Genesi e stato dell arte della famiglia HL7



Documenti analoghi
Health Level Seven (HL7)

Clinical Document Architecture (CDA)

Corso: Sistemi di elaborazione delle informazioni 2. Anno Accademico: 2007/2008. Docente: Mauro Giacomini

Introduzione ai Web Services Alberto Polzonetti

Controllare il Rischio attraverso un Sistema di Gestione del Workflow

Una panoramica su HL7

Il Fascicolo Sanitario Elettronico della Regione Autonoma della Sardegna: stato dell arte ed evoluzione

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma

Comunicazione tra Computer. Protocolli. Astrazione di Sottosistema di Comunicazione. Modello di un Sottosistema di Comunicazione

Sicurezza e Gestione delle Reti (di telecomunicazioni)

Concetti di base di ingegneria del software

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Versione 1. (marzo 2010)

Seminario di Sistemi Distribuiti RPC su SOAP

La Gestione della Immagini all'interno dei Sistemi Informativi Sanitari

Informatica e Database. Roma, 19 Aprile 2011 Feruglio Ruggero

Reti di Telecomunicazioni Mobile IP Mobile IP Internet Internet Protocol header IPv4 router host indirizzi IP, DNS URL indirizzo di rete

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

FPf per Windows 3.1. Guida all uso

Strutturazione logica dei dati: i file

Basi di dati. Concetti introduttivi ESEMPIO. INSEGNAMENTI Fisica, Analisi, Aule. Docenti. Entità Relazioni Interrogazioni. Ultima modifica: 26/02/2007

PROCEDURE - GENERALITA

Programmazione Orientata agli Oggetti in Linguaggio Java

Gestione Iter Manuale Sistemista. Gestione Iter Manuale Sistemista

Esercitazione 7 Progettazione concettuale. Versione elettronica: L07.progConcettuale.pdf

Basi di dati. Concetti Introduttivi ESEMPIO. Fisica, Analisi, Informatica. Entità Relazioni Interrogazioni. Database 2

GESTIONE INFORMATIZZATA DEL BLOCCO OPERATORIO

Architettura del. Sintesi dei livelli di rete. Livelli di trasporto e inferiori (Livelli 1-4)

Reti di Telecomunicazione Lezione 8

INFORMATICA LE470. Ipertesto. Facoltà di Lettere e Filosofia anno accademico 2008/2009 secondo semestre

DEFINITION, STRUCTURE, CONTENT, USE AND IMPACTS OF ELECTRONIC HEALTH RECORDS: A REVIEW OF THE RESEARCH LITERATURE

Progetto MATTONI SSN

Capitolo 2. Esercizio 2.1. Esercizio 2.2

Progettazione di Basi di Dati

guida: lo stato dell arte Stefano Micocci CUP 2000

La tecnologia a supporto della corretta codifica della Scheda di Dimissione Ospedaliera

connessioni tra i singoli elementi Hanno caratteristiche diverse e sono presentati con modalità diverse Tali relazioni vengono rappresentate QUINDI

INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

Perché le regole e come

Progettazione di Database. Un Esempio

SUDDIVISIONE DELLA PRESENTAZIONE

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Scopo della lezione. Informatica. Informatica - def. 1. Informatica

Standard di comunicazione

OPESSAN DESCRIZIONE SERVIZI VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE

Sicurezza nei Web Services: Migrazione dell autenticazone di Web Services da ticket di sessione a WS-Security con token SAML

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

Il modello di ottimizzazione SAM

M. Ciampi. Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni

Page 1. Elementi Base del Modello OSI. Il modello di riferimento ISO/OSI OSI: Open Systems Interconnection. Struttura a Livelli.

Gestione delle Reti di Telecomunicazioni

Gestione dei documenti e delle registrazioni Rev. 00 del

GRUPPO TELECOM ITALIA. Finsiel. Massimo Rabuffo Div. Pubblica Amministrazione Centrale

Librerie digitali. Introduzione. Cos è una libreria digitale?

