MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE



Documenti analoghi
Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Corso di Politica Economica

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Lezione 5 - Giochi Ripetuti

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Teoria dei Giochi. Anna Torre

La Teoria dei Giochi. (Game Theory)

Una prima distinzione nell ambito della teoria dei giochi è quella tra: Giochi cooperativi (si possono fare accordi vincolanti)

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI NELLE SCIENZE ECONOMICHE E SOCIALI

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

Economia Industriale

Teoria dei Giochi. Anna Torre

INTRODUZIONE ALLA TEORIA DEI GIOCHI

Collusione in giochi ripetuti

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Capitolo 13 Teoria dei giochi e gioco strategico

Caso, intelligenza e decisioni razionali:spunti didattici

Teoria dei Giochi. Anna Torre

29 maggio Distinzione importante: giochi simultanei giochi sequenziali: uno dei giocatori ha la prima mossa; l altro deve rispondere.

Cos è la teoria dei giochi

Teoria dei giochi e comportamento strategico

ASPE SOLUZIONI Esame di Gennaio 2012 Prof. Chairini

Caso, intelligenza e decisioni razionali

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE. Dispense :

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 6 - Teoria dei Giochi. Soluzioni

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Teoria dei Giochi: lezione del 15 Maggio 2017: Strategie Evolutivamente Stabili

Fissazione del prezzo e giochi ripetuti. Capitolo 13: Fissazione del Prezzo e Giochi Ripetuti

Esempio 1 Si consideri il seguente gioco in forma estesa:

Giochi ripetuti. Gianmaria Martini

TEORIA DEI GIOCHI SU RETI

PRICE FIXING E GIOCHI RIPETUTI

a 10,10 3,9 b 9,3 6,6

Imprese e reti di imprese

CORSO DI ECONOMIA POLITICA DOCENTE LUIGI BOSCO (25-49)

Corso di Politica Economica

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Oligopolio. Appunti a cura di Lucia PUSILLO e Silvia VILLA. dal sito: Decisori (razionali) interagenti Versione del 27 marzo 2007

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

Elementi di Economia I

Il Gioco dell'evasione Fiscale

Teoria dei giochi. Teoria che analizza in modo formale l interazione strategica di soggetti razionali che agiscono in modo strategico

Teoria dei Giochi M.S. Bernabei

In questo esempio, come in tutti gli altri, chiamiamo l individuo 1 giocatore di riga, perché deve scegliere di collocarsi in una delle due righe

TEORIA DEI GIOCHI. Progetto Lauree Scientifiche : Liceo Gabriele D Annunzio di Fidenza Università degli Studi di Parma

Esercitazione 10 maggio 2016 (Viki Nellas)

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 7

Teoria dei Giochi. Anna Torre

+1 i j i = j i = j 1 1 i j 2 Il problema di PL associato alla scelta della migliore strategia per te è quindi il seguente: min z

Corso di Politica Economica

Capitolo 13 Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi

Oligopolio. Data la simmetria della struttura dei costi delle due imprese, la funzione di reazione dell impresa 2

Elementi di Teoria dei giochi

PIA 3 di MICROECONOMIA Modello A. VISIONE D INSIEME (3 domande; 2 punti risp. giusta, 0 risp. non data, -1 risp. sbagliata)

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Teoria dei giochi Gioco Interdipendenza strategica

Concorrenza imperfetta: un approccio basato sulla teoria dei giochi (Frank, Capitolo 13)

Introduzione teoria dei giochi pt. 2. Corso di Scienza Politica 10/11 Luca Pinto

Teoria dei giochi e comportamento strategico

Teoria dei Giochi. Anna Torre

Modulo 10. Teoria dei giochi

Dilemma del prigioniero ripetuto

PIA 3 di MICROECONOMIA del Modello A

Teoria dei Giochi. Roberto Mavilia. Università Commerciale L. Bocconi di Milano.

1 Equilibri Correlati

1 Definizione formale di gioco in forma estesa.

Strutture/forme di mercato. Concorrenza perfetta Monopolio Oligopolio à la Cournot Stackelberg Bertrand - Collusione

Piero Calamandrei: discorso ai giovani tenuto alla Società Umanitaria, Milano, 26 gennaio 1955.

