Generazioni di viticoltori



Documenti analoghi
t fratelliseghesio.com

Produrre vino è un arte

Vigneti La Arboleda Internazionalizzazione di Masi in Argentina

CARTELLA STAMPA. GALLERIA FOTOGRAFICA

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

Valentina Cubi Boutique Winery. Fumane di Valpolicella (Italy)

,00. Rif vendita azienda vinicola in toscana.

F

Oltre 135 anni di esperienza in vigna e in cantina

LA FAMIGLIA. La cantina Chionetti è stata fondata nel 1912 da Giuseppe Chionetti.

Luca Furegon. Giuseppe Catarin. Regione Veneto AVEPA

VALPOLICELLA: geografia

MASO TRENTINO, TENUTA VITIVINICOLA, AZIENDA VINICOLA IN VENDITA

UFFICIO PQA IV. OGGETTO DELL'ATTO DESCRIZIONE DEL PROCEDIMENTO Unità Organizzativa Reg. (CE) 1234/07 - Art.118 octodecies 1 D.M.

Estrazione dal sistema informativo di AVEPA - 16 dicembre 2016

VINI DELLA VALTELLINA

I DATI 2014 DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE CERTIFICATE DA SIQURIA

I DATI 2013 DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE CERTIFICATE DA SIQURIA

DONZELLINO FRIZZANTE BIANCO VENETO I.G.T.

F

Vini Spumanti. veronesi e francesi

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Una breve storia Acquisto Impianto primi vigneti Prima annata prodotta Costruzione nuova cantina Nuovi Vigneti

Le nostre proposte della settimana

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Cantina e vigneto dal Azienda Vitivinicola. Cirò Marina, Calabria

Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

I Grandi Vini AMARONE CLASSICO CA FLORIAN AMARONE RISERVA RIPASSO VALPOLICELLA

6 marzo Alla Cortese Attenzione di. Egregio

CAPRiVA DEL FRIULI - ITALIA -

il riso nasce nell'acqua e muore nel vino

Loc. Bellaria - Castelnuovo dell Abate Montalcino - Siena - Italy -

il riso nasce nell'acqua e muore nel vino

Produzione uve Certificazione vini

I DATI DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE CERTIFICATE DA SIQURIA

AZIENDA VITIVINICOLA CON MODERNA CANTINA IN VENDITA IN MAREMMA

Scudo Prosecco Frizzante

Fondata nel 1947, MELANDRI GAUDENZIO SRL è un azienda moderna, di successo; ma è anche un azienda radicata nel territorio, orgogliosamente etica,

Storie di vigna dal 1928

...i racconti di una terra e della sua gente L uva non è solo la base di un buon vino, ne è l essenza, l anima, il carattere. Si adatta ai ritmi

Nelle alte colline di Meana Sardo nel Mandrolisai in Sardegna, in un terreno scistoso ricco di erbe dai profumi inconfondibili, nascono i Vini della

VENDEMMIA 2012 PRODUZIONI UVA E VINO IN VENETO

Officina del Sole. Dove il sole dà vita e la vita prende forma

CHIONETTI Dogliani - Italia

I DATI 2012 DELLE DENOMINAZIONI DI ORIGINE CERTIFICATE DA SIQURIA

TRE SECOLI DI STORIA NEL CUORE DELL ALTO PIEMONTE

catalogo confezioni regalo Natale 2017

VALORITALIA CARTELLA STAMPA

apparenti... Pura declinazione di contrasti

anteprima della vendemmia 2015 nel Veneto produzione uve certificazione vini

organic wines.

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

Vino al Bicchiere? Richiedi la tua Wine Card

Il nostro territorio

Il settore vitivinicolo veneto in numeri

Le mezze bottiglie. Amarone della Valpolicella 2014 S. Martino Buon Albergo 35,00 Borgo Marcellise

Confezioni regalo 2018

il riso nasce nell'acqua e muore nel vino

NOELIA RICCI. Est.1941

apparenti... Pura declinazione di contrasti

il riso nasce nell'acqua e muore nel vino

Azienda Agricola Rebollini Bruno e C. Un racconto di passione e tradizione che continua dal 1968

PUGLIA 5 VIE AGLIANICO

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINI INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA VERONA O PROVINCIA DI VERONA O VERONESE

Tesori senza tempo. Un terroir straordinario. I segreti di Terlano

Alla Scoperta del Brunello di Montalcino - full day tour

IL NOSTRO. contatti FILOSOFIA

VINI ROSSI E PASSITI E IL PRODOTTO GASTRONOMICO CHE VUOI TU

Cantina Colterenzio Strada del Vino Cornaiano / Appiano (BZ) Tel / colterenzio.

