PROF. Edoardo Soverini



Documenti analoghi
LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3A Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

LICEO GINNASIO LUIGI GALVANI PIANO DI LAVORO A.S Classe 3B Materia: Scienze Naturali Prof. Giovanna Bonzagni

I.P.S.S.S. E DE AMICIS di Roma PROGRAMMAZIONE

I.P.S.S.S. E DE AMICIS Roma

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Biologia Classi 4 Scienze Applicate

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

I.P.S.I.A. INVERUNO 2 ^ Tecnico Turismo, Tecnico grafica e

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione modulare Classi: 2A, 2B, 2C, 2D,2E,2F,2G. Indirizzo: Biennio Disciplina: Biologia Ore settimanali previste: due

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

PROGRAMMA DI ANATOMIA Classe 1 Sez. A Indirizzo odontotecnico Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV E A.S / Docente: Luisa Alberton

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

INDICE Organismo umano Alimenti e nutrizione Apparato digerente Fegato e metabolismo Sistema cardiocircolatorio Circolazione del sangue

LICEO STATALE G. MAZZINI - LA SPEZIA

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli

Liceo Scientifico SCIENZE NATURALI CLASSE IV B A.S / Docente: Luisa Alberton

SCIENZE NATURALI(BIOLOGIA)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2018/19

PROGRAMMAZIONE DI BIOLOGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DOCENTI: MARIA DE LUCA, CLAUDIO ANELLI, PAOLO D OTTAVIO

PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2018/2019

I.I.S. N. BOBBIO di CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S COMPETENZE DI BASE DI ASSE ABILITÀ CONOSCENZE/CONTENUTI Organizzati per moduli

Liceo Scientifico opzione scienze applicate SCIENZE NATURALI CLASSE IV G A.S / Docente: Luisa Alberton

BIOLOGIA CON CURVATURA BIOMEDICA

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO E SPERIMENTALE CLASSI QUINTE

Materia: Scienze Integrate: Scienze della Terra Docente: Cristina Redaelli Classe: II A PROGRAMMA PREVENTIVO A.S. 2018/19

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2016/2017

Liceo scientifico biologico con Curvatura BIOMEDICA

Programmazione Disciplinare: Igiene e Cultura medico-sanitaria classe 3^ -Indirizzo Socio Sanitario

C.I. ANATOMIA E FISIOLOGIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA BIOLOGIA A.S

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2016/2017

PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI A.S.

L architettura. del corpo umano. 1 L organizzazione gerarchica. del corpo umano

Liceo delle Scienze Applicate Progetto OSA SCIENZE NATURALI CLASSE QUARTA A.S Docente: Prato Gabriella

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI SIRANI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2017/2018

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

FISIOLOGIA OBIETTIVI FORMATIVI MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL'INSEGNAMENTO

La vita e le sue molecole. Il mondo della cellula. Sommario. Nelle risorse digitali. Nelle risorse digitali

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Istituto Tecnico dei Trasporti e della Logistica

- Distinguere tra proprietà fisiche e chimiche della materia, tra fenomeni fisici e fenomeni

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE. CLASSE: QUARTA DISCIPLINA: Scienze naturali ORE SETTIMANALI: 5

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE Materia: SCIENZE NATURALI a.s. 2017/2018

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI

Contributi Introduzione dei curatori Presentazione all edizione italiana Ringraziamenti Fonti delle illustrazioni Come utilizzare questo testo

UNIVERSITÀ DI FOGGIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA DELLE PROFESSIONI SANITARIE IN INFERMIERISTICA SEDI DI FOGGIA - SAN SEVERO A.

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

PROGRAMMAZIONE MODULARE

Programmazione di Biologia a.s

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTT SIRANII. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

LICEO ARTISTICO G. DE FABRIS NOVE

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE - BIOLOGIA

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

Verifiche scritte con domande a risposta aperta

Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della seconda prova scritta dell esame di Stato ISTITUTI TECNICI SETTORE TECNOLOGICO

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2018/19. Prof.

