GESTIONE P.E.G. GESTIONE P.E.G. ADI LAZIO Viale del Tecnopolo, Roma. REDAZ. DS/inf APPROVAZ. DS VERIF. RGQ ED.. REV.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "GESTIONE P.E.G. GESTIONE P.E.G. ADI LAZIO Viale del Tecnopolo, Roma. REDAZ. DS/inf APPROVAZ. DS VERIF. RGQ ED.. REV."

Transcript

1 GESTIONE P.E.G. Gastrostomia Endoscopica Percutanea ED.. REV. DATA DESCRIZIONE /08/2017 PRIMA EMISSIONE REDAZ. DS/inf VERIF. RGQ APPROVAZ. DS c-po 07.01_PR-51 GESTIONE PEG Ediz Rev Data 01/08/2017 PAG 1 di 7

2 c-po 07.01_PR-51 GESTIONE PEG Ediz Rev Data 01/08/2017 PAG 2 di 7

3 1. DEFINIZIONE La PEG (gastrostomia endoscopica percutanea) permette la nutrizione in assenza della funzione di deglutizione e in alcuni casi funge anche da supplemento alla normale alimentazione. Rispetto ad altre metodiche per la nutrizione enterale la PEG sembra meglio tollerata e associata a una maggiore sopravvivenza. 2. INDICAZIONI L'indicazione principale della PEG è l'assunzione di nutrienti nei pazienti con un apporto metabolico non sufficiente. Secondo le linee guida va presa in considerazione nei casi in cui la nutrizione enterale si protragga per più di 30 giorni e il paziente abbia un apporto nutrizionale inadeguato, sia qualitativamente sia quantitativamente, da almeno 2-3 settimane. E' una procedura raccomandata anche nei pazienti pediatrici perché rispetto ad altre tecniche è meno invasiva e ha minori rischi chirurgici anestesiologici. In particolare la PEG è la tecnica di scelta nei pazienti con: - disfagia secondaria a patologie neurologiche acute (traumi cranio-encefalici, accidenti cerebrovascolari); - disfagia secondaria a patologie neurologiche croniche (sclerosi laterale amiotrofica, malattia di Parkinson, tumori cerebrali, paralisi cerebrale); - patologie oncologiche (del distretto cervico-cefalico e gastroenterico alto). Nei bambini si usa soprattutto in caso di patologie neurologiche (asfissia perinatale, paralisi cerebrale, disgenesia cerebrale con idroanencefalia, disordini cromosomici, meningoencefaliti, traumi cranici, esiti di lesioni da annegamento, malattie metaboliche) e oncologiche. 3. PRECAUZIONI E CONTROINDICAZIONI In caso di paziente disfagico, si raccomanda, prima di optare per la nutrizione enterale, di consigliare alcuni accorgimenti dietetici: - somministrare cibi semisolidi; - utilizzare prodotti addensanti per le bevande; - accertarsi che il paziente allettato sia collaborante durante il pasto e che sia seduto o in posizione semiseduta. Sono controindicazioni assolute alla PEG: - precedenti interventi addominali estesi con riscontro di aderenze post chirurgiche; - gravi condizioni di insufficienza cardio-respiratoria; - infezioni della cute addominale. Prima di procedere con la PEG occorre anche fare una valutazione di tipo etico sull'utilità della procedura per il singolo paziente, prendendo in esame l'aspettativa di vita complessiva e la qualità di vita. OBIETTIVI Gli obiettivi principali della PEG sono: - evitare la perdita eccessiva di peso; - correggere carenze nutrizionali gravi; - reidratare il soggetto; - favorire lo sviluppo dei bambini con gravi ritardi di crescita. c-po 07.01_PR-51 GESTIONE PEG Ediz Rev Data 01/08/2017 PAG 3 di 7

4 4. MODALITA DI INSERIMENTO La PEG viene posizionata per via endoscopica con una procedura accettabile per il paziente, reversibile, di facile gestione e poco costosa. Si segnala che prima di procedere con il confezionamento di una PEG è fondamentale chiedere e avere il consenso informato da parte del paziente. Le principali tecniche di inserimento sono: - la tecnica pull, che prevede l'inserimento con un ago di un filo di seta nello stomaco e l'estrazione dal cavo orale con l'ausilio di un endoscopio. Una volta uscito dal cavo orale la sonda si lega al filo e viene tirata dall'esterno fino al posizionamento; - la tecnica push, nella quale sul filo guida flessibile si fa scorrere dal cavo orale alla parete addominale la sonda gastrostomica; - la tecnica introducer: mediante la realizzazione o meno di una gastropessi si rimuove l ago, lasciando in situ una guida metallica flessibile lungo la quale si posiziona la sonda gastrostomica. Il primo cambio della medicazione va effettuato la mattina dopo il confezionamento; nella prima settimana la medicazione va cambiata tutti i giorni e va controllata la cute prestando attenzione alla presenza di arrossamento, gonfiore, irritazione, pus e perdita di succo gastrico. Per i 10 giorni successivi la medicazione va cambiata a giorni alterni e in seguito una volta la settimana. Se le garze della medicazione si bagnano vanno cambiate per evitare macerazione della cute. Se c è fuoriuscita di secrezione gastrica bisogna lavare la cute attorno la stomia con acqua e sapone liquido, facendo movimenti a spirale a partire dal punto di inserimento verso l esterno. Dopo aver lavato la zona si deve asciugare e disinfettare. Se la protesi è ancorata con un triangolo o un cerchietto di bloccaggio si deve pulire la cute sottostante. Durante la nutrizione enterale domiciliare vanno tenuti sono controllo in particolare i soggetti oltre i 75 anni di età, con pregressi episodi di polmonite ab ingestis, con stato cardiocircolatorio e respiratorio compromesso, con bassi livelli di albumina o con diabete. E' importante inoltre controllare il bilancio idrico del soggetto soprattutto in caso di malattie renali, cardiache e in caso di diarrea. Generalmente la PEG dura tra 1 e 6 mesi, poi viene sostituita con una PEG "a bottone" che può essere usata fino a 2 anni. L'alimentazione tramite PEG può avvenire 24 ore dopo il confezionamento, la somministrazione avviene con tecnica intermittente (ossia si somministra in pochi minuti un bolo unico) oppure con tecnica continua (cioè la somministrazione avviene lentamente goccia a goccia). 5. PROCEDURA La soluzione nutrizionale deve essere somministrata da personale infermieristico adeguatamente formato. La somministrazione può essere anche effettuata dal care giver del paziente, ma sempre dopo un accurato affiancamento ed una adeguata formazione da parte del personale infermieristico. Il coinvolgimento del care giver è utile anche per migliorare l autonomia del nucleo familiare e ridurre il senso di impotenza e/o di dipendenza dagli operatori che spesso è presente in situazioni di cronicità. Prima di somministrare la soluzione nutrizionale si raccomanda di: - far assumere al soggetto la posizione semiseduta, sollevando la testiera del letto o con l'ausilio di alcuni cuscini, e lasciarlo in questa posizione fino a un'ora dopo il termine del pasto; - controllare l esatta posizione della gastrostomia endoscopica percutanea, verificando la sede della tacca di riferimento presente sulla superficie esterna; - verificare la quantità di residuo gastrico, se la somministrazione è continua il residuo gastrico va controllato ogni 3-5 ore. Se il residuo gastrico è superiore a 100 cc bisogna interrompere la somministrazione per 1-2 ore se questa avviene per bolo; è sufficiente rallentare la velocità, se la c-po 07.01_PR-51 GESTIONE PEG Ediz Rev Data 01/08/2017 PAG 4 di 7

