Terapia ipolipemizzante: il punto di vista del MMG

Documenti analoghi
Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO


Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

Il ruolo dell infermiere specializzato nell educazione educazione terapeutica

CORSO DI 2 LIVELLO PER L ORGANIZZAZIONE E LA GESTIONE DI UN AMBULATORIO DEGLI STILI DI VITA

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

REGIONE MARCHE Giunta Regionale SERVIZIO SALUTE P.F. SANITA PUBBLICA

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Dott. Umberto Salinas

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Salute in tutte le politiche. Carlo Favaretti Università Cattolica del Sacro Cuore

Azienda USL Ferrara. L assistenza integrata al Paziente diabetico nella Provincia di Ferrara da parte dei Medici di Medicina generale

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

L utilizzo della linea guida regionale su diagnosi e terapia della bpco per la sanità d iniziativa. Dott. Mario Berardi SIMG Perugia

L autocontrollo come strumento di terapia

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK

Gabriella Levato - FIMMG Lombardia. Esperienze fatte: BuongiornoCReG. #buongiornocreg

Caratteristiche dell indagine

Diabete e confini. Valerio Miselli, Reggio Emilia

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

IL RUOLO DELL INFERMIERE

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

L impatto del cambiamento del farmaco generico sull aderenza terapeutica

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

22 Ottobre 2009 Manuela Colombari

IL RUOLO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE TERAPEUTICA PER LA GESTIONE INTEGRATA DEL DIABETE

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

CAP di Arona ESPERIENZE DI CURE PRIMARIE NEL TERRITORIO

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

L infermiere casemanager

L educazione terapeutica, attraverso percorsi strutturati, permette al soggettocon diabete di acquisire e mantenere le capacitàe le competenzeche lo

Il digital divide e lo stato di salute degli over 50 in Italia: evoluzione del fenomeno attraverso i dati Multiscopo nell'ultimo decennio.

DOLORE CRONICO E PERCORSI ASSISTENZIALI QUESTIONARIO RIVOLTO AI PAZIENTI CON PATOLOGIA CRONICA

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

Gruppo Appropriatezza/Terapia personalizzata

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Dipartimento Psichiatria. Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

Gli interventi delle professioni sanitarie

Il paradosso del Veneto

Esperienza di sanità d iniziativa nell ASL 11 Empoli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Interventi evidence-based di primo livello nell ambito della medicina territoriale

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La Gestione del Paziente

1 SINTOMI ATTRIBUITI AD ALTRA PATOLOGIA. Tosse da reflusso gastroesofageo Tosse da rinorrea posteriore Stato ansioso Patologia Cardiovascolare Altro

Il ruolo del medico di medicina generale nell applicazione del PDTA sulle patologie bronco-ostruttive

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Punto Insieme Sanità. Tavolo Tecnico Metabolico Relazione conclusiva

Andrea Di Lenarda Centro Cardiovascolare. Adele Maggiore Direzione Sanitaria ASS1 Trieste

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

SCHEMA PROGETTO AREA DI COORDINAMENTO SANITA - ANNO 2015 SCHEMA-TIPO

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

SOSORT INTERNATIONAL SOCIETY ON SCOLIOSIS ORTHOPAEDIC AND REHABILITATION TREATMENT

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

PROGETTO Ambulatorio Ma.Re.A. (Malattia Renale Avanzata) Elaborato da: Delalio Alessia Guzza Lucia Resinelli Vilma Sandrini Massimo

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

CURE PRIMARIE E L ASSISTENZA AL MALATO CRONICO La prospettiva della Medicina Generale. G.Carriero, FIMMG - Siena

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Self- Management e Adherence nella persona con Asma

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 21 ottobre 2014, n Trattamento dell iperglicemia nella persona anziana con Diabete Mellito.

Farmaco vs Percorso: il caso del diabete di tipo II. Americo Cicchetti

Il ruolo della Medicina Generale nella gestione integrata del paziente diabetico. Gaetano Piccinocchi Società Italiana di Medicina Generale Napoli

Terapia del dolore e cure palliative

Questionario conoscitivo ALSO

L ipertensione arteriosa. Vittorio Caimi Medico di Medicina Generale, Monza

La prevenzione dell obesità nella popolazione generale: gli interventi finalizzati al miglioramento delle scelte alimentari

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma

ADI : il punto di vista del MMG tra presente e futuro

INNOVAZIONI IN TEMA DI DIABETE E COMPLICANZE 7 NOVEMBRE HOTEL PISANI, Viale Carlo III San Nicola La Strada (CE)

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

Protocollo d Intesa. tra

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

Attività motoria Attività sportiva Alimentazione

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

EDUCAZIONE SANITARIA...

