Anno scolastico 2014-2015 PROGETTO DI ORIENTAMENTO



Documenti analoghi
Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Istituto Comprensivo. A.S

LINEE GUIDA TIROCINIO PROFESSIONALIZZANTE

PROGRAMMA FORMAZIONE ED INNOVAZIONE PER L OCCUPAZIONE SCUOLA & UNIVERSITA FIxO S&U

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO P.O.F. A. S. 2014/2015 ALUNNI TERZE E QUARTE CLASSI SEDE DI FRANCOFONTE

Scheda di progetto ORIENTAMENTO IN ENTRATA PER ALUNNI DI TERZA MEDIA

PROGRAMMA DI LAVORO. Del prof. Valerio Mandrioli. allegato alla DOMANDA DI ATTRIBUZIONE FUNZIONE STRUMENTALE. per l Anno Scolastico 2016 / 2017

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

GLI OBIETTIVI E LE STRATEGIE

PROGETTO ORIENTAMENTO Io mi oriento

Operatore del servizio orientamento per persone disabili e in situazione di svantaggio

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

I.C. CRISCUOLI Sant Angelo dei Lombardi Scuola Secondaria I grado ANNO SCOLASTICO 2015/2016. ORIENTAMENTO Scuola e Famiglia

Sommario 1. Obiettivi di processo

Alternanza scuola-lavoro. Riflessioni sul passato prossimo normativo sotteso alla L.107/15

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ALDO MORO. Tel. 0124/ Cod. Fisc URL:

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

Relazione di tirocinio

- l acquisizione e il consolidamento della capacità di gestione e di autocontrollo nell area emotivo-affettiva

Piano di Miglioramento (PDM)

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

Istituto Principale di scuola secondaria di II grado

GESTIONE DEL POF FUNZIONE 1. n.1 unità ITC-ITT DOCENTE ASSEGNATARIO : n.1 unità IPSSEOA DOCENTE ASSEGNATARIO :

MODELLO DI SERVIZIO PLACEMENT SCOLASTICO

PIANO DI REALIZZAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO

SCHEDA di PROGETTO: Funzione Strumentale per la Formazione. a. s. 2016/2017

UNIVERSITA ROMA TRE Info generali

Coordinatore Prof. Mario Fulcheri

Piano di Miglioramento - a.s

Fisciano. intrinseca all interno

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.

Incontro di apertura delle attività Sondrio 25 marzo I.C. di Ardenno - Scuola polo per la formazione dei neo-assunti

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

SCHEDA DI PRESENTAZIONE PROGETTO. a.s.2016./2017.

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

SEZIONE 1 Scelta degli obiettivi di processo più utili e necessari alla luce delle priorità individuate nella sezione 5 del RAV

Metodologie operative con ITP Istituto Professionale dei Servizi socio-sanitari

Costruire e/o Sviluppare, Valutare e Certificare competenze

Progetto di dettaglio

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Scheda di autoriflessione del docente

Le Marche: una regione laboratorio con l Alto Patronato del Presidente della Repubblica

SPAZIO-ASCOLTO TREVISO

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE PER LE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO a. a Università degli studi di Bergamo. Incontro di apertura

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. MAZZINI

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

Istituto di Istruzione Superiore ETTORE MAJORANA Avezzano PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PROTOCOLLO D INTESA TRA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA SARDEGNA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

L ITCG FERMI DI PONTEDERA PRESENTA. Il servizio di orientamento e intermediazione al lavoro (SPS: servizio di placement scolastico)

ISTITUTO COMPRENSIVO POSATORA - PIANO ARCHI Scuola Infanzia Primaria Secondaria 1 grado Via Urbino, ANCONA

Progetto: Sportello d ascolto Psicologico COMUNICHIAMO

Liceo Scientifico Statale P.LIOY

Proposta articolazione oraria e organizzazione didattica attività di Tirocinio Indiretto II ciclo TFA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STENIO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Risorse umane. Dott.ssa Luigia Cotti consulente Psicopedagogista per il C.T.R.H di Valle Camonica. Dott.ssa Eugenia Zanardini Pedagogista orientatore.

