L analisi di bilancio per indici: esame di due casi



Documenti analoghi
RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO (parte II)

ESERCIZIO N. 1 (analisi di bilancio)

FONTI DI FINANZIAMENTO E ANALISI DEI FLUSSI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI

ITALIA NAVIGANDO S.P.A.

Il patrimonio nell aspetto qualitativo e quantitativo

Management a.a. 2016/2017

I PROCESSI FINANZIARI DELLE IMPRESE. Alessandro Russo Università degli studi di Catania - Corso di Economia e Gestione delle Imprese 16 dicembre 2013

L analisi di Bilancio per indici U.D. 3.C

Redazione e rielaborazione del bilancio

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2017

Di seguito viene illustrata l incidenza percentuale di alcune voci di bilancio significative, messe a confronto con i dati dell esercizio precedente:

Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. Tipologie di analisi: Finalità dell analisi di bilancio:

RICLASSIFICAZIONE DEI PROSPETTI DI BILANCIO E CALCOLO DEGLI INDICI

Analisi di bilancio per una concessione di fido

Il modello di bilancio: struttura e processo di formazione. Carlo Marcon Università Ca Foscari

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

FONDAMENTI DI ECONOMIA AZIENDALE E IMPIANTISTICA INDUSTRIALE

Il rendiconto finanziario

ESERCIZIO N.1. La società NAUSICA acquista nel 1996 Euro milioni di titoli a reddito fisso, di cui:

Analisi di Bilancio Esercitazione

Relazione sulla gestione Bilancio Abbreviato al 31/12/2018

Esercitazione di economia aziendale classe V A SIA

Dott. Maurizio Massaro

Studio Aziendale. Via Dei Pontefici, ROMA Via Cortonese, PERUGIA Via Scalise, CATANZARO.

Corso di Finanza aziendale

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 3 IL PATRIMONIO

Corso di Finanza aziendale

26 Marzo 2017 WorkShop Tecniche e Strumenti per la gestione Efficace ed Efficiente della FARMACIA

L analisi di bilancio

Gli indici di Bilancio. Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale - A.A. 2009/2010 1

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

La gestione della dinamica finanziaria nelle PMI

MODULO 3 VERIFICA GUIDATA DI FINE UNITA 2

LE ANALISI DI BILANCIO PER INDICI

Dott. Maurizio Massaro

RICLASSIFICAZIONE DELLO STATO PATRIMONIALE RICLASSIFICAZIONE FINANZIARIA Attivo immobilizzato (F) Parziali Totali % Parziali Totali %

Gruppo Espresso Conto Economico Consolidato

La redazione del Piano Economico Finanziario Enrico Passerini

L ANALISI DELLA PERFORMANCE: EQUILIBRIO FINANZIARIO

Così è la leva finanziaria? Fino a quando conviene sfruttare l effetto leva finanziaria? Approfondimento sull esempio proposto in classe.

ESERCIZIO N. 2 Cassa e Banca 1999 Cassa e Banca 2000 Cassa e Banca 2001

LA RICLASSIFICAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TERAMO

L analisi di bilancio con particolare riferimento all area finanziaria (2' parte)

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2014

La valenza informativa e gestionale del bilancio. Analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio. L analisi di bilancio

CORSO DI FINANZA AZIENDALE AVANZATA ANALISI E PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA. Riccardo Rapelli

L ANALISI DEI MARGINI E DEGLI INDICI DI BILANCIO

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

PARMABITARE S.C.R.L. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2014

1 Gli aspetti delle operazioni di gestione

Riclassificazione di bilancio

4. Indici di Bilancio

Lezione Gli indici di bilancio

3.1.2 Note all analisi Economico Patrimoniale 1

Esercitazione Analisi di bilancio. Esercizi riguardanti riclassificazione di bilancio e calcolo degli indici

Soluzioni Modulo 1 Verifica immediata unità 3

I PRINCIPI DI ANALISI ECONOMICO FINANZIARIA D IMPRESA - Il governo della dinamica finanziaria - il fabbisogno finanziario

Lo stato patrimoniale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

Studio di Consulenza dottor Alessandro Tullio. Indici di Bilancio

Relazione sulla gestione Bilancio Ordinario al 31/12/2018

Analisi economicofinanziaria. di Bilancio. Copyright

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 4. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

