I SOGGETTI DEL REATO ***



Documenti analoghi
PERCORSO FORMATIVO. ETICAE Stewardship in Action, Soc. Coop. 1

PERRONI E ASSOCIATI STUDIO LEGALE

INDICE. Introduzione... XV PARTE I IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ. CAPITOLO I La riserva di legge

Responsabilità derivante dal D.Lgs 231/2001

Fiera di Milano B I T Luca Pedrotti Dell Acqua ASSOLOMBARDA C O N V E G N O. Prospettive della mobilità collettiva

Sicurezza e responsabilità penale amministrativa degli enti collettivi: i modelli di organizzazione e gestione

L applicazione del d.lgs. 231/2001 nel comparto agricolo

Avv. Stefano Maria Corso. Rapporti di lavoro subordinato e responsabilità amministrativa da reato delle società e degli enti datori di lavoro

Quadro normativo generale e profili giuridici per il terzo settore

LABORATORIO 231. Reati ambientali, inquadramento sistematico e recenti evoluzioni, presidi di controllo e ruolo dell organismo di vigilanza

CORSO DI CORPORATE GOVERNANCE A.A

Indice. I I reati contro la persona. Capitolo 1. I reati contro la vita. Isabella Leoncini

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

I MODELLI DI ORGANIZZAZIONE, GESTIONE E CONTROLLO NEL D.LGS. N. 231/2001

Il reato, definizione e classificazioni

CORSO DI MAGISTRATURA di Roberto Garofoli

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

Fonti normative, responsabilità, sanzioni: un quadro introduttivo

CORSO DI MAGISTRATURA. Le lezioni di Roberto GAROFOLI

PRIMA PARTE I PRINCIPI

La responsabilità degli enti (Dlgs. 231/2001): fondamento giuridico e problematiche generali

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA.

Breve richiamo ai concetti generali del Dlgs 231/01

PARTE QUARTA - le forme del reato

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

Le figure dell imputato e della persona offesa nel processo penale

c. L interesse patrimoniale dei soci e dei creditori della società.

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

La struttura del reato. Delitti e contravvenzioni. Tipologie di reati

DIFFAMAZIONE, DIRITTO DI CRONACA E AMMISSIBILITÀ DEL REATO IN FORMA OMISSIVA

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO. I DELITTI DI CONCUSSIONE E CORRUZIONE di Lorena Ciarniello

Parte Prima IL CONTESTO POLITICO-CRIMINALE, DOGMATICO E COMPARATISTICO

Responsabilità amministrativa dell Ente Decreto Legislativo 231/2001

ALLEGATO A - SISTEMA DISCIPLINARE

Città Metropolitana di Torino

DECRETO LEGISLATIVO 231/01

Sicurezza pubblica: quando è punibile l istigazione a delinquere?

IL D.lgs 231/2001 I REATI I RISCHI I COMPORTAMENTI

CAPITOLO I Il principio di legalità

Le differenze tra persona offesa e persona danneggiata dal reato

Parte prima Le responsabilità dei professionisti sanitari in generale. La responsabilità disciplinare

E X P O T R A I N I N G

secondo il D. Lgs. 231/01

La nuova fattispecie di Autoriciclaggio (art. 648-ter.1. c.p.). Ovvero: la sistematica del bastone e della carota.

INDICE ASPETTI SOSTANZIALI

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I PUNIBILITÀ E NON PUNIBILITÀ IN DIRITTO PENALE

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231

DIRITTO PENALE I A - L

L asseverazione dei Modelli di Organizzazione e Gestione della Salute e Sicurezza sul lavoro

Il MODELLO DI ORGANIZZAZIONE GESTIONE E CONTROLLO (MOG)

Il sistema sanzionatorio ex DLgs. 231/2001

Premessa... pag. 5 Prefazione... 7

DIRITTO PENALE I A - L

La responsabilità da reato delle imprese: D.Lgs. n. 231/01 inquadramento sistematico e primi problemi applicativi

Lezione II. I principi (2) Francesco Viganò

Responsabilità ex d.lgs. 231 e gruppi PROBLEMA: la capogruppo risponde dei reati commessi nell ambito della controllata?

IL D.LGS. 231/2001: SINTESI DELLA NORMATIVA

Chiunque cagiona per colpa la morte di una persona è punito con la reclusione da sei mesi a cinque anni.

> SEMINARI. Centro Congressi Torino Incontra 21 novembre Roberto Mangiardi

L attuazione del D.Lgs. 231/2001: il ruolo dell Organismo di vigilanza a supporto della tenuta del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo

Indice sommario. Opere di carattere generale. Parte Prima Reati contro la Pubblica Amministrazione

Il fatto tipico: dalla teoria oggettiva alla teoria oggettiva e soggettiva

COMODEPUR SpA CODICE DISCIPLINARE AI SENSI DEL D.LGS 231/2001

L attuazione del D.Lsg231/2001: il ruolo dell Organismo di vigilanza a supporto della tenuta del Modello di Organizzazione Gestione e Controllo

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI.

