Sistemi informativi sanitari



Documenti analoghi
Il nuovo sistema integrato regionale per la sanità sarda

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

I flussi ed i sistemi informativi come strumento di valorizzazione e di monitoraggio del sistema di assistenza territoriale a garanzia dei LEA

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n ) ha individuato tre priorità:

Autorevolezza personale e leader nella professione

SCHEDA DEL CORSO Titolo: Descrizione: competenze giuridiche e fiscali da un lato, tecniche ed organizzative dall altro.

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

Presidenza del Consiglio dei Ministri

- comprendere i legami esistenti tra dati, informazione, conoscenza

Esperienze di Cartella Clinica Elettronica Azienda ULSS 18 di Rovigo. Alessio Gasparetto IT Project Manager Engineer

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

Business Process Management applicato ai flussi della PA

Con la realizzazione del CUP, di SOLE, del FSE e degli altri progetti regionali e di Asl, CUP 2000 ha dato in questi anni un contributo importante

Gli aggiornamenti della normativa italiana e Il Codice dell Amministrazione digitale dlgs 82/05

LA FORMAZIONE E LA CONSERVAZIONE DELLA MEMORIA DIGITALE

Capire i benefici di una rete informatica nella propria attività. I componenti di una rete. I dispositivi utilizzati.

Il Responsabile della conservazione: proposte per un profilo

Ministero degli Affari Esteri

Relazione accompagnamento Studio di Fattibilità Tecnica COMUNE DI TURRI. Provincia Medio Campidano

ORIGINALE ... PUBBLICATA a norma di legge. 23/04/2013 dal

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

la possibilità di usufruire di un sistema di gestione documentale.

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

FORMAZIONE AVANZATA IL CONSERVATORE DEI DOCUMENTI DIGITALI

Strategie e Operatività nei processi di backup e restore

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia n. 177 del

La soluzione software per Avvocati e Studi legali

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

ICT in sanità: il percorso del futuro

Audit & Sicurezza Informatica. Linee di servizio

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

FORUM P.A. SANITA' 2001

MANUALE DI CONSERVAZIONE

Informatica e Database. Roma, 19 Aprile 2011 Feruglio Ruggero

L esperienza di integrazione di Santer:

L innovazione digitale in Sanità, una sfida che non possiamo perdere

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

Dal Protocollo alla Conservazione Sostitutiva anorma

e-health: cartella clinica elettronica

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Il sistema di gestione informatica dei documenti e il manuale di gestione. Mauro Livraga

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006

La CASSAFORTE DIGITALE per

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

SISTEMI RIS/PACS: AGGIORNAMENTI SUL TEMA

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona

REGOLE NELL APPLICAZIONE DEL CLOUD COMPUTING NELLA SANITA DIGITALE. Paolo Barichello Roma 16 Maggio 2012

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

Conservazione Sostitutiva. Verso l amministrazione digitale, in tutta sicurezza.

La Conservazione Digitale dei Documenti un'opportunità per le imprese e le PPAA Palermo, 18 febbraio 2015

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

Pagine romane (I-XVIII) OK.qxd:romane.qxd :23 Pagina VI. Indice

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Progetto MATTONI SSN

DEMATERIALIZZAZIONE Si può fare davvero Vi diciamo come

Consulenza e soluzioni professionali. per le Aziende

LegalDoc Family: conservazione sostitutiva a norma

Convegno Annuale AISIS. Cartella Clinica Elettronica Ospedaliera: indicazioni per un progetto sostenibile

1 Seminario Operativo Gruppi di Cure Primarie e Unità di Medicina Generale in Piemonte

Lo schema complessivo con cui opera il servizio è quello rappresentato in figura. 1

La Conservazione Digitale dei Documenti un'opportunità per le imprese e le PPAA Palermo, 20 marzo 2015

SITAS. Sistema Informatico per la Trasparenza delle Autorizzazioni Sismiche

- Archiviazione Documentale - Gestione Documentale - Conservazione Sostitutiva -Business Process Management

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

L archivio di impresa

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

La continuità operativa in azienda: concetti base e l esempio di Vimercate Paolo Colombo Responsabile Sicurezza Sistemi Informativi Azienda

Fattura Elettronica. Verso l amministrazione digitale, in tutta sicurezza.

