Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan



Documenti analoghi
Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo. Prof.ssa Rosalba Larcan

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

I metodi della psicologia scientifica

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico

testi di riferimento struttura del corso obiettivi del corso DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione 1

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo Lo studio dello sviluppo

Selezione del disegno di ricerca. Quantitativo e qualitativo

Matrici di Raven (PM47)

Teoria e tecniche dei test. Obiettivi del corso. Il concetto di misura 25/11/2013. Lezione /14 La misura del comportamento

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Metodologia della ricerca 1

METODOLOGIA DELLA RICERCA

Esercitazione n. 5 di Metodologia della Ricerca Psicologica

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

LA RICERCA NELLE SCIENZE SOCIALI. Prof. Alessandra Galeazzi

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

Concetti fondamentali Introduzione ai concetti fondamentali in psicometria

Argomenti Fonti di raccolta delle informazioni. Lo studio del cambiamento. Problemi etici. 3. I metodi della psicologia dello sviluppo

Obiettivi conoscitivi

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo?


Le tecniche della ricerca sociale

Esercitazione n. 9 di Metodologia della Ricerca Psicologica

PROBLEMA CONOSCENZE / TEORIA PROCESSO DI RICERCA

SALTO CON LA CORDA SALTO DAL TRAMPOLINO

Teoria e tecniche dei test. Lezione 4 a.a. 2013/14 TEORIE E MODELLI DI COSTRUZIONE DEI TEST PSICOLOGICI LA STRUTTURA DI UNA TEORIA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 2-02/10/2015

MISURE DI SINTESI 54

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

Vantaggi della scelta verso l utilizzo di un solo soggetto:

Nicola Bartolomeo. Cattedra di Statistica Medica - Scuola di Medicina Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Pag. 1 di 44

Disegni sperimentali

NICOLE BIANQUIN Metodologia della ricerca educativa _ Nicole Bianquin _ AA

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

Corso di Psicometria Progredito

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

Intelligenza. Germano Rossi ISSR 2011/12

C.I. di Metodologia clinica

La ricerca in psicologia di comunità

Igiene nelle Scienze motorie

Capitolo 4. Il sistema delle informazioni di marketing per ottenere dati sui clienti. Capitolo 4- slide 1

MRP. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 8

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

L INTELLIGENZA E I DSA

Corso di Psicometria Progredito

Metodologia della ricerca psicologica. La validità interna. Minacce alla validità interna

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Organizzazione del corso. Organizzazione del corso 06/10/2013

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

LE FASI DELLA RICERCA EMPIRICA

NEUROPSICOLOGIA CLINICA Scienza che riguarda l espressione comportamentale di disfunzioni cerebrali

Statistica dei consumi alimentari e delle tendenze nutrizionali Lezione 1-01/10/2015

IL FUNZIONAMENTO ADATTIVO NELLE DISABILITÀ INTELLETTIVE EVOLUTIVE DI GRADO MODERATO E GRAVE: RISORSE E LIMITI DEGLI ATTUALI STRUMENTI

I disegni sperimentali e il controllo

Luigia Camaioni, Paola Di Blasio, Psicologia dello sviluppo. Lo studio dello sviluppo

06/10/2014. Che cos è la psicologia sociale? Capitolo 1. Obiettivi del corso. Programma del corso. Esame

Pedagogia sperimentale Il questionario

INDICATORI DESCRITTORI

Gli strumenti della ricerca PISA. Definizioni e riferimenti

Titolo della lezione Corso di Statistica Prof. Andrea CICCARELLI

Invecchiamento Fisiologico. e Patologico. Dott.ssa Cristina Ruaro. Psicologo e Medico un approccio multidisciplinare nell ambito della Neuropsicologia

Teoria e tecniche dei test LA STRUTTURA DI UNA TEORIA 20/03/2012 LIVELLO DI ASTRAZIONE TEORICO LIVELLO DI ASTRAZIONE DERIVATO

