10 Congresso Nazionale

Documenti analoghi
IL CASO DI GIACOMO. Motivo dell accesso in PS

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

La FPIES Food Protein-Induced Enterocolitis Syndrome

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Un caso non difficile ma ricco di spunti

OVERCROWDING NEL PRONTO SOCCORSO DELL OIRM DI TORINO: LA PRESA IN CARICO PRECOCE INFERMIERISTICA

Osservazione Breve Intensiva

M.D., 13 anni. Da qualche ora comparsa di vomito 5 episodi, 2-3 riferiti caffeani Non febbre né diarrea Stipsi ostinata da 5 giorni

± Capacità di parola. Frasi. Pallore. Agitazione. Confusione Sopore Wheezing Fine espirazione. Assente Muscoli accessori.

Un caso di lombalgia sinistra

Mi spezzi il cuore. Nicola Bonadia. Scuola Estiva SIMI Urgenze 2017

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

La cefalea. Padova 14 febbraio Paola Mattiazzo

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Convulsione febbrile Edizione 2010

Diverticolite acuta: il ruolo del Pronto Soccorso

CASE REPORT ALESSANDRO LEANZA A.O.E. CANNIZZARO - CATANIA U.O.C. M.C.A.U. SCUOLA OSPEDALIERA SPECIALISTICA SIUMB URGENZE-EMERGENZE

Caso clinico:.un sospetto stroke molto sospetto. A.Pistone ME.C.H.AU Az. Ospedaliera Policlinico Bari

La terapia anticoagulante nella TVP ed Embolia polmonare Dott. Silvia Amati

UN CASO DI UN PAZIENTE RICOVERATO IN UN REPARTO DI MEDICINA INTERNA PAOLA DELLA GUARDIA

DOLORE TORACICO. PAD > 110 e PAS > 180? Parametri da rilevare : PA FC FR SpO2 - VAS Da eseguire : ECG

Le Polmoniti nel Dipartimento di Emergenza/Urgenza Caso Clinico R.Melodia, P.Pedote*

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

Leo Venturelli, Bergamo Giornate pediatriche meridionali FIMP giugno, Simeri

DIFFERITA PROGRAMMATA

UN TORCICOLLO DI VENERDI POMERIGGIO.

Genova Voltri 9 novembre 2013

Dr. Giuseppe Azzaro Pronto Soccorso Medicina d Urgenza Policlinico Casilino - Roma

Società MedicoChrurgica di Ferrara

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

Le u r u i r n i e n con n i i s as a si CASO O C LI L NICO

Le urgenze in età pediatrica Aula Magna Ospedale Forlanini, 24 gennaio 2015 Il PS Pediatrico del S. Camillo e la OBI Pediatrica

CASO CLINICO DI PTT DONNA DI 43 ANNI DATI ANAMNESTICI: DIABETE MELLITO DI TIPO 2 IPERTENSIONE ARTERIOSA OBESITA ALLERGIA AI POLLINI

Quando l ecografia toracica modifica il decorso clinico. Valentina Pinelli S.C. Pneumologia, Ospedale S. Bartolomeo di Sarzana, ASL 5 Spezzino

Azienda Ospedale S. Martino U.O Rianimazione di Pronto Soccorso e Trauma Center

Lezioni Frontali. Patogenesi e semeiotica

Pazienti con urgenza differibile

ATS di Brescia. Formazione sul campo Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG. Caso L.

Un caso di shock. Masteranda: Dott.ssa Paola Cicioni. Roma, 15 dicembre Master II livello in Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica

MEMORIA MEDICO-LEGALE SUL CASO DEL

Corso di formazione 2007 La gestione del rischio clinico per la sicurezza dei pazienti

AZIENDA U.S.L. di PESCARA

2 IL PAZIENTE CON IPERGLICEMIA: DAL TRIAGE AL REPARTO

INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE IN AREA PEDIATRICA

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

VOLVOLO INTESTINALE DETERMINATO DA TUMORE NEUROENDOCRINO: UNA RARA CAUSA DI OCCLUSIONE INTESTINALE

CONGRESSO NAZIONALE ACEMC 2018

ASMA e ANAFILASSI. Caso clinico 1

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

DIVERTICOLITE HINCHEY 2: CASO CLINICO

CASO CLINICO. Tutto per un calcolo. R.Bassu, A. Alessandrì, M. Checchi, I. Lucchesi, L. Teghini, G. Panigada

Nuovi modelli organizzativi e gestionali in Pronto Soccorso. Francesca Sara Morandi Infermiera Pronto Soccorso Generale

Il paziente traumatizzato. Patologie traumatiche maggiori Trauma toracico

Il bambino che è sempre malato..