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGICHE Corso di laurea in Scienze motorie Anno accademico 2017/ anno

LOGOPEDIA (CORSO INTEGRATO DI ANATOMIA, ISTOLOGIA E FISIOLOGIA) Docente responsabile Nome Cognome Indirizzo Mail ANNA RIZZI

PARTE A BIOLOGIA MOLECOLARE

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI SCIENZE NATURALI Programmazione Classe IV LINGUISTICO. Unità Conoscenze Competenze Abilità Obiettivi Minimi

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 DISCIPLINA DOCENTE 2 BET ECONOMICO TURISTICO SCIENZE INTEGRATE BIOLOGIA LUCCHETTI ADRIANA

GRANDI IDEE DELLA BIOLOGIA L ACQUA E LE BIOMOLECOLE NEGLI ORGANISMI RISORSE DIGITALI RISORSE DIGITALI

IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LICEO CLASSICO STATALE G. GARIBALDI DI PALERMO PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE CLASSE QUARTA COMPETENZA DI CITTADINANZA SAPER FARE PERIODO

Anno scolastico 2015/16

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

UNITA DIDATTICA. Conoscenze

Oggetti, materiali e trasformazioni

Corso integrato di Fisiologia: Programma per obiettivi formativi 2015

(PIANO DI LAVORO DOCENTE) P

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

La circolazione sanguigna

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

MOVIMENTO. IGIENE E CULTURA MEDICO-SANITARIA (III anno) DURATA PREVISTA Ore in presenza 25 Ore a distanza 8 Totale ore 33

LICEO SCIENTIFICO "A. APROSIO" VENTIMIGLIA

SCUOLA DI FARMACIA E NUTRACEUTICA C.I. FISIOLOGIA UMANA E DELL ALIMENTAZIONE CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN FARMACIA A/A 2016/17. Prof.

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

SCIENZE INTEGRATE: BIOLOGIA

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

MODULI DI SCIENZE (SECONDO BIENNIO)

Transcript:

PIANO DI LAVORO A.S. 2015-2016 PROF. Edoardo Soverini MATERIA: Scienze Naturali CLASSE 3A classico DATA DI PRESENTAZIONE: 19.10.2015

I. SCANSIONE TEMPORALE Monte ore annuale: 66h UNITÀ DIDATTICHE - MODULI PERIODO ORE DI LEZIONE 1. BIOMOLECOLE SETT./OTT. 10 2. METABOLISMO NOV./DIC. 10 3. ISTOLOGIA GEN. 6 4. ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA I FEB./APR. 18 5. ANATOMIA E FISIOLOGIA UMANA II APR./GIU. 22 TOTALE 66 II. METODI DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO Lezione frontale, lezione dialogata, attività laboratoriale, analisi di casi, proposizione e risoluzione partecipata di esercizi, elaborazione guidata di ricerche e approfondimenti individuali o a gruppi, eventuali uscite didattiche o lezioni fuori sede, secondo lo stato d avanzamento e il coordinamento con il C.d.C.. III. STRUMENTI UTILIZZATI Libri di testo; materiale autentico; prodotti multimediali; materiali dalla Rete; collezioni, mostre, percorsi in occasione di eventuali uscite didattiche o lezioni fuori sede. IV. METODI DI VALUTAZIONE E STRUMENTI DI VERIFICA TRIMESTRE QUINQUEMESTRE TIPO NUMERO Sommativo Scritto 1 Sommativo Orale Min.1 Formativo Orale In itinere, costante, s.n. TIPO NUMERO Sommativo Scritto Min.1, possibili n.2 Sommativo Orale Min.1, previste n.2 Formativo Orale In itinere, costante, s.n. V. ATTIVITÀ DI RECUPERO E DI POTENZIAMENTO Attività di recupero e/o di potenziamento previste: recupero in itinere eventuale sportello didattico, secondo disponibilità e attivazione materiali aggiuntivi per il recupero guidato su piattaforme in rete, indicate dal docente. VI. CONTENUTI DISCIPLINARI, FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA Si rinvia alla sinossi riportata a seguire, con indicazione dei livelli minimi di

apprendimento (parti di testo sottolineate), redatta sulla scorta del Profilo definito ed approvato presso il Liceo Ginnasio Galvani, in sede di Dipartimento di Scienze Naturali. Bologna, 19.10.2015 Il docente Prof. Edoardo Soverini

