La sottoscritta Marilù Cirillo



Documenti analoghi
Infezioni correlate all assistenza: prevenzione e controllo delle infezioni da Clostridium Difficile. Precauzioni di isolamento Silvia Bagnato

Percorso Assistenziale delle Infezioni da Clostridium Difficile

CONTROLLO DELLA TRASMISSIONE DELLA PATOLOGIA INFETTIVA IN OSPEDALE: NORME DI COMPORTAMENTO PER I VISITATORI ED I VOLONTARI

Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo dell infezione da clostridium difficile.

Prevenzione e controllo della trasmissione di enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie

Rimini 9-11 Maggio 2016

PROCEDURA INGRESSO OPERATORI, VISITATORI E ATTREZZATURE IN RIANIMAZIONE

LINEE-GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEL MRSA

1 Scheda sintetica delle PRECAUZIONI STANDARD

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE ALLEGATO 1 INFORMAZIONI PER I PAZIENTI PORTATORI DI ENTEROBATTERI P

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

I RISCHI PROFESSIONALI DELL INFERMIERE

CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DEI GERMI MULTIRESISTENTI isolamenti

analisi dei dati: questionario sulle conoscenze dell igiene delle mani per gli Operatori ASST di Pavia

Rischi e pericoli relativi al processo assistenziale all'interno di un'unità operativa

ELENCO PRESIDI SANITARI PER LA CASSETTA DI PRONTO SOCCORSO E SEGNALETICA

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA: INDICAZIONI PER UNA CORRETTA GESTIONE DEGLI SPAZI DI CURA

SOMMARIO. Responsabile della T.I.P.O.: Dr.ssa M. Teresa Baranzoni A.F.D. T.I.P.O.: Giuseppe Benedetto

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO

Ingresso operatori, visitatori e attrezzature in Rianimazione e Terapia Intensiva

Le pratiche igieniche in una struttura sanitaria e/o assistenziale. e fare un Volontario?

Procedura di vestizione e rimozione dei dispostivi di protezione individuale per malattia virus ebola. Lorena Martini

M s i ur u e d i d i p r p ot o ezio i n o e n p e p r g l g i l i O pe p rator o i i S a S ni n t i ari

Sanificazione delle ambulanze

Clostridium difficile: informazioni per il personale sanitario

RACCOMANDAZIONI PER LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE

INDICAZIONI OPERATIVE PER IL CONTROLLO E LA NOTIFICA DI EVENTUALI CASI DI SARS

SESSIONE V: LE INFEZIONI DA CLOSTRIDIUM DIFFICILE

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

SILVANA MONTORO. Infermiera specialista nel rischio Infettivo ASL 1 Imperiese ANIPIO LIGURIA

FOCUS KLEBSIELLA 8 maggio 2013

LE MISURE D ISOLAMENTO

Lavaggio Antisettico e Pre-operatorio delle mani: Criticità e Prospettive

Comitato Controllo Infezioni Ospedaliere CIO Area Igienico-Sanitaria ArIS Gennaio 2011

Disinfezione e Sterilizzazione

PRECAUZIONI UNIVERSALI Il lavaggio sociale delle mani

Come prevenire la diffusione dei superbatteri nelle strutture sanitarie

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

CORSO DI FORMAZIONE PER R.L.S. LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Il protocollo per la gestione delle infezioni da Clostridium difficile in ospedale: quali aspetti considerare

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI RISCHIO BIOLOGICO E PROCEDURE DI SICUREZZA

a cura della Dr.ssa Anita Mombelloni

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

GESTIONE DI ENTEROBACTERIACEAE RESISTENTI AI CARBAPENEMI NELLE STRUTTURE SANITARIE


Pulire. obiettivi corso. contaminazione. microrganismi: i lieviti le muffe i batteri. batteri patogeni. tossinfezioni alimentari

Azienda Sanitaria Firenze

Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in ambito assistenziale. Precauzioni per goccioline e via aerea

Indicazioni per il controllo della trasmissione degli enterobatteri produttori di carbapenemasi nelle Unità di Riabilitazione.