ALLEGATO B Croce Rossa Italiana Soccorsi NBCR Regolamento per l ammissione ed il funzionamento del G.O.S.T. SCHEDA SANITARIA INDIVIDUALE

TRAUMA CRANICO MINORE

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

Il Tromboembolismo Venoso in Medicina Generale. Poppi, Dr. Stefano Gambineri. Dr. Stefano Gambineri

Trauma toraco-addominale. Ver 0.1

Pielonefriti ed Idropionefrosi

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

TRIAGE INFERMIERISTICO NEL PAZIENTE CON SINCOPE

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

I. Dardo. novembre 09

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

La gestione in urgenza del paziente con emorragia digestiva: territorio ed ospedali in rete

Aspetti organizzativi, attrezzature, monitoraggio e indicatori

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

Il Bambino con dispnea. Dr Leo Venturelli Pediatra di famiglia Bergamo

ISTRUZIONE OPERATIVA. Centralizzazione dei pazienti nei presidi ospedalieri AUSL Cesena

SOC PEDIATRIA E NEONATOLOGIA

L ESPERIENZA DELL AUTO INFERMIERISTICA

Pensavi di esserti liberato di me???

INSORGENZA CLINICA PREVENZIONE DIAGNOSI. PIPPO NOTO- AUL 6 PALERMO:

ATTUALI STRATEGIE NELLA GESTIONE E NEL FOLLOW UP DELLE CONVULSIONI FEBBRILI. Lorenzo Pavone Dipartimento di Pediatria Policlinico di Catania

Gestione Intra-NOS del Trauma LA GESTIONE INTRAOSPEDALIERA DEL TRAUMA APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ALL INTERNO DEL NOS

Casi Clinici. Monia Gennari. Pediatria d'urgenza, Pronto Soccorso e Osservazione Breve Intensiva Az. Ospedaliero-Universitaria S.

Momenti che tolgono il respiro

P sq s uale e D i D P i P et e ro Salva v tor o e e R en e na

LA RIVALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN ATTESA

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

CAPITOLO F PRIMO MODULO

Approccio ai pazienti con Dolore Addominale in PS

Prevenzione degli annegamenti in acque di balneazione. Dr Riccardo Ristori Direttore Sanitario SNS

OSSERVAZIONE TEMPORANEA IN PRONTO SOCCORSO

TUMORE RABDOIDE MULTIFOCALE: UNA SFIDA AL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE

I CASO CLINICO 14 NOVEMBRE Dott.ssa Maia De Luca

Indice. Introduzione... pag. III. pag. XVII. Elenco delle abbreviazioni...

MASTER DI II LIVELLO Terapia Intensiva Neonatale e Pediatrica AA

Esperienza di un caso clinico i vercellese. Novara

IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE CON SEPSI E APPLICAZIONE DEI SEPSIS SIX

Dott.ssa Francesca Puccetti U.O Pronto Soccorso-Medicina d Urgenza Tossicologia clinica Ospedale Maggiore Bologna

OBIETTIVI. Identificare le principali cause di urgenze pediatriche CONOSCERE I RELATIVI PRINCIPI DI TRATTAMENTO

I bambini in Pronto Soccorso... ma è sempre urgenza?

Transcript:

10 Congresso Nazionale medico - infermieristico MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA sul territorio, in pronto soccorso, in reparto { Quadri ecografici urgenti: le basi e qualcos altro Torino, 27-29 marzo 2014 Dott. AG Delmonaco PDU Osp. Regina Margherita - Torino

La Routine del Pediatra di PS. Eruzioni cutanee stipsi Tosse (no febbre, no insuff respir) Dolore toracico Febbre di recente insorgenza Gastroenterite Linfoadenopatie +/- febbrili Dolori addominali ricorrenti o funzionali Traumi minori.. Cefalea complessa Addome acuto Insuff respiratoria medio/grave Shock Alterazioni dello stato di coscienza o del sensorio, convulsioni Alterazioni del metabolismo Traumi maggiori Ustioni Insuff respiratoria lieve Cefalea Febbre di lunga durata Dolore addominale Crisi convulsive Intossicazioni..

La Routine del Pediatra di PS. Eruzioni cutanee stipsi Tosse (no febbre, no insuff respir) Dolore toracico di parete Febbre di recente insorgenza Gastroenterite Linfoadenopatie +/- febbrili Dolori addominali ricorrenti o funzionali Traumi minori Cefalea complessa Addome acuto Insuff respiratoria medio/grave Shock Alterazioni dello stato di coscienza o del sensorio Alterazioni del metabolismo Traumi maggiori Ustioni Insuff respiratoria lieve Cefalea Dolore addominale Crisi convulsive Intossicazioni

Luisa 2 anni, APR: non sigmificativa, mai ivu, alvo talvolta stitico APP: condotta in PS perché secondo i genitori non urina da 24 ore. Non febbre. Non stranguria nei gg precedenti. Beve e si alimenta normalmente EO: condizoni generali ottime, non edemi, ac e ar nn, addome globoso trattabile, restante obiettività di norma Si appoggia sonda su addome.. Si dimette dopo clistere evacuativo e rivalutazione eco: vescica depleta!

