I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali Sottoclasse degli Euteri o Placentati



Documenti analoghi
SPERMATOGONI A(scuri) poia1(chiari) SPERMATOCITA PRIMARIO (max 64 da 1 cell) SPERMATOCITI SECONDARI SPERMATIDI SPERMATOZOI MATURI.

L apparato riproduttore femminile

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

Dipartimento di Salute della Donna e del Bambino - SDB. Clinica Ginecologica e Ostetrica Direttore: Prof. Giovanni B. Nardelli

APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

RIPRODUZIONE SESSUATA E FECONDAZIONE

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata

RIPRODUZIONE. Può avvenire per: Gemmazione Scissione Frammentazione

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili

LA RIPRODUZIONE. Prof.ssa S. Di Giulio

CORSO DI LAUREA IN PSICOLOGIA A.A. 2015/2016

RIPRODUZIONE. Sessuata. Asessuata

L'APPARATO RIPRODUTTORE

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

La Riproduzione. Perché gli esseri viventi si riproducono?

GAMETOGENESI Dove avviene la meiosi nel nostro corpo?

La riproduzione e lo sviluppo

fasi che precedono la fecondazione: nelle vie genitali maschili

Apparato genitale femminile

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE

Apparato riproduttore

26/09/2014 LA GRAVIDANZA. Blastogenesi. Segnali embrionali precoci. Annidamento. Placentazione. Equilibri endocrini

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

ORMONI. GnRH. controlla solo parzialmente l FSH. Controllo funzione riproduttiva nella femmina e sue correlazioni

OVOGENESI E CICLI FEMMINILI

LA RIPRODUZIONE LA RIPRODUZIONE

Lo sviluppo embrionale.

Tema C Capitolo 10 L apparato riproduttore

Gametogenesi femminile

12/01/2017. Seminario. Meiosi SEMINARIO GAMETOGENESI. Seminario

FISIOLOGIA UMANA. Prof. Aldo Pinto L. 14

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

Uova e segmentazione nei mammiferi

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

PUBERTÀ. È una fase della vita in cui gli organi riproduttivi divengono capaci di svolgere la loro funzione:

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

la riproduzione e lo sviluppo embrionale

RIPRODUZIONE GAMETOGENESI FECONDAZIONE

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno

la riproduzione e lo sviluppo embrionale

APPARATO GENITALE INSIEME DI ORGANI DEPUTATI ALLA : FORMAZIONE DEI GAMETI FECONDAZIONE SVILUPPO DELL EMBRIONE E DEL FETO

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno

FUSIONE MATERIALE GENETICO APLOIDE 300 MIO 200 ovocita ore dopo l ovulazione Capacitazione Completamento Meiosi II La cellula uovo, ancora

PARTE PRIMA EMBRIOLOGIA GENERALE

APPARATO RIPRODUTTORE MASCHILE

La lezione è focalizzata sullo sviluppo precoce dell embrione. Vedremo gli eventi delle prime due settimane a partire dalla fecondazione

L apparato riproduttore

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

LA PRIMA SETTIMANA. La segmentazione

La riproduzione e gli apparati riproduttori

Appendice online. Fig. 1App. Follicolo primordiale e follicolo primario. Fig. 2App. Follicolo secondario.

1. Chemioattrazione dello spermatozoo da parte dell uovo 2. Esocitosi della vescicola acrosomale (REAZIONE ACROSOMALE)

Dalla biologia molecolare e cellulare alla biologia generale: la riproduzione come proprietà elettiva

TAPPE DELLA GAMETOGENESI. 1. Formazione del plasma germinale e determinazione delle PGC; 4. Differenziamento in spermatozoi ed oociti;

ORIGINE DI UN NUOVO ORGANISMO FECONDAZIONE SEGMENTAZIONE GASTRULAZIONE ORGANOGENESI

La riproduzione èl unicomezzochehaunorganismoperassicurarela sopravvivenza della sua specie sullaterra.

X CICLO DI CONFERENZE

LA MITOSI E UNA FASE DEL CICLO CELLULARE 23/07/19. L accesso è gratuito siete tutti invitati. Argomenti di oggi

unità 13. La riproduzione

assonema collo tratto intermedio tratto 23 cromosomi terminale 5x3 mm lunghezza mm fibre dense flagello tratto principale

Livelli gonadotropici durante la vita

Martini, Timmons Anatomia Umana Capitolo 27

Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1.