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

L innovazione digitale in Sanità, una sfida che non possiamo perdere

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Introduzione al Semantic Web

Corso di Amministrazione di Sistema Parte I ITIL 1

Reti di Telecomunicazione Lezione 6

3. I Virtual Learning Environment ovvero: le piattaforme

1 Seminario Operativo Gruppi di Cure Primarie e Unità di Medicina Generale in Piemonte

Siti web centrati sui dati (Data-centric web applications)

Strumenti di modellazione. Gabriella Trucco

Sistema Informativo di Teleraccolta EMITTENTI

Percorso Apprendisti MODULO BASE

Customer Relationship Management

1 Premessa. Allegato al capitolato speciale di gara

Progettaz. e sviluppo Data Base

Esperienza del network JCI

La platea dopo la lettura del titolo del mio intervento

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Implementare una Cartella Clinica Elettronica

In questa pagina si descrivono le modalità di gestione del sito in riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Reti di Calcolatori. Vantaggi dell uso delle reti. Cosa è una rete? Punto di vista logico: sistema di dati ed utenti distribuito

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Una minaccia dovuta all uso dell SNMP su WLAN

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

B.P.S. Business Process Server ALLEGATO C10

INTEGRATA OTTIMIZZAZIONE DEI PROCESSI AZIENDALI

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Sistemi di Elaborazione delle Informazioni. Corso di Laurea per "Tecnico Ortopedico" 03

Rete Regionale Integrata clinico-biologica per la Medicina Rigenerativa IDENTIFICATIVO PROGETTO: CUP G73F

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO MOSSOTTI

BASI DATI BIOINGEGNERIA ED INFORMATICA MEDICA. Lezione II - BioIngInfMed

Informatica 3. LEZIONE 7: Fondamenti di programmazione orientata agli oggetti (1)

Corso di Basi di Dati Multimediali

Basi di dati. Esercizi sul modello E.R.

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Reti e Sistemi per l Automazione MODBUS. Stefano Panzieri Modbus - 1

XML. XML è contemporaneamente: XML non è:

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Manuale operatore per l utilizzo dell utente di dominio

Reti e Internet: introduzione

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

automation using workflow technology and web services Vassilacopoulos Med. Inform. (September 2003) vol. 28, no. 3,

Identificazione documento. Approvazioni. Variazioni DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Centro di Ateneo per i Servizi Informativi

Transcript:

1 Genesi e stato dell arte della famiglia HL7 Gregorio Mercurio gregorio.mercurio@hl7italia.it HL7 Italia

Scopo dell intervento Perché nasce HL7? Come funziona HL7? Vrsioni di HL7 Versione 2.x Interoperabilità e comunicazione Nuove iniziative di HL7 Versione 3 2

Perché nasce HL7? 1 Reparto come avviene lo scambio di informazioni tra reparti? 2 Reparto documentazione storia clinica pregressa Lettera di dimissione referti a mano!!! anamnesi sistema informatico dimissione ricovero sistema informatico ammissione medico trasferimento medico 3

Perché nasce HL7? il primo passo è stato usare la comunicazione elettronica 010010010011101 Sistema Informativo 1 Sistema Informativo 2 4

Perché nasce HL7? 1 Reparto ma ognuno usava un linguaggio elettronico diverso!!! 2 Reparto documentazione storia clinica pregressa Lettera di dimissione referti anamnesi sistema informatico dimissione ricovero sistema informatico ammissione medico trasferimento medico 5

Perché nasce HL7? HL7 nasce per standardizzare tale linguaggio!!! HL7 Messaggio Creazione Messaggio HL7 Parsing Messaggio HL7 6

Perché nasce HL7? Descrive le modalità per lo scambio in forma elettronica di dati in ambiente sanitario Intende risolvere i problemi legati all'interoperabilità nell'ambiente clinico L7 Mission statement (1987): To provide standards for the exchange, management and integration of data that supports clinical patient care and the management, delivery and evaluation of healthcare services. 7

Perché nasce HL7? HL7 è lo Standard per la Comunicazione di Messaggi più diffuso al mondo nel settore dell ICT sanità: descrive le interfacce tra applicazioni, le definizioni dei dati da scambiare, i tempi e la comunicazione di errori specifici tra le applicazioni HL7, the Standard for Data Interchange in Clinical Computing Nasce quindi per scambiare informazioni relative ad un paziente (e.g. SDO) Standardizza l intero complesso ospedaliero a livello di scambio di dati clinici tra i vari settori e reparti Rende le varie entità del mondo sanitario interoperabili Fornisce interfacce che funzionano a prescindere dal tipo di rete o protocollo di comunicazione su cui si appoggiano Ha uno standard di messaging (2.x) che permette il flusso di dati fra sistemi diversi (la 2.5 è approvata dall ANSI nel giugno 2003) 8

