GASTROSTOMIA PERCUTANEA



Documenti analoghi
Gestione della digiunostomia nutrizionale

NUTRIZIONE ENTERALE - PEG PROCEDURE SMART. gestione. strumenti operativi per gli infermieri

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

Prendersi cura 2. Manuale d istruzione per Il Paziente/Familiare NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE (NED) GUIDA ALL UTILIZZO DELLA P.E.G.

IL SONDINO NASO ENTERALE E UNA SONDA CHE ATTRAVERSO LE VIE NASALI SI LOCALIZZA DOPO LA C DUODENALE OVVERO NEL DUODENO

PROCEDURA GESTIONE NED

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea

informativa posizionamento PEG

La gestione delle stomie in età pediatrica

Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa )

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza

I PROBLEMI NUTRIZIONALI NEL MALATO ONCOLOGICO

3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco?

L ASSISTENZA ELEMENTARE AL PAZIENTE IN NAD

GESTIONE P.E.G. GESTIONE P.E.G. ADI LAZIO Viale del Tecnopolo, Roma. REDAZ. DS/inf APPROVAZ. DS VERIF. RGQ ED.. REV.

FOGLIO INFORMATIVO PER L UTENTE

Informazioni per il Paziente COME GESTIRE IL CATETERE E LE SACCHE DI DRENAGGIO

Le vie di somministrazione

OPUSCOLO INFORMATIVO CATETERE VESCICALE

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO

NUTRIZIONE ENTERALE

P.O. Villa Scassi - Genova Sampierdarena

Il PICC Catetere Venoso Centrale

INTRODUZIONE, PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DI LATTE DI FORMULA AL NIDO D INFANZIA

GASTROSTOMIA ENDOSCOPICA PERCUTANEA ASPETTI GESTIONALI

(02.26) PREPARARE NUTRIZIONE ENTERALE (02.27) SOMMINISTRARE TERAPIA ENTERALE (02.32) POSIZIONARE UN SONDINO NASO-GASTRICO

Sondino nasogastrico: fattori di rischio e misure di prevenzione, fonti di infezione, tecniche di posizionamento, tipologie varie

SONDINO NASO GASTRICO PROCEDURE SMART. gestione. strumenti operativi per gli infermieri

avremo: COLOSTOMIA; ILEOSTOMIA,

Gastrostomia percutanea endoscopica

LE MEDICAZIONI. Dott. Mario Caserta

INCONTINENZA URINARIA

LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN NUTRIZIONE ENTERALE E IN NUTRIZIONE PARENTERALE, GESTIONE DEI CATETERI VENOSI CENTRALI

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità

Responsabilità infermieristica nella gestione SNG, PEG, PEJ in ambito domiciliare. Daniela Bailetti Infermiera ADI Riccione

L ALIMENTAZIONE NEL POST-OPERATORIO. Docente Francesco Cervasio

Servizio Infermieristico Domiciliare

MEDICAZIONI FERITE CHIRURGICHE LINEE GUIDA

Indicazioni dietetiche per nutrizione enterale domiciliare

MATERIALE DIDATTICO AD ESCLUSIVO USO INTERNO

Nutrizione Enterale Domiciliare (N.E.D.) Manuale per il paziente pediatrico

Inserimento Catetere venoso centrale

. L infezione può causare diarrea e vomito.

Il cateterismo vescicale

PROCEDURA IN CASO DI OCCLUSIONE DEL CVC

PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO

Utilizzo delle miscele nutrizionali enterali

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

Guida pratica per la Nutrizione Enterale Domiciliare

RACCOLTA DEL LATTE MATERNO A DOMICILIO

Prodotti per N t u rizi E one t n l era e

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI. Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo

La Nutrizione Enterale Domiciliare

PRIMA DELL USO LEGGETE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

STOMA CARE E AUTOCURA. Relatore:Inf. ET C. Papa FondazioneIRCCS S. Matteo Pavia

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. La gestione e la pulizia. delle viti ossee INNOVAZIONE CONTINUA