5 somministrazione è continua. Inoltre quando si assiste un paziente con PEG occorre: - lavarsi le mani prima di procedere con la preparazione del cibo; - registrare ogni giorno la quantità di soluzione nutritiva somministrata e controllare il peso corporeo ogni settimana; - detergere ogni giorno i denti del paziente perché con la PEG viene a mancare la pulizia meccanica naturale ottenuta con la masticazione; - ammorbidire le labbra di frequente con burro di cacao o creme lubrificanti; - tenere sotto controllo il soggetto durante il pasto, segnalando la comparsa di difficoltà respiratorie, nausea, vomito, diarrea o alterazione della coscienza. 6. AVVERTENZE Si raccomanda inoltre di non mescolare i farmaci con gli alimenti, ma somministrarli a parte e di preferire i farmaci in forma liquida. Se non è possibile usare forme farmaceutiche liquide occorre polverizzare le compresse, somministrarle via PEG una alla volta con acqua, irrigare con 5 cc di acqua tra un farmaco e l altro e quindi risciacquare la sonda. Sebbene sia una tecnica considerata sicura, possono verificarsi complicanze più o meno gravi che possono essere classificate in: - complicanze legate alla procedura di confezionamento; - complicanze associate all'uso della gastrostomia. L'incidenza di complicanze dopo il confezionamento di una PEG va dall'8 al 30% ma il range è molto variabile in funzione di ciò che si considera complicanza. Le complicanze gravi si verificano nell'1-4% dei casi, negli adulti l'incidenza di malposizionamento è compresa tra lo 0,4 e lo 0,8%. E' possibile che il rischio sia inferiore con le sonde a palloncino, ma mancano ancora prove. La mortalità nel corso del primo anno dopo posizionamento di PEG, vista la gravità delle patologie per cui è usata, è compresa tra il 28 e il 63%. Uno dei problemi più frequenti sul lungo periodo è il deterioramento della cute peristomale. Si può verificare arrossamento, irritazione della stomia o infezione peristomale. La fuoriuscita di materiale gastrico è la causa più frequente di arrossamento o irritazione della stomia. In alcuni casi però potrebbe trattarsi di una reazione allergica (per esempio ai saponi o alle creme utilizzate) che va nel caso esclusa. La zona arrossata va pulita con acqua tiepida, cambiando il detergente. Altri problemi comuni nei pazienti con una gastrostomia endoscopica percutanea sono: - l'infezione peristomale tardiva: l'infezione può essere superficiale, intorno al sito di uscita, o progredire in profondità, il trattamento prevede la somministrazione di una terapia antibiotica; - l allargamento della stomia: si manifesta con la perdita di succo gastrico. In questi casi occorre pulire accuratamente la cute attorno alla stomia, medicare e sostituire la medicazione quando è umida. Può essere utile applicare pomate o paste che creino una barriera protettiva sulla superficie cutanea, ma se il problema non si risolve occorre sostituire la sonda; - l ostruzione del tubo: è una delle complicanze più frequenti, è spesso causata dalla coagulazione della soluzione nutrizionale o da un insufficiente lavaggio soprattutto dopo la somministrazione di farmaci; - la fuoriuscita della soluzione nutrizionale o del contenuto gastrico: è una complicanza che si verifica nell'1-2% dei casi a causa di un'infezione nel sito di inserimento della gastrostomia, di un aumento della secrezione gastrica, di una pulizia locale eccessiva con acqua ossigenata, di una curvatura eccessiva del tubo o di una inadeguata stabilizzazione. Per prevenire le irritazioni della cute si consiglia di utilizzare una crema barriera a base di ossido di zinco; c-po 07.01_PR-51 GESTIONE PEG Ediz Rev Data 01/08/2017 PAG 5 di 7

6 - la buried bumper syndrome (BBS), cioè la parziale o completa crescita di mucosa gastrica nel sistema di bloccaggio interno della sonda (bumper): il bumper può migrare attraverso la parete gastrica e si può incarcerare in un tratto di stomaco. Si manifesta in genere con i segni e i sintomi di un'infezione o con la fuoriuscita di liquido nelle sede peristomale. Si osserva immobilità del tubo, dolore addominale e resistenza all infusione di acqua o soluzione nutrizionale. 7. Sitografia ANOTE L'Associazione Nazionale Operatori di Endoscopia ha pubblicato nel 2010 le linee guida per l'applicazione e assistenza della gastrostomia endoscopica percutanea. Obiettivo delle linee guida è aiutare gli infermieri a erogare un'assistenza corretta ai pazienti sia per l'applicazione sia per la gestione della gastrostomia percutanea (PEG), offrendo indicazioni utili a prevenire o a risolvere eventuali complicanze. Azienda ospedaliera universitaria pisana L'Azienda ospedaliera universitaria pisana, Centro di riferimento regionale per le malattie dell'esofago, ha pubblicato sul sito una scheda sintetica sulla PEG con anche un video sulla tecnica di confezionamento. Gastroenterologia pediatrica L'associazione di gastroenterologia pediatrica di Verona ha pubblicato un articolo centrato sull'uso della PEG nel bambino con fibrosi cistica o con patologia neurologica. Il documento approfondisce i problemi infermieristici nella gestione della PEG, in particolare: l'assistenza alla nutrizione, l'istruzione dei familiari alla gestione della PEG, le dimissioni e il follow up. IPASVI Perugia Sulla rivista del Collegio IPASVI di Perugia è stato pubblicato un articolo sull'assistenza del paziente con PEG. Oltre alle indicazioni e alle controindicazioni della PEG sono forniti consigli e raccomandazioni pratiche per l'infermiere e più in generale per chi assiste un paziente con PEG. SIED (Società Italiana di Endoscopia Digestiva) Si segnala un articolo pubblicato nel 2013 sulla rivista della SIED sul ruolo del medico e dell'infermiere di endoscopia nella gestione del paziente portatore di PEG. L'infermiere insieme al medico ha un ruolo chiave sia nella procedura di confezionamento sia nella gestione del paziente, nell'articolo è sottolineata l'importanza di una adeguata formazione dell'operatore sanitario e di una buona organizzazione del gruppo di lavoro. Società Italiana Geriatria Gerontologia (SIGG) Nel 2005 la Società italiana di Geriatria e Gerontologia ha pubblicato le linee guida sulla nutrizione artificiale nel paziente anziano. Il documento è un buono strumento di consultazione sebbene non sia tra i più aggiornati. c-po 07.01_PR-51 GESTIONE PEG Ediz Rev Data 01/08/2017 PAG 6 di 7

