Agenda. 2.1 Evidenze delle implicazioni su costi e modelli organizzativi

Documenti analoghi
MODELLI DI TELESALUTE A SUPPORTO DELLA RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE TERRITORIALI

Sergio Leotta UOC Dietologia, Diabetologia e Malattie Metaboliche Sandro Pertini - Roma

Diabete e teleassistenza Dr. Roberto Norgiolini

IL TELEMONITORAGGIO OGGI

Dott.ssa Iolanda Coletta

PROGETTO INTEGRATO di TELEMEDICINA nello SCOMPENSO CARDIACO. risultati ad oggi. Dottssa Iris Parrini Ospedale Mauriziano di Torino

Il servizio per il monitoraggio della salute. L innovazione digitale per migliorare la qualità di vita

Telemedicina. Azienda Sanitaria dell Alto Adige Thomas Schael Direttore generale

Progetto Integrato di Telemedicina nello Scompenso Cardiaco. Rezarta Cuni Tesi finale per il Corso di Formazione Specifica in Medicina Generale

Valori assoluti di Incidenza e Prevalenza

Telemedicina realtà o buoni propositi.

BPCO e la Sanità d Iniziativa

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Come valorizzare il percorso di presa in carico dei pazienti cronici

La Telemedicina a supporto della gestione domiciliare del paziente diabetico

TELEASSISTENZA E TELEMONITORAGGIO NELLA GESTIONE DELLE MALATTIE POLMONARI CRONICHE

RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI. Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

NUOVI MODELLI DI DISEASE MANAGEMENT PER LA PERSONA CON DIABETE

CURE DOMICILIARI E NUOVE TECNOLOGIE La tranquillità dell assistenza ospedaliera a casa propria. Fornaca Domicare

mercoledì 21 marzo 2012 Progetto telemedicina ULSS8 Asolo

Telemonitoraggio in soggetti anziani affetti da Scompenso Cardiaco Cronico «dalla forma di Pilot a Real Life»

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Il PROGETTO DIABETE nella ULSS n 10 Veneto Orientale romana cappellina, andrea teker, dario zanon. Convegno regionale card veneto ESTE 13 aprile 2012

Il progetto di modernizzazione NOA dell Area Vasta Emilia Centro

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

Servizi a supporto della presa in carico del paziente cronico. Una risposta innovativa alla sfida della cronicità

Modelli assistenziali ed esiti in diabetologia

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

PDTA Diabete RUOLO DELLA STRUTTURA DIABETOLOGICA TERRITORIALE. Cona, 30 Settembre 2017

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Handover H-T : fase progettuale

CardioAlessandria Settembre L organizzazione slow. Donatella Radini S.C. Centro Cardiovascolare ASUITrieste

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali)

Advanced Screening Program. Progetto di gestione integrata sul territorio del paziente con diabete di tipo 2

Aggregazioni Funzionali Territoriali e Sanità d Iniziativa nella cura del diabete. Valentina Barletta Agenzia regionale di sanità della Toscana

Health Literacy nelle persone con diabete Risultati PASSI


Evoluzione della sanità d iniziativa: lo stato dell arte

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

PRESENTAZIONE DI AMERICO CICCHETTI 11^ FORUM MERIDIANO SANITÀ. Palazzo Rospigliosi - Roma

La Gestione Integrata del Diabete tipo 2

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Gestione dello Scompenso cardiaco dal Pronto Soccorso al Territorio: Un network, includente il paziente, per ottimizzare la terapia

Il percorso diabetologico

Convegno Medicina di Genere

Innovazioni Dirompenti

LA PROPOSTA DELLA CONSULTA

Come migliorare l organizzazione per la cura dei pazienti con Scompenso Cardiaco?

Il programma Sinergia: una nuova Ges4one Integrata? Nicole'a Musacchio Centro di Integrazione cure Primarie e Specialis:che Cusano A.O.


