Nucleo tematico: Acquisizione ed espansione

Documenti analoghi
ITALIANO. Traguardi, obiettivi, nodi concettuali. Il lessico. ITALIANO- TRAGUARDI LESSICO

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

AMBITO LINGUISTICO. Descrittori

Infanzia Primaria Secondaria

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Riconoscere le caratteristiche dei vari testi letterari. Produrre un semplice testo letterario-narrativo.

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - STORIA-

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSI BIENNIO PRIMARIA ASCOLTO/PARLATO

Scuola Secondaria di I Grado Paritaria Donati Ticchioni - Perugia

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

IC 5 Bologna Scuola Secondaria di Primo Grado Testoni Fioravanti a.s. 2017/2018 RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI ITALIANO

CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONOSCENZE/ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ITALIANO classe quarta

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

1.1Ricavare informazioni essenziali esplicite dalle fonti OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

CATTANEO - DELEDDA MODENA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

Programmazione annuale a. s

4 Non si esprime verbalmente e non partecipa alle conversazioni neanche se sollecitato. 3 Rifiuta la valutazione: non risponde, compito in bianco.

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

CURRICOLO DI SCRITTURA

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

CURRICOLO DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE DON MILANI PARETE UDA VERTICALE INTERDISCIPLINARE ANNO SCOLASTICO 2018 /2019

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 2ª (IT A L I A N O )

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - GEOGRAFIA-

COSA VUOL DIRE VALUTARE PER COMPETENZE

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

SCUOLA DELL INFANZIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze alla fine della scuola dell infanzia

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

Competenza chiave: IMPARARE AD IMPARARE - CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE. storico-geografico-sociale GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA SECONDARIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

DECLINAZIONE DELLE COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO - FRANCESE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI ITALIANO - Triennio

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

Curricolo per Competenze: ITALIANO

Imparare a imparare. Competenze digitali AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE - CLASSE TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

3 Utilizza le sue conoscenze matematiche e scientificotecnologiche per trovare e giustificare soluzioni a problemi reali. Un continuum discontinuo

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

Programmazione classe quarta

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Elementi di base delle funzioni della lingua

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

personali in ambito familiare, scolastico e sociale. in situazioni sociali e professionali soggette

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA

LINGUA COMUNITARIA INGLESE SCUOLA SECONDARIA CLASSE SECONDA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

CURRICOLO DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

Utilizza le proprie conoscenze sui tipi di testo per adottare strategie funzionali a comprendere durante l ascolto.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

Transcript:

Disciplina ITALIANO Nucleo tematico: Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo NODO : LESSICO SPECIFICO E ACCEZIONI DIVERSE TAB. 1 - I RIFERIMENTI ALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012

SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Traguardi di competenza nucleo tematico: Arricchisce e precisa il proprio lessico Capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio acquisendo un primo nucleo di terminologia specifica. Riconosce e usa termini specialistici in base ai campi di discorso. Acquisizione ed espansione del lessico ricettivo e produttivo Obiettivi Nodo concettuale LESSICO SPECIFICO E ACCEZIONI DIVERSE Scuola dell infanzia Conoscere e comprendere i termini specifici delle caratteristiche di materiali, ambienti, animali e fenomeni Utilizzare un linguaggio appropriato specifico relativo alle esperienze e rappresentazioni dei materiali, ambienti, animali e fenomeni osservati e indagati Al termine della scuola primaria classe terza Effettuare semplici ricerche su parole ed espressioni presenti nei testi Al termine della scuola primaria classe quinta Comprendere e utilizzare parole e termini specifici legati alle discipline di studio. Comprendere che le parole hanno diverse accezioni e individuare l accezione specifica di una parola in un testo. Al termine della classe terza scuola secondaria Comprendere e usare in modo appropriato i termini specialistici di base afferenti alle diverse discipline e anche ad ambiti di interesse personale. Realizzare scelte lessicali adeguate in base alla situazione comunicativa, agli interlocutori e al tipo di testo. Riconoscere che le diverse scelte linguistiche sono correlate alla varietà di situazioni comunicative COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA; CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Tab. 2 - L articolazione curricolare della competenza. I nodi e le piste di lavoro Titolo nodo concettuale: LESSICO SPECIFICO E ACCEZIONI DIVERSE Scuola dell infanzia Al termine della scuola primaria classe terza Al termine della scuola primaria classe quinta Al termine della classe terza scuola secondaria OBIETTIVI/PROCESSI/ABILITÀ Conoscere e comprendere i termini specifici delle caratteristiche di materiali, delle parti di oggetti, di animali e di fenomeni sperimentati. Utilizzare i termini specifici appresi per descrivere e raccontare immagini, oggetti, ambienti, fenomeni. Esprimere e confrontare con i compagni, le ipotesi, le osservazioni, le esperienze vissute o sperimentate, le parole per manifestarle. Riconoscere alcuni termini specifici all interno della lingua di base. Comprendere globalmente testi con termini propri del linguaggio settoriale. Utilizzare correttamente le fondamentali parole specialistiche in semplici testi. Ricercare termini nuovi nel vocabolario, analizzarne le diverse accezioni e utilizzarle in brevi testi. Riconoscere e comprendere nella lingua parlata e scritta la presenza di termini specialistici. Riconoscere le diverse funzioni di parole omofone nel lessico di base e in quello settoriale. Confrontare i diversi ambiti di riferimento del linguaggio di base e di quello specifico cogliendone le sfumature. Ricercare nel dizionario il significato di nuovi termini per poi riconoscerne l appartenenza a diversi campi lessicali. Utilizzare nelle diverse situazioni comunicative, in discorsi e testi un linguaggio coerente e adatto al contesto. Riconoscere termini specialistici in base ai campi di discorso. Riconoscere l appartenenza di alcune parole di uso comune a sottocodici Analizzare i termini di un linguaggio settoriale Individuare nel dizionario l eventuale appartenenza di un termine ad un settore specialistico Adattare opportunamente i registri familiare, medio e formale realizzando scelte lessicali adeguate Usare termini specifici in base ai campi di discorso Scegliere ed utilizzare espressioni adeguate in base al contesto e al significato

