Gruppo 10 Nickel Ni (1751)



Documenti analoghi
Cromo Cr (1797) Configurazione elettronica: [Ar]3d 5 4s 1 Abbondanza nella litosfera: 122 ppm. Si estrae dal minerale cromite FeCr 2 O 4.

COMPORTAMENTO DI SALI CONTENENTI PARTICOLARI CATIONI IN SEGUITO A TRATTAMENTO CON COMPLESSANTI, BASI ED ACIDI

COMPOSTI DI COORDINAZIONE

III gruppo (13) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

Esercizi sui Complessi Metallici

V gruppo (15) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

Formazione di complessi

Gli equilibri di solubilità

Esercitazione 6. Chimica biologica del Fe. Il Ferro ) 2 (SO 4 6H 2. Fe(NH 4

*M I03* 3/20. perforiran list

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Statistiche domande. di 11. chimica generale Esami Esame 7986 Statistiche. Esame del: elementi chimica generale: Bioinformatica

Solubilità dei sali Prodotto di solubilità

DISSOLUZIONE DEI SALI IN ACQUA

1) Bilanciare la seguente reazione redox con il metodo ionico-elettronico Ag (s) + H + (aq) + NO 3

PERCORSI ABILITANTI SPECIALI CLASSE A033 TEST FINALE DEL CORSO DI CHIMICA

Soluzioni. Miscele: (gas in gas) Leghe: (solidi in solidi) Soluzioni p.d: (solventi liquidi)

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

L Atomo Nucleare. Rutherford protoni James Chadwick neutroni 1932

I verifica 2005, 11/11/2005

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

Aspetti quali-quantitativi delle reazioni chimiche unità 1, modulo B del libro unità 2, modulo E del libro

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

PRINCIPALI CLASSI DI COMPOSTI INORGANICI

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Composti di coordinazione

Composti di coordinazione

Classificazione della materia 3 STATI DI AGGREGAZIONE

Principali classi di composti inorganici. Idruri Idracidi Ossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Perossidi

SIMULAZIONE TEST DI CHIMICA

PROVA 1. Dati i composti con formula KBr e HClO 2 :

ANALISI SISTEMATICA DEI CATIONI

24. PRECIPITAZIONE Prodotto di solubilità (K s )

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

N.B. Indicare i passaggi dei calcoli

9065X Chimica. Modello esame svolto. Esempio di compito scritto di Chimica. Politecnico di Torino CeTeM

1 Il modello atomico della materia

LABORATORIO DI INTEGRAZIONE

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

H 2 O 2 (aq) 2e - + O 2 (g) H + (aq) MnO 2 (s) +2e H + (aq Mn 2+ (aq) +2 H 2 O (l).

Chimica Analitica con elementi di statistica Lezione n 3

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE A.A Prova scritta del corso di Chimica A-K Compito prova

Chimica del Nichel. Prof. Attilio Citterio Dipartimento CMIC Giulio Natta

Chimica e chimica della vita. Chimica della vita. Atomi. Materia ed elementi. Tavola periodica degli elementi. Elementi ed atomi

Atomi, molecole e ioni

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE A.A Prova scritta del corso di Fondamenti di Chimica A-K Compito prova

PROGRAMMA PROFESSORESSA : MARCON CRISTINA

Esperienza n. 5 Preparazione di (NH 4 ) 2 [Cu(C 2 O 4 ) 2 ] 2H 2 O

1) A che cosa è dovuta la elevata viscosità del mercurio elementare (allo stato liquido)?

Le Reazioni Chimiche

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 17 Giugno nome e cognome... matricola...

Anno Accademico parte seconda A. CERIOTTI

Il numero di ossidazione

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

Legame covalente polare

OVERVIEW. Teoria atomica e tavola periodica. Legami e interazioni degli atomi

Legame covalente polare

Olimpiadi di Chimica

3) Si prenda 1L di soluzione 2M di NaCl. Che concentrazione ha 1 ml di tale soluzione?

METODI GRAVIMETRICI DI ANALISI

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 18 Giugno nome e cognome... matricola...

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

Il numero di ossidazione

Equilibri ionici in soluzione. Acidi, basi, scala del ph

131,3 86 (222) 126,9 85 (210) 127,6 84 (209) 209,0 121, ,2 118, , ,4 200,6 112, , ,0 106, ,1 192,2 102,9 77

Il numero di ossidazione

Leganti. Un legante è una qualsiasi molecola o ione che abbia almeno un doppietto di

Corso di Analisi Chimico-Farmaceutica e Tossicologica I (M-Z)

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esame di Complementi di Chimica 23 Giugno nome e cognome... matricola...

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Elementi sistemati nella TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI in base al numero atomico crescente O, H, N, C (+ del 96% della materia vivente)

*Gli atomi sono tutti uguali tra loro?

