Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia



Documenti analoghi
Novotel Roma La Rustica. 17 maggio 2008

I LUTS (Lower Urinary Tract Symtoms): non solo iperplasia prostatica. Dalla gestione medica al trattamento chirurgico del disturbo

Presentazione del dodecalogo dell AUSL della Romagna

- La tipologia dei pazienti -

L iperplasia prostatica benigna. fabrizio dal moro

La ritenzione urinaria acuta

Percorso di gestione primo - secondo livello per. LUTS/Ipertrofia Prostatica Benigna

L uroflussimetria: strumento di diagnosi e controllo terapia. Esecuzione ed interpretazione dei risultati

ORIENTARSI NEL DEDALO DEI DISTURBI URINARI MASCHILI

BENESSERE UOMO LA SALUTE DELLA PROSTATA. Dr. E. Cirillo Marucco Specialista in Urologia Già direttore U.O. Urologia ASL BAT

LUTS ED IPB : INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO MARCELLO CURTI GIARDINA SPECIALISTA AMBULATORIALE INTERNO ASP 209 TRAPAN

Ipertrofia prostatica benigna Cesare Selli

Ipertrofia prostatica benigna e sintomatologia ostruttiva LUTS

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Urologia

8 Congresso Nazionale Ur.O.P Maggio 2013 Presidente: Stefano Pecoraro

Punto Insieme Sanità - Roma, 19 Giugno 2014 Tavolo Urologia Ipertrofia Prostatica Benigna

FORMAZIONE SUL CAMPO 2016 ATS BRESCIA. La gestione dei più frequenti problemi urologici in medicina generale: ipertrofia prostatica

Strategia Diagnostica Caso Clinico

Regolazione della risposta infiammatoria nella prostatite cronica/sindrome del dolore pelvico cronico

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VII - MALATTIE DELL'APPARATO URINARIO - canale 1

Flow-chart diagnostica: quali accertamenti prescrivere? Dr. Angelo DI SANTO

IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA

Scenari per la determinazione del valore di un farmaco oncologico (ASCO ESMO). Perché Ni. Giovanni L. Pappagallo

Dott. ANDREA LORETO LA TERAPIA DELL IPERPLASIA PROSTATICA.

Carcinoma Prostatico. La Prostata. L ipertrofia prostatica benigna. Carcinoma prostatico

Cosa è il PSA. Licia Mantovani Medico di Medicina Generale Vicepresidente SIMG Modena

LA CLASSIFICAZIONE CLINICA DELL INCONTINENZA URINARIA Dalle diverse classificazioni riportate in letteratura, in questa trattazione, si preferisce

BIOPSIA PROSTATICA CAPIRE COS È E I RISULTATI

Qual è il ruolo dell'esame clinico e con quale frequenza va eseguito?(prostata) Filippo Alongi

Disturbi minzionali CLAUDIA FEDE U.O. NEFROLOGIA E REUMATOLOGIA PEDIATRICA CON DIALISI A.O.U. G. MARTINO UNIVERSITA DI MESSINA

Inquadramento clinico: dai LUTS alla Ritenzione Urinaria: Il ruolo del MMG

Ipertrofia prostatica

Screening per il tumore della prostata

Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico. Francesco Boccardo, Filippo Alongi

Marcorelli Gabriele Belletti Andrea. Mosca Andrea Caraceni Luciano. Paolucci Loris Cecchi Liduina. Pettarelli Luigi Luchetti Enrico

Ipertrofia prostatica benigna: un aiuto dalla natura.

Prostata. Prenditene cura anche tu

SISTEMA URINARIO E PATOLOGIA OSTETRICA E GINECOLOGICA

Dott. Alessandro Giammò Dott.ssa Daniela Arervo. Caso 1: IPERATTIVITA DEL PIANO PERINEALE

IPB: QUALE TRATTAMENTO? Poggiorusco, 17/3/2018 Giorgio Galizia

L ipertrofia prostatica. Prof. Riccardo Schiavina Clinica Urologica Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Incontinenza urinaria maschile post-chirurgica: dalla diagnosi

PREVENZIONE, DIAGNOSI E CURA DELL INCONTINENZA URINARIA INTRODUZIONE-EPIDEMIOLOGIA-CLASSIFICAZIONE

Sindrome da Stanchezza Cronica e Disturbi Urologici

ALLEGATO A. Sono due le principali classi farmacologiche con provata efficacia per il trattamento dei pazienti affetti da IPB:

Statica pelvica e perdita di funzioni. M. Biagina De Ramundo

BRCA: non solo donne la visione dell urologo

L endometriosi: il modello della paziente adolescente Stefano Ferrari

Follow-up e programmi di screening: Raccomandazioni europee e questioni aperte. Carlo Senore

Qual è la sintomatologia?

