RISPARMIO E PROTEZIONE FISCALE



Documenti analoghi
FABBISOGNO DI FINANZIAMENTO

Aspetti Gestionali ed Amministrativi di Azienda. Dott. Adriano D'Andrea Ricchi

IL SISTEMA INFORMATIVO

IL FINANZIAMENTO DELL AZIENDA

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Indice. pagina 2 di 10

Allegato alla Delib.G.R. n. 39/11 del PREMESSA

Casi concreti PREMESSA casi concreti completa e dettagliata documentazione nessun caso concreto riportato è descritto più di una volta

l presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione Europea. L'autore è il solo responsabile di questa pubblicazione (comunicazione) e

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

LEADERSHIP DIRETTORI GENERALI DIRETTORI SPORTIVI RESPONSABILI SETTORE GIOVANILE RESPONSABILI SCUOLE CALCIO

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Sistema di valutazione della performance

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

Guida alla Certificazione ISO 9001 per Piccole Medie Imprese

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Il network per la finanza d impresa

I SERVIZI DELLA VERFID

Orientamenti sul sottomodulo del rischio di catastrofe per l assicurazione malattia

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

SPUNTI IN MATERIA DI PIANIFICAZIONE SUCCESSORIA WEALTH MANAGEMENT E PROTEZIONE DEL PATRIMONIO

ELEMENTI DEL CONTRATTO DI RETE. Gilberto Del Pizzo Gorizia 25 maggio 2012

Il Bilancio di esercizio

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ANALISI PER INDICI

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

La gestione aziendale, il reddito e il patrimonio

business plan fotovoltaici

FILIPPO MARIA CAILOTTO SOLDI DAGLI SPONSOR

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Il service di ISC Group si distingue nel panorama della distribuzione delle macchine per la pulizia

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

La vendita dei Prodotti Assicurativi

liste di liste di controllo per il manager liste di controllo per il manager liste di controllo per i

Criteri generali di valutazione della capacità di credito

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Indice di rischio globale

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

AssoFinance. Milano, via Giovanni Battista Pirelli 26 CODICE DEONTOLOGICO

Gli obblighi di diligenza Tutto ciò che i nostri clienti dovrebbero sapere

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

Un informazione di grande valore per chi ha preso prestiti o mutui!

Vivere il Sogno. Vivere è bello, vivere bene è meglio!!! Diventa fan su Facebook: Tutte le novità da subito

Rendiconto sull attività di gestione dei reclami per l anno 2011

Da dove nasce l idea dei video

Recupero interessi. Cessione del Quinto dello Stipendio

Bongini,Di Battista, Nieri, Patarnello, Il sistema finanziario, Il Mulino 2004 Capitolo 2. I contratti finanziari. Capitolo 2 I CONTRATTI FINANZIARI

Progetto di riforma della disciplina della professione forense Assonime commenta le restrizioni ingiustificate e i costi per le imprese

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

Che differenza c è tra una richiesta XML ed una domanda XML? (pag. 4)

Ai miei figli: Mario e Andrea, che sono la mia vita

S T U D I O L E G A L E M I S U R A C A - A v v o c a t i, F i s c a l i s t i & A s s o c i a t i L a w F i r m i n I t a l y

studio della gestione

Fonti di finanziamento: l effetto positivo della leva finanziaria

5.1.1 Politica per la sicurezza delle informazioni

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014

Information summary: La Gestione dei Reclami

POLITICA DI CLASSIFICAZIONE DELLA CLIENTELA

M U L T I F A M I L Y O F F I C E

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI LIBERALI DELLA BANCA

L impostazione dell analisi: 5 possibili approcci. L approccio del valore. Cos è la creazione di valore? l approccio del valore

CICLO DI GESTIONE CICLO DI GESTIONE

IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI. a cura di Claudio Picozza

4. Essere informati sui rischi e le misure necessarie per ridurli o eliminarli;

CONVENZIONE USA - SVIZZERA

POWERcoop Soc. Coop. - Udine

LEAD GENERATION PROGRAM

Sorveglianza Sanitaria Sicurezza sul Lavoro Corsi di Formazione Sistema di Gestione

Professionisti e accesso ai fondi: una strada in salita la partita è aperta - ai rappresentanti delle professioni tocca ora convincere le Regioni

I FINANZIAMENTI AGEVOLATI PER LE PMI VENETE

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

1- Corso di IT Strategy

Le fattispecie di riuso

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Il tuo riferimento finanziario Reale

La destinazione e la distribuzione dell utile. Acconti su dividendi.