Anna 7 anni APR: non significativa APP: da 48 ore febbre, tosse, da questa mattina dolore al fianco e spalla sx, non stranguria, alvo di norma EO: sato2 98%, FC 96 Condizioni generali più che discrete, aspetto sofferente. Occhi alonati. Eupnea, tosse produttiva, Mv apparentemente normotrasmesso. Addome trattabile, diffusamente dolorabile OI in limiti. Restante eo nn Ematici, es urine, eco addome RX torace Eco toracica di PS

Anna 7 anni APR: non significativa APP: da 48 ore febbre, tosse, da questa mattina dolore al fianco e spalla sx, non stranguria, alvo di norma EO: sato2 98%, FC 96 Condizioni generali più che discrete, aspetto sofferente. Occhi alonati. Eupnea, tosse produttiva, Mv apparentemente normotrasmesso. Addome trattabile, diffusamente dolorabile OI in limiti. Restante eo nn Ematici, es urine, eco addome RX torace Eco toracica di PS

Anna 7 anni APR: non significativa APP: da 48 ore febbre, tosse, da questa mattina dolore al fianco e spalla sx, non stranguria, alvo di norma EO: sato2 98%, FC 96 Condizioni generali più che discrete, aspetto sofferente. Occhi alonati. Eupnea, tosse produttiva, Mv apparentemente normotrasmesso. Addome trattabile, diffusamente dolorabile OI in limiti. Restante eo nn Ematici, es urine, eco addome RX torace Eco toracica di PS

Anna 7 anni APR: non significativa APP: da 48 ore febbre, tosse, da questa mattina dolore al fianco e spalla sx, non stranguria, alvo di norma EO: sato2 98%, FC 96 Condizioni generali più che discrete, aspetto sofferente. Occhi alonati. Eupnea, tosse produttiva, Mv apparentemente normotrasmesso. Addome trattabile, diffusamente dolorabile OI in limiti. Restante eo nn Ematici, es urine, eco addome RX torace Eco toracica di PS

Andrea 8 mesi APR: nato a 30 sdg, distress respiratorio neonatale APP: da 3 giorni tosse, da 24 h febbre e dispnea. EO: FR 80, sato2 93%, FC 150, TC 37.6, tachidispnea con qualche rantolo fine sparso. Wbc 11500, PCR 6 mg/l RX: addensamento apicale dx, area disventilatoria apicale sx TRP: -As con Adrenalina + ipertonica -ossigenoterapia ad alti flussi -Idratazione ev

Andrea 8 mesi APR: nato a 30 sdg, distress respiratorio neonatale APP: da 3 giorni tosse, da 24 h febbre e dispnea. EO: FR 80, sato2 93%, FC 150, TC 37.6, tachidispnea con qualche rantolo fine sparso. Wbc 11500, PCR 6 mg/l RX: addensamento apicale dx, area disventilatoria apicale sx TRP: -As con Adrenalina + ipertonica -ossigenoterapia ad alti flussi -Idratazione ev

Michela 16 anni, APR: S. Down, CAV, APP: febbre da 2 giorni, dispnea, sopore. Oliguria. EO: TC 40 sato2 90%, FR 40, FC 120.TR 3 cond gen mediocri, tachidispnoica, rantoli crepitanti sparsi, toni concitati, soffio 2/6, tendente al sopore -Dgn: sepsi, FBP trifocale, iniziale scompenso cardiaco -Atb terapia, Dialisi in rianimazione CVP, ematici,emocoltura, O2, bolo SF RX torace Ecg Cons Cardio +Eco Cons Nefro Cons Pneumo Cons Rianimatoria -wbc 6000,PLT98000 pcr 288, creat 3.9.

Michela 16 anni, APR: S. Down, CAV, APP: febbre da 2 giorni, dispnea, sopore. Oliguria. EO: TC 40 sato2 90%, FR 40, FC 120.TR 3 cond gen mediocri, tachidispnoica, rantoli crepitanti sparsi, toni concitati, soffio 2/6, tendente al sopore -Dgn: sepsi, FBP trifocale, iniziale scompenso cardiaco -Atb terapia, Dialisi in rianimazione CVP, ematici,emocoltura, O2, bolo SF RX torace Ecg Cons Cardio +Eco Cons Nefro Cons Pneumo Cons Rianimatoria -wbc 6000,PLT98000 pcr 288, creat 3.9.

