SimplySMS. Manuale. Aggiornato al 11/03/2009. CREDITO COOPERATIVO FEDERAZIONE MARCHIGIANA BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO - Manuale Simply SMS -



Documenti analoghi
Banca in Linea Manuale Utente SIMPLY-SMS

Manuale Relaxbanking. Funzione GSM Banking. Manuale Relaxbanking.it Versione Famiglia / Impresa Lite / Dispositivo 1

Tutti i servizi disponibili al Cliente sono visualizzabili, sintassi compresa, collegandosi al sito Internet o

Presentazione servizio Inbank. Bologna, 24 settembre 2013

Manuale Servizi Internet Banking ad uso della clientela

Guida Rapida Privati e Famiglie

MANUALE INBANK BUSINESS

POS CARDS Manuale di utilizzo

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE. Sistema Energia Famiglie New FONTI RINNOVABILI tasso variabile

GUIDA AL SERVIZIO DI REFEZIONE, TRASPORTO SCOLASTICO, PRE, POST EXTRA SCUOLA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

UFFICIO ISTRUZIONE GESTIONE ASSOCIATA DELLE COMUNITÀ VALLE DEI LAGHI VALLE DI CEMBRA ROTALIANA KÖNIGSBERG PAGANELLA TERRITORIO VAL D ADIGE

La prima carta non si scorda mai!

MANUALE INBANK PRIVATI

Manuale Inbank Business

ACCESSO ALLA POSTA ELETTRONICA TRAMITE OUTLOOK WEB ACCESS

Manuale Inbank Privati

Servizio BIS. Manuale utente. Istruzioni per l attivazione e l uso.

Il tuo manuale d'uso. SONY ERICSSON W200I

Guida alla chiusura del conto corrente

Cloud Fattura. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: CloudFattura. Versione

MANUALE INBANK PRIVATI

Parcella Avvocato. Manuale Creazione Fattura Elettronica Versione Titolo: Parcella Avvocato. Versione

INFORMATIVA PER NUOVA GESTIONE BUONI PASTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA INFERIORE

Servizio Buoni Pasto Scolastici

Convenzione tra Dipartimento della Protezione Civile e Operatori Mobili Versione al 27 settembre 2004

Presentazione servizio Inbank

Goditi i tuoi acquisti e poi scegli come rimborsare.

PRESENTAZIONE DELLE FUNZIONI SUL DESKTOP DELTELEFONO

Presentazione servizio

INBANK SMS FOGLIO INFORMATIVO INFORMAZIONI SULLA BANCA

NUVOLA COMUNICAZIONI

ECONOMIA DEGLI STRUMENTI FINANZIARI E ASSICURATIVI/ TECNICA BANCARIA

Sempre attuale ovunque: le informazioni principali relative al conto della vostra carta di credito per SMS

Jay Key I VANTAGGI COME RICHIEDERLA COME FUNZIONA I SERVIZI GRATUITI I SERVIZI A PAGAMENTO SICUREZZA GARANTITA

CONSULTARE, MODIFICARE E STAMPARE I MOVIMENTI DI PRIMANOTA

18/05/2016 MANUALE UTENTE

PROCESSO DI ATTIVAZIONE FIRMA AUTOMATICA E FIRMA REMOTA ATTIVAZIONE FIRMA

PATTI CHIARI - "SERVIZIO BANCARIO DI BASE" TABELLA DI RACCORDO TRA LE VOCI DELLA "SCHEDA STANDARD" PATTICHIARI e LE VOCI ADOTTATE DALLA BANCA

GLI INCASSI CON I RID

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI

Manuale VOCE KQI. Sommario

I dati inseriti e relativi famiglia/alunno potranno essere poi completati/modificati all indirizzo

1.Identità e contatti del finanziatore. 2. Caratteristiche principali del prodotto di credito

ISTANZE ONLINE HYPERSIC.DESK MANUALE OPERATIVO UTENTE

MODULO INFORMAZIONI PUBBLICITARIE CARTA MILES & MORE ORO

SuisServices comprende attualmente i seguenti strumenti di supporto all attività aziendale:

MANUALE UTENTE RIO-42

Pagamenti in breve. Contenuto. Guide brevi. Premessa 2. Crea distinta dopo 4. Crea distinta subito 2