SCHEDA PROGETTO PER GLI ALUNNI:

I.T.C.G. E. CENNI VALLO DELLA LUCANIA (SA) A.S DIPARTIMENTO AREA TECNICA GEOMETRI. Coordinatore: prof. Carlo GUIDA

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI E. CENNI Via A. Pinto Vallo della Lucania (SA) Telefax 0974/4392 A. S RELAZIONE FINALE

COSA FARE DA GRANDI (PERCORSI FORMATIVI IN ENTRATA ED IN USCITA)

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Insegnante referente Profiti Lucia

Progetto A Azioni di orientamento. Avviso 2999 del 13/03/ FSE - Orientamento formativo e ri-orientamento

Strategia formativa e Portfolio

Professione Orientatore Didattico

Il ruolo del docente tutor nell'asl

Strumenti e pratiche per l'orientamento: il consiglio orientativo. Dina Guglielmi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna

ACCOGLIENZA CONTINUITA' E ORIENTAMENTO

ELENCO DOCENTI INDIVIDUATI PER LA FIGURA DI TUTOR DIDATTICO - PIANO DI REALIZZAZIONE E DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA DI TIROCINIO A.S.

Scuola Istituto Comprensivo C. Carminati di Lonate Pozzolo (VA) a.s.2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

Consigli di classe Ottobre ISTITUTO di ISTRUZIONE SUPERIORE " ALBERTI-DANTE FIRENZE A.S. 2018/2019 VERBALE N. 1

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO TIROCINIO O STAGE

Allegato 4 al P.T.O.F.

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Ruolo e funzioni del tutor alla luce delle indicazioni normative

Locali scolastici Laboratorio di informatica e di simulazione aziendale Azienda di stage

Progetto Orientamento Scolastico

Introduzione. Partecipanti

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente.

La Dirigente. i docenti interessati a presentare domanda per l assegnazione delle Funzioni Strumentali al PTOF secondo quanto di seguito indicato:

PROGRAMMAZIONE FUNZIONE STRUMENTALE AL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO LA SCUOLA COME PALESTRA DI VITA

Orientamento: l'atto di orientare o di orientarsi

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI. 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

Transcript:

ISTITUTO MAGISTRALE STATALE LICEI TOMMASO CAMPANELLA DI BELVEDERE MARITTIMO Via Annunziata, 4 87021 Belvedere Marittimo (CS) Tel/fax: 0985 82409 sito: www.liceobelvedere.gov.it e-mail :cspm070003@istruzione.it pec:cspm070003@pec.istruzione.it Anno scolastico 2014-2015 PROGETTO DI ORIENTAMENTO 1. Descrizione del progetto Il progetto intende occuparsi della problematica dell orientamento scolastico, in tutte le sue componenti: la scelta dei percorsi in uscita, il problema dell orientamento professionale e scolastico alla fine del ciclo di studi, la realizzazione di un bilancio delle competenze, utile all individuazione di scelte corrette da parte dell utenza, l'orientamento in entrata, l'attività di stage presso strutture del territorio. Anche per quest anno si vogliono avviare nell Istituto dei percorsi strutturati di orientamento. Le strategie da adottarsi partono dalla constatazione che spesso per orientamento s intende una semplice attività informativa sulle molteplici possibilità formative. Di solito si tralascia l analisi della sfera personologica dell utenza, in merito a competenze, attitudini, aspirazioni e possibilità. La finalità del progetto non è quella semplicemente d informare, ma anche quella di supportare nel processo di formazione dell identità, cosicché il momento della scelta abbia le caratteristiche dell autonomia e della consapevolezza. Nei percorsi in uscita (verso l Università o l addestramento professionale) verranno strutturate attività che consentiranno all utenza di riflettere in modo fattivo e consapevole sulle possibili scelte future. Nei percorsi in entrata verranno prese in considerazione le attitudini e le inclinazioni dell'utenza futura. 2. Premessa teorica Con i termini orientamento scolastico o professionale sono indicate attualmente l insieme delle attività di supporto e di facilitazione alla presa di decisione di un soggetto che si trova a fronteggiare una transizione nel proprio ciclo di vita (scuola/lavoro, disoccupazione/lavoro, lavoro/lavoro). Nel nostro intento, in relazione alla complessità sociale e alla ricorrenza dei momenti di scelta, si tende a non separare il processo di orientamento in fasi (orientamento scolastico, orientamento professionale ecc.) ma a vedere l'orientamento come un processo educativo (ed evolutivo) lungo l'arco della vita. Si focalizza pertanto l'attenzione sul processo di scelta in se, inteso come metodologia per facilitare la scelta. L intervento, con modalità non direttive del consulente, ha come oggetti: la conoscenza di sé e delle proprie risorse (attitudini, interessi, esperienze, conoscenze, capacità); la conoscenza del contesto di riferimento in relazione ai propri obiettivi; la definizione di pag. 1 di 6