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

Azione Disabilità. Per raggiungere gli obiettivi enunciati si perseguiranno sue punti: Le attività previste verranno realizzate in tre fasi:

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

RISCHIO PSICOSOCIALE E PROMOZIONE DEL BENESSERE DELL ORGANIZZAZIONE

Epidemiologia del diabete tipo 2. Graziella Bruno Dipartimento di Medicina Interna Università di Torino

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Transcript:

Terapia ipolipemizzante: il punto di vista del MMG Gianni Boella MMG Torino Domus De Maria (CA) 5-10 ottobre 2015

aderenza Partecipazione attiva, volontaria e collaborativa del paziente in un percorso reciprocamente accettabile di un comportamento finalizzato alla realizzazione di un risultato terapeutico (Ho et al., 2009)

Il pz è considerato aderente Quando l assunzione supera l 80% del farmaco prescritto

Il problema dell aderenza e dell educazione terapeutica Cause legate al MMG, al paziente, al contesto

Sa dottore delle tre pillole al giorno che mi ha dato, anziché due ne prendo una

Aderenza alla terapia in varie patologie croniche Ipertensione ± 75% Dislipidemia ± 75% Osteoporosi ± 75% Depressione 62% Diabete 51% Asma/BPCO 33%

pazienti non aderenti 41.3% (farmaci inalatori) 57 % (farmaci orali) 49.4% non segue le prescrizioni 31% usa tecnica errata 50% utilizza in eccesso i farmaci nelle fasi di riacutizzazione

Le ragioni di un mancato controllo Scarsa conoscenza del MMG delle armi diagnostico-funzionali Scarsa interazione MMG-Specialista Scarsa conoscenza ed applicazione delle linee-guida MANCATO CONTROLLO Inadeguato piano terapeutico Scarsa aderenza del paziente alla terapia ed al programma di follow-up Discrepanza tra gli obiettivi del trattamento nella considerazione dei pazienti e del medico

Aderenza a che cosa? Obiettivi del paziente Obiettivi della famiglia Obiettivi del medico Obiettivi delle strutture pubbliche

Aderenza a che cosa? Obiettivi del paziente Obiettivi della famiglia Obiettivi del medico Obiettivi delle strutture pubbliche

Obiettivi del paziente Eternità Onnipotenza Benessere Enpowerment o consumo

Orientata alla patologia (disease oriented) Enpowerment o consumo? Centrata sul paziente (patient centred) Orientata dal paziente (patient oriented) Pretesa dal paziente (patient demanded) Evoluzione dell attenzione Malattia Soggettività del paziente Autonomia del paziente e della sua famiglia Soddisfazione del paziente Evoluzione delle azioni Divieto/consiglio Paternalismo Spiegazione Consenso informato Negoziazione Enpowerment Accondiscendenza Complicità Evoluzione epistemologica Med. dell autorità (Art-based) Med. delle evidenze (Science based) Med. delle relazioni (Relation based) Med. dell acquiescenza (Claims based)

Obiettivi del paziente Il concetto di malattia BMJ 2002

My physician Insurance carriers Friends or family members Medical journals Television programs Articles in the newspaper Medical websites Online search engines Foundations and charities Government Hospitals /University websites My company or employer Other None Don t Know What sources are you most likely to use to find medical information or advice relevant to your health? Articles in general news magazines 61% 3% 31% 7% 11% 7% 9% 44% 33% 2% 3% 13% 3% 1% 6% 4% Fonte: Measuring the benefits of online health management January 2007 http://austin.illuminas-global.com/cisco_health_management.htm

Cause della non compliance Si stima che il 10-46% dei pz affetti da patologie croniche non seguano i piani terapeutici; ciò significa che probabilmente essi non sono bene accetti. Fattori coinvolti: Negazione (non voler essere ammalati) Dimenticanza, pigrizia Convinzione dell inefficacia della terapia Desiderio di ridurre al minimo l uso del farmaco Timore degli effetti collaterali Fattori sociali ed economici I pazienti spesso preferiscono tollerare sintomi minimi e ridurre il farmaco Buston K.M., Stuart F.W. Family Practice 2000 Juniper E. Curr Opin Pulm Med, 2003

Aderenza a che cosa? Obiettivi del paziente Obiettivi della famiglia Obiettivi del medico Obiettivi delle strutture pubbliche

Gli elementi in gioco Obiettivi della famiglia Sopravvivenza del familiare Affidamento del malato Ritorni economici (pensioni)

Aderenza a che cosa? Obiettivi del paziente Obiettivi della famiglia Obiettivi del medico Obiettivi delle strutture pubbliche

Gli elementi in gioco Obiettivi del medico Applicare LG con l obiettivo di cosa secondo noi è bene per il paziente Costruire un percorso condiviso Medicina difensiva

Le tre C Cronicità Comorbidità Complessità

Cronicità Per i dati epidemiologici pat7 pat 6 pat 5 60 pat 1 40 pat 2 20 0 pat 3 pat 4 Per il MMG Per lo specialista LG LG LG LG LG LG LG LG