B. Indicatori relativi alle risorse economico-finanziarie

AMBIENTE SPA. Relazione sulla Gestione al 31/12/2012

Cosa sono? Relazioni fra grandezze che presentano una connessione. Si distinguono in: Logica Funzionale (flusso generato da uno stock)

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2011

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

13.30 analisi di bilancio per indici e per flussi ( )

VILLA SERENA S.P.A. BUDGET PER L ESERCIZIO 2016 BUDGET

Financial Highlights Beta s.r.l. Piano realizzato su

Relazione sulla gestione Bilancio al 31/12/2010

Dott.ssa Caterina Cavicchi CDL Biotecnologie

Commento ed analisi degli indicatori di risultato

RICLASSIFICAZIONE DI BILANCIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Ente strumentale della Regione Piemonte istituito con L.R. n. 10 del DIRETTORE GENERALE Dr. Oscar BERTETTO

Bilancio consolidato e separato

Economia Aziendale. L'area funzionale finanza

Company Identity File dell'impresa 01 Sicilia (Campione 1500 Imprese)

Corso di Analisi Finanziaria. Prof. Francesco RANALLI AA.AA. 2017/ Lo stato patrimoniale

Ø composizione degli investimenti e dei finanziamenti Ø correlazione tra investimenti e finanziamenti Ø Andamento di investimenti e finanziamenti

COMUNICATO STAMPA GRUPPO ACOTEL: approvata la relazione semestrale.

Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane (DIGIES)

ECONOMIA VICENTINA FLASH N 1

Analisi di Bilancio. Aspetti Gestionali ed Obblighi Civilistici

Gli indici di bilancio

Relazione sulla gestione Bilancio ordinario al 31/12/2015

CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI:

Commento al tema di Economia aziendale 2005

Relazione sulla gestione Bilancio abbreviato al 31/12/2015

BILANCIO MPS CAPITAL SERVICES BANCA PER LE IMPRESE S.p.A. Stato Patrimoniale e Conto Economico anni

IL BILANCIO D ESERCIZIO E GLI ISTITUTI DI CREDITO

IL BUSINESS PLANNING L ANALISI DELLA FATTIBILITA ECONOMICO-FINANZIARIA. 5. Il ritorno economico. Ing. Ferdinando Dandini de Sylva

PARTE OBBLIGATORIA. Esame di Stato 2015

Corso di Ragioneria. Analisi di bilancio Caso pratico. Roma, 18 maggio Dott. Angelo De Marco Manager Advisory & Corporate Finance Banca Finnat

Meccanismi di simulazione economico-finanziaria. Nicola Castellano - Università di Macerata

Transcript:

Riclassificazione: il caso L analisi di bilancio per indici: esame di due casi di Silvia Tommaso - Università della Calabria In un precedente articolo (pubblicato in Pmi 6/2010, pag. 19) è stato affrontato il tema dell analisi di bilancio quale strumento che consente ad operatori interni ed esterni all azienda di raccogliere informazioni utili a determinarne lo stato di salute. In particolare, attraverso l analisi di bilancio (che concretamente si realizza mediante la riclassificazione dei prospetti di stato patrimoniale e conto economico, l elaborazione degli indici e l interpretazione dei risultati ottenuti) è possibile esprimere un giudizio circa: la relazione esistente tra le diverse fonti di finanziamento (capitale proprio e capitale di debito); la corrispondenza tra la durata degli impieghi e la durata delle fonti; la solvibilità a breve, cioè la capacità di far fronte agli impegni di pagamento a breve mediante la liquidità generata dalle attività destinate ad essere realizzate nel breve termine; la capacità dell azienda di generare reddito nelle diverse aree di gestione e l attitudine della complessiva gestione a remunerare il capitale versato dai soci; nonché evidenziare eventuali criticità e proporre possibili azioni correttive. Facendo seguito al precedente contributo, in queste pagine si propone l analisi dei bilanci di due ipotetiche aziende operanti nello stesso settore e simili per dimensione e localizzazione geografica. La prima azienda (Azienda Alfa) presenta una situazione di equilibrio: adeguata dotazione di capitale proprio, adeguata copertura degli investimenti durevoli con fonti di finanziamento a medio/lungo termine, condizione di solvibilità a breve, buona redditività. I bilanci della seconda azienda (Azienda Beta) mettono in luce diverse criticità in termini di solidità, liquidità e redditività. L analisi dei bilanci delle due aziende L analisi di bilancio consente di elaborare i dati di stato patrimoniale e conto economico al fine di ottenere le informazioni adeguate a prendere decisioni. In questa prospettiva, l analisi di bilancio è una componente essenziale ai fini della valutazione del merito di credito di un impresa; le banche analizzano i bilanci delle aziende richiedenti credito per ottenere indicazioni in merito all opportunità di concedere o meno il finanziamento. Alfa e Beta Si supponga che due aziende (Alfa e Beta) richiedano ad un istituto di credito un finanziamento per ampliare la loro attività. La banca, per decidere circa la concessione del prestito, prenderà in considerazione una serie di elementi (i dati di bilancio, il profilo competitivo dell impresa, il settore di operatività, l andamento delle relazioni tra impresa e banca, l andamento delle relazioni creditizie con il sistema bancario, ecc.) valutati i quali sarà in grado di esprimere un giudizio sul merito di credito (rating) delle due aziende. Tra questi elementi, certamente il bilancio fornisce le informazioni che più pesano nella valutazione del profilo di rischio delle imprese. 5

