Il Guaranà dei Saterè Mawè. Milano, 13 luglio 2015 Valentina Pontorno -Qualità R&S- Ctm Altromercato

Documenti analoghi
La cooperazione universitaria e la sinergia con la società civile e le imprese

Dalla pianta alla tazzina

Il regolamento europeo prevede alcune regole principali per la coltivazione dei prodotti biologici:

AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2010

460 missionari 900 suore [18 Paesi nel mondo

ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L'AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE ISISS GIUSEPPE VERDI VALDOBBIADENE

NetTARE opera nei seguenti ambiti:

I WORKSHOP SULLO ZAFFERANO IN CAMPANIA CNR DI AVELLINO 20 LUGLIO 2018

PRODOTTI DI QUALITA. REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N del 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

scegli i prodotti Altromercato BIO per il tuo negozio

L apicoltura italiana: caratteristiche e prospettive di sviluppo

La biodiversità è la varietà di forme di vita presenti sul nostro pianeta. È alla base del nostro benessere e della nostra economia.

L industria chimica in Toscana. Giugno 2016

In questa foto si vede il proliferare delle alghe causato dall uso di fertilizzanti chimici. Api morte a causa dell uso indiscriminato di pesticidi.

UNA SOCIETÀ DEL TERRITORIO

L ESPRESSO ITALIANO. Le miscele. Le attrezzature

Biologia applicata Bibliografia Fitopatologia, entomologia agraria e biologia applicata Ferrari- Marcon- Menta Edagricole Scolastico

BIODIVERSITA DEL SUOLO

BIODIVERSITA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

NATURSIMUL OPERCOLI O CAPSULE. Le capsule (opercoli) Natursimul.

LO STATO DELLA BIODIVERSITÀ

SE È VERO CHE SIAMO (ANCHE) QUELLO CHE MANGIAMO,

Brasile venne caratterizzata da regimi dittatoriali e da crisi economiche.

Corso di Ecofisiologia degli Agrosistemi ECOSISTEMA. Donatella Spano DESA UNISS D. Spano. Copyright 2010 Università di Sassari

La legge sui tartufi. Norme in materia di raccolta e coltivazione dei tartufi e di valorizzazione del patrimonio tartufigeno regionale.

Piacenza, 11 Novembre 2013 Convegno su

MOZZARELLA DI BUFALA CAMPANA DOP

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2009

BRASILE: DA IGUAZU' ALL'AMAZZONIA

Relazione. Tiene pure conto di quanto previsto nel Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013.

4 marzo In particolare l Unaapi ritiene che siano da considerarsi come obiettivi prioritari:

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

Dalla Terra alla Pancia. L Orto come Laboratorio di Sostenibilità

notizie I 10 alimenti più ricchi di ferro 1. Fegato di manzo

La geografia umana: i 3 settori economici

Reti d Imprese Filiera Foresta legno

Danni all'apicoltura da pesticidi. e benefici di un buon rapporto tra api e agricoltura

Scheda informativa. LA VENDITA DIRETTA DEI PRODOTTI AGRICOLI Un business interessante, ma per un numero ridotto di imprese agricole

LA PRODUZIONE DI RISO UE Indicazione obbligatoria del paese di origine in etichetta

COMUNICATO STAMPA. Cosenza, 17 Novembre 2012

GLI ECOSISTEMI 114 SCIENZE

IL RISVEGLIO DELLA FORESTA Il Veneto e le politiche forestali

LA PIÙ GRANDE FORESTA PLUVIALE DELLA TERRA

LE PRINCIPALI TRASFORMAZIONI ALIMENTARI DI UN AZIENDA AGRICOLA DEL TERRITORIO TERAMANO

L OLIVICOLTURA LIGURE IN CIFRE:

L AGRICOLTURA BIOLOGICA IN CIFRE AL 31/12/2008

Il CNR affronta tale materia in coerenza con i principi della strategia Europa In particolare, ritiene che la ricerca e l innovazione nel campo

Agricoltura e cambiamenti climatici tra adattamento e mitigazione

Organizzazioni (non istituzionali) che tutelano i prodotti.

vbnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmq wertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyui Eco-Turismo opasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdfg 26/09/2012