Comorbidità 9 patologie più frequenti negli USA negli over 65: diabete mellito ipertensione arteriosa osteoartrosi osteoporosi JAMA 2005; 294: 716-724 BPCO fibrillazione atriale scompenso cardiaco angina ipercolesterolemia Il 48% degli utilizzatori di Medicare ne aveva almeno 3 e il 21% almeno 5

DONNA, 79 a.: (osteoporosi, osteoartrosi, diabete tipo 2, ipertensione e BPCO) Ore 7 Ore 8 Ore 12 Ore 13 Inalazione di ipratropio 70 mg/sett di alendronato 500 mg calcio e 200 vit D 12,5 idroclorotiazide 40 mg lisinopril 10 mg gliburide 81 mg asa 850 mg metformina 250 mg naprossene 20 mg omeprazolo Inalazione di ipratropio 500 mg calcio e 200 vit D Controllo piedi Stazione eretta per 30 minuti Misurazione glicemia I Colazione II colazione Ore 19 Ore 23 Inalazione di ipratropio 850 mg metformina 250 mg naprossene 500 mg calcio e 200 vit D 40 mg lovastatina Inalazione di ipratropio Cena I colazione - II colazione - cena 2/4 g sodio 90 m/mol potassio Evitare acidi grassi saturi e colesterolo Introd. adeguata di magnesio e calcio Dieta per diabetici Al bisogno Inalazione di allbuterolo Dieta per ipertesi

Fraser S.W. Coping with complexity: educating for capability. BMJ 2001; 323:799-802 Gestire un paziente diabetico richiede competenze farmacologiche, metaboliche, nefrologiche, oftalmologiche, cardiovascolari, ma anche epidemiologiche, psicologiche, antropologiche, economiche, informatiche, ecc. la loro fusione è qualcosa di più che la somma delle singole competenze. Le loro interazioni sul singolo caso richiedono la valutazione delle interferenze esattamente come quando si tratta di valutare le interazioni tra farmaci.

Siamo sicuri che un paziente cardiopatico, dislipidemico, asmatico o bronchitico cronico sia tanto diverso?

Aderenza a che cosa? Obiettivi del paziente Obiettivi della famiglia Obiettivi del medico Obiettivi delle strutture pubbliche

Gli elementi in gioco Obiettivi delle strutture sanitaria Bilancio (non spendere) Verginità politica (non finire sui giornali per scelte impopolari)

Cause della non compliance Il paziente spesso sottostima la gravità della sua condizione e sovrastima il controllo della sua asma. Juniper E. Curr Opin Pulm Med, 2003 I report del paziente riguardo alla propria adesione al piano terapeutico e la percezione di tale adesione da parte del medico NON SONO validi indicatori di compliance. Boosley C.M et al. Eur Respir. J. 1995

conflitti Desiderata dei pazienti/obiettivi del clinico/risparmio richiesto dalle ASL Priorità dell individuo/ Attenzione ai determinanti di salute pubblica Benessere immediato/prevenzione del peggioramento Adesione alle LG/negoziazione col cittadino

Braido 2013 MOTIVI DELLA NON-ADERENZA Possibiltà di intervento Difficolta di accesso ai servizi sanitari Cronicità Impatto della non-aderenza Cambiamento della terapia Elevato numero di somm. Complessità del trattamento Effetti collaterali Educazione del paziente Costo Capacità cognitive Caratteristiche psicologiche

Insieme di attivita educative che si attua attraverso: trasmissione di conoscenze addestramento a conseguire abilità e a promuovere modifiche dei comportamenti presuppone specifiche competenze degli educatori, non solo di tipo scientifico ma anche comunicativo, l utilizzo di specifiche metodologie e la verifica dei risultati EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEFINIZIONE

migliorare l efficacia della terapia della condizione patologica cronica attraverso la partecipazione attiva e responsabile della persona al programma delle cure Migliorare gli stili di vita e le abilita personali nelle attivita di supporto alle cure e la partecipazione alle scelte di modifiche concordate dei trattamenti che sono responsabili della maggior efficacia delle cure stesse e del benessere psicofisico della persona EDUCAZIONE TERAPEUTICA SCOPI

conoscenza della malattia identificazione e controllo dei fattori di rischio e di aggravamento obiettivi della terapia piano terapeutico scritto corretto utilizzo dei farmaci necessita di monitoraggio della malattia discussione degli argomenti giudicati importanti dai pazienti informazione ed educazione all utilizzo di terapie o mezzi terapeutici o situazioni particolari EDUCAZIONE TERAPEUTICA CONTENUTI

Recupero della integrazione scienza/arte ovvero una diapositiva culinaria Gli strepitosi gnocchi di mia mamma

Grazie per l attenzione..