Biologia molecolare, genetica, evoluzione, anatomia e fisiologia umane. Chimica Organica Classe terza Liceo Si sottolinea che i temi qui riportati rappresentano uno stato di progetto e potranno non essere trattati nella loro interezza, data la necessità di adeguare il programma alla effettiva disponibilità oraria e alle esigenze, potenzialità, ricettività specifiche della classe, che si rileveranno in corso d anno. Si opterà, in ogni caso, per salvaguardare i livelli minimi di apprendimento definiti. Modulo Biomolecole Metabolismo Obiettivi Conoscenze Abilità Competenze Le macromolecole biologiche Monosaccaridi e polisaccaridi Trigliceridi, fosfolipidi, glicolipidi e steroidi Reazioni di fotosintesi e respirazione Reazioni di condensazione e idrolisi Amminoacidi e proteine, il legame peptidico, livelli di organizzazione delle proteine Struttura dei nucleotidi Molecole di DNA e RNA e relative funzioni Metabolismo cellulare - Metabolismo dei carboidrati - Cenni a: Metabolismo dei lipidi, Metabolismo delle proteine - Metabolismo terminale - Produzione di energia nelle cellule. Processi biologici/biochimici nelle situazioni della realtà odierna e in relazione a temi di attualità: Dipendenze e problemi legati Comprendere le relazioni tra monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi e relative funzioni descrivere struttura e caratteristiche funzionali dei lipidi. Riconoscere i gruppi funzionali degli amminoacidi Ricavare dalle macromolecole i monomeri che le costituiscono Motivare le reazioni di respirazione e fotosintesi in termini di scambi energetici e di produzione o demolizione di molecole organiche Comprendere le funzioni delle idrolisi e delle condensazioni Spiegare la funzione degli enzimi Descrivere la struttura delle proteine e i legami peptidici Riconoscere la specificità della sequenza amminoacidica e dei livelli di organizzazione proteica Specificare le subunità dei nucleotidi Costruire un modello di DNA Descrivere i ruoli biologici di RNA e DNA Dominare le basi chimiche dei processi biologici Comprendere le differenze tra autotrofi ed eterotrofi in relazione ai modi con cui si procurano l energia e il nutrimento Comprendere il significato delle principali vie metaboliche cellulari in rapporto alle diverse categorie di biomolecole Connettere cicli e vie metaboliche con la fisiologia di cellule, tessuti, organi e sistemi del corpo umano Metabolismo dell'alcool etilico, tempi di smaltimento dell'acetaldeide conseguenze metaboliche dell'abuso, l'alcoolismo cronico, la cirrosi epatica. Interazioni delle droghe con i neurotrasmettitori conseguenze del tabagismo Saper riconoscere che la materia vivente è costituita di macromolecole biologiche Saper comprendere che le trasformazioni di alcune molecole organiche sono alla base di tutte le attività cellulari Saper comprendere come la funzione di una proteina sia dipendente dai livelli di organizzazione della proteina stessa Saper riconoscere che le informazioni contenute negli acidi nucleici risiedono in una sequenza di basi azotate Comprendere alcuni dei principali riflessi delle proprietà chimiche delle biomolecole sulla salute umana Confrontare e finalizzare le vie metaboliche delle principali biomolecole Effettuare corretti bilanci energetici dei principali cicli finalizzati alla produzione cellulare di energia Connettere criticamente i principali cicli metabolici con i cicli fisiologici umani e con le più significative anomalie di natura patologica. Saper riconoscere gli effetti di una