Sono riportati i prospetti riclassificati di stato patrimoniale e conto economico dell azienda Alfa (Tavola 1) e dell azienda Beta (Tavola 2) relativi a due esercizi consecutivi. Tavola 1 - Azienda Alfa: bilancio riclassificato (valori in migliaia di euro) STATO PATRIMONIALE ATTIVO Liquidità immediate 60.700,00 41.919,00 Liquidità differite 113.956,00 116.235,00 Disponibilità 91.870,00 101.096,00 Totale 266.526,00 259.250,00 Attivo immobilizzato Immobilizzazioni immateriali 101.714,00 102.142,00 Immobilizzazioni materiali 141.642,00 141.476,00 Immobilizzazioni finanziarie 34.424,00 26.590,00 Totale Attivo immobilizzato 277.780,00 270.208,00 TOTALE ATTIVO 544.306,00 529.458,00 PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO 97.524,00 90.759,00 Passività consolidate 23.490,00 25.669,00 Totale Passività 121.014,00 116.428,00 Patrimonio netto 423.292,00 413.030,00 TOTALE PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO 544.306,00 529.458,00 CONTO ECONOMICO Valore della produzione 343.430,00 323.250,00 Costi della produzione (287.321,00) (277.560,00) Reddito operativo 56.109,00 45.690,00 Ricavi della gestione finanziaria 3.263,00 1.721,00 Costi della gestione finanziaria (1.048,00) (2.688,00) Reddito dopo la gestione finanziaria 58.324,00 44.723,00 Ricavi della gestione straordinaria 1.763,00 Costi della gestione straordinaria (2.302,00) (43,00) Reddito dopo la gestione straordinaria (Utile lordo) 56.022,00 44.680,00 Imposte (27.452,00) (21.015,00) Utile netto 28.570,00 23.665,00 6

Tavola 2 - Azienda Beta: bilancio riclassificato (valori in migliaia di euro) STATO PATRIMONIALE ATTIVO Liquidità immediate 50.009,00 55.918,00 Liquidità differite 156.789,00 134.212,00 Disponibilità 92.314,00 84.039,00 Totale 299.112,00 274.169,00 Attivo immobilizzato Immobilizzazioni immateriali 47.415,00 49.170,00 Immobilizzazioni materiali 171.412,00 197.320,00 Immobilizzazioni finanziarie 38.717,00 43.634,00 Totale Attivo immobilizzato 257.544,00 290.124,00 TOTALE ATTIVO 556.656,00 564.293,00 PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO 346.765,00 336.080,00 Passività consolidate 33.480,00 59.416,00 Totale Passività 380.245,00 395.496,00 Patrimonio netto 176.411,00 168.797,00 TOTALE PASSIVITÀ E PATRIMONIO NETTO 556.656,00 564.293,00 CONTO ECONOMICO Valore della produzione 301.254,00 340.231,00 Costi della produzione (310.987,00) (320.218,00) Reddito operativo (9.733,00) 20.013,00 Ricavi della gestione finanziaria 3.675,00 2.517,00 Costi della gestione finanziaria (30.619,00) (32.008,00) Reddito dopo la gestione finanziaria (36.677,00) (9.478,00) Ricavi della gestione straordinaria 57.810,00 10.760,00 Costi della gestione straordinaria (2.432,00) Reddito dopo la gestione straordinaria (Utile lordo) 18.701,00 1.282,00 Imposte (8.715,00) (521,00) Utile netto 9.986,00 761,00 7

