Fattori predisponenti

Documenti analoghi
Definizione. L Asma bronchiale professionale è causata da agenti specifici presenti in ambiente di lavoro

Asma bronchiale professionale

Tabella per l individuazione delle patologie causate dalla professione

L allergologia professionale è un settore della medicina in continua evoluzione

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

b) EPITELIOMI CUTANEI (C44) Illimitato Lavorazioni che espongono ad arsenico e composti.

3M Prodotti per la Sicurezza sul Lavoro. Guida ai rischi. Protezione Vie Respiratorie. Prendi. a cuore. la tua sicurezza

Asma professionale. Asma professionale. Malattie da agenti chimici. Asma professionale. Corso di Medicina del Lavoro

sonoallergico.it CURA LE ALLERGIE RESPIRATORIE, SCOPRI L IMMUNOTERAPIA CON ALLERGENI

INQUINAMENTO ATMOSFERICO E MALATTIE RESPIRATORIE. N. Marcobruni U.O. Pneumologia, Spedali Civili di Brescia 24 Novembre 2007

Causa. La polmonite è abbastanza comune, era la principale causa di morte prima della scoperta degli antibiotici

Gestione dell Asma in primary care: raccomandazioni della Linea Guida SIGN

+'-' - :,.+.%' '2E 2. E -- 2.?? 2 ++ : 2.+.3' 0.+,.- 2 J K 2E 2+. < '

La catena Epidemiologica

Verifica. Tutto il quaderno di lavoro. Riferimento. Gli studenti svolgono la verifica. Compito. Foglio di esercizio Soluzione.

PATOLOGIA POLMONARE Le infezioni polmonari.

AMIANTO: quali effetti sulla salute ieri e oggi

L immunoterapia specifica nelle allergie respiratorie

I Papillomavirus sono tutti uguali?

INDAGINE COMPARTO PANIFICATORI PASTICCERI

Intolleranze Alimentari

PUMP FAILURE LUNG FAILURE FATIGUE MECCANISMI FISIOPATOLOGICI DELLA I.R.A. Compromissione della ventilazione. Compromissione dello scambio gassoso

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Classi d utilizzo dei filtri:

Sicurezza nella lavorazione dei metalli

R e g i o n e L a z i

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

SCHEDE INFORMATIVE SUL POLMONE

Elementi dell etichetta del regolamento CLP

RISCHIO CHIMICO NELLE ATTIVITA DI PULIZIA

Numero 7. L allergia alle muffe L esperto informa che

L approccio preventivo nella BPCO

Che cos è la celiachia?

PROGETTO INDOOR SCHOOL

Allergia da alimenti. Cause. Manifestazioni cliniche

Research & Development. che peso ha. l aria che respiri?

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica

Respiro sibilante e tosse nel bambino: è asma?

La prevenzione primaria e secondaria delle malattie allergiche

PELI DI ANIMALI E SQUAME DI ANIMALI

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

Il rischio cancerogeno e mutageno

CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE AREA SUD MILANESE

Clinica Otorinolaringoiatrica (Dir. Prof. Francesco Meloni) RINITI CRONICHE. Le riniti croniche sono schematicamente riassumibili in:

Leggere attentamente l etichetta e la Scheda di 2Sicurezza (SDS)

Codice NOSE- P. Tutte Altre trasformazioni dei combustibili solidi (Produzione di coke, prodotti petroliferi e combustibile nucleare)

Il Cromo VI nelle acque potabili: aspetti di Sanità Pubblica

RISULTATI DEL QUESTIONARIO CONOSCITIVO SULLE ALLERGIE RESPIRATORIE SOMMINISTRATO IN OCCASIONE DELLA I GIORNATA DEL POLLINE E DELLE POLLINOSI

COMPLICANZE RESPIRATORIE

Uno studio condotto da Green Cross e Pure Earth mette in evidenza la pericolosità di alcune sostanze per la salute dell uomo e dell ambiente

TEST BIOLOGIA 1 ANNO ABEI Da inviare a connesso@alice.it entro e non oltre il 6 novembre 2015

VALUTAZIONE DELL ATTIVITÀ ACARICIDA DI UN DISPOSITIVO ELETTRONICO AD EMISSIONE DI ULTRASUONI (A BATTERIA/ A RETE) DENOMINATO D-MITE AWAY

