FATTORI DI LESIONE Calzature non appropriate Cammino a piedi scalzi Cadute ed incidenti Oggetti all interno delle scarpe ESTRINSECI



Documenti analoghi
L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione

Il Piede Diabetico: fisiopatologia, prevenzione e cura. Dott.ssa Antonella Senesi

Il piede diabetico: le precauzioni per evitarlo o ritardare l aggravamento

Inquadramento clinico-diagnostico

TRATTAMENTO CHIRURGICO DELL ULCERA DIABETICA E L ORTESIL.

Il Piede Diabetico. Dr. Alberto di Carlo Struttura di Diabetologia e Malattie Metaboliche Azienda USL n.2 Lucca

Il piede diabetico Gennaro Saldalamacchia Centro per la prevenzione e cura del piede diabetico Area funzionale di diabetologia DIPARTIMENTO

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO

IL PIEDE DIABETICO EZIOPATOGENESI DELLE ULCERE DIABETICHE. I fattori endogeni

Associazione Italiana Podologi. Giovanni Antonacci Eleonora Di Matteo

IL PIEDE DIABETICO NELL ANZIANO

TRATTAMENTO PIEDE DIABETICO Prevenzione primaria

Fisiopatologia del Piede Diabetico

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

Fedele Marra. U.O. di Chirurgia Vascolare Nuovo Ospedale S. Agostino Estense Direttore dott. Roberto Silingardi

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

SCHELETRO: 26 ossa in totale

Il /la dr./sa Alberto Galli dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

ULCERE DIABETICHE : O.T.I. E MEDICAZIONI AVANZATE.

INFERMIERI E WOUND CARE: MEDICAZIONI AVANZATE PER LA RIPARAZIONE DELLE LESIONI DIFFICILI

L elastocompressione nelle ulcere non venose

CLASSIFICAZIONE PROCEDURE DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE PATOLOGIE CAVIGLIA E PIEDE (ICD-9-CM) DIAGNOSI CODICE TRATTAMENTO CODICE

DIABETE MELLITO : MANIFESTAZIONI CUTANEE

le lesioni di grado 2,4,, e 5 sono di prevalente origine ischemica mentre le lesioni grado 0,1 e 3 vengono riscontrate in pazienti diabetici

Catalogo Varioped_intimax 24/02/ Pagina 515 CALZATURE TERAPEUTICHE E POST-OPERATORIE

La tecnica chirurgica percutanea mininvasiva dell avampiede, nata 30 anni fa e introdotta dallo spagnolo Mariano De Prado, si è diffusa anche in

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

Integrazione plurispecialistica nel paziente con arteriopatia vascolare periferica

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

Prenditi cura del piede diabetico

Le funzioni sensitive.

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Avampiede mesopiede retropiede

Il Piede Diabetico Aspetti Clinici e Percorsi Diagnostico Terapeutici operativi nella Valdichiana Senese Mercoledì 25 novembre 2015 ore 14.

VIII CORSO DI AGGIORNAMENTO LA RIPARAZIONE TESSUTALE DELLE LESIONI CRONICHE CUTANEE CENTRO CONGRESSI HOTEL DELLE TERME DI AGNANO NAPOLI 4 6 MARZO 2010

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè

UNITA OPERATIVA DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Terapia. resistiva. e capacitiva

Nuove opportunità per la professione

LE PIU FREQUENTI PROBLEMATICHE DEL PIEDE DEL CAVALLO

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni

Metodiche di valutazione clinica del dolore

TALLODINIA: UN LABIRINTO DIAGNOSTICO

Clinica delle Lesioni

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15

Ortopedia tecnica del piede


INDICE GENERALE. Prefazione Introduzione

Il dolore, esperienza spiacevole, sensitiva ed emozionale, associata con danno tissutale reale o. è parte integrante della nostra esistenza

Definizione. Shock NON è sinonimo, in termini medici, di svenimento, né indica una condizione di forte paura.

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

Meccanismi patogenetici del dolore acuto meccanico-strutturale. Cesare Bonezzi

il gomito anatomia Michele Vasso anatomia anatomia Università degli Studi del Molise gomito costituito da tre diverse giunzioni:

di R. LAGANÀ G. MILORo

STUDIO DELLE PARTI MOLLI E DELLE ARTICOLAZIONI. Genova, 15 febbraio 2014

Il piede diabetico. Graziano Santantonio Elena Pellini. UOS Diabetologia P.O. San Paolo Civitavecchia

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA

Il piede diabetico, nosografia e clinica. M.Eugenio De Feo Dip. Medico e Specialistico UOD di Diabetologia AORN A Cardarelli NAPOLI

PUCCIO A.M. PUCE R. OLTREMARINI G. REBECCHI I. GIORDANO G. ISTITUTO PALAZZOLO FONDAZIONE DON GNOCCHI-MILANO PREMESSA:

SINDROME POST-FLEBITICA (SPF) CASI CLINICI

ANATOMIA DEL PIEDE i

BASI TEORICHE: NEUROFISIOLOGIA E TIPOLOGIE DEL DOLORE

Anno Accademico Corso di Laurea in Infermieristica Chirurgia Specialistica - Chirurgia Vascolare Docente: Prof.

