ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G



Documenti analoghi
PSC MODULO 2018/2019 1: I FATTI GIURIDICI

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE Anno scolastico 2018/2019 Disciplina: Diritto/Economia Prof.ssa Francesca Russo Classe: 4P sc DIRITTO

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

The Parliament The Government

MODULO B: L EQUILIBRIO MACROECONOMICO

MODULO 1: INTRODUZIONE AL DIRITTO

I.I.S. G. CENA. MODULO 3.Le organizzazioni internazionali L ONU: organi e finalità L evoluzione storica, gli organi e le fonti del diritto dell UE

La struttura, i caratteri della Costituzione italiana e i suoi principi fondamentali I diritti e i doveri dei cittadini. MODULO 1.

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 Disciplina: ECONOMIA POLITICA CLASSI 3^ A AFM E 3^ D SIA Prof.

I.I.S. G. CENA DIRITTO

PIANO DI LAVORO PER LA CLASSE 5B ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MATERIA DIRITTO/ECONOMIA Docente: Alessandra Beatrice

MODULO N.0 IL CONTRATTO MODULO N.2 LA LEGISLAZIONE SOCIALE

Riconoscere l'importanza economica e sociale del contratto;

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: III A SC

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: IV A SC

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO-TURISTICO MATERIA DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA ANNO DI CORSO QUARTO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO PER LA CLASSE 3 IPSC ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MATERIA DIRITTO/ECONOMIA

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: V A SC

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: CRISTINA BALOCCO CLASSE: III B SC

I.I.S. G. CENA. TEMPI: fine ottobre

CLASSE 5 - COMMERCIALE

IIS D ORIA - UFC INDICE DELLE UFC

MOD A. Lo Stato. e di governo. MOD B. L ordinamento internazionale. , i suoi obiettivi, la composizione e le. Funzioni degli organi dell U.E.

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA SERVIZI COMMERCIALI classi III e IV SC A.S. 2017/2018

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G. V. GRAVINA

Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Industriale Classi: Quarte

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

Istituto di Istruzione Superiore. PROF. Giovanna Grimaldi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 21 0 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

MODULO CONTENUTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) TEMPI. (Capacità) MODULO 0 IL CONTRATTO. 16 h

LICE O STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I A SERVIZI COMMERCIALI

Prof. Michela Di Martino

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE CLASSE TERZA LES CONTENUTI. PRIMO TRIMESTRE (33 ore) DIRITTO

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^S.I.A.

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Gian Vincenzo GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO ECONOMIA CLASSE QUARTA LES LICEO DELLE SCIENZE UMANE OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE MATERIA: DIRITTO, PRATICA COMMERCIALE E LEGISLAZIONE SOCIO-SANITARIA

COMPETENZE Saper rilevare le scritture in P.D. sul libro giornale e sul libro mastro

A046 - DISCIPLINE GIURIDICO ECONOMICHE A. S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIRIZZO: TECNICO PER IL TURISMO CLASSI TERZE SACCANI ANNARITA

PROGRAMMAZIONE MODULARE CONSUNTIVA. Percorso di istruzione: II LIVELLO - II PERIODO Classe 3-4 SET B. Disciplina: DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA

PROF. Michela Di Martino

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2018/2019 INDIRIZZO ECONOMICO RIM CLASSE QUARTA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE G.V.GRAVINA. Programmazione dipartimentale Diritto Economia. anno scolastico 2010/2011

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE MARCELLO MALPIGHI CREVALCORE SERVIZI SOCIO-SANITARI ARTICOLAZIONE ODONTOTECNICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno

COMPETENZE Saper rilevare le scritture in P.D. sul libro giornale e sul libro mastro

Livello essenziale. -Conoscere almeno i procedimenti sintetici di stima. -Conoscere le procedure catastali più semplici.

I.I.S. "PAOLO FRISI"

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^A.F.M.

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 4^S.I.A.