BUSINESS CONTINUITY MANAGEMENT ARCHITETTURE INFORMATICHE PER LA BUSINESS CONTINUITY

La dematerializzazione della documentazione amministrativa: situazione e prospettive


I tuoi viaggi di lavoro a portata di click

Implementare una Cartella Clinica Elettronica

DATANET Innovation & Integration

EasyPROtection. La soluzione software per Commercialisti e Consulenti Fiscali. DATI E DOCUMENTI PROTETTI Sempre. Ovunque.

IL SISTEMA DI GESTIONE DOCUMENTALE DIGITALIZZATO IN BANCA D ITALIA

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

TUTTO QUELLO CHE OCCORRE SAPERE PER RESTARE COMPETITIVI SUL MERCATO

RELAZIONE SANITARIA 2007

1 Premessa. Allegato al capitolato speciale di gara

Corso di Informatica

PROFILO FORMATIVO Profilo professionale e percorso formativo

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

L AZIENDA Competenza e qualità per la soddisfazione del cliente

L ESPERIENZA DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale

Lavora dove vuoi FIGARO

Data Mining a.a

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Politica per la Sicurezza

Business Process Management

COMUNE DI SANT EUFEMIA D ASPROMONTE Provincia di Reggio Calabria REGOLAMENTO COMUNALE PER LA DISCIPLINA DELL ALBO PRETORIO O LIE

A relazione dell'assessore Cavallera:

Transcript:

Sistemi informativi sanitari

Alberto Rosotti Sistemi informativi sanitari McGraw-Hill Milano New York San Francisco Washington D.C. Auckland Bogotá Lisboa London Madrid Mexico City Montreal New Delhi San Juan Singapore Sydney Tokyo Toronto

Copyright 2011 The McGraw-Hill Companies, S.r.l. Publishing Group Italia Via Ripamonti, 89 20139 Milano McGraw-Hill A Division of the McGraw-Hill Companies I diritti di traduzione, di riproduzione, di memorizzazione elettronica e di adattamento totale e parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. Date le caratteristiche intrinseche di Internet, l Editore non è responsabile per eventuali variazioni negli indirizzi e nei contenuti dei siti Internet riportati. Nomi e marchi citati nel testo sono generalmente depositati o registrati dalle rispettive case produttrici. Editor: Teresa Massara Produzione: Donatella Giuliani Realizzazione print on demand: Ilovebooks, Fara Gera d Adda (BG) Stampa: Prontostampa, Fara Gera d Adda (BG) ISBN 978-88-386-7306-1 Printed in Italy