LICEO SCIENTIFICO STATALE Nicola Sensale NOCERA INFERIORE (SA)

TEORIE DEGLI ACIDI E DELLE BASI

1. Le equazioni di reazione 2. I calcoli stechiometrici 3. Reagente limitante e reagente in eccesso 4. La resa di reazione 5. I vari tipi di reazione

Esercitazioni di Elementi di Chimica. Modulo 2 Struttura della Materia

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

Atomi, Molecole e Ioni. Capitolo 2

PROVA 1. Dati i composti con formula HI e NaNO 2 :

LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO NAPOLI. Classificazione dei minerali

+ NO 2 + 3H 2 O = Ce +3 + NO 3 + 2H 3 O +, b) g

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA COMPITO SCRITTO - 24 Giugno 2015

Anno Accademico parte seconda A. CERIOTTI

METALLO + OSSIGENO = OSSIDO

VI gruppo (16) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

PROPRIETA MAGNETICHE

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI CAMERINO

Le reazioni chimiche 2

LE REAZIONI CHIMICHE

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

Transcript:

Gruppo 10 ickel i (1751) Proprietà i Pd Pt Z 28 46 78 umero di isotopi 5 6 6 naturali Massa atomica 58.69 106.42 195.08 onfigurazione [Ar]3d 8 4s 2 [Kr]4d 10 [Xe]4f 14 5d 9 6s 1 elettronica Aspetto Metallo biancoargenteo Metallo biancoargenteo Metallo biancoargenteo Elettronegatività 1.8 2.2 2.2 Stati di ossidazione # -I, 0, (I), II, (III), (IV) Raggio del metallo/pm 124 137 138.5 p.f./ 1455 1552 1769 p.e./ 2920 2940 4170 H vap (gas 375 362 469 monoatomico)/kj mol -1 Densità (25 )/ g cm -3 8.908 11.99 21.41 Abbondanza naturale (e relativa) 99 ppm (22, 7 TM)) 0, (I)?, II, IV, 0, (I), II, (III)?, IV, (V), (VI) 0.015 ppm (69 ) 0.01 (70 ) # I più importanti stati di ossidazione (generalmente i più abbondanti e stabili) sono riportati in grassetto. Altri stati ben caratterizzati, ma meno importanti, sono riportati in caratteri normali. Gli stati di ossidazione instabili o in dubbio, sono riportati in parentesi. 1

PROPRIETA DEL IHEL Il nichel non è molto abbondante, ma viene prodotto in grandi quantità. Processo Mond - io viene ridotto dall idrogeno: io + 2H 2 i + H 2 O - Il metallo ridotto, ancora impuro, è fatto reagire con O (Patm T = 50 ). In queste condizioni si forma il nicheltetracarbonile [i(o) 4 ] gassoso che decompone alla T di 230. [i(o) 4 ] i + 4O (230 ) Si estrae da minerali sulfurei generalmente mescolati con i solfuri di Fe e u: - Pentlandite (Fe,i) 9 S 8 è il minerale più importante e diffuso (rapporto Fe/i: 1/1; contiene anche rame, cobalto e metalli preziosi; contenuto medio di i: 1.5%); - Millerite is; - iccolite ias; - Limonite nickel ferrosa (Fe,i)O(OH)(H 2 O)n (alluvionale). Altre fonti: dalla concentrazione dei fanghi anodici dei processi elettrolitici per ottenere i metalli principali (contengono prevalentemente us e i 2 S 3 ). - molto usato nella preparazione delle leghe, sia con il ferro che con altri metalli. Aumenta la durezza dell acciaio e la sua resistenza agli attacchi chimici. Gli acciai inossidabili contengono fino all 8% di i. - nei magneti permanenti si impiega acciaio Alnico (vedi o); - le leghe cupro-nichel (fino all 80% di u) sono usate per coniare monete. 2

- Il i è duttile e non viene attaccato dall aria. - Si scioglie lentamente negli acidi viene passivato da HO 3 concentrato ma non viene attaccato dagli alcali. - Tutti e tre gli elementi del gruppo 10 sono inattivi allo stato solido e quindi non si opacizzano e non reagiscono con l aria o l acqua a temperatura ambiente Pd e Pt sono meno reattivi. Pt si scioglie solo in acqua regia (3Hl:1HO 3 ) fornendo l acido cloroplatinico H 2 [Ptl 6 ] Tutti e tre assorbono H 2 ma il Pd puo assorbire fino a 935 volte il proprio volume. Pd e Pt insieme con il Rh compongono il catalizzatore delle marmitte catalitiche. 3

Gli stati di ossidazione del ichel in soluzione acquosa - Intervallo di stati di ossidazione da (-I) a (+IV); - La sua reattività chimica riguarda prevalentemente lo stato (+II). Degli elementi del Gruppo 10 solo gli stati di ossidazione +2 del i e Pd sono ben caratterizzati in soluzione acquosa acida. Diagrammi di Latimer a ph= 0 +2 0 i 2+ -0.257 i Pd 2+ +0.915 Pd In condizioni alcaline, lo stato di ossidazione +2 si trova solo nei composti solidi i(oh) 2, PdO e PtO. i(oh) 2-0.72 i (ph = 14) 4