Dr.ssa Pascu Diana Tessari Lorella Direzione Medica Ospedale G. Fracastoro San Bonifacio. Azienda Ulss 20 Verona

Si intende per dispositivo di protezione individuale qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di

ISTRUZIONE OPERATIVA n 1/2009. Revisione 0 GASTROENTERITI DA NOROVIRUS: LA PREVENZIONE E IL CONTROLLO IN AMBITO OSPEDALIERO

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

Requisiti igienico sanitari: modalità di controllo della sanificazione per acconciatori ed estetisti

PROTOCOLLO GESTIONE PALLONE AUTOESPANDIBILE AUTOCLAVABILE

PROCEDURA IGIENE DELLE MANI ED USO DEI GUANTI 1. SCOPO CAMPO DI APPLICAZIONE RESPONSABILITÀ DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA'...

Linee guida per la gestione dei pazienti nel sospetto di sindrome influenzale da nuovo virus tipo A/H1N1

U.O.A. PREVENZIONE RISCHIO INFETTIVO SCHEDA DI VALUTAZIONE DELL APPLICAZIONE DELLE PRINCIPALI MISURE PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Rischio Clinico. Prevenzione del Rischio Infettivo. Novara 09/02/2012. Direzione Sanitaria : Prevenzione del Rischio Infettivo - AOU Novara

ISTRUZIONE DI PRESIDIO PER LA CORRETTA GESTIONE DELLA BIANCHERIA

OBIETTIVI IDENTIFICARE LE FASI DEL SOCCORSO CONOSCERE I MEZZI DI COMUNICAZIONE UTILIZZATI SUI MEZZI DI SOCCORSO

Sindrome Respiratoria Acuta Grave - SARS - Personale sanitario operante sull elicottero Helitalia s.p.a. C.N.S.A.S.

Lo spazio che crea tempo assistenziale: l isola infermieristica come opportunità per la corretta gestione dell accesso venoso

La diagnosi di influenza da virus A(H1N1)v è basata sul solo criterio clinico esplicitato di seguito. Criterio clinico ADULTI:

CONCORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO 08 GIUGNO 2016 TEST DI PRESELEZIONE. TEST N. 4 (Domande a risposta chiusa)

PROTOCOLLO DI LAVORO SCABBIA PROTOCOLLO OPERATIVO IN CASO DI SCABBIA. INDICE DELLE REVISIONI Numero Data Descrizione Paragrafi Variati

ALLEGATO 3. Protocolli di isolamento in ospedale. (D.Lgs. 81/2008 e s.m.)

Fattori che influenzano la selezione delle misure di controllo

PULIZIA E DISINFEZIONE

Quale isolamento per quale germe: l importante è sapere con chi si deve combattere

1 05/11/2014 Modifiche formali Tutte

Igiene delle mani con acqua e sapone / frizione alcolica INDICE

Spandimenti accidentali di materiale biologico

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

IL MINISTERO DELLA SANITA' Vista la legge 5 giugno 1990, n. 135, riguardante la prevenzione e la lotta contro l'aids;

Istruzione Operativa Direzione Strategica. Decontaminazione, pulizia e disinfezione delle superfici Pagina 1 di 9. Stato delle revisioni

SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE REGIONE BASILICATA Asl 4 - Matera SERVIZIO ASSISTENZA

PROCEDURA OO.DSP PRO 34

PREFAZIONE 19 INTRODUZIONE 31 TATUAGGIO - PIERCING - TRUCCO PERMANENTE 33

D.P.I. guanti occhiali, schermi facciali mascherine filtranti facciali camici di protezione cuffie calzari

COMUNE DI PRATO. Regolamento per le attività di acconciatore ed estetista, tatuaggio e piercing

NOTA INFORMATIVA SULL INFLUENZA H1N1 E SULLE MISURE DI SICUREZZA E DI PREVENZIONE PER GLI OPERATORI SANITARI IN AMBULANZA

MICRORGANISMI ALERT SORVEGLIANZA ATTIVA E MISURE DI CONTROLLO. A. Macor*, R. Fora *, C. Fanton #, M. Bonfanti #, R. Milano, Soranzo M.L.