ETICHETTATURA DI AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI

Caso clinico. S. Bernasconi e C. Volta. Dipartimento Età Evolutiva Università di Parma. sbernasconi@ao.pr.it

SWISS UNDERWATER AND HYPERBARIC MEDICAL SOCIETY ASMA

INQUINAMENTO INDOOR IN AMBIENTI DI LAVORO E IN AMBITO DOMESTICO

La sindrome dell intestino irritabile post-infettiva

Spesso si osservano a carico di molari permanenti e incisivi zone di opacità di. tendono ad aggravarsi nel tempo,

Blanke Profilo di chiusura

INFLUENZA E VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE (Campagna vaccinale antinfluenzale )

Istituto Giannina Gaslini Istituto Pediatrico di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Via Gerolamo Gaslini Genova Quarto

Introduzione - Le modificazioni ambientali e le alterazioni degli stili di vita verificatesi negli ultimi decenni hanno favorito il moltiplicarsi di

Allergopatie respiratorie professionali Dott. Giovanni De Vito

Il sistema immunitario: LE MALATTIE CHIARA SARACENI 3B A.S

IDI. Rassegna Stampa del 09/05/2015

L ARTRITE LYME

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Sindrome di Meniere ed allergia

Pseudoasthmatic syndromes through the ages: what should be the best diagnostic flow chart? Gian Luigi Marseglia Amelia Licari

Mio figlio ha l eczema?

C.D.S. IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

In alcuni casi, il sistema immunitario di un individuo reagisce verso un antigene in modo eccessivo e causa danno. Queste reazioni eccessive,

REFLUSSO GASTROESOFAGEO. Paolo Franceschi Tel Savona 19 Dicembre 2005

CLASSIFICAZIONE DI CANCEROGENICITÀ

Centro Nazionale per la Prevenzione ed il Controllo delle Malattie

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

I Microrganismi. Associazione di Promozione Sociale Cucinaverarte No profit Organization Area Educational. Relatore: Nicola Bruno prof.

La radioattività negli alimenti

L INTERSCAMBIO DI PRODOTTI AGROALIMENTARI TRA I PAESI AGRONET : STATO DELL ARTE, TREND E PROSPETTIVE FUTURE

LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO NELLE AZIENDE AGRICOLE AI SENSI DEL D.L.vo 626/94

APPLICABILE DAL 1 GIUGNO 2015

Percentuali di tumori attribuibili a diversi fattori ambientali nel Regno Unito (R.Doll, 1999)

Immunoterapia iposensibilizzante specifica nelle malattie allergiche respiratorie e da veleno di imenotteri. Dr. Grazia Manfredi 2006

Allergie, ipersensibilità, reazioni avverse ai cibi, intolleranze. Alterazioni della risposta immunitaria e del metabolismo

SCHEDA DI SICUREZZA 1 IDENTIFICAZIONE DEL PREPARATO E DELLA SOCIETA PRODUTTRICE

OSPEDALE DI CARITA Corso G. Marconi n Sanfront CN

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Gli obiettivi del terzo modulo possono essere così riassunti: Illustrare i segni associati alla rinite acuta, differenziandone le principali forme

DEFINIRE LE PRINCIPALI PATOLOGIE MEDICHE RICONOSCERE I SEGNI CHE DIFFERENZIAMO LE VARIE PATOLOGIE MEDICHE

Medicina sociale. Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale Università degli Studi di Macerata

RESPIRA PROJECT Code A

INTOLLERANZE ALIMENTARI

Corso di Medicina dello Sport

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

ACARI DELLA POLVERE DOMESTICA E DELLE DERRATE

TROVA I NOMI DEGLI ORGANI DELL APPARATO RESPIRATORIO LE PAROLE POSSONO ESSERE LETTE IN VERTICALE O IN ORIZZONTALE

La parte Fc delle Ig regola la vita media delle Ig, e quindi la quantità di Ig presenti in circolo e nei tessuti.