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 MATERIA: DIRITTO INSEGNANTE: CRISTINA BALOCCO. CLASSE: V B Ottico

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

CLASSI QUARTE - ARTICOLAZIONE SIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIRITTO ED ECONOMIA. Anno scolastico INSEGNANTE COSENTINO MARIA

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DI LAVORO ANNO 2014 /2015. DISCIPLINA DIRITTO/ECONOMIA classe IV B IPSCT

A046 - DISCIPLINE GIURIDICO ECONOMICHE A. S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIRIZZO: TECNICO PER IL TURISMO CLASSI QUARTE

I.I.S. G. CENA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G

Programmazione annuale docente classe 3^ ASA/AAF

LICEO STATALE "DOMENICO BERTI TORINO OGGETTO: PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA - Classe quarta

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

DOCENTI: BORGHI ILARIA, DALLARI ANNA MARIA, IERARDI VITTORIO, PIFFERETTI PAOLA, PRANDI DANIELA, SCOZIA SIMONA

Programmazione preventiva classe 5SIA Anno Scolastico 2018/2019. PROF. Maria Cristina Liberatore

DIRITTO Quarta (indirizzi AFM e SIA)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA

Diritto - piano di lavoro per la classe quarta

PERCORSO FORMATIVO RELATIVO ALLA DISCIPLINA ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2016/2017 INDIRIZZO ECONOMICO SIA CLASSE TERZA

CLASSE: 5 LSS MATERIA: Diritto ed economia dello sport DOCENTE: Barcella A. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

1. Situazione di partenza. 1d Fasce di livello Strumenti attivati per individuare la situazione di partenza:

I.I.S. G. CENA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G

Nuclei tematici. I numeri

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

2 Gli organi costituzionali: il Parlamento, il Governo e La Magistratura. 3 Il Presidente della Repubblica e la Corte Costituzionale

ANNO SCOLASTICO DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE 2B Docente ANGELA DEANNA FALZON

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE DI DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA CLASSE III Sez. A SETTORE ECONOMICO PER IL TURISMO

A. FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA

Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

Istituto di Istruzione Superiore. PROF. Maria Cristina Liberatore

PIANO DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSE: 4^ REL MATERIA: RELAZIONI INTERNAZIONALI QUADRO ORARIO (ORE SETTIMANALI): 2. Finalità

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: 5 Odontotecnico

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE G. CENA IVREA SEZIONE PROFESSIONALE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE DOCENTE: ANGELA ANNA ROBERTAZZO CLASSE V A PSC DIRITTO MODULO : IL CONTRATTO U. D. 1 - La disciplina giuridica del contratto Definizione e funzioni del contratto La libertà contrattuale e i suoi limiti La conclusione del contratto e i suoi effetti Gli elementi essenziali e accidentali del contratto Invalidità, rescissione e risoluzione del contratto U. D. 2 - I principali contratti tipici Il contratto di vendita Il contratto di locazione I contratti di prestito: il comodato e il mutuo Il contratto di mandato e la commissione Il contratto estimatorio Il contratto di somministrazione U. D. 3 - I principali contratti d impresa L appalto Il contratto d opera I contratti di trasporto e spedizione Il contratto di assicurazione U. D. 4 - I contratti atipici Il leasing e il factoring I contratti di informatica I contratti di pubblicità e marketing La sponsorizzazione e il merchandising U. D. 5 - I principali contratti di lavoro Le fonti contrattuali del lavoro Il contratto di lavoro subordinato Il contratto di lavoro a tempo indeterminato e a termine Il contratto di somministrazione di lavoro 1