CONCORRENZA DINAMICA E COLLUSIONE. ECONOMIA DELL INNOVAZIONE UNIVERSITA Liuc

1 Raffinamenti dell equilibrio di Nash

Soluzione parte a) Se ( x, ȳ) X Y è un massimo ombra, allora: f( x, ȳ) f(x, y) per ogni x X, y Y (1) g( x, ȳ) g(x, y) per ogni x X, y Y (2)

Comportamento strategico e teoria dei giochi

Imprese e reti d impresa

Economia Politica I. 10. Teoria dei giochi e oligopolio. Giuseppe Vittucci Marzetti 1

ECONOMIA DEI SISTEMI INDUSTRIALI

Teoria dei Giochi. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Teoria dei Giochi e delle Decisioni Prova del 24 Settembre Giocatore 2 a b Giocatore 1 a 8-12 b minz. ε ε 2 1 = 1.

Principi di Economia - Microeconomia Esercitazione 6 Teoria dei Giochi Soluzioni

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

1 Raffinamenti dell equilibrio di Nash

1 Equilibri correlati

Il Modello di Cournot (1838)

TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Collusione cap.8 Cabral

TEORIA DEI GIOCHI. (s, S) (s, D) (d, S) (d, D).

Il Dilemma del Prigioniero

TEORIA DEI GIOCHI. Anna TORRE

Introduzione alla Teoria dei Giochi

Transcript:

MATEMATICA PER LO STUDIO DELLE INTERAZIONI STRATEGICHE: TEORIA DEI GIOCHI Anna TORRE Dipartimento di Matematica, Università di Pavia, Via Ferrata 1, 27100, Pavia, Italy. E-mail: anna.torre@unipv.it 1

GIOCHI RIPETUTI L idea dei giochi ripetuti è la seguente: se un gioco viene giocato un unica volta non c è alcun motivo per cooperare se non c è un contratto scritto, ma se il gioco viene ripetuto possiamo pensare che la non cooperazione a un certo stadio del gioco potrebbe significare che negli stadi successivi l altro giocatore potrebbe non cooperare più e allora l incentivo alla cooperazione potrebbe essere più forte. Si tratta di vedere come si costruisce una norma sociale. 2

Chiaramente i comportamenti saranno diversi se i giocatori hanno un orizzonte temporale breve o un orizzonte temporale lungo (infinito). I risultati nei due casi sono diversi. La differenza tra orizzonte finito e infinito peraltro è più una differenza di percezione della durata del gioco da parte dei giocatori che non una situazione effettivamente reale. In generale un modello di orizzonte finito è piu ragionevole quando i giocatori percepiscono chiaramente il periodo finale, mentre quello con orizzonte infinito quando i giocatori dopo ogni periodo pensano che il gioco continuerà per un periodo ancora. Altrimenti, visto che la vita è finita, potremmo modellizzare solo orizzonte finito. 3

Torniamo ora al problema dei giochi ripetuti e studiamo separatamente il caso dell orizzonte temporale finito e infinito. Orizzonte temporale finito se il gioco possiede un solo equilibrio di Nash, il gioco ripetuto con orizzonte temporale finito ha un unico equilibrio di Nash perfetto nei sottogiochi che consiste nel giocare ad ogni passo la strategia di equilibrio Se il gioco ha più di un equilibrio di Nash, allora il gioco ripetuto può avere degli equilibri di Nash perfetti nei sottogiochi in cui in qualche passo i giocatori non giocano una strategia di equilibrio del gioco componente. 4

Il primo di questi due risultati può essere illustrato analizzando il dilemma del prigioniero: L R T 5,5 1,6 B 6,1 2,2 5

Questo gioco ha un unico equilibrio di Nash in cui il primo giocatore sceglie B e il secondo sceglie R. Inoltre l equilibrio di Nash si ottiene anche per eliminazione di strategie strettamente dominate. Ripetiamo due volte il gioco. Il gioco ripetuto due volte ha molti equilibri di Nash ma uno solo perfetto nei sottogiochi. Ricordiamo che la scelta è sempre simultanea, quindi i giocatori scelgono due volte in stadi successivi ma ogni volta simultaneamente. Rispetto al gioco in una sola mossa la differenza qui è che quando scelgono la seconda volta possono osservare quello che è accaduto la prima. Abbiamo quindi quattro sottogiochi, tutti relativi alla seconda ripetizione, che possiamo classificare così: 6