SEMEIOTICA VASCOLARE

MACROTRAUMATISMI DEL PIEDE LESIONI MTF LESIONI IF FRATTURE METATARSALI FRATTURE FALANGEE

Medicina dello Sport e onde d urto

Metatarsalgia:

S. CANALICOLARI ARTI INFERIORI. Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini Milano

L E S I O N I C U T A N E E B O O K

Alluce rigido. Cause traumatiche - trauma articolare osteocondrale - frattura intraarticolare - disfunzione sesamoidea in esito a frattura

LA CALZATURA OTTIMALE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

Frattura-dislocazione di Lisfranc Case report. Margherita Pallocci, Giulia Petroni, Michele Treglia, Luigi T. Marsella, Alessandro Feola

COMPORTAMENTO DEL DOLORE

L apparecchio di scarico nel trattamento delle ulcere neuropatiche plantari

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

LA CUTE PERILESIONALE

DISSEZIONE DELLA GAMBA E DEL PIEDE

I PRINCIPALI TRAUMI ACUTI NELLA PRATICA DELLA PALLAVOLO

RIVASCOLARIZZAZIONE ENDOVASCOLARE DEI VASI SOTTOPOPLITEI

TRAUMATOLOGIA DELLA MANO

URGENZE VASCOLARI TRAUMI VASCOALRI DEL TORACE E DELL ADDOME. VELOCITA D IMPATTO RISCHIO DI LESIONE ( % ) (km/h) MORBILITA MORTALITA


TB2 Apparato pilosebaceo TB3 Principali cavità del corpo. TB6 Articolazioni: tessuti connettivi e cartilagine articolare

II Congresso interregionale

evento meccanico che provoca la lesione (danno anatomico) di uno o più tessuti o organi

Metti qualcosa di freddo sulla contusione.

Caviglia e piede. Tibia e perone Tarso: astragalo calcagno, navicolare, cuboide, 3 cuneiformi Metatarso falangi

DESG Teaching Letter 6

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Regione glutea con 2 strati muscolari. + muscolo tensore della fascia lata. Estende ed extraruota coscia / estende tronco

Incontro tematico sulla prevenzione degli infortuni dell Atleta

airstrong malleostrong Tutori bivalva per la caviglia

TECNOLOGIA ALL AVANGUARDIA PER IL PIEDE DIABETICO

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE

Transcript:

IL PIEDE DIABETICO NEUROPATICO La neuropatia diabetica è definita come un danno a carico del sistema nervoso periferico, somatico o vegetativo, attribuibile unicamente al diabete. Si può manifestare con diversi quadri clinici ma la forma più frequente è la polineuropatia distale simmetrica, forma che sta alla base del piede neuropatico e determina la compromissione di tutte e tre le componenti: sensitiva, motoria e vegetativa. Neuropatia sensitiva Inizia con la riduzione della sensibilità vibratoria a cui segue la dolorifica e termica con completa anestesia del piede. I primi disturbi sensitivi si manifestano alle dita coinvolgendo successivamente tutto il piede e le gambe con tipica disposizione a calza. In alcuni casi si ha presenza di dolore urente o dolore profondo sordo e lancinante (neuropatia dolorosa). Tipiche le parestesie e le disestesie. La perdita della sensibilità è conditio sine qua non per sviluppare un ulcera: il piede diviene insensibile agli elementi lesivi esterni. ESTRINSECI INTRINSECI FATTORI DI LESIONE Calzature non appropriate Cammino a piedi scalzi Cadute ed incidenti Oggetti all interno delle scarpe Prominenze ossee Limitata mobilità articolare Deformità articolare Callo Precedenti amputazioni Precedenti ulcere Charcot Neuropatia motoria Responsabile delle modificazioni morfologiche e funzionali del piede. Determina perdita del tono e progressiva atrofia dei muscoli intrinseci del piede. Iperestensione dorsale della articolazione metatarso-falangea Accentuazione dell arco plantare Dita a martello o ad artiglio Piede cavo Alluce valgo Ciò comporta una alterazione dei carichi con creazione di aree di abnorme carico pressorio con comparsa di ipercheratosi quale meccanismo di difesa formazione di callo. Il callo costituisce un corpo estraneo, traumatizzando i tessuti cutanei e sottocutanei. La diretta conseguenza del trauma è la formazione di raccolta a contenuto sieroso o sieroematico che si estende progressivamente in profondità per poi aprirsi all esterno, determinando l ulcera.