7 Inoltre nel 2008 è stato pubblicato sulla rivista della SIGG l'articolo su "Indicazioni al posizionamento della PEG: quale paziente?". L'articolo fornisce una sintesi chiara sulle indicazioni, controindicazioni e gestione delle complicazioni oltre ad affrontare anche le problematiche di tipo etico relative al confezionamento della PEG. Wounds International E' il link a un articolo pubblicato nel 2012 su Wound International centrato sulle ferite dei siti di uscita. Viene presa in esame anche la PEG e i problemi che si possono verificare in prossimità del sito di uscita. L'articolo è in lingua italiana. European Society for Clinical Nutrition and Metabolism (ESPEN) E' il link alle linee guida dell'european Society for Clinical Nutrition and Metabolism pubblicate nel E' uno dei documenti più completi disponibili in rete prende in esame la PEG dal periodo che precede il confezionamento fino alla gestione postuma. Le linee guida sono in lingua inglese. World Journal of Gastroenterology E' il link a un articolo pubblicato su World Journal of Gastroenterology nel L'articolo analizza la PEG mostrando le indicazioni, le complicanze la tecnica di confezionamento e la gestione. L'articolo è in lingua inglese. c-po 07.01_PR-51 GESTIONE PEG Ediz Rev Data 01/08/2017 PAG 7 di 7

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea

DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA. PEG Gastrostomia. Endoscopica Percutanea DIPARTIMENTO CHIRURGICO GASTROENTEROLOGIA ED ENDOSCOPIA DIGESTIVA PEG Gastrostomia Endoscopica Percutanea Che cosa è? La gastrostomia endoscopica percutanea (PEG) è una procedura che comporta il posizionamento

Dettagli

GASTROSTOMIA PERCUTANEA

GASTROSTOMIA PERCUTANEA ALL03_IOqual00_ORG Pag 1 di 6 La gastrostomia trova indicazione in molti pazienti che non sono in grado di alimentarsi correttamente o non possono alimentarsi. L alimentazione enterale in uno schema pianificato

Dettagli

GESTIONE GASTROSTOMIA

GESTIONE GASTROSTOMIA GESTIONE GASTROSTOMIA UN PO DI SIGLE N.A.: Nutrizione Artificiale N.E.: Nutrizione Enterale S.N.G.: Sondino Naso Gastrico P.E.G.: Gastrostomia Endoscopica Percutanea P.E.Y: Digiunostomia Endoscopica Percutanea

Dettagli

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità

DYSPHAGIA Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità Costi alla sanità DYSPHAGIA 2015 LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON DISFAGIA NEUROGENA Martina Cerri Le alterazioni della deglutizione non sono mai state così attuali se parliamo in termini di: Mortalità Morbilità

Dettagli

Gestione della digiunostomia nutrizionale

Gestione della digiunostomia nutrizionale Gestione della digiunostomia nutrizionale Lo IEO pubblica una collana di Booklets al fine di aiutare il paziente a gestire eventuali problematiche (quali ad esempio le terapie svolte, l alimentazione da

Dettagli

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia

TERAPIA CON DUODOPA. Biella, Ottobre D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia TERAPIA CON DUODOPA Biella, Ottobre 2013 D.S.Russo Mariangela Struttura Complessa di Neurologia Terapia con DUODOPA Fase iniziale: terapia farmacologica convenzionale (L-Dopa in compresse) Fase avanzata:indicazione

Dettagli

Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa )

Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa ) Come gestire il trattamento quotidiano con il sistema di infusione intestinale continua di levodopa/carbidopa in gel (Duodopa ) Cosa fare una volta tornati a casa e nei mesi successivi all impianto? Il

Dettagli

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA

LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA 3 CORSO FORMATIVO/INFORMATIVO MESORACA 2-5-6- SETTEMBRE 2016 LE COMPLICANZE POLMONARI NELLA DEMENZA DOTT. GIOVANNI BOVA DOTT.SSA ANASTASIA CARCELLO INTRODUZIONE Nella fase terminale della demenza le difficoltà

Dettagli

L ASSISTENZA ELEMENTARE AL PAZIENTE IN NAD

L ASSISTENZA ELEMENTARE AL PAZIENTE IN NAD REGIONE LAZIO L ASSISTENZA ELEMENTARE AL PAZIENTE IN NAD Roma, 20 luglio 2013 Dott. A. Vivenzio AUSL RMD Serv.. Inter. Equipe NAD La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica mediante la

Dettagli

La gestione delle stomie in età pediatrica

La gestione delle stomie in età pediatrica La gestione delle stomie in età pediatrica Gastrostomia, digiunostomia Ileostomia Colonstomia Tracheostomia UOC Anestesia e Rianimazione Pediatrica IRCCS Istituto G. Gaslini Gastrostomia e Digiunostomia

Dettagli

P.O. Villa Scassi - Genova Sampierdarena

P.O. Villa Scassi - Genova Sampierdarena P.O. Villa Scassi - Genova Sampierdarena S.C. Radiologia Direttore: Dott. Nicoletta Gandolfo S.S. Radiologia Interventistica Vascolare ed Extravascolare Responsabile: Dott. Pier Francesco Curone INFORMAZIONI

Dettagli

Gastrostomia percutanea endoscopica

Gastrostomia percutanea endoscopica Consenso Informato Rev. 0 Pag. 1 di 7 Copia per l assistita/o Gentile Signora,e questo foglio informativo è stato realizzato per dare alle persone che debbono affrontare un percorso di cura che prevede

Dettagli

ESPERIENZE DI ASSISTENZA TERRITORIALE

ESPERIENZE DI ASSISTENZA TERRITORIALE Incontro ncontro multidisciplinare di nutrizione clinica nelle disabilita' infantili ESPERIENZE DI ASSISTENZA TERRITORIALE Manfre' Gemma sid pediatrico Il ruolo dell infermiere domiciliare nell assistenza

