INFORMAGIOVANI PER LE SCUOLE MODULI DI ORIENTAMENTO

Documenti analoghi
Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Avviso Pubblico n.2 del 09 febbraio 2010 PO FSE

Edizione 2017/2018. COSP Verona Comitato Provinciale per l orientamento scolastico e professionale Verona

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PROGETTO ORIENTAMENTO

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Liceo scientifico G. PEANO Monterotondo A.S

Scheda di progetto ORIENTAMENTO IN ENTRATA PER ALUNNI DI TERZA MEDIA

NETINEUROPE PER LA SCUOLA

Percorso 1 - Stereotipi di genere: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Formazione Innovazione PER l Occupazione Scuola e Università

Co.S.Mo. Servizi srl. Via Cardarelli, Campobasso. Web: tel.

WORKSHOP 1 Strumenti innovativi per l erogazione delle attività di orientamento

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

Esso ha quindi come obiettivo ottimale di far giungere l alunno all autovalutazione e all auto-orientamento.

PROGETTO - Piano d'azione I.C. - LANZO T.SE

BARI, 13 FEBBRAIO 2017

PROGETTO S.C.O.L.PI.RE. Studenti Consapevoli Oggi, Lavoratori Più REsponsabili

Leader consapevole. 3 giornate

Scheda di proposta di progetto di arricchimento PTOF Anno scolastico

provincia di mantova

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

Progetto Orientamento Scolastico

Istituto Comprensivo. A.S

Non si accettano iscrizioni individuali, ma solo tramite la scuola di appartenenza

MINISTERO dell ISTRUZIONE dell UNIVERSITA e della RICERCA

Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

IL RAPPORTO TRA TEORIA E PRASSI NEL SERVIZIO SOCIALE DAL PERCORSO UNIVERSITARIO IN POI

COSA FARE DA GRANDI (PERCORSI FORMATIVI IN ENTRATA ED IN USCITA)

Comune di Cavallino Treporti Servizio Laboratorio Giovani LABORATORIO GIOVANI

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Settore Formazione. (rif. Prot. Int. MPI 10/2001) Progetti interregionali

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

SCUOLA STATALE SECONDARIA DI 1 GRADO GOBETTI-DE FILIPPO - QUARTO (Na)

CHECK LIST PER IL PIANO DI AZIONE

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

Progetto Job Club Orientativo affidato con Delibera N. 223 del RELAZIONE JOB CLUB ORIENTATIVO

PROCEDURA DI SISTEMA ALTERNANZA SCUOLA LAVORO

ALL. A QUADRO REGIONALE DEGLI STANDARD MINIMI DEI SERVIZI AL LAVORO

Lauree triennali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

#BEN-inFORMATI. Tecniche di orientamento alle scelte in Time-Line COMUNE DI CESENA

OPPORTUNITA APERTE PER LA SCUOLA. Nexus Srl - Strada Vic.le Torretta Pescara - Tel

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

Il Progetto interventi mirati al benessere

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

NET: l esperto di pianificazione e progettazione reti CUP F87E

Progetto di dettaglio

ORIENTAMENTO al percorso universitario

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO

Strumenti e pratiche per l'orientamento: il consiglio orientativo. Dina Guglielmi Dipartimento di Scienze dell Educazione Università di Bologna

DESTINATARI DEL PROGETTO

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLA DISABILITÀ IN AZIENDA

I. T. E. BLAISE PASCAL

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA. Psicologia.indd 3 16/06/14 14:13

PIANO DI LAVORO. Prof Lia Imperadore. Disciplina:Elementi di diritto ed economia. CLASSE Seconda_ SEZIONE BEC

ALLEGATO 6. ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: UN MONDO DI LIBRI voce 4

Executive Master in Progettazione Europea e Project Financing

EDUCAZIONE INTERCULTURALE Metodologie interculturali in un mondo globalizzato

Domani sarò ciò che oggi. ho scelto di essere. (James Joyce)

