ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI, INFORMAZIONI AI CONSUMATORI, TUTELA DELLE IMPRESE ALIMENTARI DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO

Documenti analoghi
Si applica agli Operatori del Settore Alimentare in tutte le fasi della filiera alimentare a tutti gli alimenti destinati al consumatore finale

Etichettatura nel controllo ufficiale. Monica Giannino Servizio Veterinario Modena

Nutrizione e salute: saper leggere le etichette alimentari

Vendita e somministrazione prodotti sfusi

CONTROLLI ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI CHECKLIST

SOMMARIO Presentazione delle indicazioni obbligatorie...31

Dipartimento di Sanità Pubblica - Cesena U.O. Igiene degli Alimenti e Nutrizione. L etichettatura dei prodotti alimentari

Etichettatura alimentare:

REQUISITI DELL'ETICHETTA

ASL ROMA 4, Civitavecchia, 19 settembre Il Regolamento n. 1169/2011 dall etichettatura all informazione. Monica Minelli

Le informazioni nutrizionali: ambito di applicazione ed esenzioni

AREA TEMATICA Sviluppo sostenibile ed innovazione SETTORE Sicurezza alimentare ARGOMENTO SPECIFICO Etichettatura

SPUNTI DI RIFLESSIONE TRA NUOVA E VECCHIA NORMATIVA

L IMPORTANZA DEL CONTROLLO DI FILIERA NEL LATTE ALIMENTARE

LA NUOVA DISCIPLINA SULL'ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI: NOVITA E CRITERI APPLICATIVI. a cura di A.F. Ragone

CHIMICA DEGLI ALIMENTI

Dietista Michela Novelli

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI. Reg. UE 1169/2011, in vigore dal 13 dicembre 2016

TAVOLO TECNICO DI COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA DI CONTROLLO IN MATERIA DI SICUREZZA ALIMENTARE IN PROVINCIA DI LECCO 11/12/2014

Etichettatura dell Olio Extra Vergine di Oliva

Regolamento UE 1169/2011 Informazione sugli alimenti ai consumatori nuova normativa per l etichettatura dei prodotti alimentari

A.R.T..A. Regolamento (CE) n.1257/1999 del 17 maggio 1999 PIANO DI SVILUPPO RURALE DELLA REGIONE TOSCANA

Alimenti e Qualità: Via Meravigli, obblighi 7 ore e deroghe dell etichetta nutrizionale

APPENDICE AL VADEMECUM SULL ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Etichette alimentari: come districarsi in una giungla di indicazioni e consigli

IL REG. UE 1169/2011 LO STATO DELL ARTE CON RIGUARDO AI PRODOTTI DA FORNO.

Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova. Il domani dell etichettatura.

ETICHETTE ALIMENTARI etichetta carta d identità dei prodotti alimentari confezione

Etichettatura dei prodotti alimentari

Le novità per l etichettatura degli alimenti introdotte con il Reg. 1169/2011

Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 1169/2011 e relative sanzioni (artt )

home >> etichettatura ETICHETTATURA

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

Informazione al consumatore

Nuova etichettatura degli alimenti: da obbligo ad opportunità con la realtà aumentata

La corretta indicazione delle sostanze e dei prodotti che provocano allergie o intolleranze

IL QUADRO APPLICATIVO DEL REGOLAMENTO UE 1169/2011 Convegno organizzato da ILC 10 novembre 2014 Albergo Eden Valeggio sul Mincio Verona

Informazione al consumatore

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari. Ing. Vittorio Gagliardi Presidente dell Istituto Italiano Alimenti Surgelati (IIAS)

L ETICHETTATURA DEI PRODOTTI DI MALGA: normativa vigente, responsabilità dell operatore e aspetti sanzionatori

Oggetto: Modelli di cartelli da utilizzare negli esercizi di vendita e somministrazione di prodotti alimentari per i prodotti non preimballati.