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

LE BEVANDE NERVINE ASPETTI GENERALI

F attoria Didattica e Visite

Convegno SIRFI Roma, 19 Maggio Convegno SIRFI Bologna 19 maggio 2009 Protezione dei corpi idrici superficiali dall inquinamento da agrofarmaci

I MATTONI DELL ECONOMIA MONDIALE

I mondi del cibo. Il cibo per essere nel mondo. Gaetano Pascale Presidente Slow food Italia Frosinone, 16 dicembre 2015

UN RITORNO AL PASSATO. I Prodotti a Km0:vendita diretta e altre tipologie

Basso livello di capitale immobilizzato Basso rischio legato alle condizioni ambientali e basso costo di produzione

QUESTIONARIO CONSUMATORI

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da:

Bevande.

Brasile - Amazzonia Una terra vergine di acque e foreste

ALDI S.r.l. Linee guida per l acquisto di olio di palma

LA FILIERA DELLE PIANTE OFFICINALI

Bio e Bea alla scoperta dei diritti della natura e dell uomo

BEVANDE ANALCOLICHE. Succhi frutta bibite sciroppi Bevande nervine naturali. Base frutta a. caffè succo thè concentrati. Base di frutta non a succo

SCUOLA G.BORTOLAN ISTITUTO COMPRENSIVO VI 2 A.S FARE ORTO : DALLA SEMINA AL RACCOLTO

Art. 1 (Principi e finalità)

Con le ricette dello chef Giovanni Allegro ANNA VILLARINI. con Francesca Di Gangi. Guida ai cibi che aiutano a proteggere la salute

Connecting the world: la globalizzazione delle filiere alimentari. Giancarlo Belluzzi

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA CON DGR N DEL 09/12/2015 AI SENSI DEL REG. (CE) N.

Ricadute del progetto sulla filiera cerealicola umbra

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

SEMENTI E PESTICIDI IDENTIKIT DEI 4 BIG

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE

Il contributo del PSR all agricoltura di montagna

AMAZZONIA GIORNI & 2 NOTTI

La filiera di prodotto e la sostenibilità economica

Gruppo 11 - D.A.Z. Andrea Ronzoni Giulio Sangalli Marco Setti

Attori e poteri nel sistema-mondo 46 Scheda 2.4 Il «diritto alla città» 48 Domande finali 48 Letture di approfondimento 49 Siti internet

Esame comparato della geografia fisica. Giorgio Sonnante giorgiosonnante.altervista.org

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato NASTRI. Interventi per lo sviluppo della pataticoltura italiana

FEASR. PROGRAMMA regionale di SVILUPPO RURALE CRITERI DI SELEZIONE

Lewis Mumford. The City in History. Its Origins, its Transformations and its prospects, New York 1961 EDIZIONI ITALIANE. -Edizioni di Comunità, Milano

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

Conad sostiene il Progetto BarroBugBox di WWF Lecco

La Buona Spesa è... guida pratica al risparmio di qualità. Buona Spesa, Italia! mdspa.it

AMAZZONIA IN CROCIERA

Sportello Unico Attività Produttive Gennaio 2013

PROTOCOLLO D INTESA. tra

Risultati della Ricerca

I mercati degli Agricoltori nel Parco agricolo sud Milano

PROGETTO EDUCAZIONE ALIMENTARE anno scolastico a cura del gruppo di lavoro Educazione alla salute

COMMERCIO EQUO SOLIDALE. Federica Bellucci Gaia Groppi Giulia Salma Antonio Tredicino

L'importanza dell intestino a salvaguardia della salute

CORSO DI BIOLOGIA ANATOMIA E MORFOLOGIA VEGETALE Dr. Nicola Olivieri

FACOLTÀ DI AGRARIA CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE CLASSE: L25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI

Investimenti nelle Aziende Agricole

Transcript:

Il Guaranà dei Saterè Mawè Milano, 13 luglio 2015 Valentina Pontorno -Qualità R&S- Ctm Altromercato

Saterè Mawè, il contesto Un popolo di 7.000 persone in 66 villaggi, organizzati per proteggere l ecosistema amazzonico che è il loro passato e il loro futuro. Molti di loro lavorano e vendono il guaranà nativo, riuniti in un Consorzio di Produttori 2

