Ha ancora senso la iodoprofilassi (sale iodato e non solo) nel nuovo millennio?

Documenti analoghi
A cosa serve lo iodio?

IMMAGINE 1 Il sale iodato è amico della tiroide! IMMAGINE 2

SALE, POCO E IODATO IL CICLO DELLO IODIO

Alimentazione e Iodoprofilassi

Schede per la valutazione dell apprendimento degli studenti della scuola secondaria di 2 grado

Do#.ssa Ilenia Pirola Spedali Civili 2^Medicina

Alimentazione e Iodoprofilassi

Alimentazione e Iodoprofilassi

Alimentazione e Iodoprofilassi

Sali minerali negli alimenti

APPLICAZIONI INTERATTIVE- PROVE PRATICHE Schede per la valutazione dell apprendimento degli studenti della Scuola Secondaria

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

A cosa serve lo iodio?

15 minuti per supplementare Iodio

Dott.ssa Rosaria Disanto. L utilizzo dello iodio nell industria alimentare: Quali prospettive?

Convegno: La iodoprofilassi in Italia ISS - 5 luglio 2007

7.5 Acqua e sali minerali

La tiroide è una ghiandola che si trova nella parte anteriore del collo, al di sotto del pomo d Adamo. E formata da due lobi, destro e sinistro,

U.D.A. Scienza in cucina. Sali Minerali

Alimentazione e Iodoprofilassi

CAMPAGNA di SENSIBILIZZAZIONE per la GIORNATA MONDIALE della TIROIDE 25 maggio 2011

Dal 18 al 25 maggio alla Fondazione Giovanni Paolo II controlli gratuiti per la Settimana Mondiale della Tiroide

AL SANTO STEFANO VISITE ED ECOGRAFIE GRATUITE SU APPUNTAMENTO

25 maggio maggio 2010

Carenza nutrizionale di iodio e conseguenze materno-fetali: evidenze scientifiche e strategie per la promozione della iodoprofilassi

Framework normativo sulla iodoprofilassi Antonio Pepe D.A.Re. scrl

Cultura Alimentare. Linee guida

Nell ambito dei lavori scientifici che hanno analizzato l epidemiologia dell ipotiroidismo, riveste particolare importanza lo studio della

Pagine sul libro. da pag. 368 a pag. 375

RISTORAZIONE COLLETTIVA E IODOPROFILASSI IN ITALIA

I giovedìdella Salute

06/04/17 Roma, Lungotevere Ripa

Prevenzione e cure per la nostra centralina di controllo

i principi nutritivi seconda parte Prof.ssa Mila del Corno

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

1.1 Cultura alimentare

CAMPAGNA di SENSIBILIZZAZIONE per la GIORNATA NAZIONALE della TIROIDE

lo sviluppo del futuro bambino sia durante il periodo pre-concezionale

Tiroide, cosa mangiare per farla funzionare di più

UNITA DIDATTICA. DISCIPLINA: SCIENZE E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE Indirizzo: Enogastronomia. Titolo: UD. A1 CULTURA ALIMENTARE Codice: S

Dir. Resp.: Marco Tarquinio

A.I.T. La Iodoprofilassi in Italia Il ruolo dell osservatorio Regionale. M. Cignarelli

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCIE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO Province autonome, nell'esprimere assenso te

Alimentazione e salute

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

IDENTIFICAZIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI PER LA FUNZIONALITA TIROIDEA

CONTRIBUTO DEGLI ALIMENTI AL FABBISOGNO GIORNALIERO DI IODIO

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

Ormoni in attesa. La tiroide in gravidanza è importante per mamma e bambino

COMMISSIONI RIUNITE. X (Attività produttive, commercio e turismo) e XII (Affari sociali)

Informazioni tecniche sullo iodio

Fondazione Luigi Maria Monti

Testo esplicativo a complemento delle diapositive per insegnanti delle scuole secondarie di 2 grado

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Giovani ed anziani seguono la Piramide Alimentare Toscana? I dati sui consumi alimentari

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE

Elementi traccia Iodio Selenio Fluoro

Siamo quello che mangiamo: Si mangiava meglio una volta? Dott. Francesco Morbiato

ALIMENTAZIONE Published on INOFOLIC (

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Azienda Sanitaria Locale BN 1 Dipartimento di Prevenzione Servizio Igiene degli Alimenti e della Nutrizione

IODOPROFILASSI Giovanna Weber

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

SCIENZA E CULTURA DELL ALIMENTAZIONE TERZE INDIRIZZO ENOGASTRONOMIA - CUCINA

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

PROGETTI e CORSI di FORMAZIONE in tema di alimentazione

SEZIONE PIANO TITOLO PAG

Co-produzione e reti per il cambiamento sociale Il caso delle politiche di profilassi iodica

I PRINCIPI NUTRITIVI. seconda parte. prof.ssa Mila del Corno

Comunicato stampa. La carenza di iodio nella dieta provoca gravi conseguenze alla salute

Deliberazione n. 558 del 22 luglio 2010

In questa slide riportiamo la definizione di ipotiroidismo.