Pescara, 13 aprile Capitano di Corvetta Giuseppe BARRETTA Capo di 2 cl. Filomena BATTISTA

LE ETICHETTE ALIMENTARI. Dott. Stefano Carlini ASL della Provincia di Varese Dipartimento di Prevenzione

Fai clic per aggiungere del testo

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari, Reg. UE n. 1169/11 UDINE 7/11/2014. Paolo Patruno

Recupero, raccolta edistribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale

L etichettatura dei prodotti agroalimentari

La nuova etichettatura degli alimenti. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova

Il contenuto di un'etichetta è destinato a fornire una - vera, - corretta - trasparente informazione al consumatore

COLLEGIO DEI PERITI AGRARI E DEI PERITI AGRARI LAUREATI DELLA PROVINCIA DI SALERNO

ETICHETTATURA DELL OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA DOP DEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI VITERBO

Regolamento 1169/2011. Avv. Afro Ambanelli

La Fibra Alimentare e L energia Della Dieta

L INFORMAZIONE PER I CONSUMATORI IL NUOVO REGOLAMENTO UE 1169/2011

Sondrio, 26 luglio 2010

etichettatura degli alimenti

ETICHETTATURA DEI PRODOTTI ALIMENTARI

Manuale di buone pratiche di igiene

In Italia, il D.Lgs 109/92 attuazione delle direttive 89/395/CEE e 89/396/CEE, non è toccato dal nuovo regolamento.

ETICHETTATURA RINTRACCIABILITA INFORMAZIONI AI CONSUMATORI

ETICHETTATURA NELLA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E BEVANDE - IL CASO ALLERGENI - definizione di somministrazione

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

ALIMENTI ETICHETTATURA LA NUOVA DISCIPLINA- ALIMENTI ETICHETTATURA LA NUOVA DISCIPLINA

La canapa come prodotto e come ingrediente secondo il Reg. UE 1169/2011

Indicazione degli allergeni sui menù. Chierimento del Ministero della Salute

L etichettatura dei prodotti alimentari e le recenti novità interpretative

E IL BIGLIETTO DA VISITA SCELTO DAL PRODUTTORE PER PRESENTARE IL PRODOTTO

ENTE BENEFICIARIO FEDERSVILUPPO ASSOCIAZIONE REGIONALE DEL PIEMONTE BOLLETTINO DI SICUREZZA ALIMENTARE N 05/14 REDATTO DALL AREA TECNICA.

L etichettatura dei prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino

e dei PRODOTTI FINITI

Le sofisticazioni alimentari

prodotti alimentari: la normativa europea (REG UE n. 1169/11 ) Paola Rebufatti

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Regione Liguria Settore Prevenzione Sicurezza Alimentare e Sanità Animale

NORMATIVA ALLERGENI NELLA RISTORAZIONE

PROMOZIONE, VALORIZZAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE Lucia Piana

Torino, 25 novembre Le informazioni relative agli aspetti nutrizionali Laura Bersani

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

Bologna, 30 marzo 2017 Criticità nel controllo ufficiale della etichettatura.

IL CONTROLLO UFFICIALE DEGLI ALIMENTI E LA VERIFICA DELL'ETICHETTATURA

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre Enrico Veschetti

Cenni sull attuale normativa europea sull etichettatura dei

ETICHETTATURA DEGLI OLI D OLIVA

Io leggo l etichetta e tu? Dietiste SIAN ASL VCO Dott.ssa Katia Fasolo - Dott.ssa Barbara Spadacini

Il regolamento consumer information: novità e applicazione

D. lgs 231/2017: nuovo regime sanzionatorio per l etichettatura alimentare

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

Traceability in the food of non animal origin sector. Valentina Rebella - Medical officer, ASUR Marche AV3

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari

INFORMAZIONI GENERALI PRODOTTO

MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

GRANITE 00312, 00314, SCHEDA TECNICA GRANITE

Etichettature alimentari: le sanzioni sugli errori dopo le modifiche del regolamento UE n. 1169/2011

L etichettatura dei. recenti novità interpretative. Paola Rebufatti Laboratorio Chimico Camera di Commercio Torino. Termoli, 28 settembre 2017

Etichettatura nutrizionale

Company Profile. Via G. Leopardi Milano Tel

Frodi riguardanti L OLIO EXTRAVERGINE MADE IN ITALY

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

IL MERCATO CONVIVIALE: come mangiare in modo sicuro tra gusto e salute. Griglio Bartolomeo

Transcript:

ETICHETTATURA DEGLI ALIMENTI, INFORMAZIONI AI CONSUMATORI, TUTELA DELLE IMPRESE ALIMENTARI DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO Camera Di Commercio Di Milano, 10 Novembre 2014 Relatore: Dott. Massimo Artorige Giubilesi Vice Presidente Ordine Tecnologi Alimentari Lombardia e Liguria TUV PROFICERT Food Safety & Management Expert

RIFLESSIONE DI APERTURA

PREFERIAMO INIZIARE CON OTTIMISMO Cosa vogliono i cittadini, che aspettative hanno le famiglie, come possiamo educare i consumatori affinchè possano scegliere in modo consapevole? Vogliamo condividere le nostre esperienze per garantire la sicurezza alimentare e migliorare la nostra conoscenza e salute? Siamo convinti che la cultura, la passione, la professionalità siano valori fondamentali da condividere tra Aziende, Istituzioni, Professionisti, Cittadini!

AGENDA Storia e Sviluppo Legislativo Definizioni Obiettivi Reg.UE 1169/11 Nuovi Termini e definizioni Principali Finalità dell etichetta Esclusione Responsabilità Prodotti preimballati Ingredienti Allergeni Denominazione Di Vendita TMC e Data Di Scadenza Etichetta Nutrizionale Frodi Alimentari

IL TECNOLOGO ALIMENTARE Il Tecnologo Alimentare (TA) è lo specialista moderno che possiede competenze multidisciplinari e distintive in campo scientifico, tecnologico, legislativo, gestionale per analizzare il sistema complesso della filiera alimentare (produzione, trasformazione, distribuzione, ristorazione, ospitalità) e per governare la qualità e la sicurezza dei processi e dei prodotti dal campo alla tavola a beneficio dei consumatori, delle imprese, delle istituzioni. Il titolo di TA, in base alla Legge 59/94, spetta a chi ha conseguito la Laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari ed ha superato l esame di stato per l abilitazione all esercizio della professione ed è iscritto all Albo di uno degli 11 Ordini Regionali, costituiti a partire dal Gennaio 2000 e che contano nel 2011 circa 1900 iscritti. Nel mercato del lavoro il TA occupa ruoli direttivi e tecnici nelle imprese produttive, commerciali e di servizi, progetta laboratori di produzione degli alimenti convenzionali e biologici, di depurazione degli effluenti e di recupero dei sottoprodotti, gestisce laboratori di analisi e ricerca-sviluppo di prodotti, dirige aziende che producono ingredienti, materiali, attrezzature, prodotti chimici specifici per il settore alimentare, esercita attività di consulenza e formazione nella libera professione. Il TA svolge un ruolo autorevole negli Enti di Certificazione come specialista dei sistemi di gestione qualità-igiene-sicurezza-ambiente, nella Pubblica Istruzione come docente e ricercatore, negli Enti Pubblici come esperto dei servizi di ristorazione per le comunità (aziende, scuole, ospedali, case di riposo, esercito), nell Autorità Competente come specialista della prevenzione e vigilanza sull igiene degli alimenti e a fianco dell Autorità Giudiziaria come perito su questioni tecnico-analitiche.

STORIA E SVILUPPO LEGISLATIVO FONTI COMUNITARIE Direttiva 79/112/CEE del 18.12.1978 Direttiva 2000/13/CE del 20.03.2000 Direttiva 2003/89/CE del 10.11.2003 Reg.UE 1169/11 del 25.10.2011 FONTI NAZIONALI DPR 18.05.1982, n.322 D.Lgs 27/0/1992 n.109 D.Lgs 23.06.2003 n.181 D.Lgs 08.02.2006 n.114 Dal 1 gennaio 2014 si applicano le nuove disposizioni relative all etichettatura delle carni macinate Dal 13 Dicembre 2014 si applicano tutti i contenuti del regolamento ad esclusione dell obbligo delle indicazioni nutrizionali Dal 13 Dicembre 2016 dovranno essere conformi alle disposizioni del nuovo regolamento