- i(ii) forma Sali praticamente con tutti gli anioni e possiede una vasta chimica in soluzione acquosa basata sullo ione [i(h 2 O) 6 ] 2+ sempre presente in assenza di leganti fortemente complessanti. - Gli ioni [i(h 2 O) 6 ] 2+ sono di colore verde sono stabili in soluzione e sono presenti in molti composti semplici. I Sali di nickel sono solubili in acqua fatta eccezione per: - solfuro is, carbonato io 3, fosfato i 3 (PO 4 ) 2, cianuro i() 2 e dell idrossido i(oh) 2. - L assenza di qualsiasi altro stato di ossidazione di stabilità confrontabile implica che i composti di i(ii) siano notevolmente resistenti alle comuni reazioni redox. - Basi forti producono l idrossido i(oh) 2 un precipitato gelatinoso di colore verde pallido: i 2+ + 2OH - i(oh) 2 pps = 18 Il precipitato si scioglie negli acidi; - A differenza di Mn(OH) 2, o(oh) 2 e Fe(OH) 2 non si ossida all aria. 5

omplessi di i(ii), d 8 I complessi di ichel (II) sono numerosissimi e sono formati con quasi tutti i possibili leganti contenenti azoto, ossigeno o fosforo come atomi donatori. Geometrie principali: - ottaedrica (coordinazione 6); - planare quadrata (coordinazione 4). omplessi Oh I complessi ottaedrici di i(ii): soprattutto con leganti neutri - donatori quali H 3, etilendiammina, bipiridina ma anche con O 2 -. Esempi: [i(h 2 O) 6 ] 2+, [i(h 3 ) 6 ] 2+, [i(en) 3 ] 2+ [i(bipy) 3 ] 2+ Bipy: Bipiridina omplessi ottaedrici con configurazione elettronica (t 2g ) 6 (e g ) 2 sono paramagnetici: - due elettroni spaiati (momento magnetico di ca. 2.9-3.4 magnetoni di Bohr). - Il colore dei complessi ottaedrici è notevolmente influenzato dalla forza di campo dei leganti (es. [i(h 2 O) 6 ] 2+ verde [i(h 3 ) 6 ] 2+ blu). 6

omplessi tetracoordinati di i(ii) - I più numerosi sono quelli a geometria planare quadrata. Esempi: - [i() 4 ] 2- di colore giallo; - Bis(dimetilgliossimato)ickel(II) precipitato rosso flocculento (usato nelle determinazioni gravimetriche del nichel). I complessi planari quadrati sono sempre diamagnetici (basso spin, no elettroni spaiati) e presentano colori che vanno dal giallo (es.: [i() 4 ] 2- ) al rosso (es.: bis(dimetilgliossimato)ickel(ii)). I complessi planari quadrati sono sempre a basso spin. - omplessi tetraedrici di i(ii) sono meno numerosi. I più semplici sono gli anioni [ix 4 ] 2- di colore blu (X = l, Br, I). Possiedono configurazione (e g ) 4 (t 2g ) 4 sono sempre paramagnetici (alto spin, due elettroni spaiati, momento magnetico di ca. 3.5-4 BM). SEPARAZIOE DEGLI ORBITALI d (Oh, Td, PQ) 7

REAZIOI DEL i(ii) L idrossido i(oh) 2 si scioglie in presenza di H 3 per formazione del complesso ammoniacale. Aggiungiamo ammoniaca alla soluzione di nickel(ii): - in un primo tempo precipita l idrossido i(oh) 2 che immediatamente scompare; - si ottiene una soluzione in cui è presente lo ione esaamminonichel(ii) [i(h 3 ) 6 ] 2+ : [i(h 3 ) 6 ] 2+ i 2+ + 6H 3 pk i = 9, blu [i 2+ ][H 3 ] 6 K i = = costante di instabilità [i(h 3 ) 6 ] 2+ pk i = -logk i pk i 8: complesso stabile 8

Saggio con la dimetilgliossima OH H 3 OH OH O 2 OH O + [i(h 2 O) 6 ] 2+ OH O i O HO [i(dmgh) 2 ] precipitato rosso fragola pps = 23.4, pk i = 17.7 Il legante bidentato dimetilgliossima perde un protone e forma un complesso di colore rosso fragola planare quadrato, stabile, insolubile in ammoniaca, solubile negli acidi (ph<5). La grande stabilità di questo complesso dovuta alla formazione di due anelli a 5 termini ed alla presenza di legami ad idrogeno lo rende utilizzabile sia per l analisi qualitativa che quantitativa (limite di sensibilità: 3 p.p.m.). i(ii) con S - dà complessi di color verde pallido poco stabili che contrariamente a quanto osservato per il cobalto, non sono solubili in solventi organici. [i(h 2 O) 6 ] 2+ + S - [i(s)(h 2 O) 5 ] + La graduale sostituzione di molecole di H 2 O con S - dà complessi mono-, bi- e trisostituiti caratterizzati dalle seguenti pki: pk 1 = 1.2, pk 2 = 0.5, pk 3 =0.2 La reazione procede lentamente e necessita un forte eccesso di legante. 9

I complessi di Pd(II) e di Pt(II) sono invece tutti planari quadrati. 10