Come procedere al Pagamento

COME ACCEDERE 5 COME VERSARE IL DENARO 6 COME DISPORRE DEL DENARO 7 LA TUA BANCA ON-LINE 8 SICUREZZA 9 ALTRE INFORMAZIONI UTILI 10

Avvisi e SMS: attivazione di 5 avvisi per tutti i titolari di carta

Iscrizioni on line. Servizio mensa

Business Community Confindustria

Guida alla chiusura del conto corrente

Configurazioni Casella di Posta Elettronica Certificata. per le Associazioni di Protezione Civile della Provincia di Brescia

CONFIGURAZIONE GESTIONE F24

CHE COSA E IL SERVIZIO DI BANCA VIRTUALE INBANK -SMS

Manuale di configurazione e utilizzo Barcode card

SELFCARE WIND TRE BUSINESS MANUALE UTENTE AD USO INTERNO

R101 Gestione Telecontrolli

Trasferimento servizi di pagamento «servizio Porta Conto» Manuale operativo

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto INTERNET BANKING

Esercitazione (estratto conto, staffa, prospetto competenze spese, interessi e saldo finale)

E S E R C I T A Z I O N E 1 T E C N I C A B A N C A R I A / D O T T. M A M E L I M A S S I M I L I A N O

1) Selezione tipo di operazione di pagamento o incasso, singola oppure multipla. (distinta 1 ).

CI Circolare. Mutui e Finanziamenti Vari: disposizioni di addebito rate. A TUTTE LE FILIALI A TUTTI GLI UFFICI. Crediti.

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI

FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE (FATTURA PA)

Il Conto Corrente Realizzato da: Elena Bozzano, Irene Fazio, Chiara Brighi, Gabriela Rosales, Luca Servetto, Riccardo Vercellone.

Con Te Sempre e Ovunque

Manuale SeceCBI CSE 04

Manuale d uso ed installazione Modulo GSM Communicator Ver. 1.0

INVIARE L ESTRATTO CONTO AD UN CLIENTE

Manuale cliente finale portale accertamenti delibera 40

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto INTERNET BANKING

Aruba PEC S.p.A. Servizio Fatturazione Elettronica - Premium. Aruba PEC S.p.A.

Manuale Relaxbanking.it. Operatore SUPER

Fare del bene, non solo sulla carta.

E S E R C I T A Z I O N E 1 T E C N I C A B A N C A R I A / D O T T. S T E F A N O P A L A

Manuale operativo Multi azienda

Prezzi dei servizi Clientela aziendale Valido dal 1 gennaio 2019 (con riserva di modifiche)

Portale Edicola CARD - Manuale Utente.

Foglio Informativo del Servizio/Prodotto INTERNET BANKING

Servizio IVR Interactive Voice Response

Manuale operativo di amministrazione del Portale Aziende BPM

Focus Fattura elettronica: I passaggi operativi in Profis. Debora Sguerri Francesca Del Vita

Dati e qualifica soggetto incaricato dell offerta fuori sede

DOCUMENTO DI SINTESI. Condizioni Economiche

METODOLOGIA PER IL CALCOLO DELL INDICATORE SINTETICO DI COSTO PER I CONTI CORRENTI

FATTURA ELETTRONICA MEXAL PARTI DA ZERO CON PASSEPARTOUT

InBank novità marzo 2016

Rendicontazione Portafoglio. Manuale

OPERATIVITA WEBTEC LATO STUDIO PER GESTIONE FATTURAZIONE ELETTRONICA B2B

Transcript:

- Manuale Simply SMS - Manuale SimplySMS Aggiornato al 11/03/2009 Consorzio Gesbank 3

CONSORZIO GESBANK-3 - HB - 1. Indice 1. INDICE... 2 2. PREMESSA... 3 3. UTILIZZO... 4 4. LISTA COMANDI DISPONIBILI (FUNZIONE A)... 5 5. SCHEDULAZIONI INVIO SMS (FUNZIONE B)... 10 6. RICARICA TELEFONICA (FUNZIONE C)... 11 7. SQUILLO TELEFONICO (FUNZIONE D)... 11 8. RICARICA CARTA TASCA (FUNZIONE E)... 13 Consorzio Gesbank 3-11/03/09 BONIFICI HB pag. 2

