L innalzamento della falda ed il problema delle acque parassite



Documenti analoghi
WORKSHOP L ACQUA E L INGEGNERIA: OGGI E DOMANI L acqua di Milano: falde e interferenza con le infrastrutture

INTERFERENZA DELLA FALDA CON LE INFRASTRUTTURE NEL SOTTOSUOLO DI MILANO

I NUOVI NAVIGLI: La fattibilità idraulica. Maurizio Brown

NOTA INTEGRATIVA ALLA RELAZIONE GEOLOGICA

IL TEMA DELLA FALDA ACQUIFERA E DELLE ACQUE SUPERFICIALI NELLA ZONA DEL SUD MILANO.

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

Individuazione dei siti idonei alla RA e caratterizzazione idrogeologica

Le tecnologie che preservano l'oro blu in città

I canali di Milano tra storia e attualità

IL QUADRO DEL SISTEMA IDRICO DEL COMUNE DI MILANO

RIPRISTINO DELLA CONTINUITÀ IDRAULICA

Impatti climatici e acque sotterranee

scarichi idrici Esempi di applicazione Regolamento Regionale Ruolo del gestore Brescia, 24 giugno 2019

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2018

STIMA DEI VOLUMI DI ACQUA IN UN ACQUIFERO ETEROGENEO: L ESEMPIO DELLA PROVINCIA DI MILANO.

Valutazione di Impatto Ambientale per la derivazione di acque sotterranee dal pozzo Mattarghentu di proprietà delle Tenute Sella & Mosca SpA

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

LA CONOSCENZA DEL TERRITORIO E LE MISURE DI PREVENZIONE DEI NITRATI NELLE ACQUE

Opportunità e praticabilità dello scarico delle acque prelevate dalla falda nel reticolo idrico superficiale esistente. Il caso delle acque parassite

06. CONOIDE DEL PARMA-BAGANZA

La risorsa idrica nella conoide del Marecchia: potenzialità e tutela. Paolo Severi Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli Regione Emilia-Romagna

PGT Provincia di Milano

INDAGINI GEO-ELETTRICHE

Primo Rapporto su rischio alluvioni, frane, cavità. del sottosuolo e acque sotterranee

FACOLTÀ DI INGEGNERIA

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

IL SISTEMA DI RACCOLTA, COLLETTAMENTO E DEPURAZIONE DELLE ACQUE REFLUE DELLA CITTA DI MILANO

Tutela delle acque e scarichi idrici: problematiche normativa e tecniche riguardanti lo smaltimento in corpi idrici ricettori e nel sottosuolo

STUDIO IDROGEOLOGICO DEL TERRITORIO DEL PARCO PINETA (metodo e risultati) Dott. Geol. Marco Parmigiani Dott. Geol. Gianbattista Fidanza Dott. Ing. Ila

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

02. CONOIDE DEL TREBBIA-NURE

ELENCO ALLEGATI AUTORITÀ DI BACINO DEL FIUME TEVERE. Prima elaborazione del Progetto di Piano di Bacino

RISCHI ED OPPORTUNITÀ DEL

Principali contenuti del Piano Regionale di Tutela delle acque

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

Ragione Sociale Partita Iva comune indirizzo tel. fax Dati della sede operativa/impianto (se diversi dalla sede legale)

Relazione idrogeologica e idraulica

INQUINAMENTO DA NITRATI

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

Il Servizio Idrico Integrato. Adriano Poletti Monza, 20 Marzo Provincia di Monza e Brianza

Il Sistema delle indagini sulle acque Anno 2005

Titolo Ciclo idrico e governo delle acque

AGGIORNAMENTO DELLE SOLUZIONI DI SALVAGUARDIA QUALITATIVA E QUANTITATIVA DELLE ACQUE MINERALI FIUGGI INTEGRAZIONE DELLE CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE

1) Dati anagrafici richiedente autorizzazione

Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato

La gestione dei servizi idrici in Italia al 31 dicembre 2007

PROGETTO GESTIONE DELLE ACQUE SUPERFICIALI PROGRAMMA E METODOLOGIE DI LAVORO

Indirizzi della Regione Emilia-Romagna per il controllo e la gestione delle acque meteoriche

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

IL TERRITORIO DI MILANO IL FENOMENO DEGLI OCCHI POLLINI

Dip. IV Servizi di Tutela e Valorizzazione dell'ambiente Servizio 2 Tutela delle acque, suolo e risorse idriche. Art.

