Anziani e rischio nutrizionale



Documenti analoghi
Chiara Lorini. Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di di Firenze

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE

Problematiche assistenziali durante il pasto. Referente Az. USL 2. RSA e Cure Intermedie Dott. S. Sensi

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

Firenze 26 Settembre Antonella Leto Presidente Associazione Nazionale Infermieri Neuroscienze (ANIN)

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

La salute degli anziani: aspetti epidemiologici

Pio Albergo Trivulzio - Milano

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: PROGETTO INTEGRATO DI EDUCAZIONE TERAPEUTICA DEL CAREGIVER

UN TEAM MULTIDISCIPLINARE A LETTO DEL PAZIENTE A DOMICILIO: IL PUNTO DI VISTA DEL MEDICO

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

La cucina dietetica : ruolo e significato

LA SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE NELLE RESIDENZE PER ANZIANI DI MODENA E PROVINCIA

L educazione terapeutica, attraverso percorsi strutturati, permette al soggettocon diabete di acquisire e mantenere le capacitàe le competenzeche lo

S.I.A.N. Servizi di Igiene Alimenti e Nutrizione delle Aziende U.L.S.S. del Veneto Ottobre 2013

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI

Il progetto CCM Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute

La malnutrizione dell anziano

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Un team multidisciplinare al letto del paziente a domicilio: le funzioni del Farmacista

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

7 Forum Risk Management in Sanità Arezzo, novembre 2012

PROGETTO INTERMINISTERIALE SCUOLA E SALUTE

Priorità di Governo Clinico

Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

SERVIZIO DIRITTO ALLO STUDIO

Light Balance bilancia elettronica innovativa per misurare il peso del paziente allettato

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

La predisposizione e organizzazione di un Servizio i di Ristorazione, i soprattutto quando rivolto ad una utenza sensibile come

DAL CASE MANAGER AL CARE MANAGER. Infermiera care manager in medicina interna Derossi Valentina

POSITION PAPER: RUOLO DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

CONSULTA PROVINCIALE PER LA SALUTE: UN LAVORO DI RETE

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Il sistema di classificazione per profili finalizzati all appropriatezza delle Cure Domiciliari

La gestione dello Scompenso Cardiaco: il ruolo del Cardiologo

REQUISITI DEI PROCESSI ASSISTENZIALI LIVELLO DI ASSISTENZA: REQUISITI ULTERIORI DI QUALITA SPECIFICI

S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

Continuità Ospedale-territorio in Pronto Soccorso: una esperienza nella Azienda USL 3 Pistoia. Dott.ssa Turco Lucia Direttore Sanitario Azienda USL 3

Corso di laurea in Ostetricia

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

PREVENZIONE POLMONITE

NUOVE STRATEGIE PER COMBATTERE LA MALNUTRIZIONE OSPEDALIERA: L ESPERIENZA DELL OSPEDALE L. SACCO DI MILANO

La Regione Piemonte per concretizzare il progetto obiettivo nazionale Tutela della salute degli anziani ha istituito l Unità di Valutazione

La Health Related Quality of Life (HRQoL): analisi dell evoluzione di un concetto

Università Cattolica del Sacro Cuore DIPARTIMENTO DI SCIENZE GERONTOLOGICHE, GERIATRICHE E FISIATRICHE RELAZIONE STATO DI AVANZAMENTO LAVORI

Il consiglio dell operatore sanitario

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

GNOCCHI» IL PROGETTO E LE MODALITÀ DI MISURAZIONE DEI

Ristorazione ospedaliera e assistenziale: criticità e prospettive. M.L. Amerio

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PROGRAMMA DI PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE nella REGIONE VENETO

Il recupero funzionale del cardiopatico

Finalità dell iniziativa

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Alla refezione scolastica spetta un compito elevato: offrire agli utenti (bambini, ragazzi) cibi di elevata composizione organolettica e nutrizionale

Screening della fragilità nell anziano mediante questionario postale: lo studio INTER-FRAIL

Proposta di implementaziome del sistema qualità in cardiologia. Dott. A. Gandolfo

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

Esercitazione di gruppo

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Governance assistenziale

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

IL RUOLO DELL ASSISTENTE SOCIALE NEL CONTESTO SOCIO-SANITARIO

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

VERBALE n. SCRUTINIO FINALE

29 MAGGIO 2008 Bologna, Quartiere Fieristico A.N.M.D.O. ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI MEDICI DELLE DIREZIONI OSPEDALIERE

PEG E PATOLOGIA CRONICA IN ETA PEDIATRICA

CRONICITÀ E APPROPRIATEZZA NEI SETTING DI CURA FIBROSI CISTICA DALL OSPEDALE AL TERRITORIO

Comune di Lastra a Signa (Provincia di Firenze)

Regolamento per il servizio di trasporto per minori e adulti disabili, anziani, e persone in temporanea situazione di disagio.