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Imprenditorialità e Innovazione per l Internazionalizzazione delle PMI

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

Automazione Industriale (scheduling+mms) scheduling+mms.

LA RESPONSABILITA SOLIDALE NEI CONTRATTI DI APPALTO

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Subsistema Gestionale: definizione

BASILEA 2. Allegato Tecnico. Fonte: circolari dedicate alla Fondazione Luca Pacioli

Il sistema monetario

26/10/2010. I processi di finanziamento. Processi di finanziamento. Processi di gestione monetaria. FABBISOGNO di mezzi finanziari

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Sportello Genesi: un punto informativo per gli aspiranti imprenditori e le neoimprese

IL SISTEMA FINANZIARIO

I contributi pubblici nello IAS 20

Il mercato dei beni. Prof. Sartirana

Comprare all asta Un investimento sicuro e conveniente

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

COS È UN MULTI FAMILY OFFICE

Transcript:

Vorrei cominciare con il raccontarti una storia realmente accaduta: Un mio cliente possiede una azienda a conduzione familiare nel ricco veneto. L azienda non solo ha dato da mangiare alla sua famiglia (e molto bene) ma anche a 200 famiglie di operai specializzati assunti. Un giorno, un operaio muore cambiando un neon. Conseguenza immediata, in attesa di accertamenti in merito alle responsabilità, i conti correnti aziendali e personali del mio cliente furono bloccati per due anni! Prova ora a pensare: se domani un vaso dovesse cadere dal tuo davanzale e ferisse qualcuno, il tuo patrimonio è sufficientemente protetto? E la tua azienda?

PROTEZIONE DEL PATRIMONIO E RISPARMIO FISCALE Il tuo patrimonio aziendale e personale merita di essere protetto dagli eventi della vita: matrimoni, divorzi, incidenti Il problema è particolarmente importante in Italia, dove la maggior parte delle aziende sono PMI (Piccole Medie Imprese) e nelle quali la Famiglia, l Azienda e il Patrimonio sono 3 realtà che interagiscono costantemente, riconducendo l una all altra. Le esigenze di ogni imprenditore di protezione del patrimonio e di risparmio, necessitano di un accurata pianificazione e sono spesso correlate, dati gli strumenti messi a disposizione dal nostro ordinamento. La riduzione del carico fiscale è un obiettivo fisiologico e consentito e si può ottenere attraverso una diversa allocazione delle strutture produttive e una gestione specifica dei flussi finanziari e reddituali, in modo assolutamente legale Multinazionali/Holding Fare pianificazione fiscale internazionale, significa strutturare i diversi rapporti giuridici e commerciali nell ambito di un gruppo tenendo conto delle conseguenze fiscali sia a livello locale che internazionale, per le singole unità e per il gruppo nel suo insieme. I gruppo multinazionali sono solitamente organizzati in: Società Apicali Holding e subholding Società Intermedie o di supporto Società Operative Ecco quali devono essere gli elementi costitutivi della sostanza di un holding estera: Regolare ed effettiva (non sulla carta) attività sociale: Consiglio di Amministrazione, Assemblee, ecc.. Management centralizzato nel luogo della sede legale/operativa della società, evitando che le decisioni vengano prese altrove; Svolgimento effettivo di un attività Stipula di un contratto di locazione degli uffici e di altre utenze Conti bancari gestiti anche in loco Presenza di personale qualificato alla gestione delle attività delle holding Svolgimento in loco di attività sociali, economiche e finanziarie Beneficiario effettivo dei flussi reddituali percepiti