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

DOMANDA DI AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO DI ACQUE REFLUE ASSIMILABILI A DOMESTICHE NON RECAPITANTI IN PUBBLICA FOGNATURA

VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA del Piano di Governo del Territorio del Comune di PONTERANICA. Assemblea pubblica.

ORDINE DEI GEOLOGI DELL ORDINE DEI GEOL A TOSCANA

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

Regolamento Regionale 6/2019. Viviane Iacone Servizi Idrici DG Territorio e protezione civile

STUDIO GEOPLAN geologia applicata ed ambientale

Evoluzione del clima in Veneto nell ultimo cinquantennio

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

Analisi del Territorio e degli insediamenti - C Prof. Arch. Valeria Lingua. Modulo 5

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

Emergenza idrica 2017 Contesto, misure, azioni

VARIANTE STRUTTURALE al PRG Vigente VARIANTE n. 7 PROGETTO DEFINITIVO

Convegno. Le pompe di calore geotermiche nel contesto dei sistemi energetici integrati sul territorio urbano

COMUNE DI CHIEVE Provincia di Cremona

Dichiarazione di compatibilità rispetto allo lo studio geologico su base comunale e al PTCP dell ambito di trasformazione AT5 del comune di OSIO Sotto

REGIONE PIEMONTE CITTA' METROPOLITANA DI TORINO COMUNE DI VOLVERA

Stima del volume delle acque sotterranee, mediante ricostruzione 3D delle caratteristiche idrogeologiche del sottosuolo

INDICE DELLA PRESENTAZIONE 1. IL MODELLO CONCETTUALE IDROGEOLOGICO 2. LA PIEZOMETRIA 3. L INQUINAMENTO 4. LA BARRIERA IDRAULICA

SEMINARIO 27 FEBBRAIO 2019 SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO: ASPETTI FUNZIONALI E AMBIENTALI

Convegno. Le pompe di calore geotermiche: I vincoli e gli incentivi per lo sviluppo

Servizi a Rete Principali Interventi 2011 nel Comune di Ferrara

QUALI OBIETTIVI E STRATEGIE PER UNA GESTIONE DELLE ACQUE A LIVELLO METROPOLITANO

Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013

ANDAMENTO DEI LIVELLI DI FALDA NELLA CONOIDE DEL MARECCHIA NEL 2017

MPAs facing pollution in the Mediterranean: thinking beyond boundaries - 28 Nov / 1st Dec Izola, Slovenia

LINEE PROGRAMMATICHE PIANIFICATORIE DEL PIANO D'AMBITO Conferenza dei Comuni del 20 gennaio 2016

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

La componente geologica, idrogeologica e sismica del Documento di piano del Piano di governo del territorio ex art. 8 della Lr.

eau Rencontre sur la mise en œuvre de la législation dans le domaine de l eau, l surveillance e contrôle environnementale Roma, 22 maggio 2006

INDICE Paragrafi. Appendici al testo

Dott. Geologo Paolo Di Giulio - Studio di Geologia e Geotecnica

Via Piccinato, 4 Legnago (VR)

Esiti degli accertamenti condotti da ARPA. Aggiornamento contaminazione da Cromo VI

I corpi idrici termali (testo adottato) (In corsivo le aggiunte, barrate le frasi eliminate)

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

Unità Operativa Ufficio di Piano responsabile del procedimento dott. Andrea Caldiroli

RICONNESSIONE IDRAULICA NAVIGLIO DELLA MARTESANA-DARSENA

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione

All. B.19 (R) All. B1.12 (R) di ricarica IN CORPO CIRCA 22ARIAL BOLD

Comune di SAN ROCCO AL PORTO Provincia di LODI

CITTA DI TORINO PROGRAMMA INTEGRATO. ex L.R.18/96. Ambito "BOTTICELLI" PRIN ambito "BOTTICELLI" s.r.l.