La lesione può essere di piccole dimensioni esternamente, ma molto estesa in profondità. Appare con bordo fibrotico, bianco, circondato da tessuto ipercheratosico. Neuropatia autonomica Il sistema nervoso vegetativo esercita un controllo sulla circolazione cutanea. Fisiologicamente il sistema simpatico determina una vasocostrizione arteriolare e controlla il flusso sanguigno attraverso le anastomosi. Con la perdita del tono simpatico si ha aumento del flusso cutaneo, aumento della temperatura, aumento della permeabilità capillare con formazione di edema. Inoltre nella neuropatia si ha una apertura degli shunt AV con passaggio di sangue arterioso direttamente nel distretto venoso e aumento del contenuto di ossigeno nel sangue refluo della gamba. La denervazione simpatica porta ad una alterazione della sudorazione con completa anidrosi della cute del piede che si presenta: anelastica secca desquamata fissurata (specie in regione calcaneare) ricca di flora batterica a maggiore potenzialità patogena (da modificazioni del ph per anidrosi) Altra conseguenza del mancato controllo simpatico è la comparsa sulla parete arteriosa di calcificazioni lineari della tunica media (sclerosi di Monkeberg) con conseguente aumento della rigidità vascolare. Caldo IL PIEDE DIABETICO Dita ad artiglio Distensione vene del dorso Cute anidrosica e fissurata Atrofia dei muscoli interossei Alluce valgo Dita a martello Dita sovrapposte Arco plantare accentuato Teste metatarsali prominenti Piede di Charcot Processo patolologico che sconvolge l architettura osteoarticolare e la morfologia del piede creando le condizioni che favoriscono l insorgenza di ulcere. Le alterazioni interessano le ossa tarso-metatarsali con: osteoporosi diffusa micro-macro fratture con frammentazioni articolazioni lussate dislocazione frequente del cuboide o del cuneiforme

Si ottiene: sublussazione delle ossa tarsali verso il basso inversione della volta plantare ( suola a dondolo ). Scomparsa delle teste metatarsali per riassorbimento avampiede assottigliato, piede accorciato. IPOTESI: processo legato alla neuropatia autonomica. L aumento del flusso sanguigno periferico sembra determinare un incremento dei processi di riassorbimento e quindi una maggiore fragilità ossea. Importante anche il ruolo dei microtraumi ripetuti. FASE ACUTA: piede tumefatto e dolente. Mancando il dolore questa fase può essere misconosciuta. Conclusioni meccaniche Neuropatia motoria atrofia muscoli intrinseci deformità ipercarichi (teste metatarsali) aree ipercheratosiche accentuazione del carico localizzato. Come migliorare la situazione? Togliere il callo (riduzione 30% del carico) Uso di plantari (ridistribuzione dei carichi) GENESI DEL DANNO

AREE DI IPERCARICO

Alterazioni biomeccaniche dell arto inferiore: modificazione del passo instabilità posturale compromissione della articolazione tibio-tarsica (dovuta alla neuropatia motoria che interessa anche i muscoli della gamba ed in particolare quelli della loggia anteriore) riduzione in ampiezza dei movimenti del piede (tendinopatia diabetica dei flessori dorsali e plantari del piede). Il problema della riparazione I fattori ostacolanti la riparazione tissutale si riassumono in locali e sistemici (Tab.1). Nel diabete tali fattori si sommano a formare una condizione, a priori, di difficoltosa e ritardata guarigione; le lesioni in presenza di diabete guariscono più lentamente. FATTORI LOCALI Presenza di residui necrotici Traumi ripetuti Infezioni Vasculiti Edema Ischemia FATTORI SISTEMICI Cattivo controllo glicometabolico Ipoproteinemia Malnutrizione Età avanzata Uso di farmaci Tab.1 Classificazione delle ulcere Occorre definire prima di tutto due entità spesso compresenti all ulcera vera e propria: 1. LESIONI PRE-ULCERATIVE: percheratosi, onicodistrofie, ipotrofia cutanea, disidrosi 2. LESIONI POST-ULCERATIVE: cicatrici, lesioni di trasferimento

CLASSIFICAZIONE DI WAGNER (modificazioni di struttura dovute ad interventi terapeutici) GRADO 0 GRADO 1 GRADO 2 GRADO 3 GRADO 4 GRADO 5 Assenza di ulcerazioni attive Eventuale edema Deformità Cellulite Lesioni pre-ulcerative Ulcera superficiale Ulcera profonda fino al tendine Fino alla capsula articolare Fino all osso Ulcera profonda con ascesso Osteomielite Artrite settica Gangrena localizzata all avampiede Gangrena localizzata al tallone Gangrena di tutto il piede Importanza delle unghie: spesso distrofiche e colonizzate da miceti, possono costituire il punto di partenza dai margini (perionichia) di un processo infettivo che si localizza sotto il letto ungueale dando origine a veri e propri ascessi, soprattutto nei pazienti ischemici.