Indice INDICE PREFAZIONE... 9 CAPITOLO 1 I CONCETTI DI BASE... 11 1.1 Introduzione all informatica... 11 1.2 Sistemi informativi e sistemi informatici... 11 1.3 Le caratteristiche di un sistema informativo sanitario... 13 1.4 I modelli di organizzazione dei sistemi sanitari... 14 1.5 Il sistema sanitario italiano... 14 1.6 L organizzazione del SSN ed i LEA... 16 1.7 Attori e processi del sistema sanitario italiano... 17 CAPITOLO 2 L HARDWARE... 19 2.1 L hardware: il modello di Von Neumann... 19 2.2 Il processore... 21 2.3 Le memorie del computer... 22 2.4 I dispositivi di input ed output... 26 2.5 La virtualizzazione ed il consolidamento dei servizi... 32 2.6 Le reti dati... 33 2.7 Le linee di comunicazione... 34 2.8 Internet... 35 2.9 Il sistema pubblico di connettività... 37 2.10 Posta elettronica certificata... 38 2.10.1 Caratteristiche e funzionamento della PEC... 40 CAPITOLO 3 IL SOFTWARE... 41 3.1 Il software... 41 3.2 I linguaggi di programmazione... 43 3.3 L unità di misura della memoria: bit e byte... 44 3.4 La codifica delle informazioni... 46 3.5 I file ed i documenti digitali... 47 3.6 L archiviazione dei documenti... 48 3.7 Dati ed informazioni sanitarie... 49 3.8 Il ruolo del software nel sistema sanitario... 51 3.9 Integrazione del software, middleware ed ERP sanitari... 51 CAPITOLO 4 SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE IN MEDICINA... 55 4.1 La filosofia dei sistemi di classificazione... 55 4.2 Sistemi di classificazione e codifica in medicina... 55 4.3 IDC9-CM... 56 4.3.1 La storia dell ICD9... 57 4.3.2 La classificazione ICD9... 57 4.3.3 Le caratteristiche dell ICD9... 58 4.3.4 La struttura dei codici ICD9... 59 4.3.5 Classificazione degli interventi e delle procedure ICD9... 59 4.4 SNOMED... 60 4.4.1 La storia di SNOMED... 60 4.4.2 La struttura di SNOMED... 61 4.4.3 Le classificazioni LOINC e OPCS4... 62 4.5 I dispositivi medici... 62 4.6 Gli strumenti elettromedicali... 63 CAPITOLO 5 INDICATORI E FLUSSI DATI... 65 5.1 Introduzione... 65 5.2 Gli indicatori sanitari... 66 5.3 I flussi dati... 69 5

Sistemi Informativi Sanitari 5.4 Il sistema DRG... 70 5.5 Il sistema RUG... 72 5.6 La scheda di dimissione ospedaliera (SDO)... 73 5.7 La banca dati nazionale dei ricoveri ospedalieri... 74 CAPITOLO 6 I FORMATI STANDARD... 75 6.1 Introduzione... 75 6.2 Il concetto di standard... 76 6.3 Enti normatori e standard sanitari... 77 6.4 Lo standard HL7... 77 6.4.1 Lo standard HL7 2.x... 78 6.4.2 Lo standard HL7 3.x... 80 6.4.3 La Clinical Document Architecture... 82 6.5 Lo standard DICOM... 84 6.5.1 La storia dello standard DICOM... 85 6.5.2 La struttura dello standard DICOM... 85 6.6 Integrating the Helthcare Enterprise... 86 6.6.1 I profili di integrazione IHE... 87 CAPITOLO 7 IL SISTEMA INFORMATIVO SANITARIO... 89 7.1 Il sistema informativo sanitario... 89 7.2 L integrazione dei sottosistemi sanitari... 91 7.3 Vantaggi nell uso dei sistemi informativi sanitari... 91 7.4 I componenti di un sistema informativo sanitario... 94 7.5 La sicurezza delle informazioni... 95 7.6 Caratteristiche dei sistemi informativi sanitari... 98 7.7 Principali ostacoli all uso di un sistema sanitario informatizzato... 99 7.8 Paure, ansie e buone abitudini nell uso dei sistemi informativi... 100 7.9 Estensione geografica dei sistemi informativi sanitari... 102 7.10 ERP e responsabilità nella gestione dei dati condivisi... 104 7.11 Le aree di un sistema informativo sanitario... 105 7.12 Lo studio di fattibilità... 108 7.13 L analisi SWOT e la pianificazione strategica... 109 7.14 Modelli di progettazione e linguaggi di modellazione... 110 7.15 I vantaggi dell uso di standard... 111 7.16 Abilità informatiche di un operatore sanitario... 112 7.17 Il costo dell analfabetizzazione informatica... 113 CAPITOLO 8 LA CARTELLA CLINICA INFORMATIZZATA... 115 8.1 Introduzione... 115 8.2 Struttura della cartella e fabbisogni informativi dei reparti... 116 8.3 Le informazioni contenute nella cartella... 117 8.4 La qualità dei dati anagrafici: alias, distanza di Levenshtein e merge... 118 8.5 Caratteristiche della cartella informatizzata... 119 8.6 Vantaggi nell uso della cartella informatizzata... 121 8.7 L accesso, la modifica e la cancellazione dei dati... 121 8.8 Esempi d uso della cartella informatizzata... 122 CAPITOLO 9 IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO... 125 9.1 Introduzione... 125 9.2 Un progetto che richiede risorse... 126 9.3 Ambiti di utilizzo... 127 9.4 Principali vantaggi... 127 9.5 Quadro normativo e valore legale del fascicolo... 128 9.6 Contenuti del fascicolo sanitario elettronico... 130 9.7 La privacy ed il consenso alla realizzazione del fascicolo... 133 9.8 La codifica dei dati... 134 9.9 Informazioni strutturate e destrutturate... 135 9.10 Dematerializzazione dei documenti cartacei... 136 6