CONOSCENZE -il lessico specifico di diversi ambienti naturali e degli elementi che li caratterizzano. -il lessico specifico relativo agli animali e alle loro caratteristiche -i lessico specifico delle caratteristiche dei materiali (es.: duro, morbido, ruvido, liscio, appiccicoso, pesante, leggero, grande, piccolo, aspro, salato, amaro, dolce, caldo, freddo, bagnato,asciutto, permeabile, impermeabile, trasparente, opaco) -il lessico specifico relativo al comportamento fisico dei materiali (es.: affondamento, galleggiamento, evaporazione, solidificazione, scioglimento, mescolamento, assorbimento, riflessione) - Conoscenza di termini di tipo settoriale tramite comprensione di testi. - Nomi primitivi e derivati, loro corretta contestualizzazione. - Molteplice significato di parole omofone in ambiti diversi. - Conoscenza di brevi testi informativi e argomentativi con termini specifici - Distinzione tra lingua e il linguaggio caratteristico delle diverse discipline. - Conoscenza e uso corretto di termini settoriali. - Conoscenza attraverso il dizionario di etimologie di parole di uso comune e di uso specifico. - Il lessico settoriale in testi regolativi, informativi e argomentativi: analisi, comprensione e utilizzo. -I registri linguistici (in relazione a interlocutore, contesto, situazione comunicativa, argomento) -Perifrasi ed espressioni appartenenti ad un registro più alto -Evoluzione della lingua italiana, dal latino alle parole dotte -Etimologia delle parole -Uso del vocabolario (lemma, etimologia, intestazione, ecc. -Lessico specifico in relazione a diverse discipline di studio -Le parole composte

ESEMPI DI ATTIVITÀ: gli allievi: ESEMPI DI Attività: gli allievi ESEMPI DI ATTIVITÀ: gli allievi ESEMPI DI ATTIVITÀ: gli allievi OLOGIE DI PROVE E COMPITI DI REALTÀ IN SITUAZIONI AUTENTICHE -osservano materiali naturali e antropici per scoprirne le caratteristiche e imparare nuovi termini specifici -operano semplici esperimenti di fisica per arricchire ulteriormente il loro lessico specifico -descrivono ciò che percepiscono, che ipotizzano e che accade nei processi osservati e nelle loro esperienze di scoperta quotidiana -raccontano con un linguaggio appropriato ciò che rappresentano nei loro elaborati grafici o in foto e immagini proposte -cercano su libri e riviste immagini per apprendere nuovi termini e descriverle usando quelli già appresi. ESEMPI DI COMPITO DI REALTA : -I bambini sono coinvolti nell organizzazione di giornate speciali dedicate a in cui un gruppo presenterà ai compagni attività di esperienze vissute utilizzando anche i nuovi e specifici termini lessicali: -scienziati per un giorno; -zoologi per un giorno; -botanici per un giorno; -pasticceri per un giorno. Queste iniziative saranno l avvio per laboratori scientificocreativi per tutto il gruppo della sezione o di intersezione. -rappresentare artisticamente e rielaborare verbalmente l ambiente e i reperti di uscite didattiche, utilizzando cercando di utilizzare anche i nuovi termini specifici appresi. (non riesco a fare altre righe ) -Apprendono il significato e l uso di alcuni termini settoriali nella lingua di base. -Ricercano nel vocabolario significati specifici di termini nuovi. -Arricchiscono il lessico tramite nomi primitivi e derivati, astratti e concreti, composti e collettivi. Usano correttamente alcuni sinonimi antonimi e omonimi. -Creano brevi testi ricorrendo ad un lessico specifico (schemi e riassunti su argomenti scientifici e storici). ESEMPI DI COMPITI DI REALTA : -Comporre cruciverba a tema (ciclo dell acqua, evoluzione dell uomo, paesaggi naturali) divisi in gruppi e confrontarsi in una gara di correttezza. -Scrivere le didascalie di alcune illustrazioni e fotografie per un argomento di geografia, scienze o storia (esperienze di scienze in classe, racconto di un uscita didattica). -Usano vari termini specialistici nel lessico standard sia nella comunicazione verbale che in quella scritta. -Riconoscono i molteplici campi semantici di appartenenza di termini specifici. -Individuano nel vocabolario i significati di base e specifici di parole non note. -Apprendono l importanza della ricerca di etimologie per arricchire e perfezionare il lessico. -Redigono testi utilizzando un lessico settoriale (presentazione di temi scientifici, storici e geografici). ESEMPI DI COMPITI DI REALTA : -Redigere in gruppo articoli su argomenti scientifici da presentare ai compagni (i cambiamenti climatici, le caratteristiche del suono, alcuni sondaggi d approfondimento). -Creare a coppie dei testi specifici per problemi matematici da risolvere in classe. -Rappresentare con grafici e schemi fenomeni naturali e antropici studiati nel sussidiario e presentarli su cartelloni. -riformulano messaggi cambiandone il registro secondo le indicazioni date (anche simulando scene realistiche) -svolgono esercizi di sostituzione di perifrasi con espressioni equivalenti appartenenti ad un registro più alto -analizzano e riconoscono linguaggi settoriali in articoli di giornale -individuano, con l aiuto del vocabolario, la parola latina da cui è originata la parola dotta -Descrivono i sentimenti che alcuni quadri scelti suscitano usando almeno tre sostantivi, anche sinonimi -Costruiscono un archivio strutturato di parole del lessico delle singole discipline: della storia, della geografia, ESEMPI DI COMPITI DI REALTA : -scrivere un testo di massimo 30 righe destinato ad essere pubblicato nel blog della scuola inerente tematiche specifiche: - disturbi alimentari degli adolescenti - clown therapy e pet therapy - tutela del lavoro dei minori -provare a compilare un curriculum con l obiettivo di proporsi per un lavoro, anche di fantasia a cui si aspira prestando attenzione all uso di termini specifici.