PREMIO NAZIONALE SULLA RICERCA INFERMIERISTICA

Elide Boglio, Enrico Gabellieri, Stefania Bertello,Graziella Menardi, Pellegrino Angelo,Maria Stella Sbriglia, Salvatore Endrio Oleandri

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

ANTONIO MAGGI Fondazione Poliambulanza

THIRD INTERNATIONAL TELEMEDICINE WORKSHOP. Telemedicina e continuità assistenziale una chance o un utopia?

CLASSIFICAZIONE DELL INSUFFICIENZA CARDIACA

IL DIABETE GIORNATA DI LAVORO SUL PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE 6 GIUGNO 2011 organizzato da ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ e ASL Roma G Dott.

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

Get the core: advancing in Screening e diagnosi precoce. risk stratification and. treatment in heart failure

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Fragilità per il benessere socio-sanitario individuale

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Nuova gestione dell ambulatorio diabetologico sul territorio. Dott Livio Valente Diabetologo ASL Frosinone

Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute. Il controllo non è mai stato così facile

IMPATTO DI UN SISTEMA DI TELECARE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO METABOLICO E CARDIOVASCOLARE NEI PAZIENTI CON DIABETE DI TIPO 2 E DIABETE GESTAZIONALE

Sanità di iniziativa e gestione del diabete Valentina Barletta ARS Toscana.

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Innovazione dei percorsi clinicoassistenziali

Progetto Glucoonline Regione Puglia

Il riassetto delle Cure Primarie in Toscana

Telemonitoraggio nei pazienti cronici

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

Il servizio e-care in provincia di Bologna La teleassistenza per la gestione della fragilità

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Paziente diabetico in condizioni non

L uso della telemedicina nella gestione del paziente con Diabete prescrivo un App!!

Sostenibilità per i nuovi farmaci e nuove tecnologie per la cura del diabete

Gabriella Levato - FIMMG Lombardia. Esperienze fatte: BuongiornoCReG. #buongiornocreg

PDTA tra programmazione aziendale e efficientamento del SSN

Il programma Sinergia: una nuova Gestione Integrata? Nicoletta Musacchio Centro di Integrazione cure Primarie e Specialistiche Cusano A.O.

Esperienze di medicina generale in forma associata a Milano e nuovi modelli di gestione della cronicita sul territorio (CReG)

Analisi dei Costi del Paziente Diabetico

La telemedicina in cardiologia: esperienza del Veneto

Il riordino dell assistenza territoriale: evidenze di efficacia

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

FESTIVAL ECONOMIA di TRENTO «LA SALUTE DISEGUALE» Assistenza agli anziani non autosufficienti. Nicola Pinelli Direttore FIASO

Innovazione organizzativa e tecnologica per la gestione del diabete: ti prescrivo un APP

Dottore di Ricerca in Scienze Infermieristiche

Monitoraggio in remoto pro e contro. Alessandra Di Flaviani UOC Attività Ambulatoriali ACISMOM

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

Intensive prospective monitoring of anti-diabetic drugs in type

ANALYSIS. Servizi di diagnostica e monitoraggio dello stato di salute. Il controllo non è mai stato così facile

Transcript:

Agenda 1. Background e contesto italiano 2. La telemedicina 2.1 Evidenze delle implicazioni su costi e modelli organizzativi 3. Doctor Plus 3.1 Elementi principali del servizio 3.2 Evidenze scientifiche 3.3 L esperienza dell Ospedale Sandro Pertini di Roma Agenda

I pazienti cronici italiani sono in continua crescita Persone con almeno una patologia cronica (1993-2013) su 100 persone con le stesse caratteristiche 40,4 37,9 35,3 Fonte: Istat (dati 1993-2013)