Valido per Aggiornamento di 24 ore per RSPP/ASPP B 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9

TRAINING & COACHING MASTER IN ESPERTO DI MARKETING DEL SETTORE TURISTICO IN PARTNERSHIP CON

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Obiettivo percorso curriculare

Il ruolo del coordinamento di sistema per l orientamento: stimoli e riflessioni

Istituto Sabin a.s

FIxO. Formazione ed Innovazione PER l Occupazione Scuola & Università

Scuola e Progetto di vita. Ripensare continuità educativa e orientamento

RISORSE UMANE e BUSINESS

Anno Accademico 2006/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

LINEE PER CORSI DI FORMAZIONE IN TEMA DI VIOLENZA SULLE DONNE E DI ABUSO SUI MINORI

PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI

DURATA: 80 ore ALLIEVI: 18 allievi

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

Progetto BCC QUI LAVORO

NeoAssunti Bilancio delle competenze Indicazioni per la compilazione

Catalogo regionale dell offerta orientativa in Friuli Venezia Giulia

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

Progetto SCUOLAV 2015/16. Catalogo attività per gli studenti e insegnanti delle istituzioni scolastiche di Torino e provincia. a.s.

Piano triennale per l attuazione del piano nazionale scuola digitale

EmozionAbile: diversamente uguali" MACRO TEMA: INTERCULTURA PER UNA SCUOLA SENZA FRONTIERE

L Associazione La Sezione Didattica I Volontari

Verso un nuovo modello di educazione: il progetto 0-6 Perugia, Palazzo Gallenga luglio 2018

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

SCHEDA di presentazione progetto

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Il Tutor dei docenti neoassunti Aspetti di contesto e... di senso. Dirigente Tecnico

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

- Rilevazione situazioni di disagio e/o di difficoltà di studio e proposta di modalità/strategie didattiche di prevenzione/soluzione

L APPRENDIMENTO COOPERATIVO

Corso di Studio in SCIENZE MOTORIE, PRATICA E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE a.a. 2018/2019 INSEGNAMENTO: STORIA DELLA PEDAGOGIA

SCHEDA PROGETTO RURAL4Università Comunicazione, informazione e condivisione di conoscenze sulla politica di sviluppo rurale

WORKSHOP #4 IL COLLOQUIO DI LAVORO

LABORATORIO PERMANENTE DELLA FORMAZIONE PROGETTO PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE DEI REFERENTI PER LA FORMAZIONE DEL VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE

Istituto Comprensivo di Mapello Scuola Media P. Gelpi PROGETTO ORIENTAMENTO

Transcript:

INFORMAGIOVANI PER LE SCUOLE MODULI DI ORIENTAMENTO 1

INDICE Introduzione... 3 Area Formazione e Lavoro... 5 Scheda 1. Orientamento Post Diploma... 5 Scheda 2. All Università non ci voglio andare!... 5 Scheda 3. Prepararsi allo stage... 6 Scheda 4. Corso per la stesura di CV... 6 Scheda 5. La ricerca attiva del lavoro... 7 Area Mobilità Europea ed Internazionale... 7 Scheda 6. Esperienza di apprendimento di breve periodo... 7 Scheda 7. Anno Sabbatico 2.0... 8 Scheda 8. Anno scolastico all estero... 8 Area Impegno Sociale... 9 Scheda 9. Volontariato... 9 Scheda 10. Servizio Civile Nazionale... 9 Scheda 11. Leva Civica... 10 Area Cultura, Musica, Sport e Tempo Libero... 10 Scheda 12. Social Network... 10 Scheda 13. Attivamente... 11 Scheda di Iscrizione... 12 2

