Il dolore alla spalla. www.fisiokinesiterapia.biz



Documenti analoghi
Traumatologia dello sport nel calcio

Intervento di decompressione subacromiale per sindrome da impingement associato a rottura della cuffia dei rotatori di media entità parzialmente

MISURA E ALLENAMENTO DELLA FORZA CON APPARECCHIATURA DYNATORQ linee guida di utilizzo

LA RIEDUCAZIONE DELLA SPALLA

la riabilitazione dopo intervento di stabilizzazione della spalla con augmentation del sottoscapolare: a.s.a.

PROTESI DI SPALLA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

Il trattamento preventivo e conservativo del conflitto sub -acromiale. Marco Adamoli

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Sportive - LM-68

RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI DELLA SPALLA IN ARTROSCOPIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

I traumi nei lanci: come prevenirli

RECUPERO ATTIVO DELLA SPALLA CON APPARECCHIATURA DYNATORQ MISURA E ALLENAMENTO DELLA FORZA. Linee guida di utilizzo

Esercizio terapeutico Economia articolare Terapia fisica massoterapia Farmacologia per via generale/locale.

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI : SPALLA ALESSANDRO GASTALDO

Primo corso di specializzazione in PERSONAL TRAINER Roma 04/02/2006

PATOLOGIA della SPALLA

la prevenzione degli infortuni e le patologie da sovraccarico AL FEMMINILE

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

Trattamento riabilitativo dopo intervento di riparazione delle lesioni di cuffia

L Aquila Dott. Marco Pasta

Il taping neuromuscolare applicato ai nuotatori di alto livello

Unità di Chirurgia della Mano Sanatorio Triestino dr Dario Angiolini MD dr Diego Collarini MD

La spalla instabile : quali soluzioni? Dott. Raul Polo Spec. Ortopedia e Traumatologia Spec. Medicina dello Sport U.O. Ortopedia Azienda Ospedaliero U

Generalità sui traumi

L ESERCIZIO TERAPEUTICO NEL RECUPERO DELLA SPALLA


C. Fioruzzi P. Pichierri

Gruppo composto da: IRENE BELLUCCI, LUCA LEONARDI, LUCREZIA BIANCHI, ALESSANDRO PIETRA E DAVIDE LUGARI

L'INSTABILITA' DI SPALLA

LA VALUTAZIONE DELLA SPALLA NELL ATLETA OVER-HEAD Valutazione e Prevenzione

LE ONDE D URTO (ESWT) E LA FISIOCINESITERAPIA NEL TRATTAMENTO DELLA SPALLA CONGELATA (FROZEN SHOULDER)

Cause intrinseche Cause estrinseche

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS

Medicina dello Sport e onde d urto

SMARTEREHAB / LIVELLO 2

PROBLEMATICHE DI SPALLA NEL PALLAVOLISTA. La Prevenzione ed il trattamento

Le tendinopatie del bicipite dalla spalla al gomito R. Angeloni

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

BIOMECCANICA DELLA SPALLA: QUALE RUOLO NELLA PRATICA CLINICA

Dott.ssa BARBARA FANTI.

Fondamenti della Postura nel Fitness Adattato

INDICE LOCOMOTORE PAG DIFFERENZA TRA MOBILITÀ ARTICOLARE E

Comiso Struttura Complessa di. Fisiatra Dr.ssa Sara Lanza. Ospedale Regina Margherita. Medicina Fisica e Riabilitazione

Lussazione di spalla:

LE LESIONI OSTEOARTROMUSCOLARI

ALLENAMENTO MUSCOLO GRANDE DORSALE Testo e disegni di Stelvio Beraldo

CONInforma Sport e corretti stili di vita

Anatomia e fisiologia

Le capacità condizionali

LA RIABILITAZIONE DELLA CAVIGLIA NEL RUNNING: DALLA VALUTAZIONE DELL'APPOGGIO ALLA CORREZIONE DEI PATTERN DI MOVIMENTO DELLA CORSA

LA MOBILITA ARTICOLARE

Istituto Clinico Beato Matteo Vigevano. Unità di Ortopedia e Traumatologia. Dr. Fabio Bertaiola

Corso di MEDICINA dello SPORT e TRAUMATOLOGIA PATOLOGIA SOVRACCARICO FUNZIONALE. Alberto Ventura. UOSD Chirurgia Articolare Mini invasiva

Protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del legamento Crociato Posteriore

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

Metodo Mezieres. programma corso. Contenuti:

M. De Filippo. Dipartimento di Diagnostica per Immagini

DA "BRACCIO DI FERRO" A "BRACCIO DI ACCIAIO" Testo e disegni di Stelvio Beraldo

CAPITOLO I ANATOMIA E FISIOLOGIA ARTICOLARE DELL ARTICOLAZIONE ACROMION-CLAVEARE PREMESSA

Riabilitazione per tendinite alla cuffi a dei rotatori in atleti che compiono azioni sopra il capo

IL CORPO SI MUOVE IN PIÙ DIREZIONI

PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO. Alexandro Castelli, fisioterapista

La spalla. Articolazione più prossimale dell arto superiore. La più mobile del corpo


La preparazione fisica per gli atleti con disabilità nel sitting volley. Carlo Varalda

RX STANDARD ECOGRAFIA

TITOLO DEL CORSO. Corso BASE di Aquatic Manual Therapy

dott. Andrea Tomasi dott. Giacomo Sabbioni LA RIPARAZIONE DELLA CUFFIA DEI ROTATORI PROTOCOLLO RIABILITATIVO

Isocinetica in Riabilitazione

RM SPALLA A.Zamponi 2012

LE PATOLOGIE DELLA SPALLA NEGLI SPORTIVI

Tema: LA FORZA NELLA PALLAVOLO Titolo: IL LAVORO PREVENTIVO COME

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria,, è caratterizzato da una grande

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

LA MOBILITA ARTICOLARE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ATTUALITA E PROSPETTIVE

INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

Ritorno all attività sportiva dopo intervento di protesi. La spalla Il punto di vista del fisiatra

RIPARAZIONE LEGAMENTOSA DELLA CAVIGLIA: PROTOCOLLO RIABILITATIVO

10/06/2012 LUIGI BEGHELLO FISIOTERAPISTA. PALESTRA DELLO SPORT Bussana di Sanremo DIRETTORE: E. TRUCCO

IL POTENZIAMENTO DEI MUSCOLI ADDOMINALI

WORKSHOP NAZIONALE PRE-JUNIORES PALERMO, 11/13 AGOSTO 2019

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

Corso Ginnastica Posturale

Spalla. Protocollo d esame RM

TECNICHE DI SVILUPPO DELLA FLESSIBILITA

I Corso di specializzazione in

Stretching di Anderson, S.G.A. - P.N.F. C.R.A.C. - Lavori eccentrici.

Spalla dolorosa: che fare? Lorenzo Castellani IFCA Villa Ulivella Firenze

Patologie della spalla.

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini

La mobilità articolare: presupposti anatomo- funzionali e metodologia di intervento

ARTO SUPERIORE. L arto superiore, che nell uomo ha perso la funzione locomotoria, è

Corso Preparatori Fisici della Pallavolo Chianciano Terme 14 settembre 2016

Gli infortuni più comuni nell atleta: come riconoscerli, prevenirli e curarli

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

RIGIDITA ARTICOLARE POST TRAUMATICA DI SPALLA : TRATTAMENTO ARTROSCOPICO.

Giornata di aggiornamento per allenatori di pallavolo 2-3 grado

FRATTURE dell OMERO e POLSO nell ANZIANO. Unità Operativa Semplice di Chirurgia della Mano Responsabile dr Gianluigi Da Campo

Transcript:

Il dolore alla spalla www.fisiokinesiterapia.biz

La complessità delle sue strutture la predispone a problemi di origine degenerativo, infiammatori. Può causare proiezioni a distanza (frenico dolore riflesso).

La spalla dolorosa conflittuale: Periartrite scapolo omerale Il dolore anteriore (alterazioni de tessuti molli), è uno dei problemi più comuni nei dolori di spalla di una fascia di età tra i 15 e 60 anni.

Attrito coraco omerale (Neer( 1972) (attrito osteotendineo nello spazio subacromiale o periomerale). Sebbene l impingementl da conflitto sia la causa più ricorrente, esistono molteplici alterazioni patologiche a questo livello (tendiniti( da sovraccarico, instabilità di spalla, tendiniti calcifiche e fratture della cuffia dei rotatori).

La spalla instabile dell atleta: Precario e delicato equilibrio tra stabilità e mobilità. Ampia mobilità tridimensionale e punte di velocità angolare estreme (7.000 sec.) Importanza del sincronismo tra m. stabilizzatori statici e dinamici (indicativo il termine ritmo scapolo omerale coniato da Codman). Stabilità passiva leg. Glenomerale inf. Il complesso muscolare esterno interno (deltoide, m rotatori sono essenziali per la stabilità dinamica. (azione muscolare passiva, forza di compressione e centratura della testa omerale nella cavità glenoidea, azione tensiva secondaria sui legamenti, effetto barriera).