2.Premessa Simply SMS è il servizio consente a tutti coloro che hanno un cellulare GSM di essere sempre in comunicazione con la propria banca per richiedere informazioni in qualsiasi momento o per riceverle in momenti prestabiliti. Sarà così possibile, attraverso cellulare GSM, ottenere informazioni sui propri conti. E un nuovo strumento che permette di ridurre al minimo le difficoltà di spostamento e che consente al cliente di viaggiare e di muoversi liberamente rimanendo sempre in contatto con il proprio Istituto Bancario. Simply SMS si basa su SMS (Short Message Service), che consente l'invio e la ricezione di messaggi brevi (lunghezza massima: 160 caratteri) digitati sulla tastiera e visualizzati sul display dei telefonini GSM. A garanzia della riservatezza del colloquio tra clienti e banca, i dati inviati e ricevuti sono crittografati dal protocollo GSM, e quindi illeggibili a terzi durante la trasmissione dei messaggi. Il numero del centro servizi SimplySMS a cui inviare il messaggio di richiesta è 3287328361 pag. 3

3.Utilizzo Le funzioni messe a disposizione dal Servizio SMS Banking sono le seguenti: A. Invio di SMS dal proprio cellulare al centro servizi SimplySMS, che provvederà ad inoltrare una risposta nel giro di pochi secondi (il tempo dipende dal traffico sulla rete del gestore telefonico che si utilizza). I comandi e quanto è possibile ricevere via SMS sono riportati nel paragrafo 4. B. Schedulare l invio in automatico di SMS riportanti il saldo, la lista dei movimenti ecc. ogni x giorni, ad orari prestabiliti C. Ricarica telefonica (TIM,H3G,Vodafone,Wind) del proprio cellulare o di eventuali altri, inviando un SMS, dal proprio cellulare, al Centro Servizi SimplySMS. La sintassi del comando da utilizzare è riportata nel paragrafo 6. D. Richiesta del saldo (via SMS) di tutti i conti agganciati al terminale SMS Banking (Gesbank), effettuando uno squillo telefonico, gratuito, al numero + 39 0805692650. E. Ricarica CARTA TASCA, propria o di eventuali alt o Servizi SimplySMS. La sintassi del comando da utilizzare è riportata nel paragrafo 7. Le funzioni A e D sono utilizzabili dal Cliente circa un ora dopo l apertura del terminale SMS Banking (lato Gesbank). Le restanti tre, B e C ed E sono utilizzabili solo dopo un opportuna configurazione, da parte del Cliente, di alcuni parametri; per far questo è necessario che lo stesso Cliente acceda al sito https://www.simplybank.it/sms/marche/, con le credenziali di accesso rilasciate dalla Banca e riportate nel contratto SMS Banking. Nel caso in cui il Cliente non abbia la possibilità di accedere ad Internet, la Banca può configurare la postazione del Cliente accedendo al sito https://www.simplybank.it/smspanel2/. pag. 4

4.Lista comandi disponibili (funzione A) Di seguito un elenco dei comandi disponili. Per il loro corretto utilizzo si vedano le modalità di utilizzo di ciascun comando nelle prossime sezioni dello stesso documento. Messaggio Descrizione LISTA Per ottenere la lista dei conti correnti SALDO Per visualizzare il saldo (solo saldo contabile) CONTO Per visualizzare gli ultimi 4 movimenti di estratto conto ed il saldo CONTO10 Per visualizzare gli ultimi 10 movimenti di estratto conto ed il saldo CONTO15 Per visualizzare gli ultimi 15 movimenti di estratto conto ed il saldo CHNUM Per cambiare il proprio numero di cellulare RATAM Per ottenere informazioni sulla prossima rata del mutuo MUTUO Per ottenere informazioni sul mutuo CHFAX Per cambiare il numero di fax FAXCC Per ricevere via fax (ad un numero predefinito) l estratto conto FAXSA Per ricevere via fax la situazioni assegni FAXTC Per ricevere via fax i tassi e le condizioni relativi al primo conto FAXDT Per ricevere via fax il dossier titoli FAXSM Per ricevere via fax la situazione mutuo FAXLC Per ricevere via fax il listino cambi ALIAS Per sostituire il numero di conto con un alias facilmente memorizzabile POPSA Per richiedere un messaggio in caso il saldo vada al di sotto o al di sopra di una cifra prestabilita RIC Per ricariche telefoniche dei cellulari ASSEGNO Per verificare la presenza o meno di un assegno in centrale CAI-PASS COMANDO LISTA Il comando LISTA consente di ottenere l elenco dei rapporti di conto corrente. Il messaggio di risposta ottenuto sarà costituito dalla tipologia del conto seguita dal numero del conto stesso. Le tipologie sono: CC Conto corrente Ordinario Dep Depositi a risparmio Titoli Polizza Titoli Mutuo Mutuo CCSBF Conto corrente salvo buon fine CCP Castelletto portafoglio invio comando LISTA risposta ricevuta: lista: Invio 1 di 1 CC: 012345678; Dep: 012345678; Mutuo: 01234564; CC: 01234564; COMANDO SALDO Il comando SALDO consente di visualizzare il saldo contabile sul display del proprio telefonino. invio comando SALDO risposta ricevuta: pag. 5