DEFINIZIONE DI ALIMENTO (Reg. 178/02 e Reg. CE 2073/05) ALIMENTO (art. 2 Reg. CE 178/02) prodotto alimentare o derrata alimentare qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente che possa essere ingerito, da esseri umani SONO COMPRESE le bevande, le gomme da masticare e qualsiasi sostanza, compresa l'acqua, intenzionalmente incorporata negli alimenti nel corso della loro produzione, preparazione o trattamento. NON SONO COMPRESI, gli animali vivi a meno che siano preparati per l'immissione sul mercato ai fini del consumo umano, i mangimi, i vegetali prima della raccolta, i medicinali, i cosmetici e il tabacco. ALIMENTI PRONTI (art. 2 Reg. CE 2073/05) i prodotti alimentari destinati dal produttore o dal fabbricante al consumo umano diretto, senza che sia necessaria la cottura o altro trattamento per eliminare o ridurre a un livello accettabile i microrganismi presenti

ALTRE DEFINIZIONI (art. 3 Reg. CE 178/02) IMPRESA ALIMENTARE ogni soggetto pubblico o privato, con o senza fini di lucro, che svolge una qualsiasi delle attività connesse ad una delle fasi di produzione, trasformazione e distribuzione degli alimenti OSA (Operatore del Settore Alimentare) la persona fisica o giuridica responsabile del rispetto delle disposizioni di legge, nell impresa alimentare posta sotto il suo controllo COMMERCIO AL DETTAGLIO la movimentazione e/o trasformazione degli alimenti e il loro stoccaggio nel punto di vendita o di consegna al consumatore finale, compresi i terminali di distribuzione, gli esercizi di ristorazione, le mense di aziende e istituzioni, i ristoranti e altre strutture di ristorazione analoghe, i negozi, i centri di distribuzione per supermercati e i punti di vendita all'ingrosso CONSUMATORE FINALE il consumatore finale di un prodotto alimentare che non utilizzi tale prodotto nell'ambito di un'operazione o attività di un'impresa del settore alimentare

SEMPLIFICAZIONE ARMONIZZAZIONE OBIETTIVI REG.UE 1169/11 TUTELA DELLA SALUTE DEL CONSUMATORE

CAMPO DI APPLICAZIONE Tutti i prodotti destinati al consumatore finale e a ristoranti, mense, ospedali, catering. + quelli somministrati da pubblici esercizi + vendite a distanza + alimenti somministrati da imprese di trasporto

COSA DEVE COMUNICARE IL RISTORATORE?

TERMINI E DEFINIZIONI TERMINE COLLETTIVITA DEFINIZIONE ATTUALE (Reg.UE 178/08, D.Lgs 109/92, D..Lgs 77/93) Ristoranti, ospedali, mense ed altre collettività analoghe (D.Lgs 109/1992) DEFINIZIONE NEL Reg.UE 1169/11 Qualunque struttura (compreso un veicolo o un banco di vendita fisso o mobile) come ristoranti, mense, scuole, ospedali e imprese di ristorazione in cui, nel quadro di un attività imprenditoriale, sono preparati alimenti destinati al consumo immediato da parte del consumatore finale ETICHETTA Termine non presente Qualunque marchio, commerciale o di fabbrica, segno immagine o altra rappresentazione grafica scritta, stampata stampigliata, marchiata, impresa in rilievo o a un impronta sull imballaggio o sul contenitore di un alimento o che accompagna detto imballaggio o contenitore. INGREDIENTE Qualsiasi sostanza, compresi gli additivi, utilizzata nella preparazione e produzione degli alimenti e presenta nel prodotto finito anche se modificata Qualsiasi sostanza o prodotto, compresi gli aromi, gli additivi e gli enzimi alimentari e qualunque costituente di un ingrediente composto utilizzato nella fabbricazione o nella preparazione di un alimento e ancora presente nel prodotto finito, anche se sotto forma modificata; i residui non sono considerati come ingredienti.