Il calcolo degli indici Considerati i bilanci riclassificati, si possono calcolare i principali indici. In particolare, per analizzare l equilibrio tra le fonti di finanziamento e la capacità dell impresa di far fronte agli impegni di medio e lungo periodo (analisi di solidità), due sono i principali indici: l indice di indebitamento; l indice di struttura. Per verificare la solvibilità a breve (analisi di liquidità) gli indici considerati sono l indice di liquidità corrente e l indice di liquidità immediata. Infine, per l analisi di redditività si considerano gli indici Roe e Roi. Analisi di solidità Per quanto riguarda l azienda Alfa (Tavola 3), l indice di indebitamento pari a 0,78 evidenzia come il 78% degli investimenti siano finanziati con capitale proprio (capitale versato dai soci e riserve di utili) e solo per il 22% dell attivo si è fatto ricorso a fonti esterne. In linea generale, in una situazione patrimoniale equilibrata il capitale proprio dovrebbe essere almeno pari alla metà del capitale investito; in altri termini, gli investimenti dovrebbero essere coperti almeno per il 50% con mezzi propri e per la restante parte con fonti di finanziamento esterne. In questo caso, il valore assunto dall indice evidenzia un elevato grado di patrimonializzazione dell azienda. Al riguardo, è opportuno sottolineare che il grado di patrimonializzazione è un elemento fondamentale per la determinazione del merito creditizio di un impresa e un suo valore adeguato costituisce elemento imprescindibile per ottenere un rating positivo. Pertanto, l azienda non dovrebbe avere difficoltà ad ottenere il finanziamento dalla banca e, presumibilmente, otterrà condizioni contrattuali poco onerose. L indice di struttura misura la capacità dell impresa di fronteggiare finanziariamente gli investimenti in immobilizzazioni. In questo caso, l indice assume, per entrambi gli anni considerati, un valore di 1,6 e ciò sta ad indicare che l impresa: ha finanziato i beni durevolmente legati all attività aziendale mediante fonti di finanziamento stabili (patrimonio netto) o caratterizzate da scadenze di rimborso protratte nel tempo (debiti a medio-lungo termine); ha finanziato con patrimonio netto e passività consolidate anche tutte le scorte e circa il 70% delle liquidità differite. Tavola 3 - Azienda Alfa: indici di solidità finanziaria Indice di indebitamento Patrimonio netto Totale Attivo 423.292/ 544.306 = 0,78 413.030/ 529.458 = 0,78 Indice di struttura Patrimonio netto + Passivo consolidato Immobilizzazioni nette 446.782/ 277.780 = 1,61 438.699/ 270.208 =1,62 Molto diversa appare la condizione di solidità finanziaria dell azienda Beta (Tavola 4), per la quale l indice di indebitamento assume un valore molto basso ad indicare che solo il 30% degli investimenti sono finanziati con capitale proprio e, conseguentemente, il 70% dell attivo viene finanziato con capitale di terzi. Ancora più critica appare la situazione se si considera che circa il 60% dell attivo viene finanziato mediante fonti di finanziamento esterne a breve scadenza. L indice di struttura minore di 1 sta ad indicare che patrimonio netto e passivo conso- 8