Indice 9.11 Definizione dei ruoli e dei profili di accesso... 136 9.12 Accesso al fascicolo da parte di medici e pazienti... 137 9.13 Esempi di uso diretto ed indiretto del FSE... 138 9.14 Aspetti infrastrutturali... 139 9.15 Soluzioni architetturali... 140 9.16 Tecnologie centralizzate e distribuite... 141 9.17 Architettura e funzionamento del fascicolo federato... 142 9.18 Principali ostacoli all uso del fascicolo... 144 9.19 Minacce alla sicurezza del fascicolo... 146 CAPITOLO 10 I SISTEMI INFORMATIVI SANITARI VERTICALI... 149 10.1 Introduzione... 149 10.2 Area di governo dell azienda... 149 10.2.1 Sistema direzionale... 150 10.2.2 Sistema risk management... 151 10.2.3 Sistema protocolli di cura basati sulle evidenze (EBM)... 151 10.2.4 Sistema per la gestione degli episodi assistenziali... 151 10.2.5 Sistema anagrafe centrale... 151 10.2.6 Business intelligence... 152 10.2.7 Enterprise Application Integration... 153 10.2.8 Single Sign On... 153 10.3 Area amministrazione e controllo... 153 10.3.1 Sistema contabile e budget... 154 10.3.2 Sistema approvvigionamenti e logistica... 154 10.3.3 Sistema Patrimonio... 155 10.3.4 Sistema protocollo e delibere... 155 10.4 Area delle risorse umane... 155 10.4.1 Sistema giuridico... 156 10.4.2 Sistema rilevazione presenze... 156 10.4.3 Sistema economico... 157 10.4.4 Sistema capitale umano... 157 10.5 Area degli accessi alle prestazioni sanitarie... 157 10.5.1 Centro unico di prenotazione (CUP)... 158 10.5.2 Accettazione Dimissione e Trasferimento (ADT)... 158 10.5.3 Pronto soccorso, Medicina d urgenza ed OBI... 159 10.5.4 Emergenza e 118... 160 10.6 Area ospedaliera... 160 10.6.1 Cartelle Cliniche (ricovero ed ambulatoriale)... 161 10.6.2 Blocco operatorio... 161 10.6.3 Order entry... 162 10.6.4 Armadietto di reparto... 162 10.6.5 La funzione di conto deposito... 163 10.7 Area diagnostica... 163 10.7.1 Laboratorio analisi... 164 10.7.2 Anatomia patologica... 164 10.7.3 Trasfusionale... 165 10.7.4 Radiological Information System (RIS)... 166 10.7.5 Picture Archiving and Comminication System (PACS)... 166 10.8 Area territoriale... 172 10.8.1 Sistema distretto... 172 10.8.2 Sistema prevenzione... 173 CAPITOLO 11 LA TELEMEDICINA... 175 11.1 Introduzione... 175 11.2 Breve storia ed obiettivi della telemedicina... 175 11.3 Modalità di attuazione della telemedicina... 176 11.4 Principali ostacoli all uso della telemedicina... 177 11.5 Le applicazioni della telemedicina... 178 11.5.1 Telesoccorso... 178 7