CC 123456 Saldo Contabile al 29/06/01 08.26 : +3.924.606 ITL COMANDO CONTO Il comando CONTO restituisce gli ultimi 4 movimenti più il saldo contabile. Se non viene specificato nessun parametro aggiuntivo, nel caso in cui l utente abbia più di un conto corrente, viene preso in considerazione il primo conto dell elenco ottenuto con il comando LISTA. Nel caso in cui si volessero riceve informazioni sugli altri conti è necessario specificare il numero di conto dopo il comando. Esempi: comando inviato: CONTO risposta ricevuta: CC 123456: 26/06-63.000 PRELIEVO 28/06-45.100 SPESA 28/06-150.000 PRELIEVO 28/06 +2.998.000 STIPENDI Saldo al 28/06 23.49 +2.657.690 comando inviato: CONTO 321654987 risposta ricevuta: CC 321654987: 26/06-73.000 PRELIEVO 28/06-195.100 SPESA 28/06-150.000 PRELIEVO 28/06 +2.998.000 STIPENDI/P Saldo al 28/06 23.49 +3.657.690 N.B. il comando CONTO ed il numero di conto vanno separati da uno spazio COMANDO CONTO10 CONTO15 I comandi CONTO10 e CONTO15 funzionano come il comando CONTO con la differenza che restituiscono rispettivamente gli ultimi 10 e gli ultimi 15 movimenti che verranno suddivisi in più messaggi di risposta. comando inviato: CONTO10 risposta ricevuta: primo messaggio Invio 1 di 2 CC 123456789: 06/06-197.545 SPESA 08/06-136.000 SPESA 08/06-220.000 SPESA 11/06-42.000 SPESA 12/06-500.000 PRELIEVO secondo messaggio Invio 2 di 2 13/06-122.900 SPESA 13/06-300.000 PRELIEVO 15/06-376.100 RID/RIA 18/06-250.000 PRELIEVO 19/06-60.000 SPESA Saldo al 25/06 13.43 +2.063.007 N.B. i comandi CONTO10 e CONTO15 vanno scritti senza spazi tra la parola CONTO e le cifre 10, 15. Come per il comando CONTO gli eventuali parametri aggiuntivi andranno inseriti nel seguente modo CONTO10 123456789 con uno spazio tra il comando CONTO10 ed il numero. COMANDO CHNUM Il comando CHNUM serve per cambiare numero di cellulare da utilizzare dalla volta successiva. Il comando deve essere utilizzato prima della modifica del proprio numero di cellulare. Subito dopo il suo utilizzo non sarà più possibile inviare comandi dal vecchio numero. In alternativa per cambiare numero è possibile utilizzare il pannello di controllo via internet oppure contattare la propria banca. comando inviato: CHNUM 33512345678 risposta ricevuta: Il nuovo numero di telefono e': 33512345678 N.B. Tra il comando ed il numero di cellulare va inserito uno spazio. COMANDO CHFAX Il comando CHFAX permette di cambiare il numero di fax sul quale l utente desidera ricevere le informazioni. Il suo utilizzo è identico al comando CHNUM. pag. 6