3ULQFLSLGHOODFRPEXVWLRQH,OFDPSRGLLQILDPPDELOLWj

ALLERGIE IN PRIMAVERA LA RINITE ALLERGICA

Transcript:

Asma professionale Malattia respiratoria caratterizzata da ostruzione delle vie aeree e iper-reattività bronchiale causata da esposizione ad uno specifico agente presente nell ambiente di lavoro. Soggetti sensibilizzati anche a concentrazioni molto basse dell agente specifico. Tipico esempio di ipersensibilità acquisita che presuppone: a) periodo di esposizione b) agente sensibilizzante Epidemiologia Più frequente malattia respiratoria di origine professionale nei paesi industrializzati. Popolazione adulta 2-6%. Asma professionale 2-15% di tutte le asme. Il numero di sostanze in grado di causare l asma p. è in costante aumento per l impiego di nuove sostanze nelle tecnologie produttive. Su 2000 casi diagnosticati, oltre la metà di asma da isocianati e da cereali. Fattori predisponenti Età iper-reattività bronchiale aspecifica altre forme di asma atopia infezioni virali fumo Atopia: è la positività ad almeno un allergene comune rilevata con le prove allergometriche cutanee, prick test.e un fattore predisponente nella esposizione a sostanze ad alto peso molecolare.

Il fumo di sigaretta: favorisce la produzione di anticorpi di tipo IgE e l insorgenza di asma in alcune forme da anidridi acide, sali di platino, caffè verde, ma non nell asma da isocianati. Patogenesi Principali meccanismi : Immunologici, infiammazione delle vie aeree. Immunoglobuline IgE indicano presenza di sensibilizzazione ad agenti professionali ma non costituiscono prova della malattia asmatica (sia sintomatici che asintomatici). Incremento di leucociti (neutrofili, eosinofili), presenza dei fattori chemiotattici, aumento della concentrazione di albumina nel secreto (BAL, espressioni di edema della mucosa), indicano processo infiammatorio acuto associato alla reazione asmatica, soprattutto se sviluppatosi dopo ore dalla esposizione. Flogosi da isocianati Ruolo di alcuni neuropeptidi. Oltre a fibre nervose simpatiche e parasimpatiche, nelle vie aeree vi sarebbe un terzo sistema nervoso, non colinergico, non adrenergico. Le sostanze irritanti oltre a broncocostrizione riflessa per via vagale, stimolano le terminazioni sensitive delle fibre C non mieliniche a rilasciare neuropeptidi (sostanza P, altre tachichinine che determinano molti dei sintomi dell asma quali tosse, ipersecrezione, contrattura muscolare, stravaso di plasma, aumento dell adesività dei neutrofili). Si parla di infiammazione neurogena. Diagnosi - Anamnesi patologica e lavorativa. - Rilascio ambientale di vicinanza. - Test arresto-ripresa. - Test di funzionalità respiratoria (prove di reversibilità farmacodinamica e test di broncostimolazione aspecifica). - Prove immunologiche-allergometria cutanea (panel di allergeni comuni). - Ricerca di anticorpi serici IgE o IgG4 con metodiche immunoenzimatiche o radioimmunologiche. I prick test sono utili per allergeni professionali ad alto peso molecolare che agiscono con meccanismo IgE mediato.

Composti ad alto peso molecolare Sostanza Di origine animale -derivati dermici, annessi cutanei liquidi biologici di animali di laboratorio: -ascidia semplice -acari (delle derrate) -bovini, equini, pollame -baco da seta -crostacei, (gamberi, granchi) -estratti organici di animali -insetti (ditteri,coleotteri, lepidotteri,imenotteri) -pesci e derivati (colle) -latte e uova (polveri) -madreperla -enzimi:pancreatina -subtilisina -tripsina Settore lavorativo -laboratori ricerche,cosmesi -allevamento di ostriche -agricoltura, avicoltura agricoltura,allevamento, alimentaristica -allevamento del baco -acquacoltura, alimentaristica -farmaceutica -agricoltura, entomologia, molitura -pesca,alimentaristica,legatoria -alimentaristica -industria bottoni -farmaceutica -industria detersivi -farmaceutica, industria plastica Enzimi vegetali: -papaina -pepsina bromelina -farine e polveri di cereali -funghi eduli (plevrotus) -farmaceutica, alimentaristica (preparati per rendere tenera la carne) industria birra. -farmaceutica -panificazione, molitura,movimentazione -coltiv.in serra,alimentaristica

Gomme : -arabica, adragante,acacia Miceti: -Alternaria, Aspergilli, Cladosporium, Penicillum Piante: -Thè, foglie di tabacco -girasole, ficus benjamin -polveri di legni esotici e nostrani Semi vari: -caffè verde -ricino -soia, grano saraceno -cotone e lino Vari: -aglio -luppolo -piretro -ipecacuana -paprika -hennè -carminio -alimentaristica,farmaceutica,gomma -agricoltura, lavorazione legno, cereali -lavorazione -floricoltura -boscaioli, falegnami,carpentieri -scarico merci,lavorazione caffè -scarico merci, produzione olio -mangimifici, alimentaristica -industria tessile -alimentaristica -produzione birra -produzione insetticidi -farmaceutica -alimentaristica -produzione, cosmesi -produzione, industria tessile