Dettagli

Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica. La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale

Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica. La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale Dr.ssa Cecilia Gavazzi Struttura Dipartimentale Nutrizione Clinica La terapia Nutrizionale, dal counseling alla Nutrizione Artificiale Dichiarazione sul conflitto di interessi Relazioni indipendenti ad

Dettagli

NUTRIZIONE ENTERALE - PEG PROCEDURE SMART. gestione. strumenti operativi per gli infermieri

NUTRIZIONE ENTERALE - PEG PROCEDURE SMART. gestione. strumenti operativi per gli infermieri PROCEDURE SMART strumenti operativi per gli infermieri gestione NUTRIZIONE ENTERALE - PEG U.O.S. "Assistenza Intermedia" Dirigente Medico Responsabile Dott.ssa Mirella Scimia foglio 1 GESTIONE GASTROSTOMIA

Dettagli

NUTRIZIONE ENTERALE

NUTRIZIONE ENTERALE NUTRIZIONE ENTERALE PRINCIPI FONDAMENTALI I diversi nutrienti hanno ciascuno funzioni specifiche all interno del corpo e lavorano insieme per produrre energia, regolare i processi metabolici e sintetizzare

Dettagli

Prendersi cura 2. Manuale d istruzione per Il Paziente/Familiare NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE (NED) GUIDA ALL UTILIZZO DELLA P.E.G.

Prendersi cura 2. Manuale d istruzione per Il Paziente/Familiare NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE (NED) GUIDA ALL UTILIZZO DELLA P.E.G. U.O.S.: ASSISTENZA INTERMEDIA Dirigente Medico Responsabile Dott.ssa Mirella Scimia NUTRIZIONE ENTERALE DOMICILIARE (NED) GUIDA ALL UTILIZZO DELLA P.E.G. (Gastronomia endoscopica percutanea) Prendersi

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN NUTRIZIONE ENTERALE E IN NUTRIZIONE PARENTERALE, GESTIONE DEI CATETERI VENOSI CENTRALI

LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN NUTRIZIONE ENTERALE E IN NUTRIZIONE PARENTERALE, GESTIONE DEI CATETERI VENOSI CENTRALI LA GESTIONE DEL PAZIENTE IN NUTRIZIONE ENTERALE E IN NUTRIZIONE PARENTERALE, GESTIONE DEI CATETERI VENOSI CENTRALI 1 corso per formatori di caregiver in oncologia: «Un percorso di informazione e formazione»

Dettagli

Modello di rete clinica della Nutrizione Artificiale Domiciliare

Modello di rete clinica della Nutrizione Artificiale Domiciliare La Nutrizione Enterale: Gastrostomia Percutanea Endoscopica (PEG) Modello di rete clinica della Nutrizione Artificiale Domiciliare Dr. Paolo Inturri U.O.A. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Polo

Dettagli

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE Modalità organizzative in Abruzzo: un modello possibile ASL 02 LANCIANO VASTO-CHIETI REGIONE ABRUZZO Pier Paolo CARINCI Responsabile UO Cure palliative Hospice NAD Rosa BORGIA

Dettagli

PEG. Fu proposta per la prima volta nel 1980, consente di eseguire una gastrostomia per via combinata percutaneo-endoscopica.

PEG. Fu proposta per la prima volta nel 1980, consente di eseguire una gastrostomia per via combinata percutaneo-endoscopica. PEG Fu proposta per la prima volta nel 1980, consente di eseguire una gastrostomia per via combinata percutaneo-endoscopica. Presenta una semplicità di esecuzione e una scarsa incidenza di complicanze.

Dettagli

PEG. Fu proposta per la prima volta nel 1980, consente di eseguire una gastrostomia per via combinata percutaneo-endoscopica.

PEG. Fu proposta per la prima volta nel 1980, consente di eseguire una gastrostomia per via combinata percutaneo-endoscopica. PEG Fu proposta per la prima volta nel 1980, consente di eseguire una gastrostomia per via combinata percutaneo-endoscopica. Presenta una semplicità di esecuzione e una scarsa incidenza di complicanze.

Dettagli

PROVA N 2 1) Cosa si intendono per effetti collaterali di un farmaco? 2) La melena è:

PROVA N 2 1) Cosa si intendono per effetti collaterali di un farmaco? 2) La melena è: PROVA N 2 1) Cosa si intendono per effetti collaterali di un farmaco? a) gli effetti tossici prevedibili che si verificano in seguito alla somministrazione di un farmaco in dosi superiori a quelle terapeutiche

Dettagli

Le vie di somministrazione

Le vie di somministrazione Le vie di somministrazione Naturali Artificiali Speciali La via orale La via buccale La via sublinguale La via rettale La via inalatoria La via transcutanea La via transmucosa La via intramuscolare La

Dettagli

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA Dr.ssa LAURA TRAVERSO U.O. ANZIANI - SAVONA IL PAZIENTE AD ALTA INTENSITA E DIPENDENTE IN ALCUNE

Dettagli

informativa posizionamento PEG

informativa posizionamento PEG INTRODUZIONE La Gastrostomia Endoscopica Percutanea, detta anche PEG, è una tecnica che consente la nutrizione enterale in molte condizioni patologiche per assicurare un adeguato apporto nutrizionale.

Dettagli

ALIMENTARE, NUTRIRE E RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA

ALIMENTARE, NUTRIRE E RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA Indice generale Capitolo 1 1 ALIMENTARE, NUTRIRE E RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA 1.1 Alimentarsi e nutrirsi...1 1.2 Implicazioni sociali e psicologiche dell alimentarsi e del nutrirsi...2

Dettagli

ALIMENTARE, NUTRIRE E RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA

ALIMENTARE, NUTRIRE E RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA Indice generale Capitolo 1 1 ALIMENTARE, NUTRIRE E RISCHIO DI MALNUTRIZIONE IN ETÀ PEDIATRICA 1.1 Alimentarsi e nutrirsi...1 1.2 Implicazioni sociali e psicologiche dell alimentarsi e del nutrirsi...2

Dettagli

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro Diabete e nutrizione artificiale Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro NUTRIZIONE ARTIFICIALE La Nutrizione Artificiale (NA) è una procedura terapeutica destinata alle persone in

