I brani sono tratti dal sito Jorge Luis Borges: la perpetua corsa di Achille e della tartaruga

Documenti analoghi
I paradossi di Zenone

Zenone di Elea introduzione

Insiemi uguali? biiezione : A B bambino i libro i bambino ii libro ii bambino iii libro iii bambino iv libro iv

Matematica. 12. Serie. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

Zenone di Elea introduzione

Supponendo che sia vero che "can che abbaia non morde", si può dedurre che... (scrivere l'implicazione contronominale)

Kangourou della Matematica 2012 Coppa a squadre Kangourou - finale Mirabilandia, 6 maggio Quesiti

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Quando possiamo dire che un numero a è sottomultiplo del numero b? Al posto dei puntini inserisci è divisibile per oppure è divisore di

Aritmetica modulare. Veronica Gavagna

PARMENIDE-ZENONE LA SCUOLA ELEATICA

Finito o infinito? Serie numeriche tra teoria e paradossi

Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Principio di induzione matematica

Indice. NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Ottobre 2017.

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte II

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

Appunti di Matematica 1 - Insiemi - Insiemi

L'avventura della matematica secondo il metodo Montessori dal punto di vista di un matematico

Kangourou Italia Gara del 18 marzo 2010 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Costruzioni con riga e compasso. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica

La misura delle grandezze

Appunti di geometria euclidea

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Insegnare relatività. nel XXI secolo

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

LINGUAGGIO, INSIEMI E LOGICA. Nome e cognome:

OLIMATO. OliMaTo1. Soluzioni

SIMULAZIONI TEST INVALSI

Parte I. Incontro del 6 dicembre 2011

Scritto da Maria Rispoli Domenica 09 Gennaio :02 - Ultimo aggiornamento Sabato 22 Gennaio :53

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi Paola Rubbioni

Limiti di funzioni di una variabile

LA LOGICA ESERCIZI. Indica quali, fra le seguenti frasi, sono proposizioni logiche e attribuisci a queste ultime il relativo valore di verità.

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Appunti di Matematica 1 - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione

Matematica Lezione 4

Inverso del teorema di Talete?

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Introduzione GEOMETRIA EUCLIDEA. Introduzione. geo (terra) e metron (misura)

Storia della Filosofia 2 Eraclito: frammenti

Progetto Matematica in Rete - Insiemi - Insiemi

La geometria si basa su: ASSIOMI = affermazioni che non si possono dimostrare, accettate come vere;

ESEMPIO. x = Rappresentazione in base 10 dei numeri reali.

Introduzione alla Matematica per le Scienze Sociali - parte I

PRINCIPIO DI INDUZIONE E APPLICAZIONI

Introduzione alla geometria. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro - Palermo Prof.re E. Modica

12 Sulle orme di Euclide. Volume 3

Spirali. Novembre Spirali Novembre / 19

Senofane di Elea. Omero ed Esiodo hanno attribuitop agli dei furti, adulteri e reciproci inganni.

9 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA 19 MARZO 1994 SOLUZIONI

1. Quanti sono i numeri naturali N che soddisfano la condizione 1 N <10? a. 10 b. 11 c. 9 d. infiniti e. nessuno

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

Ragionamenti e metodi di dimostrazione. Liceo Scientifico Statale S. Cannizzaro Prof.re E. Modica

Frazioni e numeri decimali

Monomi L insieme dei monomi

SCHEDA DI LAVORO: CALCOLO LETTERALE

Kangourou della Matematica 2006 finale nazionale italiana Mirabilandia, 8 maggio 2006

Partiamo da un informazione comune a tutti gli alunni della scuola italiana: La somma degli angoli interni di un triangolo è 180.

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Introduzione al metodo assiomatico nella Geometria

CONCETTO DI ASINTOTO. Asintoto verticale Asintoto orizzontale Asintoto obliquo

PREPARAZIONE ALLE GARE DI MATEMATICA - CORSO BASE

Piano Nazionale Lauree Scientifiche

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

ELEMENTI DI LOGICA. Siano p e q le due proposizioni: p: 3 è un numero primo q: 20 è divisibile per 5 Enunciare le proposizioni p q, p q.