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale

Lineamenti di diritto penale. Grosseto, 4 ottobre 2010

LEZIONE 5 TEST A RISPOSTA MULTIPLA. di Vittorio De Chiara. Giugno Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione Locale

INDICE. Introduzione...XIII PARTE I CENNI DI TEORIA GENERALE DEL REATO. CAPITOLO I La struttura del reato

PROFILI GENERALI DEL D. LGS. 231/2001

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

stesso fatto tipico nel quale si realizza l ipotesi di reato».

Linee Guida del processo agli enti ex D.Lgs. n. 231/2001

MARIA TERESA TRAPASSO LA PUNIBILITÀ DELLE CONDOTTE AUTORICICLATORIE

INDICE SOMMARIO. Prefazione... Elenco delle principali abbreviazioni... Capitolo 1 INTRODUZIONE

D.Lgs. 231/2001. Corso di formazione 2014

Il diritto penale in tasca

Premessa Contravvenzioni ed elemento soggettivo Il problema della colpa come risposta al rischio... 21

Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino Avv. Neva Monari Studio avvocati Monari e Vinai Avvocati per l impresa

10 INTRODUZIONE ALLE SOCIETA IMPRESA

ART. 11 D.Lgs n. 74/2000. Il delitto di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte

Corte di Cassazione, Sez. Un. penale, sentenza 23 febbraio dep. 28 aprile 2017 n , Presidente Canzio, Relatore Petruzzellis

Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27

INDICE SOMMARIO. Introduzione... RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI: CHI, CO- ME,DOVEEACHEPREZZO? PARTE PRIMA

I presupposti per la responsabilità amministrativa dell Ente

SOMMARIO. Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE. LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato

INDICE SOMMARIO. Capitolo I LA LEGGE PENALE di GABRIELE ARONICA. Sez. I Il principio di legalità

Risarcimento danni: danno biologico di tipo psichico, danno morale, danno esistenziale

INDICE. Premessa alla settima edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

PARTE PRIMA. IL PROBLEMA DEL DANNO NON PATRIMONIALE Analisi storico-ricostruttiva. Origini e ratio legislativa dell art c.c.

Il Modello Organizzativo 231 Johnson&Johnson Medical Spa

La responsabilità dei sindaci: profili penali. Mario Garavoglia Stefania Gianoncelli

Applicazione delle norme in materia di violenza e maltrattamento. Dott.ssa Francesca Pidone Associazione Casa della donna Centro antiviolenza

Scritto da Redazione Giovedì 15 Dicembre :41 - Ultimo aggiornamento Giovedì 15 Dicembre :54

INDICE SOMMARIO. Libro primo DEI REATI IN GENERALE

Transcript:

SEZIONE II I SOGGETTI DEL REATO SOMMARIO: 1. Il soggetto passivo del reato. 1.1. Il danneggiato dal reato. 2. Il soggetto attivo del reato. 3. La responsabilità da reato degli enti. 3.1. Natura della responsabilità. *** 1. IL SOGGETTO PASSIVO DEL REATO. Soggetto passivo del reato è il titolare del bene o interesse che la norma penale intende proteggere, cioè la persona sulla cui sfera giuridica si ripercuote la condotta del reo. Soggetti passivi possono essere le persone fisiche, le persone giuridiche o le collettività di individui non personificate, non potendosi configurare titolarità di posizioni giuridiche al di fuori della sfera umana. Mentre il concetto di soggetto attivo si salda con quello di azione, il concetto di soggetto passivo si raccorda con quello di offesa. Ad esempio, nel reato di furto (art. 624 c.p.) soggetto attivo è chi si impossessa di un bene mobile altrui al fine di trarne profitto; soggetto passivo è il detentore del bene che subisce il furto. A questa figura di soggetto passivo, individuabile variamente in relazione a ciascuna specifica fattispecie di parte speciale, la tradizione dottrinale suole affiancare lo Stato, che viene individuato come soggetto passivo generico (o costante) di ogni illecito penale, posto che la pretesa punitiva dello Stato si giustifica solo se una condotta illecita arreca un offesa all interesse pubblico al mantenimento delle condizioni di pacifica convivenza. Il soggetto passivo del reato va tenuto distinto dal soggetto passivo della condotta (coincidente con l oggetto materiale del reato), in quanto i due concetti possono non coincidere, come nel caso di mutilazione fraudolenta della propria persona preordinata a frode assicurativa ex art. 642 c.p. In tale ipotesi il soggetto passivo della condotta coincide con il soggetto attivo, mentre il soggetto passivo del reato è la compagnia assicurativa. In ogni caso, se il soggetto attivo può identificarsi con il soggetto passivo della condotta, ciò non può mai avvenire in riferimento al soggetto passivo del reato. 71