Il contratto di lavoro intermittente Il contratto di lavoro ripartito Il contratto di lavoro a tempo parziale Il contratto di apprendistato Il contratto di lavoro a progetto Il contratto di lavoro occasionale e accessorio ECONOMIA MODULO 1 ECONOMIA POLITICA E INFORMAZIONE ECONOMICA U. D. 1. 1 - Attività economica ed economia politica Il problema delle scelte: principi razionalistici ed utilitaristici e le tre domande fondamentali La scienza economica: modelli e leggi economiche Le partizioni della scienza economica e rapporti con le altre scienze U. D. 1. 2 - L informazione economica L importanza dell informazione economica e il problema della sua attendibilità Gli strumenti di rappresentazione delle informazioni economiche: i grafici cartesiani, i grafici non lineari e i grafici descrittivi La scienza statistica L Istat: il calcolo dell inflazione e i dati sull occupazione I diversi soggetti dell informazione economica La stampa economica e le agenzie di rating U. D. 1. 3 - La contabilità economica nazionale Il Sec Il prodotto nazionale lordo e il prodotto interno lordo Il calcolo del prodotto nazionale: nominale e reale; netto e lordo; a prezzi di mercato e a costo dei fattori Il reddito nazionale ( lordo e disponibile ) e i suoi impieghi Il bilancio economico nazionale e il conto economico delle risorse e degli impieghi La crescita economica e gli indicatori dello sviluppo U. D. 1. 4 - Gli indicatori della finanza pubblica L attività finanziaria pubblica: spese ed entrate pubbliche La pressione fiscale: crescita della spesa e del debito pubblico Il patto di stabilità e crescita Il bilancio dello stato e le sue funzioni Il bilancio preventivo e consuntivo, di competenza e di cassa La manovra finanziaria 2

MODULO 2 LA LEGISLAZIONE SOCIALE U. D. 2. 1 - Il sistema di sicurezza sociale Lo stato sociale La legislazione sociale e la legislazione sociale del lavoro La previdenza sociale e il sistema pensionistico: pensione di vecchiaia e pensione anticipata U. D. 2. 2 - Le prestazioni previdenziali e a sostegno del reddito L assegno di invalidità, la pensione di inabilità, la pensione ai superstiti Gli ammortizzatori sociali: l assicurazione contro la disoccupazione; le integrazioni salariali; l indennità di mobilità; l assegno per il nucleo familiare La riforma degli ammortizzatori sociali L assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali U. D. 2. 3 - La legislazione in materia di sicurezza sul lavoro Gli infortuni sul lavoro e le leggi sulla sicurezza Il testo unico sulla sicurezza sul lavoro 81/2008: struttura e ambito applicativo (oggettivo e soggettivo) Gli obblighi del datore di lavoro e il documento di valutazione dei rischi Il servizio di prevenzione e protezione e gli obblighi del lavoratori MODULO 3 IL DOCUMENTO DIGITALE Il documento giuridico e le sue caratteristiche L efficacia probatoria dei documenti giuridici Il documento informatico e le sue caratteristiche L efficacia probatoria del documento informatico La posta elettronica certificata La protezione dei dati personali DIRITTO: COMPETENZE DISCIPLINARI LIVELLO STANDARD MODULO : Il CONTRATTO CONOSCENZE : i l contratto nell ambito dei negozi giuridici il concetto di contratto e la sua funzione gli elementi essenziali e accidentali del contratto la conclusione del contratto e i suoi effetti 3