un progetto professionale o formativo mediando fra obiettivi della persona e realtà oggettiva. Una parte significativa del percorso di orientamento è il Bilancio delle Competenze personali, cioè l'analisi realistica di come e quando si esprimono al meglio le capacità del soggetto. Il consulente di orientamento si occuperà di trasferire al soggetto alcune competenze operative quali: consapevolezza delle capacità personali, la capacità di ricercare informazioni, la capacità di costruire strumenti di ricerca attiva del lavoro (CV, lettere, indirizzari), l'orientamento a concretizzare le azioni di ricerca scolastica o del lavoro scaturite dal progetto formativo/professionale. 3. Approccio metodologico La metodologia utilizzata per strutturare un adeguato intervento che sia di "orientamento" per gli alunni, nella ricerca di un proprio percorso evolutivo attraverso la scelta della propria collocazione sociale, è quella della strutturazione di luoghi e contesti di discussione, in colloqui vis a vis o nel gruppo dei pari, sulle attitudini, le inclinazioni e i timori dei singoli utenti. Il materiale di discussione e approfondimento sarà ricavato, dalla presa visione dei percorsi scolastici realizzati, dall analisi delle considerazioni degli alunni sull idea di Sé, dalla somministrazione di tests sull orientamento, nonché dalle considerazioni emergenti nei gruppi di discussione sui singoli alunni. Per l'orientamento in uscita, l attività progettuale prevede: - la somministrazione di un questionario esplorativo sulle aspettative e le attitudini degli alunni; - la somministrazione di un questionario sulle strategie d apprendimento (QSA); - la somministrazione di un questionario di percezione delle proprie competenze strategiche (QPCS); - la somministrazione del questionario Alma-orientati di orientamento per la scelta universitaria; - l avvio di gruppi di discussione a classi aperte, in cui confrontarsi circa i risultati dei questionari; - colloqui di counseling per i soggetti che presentassero maggiori difficoltà in merito all individuazione dei propri percorsi d orientamento. L attività di orientamento in uscita, per l attuale anno scolastico, sarà rivolta esclusivamente agli alunni delle classi terminali. La scelta del target di utenza è dettata esclusivamente dalla consapevolezza dell esiguità delle risorse disponibili. Si evidenzia che comunque, in linea con quanto prospettato dalla premessa teorica, si opera nella certezza della necessità di un percorsi diacronici di orientamento che si svolgano durante l arco di tutto il quinquennio. Tra l altro, nel nostro Istituto, con l attività d individuazione e d intervento sui soggetti con BES e con DSA, si sta già provvedendo alla realizzazione di percorsi diacronici per l utenza più debole. Per la realizzazione dell attività di orientamento in uscita, la somministrazione dei questionari QSA, QPCS e Alma-orientati, verrà effettuata on-line. Per lo svolgimento delle diverse fasi di lavor il prof. Larosa si avvarrà della collaborazione della prof. pag. 2 di 6