NON SI PUÒ PREVEDERE L IMPREVISTO

Linguaggio della Matematica

Equazioni di primo grado

= (5 1 + R4) = (4 1 + R3) = R3

GLI INSIEMI. Laboratorio per apprendimenti logico - matematici. Dispensa a cura del prof. Domenico Perrone Maggio 2005

1. Quale dei seguenti sviluppi rappresenta il tetraedro in figura? A. A B. B C. C D. D E. nessuno dei precedenti

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

30 a GARA MATEMATICA CITTÀ DI PADOVA

I paradossi del tutto e della parte

04 - Logica delle dimostrazioni

Kangourou Italia Gara del 16 marzo 2017 Categoria Cadet Per studenti di terza della scuola secondaria di primo grado

Similitudini tra rette

I NUMERI REALI E I RADICALI I PARTE

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Una strana proprietà dell Infinito

4 La Logica come base di ogni scienza. 5 Alla ricerca della forma logica. logica

Linguaggio della Matematica

Kangourou della Matematica 2019 Coppa Junior a squadre Semifinale turno A Cervia, 6 maggio Quesiti

Un quadretto in più o in meno?

MATEMATICA CHE PASSIONE! UNIVERSITA DI MATEMATICA MILANO

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Terza.

Prova che Dio è l'unità di tutto ciò che esiste

2.3 Risposte commentate

Laboratorio per la scuola dell obbligo. Impariamo a raccontare

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2019 Categoria Benjamin Per studenti di prima o seconda della scuola secondaria di primo grado

MATEMATICA DI BASE 1

Laurea in Informatica e Tecnologie per la Produzione del Software Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

c) ogni numero ha infiniti multipli

NOZIONI DI LOGICA. Premessa

LEZIONE N 3 METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Transcript:

I brani sono tratti dal sito http://www.libreriafilosofica.com Jorge Luis Borges: la perpetua corsa di Achille e della tartaruga Il brano è tratto da J.L. Borghes, La perpetua corsa di Achille e della tartaruga, in Opere, I, a cura di D. Porzio, Mondadori, Milano 1984 Le implicazioni della parola gioiello preziosa piccolezza, delicatezza non soggetta alla fragilità, facilità somma di trasporto, limpidezza che non esclude l'impenetrabilità, fiore per gli anni la rendono di uso legittimo qui. Non conosco migliore qualifica per il paradosso di Achille, tanto indifferente alle decisive confutazioni che da più di ventitré secoli l'aboliscono, che ormai possiamo salutarlo immortale. Le ripetute visite mistero che tale lunga durata postula, le sottili ignoranze a cui essa ha invitato l'umanità, sono generosità fronte alle quali non possiamo non sentire gratitudine. Viviamolo ancora una volta, anche se solo per vincerci di perplessità e di intimo arcano. Penso di care alcune pagine alcuni condivisi minuti alla presentazione e a quella dei suoi correttivi più rimati. E' noto che il suo inventore fu Zenone di Elea, discepolo di Parmenide, il quale negava che qualcosa potesse accadere nell'universo. La biblioteca mi offre un paio di versioni del paradosso glorioso. La prima è quella dell'ispanissima enciclopedia Ispano Americana, nel suo volume ventitreesimo, e si riduce a questa cauta notizia: «Il movimento non esiste: Achille non potrebbe raggiungere la pigra tartaruga». Declino tale riserbo e cerco la meno frettolosa esposizione di G.H. Lewes, la cui Biographical History of Pbilosophy fu la prima lettura speculativa che io abbia abbordato, non so se per vanità o per curiosità. Trascrivo in questo modo la sua esposizione: Achille, simbolo di rapidità, deve raggiungere la tartaruga, simbolo di lentezza. Achille corre dieci volte più svelto della tartaruga e le concede dieci metri di vantaggio. Achille corre quei dieci metri e la tartaruga percorre un metro; Achille percorre quel metro, la tartaruga percorre un decimetro; Achille percorre quel decimetro, la tartaruga percorre un centimetro; Achille percorre quel centimetro, la tartaruga un millimetro; Achille il millimetro, la tartaruga un decimo di millimetro, e così all'infinito; di modo che Achille può correre per sempre senza raggiungerla. Fin qui, il paradosso immortale. Passo a quelle che vengono chiamate le sue confutazioni. Le due più cariche di anni quella di Aristotele e quella di Hobbes sono implicite in quella formulata da Stuart Mill. Il problema, per lui, non è che uno dei tanti esempi del sofisma di confusione. Crede, con questa distinzione, di abrogarlo: Nella conclusione del ragionamento, per sempre vuol dire qualsiasi immaginabile lasso di tempo; nelle premesse qualsiasi numero di suddivisioni di tempo. Significa che possiamo dividere dieci unità per dieci, e il quoziente di nuovo per dieci, quante volte noi vogliamo, e che non hanno fine le suddivisioni del percorso, e di conseguenza nemmeno quelle del tempo in cui viene compiuto. Ma un illimitato numero di suddivisioni si può eseguire con ciò che è limitato. L'argomento non prova nessun'altra infinitudine di durata che quella contenibile in cinque minuti. Finché i cinque minuti non siano passati, ciò che manca può essere diviso per dieci, quante volte ci piace,la qual cosa è compatibile con il fatto che la durata totale sia cinque minuti.