INTRODUZIONE L informagiovani è un servizio del Comune di Lecco aperto ai giovani dai 14 ai 30 anni; promuove l informazione dei bisogni dichiarati dai giovani, abbracciando i temi di loro interesse; sviluppa processi di orientamento attraverso una migliore conoscenza di sé e delle opportunità offerte dal territorio; promuove la partecipazione dei giovani, intesa come assunzione diretta di responsabilità e protagonismo. E strutturato secondo specifiche tematiche definite Centri di Interesse: Formazione e lavoro; Mobilità europea e internazionale; Impegno sociale e volontariato; Cultura, tempo libero, sport; vita quotidiana (servizi e opportunità per i giovani). Le attività orientative, di cui gli operatori dell Informagiovani si occupano, sono un insieme di attività informative, consulenziali e formative che supportano le persone per consentire loro di gestire al meglio le proprie scelte formative e professionali, di tracciare il proprio percorso di crescita e sviluppo personale. L'orientamento amplia l orizzonte delle conoscenze, promuove la consapevolezza rispetto alle proprie risorse, favorisce i processi di scelta nei momenti critici e di passaggio, sostiene o attiva un appropriata progettualità individuale, promuove la messa in campo di nuove competenze e strategie comportamentali. L informazione orientativa consiste nell assistere l utente nella ricerca e nell acquisizione di informazioni mirate, volte a sostenere le proprie esperienze di transizione alla vita adulta (formativa, lavorativa, esperienziale, ). Tale assistenza può sfociare nello sviluppo di capacità di accesso autonomo alle fonti informative da parte dell utente (banche dati, sitografia, repertori delle professioni, ); può essere individuale o di piccolo gruppo. La consulenza orientativa consiste nell effettuare l analisi della domanda del soggetto, identificando gli effettivi bisogni orientativi e progettando percorsi - azioni di consulenza - sostegno a favore dello sviluppo della propria esperienza formativa e/o lavorativa; questo valorizzando le competenze e le risorse disponibili e tenendo conto dei contesti di riferimento. Tale attività è caratterizzata da funzioni di supporto dei processi decisionali, in corrispondenza delle scelte scolastico formative e di progetti professionali. La formazione orientativa consiste in attività di orientamento mirata e rivolta a gruppi di utenti omogenei per tipologia e/o fabbisogno formativo, ad esempio: l orientamento universitario rivolto ad un gruppo studenti in uscita dalle scuole superiori; la compilazione del curriculum vitae; la gestione del colloquio di lavoro per giovani in cerca di prima occupazione. Il percorso di orientamento si propone di supportare la persona che si trova a vivere un'esperienza di transizione, caratterizzata per definizione dalla precarietà delle prospettive di sviluppo, al fine di consentirgli una più efficace autonomia, un maggiore esercizio di controllo attivo e consapevole nella progettazione del proprio divenire. Fare delle scelte, prendere delle decisioni, sia in ambito scolastico che professionale, è diventato più problematico di ieri per le nuove generazioni che si trovano dinanzi ad una molteplicità di opzioni e opportunità di realizzazione mai conosciute dalle generazioni precedenti. La scuola è chiamata sempre più a sviluppare una politica orientativa attenta ai vari bisogni degli utenti, anche perché essa costituisce ancora oggi un importante punto di riferimento, anzi a volte l unico, per i giovani che si trovano a dover scegliere il proprio progetto futuro. 3

