Progetto n. 16248066 Aprile 2016

Documenti analoghi
Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

RICERCA DI MARKETING SUI CENTRI ESTETICI ITALIANI

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

R e g i o n e L a z i o

PQM Potenziamento degli apprendimenti nell area logico-matematica. Scuola Secondaria di I grado

Cibo Società - Salute Percorso di sensibilizzazione sull educazione alimentare

Primi esiti della ricerca sul benessere e sugli stili di vita di preadolescenti e adolescenti Donata Bianchi Responsabile Servizio ricerca e

Gli Italiani e il referendum

La propensione all acquisto di capi d abbigliamento animal-free

Le tecniche della ricerca sociale

Il valore delle ricerche di mercato: La prospettiva delle PMI Guendalina Graffigna

EXECUTIVE SUMMARY RICERCA SULL IMPATTO DEL PROGRAMMA ERASMUS + SUI SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN ITALIA

MONITOR CALCIO. Un prodotto di ricerca dell ecosistema informativo CHANGE

Educazione alimentare: il punto di vista di COOP

Quale consulenza, quale education, quale consulente

VERSO PIANI DI LAVORO LOCALI INTEGRATI

Abitudini d utilizzo dei diversi contenitori per imbustare la spesa

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE 2019

Anno accademico

3.5 - IL SISTEMA DELLE COMPETENZE

Fattori di rischio e di protezione specifici per la salute psicofisica degli insegnanti. Firenze, 27 febbraio 2018

SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

FORUM ABI Lab Milano, 22 e 23 marzo 2016 Via Monte Rosa, 91 Spazio Eventiquattro

Global Learning Unit

Poli Tecnico Professionali Regione Toscana Monitoraggio qualitativo Dicembre 2018 Specimen

Indagine conoscitiva IL RAPPORTO DELLE DONNE ITALIANE CON LA SALUTE

PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA FUNZIONE PUBBLICA

Il processo di acquisto del consumatore

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

La merce più preziosa che abbiamo siamo noi stessi

LA QUALITA CONTINUA IN SANITA E LA CUSTOMER SATISFACTION OLBIA OTTOBRE 2013

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

ANALISI E MONITORAGGIO DELLE DINAMICHE DEL COMPARTO ARTIGIANO

Il caso BEDESCHI S.p.A

LA CONSULTAZIONE PSICOLOGICA: DISPOSITIVO DI PRESA IN CARICO DELL'ADOLESCENTE E DEL SUO CONTESTO

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Presentazione della linea di prodotti e servizi. Misura&Migliora

PRINCIPALI FIGURE PROFESSIONALI DELLA PRODUZIONE MODA

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Lavoratori mobili e residenze in movimento

Progetto di analisi di clima e benessere organizzativo. Ing. Giuseppe Galvan

L atteggiamento verso la scuola e in particolare verso la condotta. Milano, 27 novembre 2017 Progetto n

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

Verso una Strategia RITMI di Educazione Finanziaria

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

COMUNE DI TRAONA PROVINCIA DI SONDRIO

Presentazione dei risultati del progetto Sistema di indagini sui rischi comportamentali in età 6-17 anni : OKkio alla SALUTE 2010 ZOOM8 HBSC

POLITICA QUALITA -AMBIENTE- SICUREZZA ALIMENTARE Revisione: 01

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Il mondo è nelle mani di coloro che hanno il coraggio di sognare e di correre il rischio di vivere i propri sogni. (P. Coelho)

SQUADRE ANTINCENDIO D.M. 10/03/1998 D. Lgs 81/08 e s.m.i. RISCHIO BASSO e MEDIO

World Conference for Person-Centered and Experiential Psychotherapy and Counseling Il dlgs. 81/2008

Crisi e diagnosi strategica

Elezioni. Risultati. Oltre la destra e la sinistra

Standard di qualità nelle strutture di accoglienza: nella fase post-acuta riabilitativa e nella fase di cronicità Antonio Ereno

DIDATTICA E LIM II livello

LABORATORIO SULL INNOVAZIONE NELL IMPRESA COOPERATIVA E SOCIALE

Analisi didattica della distribuzione e della strategia multibrand

Autovalutazione della struttura, del funzionamento e dell efficienza del Consiglio di Amministrazione relativamente all anno 2013