TRUST Per trusts s intendono i rapporti giuridici istituiti da una persona qualora dei beni siano stati posti sotto il controllo di un trustee nell interesse di un beneficiario o per un fine specifico. Si tratta di un obbligazione non contrattuale (che può nascere cioè dalla legge, per testamento, per dichiarazione unilaterale o per accordo). Il Trust viene ampiamente e costantemente utilizzato nelle operazioni di fiscalità internazionale ove sia necessaria una operatività svincolata dai tradizionali legami e formalismi delle strutture societarie. Lo strumento del trust si presta a tutte quelle situazioni in cui si debba perseguire contemporaneamente la versatilità e la riservatezza. La riservatezza viene assicurata in quanto nella pianificazione fiscale internazionale i beneficiari non compaiono quasi mai come proprietari delle strutture societarie e tale qualifica spesso non trova formalizzazione neanche negli atti costitutivi di trust. L utilizzo del trust consente di creare gruppi e strutture di imprese riducendo legittimamente il carico fiscale, localizzandole in giurisdizioni particolarmente vantaggiose e così realizzando quelle soluzioni giuridiche che altrimenti non potrebbero essere realizzate con il ricorso agli strumenti di diritto commerciale italiano. La globalizzazione Con questo paragrafo analizziamo il processo di internazionalizzazione delle imprese e delle opportunità transnazionali, dovuto al fenomeno della globalizzazione che stiamo vivendo in questi ultimi anni, affrontando in particolare il tema della fiscalità quale acceleratore di tale processo. La globalizzazione assume un significato strategico, infatti le strategie delle imprese e degli imprenditori si modificano, puntando più sulle somiglianze che sulle differenze, omologandosi nell adottare il concetto di best practices, ossia le esperienze più significative o i migliori risultati. Se l imprenditore è capace di seguire questa rivoluzione dell economia seguendo il sentiero delle best practices, la sua esperienza o la voglia di affari si trasforma, diviene globale e tutti i tipi di opportunità diventano analizzabili per orientare le proprie scelte e migliorare l organizzazione della propria azienda. La Struttura del Capitale Definisce il modo in cui un impresa finanzia i propri investimenti tramite una qualche combinazione di debito, capitale di rischio o titoli finanziari di natura mista. La struttura del capitale è dunque la composizione o, appunto, la struttura del capitale finanziario dello stato patrimoniale di un impresa. L attenzione della teoria economica è incentrata non tanto su quale o quali modalità di finanziamento risultino più convenienti, quanto sul perché del comportamento delle imprese concretamente osservato in altre parole, l approccio della teoria economica è in questo contesto positivo, e non normativo. Benefici fiscali del Debito Le imprese traggono un vantaggio, in termini di imposizione fiscale, dal debito. In assenza di svantaggi a controbilanciare il guadagno fiscale derivante dal debito, le imprese dovrebbero finanziare i loro investimenti esclusivamente tramite il debito. Naturalmente questa conclusione non è realistica: sarebbe rischioso per le imprese indebitarsi oltre misura. Un aumento del debito innescherà inevitabilmente dei costi, derivanti ad esempio da un aumento parallelo della probabilità di insolvenza dell impresa, che andranno a bilanciare i vantaggi fiscali. Le imprese dovrebbero incrementare il loro indebitamento fino al punto in cui il beneficio apportato da un euro extra di debito è completamente compensato dall incremento dei costi attesi d insolvenza, così che non è più conveniente per l impresa indebitarsi ulteriormente.

Dalla teoria alla realtà Abbiamo verificato con quale criterio le imprese debbano indebitarsi ovvero fino al punto in cui la curva del beneficio marginale del debito inizia a decrescere. In realtà questo punto di efficienza per l indebitamento viene preso in considerazione dalla banca tramite il calcolo del RATING, anche con segnalazioni alle centrali di rischio nate per limitare la leva dei finanziamenti all impresa. In estrema sintesi la banca analizza il soggetto richiedente il finanziamento, il progetto da finanziare e le garanzie collaterali, il suo track record ovvero i bilanci passati e l esperienza professionale che si traduce nella capacità imprenditoriale di produrre reddito. All imprenditore rimane il compito di mettere al sicuro i beni personali e i capitali personali in caso di fallimento dell impresa, di minimizzare i costi di insolvenza o di escussione delle garanzie. In secondo luogo l imprenditore deve normalizzare il rischio d impresa ovvero non deve fare commistione tra diversi tipi di attività di impresa con diversi profili di rischio per ottenere dalla banca il maggior debito possibile. Questi sono solo spunti di riflessione sull utilizzo di alcuni dei diversi strumenti messi a disposizione dalle leggi per tutelare l imprenditore e la sua famiglia.

RISPARMIO E PROTEZIONE FISCALE Grazie per aver scaricato questo ebook gratuito! Puoi liberamente distribuirlo ad amici, parenti e conoscenti interessati, purché senza modifiche. Gli argomenti di questo ebook aono trattati nel mio corso RISPARMIO FISCALE e PROTEZIONE DEL PATRIMONIO. Chiedi informazioni gratis telefonando al: CHIAMATA GRATUITA Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 20.00 http://www.alfiobardolla.com Copyright Alfio Bardolla Training Group Tutti i diritti riservati