1) nella prima ripetizione le strategie sono (T,L) 2) nella prima ripetizione le strategie sono (T,R) 3) nella prima ripetizione le strategie sono (B,L) 4) nella prima ripetizione le strategie sono (B,R) 7

La matrice delle vincite del sottogioco 1 è la seguente: L R T 10,10 6,11 B 11,6 7,7 L equilibrio di Nash è dunque (B,R) 8

La matrice delle vincite del gioco 2 è L R T 6,11 2,12 B 7,7 3,8 L equilibrio di Nash è dunque (B,R). Lo stesso accade per i sottogiochi 3 e 4. (Scrivere i payoff) 9

Il problema è che nel dilemma del prigioniero il payoff di equilibrio coincide con il minmax per ciascuno dei due giocatori e ciò impedisce di punire un giocatore che non aderisca alla strategia collaborativa. Riporto l esempio del libro di Patrone Decisori razionali interagenti : L R Z T 2,2 0,5 0,0 B 5,0 1,1 0,0 W 0,0 0,0-1,-1 payoff di minmax = 0, payoff di equilibrio= 1 10

In questo caso è possibile costruire un equilibrio di Nash che dà a entrambi i giocatori un payoff vicino a 2. La coppia di strategie che dà un equilibrio di Nash vicino a quello che si otterrebbe giocando sempre (T, L) è la seguente: I)Se il numero di ripetizioni è K, gioco T all inizio e continuo fino allo stadio K H a meno che il giocatore II non giochi qualcosa di diverso da L, se questo avviene allora passo a giocare W dallo stadio successivo fino alla fine del gioco. Se invece, giunti allo stadio K H non c è stata alcuna deviazione di II dalla strategia L gioco B fino alla fine del gioco. II) Strategia analoga 11

Ovviamente negli ultimi K H stadi a nessuno conviene deviare perché si gioca un equilibrio. Negli stadi precedenti se I devia guadagna 5 2 = 3 per un solo stadio e poi perde almeno 1 per almeno H stadi. Quindi se: 3 H 1, cioè se H 3 abbiamo un equilibrio di Nash. Calcoliamo il payoff ottenuto con questo equilibrio di Nash: 2 (K H) + H Se vogliamo che questo payoff si avvicini a 2K dobbiamo fare in modo che 2 (K H) + H 2K Kε cioè K H ε sottogiochi. Gli equilibri così trovati però non sono perfetti nei 12

Si consideri la seguente modifica del dilemma del prigioniero: I/II D C S D 5,5 1,6 0,0 C 6,1 2,2 0,0 S 0,0 0,0 1,1 14

Gli equilibri di Nash sono (C,C) e (S,S). In realtà le vincite migliori per entrambi i giocatori sono quelle relative alle strategie (D,D) dove entrambi ottengono 5. Supponiamo ora di ripetere il gioco due volte. Notiamo per prima cosa che le strategie di ciascun equilibrio giocate entrambe le volte costituiscono un equilibrio di Nash e quindi nel gioco ripetuto si ritrovano gli equilibri di Nash del gioco di partenza. Tali equilibri sono anche perfetti nei sottogiochi 15

Consideriamo anche la seguente strategia: Scelgo D nel periodo 1, nel periodo 2 scelgo C se nel primo periodo le azioni osservate sono (D,D), altrimenti scelgo S. Se entrambi i giocatori adottano questa strategia si ottiene ancora un equilibrio perfetto nei sottogiochi. Per verificarlo occorre considerare 9 sottogiochi nel periodo 2, ciascuno corrispondente di una delle 9 coppie di strategie possibili nel primo gioco. 16