Prova, per riassumere, che l'attraversare quello spazio finito richiede un tempo infinitamente divisibile, ma non infinito, (Mill, Sistema di Logica, libro quinto, capitolo sette.) Non prevedo il parere del lettore, ma sto sentendo che la progettata confutazione di Stuart Mill non è altro che un'esposizione del paradosso. Basta fissare la velocità di Achille a un secondo al metro, per stabilire il tempo di cui ha bisogno. Il limite della somma di questa infinita progressione geometrica è dodici (più esattamente, undici e un quinto; più esattamente, undici e tre venticinquesimi), ma non viene mai raggiunto. Cioè, il tragitto dell'eroe sarà infinito e questi correrà per sempre, ma il suo percorsosi esaurirà prima di dodici metri, e la sua eternità non vedrà il termine di dodici secondi. Questa dissoluzione metodica, questa illimitata caduta in precipizi sempre più minuscoli, non è in realtà ostile al problema: è immaginarselo bene. Non dimentichiamoci nemmeno di testimoniare che i corridori decrescono, non solo per la diminuzione visiva dovuta alla prospettiva, ma per la diminuzione mirabile a cui li costringe l'occupazione di posti microscopici: Osserviamo pure che quei precipizi concatenati corrompono lo spazio e con vertigine magre il tempo vivo, nel loro duplice disperato inseguito dell'immobilità e dell'estasi. Un'altra volontà di confutazione fu quella comunicata nel millenovecentodieci da Henry Bergson nel noto Saggio sui dati immediati della coscienza: titolo che comincia con l'essere una petizione di principio. Ecco la sua pagina: Da una parte, attribuiamo al movimento la stessa divisibilità dello spazio che esso percorre, dimenticando che si può ben dividere un oggetto, ma non un atto; dall'altra, ci abituiamo a proiettare questo stesso atto nello spazio, ad applicarlo alla linea che percorre il mobile, a solidificarlo, in una parola. Da questa confusione fra il movimento e lo spazio percorso nascono, a nostro avviso, i sofismi della scuola di Elea, perché l'intervallo che separa due punti è infinitamente divisibile, e se il movimento fosse composto di parti come quelle dell'intervallo, l'intervallo non verrebbe attraversato. Ma la verità è che ognuno dei passi di Achille è un indivisibile atto semplice, e che dopo un certo numero di questi atti, Achille avrà sorpassato la tartaruga. L'illusione degli Eleatici nasceva dalla identificazione di questa serie di atti individuali sui generis, con lo spazio omogeneo che li sorregge. Siccome questo spazio può essere diviso e ricomposto secondo una legge qualunque, si credettero autorizzati a rifare il movimento totale di Achille, non già con passi di Achille, ma con passi di tartaruga. Ad Achille che inseguiva una tartaruga sostituirono in realtà, due tartarughe regolate l'una sull'altra, due tartarughe messesi d'accordo nel fare la stessa specie di passi o di atti simultanei, per non raggiungersi mai. Perché Achille sorpassa la tartaruga? Perché ognuno dei passi di Achille e ognuno dei passi della tartaruga sono indivisibili in quanto movimenti, e grandezze diverse in quanto spazio: di modo che non si tarderà ad avere la somma, per quel che riguarda lo spazio percorso da Achille, come lunghezza superiore alla somma dello spazio percorso dalla tartaruga e del vantaggio che essa aveva rispetto a lui. E' ciò di cui non tiene conto Zenone, quando ricompone il movimento di Achille, secondo la stessa legge del movimento della tartaruga, giacché dimentica che solo lo spazio si presta a composizioni e scomposizioni arbitrarie, e quindi lo confonde con il movimento. (Dati immediati, dalla versione spagnola di Barnes, pp. 89, 90. Correggo, di passaggio, qualche distrazione evidente del traduttore).