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

Deglutizione. Logopedista Angela Di Palma

Obiettivi Sicurezza in Dialisi Peritoneale

ISTRUZIONI PER LA GESTIONE DELLA

PROCEDURA PER L INSERZIONE E LA GESTIONE DEL CATETERE VESCICALE

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

Saper riconoscere e trattare

Indice Presentazione Autori Collaboratori Introduzione 1. Anatomia e fisiologia delle vie aeree 2. Il broncoscopio a fibre ottiche

PRIMA DELL USO LEGGERE CON ATTENZIONE TUTTE LE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

LA NUTRIZIONE ENTERALE. Riccardo Francesconi

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ONA ERRITORIALE ACERATA. Z T n 9 - M MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale

Materiale didattico. Il sistema di fissaggiocon System. Vena femoralis. Sonde cerebrali. Catetere ventricolare. Vena jugularis

LA GESTIONE DELLA TERAPIA INFUSIONALE A DOMICILIO

EVITARE LA CONTAMINAZIONE «I MEZZI DI DIFESA»

I DRENAGGI 16/11/ Autore Massimo Spalluto

La nutrizione artificiale al domicilio. Dietista Anna Rita SABBATINI Coordinatore Unità Tecnica Dietisti

CORSO PER COLLABORATORI SCOLASTICI ASSISTENZA ALL ALIMENTAZIONE

Gestire la PEG LIBRETTO INFORMATIVO PER GENITORI E ASSISTENTI. A cura di Grazia Di Leo

ESPERIENZE DI ASSISTENZA TERRITORIALE

Problematiche alimentari del bambino con malattia complessa genetico metabolica

TRACHEOSTOMIA Daniele Mancini

DOCUMENTO DESCRITTIVO C.I.O.

MANUALE INFORMATIVO CON ISTRUZIONI OPERATIVE NEL PERCORSO DI FAST TRACK CHIRURGICO

Esecuzione delle Principali manovre strumentali PA.GRC.1.30

SORVEGLIANZA DELLE ESPOSIZIONI A MISCELE PER SIGARETTE ELETTRONICHE: QUALI INDICAZIONI PER LA PREVENZIONE? Laura Settimi & Franca Davanzo

ADA Svolgimento di attività di assistenza a soggetti non autosufficienti

Influenza. A(H1N1)v. Informazioni utili per difendersi e contrastare la diffusione del virus

IGIENE E SANIFICAZIONE AMBIENTI

ULCERE DA PRESSIONE TERAPIA

ERNIA FUORIUSCITA DI UN VISCERE DALLA CAVITA IN CUI ABITUALMENTE HA SEDE, ATTRAVERSO UNA SOLUZIONE DI CONTINUITA DELLA PARETE DELLA CAVITA STESSA,

PainBuster Informazione destinata ai pazienti

PROTOCOLLO PER L ALIMENTAZIONE ENTERALE PEG O SNG

A.N.I.M.O. Congresso Regionale FVG

Difficoltà nutrizionali del paziente con tumore della laringe

LA DISFAGIA. A cura di Paola Zottis Stefania Bet

LA GESTIONE DOMICILIARE DEL CATETERE VESCICALE

EFFETTI DEGLI INCIDENTI CON ELEMENTI DI PRIMO

Il cateterismo vescicale. Roberto De Gesu M.D.

Prevenzione e trattamento dello stravaso di farmaci antiblastici

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

RICECA MICOBATTERI NELL ESPETTORATO. Vengono sempre eseguiti: l esame microscopico, l esame colturale e l amplificazione genica in PCR

Transcript:

ALL03_IOqual00_ORG Pag 1 di 6 La gastrostomia trova indicazione in molti pazienti che non sono in grado di alimentarsi correttamente o non possono alimentarsi. L alimentazione enterale in uno schema pianificato dal medico specialista, e in grado di assicurare un adeguato apporto calorico Informazione sui dispositivi La sonda in silicone, posizionata nello stomaco per via endoscopica e costituita da una campana terminale che resta all interno dello stomaco, un tubo esterno e un raccordo con una porta per l alimentazione, e una porta per l introduzione di farmaci; in alcuni tipi di sonda e presente un palloncino che viene gonfiato all interno dello stomaco e una piccola valvola sul tubo esterno che consente di gonfiare il palloncino stesso, in ogni tipo di sonda e presente un disco esterno appoggiato sulla cute che blocca la sonda stessa. Adattatore Chiusura a molla Disco esterno di fermo Pelle Grasso Muscolatura STOMACO Campana terminale interna Cenni sulla tecnica di posizionamento della PEG Viene effettuata una esplorazione della mucosa gastrica mediante un tubo sottile ( gastroscopio) per escludere eventuali gravi patologie dell esofago stomaco e duodeno. Quindi viene effettuata una anestesia locale sulla cute dell addome in un punto ben preciso identificato mediante transilluminazione. In questo punto viene poi introdotta una agocannula che oltrepassa la parete addominale fino alla cavita gastrica. Attraverso l agocannula viene, fatto scorrere un filo che viene afferrato dal gastroscopio e fatto passare attraverso la bocca; a questo filo si allaccia la

ALL03_IOqual00_ORG Pag 2 di 6 sonda per alimentazione che viene poi trascinata all interno dello stomaco. Infine mediante una seconda gastroscopia si controlla il corretto posizionamento della sonda. In genere il tempo richiesto e di circa 15 minuti ORGANIZZAZIONE Il primo posizionamento viene effettuato in regime di ricovero ospedaliero o in Day surgery. Dopo le prime 6 ore è possibile iniziare l alimentazione enterale secondo lo schema indicato dal medico dietista. Se il rientra a domicilio, contattare il medico di base che a sua volta attivera il servizio di assistenza domiciliare e il distretto per la preparazione delle sacche per alimentazione. Se il e ricoverato in ospedale o in una casa di riposo la struttura stessa di accoglienza provvedera alla organizzazione. USO DELLA SONDA La sonda puo essere utilizzata sia introducendo alimenti frullati o soluzioni alimentari gia pronte, in boli ripetuti o in infusione continua ( lo schema di alimentazione viene definito con lo specialista dietologo). ASSISTENZA AL PAZIENTE DURANTE L ALIMENTAZIONE CON PEG 1) E necessario lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone prima di iniziare la preparazione degli alimenti. 2) Preparazione degli alimenti. Se gli alimenti sono già disponibili sotto forma liquida, in flacone o in sacca idonei ad essere collegati alla linea infusione PEG, agitare bene la confezione e predisporre tutto l occorrente rispettando le tecniche asettiche. Se il preparato è in polvere comporre la soluzione come indicato nella confezione aggiungendo la quantità di acqua richiesta, se conservato in frigorifero portarlo a temperatura ambiente. Talvolta per preparare la dose per il singolo pasto o la dose giornaliera, prima dell uso può essere necessario mescolare i vari alimenti in un contenitore apposito (solitamente una sacca di PVC) dotato di chiusura, che dovrà poi essere collegato alla PEG; in questo caso le norme igieniche devono essere assolutamente rispettate. 3) Posizione del. Terminata la preparazione degli alimenti, far assumere al la posizione semi-seduta, sollevando la testiera del letto o utilizzando alcuni cuscini, per facilitare la somministrazione del preparato. Tale