Come operatori di un servizio che si occupa di orientamento, pensiamo che un impegno cruciale come questo possa e debba essere affrontato, progettato e sostenuto con un approccio di rete. L idea del catalogo: L Informagiovani per le scuole nasce dall interesse del servizio ad avvicinare i giovani nei loro contesti ordinari di vita migliorando la qualità della proposta degli interventi. La consuetudine operativa di programmare a partire dai bisogni, rende la proposta flessibile, riscrivibile e riprogettabile sulla base di specifiche esigenze/o intuizioni di docenti, ragazzi e genitori; oltre ai percorsi qui presentati quindi, è possibile calibrare gli interventi in base alle esigenze specifiche del gruppo classe. L offerta presentata in questo catalogo raccoglie la gamma di interventi di formazione orientativa già sperimentata presso il servizio e presso alcune scuole e CFP della città. I moduli sono predisposti per il lavoro in classe o a piccoli gruppi omogenei per domanda. La scelta di percorsi di orientamento di gruppo, parte dall'assunto di base che il gruppo, in quanto luogo privilegiato di elaborazione e di confronto, è in grado di favorire il processo di trasformazione fungendo da catalizzatore del cambiamento. Il gruppo di lavoro diventa strumento e spazio strutturato di approfondimento, di condivisione di informazione e scambio tra persone che vivono lo stesso tipo di situazione. Per lo svolgimento delle diverse attività ci si avvale di metodiche partecipate, attività in piccoli gruppi, case studies, role playing, slide e supporti video-fotografici, contenuti su Internet, analisi delle proprie esperienze, esercitazioni pratiche, simulazioni, diario degli apprendimenti e in alcuni casi di testimonianze dirette di altri giovani; verrà anche distribuito materiale informativo curato dall Informagiovani. Le attività formative possono essere svolte presso la struttura scolastica o presso lo spazio dell Informagiovani, sia al mattino che al pomeriggio previo accordi. Per usufruire degli interventi è necessario compilare ed inviare la scheda di richiesta allegata. Staff Informagiovani Per informazioni contattare la referente Dott.ssa Doriana Tanzi Tel 0341-493790 Mail: informagiovani@comune.lecco.it 4

AREA FORMAZIONE E LAVORO SCHEDA 1. ORIENTAMENTO POST DIPLOMA Il laboratorio costituisce un momento informativo basilare per l orientamento universitario. Classi IV, V 2 incontri di 2 ore. Fornire agli studenti gli elementi informativi e orientativi per la scelta universitaria. Il sistema degli studi universitari e dell Afam. Definire l obiettivo e scegliere (a partire da sé ma con uno sguardo anche al mondo del lavoro). Indicazioni tecniche per la compilazione della preiscrizione online. Procedure di ammissione (test numero programmato NP e Valutazione della preparazione iniziale VPI). Saloni studente Open Day e sportelli orientamento. Immatricolazione. Ci si avvale di metodiche partecipate, attività in piccoli gruppi, slides, contenuti su Internet, analisi delle proprie rappresentazioni, testimonianze dirette di altri giovani; verrà anche distribuito materiale informativo curato dall Informagiovani. SCHEDA 2. ALL UNIVERSITÀ NON VOGLIO ANDARE! Il laboratorio offre una panoramica delle alternative alla scelta universitaria. Studenti classi V che non intendano proseguire gli studi universitari e studenti indecisi 2 incontri di 2 ore. Aiutare i ragazzi a mettere a fuoco la gamma delle alternative possibili e scegliere in coerenza con i propri personali obiettivi ITS e IFTS migliorare la propria formazione. Andare all estero. Dote comune. Stage. Servizio Civile Nazionale o Leva Civica. Ci si avvale di metodiche partecipate, attività in piccoli gruppi, slide e contenuti su Internet, analisi delle proprie esperienze, testimonianze dirette di altri giovani; verrà anche distribuito materiale informativo curato dall Informagiovani. 5

