

GRAZIE A TUTTI PER L ATTENZIONE. Davide Bertello Responsabile di Direzione Cooperativa Animazione Valdocco s.c.s. onlus Via Le Chiuse 59, Torino TEL 011.43.59.222 FAX 011.43.727.67 animazione.valdocco@lavaldocco lavaldocco it www.lavaldocco.it