Teoria e tecniche dei test

PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ

Internet Customer Research. Relatore: Andrea De Marco

Le prove INVALSI di Italiano

IL PROCESSO DI ASSESSMENT

Ricerca qualitativa: Focus group

La definizione e i principi dell estimo

Il progetto sperimentale

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

AMOS Abilità e motivazione allo studio

SEGNALI DI DISAGIO IN ADOLESCENZA

Agenzia Formazione Orientamento Lavoro di Monza e Brianza

Statistica Sociale - modulo A

Economia e Gestione delle Imprese

Università degli Studi di Padova

Psicometria. dott. Andrea Greco Ricevimento studenti: mercoledì, orario 15-17

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

Metodi di Ricerca in Psicologia

Titolo della lezione. Introduzione

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

La ricerca. Le fasi Le finalità Le metodologie e le tecniche. Università di Camerino - Corso di Sociologia - Stefano Bertoldi 1

STRUMENTI DI RICERCA

OBIETTIVI. Definizione delle variabili e formulazione del piano della ricerca METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Variabili:

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

DISPENSE AD USO DIDATTICO LA RICERCA 1. LA RICERCA, COS E E A COSA SERVE 2. TIPI DI RICERCA 3. FASI DELLA RICERCA 4. STRUMENTI PROF.

LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA

La progettazione di un indagine statistica

INTERPRETAZIONE CLINICA DELLA SCALA DI INTELLIGENZA WISC-IV

COSTRUZIONE DEL QUESTIONARIO

Che cosa studiano. Livello di analisi (o di spiegazione) distintiva della disciplina

La ricerca sociale: metodologia e tecniche

Psicometria (8 CFU) Il concetto di misura

PROGRAMMAZIONE PIANO DI LAVORO MATEMATICA CLASSE TERZA. - Passare dal linguaggio comune al linguaggio specifico,

Transcript:

Fondamenti di Psicologia dello sviluppo Prof.ssa Rosalba Larcan

Evoluzione della disciplina Cambiamento dell oggetto di studio (età evolutiva vs. ciclo di vita) Cambiamento dei modelli teorici di riferimento (uni (uni-causali e deterministici vs. multi-causali e probabilistici) Cambiamento dei metodi di ricerca

Cambiamento dei metodi di ricerca Il bisogno di conoscenza

Principali finalità della ricerca Ampliare il nostro bagaglio di conoscenze su un determinato fenomeno (ricerca esplorativa; speculativa) Rispondere a specifici quesiti

Oggetto specifico della ricerca in ambito evolutivo Descrizione e spiegazione dei cambiamenti nel comportamento o nelle modalità di funzionamento dell individuo, che si presentano in funzione dell et età Identificazione del livello di competenza dell individuo a una data età e dei fattori che possono influenzarlo

I quesiti della ricerca scientifica Quando..?..? ricerca della norma e delle differenze individuali Come...?...? ricerca della norma e delle differenze individuali Ricerche descrittive Perché é? teorie-prevenzione prevenzione-interventiinterventi Ricerche esplicative e valutative

Si può rispondere ai quesiti in modo: soggettivo (intuizioni, esperienze personali, pareri di altre persone) oggettivo (ricerche scientificamente valide) Entrambe queste modalità influenzano le nostre conoscenze e il nostro comportamento

Come si scelgono i quesiti a cui cercare di rispondere? Interessi sociali Interessi culturali Osservazioni casuali (serendipity) Disponibilità di strumenti adeguati

Tipologie di ricerca Quantitativa Qualitativa Il modo di impostare una ricerca è influenzato dal paradigma teorico di riferimento del ricercatore

Paradigmi di base in Psicologia POSITIVISMO (ricerca quantitativa) I fenomeni psichici sono misurabili e riproducibili sperimentalmente. I risultati della ricerca devono essere validi e attendibili (falsificabili) COSTRUTTIVISMO (ricerca qualitativa) I fenomeni psichici non sono misurabili e riproducibili sperimentalmente L osservazione di un fenomeno non può essere oggettiva né generalizzabile, in quanto i fenomeni psichici sono fortemente influenzati dal contesto e dal significato che vi si attribuisce

Possibilità di interpretazioni erronee Approccio positivista: : l artificialitl artificialità delle condizioni di studio può alterare i risultati Approccio costruttivista: l interpretazione del dato osservato può essere alterata dal significato soggettivo che gli attribuisce il ricercatore

I metodi di ricerca scientifica Metodi quantitativi (Sperimentazione; osservazione sistematica diretta/indiretta) Metodi qualitativi (Osservazione naturalistica Osservazione naturalistica; studio di casi singoli; narrazioni) Metodo di ricerca longitudinale Metodo di ricerca trasversale