TERMINI E DEFINIZIONI TERMINE PRODOTTO ALIMENTARE PRECONFEZIONATO Ora ALIMENTO PREIMBALLATO PRODOTTO ALIMENTARE PREINCARTATO Ora ALIMENTO NON IMBALLATO DEFINIZIONE ATTUALE (Reg.UE 178/08, D.Lgs 109/92, D..Lgs 77/93) L unità di vendita destinata ad essere presentata come tale al consumatore ed alle collettività, costituita da un prodotto alimentare e dall imballaggio in cui è stato immesso prima di essere post in vendita, avvolta interamente o in parte da tale imballaggio ma comunque in modo che il contenuto non possa essere modificato senza che la confezione sia aperta o alterata L unità di vendita costituita da un prodotto alimentare e dall involucro nel quale è stato posto o avvolto negli esercizi di vendita DEFINIZIONE NEL Reg.UE 1169/11 L unità di vendita destinata ad essere presentata come tale al consumatore finale e alle collettività, costituita da un alimento e dall imballaggio in cui è stato confezionato prima di essere messo in vendita, avvolta interamente o in parte da tale imballaggio ma comunque in modo che il contenuto non possa essere alterato senza aprire o cambiare l imballaggio; «alimento preimballato» non comprende gli alimenti imballati nei luoghi di vendita su richiesta del consumatore o preimballati per la vendita diretta Il regolamento non contiene definizione specifica

PRINCIPALI FINALITA DELL ETICHETTA Non indurre in inganno il consumatore su caratteristiche e/o proprietà che il prodotto non possiede Fornire una corretta informazione sulle caratteristiche del prodotto Promuovere commercialmente il prodotto Garantire la correttezza delle operazioni commerciali nonché la libera circolazione dei prodotti alimentari sui mercati comunitari e internazionali Valutare correttamente il rapporto tra la qualità del prodotto e il prezzo di vendita

ESCLUSIONE: ALIMENTI SFUSI E NON IMBALLATI Per quanto riguarda gli alimenti sfusi e non imballati, il Regolamento demanda agli Stati Membri la possibilità di disciplinarli. In Italia rimangono in vigore le regole stabilite dal D.Lgs n.109/1992 (art.16) Prodotti sfusi: tutti quei prodotti alimentari sui quali non è possibile apporre l etichetta in quanto privi della confezione (frutta, ortaggi freschi etc.) Prodotti non imballati: tutti quei prodotti alimentari confezionati sul luogo di vendita al momento della richiesta del cliente o antecedentemente ma ai fini della vendita immediata nello stesso locale dove sono stati confezionati Un formaggio, come ad esempio il Parmigiano Reggiano, può essere venduto a spicchi preimballati (preconfezionati) dal produttore, oppure preincartato con film protettivo applicato dal punto vendita per la commercializzazione immediata: il primo caso rientra nel campo di applicazione dell art.3 del D.Lgs n.109/92, mentre il secondo caso in quello dell art.16

RESPONSABILITA Con il nuovo regolamento maggior chiarezza sulle responsabilità dell OSA: «Responsabile della presenza delle informazioni sugli alimenti nonché della loro corretta predisposizione è l operatore alimentare il cui nome, o con la cui ragione sociale è commercializzato il prodotto; se tale operatore non è localizzato nell Unione il responsabile sarà l importatore». L OSA è anche responsabile di eventuali modifiche alle informazioni relative gli alimenti apportate da altri operatori della catena alimentare che essi controllano; L OSA che realizza prodotti non destinati al consumatore finale, bensì ad altri anelli della catena di fornitura, hanno la responsabilità di fornire a quest ultimi tutte le informazioni necessarie per la corretta compilazione delle etichette dei relativi prodotti.

PRODOTTI PREIMBALLATI D.Lgs n.109/92 art.3 «Elenco delle indicazoni dei prodotti preconfezionati» la denominazione di vendita; l'elenco degli ingredienti; la quantità netta o nominale; il TMC (Termine Minimo di Conservazione) o nel caso di prodotti molto deperibili la DS (Data di Scadenza); il nome o la ragione sociale o il marchio depositato e la sede o del fabbricante o del confezionatore o di un venditore stabilito nella UE; la sede dello stabilimento di produzione o di confezionamento; il titolo alcolimetrico volumico effettivo per le bevande aventi un contenuto alcolico superiore a 1,2% in volume; Il lotto di appartenenza del prodotto; le modalità di conservazione e/o utilizzazione, qualora sia necessaria l adozione di particolari accorgimenti in funzione della natura del prodotto; le istruzioni per l uso, ove necessario; Il luogo di origine o di provenienza, nel caso in cui l'omissione possa indurre in errore l'acquirente circa l'origine o la provenienza del prodotto; la quantità di taluni ingredienti o categorie se è presente un ingrediente caratterizzante o evidenziato. Reg.UE n.1169/11 art.9 «Elenco delle indicazioni obbligatorie» la denominazione dell alimenti; l'elenco degli ingredienti; qualsiasi ingrediente o coadiuvante che provochi allergie o intolleranze la quantità netta di taluni ingredienti o categorie di ingredienti; la quantità netta dell alimenti; il TMC (Termine Minimo di Conservazione) o, nel caso di prodotti molto deperibili la DS (Data di Scadenza); le condizioni particolari di conservazione e/o di impiego; il nome o la ragione sociale e l indirizzo dell OSA; il paese d origine o il luogo di provenienza, ove previsto all art.26; la sede dello stabilimento di produzione o di confezionamento; il titolo alcolimetrico volumico effettivo per le bevande aventi un contenuto alcolico superiore a 1,2% in volume; l'adozione di particolari accorgimenti in funzione della natura del prodotto; le istruzioni per l'uso, ove necessario; in errore l'acquirente circa l'origine o la provenienza del prodotto; una dichiarazione nutrizionale; indicazioni obbligatorie complementare per specifiche categorie di alimenti (art.10).