La malnutrizione nell anziano

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

Comune di Azzanello Provincia di Cremona

Individuazione del paziente a rischio di malnutrizione: una proposta collaborativa per la qualità dell assistenza

Brescia, 11 febbraio 2012

Piano Mirato di Prevenzione

CORSI RICONOSCIUTI REGIONE LAZIO

Questionario conoscitivo ALSO

Miglioramento continuo dell assistenza infermieristica in ambito chirurgico attraverso la discussione dei casi

Esperienza del network JCI

da spreco a opportunità la gestione degli avanzi nelle ristorazione scolastica

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

Procedura generale sanitaria Segnalazione degli eventi sentinella

Cosa intendiamo per fragilità

La Rete Oncologica Laziale: punti di forza e criticità LA PERCEZIONE DEL RADIOTERAPISTA VITTORIO DONATO

-Gruppo 1 -Gruppo 2 -Gruppo 3 -Gruppo 4 -Gruppo 5

Transcript:

Firenze, 5 ottobre 2011 Anziani e rischio nutrizionale Fattori fisiologici Fattori patologici PREVALENZA MALNUTRIZIONE PROTEICO-ENERGETICA PER DIFETTO FINO A 85% Fattori socio-economici Fattori psicologici

Perché occuparsi di anziani, RSA e malnutrizione? La malnutrizione per difetto tra gli anziani è un problema diffuso e sottostimato La malnutrizione per difetto ha effetti sulla mortalità e sulla morbosità, sui tempi di degenza e riabilitazione, sulla funzionalità, sulla qualità della vita e sui costi sanitari Alcuni studi mostrano come in RSA l introito di nutrienti sia spesso inadeguato I dati epidemiologici e gli studi clinici (oltre 150 negli ultimi 30 anni) hanno ben evidenziato come il processo assistenziale della nutrizione risulti fortemente correlato al rischio clinico Salva A. JNHA, 2009; 13:475-483

Mancata registrazione di peso e altezza Mancata registrazione dell introito alimentare Mancato riconoscimento delle aumentate necessità nutrizionali per trauma o malattia Mancanza di collaborazione e interazione tra medico, dietista e infermiere Rischio nutrizionale in RSA Ritardo del supporto nutrizionale al paziente in grave stato carenziale Limitata disponibilità di esami di laboratorio e/o strumenti per valutare lo stato nutrizionale MOLTI FATTORI DI RISCHIO SONO MODIFICABILI! Scarso rilievo all educazione nutrizionale nelle scuole mediche Poca cura nella presentazione pasti Tempo insufficiente per consumare il pasto The failure to survey the incidence and prevalence of protein-calorie malnutrition and examine its relationship to the prognosis of various diseases cannot be consistent with good patient care. BistrianBR et al. J Am Med Assoc 1976; 253: 1567 Rischio nutrizionale: possibilitàdi eventi avversi correlabili allo stato nutrizionale di una persona Malnutrizione come rischio clinico

COUNCIL OF EUROPE - COMMITTEE OF MINISTERS Resolution ResAP(2003)3-12 novembre 2003 Food and nutritionalcare in hospitals: how to prevent undernutrition 1. Nutritional assessment and treatment in hospitals 1.1 Nutritional risk screening 1.2 Identification and prevention of causes of undernutrition 1.3 Nutritional support 1.4 Ordinary food 1.5 Artificial nutritional support 2. Nutritional care providers 2.1 Distribution of responsibilities for nutritional care in hospitals 2.2 Communication 2.3 Education and nutritional knowledge at all levels 3. Food service practices 3.1 Organization of hospital food service 3.2 Contract food service 3.3 Meal service and eating environment 3.4 Food temperature and hygiene 3.5 Specific improvements in food service practices to prevent undernutrition 4. Hospital food 4.1 Hospital menus and diets on medical indications 4.2 Meal pattern 4.3 Monitoring of food intake 4.4 Informing and involving the patient 5. Health Economics 5.1 Cost-effectiveness and cost-benefit considerations 5.2 Food service and food wastage costs Standards,, raccomandazioni e requisiti di accreditamento per la nutrizione in ospedale ClinicalStandardsforFood, Fluidsand NutritionalCare in Hospitals NHS QIS 2003 ResAp (2003)3 on Food and Nutritional Care in Hospitals Council of Europe 2003 Joint Commission on Accreditation of Healthcare Organizations (JCAHO Standards 2004) Nutrition Support in Adults NHS National Institute for Health and Clinical Excellence 2006