IL LISON: PROSPETTIVE FUTURE

I VINI SELEZIONATI AL CONCORSO ENOLOGICO VERONA WINE TOP 2013

Alle spalle delle Rocche di Brisighella, tra boschi e frutteti, dove lo sguardo spazia dalle colline verso la pianura e, nelle giornate limpide, sull

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

L AZIENDA Feudo del Belìce s.r.l. è una società di giovane costituzione, ma composta da persone di lunga esperienza nel settore. Quattro amici con esp

MONDIAL DES VINS EXTRÊMES

L ospitalità è la nostra passione.

CARTA DEI VINI WINE LIST

Giada. Pinot Grigio delle Venezie Doc pinot grigio 100% Brut Bianco "Perla. Brut Rosè

Emozioni. Un fattore di Cuore!

I vini veronesi nello scenario globale: competitività, prospettive di crescita e impatti economici

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VINI INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA VERONA O PROVINCIA DI VERONA O VERONESE.

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Il panorama della cultura del vino.

Come nascono i vigneti

PREZZI DELLE UVE VENETE

co m i n c ia un nuovo viag g i o at tr ave r so il barolo n e lle sue decli na z i o n i p i ù alte e d e m oz i o nanti

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -


INFORMAZIONI PER I MEDIA

Se vi piace andare in bicicletta

Giuseppe Catarin. Luca Furegon AVEPA. Regione Veneto. * estrazione dal sistema informativo di AVEPA - 16 gennaio 2015

La carta dei vini. Nella nostra cantina trovate etichette selezionate con cura e provenienti per lo più da piccole aziende con produzioni limitate.

L ospitalità è la nostra passione.

Domanda di una nuova modifica

FATTORIA ABBAZIA DI MONTE OLIVETO

Regione: Veneto. Prodotti tipici veneti

External Communication Report Indicatore ARIA di prodotto

Transcript:

Generazioni di viticoltori

La storia della Famiglia Cottini DI TERRA IN FIGLIO La nostra è una storia semplice, nata da una passione autentica: quella di Carlo Cottini per la terra. Con impegno e dedizione creò all inizio del 900 la prima attività agricola, coltivando frutteti e vigneti. Nel 1925 vide la luce il primo vino. Da quel momento l azienda di famiglia si specializzò sempre più nella viticoltura e vinficazione. Negli anni 50 Raffaello, mio padre, ereditò competenze, conoscenza, terreni, e decise di concentrare tutte le energie e risorse nella direzione della vitivinicoltura. Quell entusiasmo è entrato anche nel mio DNA, e ne ho fatto il mio impegno, aggiungendo curiosità e ambizione. Mia moglie Annalberta, con determinazione e dolcezza ha condiviso da subito la grande passione per la terra e il vino. Inevitabile che i nostri due figli, Mattia e Michele, siano nati e cresciuti insieme alle vigne, alle uve, ai vini. Loro stessi frutto di un grande amore, e di una grande terra. Le loro personalità e le loro competenze completano significativamente le nostre.

La storia della Famiglia Cottini foto generazioni di stivali da fare (Alvise) UN AMORE COLTIVATO DA 4 GENERAZIONI Oggi Cottini raggruppa più brand, con un territorio di 140 ettari di vigneto di proprietà e 240 ettari di vigneto in gestione diretta, per una produzione totale di 4 milioni di bottiglie l anno. I marchi Monte Zovo, Palazzo Maffei, Villa Annaberta, La Sogara e Campos Valzos sono considerati tra le eccellenze sia sul territorio nazionale, che a livello mondiale, come testimoniano i numerosi riconoscimenti. Tutto questo non sarebbe possibile senza un altra grande protagonista della nostra storia, la Terra. La nostra relazione con lei è continua, lo scambio reciproco, il rispetto profondo, la cura quotidiana. Noi l amiamo e sappiamo che ci ricambia, dando alla luce i suoi migliori frutti: ecco perché sentiamo come un forte impegno lavorare ogni giorno per creare vini di qualità. È grazie a questo amore così fertile che un grande patrimonio di conoscenze e valori si rigenera, tramandandosi da quasi 100 anni e 4 generazioni. Diego Cottini