PARTE II IL REATO Distinzione dei reati in base al soggetto passivo È possibile distinguere i reati in: reati a soggetto passivo determinato, nei quali l interesse leso appartiene a soggetto ben identificabile (come nel caso, sopra esemplificato, del furto): in caso di reati plurioffensivi (i.e. lesivi di una pluralità di beni giuridici) sarà individuabile una pluralità di soggetti passivi; reati a soggetto passivo indeterminato, c.d. vaghi o vaganti, nei quali gli interessi lesi sono comunque riferibili a collettività sociali indifferenziate (come i reati che offendono il buon costume, l incolumità pubblica, il sentimento religioso o la famiglia); reati senza soggetto passivo, c.d. ostativi o di scopo, nei quali viene incriminato un comportamento ritenuto potenzialmente idoneo a creare pericolo per gli interessi pubblici, senza che nella fattispecie stessa sia ravvisabile l offesa ad un interesse specifico di qualcuno (ad esempio, il reato di porto di armi od oggetti atti ad offendere, fuori dalla propria abitazione e senza giustificato motivo). Detti reati sono reputati costituzionalmente legittimi purché necessari all efficace repressione del crimine, nonché volti a punire condotte costituenti idonea premessa alla lesione di beni giuridici costituzionalmente rilevanti. 1.1. IL DANNEGGIATO DAL REATO. Il danneggiato è qualunque soggetto che, in conseguenza del reato, subisce un danno patrimoniale o non patrimoniale risarcibile. Soggetto passivo e danneggiato possono coincidere: ad esempio, nel furto, la persona che detiene la cosa sottratta dal ladro è soggetto passivo del reato ed al contempo danneggiato. In altri reati, le due posizioni soggettive restano distinte: nell omicidio, ad esempio, i danneggiati (titolari di una pretesa risarcitoria) saranno i congiunti dell ucciso, che rimane per contro l unico soggetto passivo del reato. La distinzione tra persona offesa e mero danneggiato assume rilievo sul piano applicativo: se anche al mero danneggiato è riconosciuta la facoltà di costituirsi parte civile nel processo penale (art. 74 c.p.p.), alla sola persona offesa, per converso, sono ascritte altre facoltà, come quella di sporgere querela (art. 120 c.p.). 72

2. LA PERSONA FISICA COME SOGGETTO ATTIVO DEL REATO. Il soggetto attivo del reato è la persona fisica che, nella fattispecie astratta come in quella concreta, realizza il fatto vietato penalmente dalla legge. A seconda della tecnica di descrizione del soggetto attivo, le fattispecie incriminatrici possono essere divise in: a) reati c.d. comuni, il cui soggetto attivo, identificato con la generica locuzione chiunque (o con altra similare), coincide col quisque de populo, senza che assuma rilevanza la qualifica rivestita (es. l omicidio); b) reati c.d. propri, il cui soggetto attivo è più specificamente identificato facendo riferimento a particolari qualifiche naturalistiche o giuridiche. In questo caso la qualifica soggettiva assume il ruolo di elemento costitutivo del reato, valendo a determinare la rilevanza penale del fatto o ad integrare un diverso titolo di reato: la qualifica può rivestire carattere normativo (es. la qualifica di pubblico Ufficiale nei reati contro la P.A.) o derivare da una situazione di fatto o da un dato naturalistico che giustifica la soggezione ad obblighi particolari (es. la qualifica di madre nell infanticidio). 3. LA RESPONSABILITÀ DA REATO DEGLI ENTI. Per lungo tempo si è sostenuto che la responsabilità penale fosse circoscritta alle persone fisiche, in virtù del principio societas delinquere non potest, tradizionalmente desunto dall art. 27 Cost. che, consacrando la natura personale della responsabilità penale, postula un coefficiente di partecipazione psichica in capo all autore, il solo a giustificare una risposta sanzionatoria con finalità educativa: il che non sarebbe ipotizzabile con riguardo alla persona giuridica. Tuttavia, a fronte della proliferazione della criminalità d impresa, si è avvertita l esigenza di contrastare più efficacemente il fenomeno, prevedendo sanzioni rivolte alla persona giuridica in sé, al contempo matrice e beneficiaria dell illecito. Nel tentativo di conciliare tali esigenze con il rispetto del principio di personalità della responsabilità penale, si è giunti alla disciplina dettata dal d.lgs. 8 giugno 2001, n. 231, il quale, pur qualificando la responsabilità dell ente come amministrativa dipendente da reato, ricalca ampiamente la disciplina penale. Principi applicabili alla responsabilità degli enti. Il decreto legislativo estende innanzitutto agli enti l applicabilità di alcuni 73