Dettagli

IL SONDINO NASO ENTERALE E UNA SONDA CHE ATTRAVERSO LE VIE NASALI SI LOCALIZZA DOPO LA C DUODENALE OVVERO NEL DUODENO

IL SONDINO NASO ENTERALE E UNA SONDA CHE ATTRAVERSO LE VIE NASALI SI LOCALIZZA DOPO LA C DUODENALE OVVERO NEL DUODENO IL SONDINO NASO ENTERALE E UNA SONDA CHE ATTRAVERSO LE VIE NASALI SI LOCALIZZA DOPO LA C DUODENALE OVVERO NEL DUODENO PERCORSO: 1. NARICE 2. NASOFARINGE 3. ESOFAGO 4. STOMACO 5. DUODENO PAZIENTI OPERATI

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO

OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO OPUSCOLO INFORMATIVO PER LA PREVENZIONE E CURA DELLE LESIONI DA DECUBITO A cura del personale infermieristico territoriale dell ASL VCO Caro Familiare con questo breve opuscolo speriamo di aiutarti a vivere

Dettagli

LA CUTE PERILESIONALE

LA CUTE PERILESIONALE AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Corso di formazione: Prevenzione e trattamento delle Ulcere da Pressione in ambito ospedaliero e domiciliare LA CUTE PERILESIONALE di Francesco Uccelli Infermiere

Dettagli

LA DISFAGIA. A cura di: MAGGIALETTI CONSILIA Infermiera Cure Domiciliari TO 2

LA DISFAGIA. A cura di: MAGGIALETTI CONSILIA Infermiera Cure Domiciliari TO 2 LA DISFAGIA A cura di: MAGGIALETTI CONSILIA Infermiera Cure Domiciliari TO 2 PREMESSA La disfagia è un'alterazione della deglutizione del transito parziale o totale dei cibi, bevande, farmaci, saliva etc;

Dettagli

STRUTTURE COINVOLTE NELLA DEGLUTIZIONE

STRUTTURE COINVOLTE NELLA DEGLUTIZIONE Disfagia COS E LA DISFAGIA La disfagia non è una malattia ma un sintomo e significa difficoltà, impossibilità o rallentamento a deglutire autonomamente per via orale. STRUTTURE COINVOLTE NELLA DEGLUTIZIONE

Dettagli

Sondino nasogastrico: fattori di rischio e misure di prevenzione, fonti di infezione, tecniche di posizionamento, tipologie varie

Sondino nasogastrico: fattori di rischio e misure di prevenzione, fonti di infezione, tecniche di posizionamento, tipologie varie CORSO: IL Sondino Nasogastrico (SNG) : Accesso congiunto MCA- ADI, tecniche di posizionamento, Patologie Connesse e prevenzione delle complicanze ASRI- 20-05-2015 Coordinatore : Piera Paola Grandi Sondino

Dettagli

Gastrostomia endoscopica percutanea

Gastrostomia endoscopica percutanea Gastrostomia endoscopica percutanea Si stima che in Europa (Inghilterra, Francia e Italia) la nutrizione enterale domiciliare (NED) costituisca il 70-80% di tutti i trattamenti nutrizionali domiciliari.

Dettagli

Alimentazione e Idratazione

Alimentazione e Idratazione Alimentazione e Idratazione ED.. REV. DATA DESCRIZIONE 00 00 01/08/2017 PRIMA EMISSIONE REDAZ. DS/inf VERIF. RGQ APPROVAZ. DS c-po 07.01 PR. 39 - Ediz. 00 - Rev. 00 - Data 01/08/2017 Pagina 1 di 8 INDICE

Dettagli

INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI

INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI INCONTRO MULIDISCIPLINARE DI NUTRIZIONE CLINICA NELLE DISABILITA INFANTILI REGGIO EMILIA 23-24 24 gennaio 2009 La gastrostomia posizionata chirurgicamente ed interventi chirurgici correlati P.L. Ceccarelli

Dettagli

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ONA ERRITORIALE ACERATA. Z T n 9 - M MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ONA ERRITORIALE ACERATA. Z T n 9 - M MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale Cod. TRES06 Data 30/12/06 Rev. 0 Pagina 1 di 5 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI...2 4. DIAGRAMMA DI FLUSSO...2 5. RESPONSABILITA...3 6. DESCRIZIONE DELLE

Dettagli

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA. Gentile Paziente, La gastroscopia è un esame endoscopico che permette la visualizzazione della mucosa dell esofago, dello

Dettagli

L adisfagia. L ogopedistaa ntonioa mitrano

L adisfagia. L ogopedistaa ntonioa mitrano L adisfagia L ogopedistaa ntonioa mitrano A rgomenti trattati: Concetto di deglutizione Fisiologia della deglutizione Concetto di disfagia Presa in carico del paziente con disfagia Cenni di riabilitazione

Dettagli

I PROBLEMI NUTRIZIONALI NEL MALATO ONCOLOGICO

I PROBLEMI NUTRIZIONALI NEL MALATO ONCOLOGICO I PROBLEMI NUTRIZIONALI NEL MALATO ONCOLOGICO GESTIONE CLINICA E ASSISTENZIALE DELLE DIVERSE MODALITA NUTRIZIONALI: INTEGRATORI, ALIMENTAZIONE PER SONDINO, PEG, NUTRIZIONE PARENTERALE 5 dicembre 2018 OBIETTIVO

Dettagli

www.slidetube.it 3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco?

www.slidetube.it 3. Quale delle seguenti informazioni non è presente sul foglietto illustrativo di un farmaco? Cognome Nome TEST DI VERIFICA 1. La velocità d infusione di una soluzione è di 30 ml/ora. Non avendo a disposizione una pompa infusionale, a quante gocce/minuto regolo il deflussore a disposizione (dove

Dettagli

M. BARBARA CANNATA - MICHELINA BELARDO

M. BARBARA CANNATA - MICHELINA BELARDO M. BARBARA CANNATA - MICHELINA BELARDO IL CIBO il CIBO è il fattore di massimo rilievo per tutti fin dai primordi della vita è un atto primitivo e istintuale per tutti è considerato l elemento più importante

Dettagli

Inserimento Catetere venoso centrale

Inserimento Catetere venoso centrale Pag. 1 di 4 Inserimento Catetere venoso centrale Materiale occorrente: 1. Kit Catetere venoso centrale 2. Camici, guanti sterili 3. Dispositivi di protezione individuale (occhiali, cuffie e mascherine)

Dettagli

CONCORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO 08 GIUGNO 2016 TEST DI PRESELEZIONE. TEST N. 4 (Domande a risposta chiusa)

CONCORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO 08 GIUGNO 2016 TEST DI PRESELEZIONE. TEST N. 4 (Domande a risposta chiusa) CONCORSO PER OPERATORE SOCIO SANITARIO 08 GIUGNO 2016 TEST DI PRESELEZIONE TEST N. 4 (Domande a risposta chiusa) 1. Quando si aiuta una persona a deambulare si deve: Fare indossare scarpe allacciate, sostenere