La filiera DALLA TERRA ALLA CANTINA 100% QUALITÀ COTTINI Da sempre, Cottini è sinonimo di qualità, poiché comprendiamo ogni fase della filiera. I nostri protocolli di produzione comprendono severi test qualitativi giornalieri: dallo stato fitosanitario delle viti, fino alle uve in campagna nel periodo che precede la vendemmia, e poi all interno del fruttaio durante la fase di appassimento. I nostri enologi hanno il pieno controllo dello stato dei vini in cantina e in invecchiamento. Durante la fase di imbottigliamento, vengono svolti test analitici ad ogni ora di lavorazione, e, grazie a tecnologie all avanguardia si raggiunge un risultato eccellente sotto il punto di vista del confezonamento. Tutto questo con l obiettivo di produrre vini sicuri e dalla qualità superiore. Possiamo con orgoglio e certezza affermare quindi che ogni vino è 100% Cottini, visto che lo seguiamo assiduamente passo per passo, dal terreno fino al punto vendita, includendo anche commercializzazione, logistica, amministrazione.

La filiera IL NOSTRO TERRITORIO La scelta dei terreni su cui coltivare le nostre uve non avviene in modo casuale. L esperienza sviluppata in 4 generazioni ci guida nell individuare i suoli migliori per le nostre produzioni. Privilegiamo le zone collinari, possibilmente ad alta quota, con la migliore esposizione al sole. Ecco perché le nostre proprietà comprendono vigneti e tenute in punti strategici, prediligendo le aree pedemontane, dalle caratteristiche morfologiche e microclimatiche uniche. Nelle proprietà sul territorio Veronese, i confini naturali sono delineati a nord dalle montagne dei Lessini e dal Monte Baldo, a sud dalla pianura veronese. Il territorio si estende a est di Verona, sovrapponendosi in parte alla zona Doc del Soave, alla Valpolicella e all area del Durello Doc; a ovest di Verona, si sviluppa sulle zone del Garda Doc, del Bardolino e del Lugana. Di recente abbiamo acquisito in Sardegna la tenuta Campos Valzos, il cui territorio si estende nell estremo lembo nord-orientale, denominato Gallura. I nostri prodotti di punta qui sono il Vermentino di Gallura e il Cannonau. Siamo felici del patrimonio viticolo che negli anni siamo stati capaci di creare, perché rispecchia appieno la nostra filosofia.

La filiera I NOSTRI VIGNETI CAPRINO VERONESE TENUTA MONTE ZOVO 1965 30,5 ha Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara, Cabernet, Pinot Grigio. 260 400 m TREGNAGO - VALPOLICELLA TENUTA DI PALAZZO MAFFEI 2002 12,4 ha Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara. 300 450 m VIGNETO FINETTI 2013 2,5 ha Durella. 550 600 m VIGNETO DI PORCINO 2000 5,8 ha Pinot Grigio. 350 400 m VIGNETO DI SPIAZZI 2010 15,7 ha Sauvigon Blanc, Muller Thurgau. 750 850 m VIGNETO SAN MARTINO 2012 6,5 ha Corvina, Shiraz. 300 350 m TENUTA DI ROCCOLO 2007 16,6 ha Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara. 450 550 m VIGNETO DI LOCALITÀ SOLE 2011 14,2 ha Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara. 350 450 m VIGNETO MACCALÉ 2011 8,5 ha Corvina, Conrvinone, Rondinella, Molinara. 450 500 m MEZZANE - VALPOLICELLA VIGNETO DI LOCALITÀ PALAZZO 2011 12 ha Corvina, Corvinone, Rondinella, Molinara. 400 500 m GALLURA - SARDEGNA VIGNETO BERCHIDDA 2011 21 ha Vermentino. 200 250 m