ETICHETTA PRODOTTI PREIMBALLATI

ETICHETTA PRODOTTI PREIMBALLATI

PRINCIPALI NOVITA Obbligo dell indicazione del Paese di origine o luogo di provenienza per particolare tipologie di alimenti Abolizione della possibilità di scelta fra le tre tipologie di operatori Obbligo dell etichetta nutrizionale

LEGGIBILITA

INGREDIENTI OLI E GRASSI VEGETALI Queste diciture dovranno essere immediatamente seguite dalla specifica indicazioni dell origine vegetale degli oli e/o grassi utilizzati e, eventualmente, anche dalla dicitura «in proporzione variabile» DENOMINAZIONE DI VENDITA Viene meno la possibilità di indicare il responsabile commerciale con il solo marchio depositato; a fronte della nuova normativa, quindi, in riferimenti del responsabile commerciale dovranno contenere il nome o ragione sociale e l indirizzo.(ad eccezione di alcune esenzioni art.9) Non viene menzionato l obbligo di riportare la sede dello stabilimento di produzione e/o confezionamento; tale obbligo potrebbe tuttavia continuare ad essere valido per i prodotti commercializzati sul territorio nazionale INDICAZIONE OBBLIGATORIA DI ACQUA Nella lista degli ingredienti dovrà apparire l indicazione dell acqua e ingredienti volatili aggiunti a carne, preparazioni di carne, prodotti della pesca non processati, molluschi bivalvi non processati Se il prodotto appare come un unico pezzo, taglio o fetta, bisogna indicato con acqua aggiunta (>5%) accanto alla denominazione di vendita.

INGREDIENTI - ALLERGENI Alcuni additivi, alcuni aromi ma anche alcune sostanze che compongono gli alimenti possono causare allergie. Sono detti Allergeni quelle sostanze generalmente innocue che in alcune persone possono scatenare intolleranze o reazioni Allergiche. Con il Reg. UE 1169/2011 ogni allergene dovrà essere indicato specificatamente in etichetta con carattere, stile e sfondo distinto rispetto agli altri ingredienti. Gli ingredienti contenuti nelle sostanze allergeniche devono essere menzionati con il nome della sostanza. Anche in caso di potenziale contaminazione accidentale con sostanze allergeniche, possibile, per esempio, in stabilimenti che effettuano diverse lavorazioni, deve essere indicato alla fine dell elenco degli ingredienti la frase contiene tracce di oppure può contenere tracce di... DA ADOTTARE ANCHE NELLE COLLETTIVITA Per chi effettua somministrazione sarà necessario adoperarsi fino a direttive più specifiche per notificare la presenza di allergeni nelle pietanze; Per chi effettua vendita bisognerà aggiornare il LIBRO DEGLI INGREDIENTI

DENOMINAZIONE DI VENDITA ALIMENTI DECONGELATI (o scongelati) Nel caso di alimenti congelati prima della vendita e decongelati al momento della commercializzazione, la denominazione dell alimento deve essere accompagnata dalla dicitura «decongelato». Tale regola non si applica: Agli ingredienti presenti nel prodotto finale Agli alimenti per i quali il congelamento costituisce una fase tecnologicamente necessaria del processo di produzione Agli alimenti sui quali lo scongelamento non produce effettivi negativi in termini di sicurezza o qualità.