Epidemiologia diabete: in Italia circa 3 milioni di pazienti A N N O 2 0 1 1 P ie m o n t e V d A L ig u r ia Lo m b a r d ia TA A V e n e to FV G ER To sca n a U m b r ia M a rch e L a z io A b ru zzo M o lise C a m p a n ia P u g lia B a silic a t a C a la b r ia Sic ilia Sa rd e g n a It a lia M a sch i F e m m in e (d a ti x 1 0 0 0 ) 110 109 2 2 28 39 168 189 16 15 79 86 31 25 92 104 88 117 18 25 27 31 145 149 39 44 9 13 163 162 101 160 19 27 76 77 133 154 39 28 1.3 8 3 1.5 5 6 T o t a le 219 4 67 357 31 165 56 196 205 43 58 294 83 22 325 261 46 153 287 67 2.9 3 9 T o t a le 7 0 2 1 2 1 5 1 6 6 1 1 1 0 2 0 1 1 8 1 5 9 2,4,1,2,1,0,6,9,6,9,4,9,0,8,7,0,8,5,2,7,2 1 0 5 4 8 5 5 1 1 7 8 6 7 0 2 5 6 8 7 1 7 8 0 Dati Istat 2011

Costi SSN per i pazienti cronici La gestione dei pazienti cronici è una voce di spesa cruciale per il SSN: sensibile incidenza sulla spesa sanitaria sprechi di tempo costo opportunità dispendio di risorse Studi HTA identificano queste tre patologie come le più indicate per ottenere sensibili risparmi con le soluzioni di Telesalute

Cosa significa TeleSalute? Le Linee di Indirizzo Nazionali (attuazione della direttiva comunitaria 4/11/2008 COM 689) definiscono la Telemedicina: Una modalità di erogazione di servizi di assistenza sanitaria tramite il ricorso a tecnologie innovative, in particolare alle ICT. I servizi vengono assimilati a qualunque servizio sanitario diagnostico/terapeutico.

Perché utilizzare la Telesalute? La letteratura internazionale e le esperienze già avviate in Italia indicano come le soluzioni di telesalute: 1. Favoriscono il raggiungimento di una serie di outcome legati alle patologie croniche: riduzione ospedalizzazioni decremento degenza media riduzione mortalità miglioramento della qualità di vita dei pazienti 2. Generano risparmi, agendo sulle seguenti voci di costo: utilizzo di consumabili visite specialistiche durata delle ospedalizzazioni accessi impropri al pronto soccorso 3. Migliorano la compliance del paziente cronico, agevolando l interazione con medici e specialisti

I. Dansky KH et al. (2001) Cost analysis of telehomecare. Caratteristiche studio: 171 pazienti con due comorbidità di media Età media 75 anni 3 gruppi: A solo home visit, B 1 video visit ogni 2 home visit, C 50 home visit e 50 video visit - 30 Risultati: Riduzione del 30 sui costi di pazienti in telemonitoraggio

II. Chumbler NR et al. (2005) Evaluation of a care coordination/home telehealth program for veteran with diabetes: health service utilization and health related quality of life. Adjusted Outcomes for Use of VA Health Services Caratteristiche studio: 445 pazienti con 2 o più ospedalizzazioni o accessi al Pronto Soccorso nei 12 mesi precedenti all arruolamento Health-Related Quality of Life (SF-36V) Adjusted Outcomes After 1 Year Risultati: Riduzione del 50 delle ospedalizzazioni Riduzione dell 11 dei ricoveri di urgenza Permanenza in ospedale ridotta di 3 giorni Miglioramento della qualità della vita

III. Clark RA et al. (2007) Telemonitoring or structured telephone support programmes for patients with chronic heart failure: systematic review and meta-analysis. Caratteristiche studio: Metanalasi su 14 trial randomizzati; Circa 4.260 pazienti con insufficienza cardiaca Risultati: Riduzione del 21 del tasso di ospedalizzazione Principali cause di mortalità ridotte del 20 Miglioramento della qualità della vita e dei costi correlati Effetti del telemonitoraggio sul tasso di ospedalizzazione