Il caso Lomellina : impatto sul comparto acqua

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

COMUNE DI MARTINENGO VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

REGIONE PIEMONTE BU10 06/03/2014

1. PREMESSA 1 2. RISPOSTA TRAMITE ULTERIORI CONSIDERAZIONI SULLE FIGURE GIA PRESENTATE (REL. DROLI LUGLIO 2015) 2

Transcript:

Foto Stefano Topuntoli, dal libro Riaprire i Navigli. L innalzamento della falda ed il problema delle acque parassite Il problema dell innalzamento della falda si è presentato nuovamente con una serie di criticità connesse alla gestione del territorio e delle infrastrutture. ATO Città di Milano ha riattivato un tavolo tecnico per il monitoraggio e una serie di proposte di azioni e strategie per il contenimento del fenomeno. Andrea Zelioli, Direttore Uffi cio d Ambito Territoriale Ottimale della Città di Milano Laura Scesi, Full Professor in Geologia Applicata Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale - PoliMi Fabio Marelli, Direttore Settore Acquedotto MM S.p.A - SII della Città di Milano Nel corso del XX secolo il territorio milanese ha subito importanti trasformazioni dal punto di vista urbano e produttivo e, di conseguenza, di uso del suolo e delle risorse idriche. A partire dagli anni 50, grazie al boom economico italiano, la città di Milano ha subito una forte espansione, con incremento di popolazione ed insediamento di grandi realtà produttive, accompagnati da un incremento nel consumo di acqua e conseguente abbassamento del livello piezometrico della falda superfi ciale. Negli ultimi vent anni si è assistito al progressivo abbandono dei grandi poli industriali (ad esempio quello di Sesto San Giovanni) a favore di una consistente crescita del settore terziario, nonché la diminuzione degli abitanti residenti in Milano (da oltre un milione e 900 mila abitanti agli attuali un milione e 300 mila). Una conseguenza di tali trasformazioni socio-economiche è stata la forte diminuzione di consumo d acqua e la sensibile risalita del livello di falda, in particolare nella zona di Milano: negli anni 90 tale livello è risalito anche di 10 m in alcune aree cittadine, provocando problemi alle infrastrutture (box, metropolitane, scantinati, fondazioni, ecc.) e costringendo l utilizzo di impianti di pompaggio. Fin dal 1996 la Provincia di Milano (ora Città Metropolitana) ha gestito il Sistema Informativo Falda, iniziando ad occuparsi del fenomeno dell innalzamento della falda nella città di Milano e pubblicando per prima, nell ottobre dello stesso anno, uno studio estremamente 53