GIOCHI INFINITAMENTE RIPETUTI. Se un gioco viene ripetuto infinite volte si possono otterere risultati differenti; in particolare acquistano rilevanza i concetti di minaccia e di punizione, come e più che nel caso di orizzonte finito con più equilibri di Nash. Ad esempio se il dilemma del prigioniero è ripetuto infinite volte non si può applicare il ragionamento basato sull induzione a ritroso, per cui la minaccia se non cooperi io non coopererò mai più acquista un peso diverso. Il risultato più importante è il cosidetto Folk s Theorem. 17

Dato un gioco G a due giocatori ad informazione completa, sia (e 1, e 2 ) il vettore dei payoff di un qualsiasi equilibrio di Nash di G e sia (x 1, x 2 ) un vettore di payoff ammissibili per G; se x i > e i, i = 1, 2 allora se il tasso di sconto è sufficientemente vicino ad 1, esiste un equilibrio perfetto nei sottogiochi del gioco infinitamente ripetuto il cui payoff medio è (x 1, x 2 ). In altre parole, se i giocatori sono sufficientemente pazienti, cioè se considerano rilevanti le vincite future (δ tende a 1) qualsiasi esito che domina debolmente quello dell equilibrio di Nash del gioco a un solo stadio è ottenibile da un equilibrio perfetto nei sottogiochi. Un tipo di strategie spesso utilizzate sono le cosidette trigger strategies (strategie di ritorsione). 18

Vediamo un esempio sempre riferito al dilemma del prigioniero. Supponiamo che entrambi i giocatori adottino la seguente strategia: T Nel primo periodo scelgo T e successivamente scelgo T se e solo se in tutti i periodi precedenti ho osservato (T,L), in caso contrario da quel momento in poi scelgo B. T Nel primo periodo scelgo L e successivamente scelgo L se e solo se in tutti i periodi precedenti ho osservato (T,L), in caso contrario da quel momento in poi scelgo R. Calcoliamo le vincite di ciascun giocatore. Se entrambi scelgono la strategia T sopra scritta ottengono : 19

u I (T ) = u II (T ) = 5 + 5δ + 5δ 2 + 5δ 3 +... = 5 1 1 δ Se I adotta un altra strategia D i che al passo i-esimo gli fa scegliere C per la prima volta, e II adotta T, ottiene u I (D i ) = 5 + 5δ + 5δ 2 +... + 5δ i 1 + 6δ i + 2δ i+1... = 5 + 5δ + 5δ 2 +...5δ i 1 + 6δ i + 2δ i+1 1 1 δ

Si ha u I (D i ) u I (T ) δ 1 6 infatti: u I (D i ) u I (T ) 6δ i + 2δ i+1 1 1 δ 5δi + 5δ i+1 δ 1 6 Analogo discorso si può fare per II. Quindi, se il tasso di sconto è maggiore di 6 1, la coppia di strategie (T, T ) è un equilibrio di Nash e si potrebbe vedere che è anche perfetto nei sottogiochi.. 20

Analogo risultato si può ottenere se il tasso di sconto viene invece interpretato come la probabilità che un gioco di durata aleatoria prosegua da un dato stadio al successivo. 21

IL FOLK THEOREM Caratterizza gli equilibri di Nash del dilemma del prigioniero ripetuto infinite volte L R T 5,5 1,6 B 6,1 2,2 Si dice ciclo comportamentale un ciclo ripetuto di azioni del tipo: 22

si gioca (T,L) per T 1 volte; si gioca (B,R) per T 2 volte; si gioca (T,R) per T 3 volte; si gioca (B,L) per T 1 volte. Alla fine si ricomincia a giocare il ciclo e così via; qualche T i può essere nullo. Un ciclo si dice individualmente razionale se alla fine del ciclo la somma dei payoff per ogni giocatore è maggiore di quello che avrebbe ottenuto giocando sempre l equilibrio di Nash. 23

FOLK THEOREM Ogni ciclo comportamentale individualmente razionale fornisce per ciascun giocatore strategie che danno luogo a un equilibrio perfetto nei sottogiochi se il fattore di sconto è sufficientemente vicino a 1; La strategia di equilibrio per ciascun giocatore è la strategia di ritorsione, cioè si gioca il ciclo comportamentale finché ciascuno dei due lo fa, se uno dei due smette da quel momento in poi si gioca la strategia dell equilibrio di Nash del gioco componente. 24