Come funziona HL7? HL7 opera nella comunicazione al livello più alto del modello ISO/OSI Function Communication 7 Application 6 Presentation 5 Session 4 Transport 3 Network 2 Data Link 1 Physical ISO-OSI Communication Architecture Model 9

Come funziona HL7? Quindi la dizione Level 7 fa riferimento proprio al livello più alto del modello OSI (Open System Interconnection) Ciò significa che fa riferimento a regole come: i dati scambiati la tempistica degli scambi la comunicazione di errori fra le applicazioni Ciò significa che NON fa riferimento agli aspetti implementativi!!! 10

Come funziona HL7? HL7 funziona così con uno scambio concordato di messaggi a valle di eventi prestabiliti trigger event (external) admit event Lab system Receive A01, send ACK send HL7 A01 msg network receive HL7 ACK msg Adt system 11

Come funziona HL7? HL7 di conseguenza descrive in maniera particolareggiata il layout dei Messaggi che vengono scambiati fra due o più applicazioni che si scambiano informazioni Divide i Messaggi in segmenti e li identifica con il nome del paziente Un Messaggio è costituito da una sequenza ordinata di Segmenti Un Segmento è una collezione ordinata di Data Elements Tipicamente i Data Elements all'interno di un Segmento riguardano un argomento comune Il Tipo del Messaggio è identificato da un codice di tre lettere, e l Evento che scatena l'inizio di una comunicazione è denominato evento trigger 12

Versioni di HL7 La più conosciuta è la versione 2 che si occupa appunto specificatamente della standardizzazione dei messaggi (2.3.1 ma l ultima è la 2.6), ovvero l obiettivo iniziale della associazione Da un paio di anni si discute della versione 3 13

1987 1988 1990 Version 1.0 Version 2.0 Version 2.1 Versioni di HL7 1994 Version 2.2 1996 1997 1999 2000 Version 2.3 Version 2.3.1 Version 2.4 Version 3 development starts HL7 UK established 2003 HL72UK va.2 Version 2.5 2005 Version 2.6 under development / ballot 14

Versione 2.x esempio di messaggio OBX CF 71020^CXR^CPMC 79989^\H\ Description:\N\\.sp\\ti+4\Heart is not enlarged.there is no evidence of pneumonia, effusion, pneumothorax or any masses.\.sp+3\\h\impression:\n\\.sp\\.t i+4\negative chest.^cpmc Ogni tipologia di messaggio ha però la sua struttura che dipende dal contesto (codici usati, Ospedale, nome del medico, etc.); occorre flessibilità quindi si parla di Eventi. 15

Versione 2.x nasce una situazione per cui un sistema informativo comunica ad un altro un insieme di dati per un allineamento Eventi Message Description ACK ADR ADT BAR CRM CSU DFT DOC DSR General acknowledgment message ADT response ADT message Add/change billing account Clinical study registration message Unsolicited study data message Detail financial transactions Document response Display response 16

Versione 2.x Esempio di Codici e loro Il Tipo del messaggio è quindi identificato da un Codice di tre lettere, e l Evento che scatena l'inizio di una comunicazione è denominato evento Trigger Message Description ACK ADR General acknowledgment message ADT response ADT ADT message Significato BAR Add/change billing account Attenzione!!! CRM Clinical study registration message CSU DFT DOC DSR Unsolicited study data message Detail financial transactions Document response Display response Esiste la possibilità di definire nuovi codici utilizzando come prima lettera del codice la Z 17

Versione 2.x MSH ^~\& EPIC EPICADT SMS SMSADT 199912271408 CHARRIS ADT^A04 1817457 D 2.3 <cr> EVN A04 199912271408 CHARRIS <cr> esempio PID 0493575^^^2^ID 1 454721 DOE^JOHN^^^^ DOE^JOHN^^^^ 19480203 M B 254 E238ST^^EUCLID^OH^44123^USA (216)731-4359 M NON 400003403~1129086 999- <cr> NK1 CONROY^MARI^^^^ SPO (216)731-4359 EC <cr> PV1 O 168 ~219~C~PMA^^^^^^^^^ 277^ALLEN FADZL^BONNIE^^^^ 2688684 <cr> 18