Disegno di ricerca trasversale Rilevazioni su soggetti di età differente da mettere a confronto Esempio: : i bambini di 7 anni hanno abilità mnemoniche diverse rispetto ai bambini di 9 anni? Media, mediana e moda dei punteggi ottenuti dai bambini di 7 anni si confrontano con quelle dei punteggi ottenuti dai bambini di 9 anni

Metodi quantitativi Ad ogni rilevazione viene attribuito un valore numerico Ai risultati si applicano le regole dei numeri (eleborazione( statistica) I risultati ottenuti su un campione si possono generalizzare alla popolazione di riferimento

I concetti di media, mediana e moda MODA: Dato che nel campione osservato si presenta con MAGGIOR FREQUENZA, ossia il dato che è prevalente in una situazione. MEDIA : Indicatore ipotetico della distribuzione dei dati rilevati sul campione: 1. si sommano tutti i valori; 2. si divide il risultato per il numero delle frequenze. MEDIANA : Valore che occupa il posto di MEZZO; si usa per conoscere se un dato è situato al di sopra o al di sotto del valore medio. E' il valore centrale, indica se c èc equilibrio tra i valori di una metà del campione analizzato e quelli rilevati sull'altra metà del campione. Per trovarlo occorre prendere tutti i dati ed ordinarli in modo crescente o decrescente, quindi individuare "il valore centrale".

Esempio Verificare se ci sono differenze nell altezza tra uomini e donne Calcolare media, mediana e moda delle due distribuzioni Rappresentare graficamente Applicare un test statistico uomini 170 175 173 182 180 175 168 187 175 185 donne 158 167 171 165 167 162 180 155 160 170

UOMINI Media = 177 Moda = 175 Mediana = 168, 170, 173, 175, 175, 175,, 180, 182, 185, 187 DONNE Media = 165.5 Moda = 167 Mediana = 155,158,160, 162, 165, 167,, 167, 170, 171, 180

Disegno di ricerca longitudinale Prevede osservazioni (dirette/indirette) dello stesso soggetto o dello stesso gruppo di soggetti in periodi di tempo diversi Valido soprattutto nelle ricerche descrittive, meno nelle ricerche esplicative Limiti: Cambiamenti nel campione iniziale Difficoltà nell uso di strumenti analoghi

Esempio Verificare come cambia l altezza l col variare dell et età in età prescolare e se cambia differentemente tra maschi e femmine 0 1 2 3 4 maschi femmine

Strumenti Devono essere adeguati alla variabile considerata e al livello di età oggetto di studio Questionari Inventari e check list, Test psicometrici Devono essere validi (misurare esattamente ciò che si prefiggono di misurare) e affidabili (fornire misure analoghe anche a distanza di tempo) Attraverso la standardizzazione si può ricavare il cutoff di normalità Prima di utilizzarli è necessario chiedere il consenso informato

1. I questionari Possono essere di vario tipo, sia per lunghezza (numero di item), che per struttura (anche se solitamente sono a scelta multipla o su Scala Likert). Possono essere utilizzati per esplorare un gran numero di ambiti: aspetti clinici, relazionali, di atteggiamento, di competenza. Possono essere specificatamente diretti per lo studio di particolari costrutti teorici (ansia, aggressività,, etc.) La preparazione e validazione dei questionari richiede sempre un lavoro preparatorio di tipo psicometrico, ed un loro adeguamento in base e agli esiti delle somministrazioni pilota (standardizzazioni, tarature, semplificazioni basate su estrazioni di fattori, eventuali traduzioni con back-translation translation,, riformulazione e riorganizzazione degli item, etc.).

La scala Likert Consiste in un insieme di item i cui punteggi vengono sommati per ottenere un punteggio totale che rappresenta la quantificazione del costrutto che si intende misurare Spesso vengono utilizzate scale con un numero pari di alternative, per evitare che i soggetti prendano posizioni intermedie o neutre.

Esempio di questionario

Inventario Check list Elenco di caratteristiche o di comportamenti che definiscono un costrutto psicologico Il soggetto o chi effettua l osservazione l deve indicare su scala Likert con quale frequenza/durata/intensità ciascuna situazione si verifica o si è verificata in un certo periodo di tempo

Esempio di inventario

Esempio di check list

2. I test psicometrici Servono a misurare aspetti elementari o complessi dell attivit attività psichica, del comportamento e della personalità attraverso la costruzione, l applicazione l e la verifica di reattivi psicologici o test. Esistono due grandi categorie di test: Test di performance,, detti anche cognitivi o di livello,, che valutano il livello di "competenze", prevalentemente di tipo cognitivo od esecutivo. Test non cognitivi,, che si occupano di valutazioni personologiche e/o cliniche e degli atteggiamenti.