Dettagli

NORME DI PREPARAZIONE PER INDAGINI ENDOSCOPICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA

NORME DI PREPARAZIONE PER INDAGINI ENDOSCOPICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA NORME DI PREPARAZIONE PER INDAGINI ENDOSCOPICHE DEL TRATTO DIGESTIVO SUPERIORE ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA IL GIORNO DELL ESAME Digiuno dalla mezzanotte E consentita l assunzione di farmaci nelle terapie

Dettagli

INFORMATIVA ALLA GASTROSTOMIA ENDOSCOPICA PERCUTANEA (PEG)

INFORMATIVA ALLA GASTROSTOMIA ENDOSCOPICA PERCUTANEA (PEG) Pag. 1/6 Nota. Informativa redatta secondo le indicazioni della Società Italiana di Endoscopia Digestiva. Cognome Nome Nato/a il N.B. Il presente modulo informativo deve essere firmato per presa visione

Dettagli

Collana XxxxxxxXxxxx00

Collana XxxxxxxXxxxx00 Collana XxxxxxxXxxxx00 La Gastrostomia Endoscopica Percutanea (PEG) Manuale Teoricopratico Massimo Chiaretti, Alessandra Santiloni, Angela Giovanna Carru, Annalisa Italia Chiaretti 2014 Copyright 2014

Dettagli

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE SCHEDA INFORMATIVA PER PERSONALE INFIERMERISTICO E AUSILIARIO WHAT YOU NEED TO KNOW SEI SICURO DI USARE MISURE DI PREVENZIONE ADEGUATE PER PROTEGGERTI DALLA DIFTERITE, DAL

Dettagli

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE DISFAGICO

APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE DISFAGICO APPROCCIO DIETETICO NEL PAZIENTE DISFAGICO Dott.ssa Maria Paola Rescio Università Campus Bio Medico di Roma LA DISFAGIA patologia della deglutizione sensazione di difficoltà o di ostruzione al passaggio

Dettagli

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio Focus sulla gestione della Nutrizione Artificiale per il Medico di medicina generale e per gli operatori domiciliari. 25-26 Marzo 2009 La Nutrizione

Dettagli

I rischi dell anestesia

I rischi dell anestesia I rischi dell anestesia Sebbene l anestesia moderna sia diventata molto sicura e vengano prese tutte le precauzioni del caso, durante qualsiasi operazione possono, come per tutti gli atti medici, sopraggiungere

Dettagli

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ONA ERRITORIALE ACERATA. Z T n 9 - M MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale

Regione Marche - Azienda Sanitaria Unica Regionale ONA ERRITORIALE ACERATA. Z T n 9 - M MACROSTRUTTURA TERRITORIO Procedura Generale Cod. TAssD03 Data 30/12/2006 Rev. 0 Pagina 1 di 8 INDICE 1. SCOPO...2 2. CAMPO DI APPLICAZIONE...2 3. TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI...2 4. DIAGRAMMA DI FLUSSO...2 5. RESPONSABILITA...3 6. DESCRIZIONE DELLE

Dettagli

Disfagia. Deglutire senza problemi

Disfagia. Deglutire senza problemi Disfagia Deglutire senza problemi Il problema La disfagia è un disturbo che implica un alterazione della normale progressione del cibo dal cavo orale allo stomaco. La maggior parte dei pazienti disfagici

Dettagli

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo

Allegato III. Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Allegato III Emendamenti ai paragrafi pertinenti del riassunto delle caratteristiche del prodotto e del foglio illustrativo Nota: Gli emendamenti al riassunto delle caratteristiche del prodotto e al foglio

Dettagli

Sommario. NAD Nutrizione Artificiale Domiciliare Benefici / obiettivi Programma

Sommario. NAD Nutrizione Artificiale Domiciliare Benefici / obiettivi Programma Claudia Paissan HealthCare Service Baxter Sommario NAD Nutrizione Artificiale Domiciliare Benefici / obiettivi Programma Attivazione del servizio Dimissioni : dall ospedale al domicilio Il training Follow

Dettagli

MODULO PER TRATTAMENTO DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE PEDIATRICA (NADP) (DGR Regione Veneto n. 2634, 27/7/1999)

MODULO PER TRATTAMENTO DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE PEDIATRICA (NADP) (DGR Regione Veneto n. 2634, 27/7/1999) MODULO PER TRATTAMENTO DI NUTRIZIONE ARTIFICIALE DOMICILIARE PEDIATRICA (NADP) (DGR Regione Veneto n. 2634, 27/7/1999) Da inviare alla segreteria del Team Nutrizionale Pediatrico (TNP) del Centro di Riferimento

Dettagli

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI. Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo

MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI. Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo MODALITÀ DI SOMMINISTRAZIONE DEI PRESIDI PER OS ED ENTERALI Stefania Brovero S.C. di Dietetica e Nutrizione Clinica A.S.O. S. Croce e Carle - Cuneo TECNICA DI INFUSIONE TECNICA DI INFUSIONE TECNICA DI

Dettagli

avremo: COLOSTOMIA; ILEOSTOMIA,

avremo: COLOSTOMIA; ILEOSTOMIA, GESTIONE DEL PAZIENTE CON STOMIA Le stomie La parola stomia deriva dal greco (Stoma tos = bocca), ed indica l intervento chirurgico di abboccamento dell intestino alla parete addominale, al fine di creare

Dettagli

ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI PARMA

ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI PARMA ORDINE DEI MEDICI DELLA PROVINCIA DI PARMA MARTEDI' DELL'ORDINE LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE: DALL'OSPEDALE AL TERRITORIO LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE A DOMICILIO: L'ESPERIENZA DELLAZIENDA USL DI PARMA 6 MAGGIO

Dettagli

Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli

Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli Dott.ssa Valentina Insigne Azienda Ospedaliera Universitaria Federico II Napoli ANZIANO ONCOLOGICO MALATTIA ONCOLOGICA D.P.R. 11-02-61 n. 249 MALATTIE SOCIALI alta incidenza continuità di elevata frequenza

Dettagli

PROGETTO DI APPRENDIMENTO

PROGETTO DI APPRENDIMENTO PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE MALATTIE CEREBROVASCOLARI Settembre 2006 Il percorso di apprendimento in ambito clinico relativo al problema prioritario di salute

Dettagli

- Confronto linee guida

- Confronto linee guida - Confronto linee guida Anno scolastico 2010/2011 Balbo Rosaria Bertone Fabiola Bilardo Barbara Caresio Giulia Carrabs Elisa Landolfi Nadia Lorè Chiara Rimondotto Chiara Sanmartino Miriam Stratta Giulia