IV. Chumbler NR et al. (2009) Mortality risk for diabetes patients in care coordination, home telehealth programme. Caratteristiche studio: 774 pazienti in due gruppi da 387 Età media 68 anni con indice di comorbidità leggermente più elevato per il gruppo di intervento Risultati: Riduzione della mortalità complessiva in 4 anni (hazard ratio: 0.68, 95 CI 0.50-0.92; p=0.013)

V. Steventon A et al. (2012) Effect of telehealth on use of secondary care and mortality: findings from the Whole System Demonstrator cluster randomised trial. Caratteristiche studio: 6.000 pazienti affetti da insufficienza cardiaca, BPCO e diabete Risultati: Riduzione del 45 della mortalità Riduzione del 20 di ricorso al Pronto Soccorso Ricoveri programmati calati del 14 Dati relativi a ospedalizzazione e mortalità durante i trial

VI. Wilcox RA et al. (2012) The effect of telemedicine in critically ill patients: systematic review and meta-analysis. In una recente meta-analisi di Wilcox et al. le evidenze numeriche hanno misurato gli impatti sulla mortalità e sulla permanenza all interno dei reparti di terapia intensiva (ICU: Intensive Care Unit) e ospedalizzazione. Dati su durata permanenza in ICU (sopra) e ospedalizzazione (sotto)

VI. Wilcox RA et al. (2012) The effect of telemedicine in critically ill patients: systematic review and meta-analysis. (segue) Tra gli altri risultati la meta-analisi di Wilcox et al. ha dimostrato come la telemedicina, confrontata con la standard of care sia associata ad una minore mortalità nelle ICU (RR 0.79; 95 (CI), 0.65 to 0.96; I2 = 70) e minore mortalità ospedaliera (RR, 0.83; 95 CI, 0.73 to 0.94; I2 = 72) Dati su mortalità in ICU (sopra) e ospedaliera (sotto)

Doctor Plus : caratteristiche ü Doctor Plus si propone come nuovo modello organizzativo, semplice e dall efficacia provata, che integra soluzioni di monitoraggio remoto in un contesto "paziente centrico" supportando i medici in una migliore gestione dei propri pazienti cronici.

Doctor Plus : obiettivi Doctor Plus permette di: ü misurare a casa i propri valori clinici ü trasmettere i risultati alla centrale Doctor Plus ü aggiornare in tempo reale il medico di riferimento sulla situazione del paziente

Attori e ruoli Customer ASL/ Direzione Ospedaliera 1 MMG/ Specialista 2 Centro Specialistico Arruolamento pazienti 3 Attivazione medici La ASL individua e attiva i medici che saranno incaricati dell arruolamento dei pazienti Contrattualizzazione Attivazione medici 1 Il medico verifica l eleggibilità del Fornitore servizio paziente al servizio di telemonitoraggio in oggetto in base ai criteri stabiliti dalla ASL/SSN Consegna kit Arruolamento pazienti Consegna kit Il Service provider, avvalendosi del Paziente (Diabete, scompenso cardiaco, BPCO) Target supporto logistico e territoriale messo a disposizione dalla ASL, fornisce e consegna il kit dei dispositivi medici ai pazienti arruolati

Funzionamento di DoctorPlus Equipment L Hub riceve le misurazioni effettuate dal paziente e trasmette i dati al database Database Il paziente esegue le misurazioni a casa. Le misurazioni vengono inviate all Hub automaticamente I dati del paziente sono conservati in un database protetto Hub Software di Monitoraggio Medico Centrale ascolto Il medico può consultare La Centrale di ascolto si attiva verso il medico e il paziente online i dati in ogni momento, secondo un protocollo di servizio predefinito. La Centrale di ricevere promemoria ed avvisi ascolto monitora costantemente i dati delle misurazioni e contatta il paziente periodicamente per raccogliere informazioni e motivare il paziente all aderenza al protocollo di studio Il Software di Monitoraggio consente l accesso real-time alle misure effettuate, attraverso il sito web www.doctorplus.it Paziente Il paziente o il caregiver (ad es. la badante) può consultare le misure fatte direttamente dal suo computer