Componente cognitiva Componente cognitiva Componente cognitiva INDICATORI DI VALUTAZIONE E CO-VALUTAZIONE CERCARE le parole più adatte per raccontare esperienze e pensieri DESCRIVERE ciò che vede di un processo, di un materiale, di un oggetto Componente metacognitiva ESPRIMERE E CONFRONTARE e DENOMINARE con i compagni le esperienze osservate e vissute RAPPRESENTARE graficamente il significato dei fenomeni osservati o le caratteristiche di oggetti e ambienti specifici RICONOSCERE / COMPRENDERE in un testo alcuni termini specifici. ATTRIBUIRE termini e semplici espressioni a precisi linguaggi specifici. Effettuare semplici relazioni tra termini specifici e contesto Componente metacognitiva USARE consapevolmente termini di settore nella elaborazione di brevi testi RICONOSCERE / COMPRENDERE in testi il ricorso a parole settoriali. DISTINGUERE le caratteristiche proprie del lessico standard da quelle dei diversi linguaggi specialistici. STABILIRE relazioni tra o Contesto e termini ed espressioni della lingua comune che vengono ad assumere in un determinato contesto significati particolari. USARE un lessico specifico nelle discipline di studio Componente metacognitiva USARE un lessico specifico coerente con i contenuti disciplinari nella elaborazione di testi RICONOSCERE/ COMPRENDERE i termini settoriali presenti in un testo RICONDURRE alcuni termini specifici al giusto ambito di riferimento STABILIRE RELAZIONI tra parole di uso comune a cui si attribuiscono significati specifici USARE un lessico specifico nelle discipline di studio Componente meta cognitiva PADRONEGGIARE un lessico specifico, corretto e adeguato, nella comprensione e nella produzione di testi VALUTARE la padronanza del lessico nella produzione scritta, propria o altrui, sostituendo alcune parole con termini di un registro medio o elevato

La riflessione sull uso del linguaggio figurato trova occasioni di sviluppo e potenziamento lavorando anche su altri nodi: CONNESSIONE CON ALTRI NODI ASCOLTO-PARLATO - Parlato espositivo LETTURA - Leggere testi di vario tipo - Educazione letteraria SCRITTURA - Processo di contestualizzazione della lingua scritta - Produrre testi diversi SCIENZE; STORIA; EDUCAZIONE TECNOLOGICA I linguaggi settoriali. Il lessico specifico delle discipline COMPETENZE DEL PROFILO NB:sarà il lavoro in classe a promuovere variamente le diverse competenze chiave. Qui le indicazioni sono solo orientative. COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA: Ha una padronanza della lingua italiana tale da consentirgli di comprendere enunciati e testi di una certa complessità, di esprimere le proprie idee, di adottare un registro linguistico appropriato alle diverse situazioni. CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Utilizza gli strumenti di conoscenza per comprendere se stesso e gli altri, per riconoscere ed apprezzare le diverse identità, le tradizioni culturali e religiose, in un ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Interpreta i sistemi simbolici e culturali della società.