SCHEDA 3. PREPARARSI ALLO STAGE Il laboratorio intende offrire ai ragazzi in procinto di iniziare l esperienza di stage, elementi informativi utili ad avvicinare il mondo del lavoro nella maniera più adeguata dal punto di vista dell apprendimento esperienziale. Studenti classi V che non intendano proseguire gli studi universitari e studenti indecisi. 2 incontri di 2 ore prima dell avvio dello stage e 1 incontro alla conclusione. offrire ai ragazzi gli elementi utili per ottimizzare l esperienza di stage. Il progetto formativo. Cosa è importante sapere: diritti e doveri dello stagista. Il colloquio di presentazione. L ingresso in azienda. La valutazione: chi valuta cosa. Capitalizzare l esperienza. E adesso? Ci si avvale di metodiche partecipate, attività in piccoli gruppi, case studies, role playing, slide e supporti video-fotografici, contenuti su Internet, analisi delle proprie esperienze, esercitazioni pratiche, simulazioni, diario degli apprendimenti e in alcuni casi di testimonianze dirette di altri giovani; verrà anche distribuito materiale informativo curato dall Informagiovani. SCHEDA 4. CORSO PER LA STESURA DEL CV Il laboratorio intende fornire gli strumenti per poter redigere e ottimizzare il proprio curriculum vitae è il primo passo verso il successo nella ricerca di lavoro. Classi in uscita e gruppi di insegnanti interessati ad acquisire questa specifica conoscenza da capitalizzare nel lavoro con le proprie classi. 1 incontro di 2 ore. favorire la comprensione delle potenzialità dello strumento Cv europeo. Guida, passo a passo, alla compilazione di un perfetto CV. L attività necessita di un aula informatica che consenta una postazione per ogni allievo e una postazione centrale per il conduttore. E opportuno che tutti i partecipanti abbiano già sperimentato una prima compilazione autonoma del formato europeo scaricabile da Europass. 6

SCHEDA 5. LA RICERCA ATTIVA DEL LAVORO Il laboratorio intende offrire ai ragazzi in uscita presto in cerca di prima occupazione, una panoramica su quelli che sono metodi e tecniche per la ricerca attiva del lavoro. Ragazzi orientati al lavoro in uscita dal circuito formativo. 4 incontri di 2 ore. offrire ai ragazzi le conoscenze e gli strumenti per orientarsi nel mondo del lavoro, per mettere a punto un piano di ricerca e automonitorarne l andamento. 1 incontro: Presentazione del corso, autopresentazione, Cercare lavoro oggi bilancio di competenze, Il curriculum vitae e la lettera di presentazione. 2 incontro: Comprendere le proprie competenze e sfruttarle al meglio il mondo del lavoro e le sue regole, opportunità per i giovani, come utilizzare al meglio i diversi canali di reclutamento. 3 incontro: Come cercare e a chi "chiedere" lavoro: organizzare il proprio piano di ricerca personale. 4 incontro: Dirigersi verso il proprio obiettivo autocandidatura e colloquio. Ci si avvale di metodiche partecipate, attività in piccoli gruppi, case studies, role playing, slide e supporti video-fotografici, contenuti su Internet, analisi delle proprie esperienze, esercitazioni pratiche, simulazioni, diario degli apprendimenti e in alcuni casi di testimonianze dirette di altri giovani; verrà anche distribuito materiale informativo curato dall Informagiovani AREA MOBILITÀ EUROPEA E INTERNAZIONALE SCHEDA 6. ESPERIENZA DI APPRENDIMENTO DI BREVE PERIODO Il laboratorio mira a fornire strumenti di orientamento per le attività di apprendimento formale e non formale di breve durata. TUTTE LE CLASSI 2 incontri di 1 ora. Sviluppare la conoscenza dell offerta formativa di breve periodo. Sensibilizzare sul tema del volontariato come mezzo di formazione interculturale. 1 incontro: Corsi di lingua all estero e sul territorio. 2 incontro: Campi di incontro all estero. Ci si avvale di metodiche partecipate, attività in piccoli gruppi, slides e supporti video-fotografici, contenuti su Internet, analisi delle proprie esperienze, esercitazioni pratiche, simulazioni, testimonianze di altri giovani. 7