Studio Re.Mo.Te - caratteristiche Lo studio ha coinvolto le ASL Roma D e Firenze 10. Obiettivo primario dello studio: Valutare se l uso di un sistema di telemedicina domiciliare, che renda i pazienti in grado di monitorare peso, valori glicemici, pressione arteriosa e profilo lipidico, possa migliorare il controllo glicemico (HbA1c) e il profilo di rischio cardiovascolare in soggetti con diabete di tipo 2, rispetto alle normali modalità di gestione da parte del medico di medicina generale. Criteri di inclusione dei pazienti: di età superiore a 45 anni e con diabete di tipo 2; in trattamento con monoterapia o terapia combinata + insulina basale; che effettuano l automonitoraggio (glicemia, peso e PA); HbA1c tra 7.0 e 10; valori pressori > 130/80 mmhg a prescindere dal trattamento antiipertensivo;

Protocollo Studio Re.Mo.Te Verifica criteri di inclusione/esclusione RANDOMIZZAZIONE Braccio Telemonitoraggio Braccio di Controllo Peso e PA 1 volta su 15 giorni SMBG: 2 profili di 6 punti al mese Giorno 1: glicemia a digiuno e 2 ore dopo colazione Giorno 3: glicemia prima di pranzo e 2 ore dopo pranzo Giorno 5: glicemia prima di cena e 2 ore dopo cena

I risultati dello studio rispondono ai criteri delle linee di indirizzo Indicatore Risultati Dimensione Oltre 300 pazienti Continuità temporale 18 mesi Complessità Oltre 40 MMG, ca 10 infermieri specializzati, 1 fornitore tecnologico dedicato Efficienza 125 euro/mese/paziente Efficacia Gradimento Riduzione statisticamente significativa dei livelli di HbA1c rispetto ai controlli ed un minore uso delle risorse Miglioramento della sfera fisica ed emotiva del paziente in monitoraggio

Risultati studio clinico Re.Mo.Te. Miglioramento salute del paziente Variazione dell emoglobina glicata (HbA1c) (, baseline vs. risultati a 6 e 12 mesi) Pazienti con emoglobina glicata (HbA1c) inferiore a 7 ( di pazienti) 8,5 8,0 7,5 7,0 Differenza media tra i bracci (±SE) -0.33±0.1; p=0.001 6,5 Su un periodo di osservazione di 12 mesi, l uso del servizio Doctor plus ha determinato una riduzione statisticamente significativa dei livelli di HbA1c rispetto ai pazienti nel gruppo di controllo Il numero di pazienti con HbA1c <7.0 è stato significativamente superiore nel gruppo Telemedicina rispetto al gruppo di Controllo (sia a 6 sia a 12 mesi) Fonte: studio clinico Re.mo.te

Risultati studio clinico Re.Mo.Te. (segue) Efficacia nell erogazione delle prestazioni Utilizzo dei servizi offerti dal Servizio Sanitario (# di prestazioni erogate in un anno) Commenti In tutti i casi, i pazienti nel braccio con Doctor plus hanno fatto minor ricorso alle strutture tradizionali del Servizio Sanitario ed hanno percepito questo come «un primo passo verso la salute a domicilio» Fonte: studio clinico Re.mo.te

es Ns en ri e p za un servizio su 150 pazienti facenti carico alla Diabetologia dell Ospedale Sandro Pertini (fase pilota) ASL ROMA B Setup Servizio Centro Diabetologia - Consegna kit Arruolamento Medici 3 Arruolamento Pazienti Monitoraggio Pazienti 150 Pazienti arruolati in 5 settimane coinvolgimento degli Specialisti della UOC di Diabetologia dell Ospedale Sandro Pertini supporto di una Centrale di Infermieri specializzati per la gestione del Triage e della Attività Educazionale 12 settimane di osservazione