L'argomento è concessivo. Bergson ammette che sia infinitamente divisibile lo spazio, ma nega che lo sia il tempo. Esibisce due tartarughe anziché una, per distrarre il lettore. Accoppia un tempo e uno spazio che sono incompatibili: il brusco tempo discontinuo di James, con la sua perfetta effervescenza di novità, e lo spazio divisibile fino all'infinito della credenza comune. Arrivo, per eliminazione, all'unica confutazione che conosco, all'unica di ispirazione degna dell'originale, virtù che l'estetica dell'intelligenza sta reclamando. È quella formulata da Russell. L'ho trovata nell'opera mobilissima di William James, Some problems of philosophy, e la concezione che essa postula si può studiare nei libri susseguenti del suo inventore Introduzione alla filosofia matematica, 1919; La nostra conoscenza del mondo esterno, 1926 libri di una lucidità inumana, insoddisfacenti e intensi. Per Russell, l'operazione di contare è (intrinsecamente) quella di equiparare due serie. Per esempio, se i primogeniti di tutte le famiglie d'egitto furono uccisi dall'angelo, tranne quelli che abitavano in una casa che avesse sulla porta un segno rosso, è evidente che tanti se ne salvarono quanti segni rossi c'erano, senza che ciò comporti l'enumerazione di quanti essi fossero. Qui è indefinita la quantità; ci sono anche altre operazioni nelle quali essa è infinita. La serie naturale dei numeri è infinita, ma possiamo dimostrare che sono tanti i dispari quanti i pari: All'1 corrisponde il 2 al 3 corrisponde il 4 al 5 corrisponde il 6, e così via La prova è tanto impeccabile quanto banale, ma non differisce dalla seguente: che ci sono multipli di 3018 quanti numeri ci sono: All'1 corrisponde il 3018 al 2 corrisponde il 6036 al 3 corrisponde il 9054 al 4 corrisponde il 12072, e così via La stessa cosa si può affermare delle sue potenze, per quanto queste vadano via via diradandosi a misura che avanziamo. All'1 corrisponde il 3018 al 2 corrisponde il 3018 (9.108.324) al 3., eccetera Una geniale accettazione di questi fatti ha ispirato formula che una collezione infinita per esempio, la serie di numeri naturali è una collezione i cui membri possono sdoppiarsi a loro volta in serie infinite. La parte, in quelle elevate latitudini della numerazione, non è meno copiosa del tutto: la quantità precisa di punti che ci sono nell'universo è la stessa che c'è in un metro di universo, o in un decimetro, o nella più profonda traiettoria stellare. Il problema di Achille è compreso in quest'eroica risposta. Ciascun posto occupato dalla tartaruga conserva una relazione con un posto occupato da Achille, e la minuziosa corrispondenza,, punto per punto, di ambedue le serie simmetriche, basta per dichiararle uguali. Non