PARTE II IL REATO principi di matrice penalistica. L art. 2, infatti, prevede che la persona giuridica non è responsabile se non per un fatto costituente reato in relazione al quale la legge preveda espressamente (agli artt. 24 ss.), prima della commissione del fatto, la responsabilità dell ente (principi di legalità, determinatezza, irretroattività). Il successivo art. 3 enuclea una disciplina del fenomeno della successione di leggi nel tempo, che riproduce quella prevista dall art. 2, co. 2, 4 e 5, c.p. In particolare, la persona giuridica non può essere assoggettata a sanzione né ove l abolitio riguardi il reato presupposto né ove la stessa concerna l illecito amministrativo corporativo. In caso di modifica della disciplina, trova applicazione la legge più favorevole. Ambito soggettivo di applicazione della disciplina. L art. 1 ricomprende: gli enti forniti di personalità giuridica, le società e le associazioni anche prive di personalità giuridica. Vengono invece esclusi: lo Stato, gli enti pubblici territoriali, gli altri enti pubblici non economici e gli enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale (inclusi partiti politici e sindacati). LA GIURISPRUDENZA PIÙ SIGNIFICATIVA Applicabilità alle imprese in forma individuale. È stato sottoposto al vaglio giurisprudenziale il problema dell applicabilità del d.lgs. n. 231/2001 all impresa individuale. È stata dapprima sostenuta la tesi negativa (Cass. pen., sez. VI, 22 aprile 2004, n. 18941). La giurisprudenza più recente è invece pervenuta all opposta soluzione (Cass., sez. III, 20 aprile 2011, n. 15657): l impresa individuale ben può assimilarsi ad una persona giuridica nella quale viene a confondersi la persona dell imprenditore, anche tenuto conto del fatto che molte imprese individuali spesso ricorrono ad un organizzazione interna complessa che prescinde dal sistematico intervento del titolare dell impresa, ove soggetti diversi dall imprenditore sono chiamati a risolvere determinate problematiche nell interesse dell impresa. L art. 1 d.lgs. 231/2001 è stato pertanto interpretato estensivamente, nonostante le critiche dottrinali di chi ravvisa una analogia in malam partem. Criteri di imputazione. Si distingue tra criteri oggettivi e soggettivi. 74 A) Criteri oggettivi È necessario che l autore del reato rivesta una determinata posizione all interno

dell organizzazione (cfr. lettera B) e che il reato sia commesso nell interesse o a vantaggio dell ente, laddove: l interesse descrive l obiettiva preordinazione del reato al conseguimento degli scopi sociali e va valutato in una prospettiva ex ante; il vantaggio evidenzia un concreto risultato conseguito per effetto della condotta e va accertato ex post. La giurisprudenza maggioritaria intende tali requisiti in chiave alternativa, sebbene in dottrina si evidenzi la preminenza dell interesse, appalesata dall art. 5, co. 2 laddove dispone che l ente non risponde se le persone hanno agito nell interesse esclusivo proprio o di terzi, così lasciando intendere che la mera percezione accidentale di un vantaggio non è sufficiente a radicare la responsabilità dell ente. B) Criteri soggettivi L illecito presuppone la c.d. colpa di organizzazione dell ente, desunta dalla mancata o inidonea adozione di modelli di organizzazione e gestione del rischioreato, la cui rilevanza differisce a seconda della qualifica dell autore del reato. 1) Reato commesso da soggetti apicali ex art. 5, co. 1, lettera a), ossia: soggetti con funzioni di rappresentanza, amministrazione o direzione dell ente (apici statutari) o di una sua unità organizzativa autonoma funzionalmente e finanziariamente (ad esempio direttori di stabilimento, etc.); soggetti che esercitano, anche, di fatto, la gestione e il controllo dell ente (dirigenti di fatto); Nel caso in cui il reato sia commesso nell interesse o a vantaggio dell ente da un soggetto apicale, opera una presunzione relativa di responsabilità: una volta dimostrata la realizzazione, nell interesse dell ente, di un reato riferibile alla sfera gestionale, l ente risponde a meno che non provi, congiuntamente: a) l adozione e l efficace attuazione, prima della commissione dell illecito, di modelli organizzativi e di gestione idonei a prevenire reati della specie di quello verificatosi e rispondenti a una complessa serie di esigenze, elencate dall art. 6, co. 2; b) il conferimento ad un organismo interno all ente di compiti di vigilanza sul funzionamento, l osservanza e l aggiornamento dei suddetti modelli, nonché di autonomi poteri di iniziativa e di controllo; 75