ALL03_IOqual00_ORG Pag 3 di 6 posizione deve essere mantenuta per almeno un ora dal termine del pasto onde evitare pericolosi rigurgiti gastroesofagei. 4) Controlli. Si dovrà controllare inoltre: - l esatta posizione della PEG, verificando la sede della tacca di riferimento presente nella superficie esterna; - la quantità di residuo gastrico: prima di ogni pasto, se la somministrazione è intermittente, ogni 3-5 ore, se continua. Se il residuo è superiore a 100 cc, interrompere la somministrazione per 1-2 ore se questa avviene per bolo, rallentare la velocità, se continua. Qualora il residuo gastrico persista o la sonda risulti dislocata, sospendere l alimentazione ed avvisare il medico. Tenere sempre sotto osservazione il durante il pasto, segnalando la comparsa di sintomi quali: - tosse, difficoltà respiratoria, cianosi, causati da aspirazione o reflusso alimentare nelle vie aeree; - nausea, vomito, diarrea; - alterazione della coscienza. 5) Gestione della sonda :Lavare la sonda prima e dopo ogni somministrazione intermittente con 30-60 cc di acqua tiepida. Se la somministrazione è continua, la sonda va lavata periodicamente ogni 3-4 ore poiché i sondini per la nutripompa sono di calibro sottile. Nei periodi di non utilizzo chiudere la sonda con un tappo adatto (conico da catetere o similari) non pinzare la sonda con Klemmer o simili. 6) Somministrazione di farmaci. I farmaci non devono essere mescolati con gli alimenti, ma somministrati a parte. Sono preferibili i farmaci in forma liquida, ove ciò non sia possibile, polverizzare le compresse, somministrarle una alla volta con acqua, irrigare con 5 cc di acqua tra un farmaco e l altro, quindi risciacquare la sonda. 7) Registrazioni. Registrare giornalmente la quantità di soluzione nutritiva somministrata e settimanalmente il peso corporeo (se le condizioni del lo permettono). 8) Pulizia del cavo orale e igiene personale. La pulizia giornaliera del cavo orale è altresì importante poiché viene mancare la pulizia meccanica naturale ottenuta con la masticazione; inoltre le labbra devono essere ammorbidite

ALL03_IOqual00_ORG Pag 4 di 6 frequentemente con sostanza specifiche (burro-cacao, olio di vaselina). Il può fare la doccia dopo 7/8 giorni dall impianto della PEG. NORME GENERALI PER LA CURA DELLA PEG Di regola bisogna controllare giornalmente le cute attorno alla stomia, verificando l esistenza di eventuali segni di infezione: arrossamento, gonfiore, irritazione, eventuale presenza di pus, perdita di succo gastrico. La medicazione va cambiata una volta al giorno per la prima settimana, a giorni alterni per gli 8-10 giorni successivi, poi medicazioni settimanali. NON METTERE MAI GARZE TRA LA CUTE ED IL DISCO DI RITENZIONE ESTERNO Se le garze della medicazione si bagnano più frequentemente, sostituirle al bisogno onde evitare macerazioni cutanee. Se c è spandimento di secrezione gastrica lavare la cute attorno la stomia, semplicemente con acqua e/o sapone liquido, effettuando movimenti a spirale a partire dal punto di inserzione verso l esterno. Asciugare bene la zona, quindi disinfettare con lodopovidone. Se la protesi è ancorata con un triangolo o un cerchietto di bloccaggio, pulire con accuratezza e delicatamente la cute sottostante. Eventuali incrostazioni attorno alla stomia possono essere rimosse con acqua ossigenata a 10 volumi. Controllare la posizione della sonda tramite le tacche presenti sulla superficie. Evitare di esercitare trazione sulla sonda stessa (es. durante le manovre di mobilizzazione) ancorandola alla parete addominale con un cerotto. Settimanalmente far compiere dei giri di rotazione completa alla sonda o al bottone per verificare il corretto posizionamento. Se si avverte resistenza, indice di dislocazione della sonda, interrompere l alimentazione, avvisare il medico perché può essere necessario un controllo endoscopico della sua posizione. SOSTITUZIONE DELLA SONDA Oltre i 6-8 mesi e necessario cambiare la sonda, generalmente le sonde per gastrostomia si mantengono integre per circa 6 mesi successivamente si possono evidenziare deformazioni della parte in silicone,e/o piccole fessurazioni o rigonfiamenti E necessario contattare il nostro servizio per programmare la sostituzione che verra effettuata in regime di ricovero day surgery. Le sonde posizionate in sostituzione delle prime potranno essere costituite da un palloncino al posto della campana, che verra gonfiato con acqua.