Versione 2.x Le classi di messaggi sono due Messaggi non sollecitati (il classico allineamento dei dati a valle di un evento) 19

Versione 2.x Le classi di messaggi sono due Messaggi sollecitati (l allineamento voluto specificatamente) 20

Versione 2.x Composizione di un messaggio MESSAGE SEGMENT DATA FIELD DATA ELEMENT 21

Versione 2.x Composizione di un messaggio I Segmenti (Segments) sono costituiti da Campi (Data Field) I Campi possono contenere Componenti (Data Elements) e Sotto-Componenti (Sub-Sub-Fields) I Campi possono ripetersi nel Segmento Le definizioni nei Campi sono in termini dei datatypes di HL7 22

Versione 2.x Composizione di un messaggio OBX Z0092-0^^LN 203BE0004Y^^X12PTX<cr> Data Segment Field Component 23

Versione 2.x Composizione di un messaggio 24

Versione 2.x ZCH Donor^Eyes~Donor^Heart~Donor^Lungs ZCH ADE^DO NOT RECESITATE Ecco ulteriori usi del codice Z!!! 25

Versione 2.x Se un campo o un componente fanno riferimento ad una tabella di decodifica, la tabella può essere di tre tipi: Tabella HL7 con un set di valori Tabella user-defined con i valori definiti dalle specificazioni locali di interfaccia Tabella externally defined con i valori che referenziano decodifiche controllate come SNOMED, ICD9, ICD10, LOINC Le referenze esterne sono specificate con un datatype CE Le tabelle HL7 possono essere estese, come al solito, con specificazioni locali tipo z-values 26

Versione 2.x CE datatype <identifier>^<text>^name of coding system>^ <alternate identifier>^<alternate text>^<name of alternate coding system> 11289-6 ^ Body Temperature ^ LN Identifier Text Name Coding System 27

Versione 2.x A code that identifies the datatype as a coded element The code is from LOINC The code is from SNOMED OBX CE 883-9^Blood Group^LN F-D1250^Group O^SMI A code that identifies the data in OBX-5 (ABO Blood Group) OBX-5: Data A code for Group O

Versione 2.x esempio MSH ^~\& XXXXXX RIS TIANI PACS 20021105181700 ORU^R01 1 P 2.3.1 PID TES_SAN 999 CF YYYYYY^ZZZZZZZ^^^^ 19121229 F V^37100^VERONA (VR)^ 045 045 VENEZIA (VE) PV1 1^ESTERNO 708^AAAAAAAAA^BBBBB^^^^ 90001^WWWWWW^WWWWW^^^^ 326938 OBR 1 326938 87.44.1^RX TORACE 20021105181700 ^ESAME DI CONTROLLO PERIODICO 5^EEEEE^DDDDD^^^^ R327071.rtf OBX 1 TX 15/12/2004 RX TORACE Nei radiogrammi eseguiti non si rilevano immagini sicuramente riferi- bili a lesioni traumatiche recenti a carico delle arcate costali os- see. Non si rilevano reperti indiretti in sede pleuroparenchimali compatibili con alterazioni recenti. Dr. Pinco Pallino 20050202000000 7^RRRRRRR^RRRR^^^^ 29

Versione 2.x esempio MSH ^~\& lab2hl7 Telmed 20040130124943 ORU^R01 P^not present 2.3.1 PID 1 CF YYYY^YYYYYY 19991312 F OBR 1 0401160003 90.43.5^s.ACIDO URICO 20040116080000 0401160003.ref OBX 1 ST 90.43.5^s.ACIDO URICO 5.03 mg/dl M 3.4-7.0 F 2.4-5.7 F 20040119000000 OBR 2 0401160003 90.14.3^s.COLESTEROLO TOTALE 20040116080000 0401160003.ref 30