Relatore: Giuseppe Giordano

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

Alimentazione e sport

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Fonti di alcol nella dieta

DIETA NELLE DIVERSE CONDIZIONI FISIOLOGICHE E TIPOLOGIE DIETETICHE. unità

Il Questionario 2015

Epidemiologia della malattia nodulare,delle tiroiditi e delle neoplasie della tiroide

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

25 settembre Segnalazione in home page

MEDICUS CURAT, NATURA SANAT

Alimentazione sana in pratica

Assemblea del Dipartimento di Prevenzione Asl 3 Genovese

L alimentazione come prevenzione

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

Scritto da Administrator Giovedì 25 Agosto :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto :41

E...state OK. con la nutrizione. Decalogo alimentazione estate 2012

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia)

Siamo adattati a consumare sia cibo di origine animale sia di orgine vegetale!

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

PROCEDURA APERTA PER IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE PER LE AZIENDE SANITARIE E OSPEDALIERE DELLA REGIONE EMILIA ROMAGNA ALLEGATO B

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 5

Qualità dell'acqua Pagina 1 di 7

Rapporti tra malnutrizione e salute

Transcript:

Ha ancora senso la iodoprofilassi (sale iodato e non solo) nel nuovo millennio? 1) Perché la iodoprofilassi 2) Utilizzo del sale fortificato con iodio 3) Iodoprofilassi: non solo sale 1

1) Perché la iodoprofilassi Lo iodio è un elemento chimico presente nelle rocce e nel sottosuolo. Per azione delle piogge e dell erosione è trasportato dalle acque superficiali nei mari e negli oceani. Lo iodio presente nel mare si accumula nelle alghe, nei pesci e nei crostacei, mentre quello presente nei terreni viene assorbito dalle piante. Lo iodio è un micronutriente essenziale presente nell organismo umano in piccole quantità (15-20 mg) necessario alla ghiandola tiroide per la produzione di due ormoni (tiroxina o T4 e triiodiotironina o T3) che regolano numerosi processi metabolici e che svolgono un ruolo importantissimo nelle prime fasi della crescita e nello sviluppo di diversi organi, tra cui il cervello. 2

Per far si che la tiroide funzioni in modo adeguato e produca le quantità necessarie di ormoni tiroidei è necessario che tutti assumano quotidianamente la giusta quantità di iodio, di seguito riportata. 3

La carenza di iodio nel nostro organismo conduce a condizioni patologiche più o meno gravi e diversificate in base all età alla quale si manifesta la carenza. Donne in stato di gravidanza con carenza iodica possono andare incontro ad aborto o dar luce a neonati affetti da gravi patologie quali il cretinismo. Il neonato con carenza iodica può sviluppare gozzo neonatale o ipotiroidismo con conseguenti severi disturbi dell accrescimento e dello sviluppo del sistema nervoso centrale. Nell adolescente la carenza di iodio si manifesta con gozzo, ipotiroidismo, ritardo di accrescimento fino al ritardo mentale. Infine nell adulto la iodocarenza conduce a gozzo, ipotiroidismo e deficit intellettivo.... l OMS stima che circa 2 miliardi di individui hanno un apporto di iodio insufficiente, compreso un terzo di tutti i ragazzi in età scolare... La carenza di iodio e le patologie a questa connesse sono molteplici e affliggono l uomo in ogni parte del mondo da millenni. 4

Presepe napoletano Museo di Capodimonte Giuditta ed Oloferne Aurelio Lomi Cattedrale di Pisa 5

Un uomo adulto del Congo, con tre donne della stessa età (17-20 anni), tutte con cretinismo mixedematoso. Tre donne dell Himalaya, con il tipico gozzo endemico. 6

La carenza iodica ed il gozzo nella Provincia di Macerata Un indagine eseguita su giovani in età scolare, negli anni 1988-1994, ha documentato la presenza di carenza iodica ed un grado di endemia gozzigena di media gravità. I risultati ottenuti documentano che l Alto Maceratese si colloca fra le aree di media endemia gozzigenza. ETA SCOLARE 7