Accountability_valutazione LEZIONE 12

Un mondo di valori comuni Per raccontare e condividere tutto questo è nato. Manifesto IVSI. La carta dei nostri valori

I metodi della psicologia scientifica

LABORATORIO-2 SVILUPPO PROGETTUALE DEL PFL Il percorso metodologico

LEAN OFFICE & SERVICE

Corso di REVISIONE AZIENDALE

ALLEGATO AL RAPPORTO SUL CONSUMO DI INFORMAZIONE APPENDICE METODOLOGICA

Progetto di Ricerca Giovani Immigrati, Partecipazione e Integrazione

Organizzare per Crescere

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Focus group Descrizione del prodotto

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO 1

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

PREVENTIVI NON CHIUSI

Il processo di ascolto e confronto pubblico per la costruzione dei nuovi strumenti di governo del territorio del Comune di Fiesole

ITALIA SOLARE. Position Paper. Verso un modello energetico basato sulle fonti rinnovabili e sull indipendenza energetica di tutti gli utenti

CENTRO STUDI SISTEMA - Cna Marche. di Gianluca Goffi. Contiene anche una ricerca diretta presso le imprese locali (di Giovanni Dini)

Allegato A. 1) Premessa

MONITOR PORDENONE 2010

2016 Ipsos. UN MONDO SOSTENIBILE VISTO DA CONSUMATORI E AZIENDE

I libri di testo: la percezione delle famiglie italiane. - Indagine quantitativa - seconda edizione Luglio 2004 ISPO

SINTESI DEI RISULTATI

Prof.ssa Dina Guglielmi Ordine delgli Psicologi Emila Romagna Bologna, 26 marzo 2011

Gli strumenti per l ascolto, l partecipazione e la rilevazione del gradimento

come funziona assemblea cavallerizza?

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

FORMA FORMAZIONE AZIENDALE

INDAGINE DI OPINIONE SULLA PERCEZIONE DELLA POLITICA IN TRENTINO E CONOSCENZA DEL PARTITO

Il marketing e le relative strategie

Sviluppo Manageriale. Premessa metodologica. Il processo. 1 Fase: Lo scenario organizzativo di riferimento.

Gli strumenti del piano: il questionario di percezione del rischio.

UTZ Italian sustainability event

Tema: Cultura, alimentazione e cucina mediterranea

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

Monitorare e valutare progetti sociali

Istituto Comprensivo "Antonio Malfatti" Contigliano Scuola dell'infanzia di Monte San Giovanni Progetto alimentazione Anno Scolastico 2012/13

Transcript:

a a Progetto n 16248066 Aprile 2016

a a Il senso, in ogni caso, è qui di seguito ripreso in breve

Perché questo progetto Le nuove generazioni giovani-adulte, rispetto a quelle che le hanno precedute, sono dotate di: più cultura e criticità Più capacità decisionale Più desiderio di protagonismo ma di pochi soldi, sia ora che in prospettiva Ciò sta favorendo in modo molto rapido un cambio di stili di vita, che ha l obiettivo di tendere al benessere: non tramite l «avere», come è più o meno sempre avvenuto ma basandosi su progetti di vita che traggono senso dalla vera essenza del benessere, molto più centrata su equilibri, moderazioni, attenzioni, sensi, significati, esperienze, cultura 3

Ampiezza del progetto di benessere Negli auspici della gente, Il progetto di benessere è molto ampio: non riguarda solo le scelte che le persone individualmente fanno, ma anche il contesto sociale in cui si trovano a vivere, per il quale auspica il rispetto di nuove equità, ispirate all etica ed alle varie declinazioni della sostenibilità molto più di quanto non avvenga ora Ciò soprattutto per quanto riguarda l Offerta, sia Politica, che di Impresa Rinviamo ad altra sede queste estensioni, ed occupiamoci qui solo delle scelte che sono determinate direttamente dagli individui stessi, iniziando da una constatazione curiosa 4