1 - Serie idrogeologica delle unità della pianura milanese 54 approfondito sulle cause del fenomeno (AA.VV.1996). L analisi delle principali voci che costituiscono il bilancio idrico, suddivise in entrate (precipitazioni, irrigazioni e perdite dalla rete) e uscite (prelievi, uscite dai fontanili, evapotraspirazione), ha consentito di ricondurre le cause che hanno determinato il fenomeno, essenzialmente alla pesante diminuzione dei consumi: la dismissione industriale ha infatti comportato una riduzione dei prelievi, a partire dai primi anni novanta, stimata intorno ai 150.000.000 m 3 annui. Di conseguenza, a partire dall inizio degli anni 90 si evidenzia un rapido incremento dei livelli che arrivano a raggiungere valori di soggiacenza paragonabili a quelli della metà degli anni 60. Sulla scorta degli studi effettuati dall allora Provincia di Milano venne istituito un gruppo di lavoro comprendente vari attori della realtà milanese che venne poi istituzionalizzato attraverso due successivi accordi di programma: il decreto del Presidente della Regione Lombardia del 22 giugno 1999 n. 32816 (Approvazione ai sensi dell art. 27 della l. 8 giugno 1990, n. 142 e della l.r. 15 maggio 1993, n. 14, dell Accordo di Programma per il controllo dell innalzamento della falda nell area milanese) che comprendeva una serie di azioni di controllo e tutela; l accordo di Programma DGR.9958 del 26 luglio 2002 (Approvazione del programma di interventi di seconda fase per il controllo dell innalzamento della falda nell area milanese Legge n. 428 del 3 dicembre 2001) che individuava e gestiva una serie di interventi sulla scorta della legge nazionale sopracitata, che prevedeva uno stanziamento di 20 miliardi di lire pari a circa 10 milioni di euro. Nei primi dieci anni del 2000, grazie al costante controllo, la situazione della falda è rimasta pressoché stazionaria pur rimanendo su livelli piuttosto alti ma, causa il concentrarsi delle piogge o probabilmente il cambiamento climatico ormai in atto, la situazione in questi ultimi mesi si è ulteriormente aggravata. Assetto geologico generale Per comprendere meglio il fenomeno è però necessario fare una breve ricostruzione del modello idrogeologico concettuale dell area milanese. Il sottosuolo della città è costituito da una sovrapposizione di numerose Unità Idrogeologiche all interno delle quali si riconoscono i seguenti Gruppi Acquiferi (fig.1): Gruppo Acquifero A (da 0 a 35 m): costituito da una successione di ghiaie e sabbie di origine fluvio-glaciale relativamente recente (litozona ghiaioso-sabbiosa), corrispondente al livello acquifero più superficiale nella media e bassa pianura, mentre nella zona dell alta pianura è limitato ai fondovalle. Le risorse idriche sono spesso compromesse da un punto di vista qualitativo e sono quindi per lo più utilizzabili unicamente a scopo agricolo e industriale. L alimentazione è prevalentemente superficiale; Gruppo Acquifero B (da 35 a 110 m): costituito da una successione di ghiaie e sabbie, talora intercalati con livelli limosi e argillosi, di origine fluvio-glaciale più antica (litozona sabbioso-ghiaiosa e conglomeratica); i depositi sono talora cementati nella zona di base, a formare un conglomerato (es. Ceppo Lombardo o Ceppo dell Adda). Nella zona dell alta pianura e delle colline moreniche è il primo acquifero presente, mentre nella media e bassa pianura si presenta generalmente confinato o semiconfinato; Gruppo Acquifero C (> 110 m): principalmente costituito da argille grigie di origine continentale, conosciute anche come Villafranchiano, contenenti