Vincenzo Scattoni. Clinica Urologica, Università Vita-Salute H San Raffaele, Istituto Scientifico H San Raffaele, Milano

IPERTROFIA PROSTATICA E LUTS: AN UPDATE

Giornata con accreditamento MINSAN - ECM. Gruppo per la Riabilitazione delle Funzioni Autonome ( G R I F A )

Romolo M Dorizzi, Corelab, Pievesestina, 20 marzo

Casa di Cura Santa Maria di Leuca - Roma

Tavola rotonda su Casi clinici.

STATO DELL ARTE SUL PSA. M. Luciano Divisione di Urologia Azienda Ospedaliera Carlo Poma Mantova

Carcinoma della Prostata PROSTATECTOMIA RADICALE

DECALOGO SUL PSA CDA E. Caraceni V. Beatrici V. Ferrara M. Dellabella A. B. Galosi G. Muzzonigro L. Rossini

IL NODULO ALLA MAMMELLA

A TU PER TU CON L UROLOGO

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

Infezioni delle vie urinarie in età pediatrica IUV

Il trattamento del carcinoma prostatico con HIFU (ultrasuoni focalizzati ad alta intensità)

HOT TOPICS MALATTIA. Terapia delle metastasi

Patologia urinaria. IVU complicate pielonefriti. Gianesini dr. Giuseppe S.C. Urologia AO Ospedale di Circolo e Fond. Macchi Varese

L incontinenza urinaria post-chirurgica: cause e trattamenti. Dr. Angelo Di Santo

ASSISTENZA DI BASE NELL ELIMINAZIONE

EPIDEMIOLOGIA DEL CARCINOMA DELLA VESCICA

Trattamenti alternativi dell IPB. Dr. Ivano Morra. Clinica Urologica, Università degli Studi di Torino A.S.O. San Luigi, Orbassano (To)

Iperuricemia e rischio cardiovascolare. generale

Screening mammografico: raccomandazione del Ministero della Salute, legislazione nazionale, e problematiche aperte Marco Zappa

Indicazioni al cateterismo vescicale per globo e sua quantificazione. Tessarin Nadia

LE LINEE GUIDA: UTILIZZO RAZIONALE DELL ESPERIENZA ALTRUI

III CONVEGNO REGIONALE SIUT MARCHE PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO TRA OSPEDALE E TERRITORIO NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE UROLOGICO

UROLOGIA E CURE PRIMARIE Workshop di aggiornamento interdisciplinare. Treviso, Hotel Maggior Consiglio giugno 2017

lyondellbasell.com Cancro alla prostata

LA IPERPLASIA PROSTATICA BENIGNA (IPB) NELL AMBULATORIO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE Moderatori: A. Pagliarulo, S. Chincoli, C. M.

LE MALATTIE DELL URETRA. L uretra maschile

Diabete e cancro, fisiopatologia

La fatica in neurologia

Prevalenza e trattamento del dismetabolismo nel paziente anziano iperteso: evidenza del mancato controllo dei fattori di rischio cardiovascolare

SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

Fine del Pap test dopo il vaccino?

Lo Sfintere Artificiale

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

PROSTATA: DIAGNOSI SICURA CON LE NUOVE TECNOLOGIE

Urologia MASCHILE/FEMMINILE. Dott. Luca Cindolo UROLOGO E DOTTORE DI RICERCA IN MEDICINA TRASLAZIONALE

IPERTROFIA PROSTATICA

EPIDEMIOLOGIA DELLE NEOPLASIE BRCA CORRELATE

LA GESTIONE DELLA DISURIA DA IPB

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

PR STATE CANCER. Tumore della Prostata. Il valore dell approccio integrato e multidisciplinare all Istituto Tumori Giovanni Paolo II - IRCCS di Bari

Dal punto di vista dell Urologo. S. C. U r o l o g i a O s p. S a n G. B o s c o T o r i n o D i r e t t o r e : G. M u t o

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

FISIOPATOLOGIA DELL OSTRUZIONE URINARIA

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

NPD oncologica: esperienza della Rete. Aspetti organizzativi ed etici Paolo Cotogni