lidato non sono sufficienti a finanziare le immobilizzazioni. In particolare, per entrambi gli anni, circa il 20% dell attivo immobilizzato viene finanziato con debiti a breve scadenza determinando uno squilibrio tra fonti e impieghi. Tavola 4 - Azienda Beta: indici di solidità finanziaria Indice di indebitamento Patrimonio netto Totale Attivo 176.411/ 556.656 =0.32 168.797/ 564.293 =0,30 Indice di struttura Patrimonio netto + Passivo consolidato Immobilizzazioni nette 209.891/ 257.544 =0,81 228.213/ 290.124 = 0,79 Analisi di liquidità Per l azienda Alfa (Tavola 5), entrambi gli indici assumono valori in linea con quelli di riferimento. In particolare, l indice di liquidità corrente (che esprime la capacità dell azienda di far fronte agli impegni di pagamento a breve con i flussi di cassa generati entro lo stesso periodo dalle attività correnti) evidenzia che l attivo circolante è pari a oltre il doppio (quasi il triplo) delle passività a breve. In altri termini, l azienda nell anno t ha finanziato con debiti a breve solo il 36% degli investimenti in capitale circolante; il restante 64% è stato finanziato con patrimonio netto e debiti a m/l termine. Pertanto, l azienda presenta un elevato grado di solvibilità nel breve periodo non evidenziando difficoltà a rimborsare i debiti con scadenza nell anno mediante le attività destinate a essere realizzate nel breve termine. L indice di liquidità immediata (o Acid test ratio) esprime la capacità potenziale dell impresa di far fronte agli impegni finanziari di breve periodo mediante le disponibilità liquide immediate (denaro in cassa e nei c/c bancari e postali) e l incasso dei crediti a breve e dei titoli. In questo caso, per l indice di liquidità immediata (pari a 1,79 e 1,74) si può esprimere un giudizio pienamente positivo dal momento che da esso emerge come il rimborso dei debiti a breve termine possa avvenire mediante le sole liquidità immediate e differite. In particolare, le sole liquidità immediate sono sufficienti a rimborsare il 62% (anno t) e il 45% (anno t-1) dei debiti a breve. Tavola 5 - Azienda Alfa: indici liquidità corrente 266.526/ 97.524 =2,73 259.250/ 90.759 = 2,86 immediata - Disponibilità 174.656/ 97.524 = 1,79 158.154/ 90.759 = 1,74 Per l azienda Beta (Tavola 6), gli indici di liquidità corrente e immediata rilevano le criticità già evidenziate dall analisi dell indice di struttura. L azienda finanzia con le passività correnti non solo tutto l attivo circolante (comprese le scorte) ma anche il 18% (il 21% nell anno t- 1) dell attivo immobilizzato. In altri termini, i flussi di cassa generati dalle attività correnti non sono sufficienti a far fronte agli impegni di pagamento a breve e l azienda si troverà nella condizione di non avere liquidità sufficiente a rimborsare i debiti in scadenza. 9

Tavola 6 - Azienda Beta: indici liquidità corrente 299.112/ 346.765 = 0,86 274.169/ 336.080 =0,82 immediata - Disponibilità 206.798/ 346.765 = 0,60 190.130/ 336.080 = 0,57 Analisi di redditività Per la valutazione della redditività aziendale, dal conto economico dell azienda Alfa (Tavola 1) emergono alcune considerazioni: l azienda ha conseguito, in entrambi gli anni considerati, un risultato positivo; l utile è aumentato dall anno t-1 all anno t; tale risultato positivo deriva, in misura prevalente, dalla gestione caratteristica. Quest ultima circostanza assume particolare rilevanza ai fini della valutazione dell azienda in quanto indica che l azienda è in grado di svolgere in maniera efficace ed efficiente la sua attività tipica. Giudizio positivo va espresso anche sulla gestione finanziaria: l azienda, facendo ridotto ricorso al debito riesce a contenere i costi relativi al pagamento degli interessi passivi e, nell anno t, essi sono completamente recuperati mediante i ricavi derivanti dagli investimenti di natura finanziaria (titoli e partecipazioni). Passando all esame degli indici (Tavola 7), il Roe (che esprime il rendimento del capitale di rischio investito dai soci) assume un valore pari a 6,75% (anno t) e a 5,73% (anno t-1) ed indica che per ogni 100 euro di capitale proprio i soci ottengono una remunerazione pari a 6,75 / 5,73 euro. A differenza degli indici precedenti, con il Roe non esiste un valore di riferimento e, per formulare un giudizio, occorrerebbe confrontarlo il Roe di aziende analoghe. In ogni caso, per essere soddisfacente, il valore del Roe deve essere maggiore rispetto al rendimento garantito da investimenti privi di rischio, tipicamente i titoli di Stato, e in particolare tanto maggiore quanto più alto è il rischio connesso all attività aziendale. Anche per il Roi (che indica il rendimento del capitale investito dall impresa nella gestione operativa), occorrerebbe operare dei confronti con riferimento al Roi di imprese operanti nello stesso settore. Tavola 7 - Azienda Alfa: indici di redditività Roe Roi Utile netto Capitale proprio Reddito operativo Capitale investito nella gestione caratteristica 28.570/423.292 = 6,75% 23.665/413.030 = 5,73% 56.109/544.306 = 10,31% 45.690/529.458 = 8,63% Dall analisi del conto economico dell azienda Beta (Tavola 2), emergono le seguenti considerazioni: l utile conseguito dall azienda migliora tra l anno t-1 e l anno t, ma peggiora significativamente il reddito operativo (passato da 20 milioni a -9 milioni); l utile conseguito è dovuto essenzialmente alla gestione straordinaria, ossia a componenti positivi di reddito che si verificano in via eccezionale e non periodica; 10

