Sensazione e percezione

Documenti analoghi
COMUNICARE con le IMMAGINI

COMUNICARE con le IMMAGINI

LA PERCEZIONE VISIVA. corso CAD A architettura quinquennale 2010/2011 condotto da daniela sidari

LA PERCEZIONE VISIVA (3)

A complicare il nostro rapporto con le immagini (e a volte anche con la realtà) intervengono i cosiddetti inganni percettivi

Sensazione Percezione

Sensazione. L uomo vive in un ambiente fisico ed è sottoposto ad un elevata varietà di stimoli.

Effetti psicoluminosi

PERCEZIONE 1 a cura di Barbara Brugola

Come facciamo a vedere le cose così come le vediamo?

LA PERCEZIONE Dott.ssa SILVIA GIARRIZZO

Lezione 1.1. Percezione. Percezione e Gestalt 04/10/2012

Training di apprendimento

Università degli Studi di Ferrara Dipartimento di Architettura Corso di Laurea in Design del prodotto industriale A.A. 2016/2017

Come ad esempio in questa immagine, l occhio vede 4 gambe, invece ad un osservazione più attenta se ne vedono 8.

Corso di Antropologia filosofica a cura del prof. Alfredo Nazareno d Ecclesia.

La percezione della forma

Due livelli di analisi. La percezione della forma. Convergenza di informazioni. L estrazione dei contorni. La segregazione figura/sfondo.

La percezione visiva:

Modulo Composizione urbanistica

Affermazioni di partenza. La percezione dell informazione visiva. Chi è? Conoscere e Percepire. L immagine retinica

informazioni che ci arrivano attraverso i sensi

2. La percezione visiva

Principali teorie percettive

CHE COSA E? SCIENZE III. è una qualsiasi illusione che inganna l'occhio umano e non solo 25/10/2011

Percezione e riconoscimento di oggetti

gestalt ed elementi percettivi 09corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Sensazione e percezione

D Aria Antonia Dispensa ad uso degli studenti Testi di riferimento: BINAZZI TUCCI «Scienze sociali» D ISA-FOSCHINI «I percorsi della mente» BIANCHI

I Principi della percezione visiva I Principi della percezione visiva Grammatica Visiva 2

CODICI VISIVI E CODICI VERBALI NELLA COMUNICAZIONE

Grafica ed interfacce per la comunicazione Scienze della Comunicazione

COS E L ARTE???? COS E UN IMMAGINE???

ARTICOLAZIONE FIGURA SFONDO DELLA VICINANZA DELLA CONTINUITA DI DIREZIONE (O DELLA CURVA BUONA) DELLA CONTINUITA DELLA FORMA DELLA CHIUSURA

LA PERCEZIONE VISIVA - 1

RISCHIO. Esercizio 4: Percezione e illusione

Gestalt in tedesco vuol dire struttura o forma. Il phi phenomenon

L A L U C E. Da cosa è dato il colore degli oggetti?

Le Le ILL I U LL S U NI N IO IO

asdf 14 February 2012

1912 Wertheimer stroboscopico L organizzazione del risultato percettivo leggi peculiari

Organizzazione Aziendale

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

NELLA SUA INTEREZZA CHE FA PASSARE SOLO ALCUNI DEI SEGNALI ESTERNI E NE ESCLUDE ALTRI.

COME VEDIAMO I GRIGI

Le costanze percettive (1 di 2)

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Proseguendo lungo la stessa via occipito-temporale, i neuroni sembrano selettivi per configurazioni sempre piu complesse dello stimolo

LA PERCEZIONE DELLA PROFONDITA OVVERO LA RAPPRSENTAZIONE DELLO SPAZIO

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

COME VEDIAMO GLI OGGETTI?

Rudolf Arnheim: un secolo di pensiero visivo

La teoria del colore

Equilibrio. Lezione

Fare clic per modificare lo stile del titolo

La forma. Nelle opere tridimensionali, e in generale nelle arti figurative, la forma è un elemento strutturale della composizione.