E emersa quindi la necessità di instaurare un programma di iodoprofilassi che interessasse tutta la popolazione dell alto maceratese. La profilassi iodica consente non solo di ottenere l eradicazione del gozzo endemico, ma anche la prevenzione e la regressione del danno a livello del Sistema Nervoso Centrale dovuto all inadeguato apporto iodico nell età gestazionale e nell età evolutiva. 8

2) Utilizzo del sale fortificato con iodio Il sistema più diffuso in Italia e nel mondo di iodoprofilassi è rappresentato dall utilizzo del sale fortificato con iodio (30mg/kg). La legge 55, del 20 aprile 2005, prevede: A. Obbligatoria disponibilità di sale iodato in tutti i punti vendita; B. Vendita di sale non iodato solo se esplicitamente richiesto; C. Uso di sale iodato nella ristorazione collettiva; D. Uso del sale iodato nella preparazione di prodotti alimentari. Grazie a questa legge, in Italia si è assistito ad un incremento progressivo della vendita di sale iodato negli esercizi commerciali. Tuttavia l incremento di utilizzo del sale iodato, seppur significativo, non è ancora sufficiente. Infatti l incremento della escrezione di iodio nelle urine appare più evidente generalmente nelle sole aree urbane e il TSH neonatale risulta ancora maggiore a 5 mu/l (indicativo di ipofuzione tiroidea) in più del 3% dei neonati in tutte le regioni. 9

VENDITA SALE IODATO IN ITALIA 2006-2010 (CIS,ITALKALI) Non si deve inoltre dimenticare che l uso di sale va limitato a non oltre 5 gr al giorno, dato che l eccesivo consumo di sale nell alimetazione quotidiana costituisce il principale fattore di rischio per lo sviluppo di ipertensione arteriosa e malattie cardiovascolari ad essa correlate. 10

3) Iodoprofilassi: non solo sale La principale fonte naturale di iodio per l uomo è rappresentata dagli alimenti. 21% 3% 2% 43% Cereali e derivati Carne/pesce/uova Latte e derivati Frutta 31% Ortaggi Nonostante le molteplici campagne informative sulla necessità di supplementazione di iodio, negli Stati Uniti si è assistito ad un incremento delle donne in stato di gravidanza con carenza iodica. Questo dato può essere spiegato da fenomeni quali la riduzione del consumo di sale per la prevenzione dell ipertensione arteriosa, dalla riduzione del contenuto di iodio nel latte, dalla sostituzione dello iodio con i Sali di bromo nella panificazione e dalla restrizione dei coloranti alimentari, tra cui l eritrosina. 11

E per tali motivi che si sta valutando la possibilità di arricchire di iodio altri alimenti oltre al sale da cucina. Di seguito alcuni esempi... Olio iodato (orale o sottocute) Iodazione delle acque potabili Aggiunta di iodio al pane Tavolette di iodio Non tutti gli alimenti tuttavia possono essere arricchiti di iodio. Infatti, la cottura riduce la quantità di iodio presente nell alimento, variando dal meno 20% per gli alimenti sottoposti a frittura al meno 58% per quelli sottoposti a bollitura. Oggigiorno gli alimenti su cui più è incentrata l attenzione per la supplementazione con iodio, sono quelli che possono essere consumati crudi, come i latticini e frutta e verdura. Ad esempio, in Italia e anche nella Regione Marche, sono oramai numerosi i caseifici che hanno avviato la produzione di formaggi arricchiti di iodio. In alcuni casi lo iodio viene aggiunto al mangime delle mucche in lattazione, in altri lo iodio viene aggiunto direttamente al latte con cui si producono i formaggi. Infine, va ricordato che l attenzione alla supplementazione iodica è tale, che ha spinto importati centri di ricerca Italiani ad ideare nuove tecniche di coltura di piante da frutto ed ortaggi, quali la coltura idroponica con mezzi arricchiti di iodio (es. tecniche di biofortificazione con iodio). 12

13

Io non dubito che lo iodio divenga, in abili mani, uno dei rimedi più possenti di cui la chimica moderna abbia arricchito la materia medica... Jean Francois Coindet (1774-1834) Decouverte d un nouveau remède contre le goitre Bibliothèque Universelle, XIV, page 180 14

Manifesto del Ministero della Salute per la campagna di iodoprofilassi. 15

16