Composti a basso peso molecolare Sostanza Agenti sterilizzanti: -benzalconio cloruro, coramina,esaclorofene -alcool furfurilico amine: -dimetiletilamina -etilendiamina -trietilentetramina -parafenilendiamina Farmaci: -acido adipico -alfa-metil-dopa -antibiotici (penicilline, cefalosporine, tetracicline, spiramicina) -cimetidina -enfluorano -fenilglicina cloridrato (intermedio sintesi ampicillina) -ossido di etilene -sulfamidici Anidridi: -ftalica, maleica, trimellitica -colofonia -coloranti azoici e reattivi Settore lavorativo -disinfezione, farmaceutica -fonderia -produzione poliuretani -gomma e plastica -resine epossidiche -tintura e concia pelli, cosmesi -farmaceutica, ospedaliero -produzione plastica resine epossidiche -saldatura a stagno,elettronica,collanti -chimica, tessile

-Fluoro -Formaldeide -Insetticidi organofosforici -Isocianati (TDI, MDI, HDI, NDH) Metalli: -cobalto -cromo -nichel -platino -per solfati -polivinilcloruro (PVC) -stirene -industria alluminio -chimica, concia, disinfezione, istologia, resine fenol-formaldeidiche, tessile -chimica, agricoltura -chimica (produzione), schiumatura poliuretani, verniciatura, collanti -industria metalli duri -cromatura, saldatura, produzione cemento, produzione alluminio, concia -nichelatura, saldatura acciai speciali -raffinazione platino -cosmesi (parrucchieri), chimica -avvolgimento con film di plastica per prodotti alimentari -chimica

Broncoreattività aspecifica: iperreattività bronchiale ad agenti colinergici (metacolina) o fisici (nebbia, sforzo fisico). Se negativo non esclude asma. Caduta del 20% del FEV1 di base. Precauzioni per il test. Broncoreattività specifica: è il test esatto per l asma professionale. Monitoraggio in continuo delle concentrazioni (cabina di esposizione). Consenso del soggetto e presidi di rianimazione. Criteri per l ammissione al test. Reazioni indotte: immediata, bifasica, ritardata. Riduzione maggiore 20% FEV1. Evoluzione: Gran parte degli asmatici professionali una volta sensibilizzati, rimangono asmatici anche se allontanati. Allontanamento dal rischio, possibilmente già nella fase di sensibilizzazione. Prevenzione: Sostituzione sostanze sensibilizzanti.inidoneità per gli atopici. Controllo periodico dei lavoratori.

Alveoliti allergiche estrinseche (polmoniti da ipersensibilità) Processo infiammatorio di natura immunologica a carico delle strutture distali del polmone (polmone profondo) che consegue alla ripetuta inalazione di polveri organiche e/o sostanze chimiche semplici. Forme acute, sub-acute, croniche: in rapporto alla caratteristica delle esposizioni e all intervento di fattori costitutivi predisponenti. Agenti etiologici: Antigeni batterici e fungini, polveri di origine animale e vegetale, sostanze chimiche semplici. Forme più comuni: Polmone dell agricoltore : sensibilizzazione a spore di actinomiceti termofili (fieno ammuffito). Farmer s lung. Polmone dei coltivatori di funghi. Malattia dei condizionatori d aria. Polmone degli allevatori di uccelli (piccioni, pappagalli). Patogenesi: Reazioni immunitarie di tipo III (almeno in parte) da immunocomplessi. Anticorpi precipitanti IgG specifici (farmer s lung=micropolispora faeni) nel siero. La sintomatologia (febbre, mialgie, dispnea) è compatibile con una patologia da immunocomplessi. Tests inalazione specifica positivi (pericolosi!): accesso acuto entro 4-8 ore. Test intradermici con antigene: 4-8 ore reazione flogistica locale (Arthus degli immunocomplessi). Si ha motivo di ritenere che anche reazioni di tipo IV (cellulo-mediate) intervengano nella patogenesi della AAE : l antigene esogeno scatenerebbe da un lato la produzione di anticorpi IgG e dall altro la produzione di linfociti T sensibilizzati (prevalentemente linfociti a fenotipo CD8 suppressor-citotossico). L accumulo e l attivazione di neutrofili e l infiltrazione di cellule mononucleate, causano formazione di granulomi e fibrosi Quadri istopatologici variabili: Forme acute: edema interstizio-alveolare con alveolite desquamativa e infiltrati di polimorfonucleati e linfociti. Forme subacute e croniche: prevale l infiltrazione di linfociti, plasmacellule e grossi macrofagi spesso confluenti (granulomi similsarcoidei).