Lakoff e Johnson distinsero metafore di orientamento (derivate dal nostro orientamento nello spazio per gli effetti della gravità sul nostro corpo),

LICEO STATALE G. MOLINO COLOMBINI. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

01/12/14. Psicologia generale. Marialuisa Martelli. Percezione. Sensazione e percezione

PER VEDERE E ANCHE NECESSARIA UNA SORGENTE DI LUCE!

La visione. Visione biologica ed elaborazione delle immagini

Corso per BRAIN TRAINER

13. Colorimetria. La visione cromatica

Lettura per l apprendimento

3 Omotetie del piano. 4 Omotetie del piano. Fondamenti e didattica della matematica B. Geometria delle similitudini. k = 3.

Introduzione alla Psicologia della Percezione

Scuola tedesca (1912) Si contrappone all elementismo di Wundt. Analisi vs sintesi

Cosa vuol dire misurare l'area di una figura piana a contorno curvilineo?

[ TEORIA DELLA PERCEZIONE ]

Linguaggi visivi della comunicazione Lumsa a.a. 2011/2012 Piero Polidoro. 6-7 marzo 2012 lezioni semiotica plastica percezione

Psicologia della Gestalt. 1. Cenni generali 2. Livelli di realtà 3. Figura e sfondo 4. Leggi di segmentazione del campo visivo 5. Il tutto e le parti

Filosofia della mente Parte II. La percezione

LA PERCEZIONE VISIVA (1)

Breve cenno della psicofisica

La percezione dello spazio (1): indizi monoculari

PSICOFISICA PSICOFISICA. Mirta Fiorio. Ambito di studio della psicofisica Definizione di SOGLIA Leggi psicofisiche Altre teorie

Psicofisica Fechner G. T. (1860). Elementen der Psychophysik E = k log S

Applicazioni della Gestaltpsychologie

Il significato. Anno accademico 2017/2018 Psicologia della Comunicazione Prof.ssa Serino. Quarta Lezione

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

GLI STRUMENTI PER IL DISEGNO

Marketing - Corso progredito Consumer Behavior

Le slide che seguono sono state estratte dalle lezioni del Prof. Roberto Polillo sul colore. Che cos è il colore

Psicologia generale fisioterapisti

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Immanuel Kant. L estetica trascendentale. Prof. Marco Lombardi Liceo Scientifico Statale Emilio Segrè

AISTHESIS All origine delle sensazioni. Robert Irwin e James Turrell a Villa Panza.

GLI ASPETTI PSICOLOGICI DELLA VISIONE

S U O N O G R A M M A Fondamenti di Teoria Musicale

CORSO DI FORMAZIONE: COMPOSIZIONE FOTOGRAFICA PROGRAMMA

Percezione e Gestalt

Che cosa è l imagery. imagery?

liceo artistico statale callisto piazza lodi Discipline pittoriche Progettazione La forma

La composizione ovvero vedere fotograficamente

Geometria delle similitudini

il primo laboratorio di psicologia sperimentale è avviato da Wundt a Lipsia nel 1879

Psicologia generale. Anna Borghi. Sito web:

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione B Scienze Umane A.S / 2016

Atkinson e Shiffrin cercarono di unificare le nuove conoscenze sulla memoria in un unico modello multimodale.