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

Linea germinale e gametogenesi

RIPRODUZIONE SESSUATA vs. RIPRODUZIONE ASESSUATA

Anatomia procreativa

I GLUCOCORTICOIDI. il principale glucocorticoide è il CORTISOLO

La salute generale della donna e la funzione riproduttiva (sopravvivenza della specie) sono centrati sul ciclo ovarico che richiede una regolazione:

LA RIPRODUZIONE IN SINTESI La riproduzione degli esseri viventi può essere di 2 tipi: agamica (o per via asessuata) o gamica (o per via sessuata)

FISIOLOGIA DELL APPARATO GENITALE FEMMINILE

Tecnico Grafico. a.s. 2016/2017

iridologica classica Il sistema genitale Maschile e Femminile Cell /

La fecondazione.

unità 13. La riproduzione

FECONDAZIONE - GRAVIDANZA - PARTO

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano

La meiosi oogenetica differisce dalla meiosi spermatogenetica nei modi

Fecondazione. Fecondazione. Fecondazione 13/11/16%

La riproduzione asessuata La riproduzione asessuata è un processo nel quale non intervengono delle cellule sessualmente specializzate (i gameti).

DopoCresima VIVERE E AMARE Educazione all amore ed informazione sessuale Parrocchia S. Gregorio Magno

SISTEMA NEUROENDOCRINO ASSE IPOTALAMO -IPOFISI

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI

La spermatogenesi. Processo differenziativo degli spz. A partire dagli spermatogoni

SVILUPPO DEI MAMMIFERI. Embrioni di pipistrello

La meiosi MEIOSI: MITOSI: tra loro e diploidi ( doppio corredo ( singolo corredo cromosomico); -consta di due serie di divisioni meiotiche

SVILUPPO DEI MAMMIFERI. Embrioni di pipistrello

Pollo004. fase Fotorefrattaria. Solstizio. d Estate. Deposizione. Riposo sessuale Invernale. Solstizio. d Inverno. Cova. Alimentazion e giovani

La riproduzione. La riproduzione è il processo mediante il quale si assicura la sopravvivenza della specie. asessuata o sessuata.

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

IL CICLO VITALE DEI MAMMIFERI

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Apparato genitale maschile

Transcript:

I MAMMIFERI Sottoclasse dei Prototeri o Monotremi: le uova si sviluppano al di fuori del corpo materno o all interno ma senza nutrimento fornito dalla madre; Sottoclasse dei Metateri o Marsupiali: embrioni nutriti nell utero ma sviluppo intrauterino limitato, il parto è precoce e lo sviluppo si completa nel marsupio; Sottoclasse degli Euteri o Placentati: uova prive o quasi di tuorlo e a completo sviluppo intrauterino. Si stabilisce un particolare rapporto tra madre ed embrione tramite la placenta.

L uovo dei mammiferi E circondato dalla Zona Pellucida dalle cellule della Corona Radiata (Granulosa Cells). Verde= uovo Blu= Zona Pellucida Rosso= Corona Radiata Fotografia di un uovo di mammifero Foto colorata artificialmente

MATURAZIONE DELL UOVO NEI MAMMIFERI

Mammiferi: maturazione del follicolo ovarico Al contrario del maschio la differenziazione avviene precocemente nella meiosi. Da ogni divisione si forma una sola cellula matura Cells tecali Oocita primario Cellule della granulosa Tra oocita e granulosa si forma la zona pellucida per secrezione dell oocita formata da una membrana pellucida e da una corona radiata.

Maturazione del follicolo L ormone luteinizzante (LH) dà l avvio alla maturazione del follicolo e all ovulazione, riattivando la meiosi. I meccanismi con cui avviene ciò non sono ancora noti Follicolo pre-ovulatorio dei mammiferi Cumulo ooforo gruppo di cellule che circondano strettamente l oocita

Alla pubertà si passa allo stadio di follicolo terziario. Le cellule della granulosa secernono un liquido che si accumula nello spazio extracellulare Lo spazio che si crea forma un antro Il follicolo con un ampio antro è detto Follicolo di Graaf

La meiosi nell uomo e negli altri mammiferi Spermatogenesi e Oogenesi. Le cellule passano dallo stadio diploide (2n) allo stadio aploide (1n). Il risultato delle due divisioni meiotiche sono 4 spermi aploidi prodotti, ma solo 1 uovo aploide fecondabile.

Il ciclo riproduttivo nella donna Cicli coordinati e interdipendenti. 1. Il rilascio di gonadotropine pituitarie (LH e FSH ) nel flusso sanguigno, degli steroidi ovarici (sintesi di estrogeni e più tardi di progesterone). 2. Il ciclo di maturazione e ovulazione 3. la mensile distruzione e ricostruzione dell endometrio uterino. Questi cicli si ripetono approssimativamente ogni 28-29 giorni

Nei mammiferi la riproduzione è controllata da ormoni prodotti dall ipofisi e dalle gonadi: IPOFISI: ormoni gonadotropi prolattina LTH: agisce sull attività del corpo luteo e stimola la secrezione del latte ormone luteinizzante LH: influenza maturazione gonadi e produzione ormoni sessuali ormone follicolo stimolante: influenza accrescimento follicoli ovarici, secrezione estrogeni e ovulazione CELLULE DEL FOLLICOLO: ormoni estrogeni influenzano sviluppo e differenziamento canale genitale femminile TESSUTO LUTEINICO: progesterone prepara l epitelio uterino all impianto dell uovo e allo sviluppo della placenta.