lenti sabbiose (litozona sabbioso-argillosa); a Milano tale unità si riscontra intorno a 100 m di profondità, ma risale in quota verso i bordi prealpini e procedendo verso il Piemonte. Il suo interesse pratico è rilevante, non tanto per le non elevate riserve idriche in esso contenute, quanto per la qualità delle acque sotterranee che raramente presentano fenomeni di contaminazione industriale o agricola, per la frequenza e lo spessore delle bancate limoso-argillose che diventano sempre più frequenti. 2 - Andamento piezometrico della prima falda 3 - Andamento della superficie piezometrica riferita al settembre 1954 4 - Andamento della superficie piezometrica riferita al settembre 1998. 56 Rappresentazione della falda contenuta nell acquifero A Osservando la carta piezometrica relativa alla falda più superficiale contenuta nell acquifero A nella città di Milano, si nota che la direzione di flusso è mediamente NNO- SSE e N-S e che la soggiacenza della falda, riferita all ottobre del 2014, varia dai 16-18 metri nelle zone situate più a nord a valori inferiori ai 2 metri nelle zone poste a Sud (fig.2). La superficie piezometrica si trova a quote comprese tra 128 m s.l.m. nell area Nord e 100 m s.l.m. a Sud dell abitato con pendenza media di circa il 4 (molto pronunciata risulta la differenza di gradiente idraulico tra il settore occidentale e quello orientale, dove si riduce dallo 5 al 3 ). Si noti che dai dati storici del Comune di Milano, nel 1897 la superficie piezometrica nella zona di Piazza Duomo si attestava a 5 m di profondità e a Sud della città a circa 2 m di profondità. Attualmente, come si vede in Figura 2, confrontando i livelli attuali con quelli degli anni passati, si osserva che per ritrovare un andamento piezometrico simile, bisogna risalire agli anni 50 (fig.3). Tra i primi anni sessanta e i primi anni novanta, invece, la presenza di grandi fabbriche ubicate soprattutto nella fascia Nord di Milano, pompando ingenti quantitativi d acqua (fino a 140.000 m 3 /giorno), determinarono un abbassamento piezometrico significativo (fig.4). Pare opportuno evidenziare che l andamento piezometrico relativo al 1954 è di particolare importanza, in quanto, a partire da tale anno, ha inizio l abbassamento piezometrico che continuerà fino alla fine degli anni 80. A partire dal 1990 si osserva invece un inversione di tendenza e la falda incomincia a crescere; tale innalzamento prosegue fino al 1997, anno di sostanziale stabilità rispetto alla forte crescita dei livelli nel periodo 90-97. In particolare, si sono misurati incrementi della falda complessivi di circa 8-10 m nella zona nord, di 4-5 m nella zona centrale e di 2 m nella zona sud. Acque parassite Nel corso degli ultimi anni, a seguito del fenomeno della risalita della falda, si è verificato un significativo incremento di portate parassite in rete fognarie scaricate da attività di pompaggio da locali interrati allagati, ma anche da scarichi da pozzi privati, pompe di calore, pozzi di spurgo e bonifica, pompaggio da pozzi e well-point di cantieri di grandi opere come la linea metropolitana 4 e 5. I volumi annualmente collettati ai 3 depuratori che servono la città di Milano (Nosedo, Milano Sud e Peschiera Borromeo), sono pari a circa 280 milioni di m 3, a fronte