caratteristiche dei pz al baseline età (aa) 66.0 ± 8.1 sesso maschile () 68.0 pensionati () 45.8 fumatori () 13.7 BMI (kg/m2) 29.9 ± 5.1 durata DM (aa) 8.9 ± 4.6 HbA1c (mmol/mol) 51 ± 7 in tp () + secretagoghi in tp antipertensiva () 26.1 75.2 + insulina 8.5

Indicatori di Validazione del Progetto Obiettivi articolati in 5 gruppi 1 2 3 4 Obiettivo Complessivo raggiunto con almeno 2 condizioni soddisfatte 5 Gli Indicatori sono validati dai risultati delle survey Ex ante ed Ex Post somministrate ai pazienti e dall analisi aggregata degli allarmi relativi a misurazioni effettuate nel periodo di osservazione

Obiettivo di Soddisfazione del Paziente Estremamente d accordo (7) Estremante in disaccordo (1)h Il Call Center aiuta ad affrontare meglio le problematiche relative alla sua patologia? Il servizio migliora la gestione della sua patologia? Il servizio migliora il rapporto con il suo medico curante? Valore medio di gradimento 6,4 in una scala da 1 a 7 Il servizio aumenta la sua sicurezza e quella dei suoi familiari? Se potesse, continuerebbe ad usufruire del servizio?

Obiettivo di natura economicoorganizzativa? Quanti Accessi al Pronto Soccorso o Ricoveri ha avuto negli ultimi 3 mesi? Pazienti con Acceso al PS o ricoveri - 26 PRE Doctor Plus POST Doctor Plus In sole 12 settimane di monitoraggio si sono ridotti gli Accessi al pronto Soccorso

Obiettivo di natura economicoorganizzativa? Quante Visite Specialiste o dal suo medico curante NON programmate ha dovuto fare negli ultimi 3 mesi? Visite NON programmate - 43 PRE Doctor Plus POST Doctor Plus Il maggior controllo sul paziente ha permesso una riduzione significativa delle VISITE NON PROGRAMMATE dal medico curante o specialista

Risultati vs Obiettivi Obiettivi Risultati EFFICACIA nel mantenimento del paziente a domicilio (riduzione ricoveri/ visite ambulatoriali) EFFICIENZA nel coordinamento organizzativo (risparmio di spesa pubblica per paziente) Osservazioni Individuati pazienti ipertesi modificata la terapia senza visita in ambulatorio Il 42 dei pazienti diminuisce la dipendenza da nicotina grazie alla Tutorship sul Fumo Importanza della selezione accurata dei pazienti per il progetto pilota Determinante la possibilità di flessibilizzare la soluzione in base alle esigenze dei pazienti Riduzione Ricoveri 26 e visite improprie 43 Collaborazione tra Specialista e Infermiere. Determinante il follow up tempestivo e accurato degli infermieri in presenza di allarmi clinici Migliore gestione delle visite ambulatoriali Il fornitore del servizio deve essere agile ed integrato su tutta la catena L osservazione a distanza ha permesso di gestire in modo più efficace e con le corrette priorità le visite in studio Il nuovo modello assistenziale ha permesso il miglioramento dello stato di salute dei pazienti e un utilizzo più efficace delle risorse

Vantaggi Doctor Plus

Conclusioni Doctor Plus ha dimostrato anche in Italia, tramite studi condotti con ASL/Regioni, di costituire una innovazione in grado di: v Migliorare la compliance dei pazienti cronici v Agevolare l interazione tra pazienti e specialisti v Ridurre le spese sanitarie v Aumentare allo stesso tempo efficienza dei servizi sanitari e qualità della vita dei pazienti