rimane nessun residuo periodico del vantaggio iniziale concesso alla tartaruga: il punto finale del suo percorso, l'ultimo del percorso di Achille e l'ultimo nel tempo della corsa coincidono. Questa è la soluzione di Russell. James, senza negare la superiorità tecnica del suo avversario, preferisce dissentire. Le dichiarazioni di Russell (scrive) eludono la vera difficoltà, che riguarda la categoria crescente dell'infinito, non la categoria stabile, che è l'unica presa in considerazione da lui, quando presuppone che la corsa è stata compiuta e che il problema è quello di equilibrare i percorsi. D'altra parte, non ne occorrono due: quello di ciascuno dei corridori, o il semplice lasso di tempo vuoto, implica da sé la difficoltà, che è quella di raggiungere una mèta quando un previo intervallo continua a presentarsi di volta in volta e a ostruire il cammino. (Some Problems of Philosopby, 1911, p. 181.) Sono arrivato al finale della mia notizia, non del nostro cavillare. Il paradosso di Zenone di Elea, come osservò James, è un attentato non solo alla realtà dello spazio, bensì a quella più invulnerabile e sottile del tempo. Aggiungo che l'esistenza in un corpo fisico, la permanenza immobile, lo scorrere di una sera della vita, si allarmano di avventura per colpa sua. Quella decomposizione, accade mediante la sola parola infinito, parola (e poi concetto) di spavento che abbiamo generato temerariamente e che una volta ammessa in un pensiero, esplode e lo uccide. (Ci sono altri moniti antichi contro il commercio di una parola tanto perfida: c'è la leggenda cinese dello scettro dei re di Liang, che diminuiva di una metà ad ogni nuovo re; lo scettro, mutilato da dinastie, esiste ancora.) La mia opinione, dopo quelle qualificatissime che ho presentato, corre il doppio rischio di sembrare impertinente e banale. La formulerò tuttavia: Zenone è incontestabile, a meno di confessare l'idealità dello spazio e del tempo. Accettiamo l'idealismo, accettiamo l'accrescimento concreto di quanto è percepito, e potremo eludere il brulicare di abissi del paradosso. Ritoccare il nostro concetto dell'universo, per quel pezzettino di tenebra greca?, domanderà il mio lettore.

Lewis Carroll: Quello che la tartaruga disse ad Achille Il brano è tratto da Lewis Carroll, What the Tortoise said to Achilles, Mind, 1895 (1) Achille aveva raggiunto la Tartaruga, e si era seduto comodamente sul suo guscio. «Così sei riuscito a terminare la nostra gara? - disse la Tartaruga - anche se si componeva di una successione infinita di distanze? Pensavo che qualche saccente avesse dimostrato che la cosa non si poteva fare». «Si può fare, - rispose Achille - È stata fatta! Solvitur ambulando. Tu vedi che le distanze diminuivano costantemente e così...». «Ma se fossero aumentate costantemente? - interruppe la Tartaruga - come sarebbe andata a finire in questo caso?» «Allora non sarei qui - replicò modestamente Achille - e tu, in questo tempo, avresti fatto varie volte il giro del mondo!» «Tu mi schiacci, mi aduli (2) voglio dire - riprese la Tartaruga perché sei un pezzo grosso, non c'è dubbio. Bene: ti piacerebbe che ti raccontassi di una gara che quasi tutti penserebbero di fi nire in due o tre passi, ma che è costituita davvero da una infinità di passi, ognuno più lungo del precedente?» «Senz'altro - disse il guerriero greco, e tirò fuori dall'elmo (pochi guerrieri greci avevano tasche a quei tempi) un enorme taccuino e una matita - Avanti! E parla lentamente se non ti dispiace! La stenografia non è stata ancora inventata!» «Quella meravigliosa Prima Proposizione di Euclide! (3) - mormorò con aria sognante la Tartaruga - Ti piace Euclide?» «Moltissimo! Per quanto naturalmente possa piacere un trattato che non verrà pubblicato se non di qui a molti secoli!» «Bene, allora prendiamo una piccola parte del ragionamento che compare nella Prima Proposizione. Solo due passaggi e la conclusione che se ne trae. Per favore scrivili sul taccuino. Per citarli comodamente chiamiamoli A, B e Z: A. Cose che sono uguali ad una stessa cosa sono uguali tra loro. B. I due lati di questo triangolo sono cose che sono uguali ad una stessa cosa. Z. I due lati di questo triangolo sono uguali tra loro. I lettori di Euclide converranno, suppongo, che Z segue logicamente da A e B, di modo che se uno ammette la verità di A e B deve ammettere la verità di Z.» «Certamente. Anche il più giovane studente di Liceo, appena i Licei verranno inventati, il che non avverrà che fra duemila anni, sarebbe d'accordo su questo punto.» «E se un lettore non avesse ancora ammesso che A e B sono veri, potrebbe lo stesso accettare la validità della conseguenza, suppongo?» «Indubbiamente potrebbe esserci un lettore così. Potrebbe dire: Io accetto la verità dell'implicazione: -Se A e B sono veri allora Z deve essere vero- ma non accetto la verità di A e B. Questo lettore farebbe una cosa saggia ad abbandonare Euclide e a dedicarsi al calcio.»