DENOMINAZIONE DI VENDITA IN FASE DI SOMMINISTRAZIONE/VENDITA TRATTAMENTO PREVENTIVO SANITARIO DEL PESCE CRUDO O PRATICAMENTE CRUDO Per la tutela della salute del consumatore, i prodotti della pesca somministrati crudi o praticamente crudi in questo esercizio (es: crudi, marinati, affumicati), sono sottoposti ad abbattimento rapido di temperatura ai fini sanitari, ai sensi del Reg. CE 853/04 e della Circolare Ministero della Salute 17/02/2011. UTILIZZO DI SEMILAVORATI PRODOTTI IN LOCO, SOTTOPOSTI AD ABBATTIMENTO RAPIDO DI TEMPERATURA ED UTILIZZATI NELLA PREPARAZIONE DI PIATTI Alcuni prodotti freschi vengono sottoposti ad abbattimento rapido di temperatura, come descritto nelle procedure del Manuale di Gestione della Sicurezza Alimentare mediante Sistema HACCP ai sensi del Reg. CE 852/04 e Reg. CE 853/04. Il personale di sala è a disposizione per fornire qualsiasi informazione in merito alla natura e origine delle materie prime utilizzate nella preparazione dei piatti presenti sul menu. UTILIZZO DI MATERIE PRIME PRECONFEZIONATE SURGELATE O CONGELATE NELLA PREPARAZIONE DEI PIATTI PRESENTI SUL MENU Caso 1) presenza minimale e specifica di materie prime surgelate o congelate all origine evidenziare con (*) materia prima surgelata o congelata all origine accanto al piatto che contiene. Caso 2) presenza massiccia e generica di materie prime surgelate o congelate all origine Alcune materie prime possono essere surgelate o congelate all origine secondo la disponibilità del mercato. Il personale di sala è a disposizione per fornire qualsiasi informazione in merito alla natura e origine delle materie prime utilizzate nella preparazione dei piatti presenti sul menu.

CONSERVAZIONE E SCADENZA TERMINE MINIMO DI CONSERVAZIONE (TMC): DATA DI SCADENZA (DS): data fino alla quale il prodotto alimentare conserva le sue proprietà specifiche in condizioni corrette di conservazione: "da consumarsi preferibilmente entro. "da consumarsi preferibilmente entro la fine di.. data entro la quale il prodotto alimentare deve essere consumato: "da consumarsi entro. (gg/mm) IL TMC VIENE ESPRESSO IN 3 MODI: Ø giorno/mese per i prodotti conservabili meno di 3 mesi (formaggi/salumi in busta); Ø mese/anno per i prodotti conservabili più di 3 mesi ma meno di 18 mesi (biscotti); Ø anno per i prodotti conservabili almeno 18 mesi (pelati, carne/tonno in scatola). La durata del prodotto viene stabilita in autonomia e responsabilità dagli OSA in base a validazione shelf-life, caratteristiche del prodotto, tecnologie di produzione e di confezionamento. La legge italiana fissa solamente la durata del latte fresco pastorizzato (1+6 giorni), pastorizzato microfiltrato (1+10 giorni) e lunga conservazione (90 UHT o 180 giorni sterilizzato).

ETICHETTA NUTRIZIONALE La dichiarazione nutrizionale, entrerà in vigore dal 13 dicembre 2016. Per dichiarazione nutrizionale di un alimento si intende l insieme di informazioni sulla quantità di energia e determinati negli alimenti. La presentazione obbligatoria sull imballaggio di tali informazioni aiuta il consumatore a compiere scelte alimentari più informate e consapevoli. Per aumentare la consapevolezza dovrebbe essere riportata la dichiarazione nutrizionale riportata alla porzione d uso. Per facilitare la comparabilità tra differenti prodotti di natura simile ma con imballaggi di dimensioni diverse è opportuno continuare a imporre che le indicazioni nutrizionali obbligatorie si riferiscano anche alla quantità di 100 g o 100 ml. La dichiarazione nutrizionale obbligatoria reca le indicazioni seguenti: a) il valore energetico b) la quantità di grassi, acidi grassi saturi, carboidrati, zuccheri, proteine e sale. Il contenuto della dichiarazione nutrizionale obbligatoria può essere integrato con l indicazione delle quantità di uno o più dei seguenti elementi: a. acidi grassi monoinsaturi b. acidi grassi polinsaturi c. polioli d. amido e. fibre f. sali minerali o vitamine qualora presenti in quantità uguale o superiore al 15% del valore nutritivo di riferimento (7,5% se bevanda).