I test di performance (o di livello) Sono test psicologici che vengono utilizzati per valutare il livello e la tipologia di capacità cognitive e di "livello intellettivo" del soggetto. I principali test di livello sono internamente costituiti da vari "subsets" subsets" " di item (domande), che valutano differenti tipi di capacità cognitive (logiche, linguistiche, numeriche, spaziali, etc.). Vengono usati soprattutto nella valutazione attitudinale, nell'ambito selettivo ed educativo, ed occasionalmente in ambito clinico, soprattutto nella clinica dei disturbi cognitivi. I più noti sono la WAIS (Wechsler Adult Intelligence Scale), le Matrici di Raven e la WISC-R.

Tipologie di test di performance Test di abilità: si propongono di misurare le capacità degli individui in specifici ambiti. Un esempio è il PFT ( (Paper Folding Test) ) che è un test di abilità di visualizzazione spaziale. Test di profitto: si propongono di valutare il grado di acquisizione di abilità o contenuti a seguito di formazione. Test attitudinali: dovrebbero predire la possibile prestazione futura in un'area in cui l'individuo non ha ancora ricevuto una formazione Test di intelligenza: : la mancata convergenza verso una definizione chiara e condivisa del costrutto fa sìs che in ogni test la stessa cosa venga misurata a partire da presupposti diversi. Nel 1912 William Stern propose una misura standard per la quantificazione dell'intelligenza, enza, data dal rapporto fra l'età mentale e l'età cronologica. Tale rapporto venne nominato Quoziente d intelligenzad Test neuropsicologici: sono volti alla valutazione di funzioni quali attenzione, memoria, abilità visuo-spaziali spaziali,linguaggio, ecc. in situazioni di sospetto deficit dovuto all invecchiamento e/o un danno cerebrale.

I test non cognitivi misurano caratteristiche quali la personalità o gli atteggiamenti. In genere gli item sono costituiti da frasi che descrivono un comportamento o un'inclinazione verso un particolare oggetto sociale e rispetto alle quali il soggetto deve esprimere il proprio grado di accordo o la frequenza con cui effettua quel determinato comportamento. In questo tipo di item non esiste una risposta corretta, perché lo scopo è rilevare il punto di vista del soggetto. Anche i test proiettivi fanno parte dei test di prestazione tipica.

3. Il metodo sperimentale Il fenomeno oggetto di studio (VD( VD) ) viene artificialmente provocato per individuarne le cause (VI( VI) E indispensabile un gruppo di controllo in cui non si fa agire la variabile indipendente (VI) E indispensabile isolare e controllare (neutralizzandole) le variabili che potrebbero influenzare i risultati (variabili( confusive o di disturbo) Può essere utilizzato in laboratorio o in contesti naturali

La prospettiva ecologica Assumere una prospettiva ecologica significa tenere conto delle interazioni dinamiche tra il ricercatore, il soggetto e il contesto in cui avviene la ricerca

Variabili indipendenti e variabili dipendenti Variabili indipendenti : fattori che rappresentano le ipotetiche cause del fenomeno oggetto di studio Variabili dipendenti: : comportamenti osservati e misurati

Variabili confusive (o di disturbo) Fattori estranei alla ricerca, non specificamente previsti nell ipotesi, che potrebbero comunque influenzare i risultati Esempi: Effetto Sperimentatore (influenza delle caratteristiche di chi raccoglie i dati) Effetto Rosenthal (le aspettative del ricercatore sui risultati del suo esperimento influenzano, seppure involontariamente, i risultati) Effetto Hauthorne (modificazioni che si verificano per effetto della presenza di osservatori) Desiderabilità sociale (tendenza a dare risposte socialmente accettabili) Acquiescenza (tendenza a rispondere positivamente ad ogni domanda, a prescindere dal suo contenuto) Effetto Effetto Desiderabilit Acquiescenza