La constatazione curiosa La constatazione è che questa evoluzione è in atto e lo è proprio in questo periodo - senza che esista una «guida culturale» cui ispirarsi L aspetto curioso, però, è che pur nella spontaneità e variabilità delle scelte poste in atto, è leggibile un disegno pur «non ancora codificato», ma che sta portando tutti i nuovi target in modo analogo - verso una determinata meta, che dal punto di vista dell analisi sociale è definibile «del benessere» I movimenti sono convulsi, si stanno definendo, ed è come se si attendesse dei chiarimenti affidabili, delle guide credibili In questo momento sono ancora in atto sia comportamenti da antico stile di vita, che comportamenti nuovi all interno degli stessi soggetti, come se per tentativi ed errori si cercasse una nuova strada Ma le velocità decisionali sono impressionanti 5

Aree tematiche Nello studio che si sta progettando, l attenzione viene posta sui comportamenti e sui prodotti che l individuo in autonomia decide, o che accetta per sé da influenzamenti del contesto Il tema di ricerca è concentrato sull area del proprio corpo e della propria mente, due aree difficilmente scindibili; le aree tematiche considerate in termini di atteggiamenti, comportamenti, prodotti e relative immagini, brands e relative immagini, riguardano: l area alimentare e bevande l area di cura della salute (farmaceutica /omeopatica) l area cosmetica l area del movimento / attività fisica l area del relax, fisico e mentale, e del turismo l area della cultura e dell informazione 6

Quali domande ci si pone Le domande che ci si pone sono numerose (ed altre ne sorgeranno dalle fasi di impostazione): i vari target a che punto sono? quali cambiamenti hanno già posto in atto? quali gli atteggiamenti? quali le convinzioni? quali le tendenze più prossime? i vari prodotti delle differenti aree merceologiche che immagine hanno da questi punti di vista? hanno già influenzato i comportamenti? ed in quali direzioni? quali prodotti sono considerati, quali adottati, quali rifiutati? quali i punti vendita? presso quali target? come vengono pensate e giudicate le marche? 7

Molta estensione, ma anche molti approfondimenti Quando si dovesse sviluppare uno stile di vita orientato al benessere, tutte le aree considerate correlate al corpo ed alla mente di fatto, in modo più o meno approssimativo o preciso, rientrano in uno stesso disegno Cosicché pare corretto che tutte le Aziende interessate alla ricerca, indipendentemente dal settore di appartenenza - alimentare, farmaceutico, cosmetico, culturale, distributivo, - abbiano una visione complessiva di tutti i risultati Ciò non impedisce che ogni settore debba anche godere di tutti i possibili approfondimenti: connessi a stilistiche specifiche, da correlare alla stilistica generale della persona ad atteggiamenti specifici dell area ad orientamenti e comportamenti relativi a pratiche poste in atto, prodotti e marche 8

Impianto metodologico - 1 Come d abitudine, quando si studiano aree comportamentali così in evoluzione, così prossime ad un futuro che sta già arrivando, e che in buona misura si è già incuneato, - pur in modo non sempre manifesto e codificato -, pare corretto adottare un impianto metodologico che prima di misurare, si assicuri che tutte le ipotesi di lavoro, anche quelli in stato nascente: 1 siano dapprima individuate (per quanto allo stato nascente possano essere) 2 quindi capite in profondità 3 poi si passerà alla misurazione segue 9

Impianto metodologico - 2 In modo schematico, la metodologia può essere così definita: 1 a) Fase di individuazione delle ipotesi Analisi delle conversazioni sul web (in particolare sui Social Network) su tutte le tematiche connesse al benessere, in tutti gli ambiti presi in esame b) Fase di individuazione delle rielaborazioni degli stimoli «dalla strada» Attraverso il Sentinel Program (Prodotto Qualitativo EumetraMR) si integra la fase 1 con insight e segnali emergenti e discussi con le Sentinelle distribuite 2 Approfondimento ed analisi critica delle ipotesi Analisi dei dati, ed approfondimento tramite una ricerca qualitativa, condotta da psicologi sociali, basata su interviste in profondità ad un campione ragionato di 20 individui 3 Misurazione Redazione di un questionario strutturato, condiviso con le Aziende sottoscrittrici, e sua somministrazione ad un campione di 3000 casi, rappresentativo dell universo di riferimento (18-55 anni) tramite metodo CAWI 10