La filiera LE STRUTTURE DI PRODUZIONE In ciascuna delle nostre sedi e cantine, sono distribuite competenze e specializzazioni per la produzione di differenti tipologie di vino. Ecco come sono organizzate. CAPRINO VERONESE Situata nella Tenuta Monte Zovo, quartier generale della nostra attività, acquisita nel 1965, si estende oggi su 50 ettari vitati, nella zona del Lago di Garda. La cantina è moderna e dedicata anche all accoglienza di visitatori. Lo scenario suggestivo in cui si colloca e il fascino della tradizione che si respira tra le botti in legno e le bottiglie in affinamento, creano l ambiente ideale per gli appassionati del vino. 5000 mq Produzione Vinificazione dei vini Bardolino Vinificazione dei Vini IGT Invecchiamento Impianto di Imbottigliamento Laboratorio di Analisi e Controllo della Qualità Amministrazione Direzione Centrale Reparto Amministrativo Reparto Marketing Logistica Magazzino principale SAN PIETRO IN CARIANO Al centro della Valpolicella Classica, la cantina è la sede legale della nostra attività, nonché il cuore pulsante della nostra vinificazione in quest area. Strutture e tecnologie all avanguardia qui ci permettono di seguire in modo agevole il processo di nascita e maturazione di vini dal carattere strutturato come l Amarone, il Ripasso, il Valpolicella e il Recioto. 2000 mq Produzione Vinificazione dei vini Valpolicella DOC TREGNAGO Sulla cima del monte che divide la Valle di Illasi da quella di Mezzane, il nostro Fruttaio di Appassimento si trova nel luogo ideale per la naturale areazione delle uve che seguono questo particolare procedimento. Strutture e tecnologie all avanguardia permettono il controllo sistematico delle temperature e la regolazione dell umidità, anche attraverso l automatica apertura e chiusura delle finestre dello stabile. 3000 mq Produzione Fruttaio per l appassimento Logistica Magazzino secondario

Le certificazioni DALLA QUALITÀ ALL ECCELLENZA Non ci accontentiamo di produrre in sicurezza, creando vini di qualità, ma siamo proiettati verso l eccellenza. Concretamente, abbiamo scelto di certificare non solo il prodotto finito, come accade nella maggior parte delle aziende, ma l intera filiera visto che comprendiamo tutto il procedimento produttivo, dall uva alla bottiglia. Includendo anche commercializzazione, logistica, amministrazione. Basta leggere l etichetta per risalire addirittura alla particella in cui è cresciuto il grappolo. Le certificazioni ISO 9001, BRC e IFS assicurano il rispetto degli standard di qualità e sicurezza alimentare più severi, compresi quelli imposti dai principali operatori della Grande Distribuzione in Europa. I requisiti si riferiscono alla metodologia HACCP e al Factory Enviromental Standard. Per noi significano che stiamo procedendo nella giusta direzione: quella dell eccellenza.

La sostenibilità A RITMO CON IL RISPETTO Il nostro legame con la Terra è autentico e non può che passare per il rispetto. La nostra visione ci spinge ad avvalerci delle più moderne tecnologie tenendo sempre in primo piano l eco-sostenibilità. Da diversi anni utilizziamo l energia derivante da biomasse sia per le caldaie che per gli impianti di refrigerazione delle cantine. Oltre a questo, siamo dotati di soluzioni intelligenti che minimizzando i consumi, ottimizzano anche i processi produttivi. Anche la scelta dei fornitori è oculata e coerente con la nostra filosofia: materie prime certificate, personale altamente specializzato e uno stile di vita sano in armonia con la terra che tanto amiamo e che cerchiamo di tutelare, grazie anche a una buona distanza dalle grandi città. Si dice sostenibilità. Per noi, è un attitudine naturale.

Le certificazioni DALLA QUALITÀ ALL ECCELLENZA DIEGO MICHELE ANNALBERTA MATTIA Non ci accontentiamo di produrre in sicurezza, creando vini di qualità, ma siamo proiettati verso l eccellenza. Concretamente, abbiamo scelto di certificare non solo il prodotto finito, come accade nella maggior parte delle aziende, ma l intera filiera visto che comprendiamo tutto il procedimento produttivo, dall uva alla bottiglia. Includendo anche commercializzazione, logistica, amministrazione. Basta leggere l etichetta per risalire addirittura alla particella in cui è cresciuto il grappolo. Le certificazioni ISO 9001, BRC e IFS assicurano il rispetto degli standard di qualità e sicurezza alimentare più severi, compresi quelli imposti dai principali operatori della Grande Distribuzione in Europa. I requisiti si riferiscono alla metodologia HACCP e al Factory Enviromental Standard. Per noi significano che stiamo procedendo nella giusta direzione: quella dell eccellenza. Persone chiave UNICI UNITI Dietro qualsiasi scelta e iniziativa, ci siamo sempre noi della famiglia, ciascuno con la sua specializzazione. Mio padre Diego e mio fratello Michele si occupano principalmente della produzione, seguendo personalmente ogni singolo passo dalla coltivazione fino al confezionamento dei nostri vini. Io e mia madre Annalberta invece ci occupiamo rispettivamente di marketing, commercia- lizzazione dei prodotti aziendali, di comunicazione da una parte e di amministrazione e direzione generale dall altra. Mia madre poi è una grande appassionata di cucina, e cura personalmente l aspetto dell ospitalità in azienda. In tutto quello che facciamo, mettiamo il cuore. E anche la nostra faccia. Mattia Cottini