Pisino Rita e della consulenza del centro di orientamento dell Università Roma 3, nell ambito del Master Progettazione e Sviluppo dei Servizi di Orientamento e Placement". Per l attività finale di counseling, il progetto verrà supportato dallo Sportello di Ascolto (CIC), presente in Istituto. Le attività progettuali prevedono anche l'avvio di percorsi di orientamento in entrata (gestiti dalla prof.ssa Rosanna D'Aprile), attraverso incontri con gli alunni di terza media che saranno inseriti in laboratori di apprendimento, in cui avranno come referenti, oltre ai docenti d'istituto, alcuni alunni delle quinte classi. I docenti dell'istituto, tra l'altro, si recheranno presso le scuole medie del territorio, con la finalità d'illustrare, a livello informativo, la natura dei percorsi formativi dei nostri licei. In una logica di alternanza scuola-lavoro, la prof. Gamba provvederà a contattare alcuni enti del territorio per la realizzazione di attività di stage che coinvolgano la nostra utenza. Le attività saranno coordinate da un tutor d'istituto e da un tutor aziendale. Di seguito sono riportati i compiti dei diversi tutor; gli obiettivi e le modalità di verifica per l'attività di stage. Compiti del Tutor Aziendale: Favorire l inserimento ed integrazione del tirocinante in azienda illustrando le attività aziendali nel suo complesso; Garantire una adeguata accoglienza; Mediare le relazioni tra tirocinante ed azienda; Chiarire al tirocinante tutti gli aspetti inerenti l incarico e le funzioni che andrà a svolgere in sede formativa; Garantire l accesso ( dove possibile) ai documenti e strumenti necessari all apprendimento ed al conseguimento dell obiettivo indicato nel progetto formativo Garantire il rispetto degli obiettivi e delle modalità di sviluppo del tirocinio indicati nel progetto formativo; Informare il tirocinante delle disposizioni regolamentari e normative in atto con particolare attenzione a quelle comportamentali, igieniche ed organizzative richieste all interno della struttura ospitante; Sostenere e rinforzare la motivazione all esperienza di tirocinio Supportare il tirocinante nella soluzione di eventuali problemi organizzativi; Informare l ente promotore di qualsiasi problema possa occorrere nel rapporto con lo stagista; Controllare la regolare tenuta del registro presenze; Collaborare con il tutor didattico organizzativo al fine di monitorare l andamento del percorso formativo; Redigere la relazione di chiusura del periodo formativo. Compiti del tutor didattico Favorire l inserimento del tirocinante in azienda Sostenere e rinforzare la motivazione all esperienza di tirocinio pag. 3 di 6

Monitorare lo svolgimento del tirocinio e l adeguatezza delle funzioni svolte dal tirocinante durante l esperienza, ed il raggiungimento degli obiettivi indicati nel progetto formativo; Controllare la regolare tenuta del registro presenze; Collaborare con il tutor aziendale al fine di garantire il miglior esito dell esperienza formativa; Redigere la relazione di chiusura del periodo formativo Obiettivi e modalità del tirocinio Il tirocinio/ stage ha come obiettivo Realizzare esperienze di concreto collocamento tra la parte formativa ed il mondo del lavoro per superare il divario tra saper essere e saper fare e verificare la spendibilità sul campo dei saperi acquisiti durante la formazione; Favorire il confronto tra il mondo del lavoro e le caratteristiche di flessibilità ad esso connesse, l autovalutazione di interessi ed attitudini lavorative; Conoscere e sapersi inserire correttamente nelle dinamiche relazionali presenti nel sistema impresa; Ampliare le competenze teoriche, socio- comunicative e operativocomportamentali, con esperienze lavorative in contesti professionali. Verifica e valutazione dell'esperienza La verifica è effettuata mediante: riflessioni personali dello studente; incontri di supervisione; stesura della relazione finale di tirocinio; partecipazione all'incontro finale di valutazione del tirocinio con tutor aziendale e il tutor didattico. Modalità con cui si svolgerà il tirocinio/stage ( ad es. in gruppo, insieme a personale dell azienda ecc..) L attività di tirocinio si svolgerà a contatto diretto con gli utenti che afferiscono al Centro, nella piena collaborazione con il personale e l intera equipe multidisciplinare presente nella struttura. Saranno previsti incontro di gruppo tra i partecipanti al progetto formativo. Modalità di rilevazione delle presenze: Registro cartaceo delle presenze. 4. Obiettivi Il primo obiettivo generale dell intervento, già sufficientemente illustrato, sarà quello di contrastare la dispersione scolastica, affrontando quelle conflittualità che impediscano l'emergere di un'adeguata motivazione allo studio. Il secondo obiettivo, ma pag. 4 di 6