Se avviene la fecondazione la parete uterina viene mantenuta e i cicli si bloccano. Ipofisi secerne FSH e i follicoli rispondono con accrescimento e proliferazione; recettori per l LH nelle cellule granulosa Ipofisi secerne LH e cessa il blocco meiotico. Si ha l ovulazione. Il corpo luteo secerne progesterone che influenza l utero e inibisce secrezione di FSH.

In risposta alla stimolazione di LH, l uovo viene rilasciato nell ampulla dell ovidotto Qui può avvenire la fecondazione. L uovo fecondato si sviluppa e si muove nell utero. Nello stadio di blastula raggiunge la parete dell endometrio uterino dove si può impiantare

Il topo come esempio noto dei mammiferi Fecondazione nell ovidutto 5 giorni dopo la blastocisti si impianta nella parete uterina Gastrulazione e organogenesi si svolgono in circa 7 giorni Ciclo breve: 9 settimane I giorni che mancano per la nascita vengono utilizzati per l accrescimento corporeo complessivo

Fecondazione nei mammiferi Riconoscimento nei mammiferi CAPACITAZIONE: condizione necessaria per la reazione acrosomica alterazione della fluidità della membrana cell. dello spermatozoo; cambia la composizione lipidica in particolar modo il rapporto colesterolo/fosfolipidi Perde alcune proteine o carboidrati di superficie Fosforilazione di proteine (attivina) coinvolte nel legame dello spermatozoo con la zona pellucida

Fecondazione nei mammiferi Uova di topo e di riccio che stanno per essere fecondate La zona pellucida ha una funzione analoga alla membrana vitellina La matrice glicoproteica della zona pellucida ha 2 ruoli principali: 1. legare gli spermatozoi 2. iniziare la reazione acrosomiale dopo il legame

ZP3: la proteina di legame degli spermatozoi nella zona pellucida di topo Nella zona pellucida del topo ci sono 3 glicoproteine: ZP1, ZP2, ZP3 ZP3 lega lo spermatozoo e inizia la reazione acrosomica. La membrana cellulare che ricopre la testa dello spermatozoo può legare migliaia di proteine ZP3. Sullo spermatozoo esistono parecchie proteine differenti in grado di legare ZP3. ZP3 forma legami crociati con recettori presenti sulla membrana plasmatica dello spermatozoo: si attiva così la reazione acrosomiale.

nel topo: il legame dello spermatozoo alla zona pellucida. La proteina ZP3 della zona pellucida si lega allo spermio. Questo legame induce la reazione acrosomiale attraverso l attivazione del flusso degli ioni calcio. ZP3

Nella reazione acrosomica la parte anteriore della membrana cellulare dello spermatozoo (con ZP3) viene persa ed altre proteine garantiranno il legame dei gameti. La proteina ZP2 garantirà il legame secondario

Lo spermatozoo dei mammiferi si avvicina con il lato della testa, appoggiandosi parallelamente alla superficie dell uovo

Modalità Topo

Gli spermatozoi dell uomo subiscono la reazione acrosomica ad una certa distanza dall uovo. Si liberano enzimi (LISINE) che determinano la lisi delle sostanze che tengono insieme le cellule della corona radiata 2 tipi di lisine: ialuronidasi enzima che disperde la corona

Fusione tra spermatozoo e membrana cellulare dell oocita La fusione delle membrane avviene 3 volte durante la fecondazione: 1. Durante la reazione acrosomica 2. Durante il contatto tra spermatozoo e uovo 3. Durante la reazione dei granuli corticali

Nei mammiferi la reazione dei granuli corticali non dà origine ad una membrana di fecondazione ma l effetto è lo stesso.

TROFOBLASTO: non producono strutture embrionali ma la porzione esterna della placenta (CORION). Questi tessuti permettono al feto di procurarsi O2 e nutrimento, secernono ormoni e regolatori della risposta immunitaria, permettono l impianto dell embrione. MASSA CELLULARE INTERNA: genera l embrione.

STRIPSINA

AMNIOS CORION ALLANTOIDE SACCO O VESCICOLA VITELLINA

CRONOLOGIA DELLE PRIME TAPPE DELLO SVILUPPO UMANO: 1 a SETTIMANA: segmentazione, blastocisti libera; 2 a SETTIMANA: impianto; 3 a SETTIMANA: gastrulazione; 4 a SETTIMANA: neurulazione; 5 a SETTIMANA: bottone caudale. Alla fine delle prime 8 settimane di vita termina il periodo embrionale e inizia il periodo fetale; l embrione ha acquistato forma quasi completa e i processi di accrescimento prendono il sopravvento sui fenomeni formativi.