COMANDO RATAM Il comando RATAM consente di ricevere le informazioni sulla prossima rata del mutuo. Le informazioni ottenute sono: la data scadenza, l importo, il debito residuo, la quota capitale e la quota interessi. comando inviato: RATAM risposta ricevuta: Rata: 8 Scadenza Rata: 31/07/01 Importo: 1.166.931 Residuo 145.374.796 q. Capitale 589.157 q. Interessi 577.774 COMANDO MUTUO Il comando MUTUO consente di ricevere informazioni sulla situazione del mutuo. Le informazioni ottenute sono: il capitale iniziale, il debito residuo, la scadenza del mutuo, il numero di rate, la periodicità delle rate, il tasso globale. comando inviato: MUTUO risposta ricevuta: Situaz. al: 02/07/2001 Cap Iniziale: 150.000.000 Deb Residuo: 147.717.523 Scadenza Mutuo: 29/02/16 Nr. Rate: 180 Period: mensile Tasso Globale: 4,750% COMANDO FAXCC Il comando FAXCC consente di richiedere l invio dell estratto conto al proprio numero di fax. Se non viene specificato nessun parametro aggiuntivo, nel caso in cui l utente abbia più di un conto corrente, viene preso in considerazione il primo conto dell elenco ottenuto con il comando LISTA. Nel caso in cui si volessero riceve informazioni sugli altri conti è necessario specificare il numero di conto dopo il comando. FAXCC ricevo l estratto conto del mio unico conto corrente oppure del primo conto della mia lista FAXCC 1234567 ricevo l estratto conto del conto numero 1234567 COMANDO FAXSA Il comando FAXSA consente di richiedere l invio della situazione assegni al proprio numero di fax. Se non viene specificato nessun parametro aggiuntivo, nel caso in cui l utente abbia più di un conto corrente, viene preso in considerazione il primo conto dell elenco ottenuto con il comando LISTA. Nel caso in cui si volessero riceve informazioni sugli altri conti è necessario specificare il numero di conto dopo il comando. Le informazioni ottenute sono: il numero assegno, lo stato (Emesso o Libero), la data di emissione, l importo e la divisa. FAXSA ricevo la situazione assegni del mio unico conto corrente oppure del primo conto della mia lista. FAXSA 1234567 ricevo la situazione assegni del conto numero 1234567 COMANDO FAXTC Il comando FAXTC consente di richiedere l invio delle condizioni e dei tassi relativi al conto corrente al proprio numero di fax. Se non viene specificato nessun parametro aggiuntivo, nel caso in cui l utente abbia più di un conto corrente, viene preso in considerazione il primo conto dell elenco ottenuto con il comando LISTA. Nel caso in cui si volessero riceve informazioni sugli altri conti è necessario specificare il numero di conto dopo il comando. Le informazioni ottenute sono: i tassi dare e avere, le spese per operazione, le spese fisse, le spese di gestione titoli, le commissioni per il massimo scoperto e le spese di estinzione del conto. pag. 7

FAXTC ricevo le condizioni del mio unico conto corrente oppure del primo conto della mia lista FAXTC 1234567 ricevo le condizioni del conto numero 1234567 COMANDO FAXDT Il comando FAXDT consente di richiedere l invio del dossier titoli al proprio numero di fax. Se non viene specificato nessun parametro aggiuntivo, nel caso in cui l utente abbia più di un conto corrente, viene preso in considerazione il primo conto dell elenco ottenuto con il comando LISTA. Nel caso in cui si volessero riceve informazioni sugli altri conti è necessario specificare il numero di conto dopo il comando. Le informazioni ottenute sono: il codice del titolo, la descrizione, la divisa, la quantità, il prezzo medio, il prezzo attuale e il valore. FAXDT ricevo le informazioni del primo dossier titoli della mia lista FAXDT 1234567 ricevo le informazioni del dossier numero 1234567 COMANDO FAXSM Il comando FAXSM consente di ricevere informazioni sulla situazione del mutuo In risposta si ottiene l elenco delle rate del mutuo e per ciascuna le informazioni ottenute sono: il numero della rata, la scadenza, l importo, lo stato (pagata), la quota capitale, la quota interessi, la mora, la quota interessi ente e il debito residuo. COMANDO FAXLC Il comando FAXLC consente di richiedere l invio del listino cambi al proprio numero di fax. Le informazioni ottenute sono: Divisa, Fixing, Vendita contante, Acquisto contante. COMANDO ALIAS Il comando ALIAS consente di associare dei nomi ai propri numeri di conto corrente in modo da essere facilmente ricordati in fase di invio degli altri comandi. La sintassi da utilizzare è la seguente: ALIAS numero_conto alias_conto dove: - numero_conto è un parametro obbligatorio che deve rappresentare il numero del conto, senza cin, abi e cab. - alias_conto è un parametro obbligatorio che indica il nome che vogliamo associare al conto indicato. Tale nome non deve contenere i caratteri "*" e "#" e deve essere formato da una sola parola. Tale comando crea una associazione tra un conto corrente e una parola a scelta del cliente. Tale alias potrà poi essere utilizzato dal cliente al posto del numero conto. L invio del solo comando ALIAS senza parametri aggiuntivi consente di ricevere l elenco di tutti gli alias impostati. Tale elenco lo si riceve automaticamente dopo l impostazione di ogni nuovo alias. ALIAS ricevo l elenco di tutti gli alias già impostati ALIAS 334455 mio imposto la corrispondenza tra il numero 334455 e la parola mio ALIAS 112233 moglie imposto la corrispondenza tra il numero 334455 e la parola moglie D ora in poi posso richiedere l estratto conto (o utilizzare tutti gli altri comandi) utilizzando l alias al posto del numero di conto. Es. CONTO MIO CONTO MOGLIE pag. 8