«E non potrebbe esistere anche un lettore che dica: Io accetto la verità di A e B, ma non accetto l'implicazione?». «Certo, potrebbe esistere. Anche lui farebbe meglio a dedicarsi al calcio.» «E né l'uno né l'altro continuò la Tartaruga fino a questo momento è costretto, per necessità logica, ad accettare che Z sia vera». «Proprio così» assentì Achille. «Bene, ora io voglio che tu mi consideri un lettore della seconda categoria, e mi costringa, con la logica, ad ammettere la verità di Z». «Una Tartaruga che gioca al calcio sarebbe...» - cominciava a dire Achille «... una stranezza, naturalmente - lo interruppe in fretta la Tartaruga ma non divagare. Prima occupiamoci di Z, e poi del calcio!» «Devo costringerti ad accettare Z, non è vero? - disse con aria meditabonda Achille - e la tua posizione è questa: tu accetti A e B ma non accetti l'implicazione...» «Chiamiamola C - disse la Tartaruga - ma non accetti C: Se A e B sono vere, Z deve essere vera.» «Questa è la mia posizione» ammise la Tartaruga. «Allora devo chiederti di ammettere C.» «Lo farò - disse la Tartaruga - non appena lo avrai scritto nel tuo taccuino. Che cosa c'è scritto sopra?». «Solo degli appunti - rispose Achille sfogliando nervosamente le pagine - degli appunti sulle battaglie in cui ho fatto bella figura!» «Pieno di fogli bianchi, vedo - osservò allegramente la Tartaruga - Ci serviranno tutti (Achille rabbrividì). Ora scrivi quello che ti detto: A. Cose che sono uguali alla stessa cosa sono uguali tra loro. B. I due lati di questo triangolo sono cose che sono uguali alla stessa cosa. C. Se A e B sono vere, Z deve essere vera. Z. I due lati di questo triangolo sono uguali tra loro». «Dovresti chiamarla D, non Z - disse Achille - viene subito dopo le altre tre. Se tu accetti A e B e C, devi accettare Z.» «E perché devo?» «Perché segue logicamente da esse. Se A e B e C sono vere, Z deve essere vera. Non metterai in dubbio questo, immagino?» «Se A e B e C sono vere Z deve essere vera - ripeté pensosa la Tartaruga - Questa è un'altra implicazione non è vero? E se io non riuscissi a considerarla valida, potrei accettare A e B e C e tuttavia non accettare Z, non ti pare?» «Potresti - ammise candidamente il nostro eroe - anche se una tale ottusità risulterebbe davvero fenomenale. Tuttavia l'evento è possibile. Così io devo chiederti di ammettere un'ulteriore implicazione.» «Benissimo. Io sono prontissima ad ammetterla, non appena l'avrai scritta nel taccuino. La chiameremo D: D. Se A e B e C sono vere, Z deve essere vera. L'hai scritta?»