Transcript:

Sensazione e percezione

Per valutare il criterio di decisione vengono presenta2 in varie prove s2moli di basse intensità, e in talune prove non sono presenta2 s2moli. Risposta sogge9o S2molo presente S2molo assente SI Successo (Hit) Falso allarme (False alarm) NO Omissione (Miss) Esclusione corre9a (Correct rejec0on)

Criteri decisionali: Conserva2vo: più esclusioni corre9e ma anche maggiori omissioni Tendente all azzardo ( gambler ): maggiori successi ma anche più falsi allarmi Risposta sogge9o S2molo presente S2molo assente SI Successo (Hit) Falso allarme (False alarm) NO Omissione (Miss) Esclusione corre9a (Correct rejec0on)

Curva ROC (Receiver- Opera0ng characteris0c Curve) Ralazione tra proporzione di falsi allarmi e successi Influenza del criterio decisionale a1raverso premi- punizioni (es. in denaro) Bassi premi e alte punizioni Al; premi e basse punizioni Successo (Hit)

Percezione

La percezione visiva è l elaborazione cognitiva dell informazione sensoriale che perviene ai nostri organi di senso. è il risultato di una serie di processi complessi che si realizzano in modo automatico e implicito Ciò che percepiamo sono dei prodotti cognitivi che, pur fondati sull informazione sensoriale vanno al di là di questa stessa informazione di base. Quali sono questi processi di base? Perché la nostra mente ci inganna percettivamente? La realtà sensoriale non sempre corrisponde alla realtà fenomenica (ciò che percepiamo)

Il mercato degli schiavi, Dalì

Apparition of Face and Fruit Dish on a Beach The Endless Enigma

The Endless Enigma

Le linee rosse sembrano storte, in realtà sono dritte... Appoggiate una riga al monitor se non ci credete!

sembra che la parte centrale sia distaccata dal resto

A prima vista è scioccante osservare una palazzina, che sembra reale, aggirarsi in città. Il merito è di un effetto ottico. In realtà l'edifico è disegnato in 3D sulla carrozzeria di un Tir. Il mezzo è di proprietà della Croce Rossa serve a sensibilizzare i cittadini sulle possibili scosse di terremoto future a San Francisco

L'ombra di una montagna di spazzatura proietta due corpi umani sulla parete. Il gioco d'ombre è opera di due artisti: Tim Noble e Sue Webster

Le immagini viste fino ad ora sono una conferma dell'ipotesi avanzata dalla psicologia scientifica: la percezione non è una registrazione sensoriale o una fotocopia della realtà, come sostiene il senso comune, ma una complessa interpretazione della realtà. La percezione è un processo cognitivo e non solo sensoriale. Le illusioni sono percezioni di oggetti costruiti mentalmente, ma in realtà inesistenti.

Illusioni ottiche Attribuzione del significato di uno stimolo non dipende unicamente dagli elementi che lo costituiscono ma dalla loro organizzazione in una struttura d insieme

Quello che percepiamo non corrisponde a quello che esiste effettivamente nella realtà, come ingenuamente si potrebbe credere La realtà è fredda e incolore, fatta, cioè, di luce proiettata ai nostri organi di senso sotto forma di lunghezze d onda. La nostra costruzione della realtà (in senso visivo) è, quindi, una trasformazione della luce proiettata sugli occhi ad opera di processi mentali

Figure ambigue mostrano che l attività percettiva è un processo attivo, dinamico e automatico. processi di riorganizzazione e interpretazione

Contrasto di chiarezza: in quadratini grigi all interno di ciascun rettangolo sono di identica chiarezza. Come vi appaiono? Discrepanza tra oggetto fisico e oggetto fenomenico

Discrepanza tra oggetto fisico e oggetto fenomenico

Discrepanza tra oggetto fisico e oggetto fenomenico

Quanti cavalli riesci a vedere? Quante persone?

Sono uguali i due cerchi al centro?

Discrepanza tra oggetto fisico e oggetto fenomenico

Esempi di figure mascherate Le figure nascoste non le vediamo nonostante realmente ci siano Assenza dell oggetto fenomenico Le figure semplici A e C sono incluse nelle strutture B e D, ma non sono visibili

Le figure nascoste non le vediamo nonostante realmente ci siano Assenza dell oggetto fenomenico La quercia dei reali associati nella Battaglia di Waterloo

Fenomeno dei contorni anomali Assenza dell oggetto fisico

Fenomeno dei contorni anomali Assenza dell oggetto fisico

Fenomeno dei contorni anomali Assenza dell oggetto fisico Fenomenicamente c è un triangolo che fisicamente non c è Come mai qui non si vede il triangolo? Triangolo di Kanizsa

Come si organizza il campo visivo? Perché percepiamo quello che percepiamo anche se sappiamo che le cose in realtà stanno diversamente?