Clinica- esposizione elevata ma intermittente: Forme acute: dispnea, tosse, febbre elevata, cefalea, malessere, artromialgie, qualche ora dopo l esposizione. Crepitii e rantoli alle basi. Leucocitosi neutrofila. Risoluzione in 1-2 gg in genere. Forme subacute: febbricola, lieve dispnea, perdita di peso. Forme croniche: assenza di sintomi generali. Dispnea da sforzo. Quadro funzionale respiratorio restrittivo (fibrosi). Esiste scarsa correlazione tra quadro radiologico e severità dei sintomi. Talvolta fini opacità puntiformi ai campi medi e inferiori. La forma cronica di fibrosi è prevalente ai lobi superiori. La diagnosi dovrebbe essere posta in quei soggetti che riferiscono disturbi respiratori acuti, recidivanti, associati a sintomi sistemici, che presentano esposizione a rischio. Farmaci corticosteroidei per via sistemica Trattamento Prevenzione Ridurre i fattori di umidità Trattamenti a caldo Cicli tecnologici automatizzati Maschere protettive Allontanamento dal rischio dei soggetti con Ab precipitanti specifici e/o che hanno presentato un episodio acuto.

TIPO Polmone dell agricoltore Polmone dell allevatore di uccelli Polmone dei coltivatori di funghi Malattia dei condizionatori d aria Malattia dei lavoratori del formaggio Pneumopatia dei lavoratori delle cartiere Pneumopatia dei lavoratori del legno MATERIALE INALATO Fieno ammuffito, grano, foraggio, ecc. Deiezioni, derivati da piume Polveri composite Polveri o nebbie Particelle del formaggio Legno e pasta di cellulosa ammuffita Polveri di legno ammuffito ANTIGENI M.faeni, T.vulgaris, A.fumigatus, ecc. Proteine varie Actinomiceti termofili, spore di funghi Actinomiceti termofili, amebe Penicillum casei Alternaria Criptostroma c., Actinomiceti termofili, Aspergillus

Suberosi Corteccia di quercia da Penicillum frequentans sughero ammuffita Bagassosi Bagassa ammuffita T.vulgaris, T. sacchari Alveolite da Polveri o vapori di vernici o TDI, MDI, HDI diisocianati resine poliuretaniche Alveolite da resine Polveri di resine epossidiche Anidride italica epossidiche Pneumopatia da Polveri di detersivi Enzimi proteolitici detersivi Pneumopatia degli Forfore, peli, urine secche Proteine animali addetti agli stabulari Alveolite da piretro Insetticidi aerosolizzati Proteine suine o bovine Patogenesi delle alveoliti allergiche estrinseche Gli agenti causali provocano con meccanismi immunologici e non un processo alveolitico, cui consegue la formazione di granulomi e il danno parenchimale. La malattia può evolvere verso una completa restitutio ad integrum, oppure, in un limitato numero di casi, verso una fibrosi polmonare diffusa. TIPO Polmone dell agricoltore Polmone dell allevatore di uccelli Polmone dei coltivatori di funghi Malattia dei condizionatori d aria Malattia dei lavoratori del formaggio Pneumopatia dei lavoratori delle cartiere Pneumopatia dei lavoratori del legno MATERIALE INALATO Fieno ammuffito, grano, foraggio, ecc. Deiezioni, derivati da piume Polveri composite Polveri o nebbie Particelle del formaggio ANTIGENI M.faeni, T.vulgaris, A.fumigatus, ecc. Proteine varie Legno e pasta di cellulosa Alternaria ammuffita Polveri di legno ammuffito Actinomiceti termofili, spore di funghi Actinomiceti termofili, amebe Penicillum casei Criptostroma c., Actinomiceti termofili, Aspergillus