Versione 2.x La versione 2 ha dei limiti Modello dati implicito, non esplicito Eventi poco legati ai processi organizzativi Necessita di vocabolari controllati Limitato ad una singola sintassi di codifica Nessun supporto esplicito per le nuove tecnologie Object Technologies XML e Web Technologies Nessun supporto alle funzioni per la sicurezza non dimentichiamoci che lo scambio di messaggi è una cosiddetta integrazione informativa, ovvero un allineamento di base dati È completamente diversa da una integrazione 31 CSR4 - È 03 Ottobre completamente 2008 2008 diversa HL7 Italia - www.hl7italia.it da una integrazione

Interoperabilità e comunicazione gran parte delle motivazioni strategiche nascono dalla considerazione che i sistemi sanitari sono sempre più calati calati in contesti integrati riassumendo le esigenze in una parola d ordine si invoca spesso la INTEROPERABILITÀ... interoperability: ability of two or more systems or components to exchange information and to use the information that has been exchanged... rif. IEEE Standard Computer Dictionary, 1990 32

Interoperabilità e comunicazione... è importante quindi condividere come comunicare (to exchange)...... ma soprattutto intendere le stesse cose una volta comunicate (to use)... hot dog hot dog 33

Interoperabilità e comunicazione più sono i concetti condivisi fra le parti più la comunicazione è rigorosa, senza necessità di essere flessibile bolletta luce bolletta luce bolletta luce 100 bolletta luce luce = energia erogata luce bolletta 100 bolletta luce sole = stella sole una stella emette 0 n raggi luce bolletta luce 100 costo 10 raggi 34

Nuove iniziative di HL7 Obiettivi della versione 3 Fornire un framework per accoppiare eventi, dati e messaggi Migliorare la chiarezza e la precisione delle specifiche Migliorare l adattabilità dello standard ai cambiamenti Sfruttare le tecnologie emergenti come XML Andare nella direzione plug and play 35

Nuove iniziative di HL7 La versione 3 inoltre introduce il Clinical Document Architecture (CDA)... rappresenta un modello di scambio di documenti in ambito clinico con vari livelli di complessità il CDA è un documento scritto in XML che può contenere testi, immagini, suoni ed altri contenuti multimediali 36

Nuove iniziative di HL7 La versione 3 inoltre introduce il Reference Information Model (RIM) Rappresenta un modello coerente di tutte le informazioni che possono essere condivise E' il punto di partenza per la struttura ed il contenuto di tutti i messaggi HL7 Mantenuto attraverso un processo di collaborazione fra tutte le commissioni techniche e gli Special Interest Groups 37

Nuove iniziative di HL7 La metodologia Abstractions: Dispense Medications Manage Care Perform Lab Tests Review Utilization Activities (Use Case Model) Objects Account Patient Provider Encounter Order (Information Model) Communication (Interaction and Message Models) HL7 message HL7 message HAL Finance 2008 HL7 Italia - www.hl7italia.it ADT Pharmacy 38

Versione 3 Individuare modelli come collezione di subject areas, scenarios, classes, attributes, use cases, actors, trigger events, interactions, che determinano le informazioni necessarie per specificare i messaggi della versione HL7 3 I modelli sono divisi in 4 settori: use case model, information model, interaction model, message design model. 39

Versione 3 40

Versione 3 41

Versione 3 Entity 0..1 0..1 Plays Scopes 0..* 0..* Role 0..* Participation 1 0..* 1 Act Una persona Sig. Mario Rossi gioca il ruolo... paziente che participa come... soggetto Il sig. Mario Rossi è il paziente soggetto di una diagnosi di Asma ad un atto diagnosi asma 42

Versione 3 Entity 0..1 0..1 Plays Scopes 0..* 0..* Role 0..* Participation 1 0..* 1 Act Un materiale Aspirina gioca il ruolo Agente terapeutico participa come farmaco di Una persona Paolo Verdi gioca il ruolo paziente partecipa come soggetto una somministrazione di una sostanza Medicazione orale 43

Reference Information Model Versione 3 subset RIM constraints RMIM XML Schema linearizzazione constraints aggiuntivi algoritmo Hierarchical Description 44

Ad esempio, CDA CDA Header CDA Body, Section, e Narrative Block CDA Entries Extl Refs 45

HL7 la panacea? 46