I Brand Cottini UNA FAMIGLIA DI ECCELLENZE Il nostro nome si lega ai cinque importanti brand aziendali: Monte Zovo, Palazzo Maffei, Villa Annaberta, La Sogara e Campos Valzos, ognuno con caratteristiche differenti che racchiudono in sé le più importanti produzioni vinicole di ciascun territorio. Vini tipici della nostra tradizione e non, assumono connotati e determinanti organolettiche a seconda del terreno da cui vengono prodotti. Queste caratteristiche ci permettono di orientare i diversi tipi di vino verso target e trend di mercato diversificati, regalando al panorama vinicolo un ampia varietà di scelta.

I Brand Cottini LA CLASSE NON È ACQUA MONTE ZOVO Monte Zovo è il marchio interamente prodotto dalle uve della nostra Azienda Agricola che si estende su 140 ettari di vigneto e 25 di bosco dislocati in due splendide tenute, una a Caprino, dove si colloca anche la cantina, l altra a Tregnago in Val d Illasi, dove si trova il fruttaio per l appassimento delle uve. Monte Zovo prende il nome della collina dove sorge la moderna cantina circondata dai vigneti di proprietà, costruita con tecnologie all avanguardia ma in perfetta armonia con l ambiente. La sostenibilità è infatti un perno fondamentale della nostra filosofia e in Monte Zovo trova la massima espressione. Nei prodotti Monte Zovo convivono insieme tradizione e innovazione, dal carattere decisamente blue. Da una natura incontaminata e così amata, nascono vini importanti, dedicati a persone raffinate e competenti, colte, impegnate, conoscitori dell arte. Possiamo andar fieri quindi anche dei nostri capolavori, visto che molti vini Monte Zovo continuano a meritare alcuni fra i più importanti premi internazionali. VINI ROSSI Amarone della Valpolicella DOCG, Amarone della Valpolicella DOC Riserva, Valpolicella Ripasso DOC Superiore, Bardolino DOC, Corvina Rosso IGT Veronese e l esclusivo Ca linverno Rosso IGT Veronese, frutto della creatività di famiglia, l unico con il metodo del doppio appassimento, prima in pianta e poi in fruttaio. VINI BIANCHI Ca linverno Bianco IGT Veneto, Pinot Grigio del Veneto, Lugana Doc e Sauvignon del Veneto IGT.

I Brand Cottini FASCINO RISERVATO PALAZZO MAFFEI Un antica tenuta nel cuore della Valpolicella, un tempo appartenuta alla più conosciuta delle caste nobili veronesi, i marchesi Maffei, dona il nome a questa nostra vera e propria collezione, dal taglio elegante ed aristocratico. Rivolta agli intenditori più esigenti e sofisticati, la selezione di vini Palazzo Maffei nasce come Cru del nostro vigneto di Palazzo Maffei. Eleganza, ricercatezza ma anche qualità. In questa tenuta coltiviamo le vigne più vecchie e meglio esposte al sole: qui, le vigne danno il meglio di sé alle uve. E ai vini che generano. La politica delle basse rese, attraverso l adozione del sistema guyot e l alta intensità di ceppi per ettaro, ci permette di raggiungere un elevata qualità in vigneto. L avanguardia poi aiuta a conservare le caratteristiche varietali delle uve nel passaggio dal vigneto alla bottiglia, attraverso i processi di appassimento, vinificazione, invecchiamento ed imbottigliamento. Nasce un prodotto di altissima qualità, riconosciuta ormai in tutto il mondo e dai maggiori concorsi internazionali. VINI Amarone della Valpolicella DOCG, Valpolicella DOC Superiore Ripasso, Valpolicella DOC, L Inverno Rosso IGT Veronese e Corvina Rosso IGT. Ad essi si aggiunge un ulteriore riserva di elevata qualità, Conte di Valle, nella versione Amarone e Valpolicella Superiore Ripasso.