Dettagli

per gastroscopia con posizionamento di una sonda gastrica percutanea (PEG)

per gastroscopia con posizionamento di una sonda gastrica percutanea (PEG) PD Dr. med. Emanuel Burri, Leitender Arzt Foglio informativo per gastroscopia con posizionamento di una sonda gastrica percutanea (PEG) Protocollo informativo consegnato da: Data: Cara paziente, Caro paziente,

Dettagli

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza

IL POSIZIONAMENTO DEL SNG. Assistenza IL POSIZIONAMENTO DEL SNG Applicazione Gestione Assistenza Indicazioni Il posizionamento del SNG può essere utilizzato per molteplici scopi: Svuotare lo stomaco da sostanze tossiche ingerite Drenare, monitorare

Dettagli

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico

Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico Progetti finanziati dal Le ulcere cutanee e le ferite croniche informazioni generali e qualche consiglio pratico I N M P Progetto "Presa in carico di pazienti complessi affetti da ulcere degli arti inferiori

Dettagli

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca

Formazione Molinette Rete Oncologica. L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca Formazione Molinette Rete Oncologica L intervento chirurgico: competenze Aspetti Diagnostico Clinico Avanzati e di Ricerca dell infermiere nella gestione del paziente con su Quesiti Scientifici Specifici

Dettagli

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco

Di seguito è possibile scaricare una serie di brochoure informative: - Vaccinazione HPV. - Brochure Vaccino Antipneumococco Progetto VaccinarSì La società SItI (SOcietà Italiana di Igiene) sta realizzando il progetto "VaccinarSì" anche attraverso la promozione di un sito web rintracciabile all'indirizzo www.vaccinarsi.org.&

Dettagli

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera

LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO. La radioterapia. Giovanna Pusceddu, infermiera LE COMPETENZE DELL INFERMIERE IN TUTTE LE FASI DEL PDTA PER PAZIENTI CON TUMORE DEL COLON RETTO La radioterapia Giovanna Pusceddu, infermiera Chi sono gli operatori in radioterapia Medici radioterapisti

Dettagli

PDTA disfagia: Ruolo del Dietista

PDTA disfagia: Ruolo del Dietista Corso PDTA DEL PAZIENTE DISFAGICO PER LA PREVENZIONE DELLA BRONCOPOLMONITE AB-INGESTIS A CHI E RIVOLTO Tutti i pazienti che presentano disfagia orofaringea, dovuta a compromissione della fase 0,1,2 oppure

Dettagli

APPROCCIO AL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE DISFAGICO

APPROCCIO AL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE DISFAGICO Dysphagia 2015 Pavia, 8-10 October 2015, APPROCCIO AL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE DISFAGICO Prof. Antonio Schindler UOS Phoniatrics Department of Clinical Sciences L. Sacco University of Milan Milan, Italy

Dettagli

PROVA N 1 1) L'infermiere che assiste un paziente con vomito a getto, provvede autonomamente a: 2) Per agnosia si intende:

PROVA N 1 1) L'infermiere che assiste un paziente con vomito a getto, provvede autonomamente a: 2) Per agnosia si intende: PROVA N 1 1) L'infermiere che assiste un paziente con vomito a getto, provvede autonomamente a: a) somministrare entiemetici b) posizionare un SNG c) aumentare l'idratazione d) valutare lo stato coscienza

Dettagli

Difficoltà nutrizionali del paziente con tumore della laringe

Difficoltà nutrizionali del paziente con tumore della laringe Difficoltà nutrizionali del paziente con tumore della laringe Logopedista Fausto Ferretti. MFR II Livello direttore Dott. Marco Polverelli. Dietista Chiara Barbato. SDNC. FUNZIONI LARINGEE Apertura delle

Dettagli

Congresso Regionale AINAT Sicilia Hotel Nettuno Novembre Precauzioni nell alimentazione orale del malato con iniziale disfagia

Congresso Regionale AINAT Sicilia Hotel Nettuno Novembre Precauzioni nell alimentazione orale del malato con iniziale disfagia Congresso Regionale AINAT Sicilia Hotel Nettuno 17-18 Novembre 2016 Precauzioni nell alimentazione orale del malato con iniziale disfagia Che cos è la disfagia? La disfagia è l impossibilità o il rallentamento

Dettagli

SONDINO NASO GASTRICO PROCEDURE SMART. gestione. strumenti operativi per gli infermieri

SONDINO NASO GASTRICO PROCEDURE SMART. gestione. strumenti operativi per gli infermieri PROCEDURE SMART strumenti operativi per gli infermieri gestione SONDINO NASO GASTRICO U.O.S. "Assistenza Intermedia" Dirigente Medico Responsabile Dott.ssa Mirella Scimia POSIZIONAMENTO SNG PROCEDURA Informare

Dettagli

PROVA N 3 CORRETTORE

PROVA N 3 CORRETTORE PROVA N 3 CORRETTORE 1) Secondo il regolamento concernente il profilo professionale dell'infermiere (D.M.739/94), le principali funzioni dell'assistenza infermieristica sono: a) partecipazione all'identificazione

Dettagli

I b. Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica

I b. Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica I b CHECK LIST PERCORSO SICURO IN CHIRURGIA PREPARAZIONE PREOPERATORIA Debora Barbieri Coordinatrice Infermieristica 1 Una persona che deve essere sottoposto a trattamento chirurgico: Chi è il paziente

Dettagli

Gastrostomia Endoscopica Percutanea (PEG)

Gastrostomia Endoscopica Percutanea (PEG) Gastrostomia Endoscopica Percutanea (PEG) 6 dicembre 2012 Maurizio Azzurro U.O.C. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva ULSS 21 - Legnago Gastrostomy without laparotomy: a percutaneous technique

Dettagli

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale 1 / 6 L'influenza e la vaccinazione antinfluenzale poche cose utili (...e risapute) da ricordare! L Influenza è una malattia molto contagiosa causata da virus che si trasmettono da persona a persona prevalentemente

Dettagli

GESTIONE DEL PAZIENTE NEUROLOGICO CON DISFAGIA Serena Romanelli Coordinatore infermieristico U.O.C. Neurologia Arezzo

GESTIONE DEL PAZIENTE NEUROLOGICO CON DISFAGIA Serena Romanelli Coordinatore infermieristico U.O.C. Neurologia Arezzo GESTIONE DEL PAZIENTE NEUROLOGICO CON DISFAGIA Serena Romanelli Coordinatore infermieristico U.O.C. Neurologia Arezzo Da dove si comincia per una corretta valutazione clinica LE LINEE GUIDA: Forniscono

Dettagli

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA

PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 1 PATOLOGIA ADDOMINALE TRAUMATICA 2 LESIONI ADDOMINALI CHIUSE Trauma improvviso sulla parete addominale, a cui si associa un aumento della pressione all interno della cavità addominale. APERTE (Associate

Dettagli

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita.