COMANDO POPSA Il comando POPSA consente di ricevere un avviso via SMS nel caso il saldo vada al di sopra o al di sotto di un limite impostato. La sintassi da utilizzare è la seguente: POPSA numero_conto <importo_min >importo_max Dove numero_conto è un parametro opzionale che se indicato deve rappresentare il numero di conto corrente, senza cin, abi e cab. <importo_min è un parametro opzionale che se indicato deve rappresentare l'importo minimo, preceduto dal carattere "<", del saldo che se raggiunto attiverà l'invio del saldo via SMS. >importo_max è un parametro opzionale che se indicato deve rappresentare l'importo massimo, preceduto dal carattere ">", del saldo che se raggiunto attiverà l'invio del saldo via SMS. POPSA numero_conto dove: numero_conto è un parametro opzionale che se indicato deve rappresentare il numero di conto corrente, senza cin, abi e cab. Tale comando disattiva il POPSA precedentemente impostato su quel conto. Esempi comando POPSA a) Vogliamo ricevere un SMS se il nostro saldo sul c/c n. 33421 scende al di sotto di 1.000.000 Comando da inviare: POPSA 33421 <1000000 b) Vogliamo ricevere un SMS se il nostro saldo sul c/c n. 33421 supera 5.000.000 Comando da inviare: POPSA 33421 >5000000 c) Vogliamo ricevere un SMS se il nostro saldo sul c/c n. 33421 scende al di sotto di 1.000.000 oppure supera 5.000.000 Comando da inviare: POPSA 33421 <1000000 >5000000 COMANDO ASSEGNO Il comando ASSEGNO consente di ricevere informazioni circa la presenza di un assegno in centrale CAI PASS. La sintassi da utilizzare è la seguente: ASSEGNO ABI CAB NUMERO_ASSEGNO dove ABI è l'abi dell'assegno da verificare CAB è il cab dell'assegno da verificare NUMERO_ASSEGNO è il numero dell'assegno da verificare e deve essere di 10 caratteri i campi devono essere separati da uno spazio Esempi comando ASSEGNO richiesta ASSEGNO 12345 12345 1234567890 risposta se l'assegno è presente in centrale Assegno: 12345 12345 1234567890 PRESENTE in C.A- PASS oppure se l'assegno non è presente in centrale Assegno: 12345 12345 1234567890 NON PRESENTE in C.A- PASS pag. 9

5.Schedulazioni invio SMS (funzione B) Il cliente utilizzando il sito SimplySMS (https://www.simplybank.it/sms/marche/) può schedulare una serie di richieste che gli permetteranno di ricevere in automatico (senza quindi che effettui alcuna richiesta dal suo cellulare) tutta una serie di informazioni che possono sono: Estratto conto via SMS* Saldo via SMS* Avviso se il saldo è > < di* Estratto conto via fax Situazione assegni via fax Tassi e condizioni CC via fax Situazione muto via fax Dossier titoli via fax La ricezione di tali SMS o fax può avvenire scegliendo il giorno del mese il giorno della settimana ogni x ore ogni x giorni Se il Cliente non è in grado di effettuare tale operazione, perché non possiede un collegamento ad Internet, potrà farlo la Banca utilizzando il pannello https://www.simplybank.it/smspanel2/. * ricezione via SMS pag. 10