SCHEDA 7. ANNO SABBATICO 2.0 Il laboratorio è dedicato agli studenti delle classi IV e V, con l obiettivo di suggerire loro alcune opportunità per affrontare la prima esperienza di lungo periodo all estero. Classi IV, V 3 incontri di 2 ore. Aumentare la conoscenza delle opportunità formative all estero per i giovani. Esperienza di volontariato lungo periodo: Servizio Volontario Europeo Servizio Civile all Estero. Au pair. Work Exchange. Ci si avvale di metodiche partecipate, attività in piccoli gruppi, slides e supporti video-fotografici, contenuti su Internet, analisi di esperienze, testimonianze dirette di altri giovani; verrà anche distribuito materiale informativo curato dall Informagiovani. SCHEDA 8. ANNO SCOLASTICO ALL ESTERO Il laboratorio ha lo scopo di informare i ragazzi sulle opportunità di svolgere un anno scolastico all estero e di fare una riflessione sulle potenzialità di crescita personale. Classi II 1 incontro di 2 ore. Sviluppare la conoscenza delle opportunità per svolgere un anno scolastico (III o IV) presso un Istituto superiore all estero. Sensibilizzare in merito alle potenzialità formative di questo tipo di esperienza. Anno scolastico all estero: requisiti, modalità e costi. Ci si avvale di metodiche partecipate, slide e supporti video-fotografici, contenuti su Internet, analisi di esperienze, testimonianze dirette di altri giovani; verrà anche distribuito materiale informativo curato dall Informagiovani. 8

AREA IMPEGNO SOCIALE SCHEDA 9. VOLONTARIATO Il laboratorio intende offrire un quadro generale delle reali opportunità di volontariato per i giovani nel territorio di riferimento. La Legge 266/91 Art 2. Comma 1, definisce che per attività di volontariato deve intendersi quella prestata in modo personale, spontaneo e gratuito, tramite l'organizzazione di cui il volontario fa parte, senza fini di lucro anche indiretto ed esclusivamente per fini di solidarietà. Classi III, IV, V 2 incontri di 2 ore. Favorire la conoscenza e l'incontro con le realtà del volontariato del territorio. Facilitare la possibilità di orientamento e scelta tra le differenti tipologie progettuali. 1 incontro: riferimenti legislativi, parole chiave. Quali dimensioni si giocano nelle esperienze di volontariato: educativa, politica, sociale, produttiva, turistica, culturale. Cosa vuol dire essere volontario 2 incontro: partiamo da noi: interessi, conoscenze, attitudini, competenze. Conosciamo qualche associazione/realtà di volontariato. Il momento introduttivo si svolge attraverso una presentazione teorica con i riferimenti più importanti e significativi. Gli studenti vengono accompagnati nella scoperta di sé e del mondo del volontariato, mediante attività e metodologie attive, pratiche e specifiche: brainstorming, interviste reciproche, giochi interattivi. SCHEDA 10. SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Il laboratorio intende offrire una presentazione generale dell'esperienza di SCN: opportunità per i giovani dai 18 ai 28 anni di dedicare un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico, inteso come impegno per il bene di tutti e di ciascuno e, quindi, come valore di coesione sociale. Classi V 1 incontro di 2 ore. Incrementare la conoscenza dell'esperienza in sé e delle concrete opportunità per I giovani nel territorio di riferimento. Facilitare l'avvicinamento a tale opportunità, anche grazie a testimonianze dirette di giovani che l'hanno vissuta in prima persona. Presentazione generale del progetto di Servizio Civile Nazionale: breve storia e parole chiave. Quali ambiti e quali progetti? Come si compila la domanda? Testimonianze dirette di giovani. Sono proposte attività e metodologie attive, pratiche e specifiche: brainstorming, interviste reciproche, giochi interattivi. 9