gli istituti della rappresentanza e della procura le cause e le caratteristiche della nullità e dell annullabilità del contratto i contratti sinallagmatici e gli istituti della rescissione e risoluzione i caratteri e la disciplina dei principali contratti tipici e di impresa evidenziando gli obblighi che scaturiscono nelle parti attraverso la loro conclusione i contratti non disciplinati dal codice civile che si stanno sempre più diffondendo nella realtà del mondo imprenditoriale la disciplina dei contratti del lavoro, con particolare attenzione al contratto di lavoro subordinato e alla più recente normativa ad esso attinente saper riconoscere le regole principali dell autonomia contrattuale saper individuare il momento di perfezionamento del contratto riconoscere la fattispecie contrattuale nei suoi elementi essenziali e accidentali distinguere i diversi effetti del contratto distinguere, nei contratti conclusi dal rappresentante, gli effetti giuridici prodotti individuare i casi in cui il contratto può produrre effetti nei confronti dei terzi riconoscere e distinguere le diverse cause di invalidità del contratto saper distinguere i concetti di invalidità e inefficacia saper riconoscere la funzione economica e sociale dei diversi tipi di contratto riconoscere le diverse tipologie contrattuali esaminate in base alle loro caratteristiche salienti saper applicare un regolamento normativo alle figure atipiche di contratto saper distinguere il contratto collettivo dal contratto individuale di lavoro riconoscere i caratteri normativi peculiari del contratto di lavoro COMPETENZE : riconoscere, dalla lettura di un contratto, i suoi elementi essenziali e accidentali identificare in situazioni concrete date, la tipologia contrattuale e il relativo regolamento codicistico individuare, in fattispecie contrattuali concrete, il momento perfezionativo del contratto e gli effetti che ne scaturiscono riconoscere, in relazione ad un determinato vizio o irregolarità, le problematiche relative all efficacia e alla validità del contratto ed individuare le possibili soluzioni individuare la fattispecie contrattuale rispondente alle concrete esigenze dell impresa utilizzare la disciplina del contratto di lavoro subordinato per le proprie esperienze lavorative distinguere il leasing operativo da quello finanziario confrontare la disciplina del contratto di leasing con quella dei contratti di locazione TEMPI: settembre-dicembre ( metà di ottobre verifica sulla disciplina generale del contratto, metà novembre verifica sui contratti tipici e atipici e a metà dicembre sui principali contratti di lavoro ) 4

COMPETENZE DISCIPLINARI LIVELLO ESSENZIALE CONOSCENZE la definizione giuridica del contratto gli elementi essenziali e accidentali le caratteristiche della nullità e dell annullabilità del contratto gli istituti della rescissione e risoluzione I principali contratti tipici e atipici la disciplina del contratto di lavoro subordinato interpretare gli articoli del Codice civile e della Costituzione, riguardanti i contratti esaminati in classe individuare i casi in cui il contratto può produrre effetti nei confronti dei terzi individuare in una fattispecie contrattuale gli elementi essenziali e accidentali riconoscere e distinguere, in un contratto i vizi che lo rendono invalido determinare il momento in cui il contratto si è perfezionato COMPETENZE riconoscere, dalla lettura di un contratto, i suoi elementi essenziali e accidentali riconoscere e distinguere i principali contratti tipici e atipici riconoscere in un contratto di lavoro gli elementi che lo caratterizzano esporre correttamente le conoscenze apprese usando adeguatamente la terminologia specifica ECONOMIA MODULO 1 ECONOMIA POLITICA E INFORMAZIONE ECONOMICA COMPETENZE DISCIPLINARI LIVELLO STANDARD l economia politica, il suo campo di azione e le sue ripartizioni i principali canali di informazione economica i principali strumenti di misurazione dei fenomeni economici e finanziari il campo di azione della scienza statistica l Istat e gli altri enti che forniscono l informazione economica la funzione e il campo di operatività della contabilità nazionale i principali documenti economici pubblici: il bilancio economico nazionale l attività finanziaria dello Stato saper reperire le informazioni economiche utilizzando i canali informativi e non 5