ETICHETTA NUTRIZIONALE

FRODI ALIMENTARI Con l espressione FRODE ALIMENTARE si fa riferimento alla produzione, detenzione, commercio, vendita, somministrazione di alimenti non conformi alle leggi vigenti. FRODI COMMERCIALI ledono la lealtà commerciale e indirettamente i diritti contrattuali e patrimoniali del consumatore tramite la: consegna o somministrazione di una cosa per un altra, o diversa da quella dichiarata o pattuita per origine, provenienza, qualità o quantità (515 CP) vendita di sostanze alimentari non genuine come genuine (516 CP) vendita di prodotti industriali con segni mendaci (517 CP) Sanzione penale: artt. 515-516-517 CP - Delitti contro l industria e il commercio FRODI SANITARIE ledono o mettono in pericolo il diritto alla salute del consumatore (singolo o collettivo) tramite fatti che rendono nocivi alimenti, bevande e materiali che vengono a contatto con alimenti Reati contravvenzionali: art. 5 Legge 283/62 Sanzione penale: art. 438,439,440,442,444 Codice Penale Delitti di comune pericolo mediante frode

TIPOLOGIA DELLE FRODI CONTRAFFAZIONE Messa in commercio di prodotti alimentari con una composizione e valori differenti da quelli dichiarati, normalmente di minor qualità (olio di semi anziché olio di oliva; commercializzazione di vini da tavola generici come vini IGT) ADULTERAZIONE Messa in commercio di prodotti alimentari a cui sono stati sottratti componenti pregiati originari (latte scremato anziché latte intero; scarti di prodotti lattiero-caseari trattati e mescolati a formaggi destinati al consumo umano) SOFISTICAZIONE Messa in commercio di prodotti alimentari a cui sono stati aggiunti componenti di minor pregio (acqua aggiunta al latte = frode commerciale; metanolo aggiunto al vino = frode commerciale + frode sanitaria; miele contenente zuccheri estranei) ALTERAZIONE Messa in commercio di prodotti alimentari che hanno perduto le caratteristiche merceologiche, organolettiche e nutrizionali originarie (irrancidimento dell olio; cessione di sapore e odore anomalo nell acqua in PET lasciata al sole)

Massimo Artorige Giubilesi, Tecnologo Alimentare TUV PROFICERT Food Safety & Management Expert Lead Auditor Sistemi ISO 9001, 14001, 22000 Founder & CEO Giubilesi & Associati srl Via F. Baldinucci 3-20158 MI (Italy) Tel. +39 02.39313088 Mob. +39 340.0695502 Dopo aver maturato 15 anni di esperienze internazionali nell area tecnico-legislativa e gestionale del settore alimentare (produzione, distribuzione, ristorazione, servizi alberghieri), dal 2000 guida una società di consulenza, formazione, servizi integrati per la filiera alimentare (import-export, trasformazione, distribuzione, ristorazione) e per l industria dell ospitalità. Si occupa di sviluppo delle competenze, sistemi integrati di gestione, progettazione alimentare e sanitaria, riqualificazione di processi per la ristorazione pubblica (HORECA, aziende, scuole, ospedali, RSA), validazione di nuovi prodotti, gestione degli stati di crisi e allerta sanitaria, perizie tecniche, relazioni esterne con la Pubblica Amministrazione e l Autorità Competente (ASL, NAS, MINSAN, MIPAAF). E Vice Presidente dell Ordine dei Tecnologi Alimentari Lombardia e Liguria, già Consigliere dell Ordine Nazionale con Delega alla Comunicazione e Coordinatore della Commissione rapporti con il Ministero della Salute. È stato responsabile del settore ristorazione del Progetto UE «Mangio Sano, Informato e Soddisfatto» e «Biobenessere», co-progettista e tutor del progetto «Multietnicità e Sicurezza alimentare» per le comunità cinese, araba, spagnola, coautore del Libro HACCP e del Manuale della Ristorazione.