SCHEDA 11. LEVA CIVICA Il Laboratorio intende avvicinare I giovani al progetto di Leva Civica: progetto di cittadinanza attiva promosso da Regione Lombardia, attraverso percorsi formativi destinati ai giovani, da svolgersi all'interno degli enti locali lombardi, come concreta modalità di acquisizione di conoscenze e competenze professionali spendibili nel mercato del lavoro, nonché un incentivo alla partecipazione dei giovani alla vita sociale e istituzionale delle comunità locali. Leva Civica Regionale è un progetto rivolto ai giovani tra i 18 e i 35 anni. Classe V 1 incontro di 1 ora Sensibilizzare I giovani su tematiche di impegno sociale e di cittadinanza attiva Facilitare la possibilità di orientamento, quindi di scelta, attraverso una maggiore conoscenza di tale possibilità. Presentazione generale del progetto di Servizio Civile Nazionale: breve storia e parole chiave Quali ambiti? Quali progetti? Come si compila la domanda Saranno proposte attività e metodologie attive, pratiche e specifiche: brainstorming, interviste reciproche, giochi interattivi. AREA CULTURA, SPORT, MUSICA E TEMPO LIBERO SCHEDA 12. SOCIAL NETWORK Il laboratorio mira a stimolare la riflessione dei ragazzi in merito alla gestione gestione delle relazioni interpersonali con i propri pari e, più specificamente, si intende approfondire quali possano essere le conseguenze di un approccio scorretto all utilizzo degli strumenti di comunicazione (social network, Messaging, etc). Classi I, II 3 incontri di 2 ore. Fornire strumenti per la sensibilizzazione sulla cura della relazione online/offline. Sensibilizzare sugli aspetti relazionali legati alla comunicazione digitale tra pari. Educare alla comunicazione interpersonale. 1 e 2 incontro: attività interattive e visione/sperimentazione di applicazioni web. 3 incontro: creazione di una guida per l uso co-creata con i ragazzi. Ci si avvale principalmente di metodiche partecipate, attività in piccoli gruppi, case studies, slide e supporti video-fotografici, contenuti su Internet. Verrà anche distribuito materiale informativo curato dall Informagiovani. 10

SCHEDA 13. ATTIVAMENTE Il laboratorio mira a far conoscere ai giovani quali sono i progetti e i servizi che sono attivi in provincia nei differenti campi della promozione culturale e sociale. Nel primo incontro viene presentato il panorama delle realtà attive negli ambiti di cinema, musica, e aggregazione culturale per il tempo libero, con l obiettivo di individuare quali siano gli interessi presenti entro il gruppo classe. Nel secondo incontro, vengono approfonditi i temi di interesse rilevati cercando di creare occasioni di attivazione personale dei giovani studenti. Classi III, IV e V 2 incontri di 2 ore. Aumentare il livello di conoscenza delle opportunità formative e ricreative del territorio. Aumento del livello di consapevolezza in merito agli interessi personali degli studenti. Presentazione panorama offerta aggregativa in ambito di promozione culturale. Focus group sugli interessi presenti presso la classe. Approfondimento sulle modalità di attivazione personale. Attivazione di occasioni di partecipazione. Ci si avvale di metodi trasmissivi e partecipati, attività in piccoli gruppi, case studies, slide e supporti video, contenuti su Internet, analisi delle proprie esperienze, testimonianze eventuali di altri giovani; verrà anche distribuito materiale informativo. 11

Scheda di iscrizione Denominazione Scuola Indirizzo Insegnante Referente Mail Telefono Indirizzo Sede Città Provincia Modulo/i di interesse Area Lavoro e Formazione 1. Orientamento Post Diploma 2. All università non voglio andare! 3. Prepararsi allo stage 4. Corso per la stesura del CV 5. La ricerca attiva del lavoro Area Mobilità europea e internazionale 6. Esperienze di breve durata 7. Anno sabbatico 2.0 8. Anno scolastico all estero Area Impegno Sociale 9. Volontariato 10. Servizio Civile 11. Leva Civica Area Cultura, sport, musica e tempo libero 12. Social Network 13. Attivamente Compilare e inviare all indirizzo mail informagiovani@comune.lecco.it. 12