Sistemi Informativi Sanitari 11.5.2 Teleassistenza... 179 11.5.3 Telemonitoraggio... 179 11.5.4 Telecardiologia... 180 11.5.5 Teleconsulto... 180 11.5.6 Formazione a distanza... 181 11.6 Esempi di telemedicina: i progetti IPOCM ed e-rmete... 181 CAPITOLO 12 LA TUTELA DELLA PRIVACY... 185 12.1 Introduzione alla tutela della privacy... 185 12.2 Il Decreto Legislativo 196/2003... 185 12.3 La videosorveglianza... 191 12.4 Le misure minime di sicurezza... 192 12.5 Il Titolo V del D.Lgs 196/2003... 193 12.6 L allegato B del D.Lgs 196/2003... 193 12.7 Il Documento programmatico sulla sicurezza... 194 12.8 Provvedimenti per gli amministratori del sistema... 195 12.9 Norme deontologiche per il personale sanitario... 196 CAPITOLO 13 LA SICUREZZA DEI SISTEMI INFORMATIVI SANITARI... 197 13.1 Introduzione... 197 13.2 Principali cause di perdita di dati... 197 13.3 Definizioni... 198 13.4 Strumenti per la sicurezza logica e fisica dei dati... 199 13.4.1 La ridondanza dei componenti interni... 200 13.4.2 I cluster ad alta affidabilità... 200 13.4.3 I sistemi di alimentazione elettrica... 202 13.4.4 Il ciclo di vita di un documento sanitario... 203 13.4.5 Storage area network e delocalizzazione dei dati... 204 13.4.6 I sistemi RAID... 205 13.4.7 Adaptive forecasting e sistemi anti intrusione... 207 13.5 Gli standard di sicurezza informatici... 207 13.5.1 Lo standard ISO 27001... 208 13.5.2 Lo standard ISO 27779... 208 13.5.3 I piani di disaster recovery... 209 BIOGRAFIA DELL AUTORE... 211 8

Prefazione PREFAZIONE L evoluzione economico sociale degli ultimi trent anni ha indotto un notevole miglioramento delle condizioni di vita nei paesi industrializzati, mediante una profonda trasformazione tecnologica, caratterizzata dall avvento dell informatica. I benefici derivanti dall utilizzo dell informatica, palesemente visibili nei settori finanziario, industriale, dei trasporti, assicurativo e dell editoria, hanno portato i loro positivi effetti di miglioramento e rinnovamento anche nel campo sanitario, ove l introduzione delle tecnologie dell informazione e della comunicazione stanno svolgendo un ruolo di prim ordine. Il Servizio Sanitario Nazionale italiano, di matrice principalmente pubblica ed universalistica, ha la nobile missione di garantire l assistenza sanitaria a tutti gli esseri umani, senza distinzione alcuna. Ciò, oltre ad avere costi elevati, richiede la complessa organizzazione di ingenti risorse capitali, la gestione di persone e strumenti; tale sistema ha però più volte rischiato di non essere sostenibile, mettendo in crisi regioni e governi. Per garantire ai cittadini livelli essenziali di assistenza, minimi e decorosi, anche le più piccole a- ziende sanitarie non possono oggi esimersi dall adottare strumenti informatici, sia nelle attività cliniche che in quelle tecnico amministrative, mentre le aziende virtuose già da tempo usano l informatica come leva per raggiungere gli obiettivi di qualità ed efficienza. Questo libro si propone di illustrare i principali temi legati all informatica sanitaria, mostrando al lettore il panorama complessivo e fornendo gli elementi per comprendere alcune delle principali tecnologie digitali, ben sapendo che non è possibile comprimere il vasto ambito della materia in poche pagine. La comprensione del testo non richiede particolari prerequisiti, essendo sufficienti le conoscenze acquisite durante il percorso di studi scolastico delle medie superiori. Gli argomenti sono presentati con un linguaggio semplice, pur conservando il rigore scientifico, mentre l esposizione è agevolata da esempi chiarificatori, immagini e tabelle. È intenzione dell autore mantenere il libro aggiornato, visto che la velocità con cui sta evolvendo il settore lo renderanno obsoleto in pochi anni. Il libro è dedicato a Chiara, Benedetta e Lorenzo. 9

10 Sistemi Informativi Sanitari