Perché con Eumetra Monterosa perché conosciamo troppo bene la storia sociale degli ultimi decenni per capire che il futuro non sarà più quello di una volta perché nasciamo - come Eumetra Monterosa proprio perché questo futuro nuovo, diverso, ci affascina perché abbiamo studiato in profondità tutti gli ingredienti di questo cambiamento, e la ricetta che ne sta uscendo è davvero sorprendente perché abbiamo voglia di ascoltare, capire e partecipare al cambiamento, con VOI! 11

Tempi ed investimenti richiesti Tempi necessari La ricerca prenderà avvio nel mese di maggio La presentazione dei risultati è prevista per la metà del mese di luglio Investimenti richiesti La ricerca ha natura di multiclient, pur consentendo ai singoli Partecipanti trattamenti ad hoc, esclusivi L investimento richiesto è di 9,000,00 + IVA 12

a a A richiesta sono disponibili i documenti integrali 13

Sintesi risultati delle ricerche sociali La nuova gente che sta arrivando e rigenerando il corpo sociale è diversa Si tratta peraltro di una diversità che sta maturando in tempo brevissimi; c è una vera e propria improvvisa discontinuità Per una serie di cause ben individuate che hanno a che fare da una parte con la carenza di soldi, e dall altra con una forte presa di coscienza della propria individualità e dei propri diritti, per capacità critiche acquisite è in atto: sia una forte ridefinizione del proprio stile di vita, molto meno centrato sui valori dell avere, e molto più orientato all essere, al senso delle cose, con una forte priorità del desiderio di benessere sia una rivendicazione critica dei propri diritti ad una maggiore orizzontalità rispetto, etica, sostenibilità da parte dell Offerta, sia Politica che Economica E tutto questo fa scattare un desiderio di benessere più ampio, a tutto tondo, che coinvolge tutte le manifestazioni della propria esistenza: Non solo come individuo, considerando ciò che la persona può fare per sé, per la propria salute e felicità, attraverso un cambio importante delle scelte ed abitudini quotidiane; è infatti in atto una presa di coscienza tra la realtà che si vive e quella che si vorrebbe vivere, con conseguente avvio di nuovi comportamenti Ma anche come cittadino: ha sviluppato coscienza critica tra come si aspetta che la cosa pubblica venga gestita, e come di fatto sta percependo l effettivo comportamento della Classe Politica; il divario tra attese e realtà sta esplodendo: con quali conseguenze? Ma anche come lavoratore: il lavoro come metodo spesso angosciante e depressivo per fare soldi per poter vivere, e nella grande maggioranza di modesta soddisfazione per le logiche contrappositive che lo caratterizzano, è prossimo alla soglia della non sopportazione, e comunque dell infelicità Esiste una logica diversa che possa far considerare il lavoro in modo gratificante, non solo come metodo per fare soldi, ma anche come obiettivo di gratificazione? Ma anche come consumatore: nelle sue attese c è un impresa produttrice di prodotti e servizi che impari a sviluppare imprenditorialità in modo virtuoso ed etico, massimizzando la qualità, ottimalizzando l efficienza produttiva eliminando gli sprechi organizzativi e non solo, e proponendo il meglio al prezzo più basso, nella certezza che esistono ampi margini di miglioramento Tutto questo è benessere: benessere a 360 Quali le distanze tra la realtà attuale che la vita sta offrendo, e le attese che stanno maturando - a tutto tondo - a velocità incredibile? Attese che non solo stanno maturando, ma soprattutto che si stanno anche razionalizzando, entrando a far parte di progetti chiari, che non ammettono eccezioni Che cosa potrà fare chi non se ne rende conto in tempo? 14

Riferimenti Anna Tagliabue Annatagliabue@eumetramrit Fabrizio Fornezza fabriziofornezza@eumetramrit Remo Lucchi Remolucchi@eumetramrit Eumetra Monterosa Srl Sede Legale e Amministrativa: viale Monte Rosa, 19-20149 Milano Tel +39 02 22 19 83 60 Fax +39 02 22 19 83 62 info@eumetramrit; eumetramr@legalmailit PIVA 09194440963 REA: MI 2074968