Corso di Marketing 2015-2016 DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA



Documenti analoghi
Corso di Marketing

Corso di Marketing

Prezzo: definizione. Prezzo: definizione

Corso di Marketing

POLITICA DI PREZZO. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

STRATEGIE E POLITICHE DI PREZZO. Prof. Antonio Iazzi Researcher of Business Management Università del Salento

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione maggio 2010

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.2 LE DECISIONI SUI PREZZI DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE

Le variabili rilevanti per determinare il prezzo di vendita: non solo i costi

BASI E STRATEGIE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO (CAP. 14, 15) Unit 10 Slide Lezioni del 01/02/03 dicembre 2015

Il prezzo. Il prezzo. Processo e politica di determinazione e variazione del prezzo di un prodotto o servizio

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione 6 10 marzo 2010

Profitti = (Prezzi * Q) (CF + CVu*Q)

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business

Corso di FONDAMENTI DI MARKETING

Corso di Marketing

PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU

Corso di Marketing

Marketing Operativo: Prezzo

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 15 Le strategie di definizione dei prezzi

Corso di Marketing

A Milano è Penny la più competitiva

LE ALTERNATIVE DI BRANDING

Concorrenza: Strategie di prezzo e Strategie di costo

IL PRICING DI PRODOTTO. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione dicembre 2010

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

T 72 RICERCA SUI TARGET GROUP

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a

I numeri e le caratteristiche della Nano

Accademia di Fondazione Fiera Milano Corso di Marketing e Organizzazione Eventi 2011/12 MARKETING novembre 2011.

Corso di Economia e Gestione delle Imprese - Report Casi Aziendali

Le decisioni relative al prezzo o pricing Capitolo 10

Sistemi di Marketing e Ambienti: Pricing. Andrea Urbinati

Parte quarta: Il governo d impresa: le principali decisioni imprenditoriali

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento

IL CRITERIO DEL MERCATO OBIETTIVO Presuppone lo sviluppo di 3 fasi principali

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

LE ALTERNATIVE DI BRANDING

Università di Roma Sapienza. Economia e gestione delle imprese turistiche

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Il Pricing e Target Costing

Nel precedente numero

SYLLABUS. MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO e SECONDO LIVELLO. Food Management - MAFOOD. III Edizione ANNO ACCADEMICO 2016/2017

Capitolo 10 Le decisioni relative al prezzo (pricing)

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

Corso di Marketing

Il PRICING. (cap. 17)

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

METODI E TECNICHE PER LA DETERMINAZIONE DEL PREZZO DI VENDITA

Persone Oltre le cose

LA GESTIONE DEL PREZZO PER LE IMPRESE DI E-COMMERCE

Indice XIII. Presentazione, di Adolfo Martini. Prefazione alla seconda edizione. Introduzione 1

Tipologie di COSTI POLITICHE. Variabile / Fisso Unitario / Totale Diretto / Indiretto. Sopracosto Sottocosto

CORSO SINUT Bologna 6 maggio alimento funzionale? Progettazione, sviluppo formulativo, controllo e commercializzazione

Il prezzo. Il prezzo. Processo e politica di determinazione e variazione del prezzo di un prodotto o servizio

Il marketing strategico e il suo ambiente

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

Le funzioni di gestione dell impresa: il marketing (3)

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1

SYLLABUS MASTER UNIVERSITARIO DI PRIMO LIVELLO IN FOOD MANAGEMENT - MAFOOD ANNO ACCADEMICO 2017/2018

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

1. LE ORIGINI E LA STORIA DEL REVENUE MANAGEMENT

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

Indice » XIII. Introduzione

I PROVA INTERMEDIA DOMANDE PER ESERCITAZIONE

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Capitolo VI Le strategie competitive

ECONOMIA E MANAGEMENT

Marketing avanzato per i beni e i servizi. Prof. Nicola Cobelli

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

PERCEZIONE DI VALORE DA PARTE DEL CLIENTE E SCELTE DI PRICING: UN ANALISI EMPIRICA DELL ESPERIENZA RED BULL NELL AMBITO DEL SETTORE DEGLI ENERGY DRINK

LE DETERMINANTI DELLA MODERNIZZAZIONE

Il prezzo di vendita di prodotti e servizi: cosa c è da sapere

Il Pricing e Taget Costing

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di Marketing Turistico. Lezione aprile 2013