LE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA SANITARIA

Gestione infermieristica del paziente neutropenico febbrile

13.2 Procedura per lo svuotamento della sacca di drenaggio da paziente con C.V. a permanenza

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE. G. Sasso M. Mangano A.Tribuzio

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE DELLE BASSE VIE AEREE:

dichiarano X che negli ultimi due anni NON hanno avuto rapporti diretti di finanziamento con

Buone pratiche per il controllo delle infezioni nelle RSA

REGOLAMENTO INTERNO PER L ACCESSO DEL BARBIERE e/o PARRUCCHIERE NELLE UNITA OPERATIVE DI DEGENZA DEI VARI PRESIDI OSPEDALIERI INRCA.

ISTRUZIONE OPERATIVA DI SANIFICAZIONE E SANITIZZAZIONE DEI MATERASSI ANTIDECUBITO

Istruzione operativa aziendale per la prevenzione ed il controllo della scabbia.

Protezione del paziente Protezione dell operatore Prevenzione della trasmissione delle infezioni per contatto diretto e indiretto

PROCEDURA SANIFICAZIONE VASCA TRAVAGLIO E PARTO P.O. CASALE

PREFAZIONE 9 BIOGRAFIA 21 I TESTIMONI 23 COSA PENSANO DI SIMONA CASADEI E DEL SUO MANUALE I NUMERI UNO ITALIANI INTRODUZIONE 43

Transcript:

La sottoscritta Marilù Cirillo ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009, dichiara che negli ultimi due anni ha avuto rapporti diretti di finanziamento con i seguenti soggetti portatori di interessi commerciali in campo sanitario:

Gestione del paziente con Infezione da Clostridium Difficile Relatore Dott.ssa Marilù CIRILLO - AORN Ospedale dei Colli Monaldi - Napoli

Clostridium Difficle (CD) CD è il maggior responsabile di diarrea infettiva negli ospedali e in altre strutture assistenziali CD si trasmette generalmente attraverso le mani Si contaminano per contatto diretto (con le feci) o indiretto (con oggetti o superfici contaminate)

Clostridium Difficle (CD) Soggetti colonizzati/infetti : Fonte Primaria di CDI Ambiente inanimato: Fonte Secondaria di CDI Il paziente può esser esposto a CD attraverso tre modalità Contatto con operatori sanitari portatori di colonizzazione transitoria delle mani Contatto con superfici ambientali contaminate Contatto diretto con un paziente con infezione da CD

Strategie di prevenzione Quali sono le AZIONI da intraprendere per gestire un paziente con Diarrea da Clostridium Difficile? Evitare la diffusione del microrganismo Precauzioni Standard Precauzioni da contatto Attraverso l adozione di

Precauzioni Standard Da adottare nell assistenza di tutti i pazienti Si applicano durante le manovre assistenziali che prevedono contatto con Sangue Mucose Cute lesa Liquidi biologici PREVEDONO Igiene delle mani D.P.I. Uso/smalt. taglienti Collocazione paziente Igiene respiratoria Disinfezione presidi Pratiche sicure iniezioni Gestione biancheria Pulizia ambienti Misure di controllo per procedure speciali a livello lombare Compendio delle principali misure per la prevenzione e il controllo delle infezioni correlate all assistenza Progetto - INF-OSS 2010-

Precauzioni da contatto Da adottare in aggiunta alla Precauzioni Standard Si applicano nell assistenza di pazienti con infezione nota o sospetta trasmissibile per contatto Igiene delle mani Isolamento camera singola/coorte Staff e dispositivi dedicati ove possibile Dispositivi individuali di protezione (DPI)