Buona pratica Regione Toscana Malnutrizione e qualità: : indicatori

Il nostro progetto Obiettivi. Valutare fattibilità, accuratezza e trasferibilità di un sistema di monitoraggio della qualitàdei servizi alla persona basato sull integrazione concettuale e operativa tra requisiti di accreditamento e indicatori di processo e di esito di malnutrizione/rischio di malnutrizione. Il nostro progetto Attività: Sarà valutata la rispondenza ai requisiti per l accreditamento che interessano indicatori di processo e di esito legati al tema della malnutrizione. Una scheda ad hoc sarà impiegata come strumento d indagine in una rilevazione per la costruzione di indicatori di struttura, processo ed esito. Questa indagine servirà per fornire il quadro epidemiologico del rischio di malnutrizione e per valutare il possibile utilizzo degli indicatori nell ambito del monitoraggio routinario. La rilevazione saràeffettuata in un giorno da parte degli operatori delle RSA aderenti all iniziativa, previa specifica formazione. Sarà valutata la presenza di attestazione di Buona Pratica per la prevenzione del rischio nutrizionale, secondo quanto definito dalla Regione Toscana Gestione Rischio Clinico (Delibera Giunta Regionale n. 135 del 25-02-2008).

Il nostro progetto Strumenti per la rilevazione: Scheda per ciascuna struttura (indicatori di struttura e di processo) Scheda per ciascun soggetto (indicatori di processo e di esito) Scheda per struttura Per acquisire informazioni su: Presenza di bilancia e tipologia Utilizzo routinario di test di screening per la valutazione del rischio di malnutrizione e tipologia di test utilizzato Presenza di protocolli per il controllo del peso Valutazione del grado di disfagia Menù Presenza di procedure per la somministrazione del cibo Eventuali consulenze da parte di dietisti/nutrizionisti Numero di operatori addetti allo sporzionamento e all assistenza durante i pasti

Scheda per ospite Per acquisire informazioni su: Rischio di malnutrizione, secondo Malnutrition Universal Screening Tool (MUST) Modalitàalimentazione Edentulia/dentulia(N denti propri) Funzionalitàdurante i pasti, secondo EatingBehaviorScale (EBS) Valutazione residuo pasto (pranzo) N di ricoveri ospedalieri nei 12 mesi precedenti MUST Indice Massa Corporea (kg/m 2 ) Se > 20.0 = punti 0 Se 18.5-20.0 = punti 1 Se < 18.5 = punti 2 STEP 1 STEP 4 STEP 2 PUNTI TOTALI Perdita di peso in 3 6 mesi Se < 5% = punti 0 Se 5 10% = punti 1 Se > 10% = punti 2 STEP 3 Se il paziente ha una patologia grave ed è prevista assenza o probabilitàdi assenza di alimentazione orale per piùdi 5 giorni = punti2 RISCHIO GLOBALE DI MALNUTRIZIONE E PROVVEDIMENTI 0: BASSO 1: MEDIO >2: ALTO STEP 5

MUST Funzionalità durante i pasti: Eating Behavior Scale Comportamento osservato: il paziente era Indipendente Incoraggiamenti verbali Assistenza parziale Dipendente 1. Capace di iniziare a mangiare 3 2 1 0 2. Capace di mantenere l attenzione al pasto 3 2 1 0 3. Capace di individuare tutto il cibo 3 2 1 0 4. Capace di usare appropriatamente le posate 5. Capace di mordere, masticare e deglutire senza che il cibo vada di traverso 3 2 1 0 3 2 1 0 6. Capace di terminare il pasto 3 2 1 0 Indipendenza massima: punteggio 18

Quantità di pasto (pranzo) assunto: valutazione semiquantitativa Primo piatto Secondo piatto Contorno Frutta Acqua/vino Sono aperte le iscrizioni!