Illusioni geometriche Jastrow illusion tendenza del cervello a stimare una dimensione basandosi su effetti prospettici

Illusioni prospettiche Cubo di Necker l cubo di Necker è disegnato con le due facce di uguale dimensione, in modo tale che non sia possibile capire quale è anteriore e quale è posteriore.

Illusioni di colore e contrasto particolari giochi di contrasto inducono a giudicare di colore o livello di grigio differente due aree che in realtà sono identiche.

Figure ambigue Figure impossibili

Von Helmotz: La percezione visiva avviene per confronto dinamico fra l informazione sensoriale fornita dall occhio e le immagini precedentemente percepite e conservate in memoria.

In qualche caso la forma dell immagine re2nica (livello sensoriale) di un ogge9o può corrispondere a una conge9ura così convincente da generare una percezione fallace. Figura di Rubin

TEORIA DELLA GESTALT Wertheimer Il tu9o è più della somma delle Non c è corrispondenza biunivoca tra realtà fisica e realtà psichica InfaV. a)presenza di oggev fisici e assenza fenomenica b)presenza fenomenica e assenza di oggev fisici (esempio dei contorni illusori) c)differenza tra ogge9o fisico e fenomenico (illusioni ovco- geometriche)

GESTALT Wertheimer (1912): La percezione non dipende dagli elemen; ma dalla stru1urazione di ques; elemen; in un insieme organizzato, de1o Gestalt (forma, stru1ura, pa1ern). KoOa, Wertheimer, Kohler: - L intero è maggiore delle singole par; - La percezione risulta dalla organizzazione delle sensazioni più che dalla loro associazione. - L organizzazione prevale sugli elemen;, li stru1ura in un insieme per cui essi diventano una figura che si differenzia dal resto (lo sfondo) del campo di s;molazione.

ORGANIZZAZIONE PERCETTIVA: teoria della Gestalt (Forma) Differenziazione figura- sfondo: Raggruppamento e segmentazione: fa1ori di organizzazione del campo perce^vo Il processo di raggruppamento (grouping) perme1e di iden;ficare elemen; e par; comuni della configurazione. Perme1e anche di integrare gli elemen; in una stru1ura unitaria dotata di senso. La segmentazione (segmenta;on) perme1e invece di enucleare le stru1ure discrete che compongono il pa1ern visivo, consentendo sia di iden;ficare la figura rispe1o allo sfondo so1ostante.

ORGANIZZAZIONE PERCETTIVA: teoria della Gestalt (Forma) Principi della Psicologia della Gestalt: Il raggruppamento può essere realizzato a par;re da semplici principi di unificazione degli elemen;, come ad esempio a1raverso il principio di prossimità = le par; più vicine di un insieme perce^vo si organizzano nella formazione di un margine dando vita a delle configurazioni a sé stan; il principio della similitudine = gli elemen; tra loro più simili, per forma, colore, dimensione, ecc., tendano a segregare in stru1ure unitarie dis;nte)

Principio della con;nuazione: La con;nuità delle linee viene preferita ai cambiamen; bruschi

Principio della chiusura: Le forme chiuse sono preferite a quelle aperte

Legge della Pregnanza Tra le varie organizzazioni geometriche possibili, prevale quella che possiede la forma migliore, più semplice e più stabile. Tu1avia si possono costruire delle immagini in cui non vi è una ne1a prevalenza figura- sfondo.

Mimetismo sfrutta i principi della Gestalt