Alessandro, 14 anni, APR: asma allergico APP: da 3 giorni tosse, nel pomeriggio comparsa di dolore toracico, dispnea, non febbre DGN e follow up ecografico EO: sato2 93%, FC 85,TR2 Condizioni generali discrete, Respiro eupnoico appoggiato, tosse stizzosa subcontinua, broncospasmo asimmetrico, MV nettamente ridotto in apicale dx. Si eseguono: EGA, ematici di base puff con broncodilatatore + cortisonico per os RX torace: PNX ECG

Alessandro, 14 anni, APR: asma allergico APP: da 3 giorni tosse, nel pomeriggio comparsa di dolore toracico, dispnea, non febbre DGN e follow up ecografico EO: sato2 93%, FC 85,TR2 Condizioni generali discrete, Respiro eupnoico appoggiato, tosse stizzosa subcontinua, broncospasmo asimmetrico, MV nettamente ridotto in apicale dx. Si eseguono: EGA, ematici di base puff con broncodilatatore + cortisonico per os RX torace: PNX ECG

Luisa, 13 anni, APR: Madre emicranica. miope, ultima visita oculistica 11 mesi fa: nn. Talvolta cefalea di breve durata. Restante apr non significativa APP: da 7 giorni cefalea modesta, un vomito, visione offuscata da 24 ore. sorridente e reattiva, entra deambulando autonomamente in sala visita. PV di norma, EO neurologico nn. -Ematici nn, -eco oculare (n.o. 0,61 cm), 1 L: 0, 31 cm 2 L: 0, 61 cm -fundus: papilledema bilaterale. -TC encefalo: idrocefalo triventricolare, Intervento NCH con posizionamento DVP Dgn: Glioma a basso grado

Jamil, 13 anni Condotta in PS alle 21 con impegnativa del curante, per sospetta massa addominale. APR non significativa, inficiata da barriera linguistica, menarca all età di 11 anni. Alvo stitico. APP: non dimagramento, non dolore. vomito occasionale. Non febbre. Non riferiti altri sintomi di accompagnamento All EO: buone condizioni generali, addome globoso, espanso non dolente o dolorabile. Restante eo di norma Roberto appoggia la sonda sull addome..

Luca, 40 giorni di vita APR: neonatale e remota, riferita dalla madre non significativa, APP: Da 24 ore più irritabile, da 12 ore iporessico con suzione ipovalida, un vomito, non febbre. Nella mattinata soporoso. Riferiti movimenti masticatori stereotipati In PS nell attesa appoggiata sonda microconvex su FA.. EO: condizioni generali non soddisfacenti, pianto lamentoso,fa normotesa, movimenti poveri con risparmio emilato dx, movimenti masticatori e ammiccamento, pianto alla palpazione addominale, Eseguiti ematici con emogeniche ed ammoniemia, richiesto EEG, eco encefalo ed eco addome in radiologia, rivalutazione dell APR: nato in casa, LM esclusivo, mai somministrata vit K per scelta culturale Richiesta TC encefalo: confermata emorragia cerebrale

Martina 4 settimane di vita APR : non significativa APP: RGE in terapia con antiacido da 15 giorni. LA esclusivo. Riferiti da sempre rigurgiti dopo i pasti. Da 24 ore vomito dopo tutti i pasti. Non febbre. Giunge alle 22.30 in PS Eo : condizioni generali discrete, mucose liev asciutte, ac e ar nn. Addome globoso trattabile OI in limiti. smn FA lievemente depressa, restante eo nn -Eseguiti ematici, posizionato sacchetto urine e CVP. Eseguita eco encefalo di ps e eco pilorica. Trattenuto in OBI per disidratazione in SIP incipiente (0,43 cm)

Abdel, 18 mesi Apr: ex pretermine APP: Da 2 giorni gastroenterite e febbre. Nelle ultime 24 ore, pianto lamentoso alternato ad irritabilità, dorme molto. Si alimenta poco. Giunge alle 23 in PS EO: TC 38, PAOS 80/45 FC 180, sato2 100%, TR 4 - Condizioni generali mediocri, mucose aride, pianto lamentoso, lasciato a se si assopisce, non segni meningei. Nervi cranici apparenteme indenni. Ipostenia diffusa,fa appena apprezzabile. ac toni validi concitati. Ar respiro appoggiato e superficiale, addome globoso meteorico, apparentemente dolorabile Si eseguono ematici, emocoltura, ammoniemia, si eseguono boli di SF In attesa di eseguire EEG, PL,, si appoggia la sonda sull addome.. si esegue clistere con emissione di feci gelatinose, colore ribes Dgn: shock in pz con invaginazione intestinale e Disidratazione grave