ALL03_IOqual00_ORG Pag 5 di 6 COMPLICANZE LOCALI PIU FREQUENTI 1) Allargamento ed arrossamento della stomia. Può manifestarsi con la perdita di succo gastrico o essere secondaria ad allergica, ad esempio ai saponi o alle creme utilizzate. COSA FARE: pulire accuratamente la cute attorno la stomia con acqua tiepida, applicare una medicazione, da sostituire ogniqualvolta si presenti umida. Utile può risultare l applicazione di pomate o paste che creino una barriera protettiva sulla superficie cutanea o cambiare il tipo di detergente usato (può essere utile l uso dei prodotti a rotazione). Potrebbe rendersi necessaria la sostituzione della sonda. 2) Ostruzione della sonda. L insufficiente pulizia può provocare nel tempo la formazione di coaguli organici sulla parete della sonda. Anche un eventuale reflusso di succo gastrico che venga a contatto con le sostanze alimentari può determinare la formazione di coaguli ostruenti. COSA FARE: in questi casi spremere delicatamente il tubo tra l indice e pollice e poi effettuare un lavaggio con acqua tiepida e bicarbonato di sodio. Se le incrostazioni sono particolarmente tenaci, provare ad utilizzare 30 ml di Coca Cola o acqua gassata o acqua e bicarbonato. Se non si riesce a disostruire la sonda, o in caso di malfunzionamento improvviso, se e possibile contattare il servizio di assistenza domiciliare per controllare il dispositivo, altrimenti rivolgersi al P.S. che poi contattera il medico endoscopista nelle ore diurne. 3) Rimozione accidentale della PEG. I pazienti in stato confusionale possono accidentalmente strapparsi il tubo. COSA FARE: nel caso di una completa rimozione, coprire la fistola con una garza, mantenere il a digiuno, avvisare il medico. Se il riposizionamento della PEG non può avvenire in tempi brevi recarsi al più vicino Pronto Soccorso dove sara possibile applicare un catetere tipo Foley per mantenere pervio il tratto fistoloso facilitando così le manovre di reinserimento di una nuova PEG.

ALL03_IOqual00_ORG Pag 6 di 6 COMPLICANZE GENERALI PIU FREQUENTI 1) Disturbi gastro-intestinali. - Nausea e vomito Si presentano nel 10-20% dei casi COSA FARE: in caso di nausea non forzare l alimentazione ma sospenderla momentaneamente; se questa persiste ridurre la quantità del preparato da somministrare ed aumentare la frequenza dei pasti. Se compare vomito interrompere l alimentazione e riprenderla gradualmente (25-30 cc/ora) dopo un ora. Qualora il vomito persista avvisare il medico. - Diarrea. E la complicanza più frequente. La diarrea riduce l assorbimento favorendo la malnutrizione, la facilità a contrarre infezioni, il rischio di sviluppare lesioni da decubito, la perdita di elettroliti e liquidi con conseguente disidratazione. COSA FARE: può essere causata da intolleranza al lattosio contenuto nei preparati (usare preparazioni prive di tale sostanza), dalla contaminazione degli alimenti (rispettare la corretta igiene nella preparazione e conservazione degli alimenti), dall elevata osmolarità delle miscele nutritive (usare preparazioni isoosmotiche), dalla velocità di somministrazione troppo elevata (controllare la velocità), dalla temperatura fredda della miscela (portarla a temperatura ambiente prima dell uso). La persistenza di diarrea per più di 1-2 giorni necessita una valutazione clinica da parte del medico. TECNICHE ALTERNATIVE L alimentazione enterale puo essere somministrata anche tramite sondino naso gastrico, generalmente non ben tollerato,mentre una metodica alternativa al posizionamento della PEG e effettuare un vero e proprio intervento chirurgico per il posizionamento della sonda.