Bundle per minimizzare la trasmissione crociata di CD Nel sospetto di infezione da CD (diarrea non imputabile ad altre cause) invia le feci in laboratorio per il test Nei casi confermati o sospetti applica le precauzioni da contatto, se possibile isola il paziente in stanza singola Gruppo limitato di interventi (3-5 al massimo) con dimostrata base scientifica che, quando vengono utilizzati insieme, risultano più efficaci rispetto al loro singolo utilizzo Dopo aver assistito il paziente esegui sempre l igiene delle mani con acqua e sapone o detergente antisettico Verifica che l ambiente circostante ed il servizio dedicato vengano regolarmente puliti e disinifettati: disinfettante a base di cloro Informa il paziente, i parenti/visitatori ed il personale di supporto sulle problematiche relative al CD

Diagnosi Tempestiva: Sospetto infezione In assenza di altra potenziale causa di diarrea, sospettare l origine infettiva Eseguire il test per C. difficile solo su feci diarroiche non formate Con diarrea insorta al ricovero Con diarrea insorta entro le prime 48 ore Con diarrea insorta dopo 2 gg al ricovero Inviare in laboratorio entro 1 ora dalla raccolta Sospendere ove prescritto la ricerca delle tossine non appena accertata la diagnosi Conservare in frigo 4 C per non più 12h Guide to Preventing Clostridium difficile Infection, APIC, 2013

Precauzioni Isolamento Per ridurre il rischio di trasmissione di CD ad altri paziente è essenziale che i casi sintomatici vengano identificati e posti in isolamento E importante riservare Stanza singola con bagno dedicato Priorità a soggetti incontinenti In Alternativa Isolamento di coorte Assegnare comoda o padella personale Presidi medicali personalizzati Guide to Preventing Clostridium difficile Infection, APIC, 2013

Isolamento Funzionale Area delimitata all interno di una stanza Distanza di almeno 1m tra i due degenti Non occupare la seconda unità di degenza Qualora non sia possibile l isolamento in stanza singola o coorte Disporre di un carrello con presidi personalizzati per l assistenza Disporre accanto al letto del degente i DPI Evitare il ricovero della persona infetta con degenti immunocompromessi o di cui si preveda una degenza prolungata Guide to Preventing Clostridium difficile Infection, APIC, 2013

Isolamento Funzionale Destinare il servizio igienico della stanza ad uso esclusivo del degente Eseguire le procedure di assistenza e alberghiere dopo quelle svolte sui restanti degenti Utilizzare preferibilmente materiali monouso da eliminare subito dopo l impiego Non appoggiare sul pavimento né su altra superficie la biancheria e gli indumenti del degente da portare a casa al fine di evitare la contaminazione ambientale Consultare ed aggiornare fuori dalla camera di degenza la documentazione clinica ed assistenziale

Isolamento Funzionale Sostituire i DPI ed effettuare igiene delle mani tra un assistito e l altro Disporre di un contenitore per rifiuti sanitari pericolosi infettivi Dal punto di vista organizzativo Individuare un responsabile dell assistenza CHE GARANTISCA Idonea assistenza al degente Attuazione delle misure di isolamento Mantenere Isolamento e Precauzioni Contatto sino a 48 ore dopo l ultima scarica diarroica

Precauzioni di Isolamento Apporre sulla porta un cartello Stanza sottoposta ad Isolamento da Contatto Indossare Dispositivi Individuali di Protezione Prima di accedere alla Camere Prima lasciare la camere Lavare le mani Indossare camice monouso Indossare guanti monouso Rimuovere guanti e camice e smaltire nel contenitore rifiuti speciali Igiene delle mani con soluzione antisettica