Deglutizione. Funzione fisiologica che inizia nel feto di tre mesi ed accompagna l individuo per tutta la vita. DISFAGIA Condizione patologica caratterizzata da impedimento o alterazione del meccanismo della deglutizione con compromissione qualitativa e quantitativa del transito alimentare nelle prime vie digestive

Dettagli

PROCEDURA GESTIONE NED

PROCEDURA GESTIONE NED PAG. 1/5 PROCEDURA GESTIONE NED STATO DATA FIRMA Redatto Approvato Ultima rev. Applicato 01/10/2008 01/10/2008 06/07/2011 25/06/2012 1 PAG. 2/5 PREMESSA L alimentazione artificiale si rende necessaria

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002)

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI. RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEGLI ACCESSI VENOSI RACCOMANDAZIONI CDC di Atlanta (agosto 2002) Raccomandazioni del C.D.C. Center for Disease Control - U.S.A. Guidelines for the prevention of intravascular

Dettagli

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA

STRUTTURA COMPLESSA DI GASTROENTEROLOGIA FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER ECOENDOSCOPIA Gentile Paziente, L ecoendoscopia è una procedura diagnostica e terapeutica che impiega un approccio ecografico ed endoscopico combinato, nella

Dettagli

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11

OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO CESAREO D URGENZA E D ELEZIONE PO.AFMI.11 Pag.: 1 di 7 PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA SORVEGLIANZA POST-OPERATORIA ALLA DONNA SOTTOPOSTA A TAGLIO REFERENTI DEL DOCUMENTO Roberta Leonetti Melissa Selmi- Lucia Carignani Rossella Peruzzi- Leandro Barontini

Dettagli

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE. G. Sasso M. Mangano A.Tribuzio

PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE. G. Sasso M. Mangano A.Tribuzio ADVANCES IN CARDIAC ARRHYTHMIAS AND GREAT INNOVATIONS IN CARDIOLOGY PREVENZIONE DELLE INFEZIONI IN PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROCEDURE INTERVENTISTICHE XXVII GIORNATE CARDIOLOGICHE TORINESI Torino 23-24 ottobre

Dettagli

Nutrizione enterale del bambino critico

Nutrizione enterale del bambino critico Nutrizione enterale del bambino critico U.O.C. di neonatologia e T.I.N. A.O. G.Rummo Benevento Gaetano di Manso Università degli Studi di Roma La Sapienza Master di II livello in Terapia Intensiva Neonatale

Dettagli

Attività di Formazione 3 Supporto nel processo di deglutizione e l alimentazione tramite gastrostomia endoscopica percutanea (PEG)

Attività di Formazione 3 Supporto nel processo di deglutizione e l alimentazione tramite gastrostomia endoscopica percutanea (PEG) Attività di Formazione 3 Supporto nel processo di deglutizione e l alimentazione tramite gastrostomia endoscopica percutanea (PEG) Deglutizione/ Disfagia Rischio di aspirazione Infezioni polmonari Differenti

Dettagli

Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018

Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018 Supporto ecografico nelle manovre di cateterismo vescicale Pinosa Valeria Bologna, 14/05/2018 Il sottoscritto Pinosa Valeria ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo

Dettagli

21/10/2015. Orofaringe. Ipofaringe. Laringe. Esofago

21/10/2015. Orofaringe. Ipofaringe. Laringe. Esofago Cavo orale Rinofaringe Orofaringe Ipofaringe Laringe Esofago 1 21/10/2015 OSSERVAZIONE DI UN ATTO DEGLUTITORIO VFS FEES (FEESST) EMG Clavé P et al. Rev Esp Enferm Dig 2004; 96: 119-31 2 Fornire raccomandazioni

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. La gestione e la pulizia. delle viti ossee INNOVAZIONE CONTINUA

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE. La gestione e la pulizia. delle viti ossee INNOVAZIONE CONTINUA INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE La gestione e la pulizia delle viti ossee INNOVAZIONE CONTINUA FISSAZIONE ESTERNA Cos è la fissazione esterna? Quando un osso necessita di intervento medico per la correzione

Dettagli

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE

Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Il calendario vaccinale Le Controindicazioni Vere e FALSE Giovanni Vitali Rosati Referente vaccini FIMP Toscana Presidente SIP Toscana www.giovannivitalirosati.com https://www.facebook.com/fimprevenzione/

Dettagli

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE

PROGETTO NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE PROGETTO DI APPRENDIMENTO IN AMBITO CLINICO PROBLEMA PRIORITARIO DI SALUTE NELL AMBITO DELLE CURE DOMICILIARI Settembre 2006 Il percorso di apprendimento in ambito clinico relativo al problema prioritario

Dettagli

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO LA GESTIONE INFERMIERISTICA DOMICILIARE DEL PAZIENTE IN OLT E NIV OBIETTIVO FAVORIRE LA STABILITA DELLA MALATTIA RICONOSCIMENTO DELLA RIACUTIZZAZIONE TRATTAMENTO TEMPESTIVO DANNO SaO2 90% VALUTAZIONI DEL

Dettagli

L ALIMENTAZIONE NEL POST-OPERATORIO. Docente Francesco Cervasio

L ALIMENTAZIONE NEL POST-OPERATORIO. Docente Francesco Cervasio L ALIMENTAZIONE NEL POST-OPERATORIO Docente Francesco Cervasio In ambiente sanitario (forse anche nella vita di tutti i giorni?) l alimentazione ha valore di terapia. L alimentazione post-operatoria varia

Dettagli

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici 00 Iggulden romane (I-XXXIV) 22-06-2007 09:07 Pagina V Indice Prefazione Introduzione Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti Come usare questo libro Glossario delle patologie e dei termini

Dettagli

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico 4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico Contenuti Modello Nutrizionale metabolico Sezione del modello: Equilibrio idro-elettrolitico e acido-base Assistenza alla persona con problemi relativi

Dettagli

COMPORTAMENTI DA ADOTTARE IN EMATOLOGIA CLINICA DURANTE IL PERIODO DELL ISOLAMENTO

COMPORTAMENTI DA ADOTTARE IN EMATOLOGIA CLINICA DURANTE IL PERIODO DELL ISOLAMENTO COMPORTAMENTI DA ADOTTARE IN EMATOLOGIA CLINICA DURANTE IL PERIODO DELL ISOLAMENTO Questo opuscolo contiene, in modo sintetico, alcune informazioni che ci auguriamo Le saranno utili durante il ricovero

Dettagli