di un volume distribuito all utenza da acquedotto di circa 200 milioni di m 3. Il volume di acque parassite risulta pertanto di circa 80 milioni di m 3 l anno (senza considerare i contributi di piogge e perdite di rete, che andrebbero nel complesso ad incrementare il dato citato) pari al 40% del volume di acqua distribuita. Al fine di quantificare puntualmente l entità di portate parassite e la localizzazione delle stesse per distretti, si è suddiviso il bacino di fognatura in più di 200 sottobacini ove si stanno effettuando (a partire dal bacino ovest) misure di portata con strumenti area-velocità, al fine di definire i flussi immessi in rete nei diversi distretti provenienti dalla rete acquedottistica e quelli provenienti da altre fonti, confrontando quindi i dati con il cumulato misurato presso i Depuratori. Parallelamente è stata avviata la campagna di monitoraggio dei possibili recapiti delle acque di falda sia facenti parte del reticolo idrico principale e del reticolo idrico minore attivo del Comune di Milano, che mediante la riattivazione dei corsi d acqua tombinati temporaneamente non attivi (fig.5). La presenza di circa 200 km di tombinature di corsi d acqua attivi e di circa 70 km di corsi d acqua di possibile riattivazione, costituisce una risorsa da sfruttare sia per la possibilità di incremento di sistemi di pompe di calore con restituzione in corso d acqua (e quindi con induzione di effetto di deficit idrogeologico localizzato sulla falda) che di riduzione dei costi legati al funzionamento di fognatura e depurazione. 5 - In azzurro: reticolo idrico principale e minore della città di Milano In rosso: corsi d acqua tombinati momentaneamente non attivi L utilità idraulica della riapertura della Cerchia interna dei Navigli di Milano È stato recentemente presentato, a Palazzo Reale di Milano, lo studio di fattibilità per la riapertura parziale dei Navigli, affidato dall Amministrazione comunale a un gruppo di lavoro interdisciplinare che ha visto coinvolte diverse Università, professionisti ed esperti con il coordinamento del Politecnico di Milano. Va ricordato infatti che la soppressione della Fossa Interna (1966) ha creato una grave discontinuità idraulica nel sistema storico, che garantiva il collegamento tra il Seveso/Martesana e la Roggia Vettabbia. Attualmente, le acque del Seveso e della Martesana vengono convogliate esclusivamente nel Cavo Redefossi (sostanzialmente perse all uso irriguo), mentre la Roggia Vettabbia è alimentata, in modo peraltro insoddisfacente ai fini agricoli, solo da acque di pozzi di prima falda (29) realizzati dal Comune nel centro storico. Il ripristino, seppur parziale, dell originario collegamento idraulico, quanto meno sotterraneo, lungo la Fossa Interna tra la Via San Marco e la Via Vettabbia, mediante il riutilizzo della porzione centrale della Fossa Interna (in parte ancora recuperabile), potrebbe non solo consentire nuovi apporti irrigui (già dalla sola Martesana si parla di c.a. 1 mc/s) in favore delle campagne del Parco Agricolo, ma anche mitigare alcune criticità, in tema di drenaggio urbano, verificatesi dopo la chiusura della cerchia interna (fig.6). Qualora realizzata, tale opera idraulica potrebbe costituire un valido recapito alternativo delle acque chiare e parassite distolte dalla rete acque reflue (fig.7). 6 - La Chiusura di Via Senato 7 - Planimetria del progetto 57