l eccessivo indebitamento ha determinato elevati oneri finanziari che nell anno t-1 hanno eroso l intero reddito operativo determinando una perdita dopo la gestione finanziaria di 9 milioni di euro e nell anno t hanno fatto peggiorare il già negativo reddito operativo determinando dopo la gestione finanziaria un risultato negativo pari a -36 milioni. L indice Roe (Tavola 8), estremamente negativo nell anno t-1, sembra migliorare notevolmente nell anno t. Nonostante ciò, non si può esprimere un giudizio positivo dal momento che tale miglioramento è da ascrivere ad un aumento dell utile interamente dovuto a componenti straordinari di reddito e non a recuperi di efficienza nell attività di gestione. Per quanto riguarda il Roi, è da sottolineare il valore negativo nell anno t dovuto a costi operativi superiori al valore della produzione. Anche nell anno t-1 il Roi appare alquanto modesto se confrontato con quello dell azienda Alfa che opera nello stesso settore e nella stessa area geografica. Tavola 8 - Azienda Beta: indici di redditività Roe Roi Utile netto Capitale proprio Reddito operativo Capitale investito nella gestione caratteristica 9.986/176.411 = 5,66% 761/168.797 = 0,45% (9.733)/556.656 = -1,75% 20.013/564.293 = 3,55% Conclusioni Dopo l esame dei bilanci delle due aziende, è possibile esprimere alcune considerazioni di sintesi. L azienda Alfa appare equilibrata sia dal punto di vista della solidità finanziaria sia per quanto riguarda la liquidità. L azienda ha un elevata dotazione di patrimonio netto attraverso cui riesce a finanziare quasi l 80% degli investimenti. Questo alto grado di patrimonializzazione è particolarmente apprezzato dagli istituti di credito denotando una straordinaria capacità di autofinanziamento e, conseguentemente, una modesta dipendenza da mezzi di terzi. L indice di struttura evidenzia un corretto finanziamento dei beni ad utilizzazione pluriennale mediante fonti di finanziamento interne ed esterne consolidate. I valori assunti dagli indici di liquidità corrente e immediata tranquillizzano circa la capacità dell azienda di far fronte agli impegni di rimborso dei debiti a breve. Per quanto riguarda la redditività, Roi e Roe assumono valori soddisfacenti. Il primo indica una buona efficienza della gestione caratteristica; mentre dal secondo emerge la capacità dell azienda di remunerare gli azionisti e la capacità potenziale di attrarre nuovi investitori. Situazione completamente diversa è quella che caratterizza l azienda Beta. L azienda si presenta fortemente sottocapitalizzata, presenta uno squilibrio tra i tempi di rientro monetario degli investimenti e i tempi di scadenza delle fonti di finanziamento, evidenzia un eccessivo indebitamento che si ripercuote sul conto economico in termini di elevati oneri per interessi passivi, registra inefficienze nella sua attività caratteristica. Pertanto, mentre l azienda Alfa non avrà difficoltà ad ottenere il finanziamento dalla banca, l azienda Beta molto probabilmente si vedrà rifiutare la richiesta di credito. Alla luce di tali considerazioni, l azienda Beta dovrebbe adottare misure tese a ridurre le criticità emerse dall analisi di bilancio: aumentare la dotazione di patrimonio netto sia attraverso aumenti di capitale sia attraverso il reinvestimento degli utili, ridurre il ricorso a fonti di finanziamento a breve scadenza, recuperare efficienza nella gestione caratteristica attraverso la razionalizzazione dei costi. 11