saper interpretare i fenomeni economici quali emergono dalle fonti di informazione economica saper ricercare e interpretare le informazioni economiche fornite dall Istat sull inflazione e lo stato di occupazione saper individuare la differenza tra i conti economici costituenti la contabilità nazionale saper identificare gli elementi costitutivi del bilancio dello Stato, le diverse tipologie e la funzione saper riconoscere il ruolo che può svolgere la politica economica nel correggere o migliorare i dati economici COMPETENZE: ricavare, dai diversi canali della informazione economica, la situazione attuale dei principali fattori economici e finanziari del sistema economico e dei singoli mercati prevedere, in base all andamento dei principali fattori economici, le prospettive evolutive del sistema economico e dei singoli mercati confrontare la condizione dei diversi sistemi economici sulla base delle informazioni economiche leggere e interpretare le pagine economiche dei quotidiani e delle riviste specializzate confrontare i singoli fenomeni economici nel tempo e nello spazio valutare l andamento dell economia nazionale dai dati dell informazione economica comprendere l obiettivo che si intende perseguire con certe manovre di politica economica TEMPI: gennaio-metà marzo COMPETENZE DISCIPLINARI LIVELLO ESSENZIALE conoscenza delle nozioni di macroeconomia, politica economica e contabilità nazionale conoscenza dei principali canali di informazione economica conoscenza dell Istat e degli altri enti che forniscono l informazione economica conoscenza del bilancio dello Stato saper reperire le informazioni economiche utilizzando i canali informativi e non saper distinguere il dato del Pnl dal Pil e dal Pil pro capite saper individuare le diverse funzioni del bilancio dello stato saper cogliere la differenza tra le voci spese ed entrate registrate nel bilancio pubblico dello Stato saper interpretare i fenomeni economici quali emergono dalle fonti di informazione economica saper esporre correttamente le conoscenze apprese usando adeguatamente la terminologia specifica 6

COMPETENZE: riconoscere, nella informazione economica, i principali dati della contabilità nazionale valutare l andamento dell economia nazionale dai dati dell informazione economica ricercare e le informazioni economiche fornite dall Istat Interpretare, con l aiuto del docente, le pagine economiche dei quotidiani e delle riviste specializzate MODULO 2 LA LEGISLAZIONE SOCIALE COMPETENZE DISCIPLINARI LIVELLO STANDARD le norme Costituzionali che disciplinano lo Stato sociale la legislazione sociale e il sistema previdenziale italiano i diversi tipi di pensione i trattamenti previdenziali a sostegno del reddito l assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali la legislazione sulla sicurezza sul lavoro saper ricercare nella Costituzione italiana gli articoli che enunciano i principi e i valori dello stato sociale saper distinguere le diverse forme di legislazione sociale saper distinguere i diversi tipi di trattamenti previdenziali saper riconoscere nel rapporto assicurativo i soggetti, l oggetto e le prestazioni Saper riconoscere le misure necessarie che il datore di lavoro deve adottare per la tutela e la sicurezza dei lavoratori COMPETENZE: saper riconoscere i diversi strumenti di tutela predisposti dal legislatore a tutela della condizione del lavoratore subordinato saper distinguere, in casi specifici, le diverse prestazioni previdenziali a favore del lavoratore saper consultare il testo unico sulla sicurezza sul lavoro e cogliere la differenza tra pericolo e rischio e tra infortunio e malattia professionale saper individuare, all interno di una determinata impresa, le diverse figure preposte alla sicurezza con le relative funzioni TEMPI: metà marzo- aprile 7

COMPETENZE DISCIPLINARI LIVELLO ESSENZIALE lo Stato sociale: assistenza e previdenza sociale l assicurazione contro infortuni e malattie professionali il testo unico sulla sicurezza del lavoro saper distinguere le diverse forme di legislazione sociale saper distinguere i diversi tipi di trattamenti previdenziali saper individuare gli elementi essenziali delle assicurazioni sociali COMPETENZE: distinguere, in casi specifici, le principali prestazioni previdenziali a favore del lavoratore riconoscere le misure necessarie che il datore di lavoro deve adottare per la tutela e la sicurezza dei lavoratori Interpretare gli articoli della Costituzione e del Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro esaminati in classe esporre correttamente le conoscenze apprese usando adeguatamente la terminologia specifica MODULO 3 IL DOCUMENTO DIGITALE COMPETENZE DISCIPLINARI LIVELLO STANDARD l efficacia probatoria dei documenti giuridici la rivoluzione digitale le caratteristiche del documento informatico la firma digitale e le sue modalità di utilizzo l efficacia probatoria del documento informatico la posta elettronica certificata la normativa in materia di privacy saper utilizzare il documento informatico saper utilizzare lo strumento della Pec per la trasmissione dei documenti individuare le regole a tutela della riservatezza e i vari obblighi dei soggetti incaricati del trattamento dei dati COMPETENZE: utilizzare strumenti informatici nella gestione, trasmissione e conservazione dei documenti aziendali in contesti semplici 8