Istologia Anatomia e Fisiologia Umana I all'abuso di alcool e droghe e tabacco Cellule, tessuti, organi, apparati, i livelli di organizzazione biologica, tessuti epiteliali: di rivestimento e ghiandolari, tessuti connettivi: cellule, matrice e fibre, lassi, compatti ed elastici tessuti muscolari: liscio, striato scheletrico e striato cardiaco tessuto nervoso: il neurone, le cellule gliali, di Schwann, le fibre, l'impulso nervoso e la sinapsi Il sistema scheletrico: struttura generale, colonna vertebrale, cinto toracico, cinto pelvico, cranio, arti. L apparato digerente: analisi dei diversi organi del digerente: bocca, esofago, stomaco, duodeno, tenue, colon; la digestione enzimatica: ptialina, HCl e pepsina, gli enzimi pancreatici ed enterici, la bile; l'assorbimento intestinale: pliche, villi, microvilli, il riassorbimento dei liquidi nel colon; L apparato circolatorio: il sangue, struttura del cuore, il battito cardiaco, sistole e diastole, la circolazione generale, il sangue, coagulazione Descrivere le caratteristiche generali dei tessuti epiteliali, connettivi, muscolari e nervoso Distinguere i principali tessuti in base all osservazione delle caratteristiche cito-istologiche. Elencare le parti costitutive dello scheletro umano Descrivere il funzionamento delle principali articolazioni Elencare le parti costitutive del tubo digerente umano Descrivere le fasi del processo digestivo Spiegare il meccanismo di deglutizione, la peristalsi e la funzione delle valvole Descrivere struttura e funzione dei villi intestinali Distinguere i vari enzimi digestivi, le loro sedi di produzione e il loro meccanismo d azione Distinguere tra le diverse modalità di assorbimento delle sostanze nutritive Individuare la funzione della vena porta epatica Spiegare cosa si intende per amminoacidi essenziali e vitamine Mettere in relazione alcune patologie dell apparato digerente con un errato stile alimentare Descrivere i globuli rossi ed i globuli bianchi e indicarne le funzioni Indicare gli eventi che determinano la coagulazione del sangue Elencare le parti costitutive del sistema circolatorio e descriverne le struttura, arterie, vene, capillari, cuore Spiegare la funzione della circolazione polmonare e sistemica Descrivere il ciclo cardiaco e i suoi meccanismi di regolazione Descrivere alcune patologie dell apparato cardiocircolatorio Evidenziare l influenza dell alimentazione, del fumo e dell esercizio fisico sull attività del sistema circolatorio Comparare l organizzazione e le funzioni del sistema linfatico con sostanza e utilizzare nozioni di primo soccorso. Riconoscere nella organizzazione anatomica umana una struttura gerarchica tra cellule, tessuti, organi e apparati Conoscere i tratti generali della struttura anatomica umana e comprendere i processi fisiologici degli apparati e sistemi biologici. Riconoscere l importanza del rapporto tra struttura e funzione delle cellule dei diversi tessuti Saper mettere in relazione le varie componenti del sistema scheletrico umano con le loro funzioni specifiche Saper mettere in relazione le varie componenti del sistema digerente umano con le loro funzioni specifiche Saper seguire il percorso e le trasformazioni delle sostanze che compongono gli alimenti Saper mettere in relazione le varie componenti del sangue con le loro funzioni specifiche Saper comprendere che la struttura dei vasi sanguigni dipende strettamente dalla loro funzione Comprendere che il cuore ha un ruolo fondamentale e l importanza di una perfetta coordinazione dei meccanismi che lo azionano e lo regolano