non secondario, è quello di realizzare un'attività di orientamento che miri all'attivazione di risorse individuali, utili ai processi decisionale e di scelta che sono alla base della realizzazione dell idea di Sé. L impianto progettuale non ha finalità puramente informative, in quanto il momento informativo è conseguente, e mai lo anticipa, alla costruzione del Sé-Ideale con cui l adolescente si rapporta nella strutturazione dell Identità. Gli obiettivi specifici possono essere sintetizzati come di seguito riportato: - Analisi degli aspetti motivazionale dell utenza; - Indagine sulle attitudini e le aspirazione; - Indagine sulla struttura di personalità e l eventuale sintonia, o dissonanza, rispetto alle scelte proposte dall utenza; - Strutturazione di un bilancio delle competenze che guidi il momento della scelta. - Supporto nella ricerca delle informazioni utili alla realizzazione delle scelte effettuate. Resta comunque prioritario l'obiettivo dell'orientamento, come ricerca personale di un proprio collocamento, attraverso la costituzione di un "Sé" maggiormente integrato, all'interno della realtà psico-sociale di riferimento. In questo senso, l'eventuale scelta di non proseguire gli studi, non sempre potrà intendersi come insuccesso dell'intervento effettuato, ma, in alcuni casi, potrà essere il risultato di una presa di consapevolezza di proprie attitudini ed interessi di natura diversa, rispetto alle tematiche trasmesse in ambito scolastico; ponendo le basi per l avvio di un percorso di orientamento professionale. 5. Tempi, spazi e operatori L attività di orientamento si svolgerà all interno dell Istituto, a partire dal 15 novembre 2014, sino a fine maggio 2015. Saranno coinvolte tutte le classi quinte dei diversi indirizzi, le classi del secondo biennio per l'attività di stage, alcuni alunni del primo anno per l'orientamento in entrata. Le attività di orientamento in uscita si svolgeranno in collaborazione con l Università Roma 3, attraverso l utilizzo della piattaforma da questa predisposta per l individuazione delle competenze strategiche. I docenti coinvolti, si occuperanno di svolgere un attività di supporto agli alunni delle quinte classi, per la scelta del loro futuro professionale e formativo. L'orientamento in entrata sarà concordato con i docenti referenti delle scuole medie del territorio dell'alto Tirreno cosentino. Per l'attività di stage verranno utilizzati gli spazi messi a disposizione dagli enti pubblici e privati che aderiscono all'iniziativa. Le attività di orientamento in uscita si svolgeranno con le tappe di seguito riportate ed esclusivamente nelle quinte classi. - Somministrazione di un questionario esplorativo predisposto dal nostro Istituto (Novembre 2014). - Somministrazione on-line di due questionari sulle strategie d apprendimento e sulle competenze (QSA e QPCS Dicembre 2014, gennaio 2015). - Somministrazione di un questionario Alma Laurea sull orientamento universitario (Alma oriéntati Febbraio 2015). pag. 5 di 6

- Gruppi di discussione a classi aperte su motivazioni ed attitudini. In tale contesto, il gruppo si pronuncerà sulle scelte dei singoli componenti; i docenti referenti coordineranno ed incentiveranno la discussione (Marzo, aprile 2015). - Attività di counseling con i soggetti che presentano maggiori criticità (aprile, maggio 2015). - Per ogni alunno, creazione di un port-folio con i risultati dei diversi step. Nello svolgimento dell attività, il prof. Antonio Larosa, in qualità di Funzione Strumentale, si avvarrà della collaborazione della prof.ssa Rita Pisino. La prof.ssa Gsamba coordinerà la realizzazione delle attività di stage; la prof.ssa D'Aprile provvederà all'organizzazione dell'orientamento in entrata. Per lo svolgimento delle attività verranno utilizzate aule d'istituto, anche in orario extrascolastico, nonché la dotazione informatica del laboratorio di lingue. Per alcuni questionari sarà necessario effettuare fotocopie. I gruppi di discussione si svolgeranno in orario extra-curriculare, all interno di un aula predisposta per l intervento (Le sedie, senza banchi, dovranno essere posizionate in modo circolare, al fine di facilitare la comunicazione). L attività di counseling con singoli alunni, si svolgerà durante l orario curriculare, nel rispetto delle esigenze della didattica. 6. Verifica Con la realizzazione di questo progetto verrà avviato nel nostro Istituto un osservatorio permanente di orientamento che avrà il compito di valutare gli effetti delle attività a distanza di sei mesi dalla conclusione dell anno scolastico. Gli alunni in uscita saranno contattati telefonicamente con la richiesta d informazioni sui percorsi intrapresi autonomamente. L'estensore del progetto (Prof. Antonio LAROSA) pag. 6 di 6