6.Ricarica telefonica (funzione C) Per poter ricaricare il cellulare, inviando un semplice SMS da quest ultimo, il Cliente deve dapprima configurare il rapporto di addebito su sito SimplySMS (https://www.simplybank.it/sms/marche/); può eventualmente aggiungere un ulteriore numero di cellulare dal quale effettuare tale operazione (oltre a quello già censito perché inserito lato Gesbank). Se il Cliente non è in grado di effettuare tale operazione, perché non possiede un collegamento ad Internet, potrà farlo la Banca utilizzando il pannello https://www.simplybank.it/smspanel2/. COMANDO RIC L utente, per poter effettuare una richiesta di ricarica telefonica, deve inviare un SMS verso il centro servizi SimplySMS secondo la sintassi seguente. RIC <codice_operatore> <taglio> <numero> RIC 3 90 3341122333 Dove: <codice_operatore> indica l'operatore dell utenza telefonica, con la seguente codifica: W oppure WIND per WIND T oppure TIM per TIM, V oppure VODAFONE oppure O oppure OMNITEL per Vodafone 3 oppure TRE oppure H3G per H3G <taglio> indica il taglio richiesto per la ricarica, espresso in euro <numero>, opzionale, indica il numero dell utenza telefonica da ricaricare. In sua assenza, la ricarica verrà effettuata sul numero di cellulare da cui è stato inviato l SMS. Nel caso in cui il taglio indicato nell SMS di richiesta non sia presente o sia un taglio non valido, l SMS di risposta conterrà la lista dei tagli disponibili. Il messaggio di risposta in una tale evenienza sarà del tipo illustrato di seguito: E' possibile richiedere i seguenti tagli: 25 45 60 100 150 200 250 In tal caso, l utente dovrà inviare nuovamente l SMS di richiesta, specificando il taglio corretto. Nel caso di ricarica effettuata correttamente, il cliente riceverà un SMS di conferma del tipo illustrato di seguito. Ricarica effettuata sul numero +39339112233. Importo addebitato: 45,00 (45,00 ric. + 0,00 comm.) sul cc: 000000445566. ID TRANSAZIONE = 94000023120 7.Squillo telefonico (funzione D) pag. 11

Questa funzione consente di ricevere via SMS il saldo aggiornato in tempo reale (con gesbank) di tutti i rapporti di conto corrente del cliente censiti nella postazione SMS Banking, effettuando un semplice squillo telefonico al numero +39 080 5692650, dal cellulare codificato in tale servizio SMS Banking. La telefonata è totalmente gratuita per il Cliente. pag. 12

8.Ricarica Carta TASCA (funzione E) Per poter ricaricare la Carta TASCA, inviando un semplice SMS dal suo cellulare, il Cliente deve dapprima configurare il rapporto di addebito su sito SimplySMS (https://www.simplybank.it/sms/marche/); può eventualmente aggiungere un ulteriore numero di cellulare dal quale effettuare tale operazione (oltre a quello già censito perché inserito lato Gesbank). Se il Cliente non è in grado di effettuare tale operazione, perché non possiede un collegamento ad Internet, potrà farlo la Banca utilizzando il pannello https://www.simplybank.it/smspanel2/. Tale operazione non è necessaria se già stata fatta per la ricarica del cellulare. COMANDO TASCA L utente, per poter effettuare una richiesta di ricarica Carta Tasca, deve inviare un SMS verso il centro servizi SimplySMS secondo la sintassi seguente. TASCA <numero_carta> <importo> - tra il comando e i parametri deve esserci uno spazio; - il numero di carta deve essere di 16 cifre; - l'importo deve essere un multiplo di 5 compreso tra 25 e 500 Euro; TASCA 1234567812345678 50 Nel caso di ricarica effettuata correttamente, il cliente riceverà un SMS di conferma del tipo illustrato di seguito. Ricarica effettuata con esito POSITIVO. Importo ricaricato 23,00 commissioni 2,00 Totale addebito 25,00 Data 01/12/2008 10:58:50 CRO TSC10000015 pag. 13