Stabilizzazione glenomerale: Passivi: Geometria ossea dei capi articolari e conformazione della scapola. Configurazione a coppa del complesso labbro più glena. Forze di coesione più l effetto della P. intraarticolare negativa e del volume articolare. Legamenti glenomerali, coracoomerale e coracoacromiale. Attivi: Cuffia dei rotatori M. periscapolari.

Tipi di instabilità glenomerale: TUBS (traumatic( unilateral bankart surgery): fuoriuscita per trauma della testa omerale dalla glena.. Deformazione tridimensionale del complesso capsulare (instabilità della testa omerale). AMBRRI (atraumatic( atraumatic, multidirectional, bilateral, rehabilitation, repair interval): volume capsulare globalmente ampliato, iperlassità legamentosa,, insufficienza muscolare. L indagine L diagnostica evidenzia lesioni a livello del labbro, conseguenza dell ipermobilit ipermobilità della testa omerale sulla glena. AIOSS (acquired( acquired, instability, overstressed, shoulder, surgery): struttura capsulare normale, iperelasticità nelle posizioni estreme di alcuni gesti. I danni anatomici si evidenziano in tre aree ( l.glenoomerale inf. Allungamento della capsula, l.glenoomerale sup e medio). Possono associarsi fratture del labbro glenoideo.. Il tendine del sopraspinoso può essere compromesso.

Propriocettività: I diversi tipi di training possono essere divisi in: Propriocettivi: : consapevolezza della posizione e del movimento articolare. Stabilizzazione dinamica: recupero del sincronismo muscolare. Funzionale specifico. Suddivisione del training in funzione del controllo dei centri nervosi: Corteccia: coscienza del controllo articolare e del movimento; automatismo di gesti specifici. Tronco cerebrale: senso dell equilibrio equilibrio e postura. Midollo: miglioramento della risposta riflessa e quindi della stabilizzazione dinamica.

Forza: È possibile considerare la muscolatura del cingolo scapolare in tre gruppi: Glenohumeral Protectors : : Muscoli rotatori di spalla. Scapolohumeral Pivotors : : Muscoli rotatori di scapola, (trapezio, elevatore della scapola, romboide piccolo pettorale, grande dentato). Humeral Positioners : : Muscoli posizionatori deltoide, gran dorsale e gran pettorale. Secondo alcuni autori la rieducazione dovrebbe iniziare allenando nell ordine cronologico il punto 1 2 3.

Attraverso il meccanismo della co-contrazione contrazione,, muscoli con azioni antagoniste, permettono la corretta centratura della testa omerale nella glena: Sul piano frontale: la parte inferiore dei muscoli rotatori della spalla e il deltoide anteriore. Sul piano trasversale: sottoscapolare e la coppia sottospinato, piccolo rotondo. Per quanto riguarda la scapola: le fibre superiori del trapezio in equilibrio con quelle inferiori del gran dentato; il trapezio medio e il romboide opposti al gran dentato; le fibre inferiori del trapezio in equilibrio con quelle superiori del dentato anteriore. DA CIO L IMPORTANZA DI POTENZIARE LA MUSCOLATURA DELLA SPALLA IN MODO FUNZIONALE SFRUTTANDO IL MECCANISMO DELLA CO-CONTRAZIONE CONTRAZIONE DESTINANDO LE ESERCITAZIONI MUSCOLARI ANALITICHE ALLA PRIMA FASE DI RECUPERO SELETTIVO SUI MUSCOLI DEFICITARI.

Quando iniziare: Prima dell intervento: lavoro di sensibilità e percezione (biofeedback( biofeedback). Prime sei settimane dopo intervento in collaborazione con il chirurgo (feed( back su eventuali resezioni muscolari, tipo di impianto ). Prima fase controllo del dolore. > 6 6 sett. > I. nella forza (prima scelta di esercizi in add.ne,, poi in leggera abd solo successivamente abd completa e extrarotazione.

12 settimana Intervento differenziale: TUBS esercitazioni sempre più vicine al gesto specifico dell atleta. (lavoro su atleti con buon controllo muscolare). La ripresa dell attivit attività sportiva a livello amatoriale è auspicabile in tre mesi. AMBBRI soggetti privi di una muscolatura stabilizzatrice efficace; il gesto va rieducato completamente per correggere i disequilibri. Ripresa dell att. Sport. Amatoriale in un anno. Il recupero della forza sarà fondato su esercizi controllati, lasciando solo nell ultima fase quelli di forza esplosiva. AIOSS: il danno è minore ai precedenti ma causato da un cattivo controllo neuromuscolare,, quindi difficile da recuperare. Atleti con elevate esigenze funzionali (pallavolo, tennis ). Il ritorno all attivit attività amatoriale non inferiore ai 4 6 mesi.