I Saterè Mawè ed il Consiglio Il Consiglio della Tribù - CGTSM - è l organizzazione di base che rappresenta il popolo amazzonico dei Sateré-Mawé. La tribù ha inizialmente costituito questa associazione per rivendicare i propri diritti; in seguito, il Consiglio è diventato anche il tramite per la gestione della terra tradizionale. Oggi CGTSM cura gli interessi della tribù e ne salvaguarda al contempo l'identità e la stessa sopravvivenza. Il Consiglio si occupa delle molteplici questioni che riguardano la tribù e il suo territorio, in particolare per quanto concerne la protezione della foresta ancestrale che costituisce la casa, la madre e la ricchezza della tribù. 3

Consorcio Produtores Saterè Mawè (CPSM) Un mezzo per la valorizzazione delle risorse forestali è la lavorazione e la vendita del guaranà nativo, la pianta sacra della tribù che è anche un prodotto alimentare di grande pregio venduto attraverso il commercio equo. Per facilitare le pratiche commerciali e l'assistenza ai produttori il CGTSM ha creato un Consorzio, CPSM, che riunisce circa 300 produttori Saterè Mawè 4

Consorcio Produtores Saterè Mawè (CPSM) Le attività del CPSM sono positivamente contraddistinte dall auto-sostenibilità del progetto nel suo complesso e dalla varietà di attività intraprese. Il CPSM è un attore economico rivolto all ambiente e alla comunità. Il metodo di coltivazione consiste nella raccolta dei semi dalle piante spontanee della foresta, che vengono trapiantati e coltivati Le minacce a questo ambiente provengono soprattutto dalle multinazionali della gomma, del petrolio e delle bibite Il Consiglio gestisce inoltre progetti a beneficio della tribù, es. trattamento dei rifiuti, coltivazione eco-sostenibile per l autoconsumo, e allevamento delle api native, essenziali per l impollinazione della maggioranza delle specie vegetali amazzoniche. 5

Consorcio Produtores Saterè Mawè (CPSM) I produttori vivono tutti nell Area Indigena Andirà - Marau demarcata dal Governo brasiliano negli anni 80 ed assegnata ai Saterè Mawè in usufrutto permanente. La sede del CPSM è a Parintins, una città di ca 120.000 abitanti posta sulla sponda sud del Rio delle Amazzoni, a ca 1 ora di volo da Manaus e ad almeno 4 ore di barca veloce dalla Area Indigena. L area indigena si trova a sud di Parintins tra il bacino idrografico dei fiumi Andirà e Marau; 6

L area geografica 7

Consorcio Produtores Saterè Mawè (CPSM) il guaranà tuttavia viene prodotto in molte altre zone, sia all interno dello stato di Amazonas che in altri stati (Bahia, Mato Grosso). 8

Il Guaranà ll guaranà (Paulinia Cupana var. Sorbilis) è una pianta rampicante sempreverde (liana) che produce frutti rossi, drupe molto consistenti, i cui semi sono ricchi di guaranina, sostanza dalle proprietà stimolanti pari alla caffeina, e tannini. 9

La filiera produttiva del guaranà RACCOLTA FRUTTI SBUCCIATURA AMMOLLO IN ACQUA DISPOLPATURA 10

La filiera produttiva del guaranà TORREFAZIONE AFFUMICATURA PELATURA MACINATURA POLVERE 11

La filiera produttiva del guaranà 12

Le proprietà del guaranà Il guaranà è sempre stato considerato dagli indios come elisir di lunga vita; la sua importanza era alta in tutte le varie tribù, dato che forniva loro cibo e mezzi per curare le malattie, preparava e sosteneva l organismo. La guaranina agisce sul sistema nervoso: combattendo la fatica stimolando le funzioni cognitive, l'attenzione e la memoria migliorando l'attitudine e la disponibilità ad affrontare e sostenere intense attività fisiche o mentali. 13

I prodotti Altromercato a base guaranà 14

Indicazioni in etichetta Apporto medio dei componenti Dose giornaliera Per 1 g di polvere Guaranà nativo, semi tostati e macinati al 4% in caffeina 2.5 g 1 g Caffeina 100 mg 40 mg 15

Grazie! valentina.pontorno@altromercato.it 16