La comunicazione. Bologna, 28 maggio 2004

Il marketing operativo

Il prezzo al centro della competizione

Oggetto: MASTER DI ALTA FORMAZIONE PROFESSIONALE IN MARKETING & SALES MANAGEMENT PROMOZIONE 2018

Prof.ssa Elena Cedrola

7. 7. S E S LEZI Z ONE D ELLE OPP P O P RTU T NITA T A Fabio Cassia

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale MARKETING DEL TURISMO. Lezione aprile 2009

Il marketing operativo

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

Il processo di acquisto del consumatore

LA FUNZIONE MARKETING

Nel 2001 si è concluso

Corso di Marketing

Corso di Marketing

Transcript:

Corso di Marketing 2015-2016 DEM UNIFE CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA fulvio fortezza politiche prezzo 1. DEFINIZIONE DEL PREZZO SOMMARIO 2. MESSA A PUNTO STRATEGIA DI PREZZO 3. GESTIONE DEI PREZZI A. COSTI E OBIETTIVI EC-FIN = livello «pavimento» costi + mark up STEP: - valutare vendite previste (+ ipotesi) - calcolare voci costo (direct/full costing) - aggiungere mark up 1

A. COSTI E OBIETTIVI EC-FIN = livello «pavimento» costi + mark up B. DOMANDA: coerenza con segmentazione e posizionamento Dimensioni da ricostruire: - prezzo psicologico = porre a campione rappresentativo dei potenziali acquirenti, al quale si è fatto provare il prodotto, una domanda del tipo «entro quale intervallo di prezzo, minimo e massimo, pensa che le persone interessate a questo prodotto possano prenderlo in considerazione?» B. DOMANDA: coerenza con segmentazione e posizionamento 2

B. DOMANDA: coerenza con segmentazione e posizionamento Dimensioni da ricostruire: - elasticità al prezzo = (ΔQ/Q1) / (ΔP/P1) = grado libertà nel pricing NB: C. CONCORRENZA: innanzitutto, bisogna avere chiari i competitor C. CONCORRENZA = condotte competitive su prezzi Gap rispetto al leader: price-maker vs. price-taker 3

C. CONCORRENZA = condotte competitive su prezzi Adattiva: competitor appaiati, con differenze minime C. CONCORRENZA = condotte competitive su prezzi Opportunistica: determinante confronto su promozioni C. CONCORRENZA = condotte competitive su prezzi Offensiva: vantaggi di costo e guerre di prezzo 4

: I PREZZI INTERNI CHE COSA SONO: livelli di prezzo di cui tenere conto in casi particolari QUALI SONO: A. PREZZO LIMITE INFERIORE = costo variabile diretto unitario smaltire invenduti su mercati secondari senza pregiudicare posizionamento su mercato principale realizzare prodotti senza marca per GDO (private label) : I PREZZI INTERNI CHE COSA SONO: livelli di prezzo di cui tenere conto in casi particolari QUALI SONO: B. PREZZO TECNICO = costo medio unitario per quantità vendibile = CV+(CF/Q) guerre di prezzo: fino a dove spingersi prezzi promozionali ES. 3X2: 10 X 1 = 10 11 x 2 = 22 (su 2 si fa margine e su 1 ci si accontenta ) : I PREZZI INTERNI CHE COSA SONO: livelli di prezzo di cui tenere conto in casi particolari QUALI SONO: C. PREZZO TARGET = prezzo per soddisfare al massimo investitori = CV+(CF/Q)+(rK/Q) D. PRESSO LIMITE SUPERIORE = prezzo oltre il quale si incoraggiano nuovi ingressi nel mercato 5

PENETRATION PRICING - domanda elastica - forti economie scala - vantaggi costo PARITY PRICING - obiettivi mantenimento - domanda poco elastica - leggeri plus prodotto PREMIUM PRICE - marca segnaletica - plus prodotto - posizionamento non massivo SCREMATURA - prezzo forte segnale di valore - nicchia - demarketing 2. LE STRATEGIE DI PREZZO A. NEL TEMPO Unione dei prezzi: pacchetto prodotti a prezzo (complessivo) diverso (superiore o inferiore) da somma singoli prezzi 6

Prezzi prodotti complementari: puntare tutto o molto su materiale consumo o componenti complementari Linee con prezzi diversi (di solito con brand diversi o brand ombrello): strategia segmentazione differenziata Gestione tattica: - scontistica commerciale - prodotti civetta (loss-leader e prezzo lusinga) 7

Gestione tattica: - scontistica commerciale - prodotti civetta (loss-leader e prezzo lusinga) - prezzi limite 8