La ripresa dell attivit attività non dovrebbe avvenire prima del recupero di almeno l 80% l della forza rispetto l arto l controlaterale (meglio ancora se il parametro è riferito al livello di forza sullo stesso arto prima del traumatismo). Nell analisi del protocollo per la forza si parte dal momento analitico (isometrico,concentrico, eccentrico, da posizioni semplici a più estreme, ad esercitazioni pliometriche,, a esercitazioni di stabilità,, a quelli dinamici di coordinazione in catena cinetica chiusa, agli esercizi specifici di rieducazione del gesto tecnico. Questo protocollo va infine inserito in un contenitore ben più ampio di esercitazioni il cui fine ultimo è il pieno recupero dell intera funzionalità della catena cinetica che interviene nel gesto sportivo specifico. (catena cinematica arto inferiore mano).

Rieducazione posturale: Dei muscoli accorciati, sono in grado di esprimere un minor livello di forza. Spesso la muscolatura tonica è accorciata (diverse le cause). Per allungare la muscolatura tonica si deve utilizzare la metodica dell allungamento fasciale. Si lavora su un intera catena muscolare. Le posture di correzione impiegate nell RPG partono spesso dall allungamento allungamento dei muscoli inspiratori.

Protocollo per la cuffia dei rotatori: Il programma riabilitativo dopo intervento di riparazione della cuffia dei rotatori della spalla ha durata variabile a seconda dei d seguenti fattori: Età del soggetto Grandezza della lesione Tipo di lesione (traumatica o degenerativa) Forza e grado di mobilità della spalla Richieste funzionali del paziente Tipo di tecnica chirurgica Gli scopi della rieducazione sono: Minimizzare gli effetti della immobilizzazione Evitare eccessivo stress sui tessuti riparati Progredire nel rispetto dei tempi biologici di guarigione e a seconda dei progressi del paziente

1 FASE: Può variare dalle 3-43 4 settimane e comprende il periodo post-operatorio. operatorio. Evitare l instaurarsi l di rigidità e ripristinare corretto ritmo scapolo-omerale omerale sono gli obiettivi da porsi in questa fase. Le sedute devono essere quotidiane: fondamentale è l idroterapia. permette una più facile e precoce mobilizzazione mentre la temperatura dell acqua (34 C) ha effetti miorilassanti sulle eventuali contratture muscolari che possono insorgere. A secco si possono effettuare tecniche di micromobilizzazione della testa omerale e della scapola, evitando la rotazione interna.

2 FASE 4a 8a settimana, coincide con l abbandono l del tutore. Continua il lavoro di micromobilizzazione e mobilizzazione passiva sul lettino, ora è possibile aggiungere l abduzione l e la rotazione interna; La mobilizzazione attivo-assistita assistita progredisce sempre più verso quella attiva; Esercizi contro resistenza elastica leggere dei fissatori della scapola; Stretching; Lavoro graduale degli intra-extrarotatori extrarotatori, prima isometrico e poi contro resistenza manuale; Lavoro graduale in adduzione sul piano orizzontale; Continua lavoro in acqua per la ricerca del massimo ROM

3 FASE 8a 12a settimana Continua la mobilizzazione sul lettino ed i carichi per il lavoro muscolare possono essere aumentati per un completo rinforzo della muscolatura della spalla. Può essere introdotta l abduzione l attiva. Esercizi di destabilizzazione ritmica della spalla e di propiocezione sono utili in tale fase per il recupero funzionale. Mobilizzazione sul lettino; Abduzione attiva; Destabilizzazioni ritmiche; Rinforzo completo muscolatura spalla

4 FASE 12a 16a settimana Ripresa funzionale della spalla nelle normali attività quotidiane, Va rimandato comunque il ritorno alle competizioni sportive al trascorrere dei sei mesi dall intervento Esercizi di lancio e presa con forza crescente Esercizi specifici dello sport praticato Allenamento isocinetico dal 4 4 mese E utile effettuare a 6 mesi circa dall intervento un test valutativo isocinetico per chi desidera riprendere le competizioni e sconsigliare queste ultime se il braccio non ha recuperato il 70% della forza rispetto al controlaterale. Nel caso di paziente anziano è fondamentale continuare gli esercizi di mobilizzazione per evitare l instaurarsi l di pericolose rigidità.