I Brand Cottini CREATIVITÀ SENZA FRONTIERE VILLA ANNABERTA Villa Annaberta è l innovativo e apprezzatissimo brand della nostra famiglia. L abbiamo chiamata così, in onore di Annalberta, moglie, mamma, ma anche imprenditrice proprio per sottolineare l importanza della famiglia come nucleo fondante. Nei vini di questa etichetta si esprime tutto il nostro potenziale creativo in un inedito e originale connubio tra innovazione e tradizione, all insegna sempre di una qualità superiore. La delicatezza e i bouquet più morbidi e leggeri li rendono vini dedicati a persone impegnate, colte, curiose, aperte alle novità, versatili e con molti interessi. Attente alla qualità, innamorate della famiglia e amanti della buona cucina. Proprio come la donna che dà il nome alla linea. VINI Amarone DOCG, Valpolicella Ripasso DOC Superiore. Canaja Rosso Veronese IGT, Canaja Bianco del Veneto e Jairo Rosso, Bianco, Rosato sono frutto di una felice intuizione di Diego.

I Brand Cottini CLASSICA SEMPLICITÀ LA SOGARA Questa selezione di prodotti prende il nome dal termine dialettale veronese soghe, corde, quelle con cui si usava legare le fascine di legna da portare fuori dal vigneto. La presenza caratterizzante di queste fascine spinse per primo nonno Carlo a battezzare in modo così colloquiale quel luogo, per indicarlo ai braccianti, da sempre destinato alla produzione dei classici veronesi. Così nel tempo il nome La Sogara è entrato nel vissuto di tutta la famiglia, e non solo, designando una volta per tutte il territorio del vigneto. La tradizione di questo vigneto così legato al ricordo del nostro capostipite, continua nella coltivazione di uve destinate a una linea classica e senza fronzoli, trattata a filiera completa. Vini che mantengono vivo il legame con l autenticità, ideali da condividere in compagnia, grazie alla loro freschezza e semplicità. La Sogara racchiude i vini più classici della nostra tradizione, dedicati a chi vuole un vino rassicurante, di buona qualità e da godere in qualsiasi occasione. VINI Bardolino DOC, Bardolino DOC Chiaretto, Soave DOC, Custoza DOC, Garganega Garda DOC, Corvina Garda DOC.

I Brand Cottini CUORE MEDITERRANEO CAMPOS VALZOS I profumi della macchia, i colori del mare, le suggestioni di un territorio ricco di fascino e denso di una storia scritta sulle pietre dei nuraghi. 30 anni fa Diego e Annalberta approdarono in Sardegna per il loro viaggio di nozze. Da allora, stregati dal fascino della Gallura e dallo stile di vita mediterraneo, hanno continuato a tornare ogni volta che sentivano il richiamo di questa terra, una seconda casa per tutti noi Cottini. L amore per questi luoghi e per il Vermentino, ci hanno spinto all acquisto di 20 ettari di vigneto, nella zona di Berchidda. Il nome Campos Valzos, in sardo Campo di Valore, sottolinea l unicità e rarità di questo terreno, in quanto costeggiato da un corso d acqua, risorsa da sempre preziosa in queste zone caratterizzate dalla siccità. Da questo miracolo della natura, nasce una produzione prestigiosa di Vermentino di Gallura DOCG e Cannonau destinati a un target raffinato, di grande cultura, anche enologica. Esploratori del gusto in ogni sua manifestazione, desiderosi di scovare la gemma più rara. Come quelle racchiuse in ogni bottiglia Campos Valzos. VINI Vermentino di Gallura DOCG e Cannonau di Sardegna DOC.

COTTINI Spa Via Maestri del Lavoro 7 I-31029 San Pietro in Cariano VR www.cottinivini.com Progetto: Clab Comunicazione Foto: Alvise Barsanti, Lidia Costantini Stampa: Redaprint