Anatomia e Fisiologia Umana II L apparato respiratorio: anatomia, fisiologia degli scambi gassosi, meccanica respiratoria e ventilazione polmonare, regolazione dell attività respiratoria. Il Sistema Immunitario: risposta infiammatoria, risposta immunitaria specifica, organi linfoidi. Il sistema nervoso: il sistema nervoso centrale: midollo spinale, bulbo, ponte, cervelletto, mesencefalo, telencefalo, analisi della topografia della corteccia cerebrale motoria e sensoriale, emisferi destro e sinistro, apprendimento e memoria, il sistema nervoso periferico: gangli e nervi, radici motorie e sensoriali il sistema nervoso autonomo: simpatico e parasimpatico La regolazione ormonale: le ghiandole endocrine, gli ormoni, quelle della circolazione sistemica Descrivere le informazioni fornite dall emocromo; spiegare le cause delle diverse forme di anemia e leucemia; descrivere effetti e cause di aterosclerosi, infarto del miocardio, ictus. Spiegare il significato e i meccanismi che sono alla base ventilazione polmonare, trasporto dei gas respiratori e scambi gassosi. Associare i termini di antigene e non self Spiegare la teoria della selezione clonale Distinguere tra difese aspecifiche e specifiche Descrivere le tappe della risposta infiammatoria Individuare i siti di produzione e differenziamento dei linfociti B e T Spiegare la struttura biochimica degli anticorpi Spiegare l origine e le caratteristiche delle cellule della memoria e le loro relazioni con i vaccini Spiegare le modalità di azione dei linfociti T helper e citotossici Descrivere le particolarità delle malattie da immunodeficienza, le caratteristiche del virus HIV e le sue modalità di trasmissione Distinguere tra sistema nervoso centrale e periferico, somatico e autonomo, simpatico e parasimpatico Spiegare la funzione dell arco riflesso Descrivere l impulso nervoso come un potenziale elettrico Analizzare nel dettaglio la trasmissione sinaptica dell impulso nervoso Descrivere le diverse parti del sistema nervoso centrale Spiegare le funzioni dei nuclei encefalici profondi Descrivere la struttura dei due emisferi, specificando i lobi e le aree encefaliche principali Spiegare i diversi tipi di memoria e le regioni encefaliche coinvolte Descrivere alcune patologie del sistema nervoso centrale, TSE e Alzheimer Abbinare ad ogni ghiandola endocrina la relativa azione ormonale e gli specifici tessuti bersaglio Comprendere che il buon funzionamento del sistema cardiovascolare dipende anche dall alimentazione e dallo stile di vita Saper mettere in relazione le funzioni dell apparato respiratorio con quelle dell apparato cardiovascolare, comprendendo la loro stretta interdipendenza. Saper individuare le prime linee di difesa contro gli agenti patogeni Saper comprendere l importanza per il corpo umano di operare una precisa distinzione tra self e non self Comprendere il modello della selezione clonale Comprendere l importanza di una risposta a breve termine e di una a lungo termine Mettere in relazione la specificità della risposta anticorpale e di quella cellulare Evidenziare l importanza delle malattie da immunodeficienza Saper comprendere che ogni componente del sistema nervoso ha caratteristiche idonee al compito di trasmettere e ricevere informazioni Saper spiegare il meccanismo di trasmissione dell impulso nervoso a livello assonico e sinaptico Saper riconoscere nell encefalo il centro di integrazione e controllo di tutte le attività corporee Saper descrivere la mappatura della corteccia cerebrale e le principali funzioni collegate ad ogni area Saper spiegare il ruolo delle ghiandole endocrine, le funzioni dei principali

il meccanismo di regolazione a feedback L escrezione: struttura anatomica dell apparato escretore, il nefrone e il meccanismo escretorio Distinguere tra ghiandole endocrine ed esocrine Riconoscere gli effetti di un errato dosaggio di ormoni in alcune patologie Descrivere la struttura del rene umano e delle vie urinarie Descrivere l unità funzionale del rene e i processi di filtrazione, riassorbimento, secrezione ed escrezione e i corrispondenti meccanismi di regolazione ormoni ed i meccanismi di controllo della secrezione ormonale Saper mettere in relazione la struttura del nefrone con la sua funzione specifica Saper spiegare la necessità di sistemi di controllo dell escrezione