«Fatto! - esclamò allegro Achille mettendo la matita nell'astuccio - Finalmente abbiamo terminato la nostra gara immaginaria. Ora se tu accetti A e B e C e D naturalmente accetti Z.» «Si? - disse la Tartaruga con aria innocente - Chiariamo a fondo la faccenda. Io accetto A e B e C e D. E se tuttavia rifiutassi di accettare Z?» «Allora la logica ti prenderebbe per il collo e i costringerebbe a farlo! - replicò Achille trionfalmente - La logica ti direbbe: Non hai scampo. Dal momento che hai accettato A e B e C e D devi accettare Z! Così non hai scelta, come vedi.» «Se la logica è così buona da dirmi qualcosa, vale la pena di annotarla - disse la Tartaruga - così scrivi sul taccuino se non ti dispiace. Lo chiameremo E: E. Se A e B e C e D sono vere, anche Z deve essere vera. Fino a che non ho ammesso questo, naturalmente, non devo ammettere E. Quindi è un passaggio assolutamente necessario, non ti pare?» «Vedo» - disse Achille, e c'era una nota di tristezza nella voce. A questo punto il narratore, che aveva affari urgenti in banca, fu costretto a lasciare l'allegra coppia, e non ritornò sul posto che alcuni mesi più tardi. Quando ciò avvenne, Achille era ancora seduto sul guscio della paziente Tartaruga e scriveva sul taccuino, che sembrava quasi tutto riempito. La Tartaruga stava dicendo: «Hai scritto quest'ultimo passaggio? Se non ho perso il conto fanno mille e uno. Ne abbiamo ancora parecchi milioni. E ti dispiacerebbe, come favore personale, considerato tutti gli insegnamenti che questo nostro dialogo fornirà ai Logici del Diciannovesimo secolo, ti dispiacerebbe, con un gioco di parole che farà in quell'epoca mia cugina, la Finta Tartaruga (4), cambiare nome e chiamarti Insegnaci?» «Come vuoi» replicò lo stanco guerriero con un tono cupo di disperazione, nascondendosi il volto tra le mani. «A patto che tu, da parte tua, con un gioco di parole che la Finta Tartaruga ignora, ti ribattezzi Uccidi- Tranquillità» (5). Note 1 Lewis Carroll, What the Tortoise said to Achilles, Mind, 1895. 2 Gioco di parole tra flatter, schiacciare, e flatten, adulare. 3 Si tratta del problema di costruire un triangolo equilatero avente per lato un segmento assegnato AB. Tracciati i cerchi aventi centro rispettivamente in A e B e raggio uguale ad AB, e detti C una delle loro intersezioni, risulta AC AB, BC a BA e quindi AC = BC. A questo ragionamento fa riferimento la Tartaruga. 4 La «Finta Tartaruga» (The Mock Turtle) compare in Alice nel Paese delle Meraviglie: «La Regina... disse ad Alice: «Hai visto la finta tartaruga?» «No - disse Alice - Una finta tartaruga? Non so nemmeno che cosa sia.» «È la cosa con cui si fa la finta zuppa di tartaruga» disse la Regina. La finta zuppa di tartaruga (mock turtle soup, che si può interpretare anche come «la zuppa di finta tartaruga») era una imitazione della zuppa di tartaruga verde, di solito ricavata dal vitello. Nelle classiche illustrazioni di John Tenniel ad Alice nel Paese delle Meraviglie, la Finta Tartaruga ha appunto la testa, gli zoccoli posteriori e la coda di vitello. Il gioco di parole citato ora dalla Tartaruga, ricorre nel racconto autobiografico della Finta Tartaruga ad Alice.

Riferendosi a una sua simile (vera) da cui lei e altri andavano a scuola da piccoli, dice: We called him Tortoise because he taught us., letteralmente «La chiamavamo Tartaruga perché ci insegnava». Ma taught us nella pronuncia suona come Tortoise. Nella traduzione di Masolino d'amico la frase è resa: «Lo chiamavamo testuggine perché ci dava i libri di testo» (pag.128). 5 A kill ease, che nella pronuncia suona come «Achilles». Letteralmente: «Un uccidi-tranquillità».