individuare le regole a tutela della riservatezza nella soluzione di casi specifici esporre correttamente le conoscenze apprese usando adeguatamente la terminologia specifica TEMPI: maggio COMPETENZE DISCIPLINARI LIVELLO ESSENZIALE nozione di documento giuridico e di documento informatico l efficacia probatoria delle scritture private e delle riproduzioni e copie degli atti pubblici l efficacia probatoria delle scritture e delle copie informatiche il codice della privacy saper utilizzare il documento informatico saper utilizzare lo strumento della Pec per la trasmissione dei documenti individuare le regole a tutela della riservatezza e i vari obblighi dei soggetti incaricati del trattamento dei dati COMPETENZE: osservando un documento coglierne gli elementi caratterizzanti interpretare gli articoli del codice della privacy esaminati in classe individuare le regole a tutela della riservatezza nella soluzione di casi specifici, ma semplici esporre correttamente le conoscenze apprese usando adeguatamente la terminologia specifica COMPETENZE TRASVERSALI: Le discipline giuridiche ed economiche consentono agli alunni di conseguire le seguenti competenze trasversali: relazionarsi: saper discutere e sostenere pacatamente le proprie ragioni saper diagnosticare le proprie competenze ed attitudini saper lavorare in gruppo classe e in gruppo ristretto osservare la puntualità e il rispetto delle regole diagnosticare: potenziare l autoapprendimento saper valutare il proprio comportamento e le proprie prove saper diagnosticare e risolvere un problema 9

affrontare: saper cogliere i collegamenti fra le discipline affini saper esaminare casi particolari per arrivare ai principi generali e viceversa saper documentare citando le fonti saper leggere e interpretare documenti saper individuare e schematizzare problemi saper stabilire rapporti di causa-effetto conoscere il lessico specifico di ogni disciplina saper sviluppare capacità logiche, di sintesi, di analisi e di rielaborazione personale METODOLOGIE DI LAVORO Per conseguire gli obiettivi sopra indicati, si utilizzeranno le seguenti modalità di lavoro: domande di pre e post ascolto lezioni interattive e lezioni frontali esercizi di consultazione di testi di legge analisi di testi con verifica successiva che richieda di classificare le informazioni raccolte e di evidenziare i nessi logici utilizzo sistematico del libro di testo utilizzo di materiale autentico utilizzo di schemi ed appunti attività di classe e di gruppo esercizi di rielaborazione attività di recupero STRUMENTI DI VERIFICA Il docente individua i seguenti strumenti di verifica: interrogazione trattazione sintetica di argomenti quesiti vero o falso quesiti a scelta multipla quesiti a risposta singola completamento e correlazione risoluzione di semplici casi concreti analisi approfondita di argomenti VALUTAZIONE Nel corso dell'anno verranno utilizzate, a seconda del momento e delle necessità, le seguenti verifiche: 10

- verifiche intermedie formative, nel corso delle lezioni frontali per valutare il processo di apprendimento e, in certi casi, permettere la rettifica della lezione o di fermarsi per chiarimenti; - verifiche sommative, scritte o orali, al termine di ogni unità didattica e a fine modulo. Si prevedono sia per il primo che per il secondo quadrimestre almeno tre valutazioni per alunno. Le prove verranno valutate utilizzando i criteri di valutazione indicati nel P.O.F. MODALITA DI RECUPERO Il recupero di entrambe le discipline verrà svolto in itinere: nelle lezioni immediatamente successive alla consegna delle verifiche di fine modulo, il docente definirà con ciascun alunno/a le modalità di lavoro per colmare le lacune riscontrate. Qualora tale modalità non risultasse sufficiente, si ricorrerà alla attivazione di corsi I.D.E.I.. Ivrea, 10 ottobre 2015 IL DOCENTE Prof.ssa Angela Anna Robertazzo 11