Ciclo della ricerca Decidere il tipo di ricerca (esplorativa, descrittiva, esplicativa) che si vuole condurre Individuare una teoria di riferimento (letteratura scientifica) Formulare un ipotesi (es. relazione tra variabili) Selezionare il campione (controllando le possibili variabili confusive) Scegliere gli strumenti d indagine d (operazionalizzazione delle variabili) Raccogliere i dati in base ad una specifica procedura Elaborare statisticamente i dati Interpretare i risultati in relazione all ipotesi formulata Collegare i propri risultati con la teoria di riferimento

Come garantire scientificità Uso di campioni rappresentativi Uso di strumenti standardizzati o validati (interviste, check check list,, questionari, test psicometrici, osservazioni sistematiche) Controllo dei fattori di disturbo Analisi statistiche (generalizzazione dei risultati)

Esempio Leggere ai bambini pre-linguistici fa aumentare la loro quantità di vocalizzazioni? Costruire un piano di ricerca sperimentale sulla base di quali e quante informazioni si vogliono ricavare, seguendo il ciclo della ricerca In particolare: Individuare VI e VD Selezionare il campione,, controllando le variabili potenzialmente di disturbo

Metodi qualitativi Descrivono concetti ed eventi senza riferimento specifico ai numeri Non richiedono campioni ampi e rappresentativi Non consentono ampie generalizzazioni Sono basati prevalentemente sull osservazione naturalistica e sul metodo narrativo Forniscono indicazioni utili in ambito applicativo (educativo e clinico)

L osservazione naturalistica E una registrazione del comportamento in assenza di tentativi di influenzarlo I soggetti sono liberi di variare le loro risposte I risultati vengono interpretati dal ricercatore sulla base di un modello teorico

Strumenti e metodi Colloqui Interviste strutturate semi-strutturate strutturate Aperte Osservazione (diretta/indiretta) Studi di casi singoli

Interviste Questo metodo permette di raccogliere una grande varietà di informazioni, in quanto oltre alle risposte alle domande può essere osservato anche il comportamento non verbale, la latenza delle risposte o la gestualità.

Intervista strutturata L intervistatore pone delle domande seguendo una precisa sequenza e senza influenzare la persona Domande aperte: : sono molto generali e quindi permettono allo intervistato di esprimersi liberamente. Il ricercatore deve registrare letteralmente la risposta. Domande semi aperte: : consentono all intervistato di specificare l alternativa l aggiungendo commenti. Domande chiuse: : l intervistato l deve scegliere una risposta tra quelle offerte dal ricercatore.

Intervista semi-strutturata strutturata L intervistatore può porre le domande pre- determinate nell ordine che ritiene più utile caso per caso Può formulare le domande nel modo che ritiene più adatto all intervistato Il ricercatore per ottenere una effettiva partecipazione deve tenere uno stile di conduzione non direttivo che prevede: l astensione da ogni valutazione. un atteggiamento di disponibilità,, accettazione ed interesse.

L intervista aperta L intervista non strutturata è denominata così in quanto non vi sono domande preparate in precedenza e all intervistato è proposto soltanto un tema su cui discutere. L intervistatore deve cercare di limitare le eccessive divagazioni dai temi di interesse, senza assumere atteggiamenti costrittivi. Questa forma di intervista viene spesso definita colloquio in profondità per porre l accento sul fatto che è collocata in un conteso più comunicativo che interrogatorio.

L osservazione

Lo studio del caso singolo Si usa prevalentemente in psicologia clinica,, o nello studio di casi rari,, su uno o pochi soggetti con caratteristiche simili Vengono utilizzati: video-registrazioni, biografie e metodi narrativi (colloqui, interviste, ecc.) Da distinguere dalla ricerca sperimentale applicata su casi singoli

Esempio di ricerca sperimentale su soggetto singolo A B A B A= assenza di trattamento (osservazioni di confronto) B= trattamento (fase sperimentale)

Etica della ricerca Rapporti di potere tra ricercatore e partecipante (desiderabilità sociale) I partecipanti devono sentirsi liberi di partecipare o ritirarsi (consenso informato) L uso dell inganno nelle sperimentazioni Protezione dal danno fisico e psicologico Garantire la privacy

In sintesi La ricerca quantitativa è più opportuna quando si fa riferimento a ciò che accomuna i comportamenti di popolazioni di individui La ricerca qualitativa è più opportuna quando si vogliono cogliere aspetti individuali che possono essere generalizzati solo a pochi individui I due tipi di ricerca si integrano e sono entrambi necessari all elaborazione di teorie sullo sviluppo