Trasporto del degente Limitare gli spostamenti e il trasporto del degente solo ai casi strettamente necessari : per esigenze diagnostico/terapeutiche In caso di spostamenti Avvisare il personale del servizio /struttura ricevente per evitare stazionamenti non opportuni Se paziente incontinente, dotare di dispositivi, (pannoloni)per impedire la contaminazione ambientale Segnalare le condizioni del paziente al personale addetto al trasporto per gli opportuni interventi di disinfezione sui dispositivi utilizzati per il trasporto Se trasferito in altra struttura, anche dopo risoluzione della patologia, segnalare,per iscritto,l infezione da CD per una attenta sorveglianza clinica

PRESIDI SANITARI/DISPOSITIVI MEDICI Le Raccomandazioni focalizzano l attenzione sull uso di presidi monouso o personalizzati. Alcune tipologie di dispositivi, per loro natura, non sono di facile trattamento. Bracciale per la pressione, stetoscopi e ossimetri dedicati per ogni singolo assistito. Utilizzare,preferibilmente, termometri elettronici timpanici Adottare padella monouso o con sacchetto igienico In alternativa padella personalizzata, accuratamente igienizzate dopo l utilizzo Alla dimissione o guarigione del paziente procedere a disinfezione della padella (immersa completamente) con cloroderivato 5000 ppm per 30 minuti Guide to Preventing Clostridium difficile Infection, APIC, 2013

Dispositivi Individuali di Protezione (DPI) Sequenza di utilizzo dei DPI Sequenza per la rimozione dei DPI

Igiene delle mani L igiene delle mani rappresenta un momento fondamentale per la prevenzioni delle infezioni Per rimuovere le spore dalle mani effettuare igiene con Acqua e sapone/detergente liquido Acqua e detergente antisettico NO ALLA FRIZIONE ALCOLICA L alcool è efficace solo sulle forme vegetative La frizione alcolica può esser effettuata All uscita occorre sempre lavare le mani con detergente e acqua corrente Prima di entrare nella stanza Prima di indossare guanti

Igiene Ambientale L igiene ambientale è fondamentale per impedire la trasmissione del patogeno Avvertire il personale addetto alle pulizie di una contaminazione ambientale di origine fecale Verificare che le superfici orizzontali della stanza e gli oggetti posti in vicinanza dell assistito siano deterse e disinfettate 2 volte al giorno Le spore del CD possono persistere sulle superfici ambientali per mesi Assicurarsi che la detersione sia seguita da una disinfezione con soluzioni di cloroderivati 1000 ppm, garantendo un tempo di contatto di 10 I servizi igienici devono essere trattati almeno tre volte a giorno e tutte le volte che la situazione lo richieda Guide to Preventing Clostridium difficile Infection, APIC, 2013

Igiene Ambientale CONTROLLARE L uso di attrezzature e materiale dedicato di panni monouso, dove possibile Alla dimissione o trasferimento Sanificazione di tutte le superfici e degli oggetti con soluzioni di cloroderivati 5.000 ppm Ripristinare la funzionalità dell ambiente con la sostituzione di tutti i materiali eliminati: sapone liquido, salviette, ecc Guide to Preventing Clostridium difficile Infection, APIC, 2013

Educazione Sanitaria AL DEGENTE Promuovere igiene delle mani e igiene personale Se isolamento in coorte Limitare o evitare il contatto con oggetti di altri degenti AL VISITATORE Raccomandare l uso dei D.P.I. Promuovere igiene delle mani

Educazione Sanitaria AL VISITATORE Istruire sul lavaggio a domicilio della biancheria del degente RACCOMANDANDO DI Chiudere la biancheria in un sacchetto di plastica Lavaggio automatico a 60 C con ipoclorito di sodio nel prelavaggio (200 ml di candeggina ) Prima di lasciare la stanza, rimuovere D.P.I. eseguire igiene delle mani

Conclusioni La prevenzione delle infezioni da CD deve essere considerato un obiettivo ed una responsabilità specifica di ciascun operatore della sanità Aggiornamento e formazione consentono Acquisire conoscenze e abilità pratiche Attuare idonei interventi assistenziali La conoscenza approfondita e la comprensione dei principali meccanismi d insorgenza delle infezioni rendono l infermiere consapevole del proprio ruolo