58 SERVIZI A RETE LUGLIO-AGOSTO 2015 Va comunque precisato che il recapito ottimale delle acque parassite è costituito dal reticolo idrico superfi ciale, peraltro, vista la pressoché totale obliterazione dello stesso nelle zone centrali della città di Milano, tale reticolo idrico necessita di sostanziali interventi di ripristino della continuità idraulica nonché di verifi che quantitative in merito alla capacità idraulica sostenibile in funzione delle maggiori portate introdotte. Nell aggiornamento 2014 del Piano d Ambito, predisposto da ATO Città di Milano, sono state previste, tra le altre, specifi che strategie di intervento e relativi investimenti, per un ammontare di circa 80 Milioni di euro, con il duplice obiettivo di ottimizzare e rendere effi ciente il sistema di collettamento e trattamento delle acque refl ue della Città di Milano e, al contempo, di mitigare l attuale, e purtroppo ben noto, elevato grado di rischio idraulico delle aree urbane, che trova peraltro origine a scala di bacino. Verrà pertanto preliminarmente svolta una ricognizione degli scarichi, il più completa possibile, per individuare anomale immissioni di acque parassite nella rete fognaria (fra cui non mancano quelle derivanti da non autorizzati collegamenti di impianti a pompe di calore, a pompe di aggottamento, ecc.) e, in secondo luogo, per valutare e defi nire le modalità di distoglimento delle stesse, laddove le azioni siano riconducibili ad interventi che possano essere legittimamente disposti dal gestore del SII, secondo quanto previsto dal quadro regolatorio vigente. Di fondamentale importanza saranno proprio gli interventi di distoglimento delle acque parassite e delle acque chiare (seconda pioggia), che ammontano in totale a circa 80 Milioni di m 3 e che ad oggi, in assenza di recapiti alternativi, vengono immesse nella rete delle acque refl ue ed impropriamente convogliate alla depurazione. Interventi e strategie Come già evidenziato in premessa, nel passato sono stati svolti studi di approfondimento e progettazione di interventi per risolvere il problema dell innalzamento della falda. A 15 anni dalla messa a regime di alcune delle strategie a suo tempo delineate, si può affermare che non sempre tali azioni hanno avuto una apprezzabile incidenza sul fenomeno. Pertanto ATO Città di Milano, in veste di Ente preposto alla Pianifi cazione d Ambito ed al controllo della gestione della risorsa idrica destinata al consumo umano, che si ricorda essere l uso prevalente per legge su tutti gli altri usi, ha riattivato un tavolo tecnico, formato da Enti Gestori, Università ed Enti locali, coordinato dal Politecnico di Milano (Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale), che avrà come scopo il monitoraggio e una serie di proposte, preliminarmente elencate qui di seguito, per il contenimento del fenomeno: valutare l interazione tra acque sotterranee e strutture interrate nel sottosuolo dell area milanese; verifi care i database esistenti ai fi ni di una loro possibile integrazione, funzionale al conseguente aggiornamento dei modelli matematici; verifi care le reti di monitoraggio dei livelli di falda esistenti ai fi ni di una possibile integrazione, in corrispondenza di punti di comune interesse e analisi delle serie temporali dei dati acquisiti; identifi care i punti di scarico alternativi per le acque parassite Verranno pertanto organizzati workshop informativi per divulgare i risultati ottenuti e sensibilizzare i soggetti interessati e gli Enti preposti alla pianifi cazione ed all attuazione degli interventi individuati, al fi ne di condividere eventuali modifi che normative, da adottarsi anche in sede di pianifi cazione urbanistica, propedeutiche ad azioni ed interventi utili al contenimento del fenomeno. Si ringraziano per la cortese e disinteressata collaborazione e per le informazioni storiche fornite: Cristina Arduini - Vicepresidente ATO Città di Milano - Già Responsabile del Servizio Acque Sotterranee e Banche dati idriche della Provincia di Milano; Maurizio Brown Già Direttore del Settore Rete Acque refl ue di MM S.p.A., SII della Città di Milano, nonché Componente del GdL che ha redatto lo Studio di Fattibilità per la riapertura dei Navigli Milanesi. Bibliografi a 1) AA.VV. (1996): Valutazioni sull innalzamento della falda Provincia di Milano 2) Francani V. (2014): Idrogeologia Ambientale. Casa Editrice Ambrosiana 3) AA.VV. (2015): Studio di fattibilità per la riapertura dei Navigli milanesi Gli autori Andrea Zelioli andrea.zelioli@comune.milano.it Geologo, con esperienza più che ventennale nell amministrazione pubblica sviluppata su tematiche inerenti la gestione, valorizzazione e salvaguardia delle risorse idriche, sia superfi - ciali che sotterranee, ed il risanamento dei suoli contaminati. Ha prestato servizio nella Provincia di Milano, Area Ambiente e nel Comune di Milano Settore Politiche Ambientali. Dal 2013 è Direttore dell Uffi cio d Ambito Territoriale Ottimale della Città di Milano, Azienda Speciale del Comune di Milano. www.atocittadimilano.it Laura Scesi laura.scesi@polimi.it Professore Ordinario di Geologia Applicata presso il Politecnico di Milano (Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale). Insegna Geologia Tecnica e Rilevamento Geologico-Tecnico ed ha effettuato numerose ricerche su diversi argomenti, tra i quali protezione e valorizzazione delle risorse naturali e indagini geologico-tecniche ed idrogeologiche di supporto a progetti di ingegneria civile. Ha pubblicato circa 90 lavori scientifi ci e una decina di libri. Fabio Marelli f.marelli@metropolitanamilanese.it Laureato in Ingegneria Civile, indirizzo Idraulica, sezione Impianti, presso il Politecnico di Milano. È Responsabile della Rete delle Acque Refl ue della Servizio Idrico della città di Milano. Dal 1996 in MM svolge la progettazione specialistica idraulica per le diverse funzioni aziendali. Dal 2015 è Direttore Divisione Acquedotto del Servizio Idrico Integrato della città di Milano.