BIOPSIE PROSTATICHE ECOGUDATE: INDICAZIONI E TECNICHE

CHIRURGIA GENERALE UROLOGIA E DIAGNOSTICA PER IMMAGINI - canale 1

Transcript:

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia M. De Maria Urologia Universitaria - Pisa

Definizione Per ipertrofia prostatica benigna si intende un ingrossamento anomalo della ghiandola prostatica. Si tratta di un fenomeno pressoché fisiologico nell uomo adulto oltre i 50 aa, dove può essere presente fino nel 50% della popolazione. Tale percentuale può salire al 90% negli ultraottantenni. L ingrossamento della prostata si accompagna in un alta percentuale dei casi alla comparsa di sintomi delle basse vie urinarie (LUTS: lower urinary tract symptoms).

Epidemiologia

Etiologia Non completamente nota Ruolo sicuro di: Età Influenza ormonale (androgeni)

Fisiopatologia Ipertrofia prostatica benigna: proliferazione degli elementi cellulari della prostata (epiteliali e stromali, non una vera e propria ipertrofia, ma una iperplasia)

Fisiopatologia

Fisiopatologia L ipertrofia prostatica si sviluppa a partire dalla zona di transizione della ghiandola. Prostata normale Prostata ipertrofica

Clinica e diagnosi Sintomi disurici di tipo irritativo: frequenza ed urgenza, nicturia, incontinenza (urge). Sintomi disurici di tipo ostruttivo: mitto ipovalido o interrotto, incompleto svuotamento, incontinenza (iscuria). Disfunzioni sessuali: DE ed alterazioni della eiaculazione. Seftel AD et al. Int J Clin Pract. Apr 2008;62(4):614-22

Diagnosi Valutazione sintomi (scores) IPSS Questionari sulla qualità di vita Esplorazione rettale (dimensioni, noduli, tono sfintere anale, dolorabilità, ascesso) Ecografia (sovrapubica/transrettale) Flussometria PSA Esame urine ed urinocoltura

Ecografia Ecografia sovrapubica Ecografia transrettale

PSA: IPB vs ca prostatico PSA totale PSA libero PSA ratio Overdiagnosis PSA velocity PSA density Overtreatment 2 propsa PCA3 test

PSA (AUA guidelines Update 2013) Guideline Statement 1: The Panel recommends against PSA screening in men under age 40 years (low prevalence of clinically detectable prostate cancer, no evidence demonstrating benefit of screening and likely the same harms of screening as in other age groups). Guideline Statement 2: The Panel does not recommend routine screening in men between ages 40 to 54 years at average risk. For men younger than age 55 years at higher risk (e.g. positive family history or African American race), decisions regarding prostate cancer screening should be individualized. Guideline Statement 3: For men ages 55 to 69 years the Panel recognizes that the decision to undergo PSA screening involves weighing the benefits of preventing prostate cancer mortality in 1 man for every 1,000 men screened over a decade against the known potential harms associated with screening and treatment. (The greatest benefit of screening appears to be in men ages 55 to 69 years).

PSA (AUA guidelines Update 2013) Guideline Statement 4: To reduce the harms of screening, a routine screening interval of two years or more may be preferred over annual screening in those men who have participated in shared decision-making and decided on screening. Additionally, intervals for rescreening can be individualized by a baseline PSA level. Guideline Statement 5: The Panel does not recommend routine PSA screening in men age 70+ years or any man with less than a 10 to 15 year life expectancy. (Recommendation; Evidence Strength Grade C)

Complicanze IVU Ritenzione urinaria (acuta e cronica) Calcolosi Ematuria Idroureteronefrosi bilaterale / IRC

IPB:idroureteronefrosi

Diagnosi differenziale Cistite Prostatite Ascesso prostatico Vescica iperattiva Carcinoma vescicale Corpo estraneo (portatore stent) Stenosi uretrale (paziente < 50 aa) Tumore prostatico Vescica neurologica Disfunzione pavimento pelvico

Terapia Consigli di comportamento Alfa-litici Inibitori 5ARI Fitoterapici (Antimuscarinici) (Desmopressina) Associazione di più farmaci

Terapia

Obiettivi terapia

Terapia

Alfa-litici

5ARI Post-hoc analysis (REDUCE study) 2013

Associazione terapeutica COMBAT Study 2010

Terapia chirurgica Endoscopica VS chirurgica Gold standard per prostate di dimensioni medio-piccole Indicata per prostate più grandi

Ipertrofia prostatica benigna: dalla diagnosi alla terapia M. De Maria Urologia Universitaria - Pisa