QUESTIONARIO "Approccio alla diagnostica autoimmune, in particolare per la ricerca di anticorpi anti-nucleo e anticorpi correlati"



Documenti analoghi
QUESTIONARIO F.I.R.M.A.

VEQ AUTOIMMUNITA. E un ottima occasione per : Favorire la crescita culturale e le competenze professionali

A proposito di. Autoimmunità

QUADRI FLUOROSCOPICI PATTERN OMOGENEO. PATTERN SPECKLED fluorescenza granulare Si associa a numerose specificità anticorpali tra cui:

Introduzione dell ANA Reflex nel percorso di appropriatezza per la diagnosi delle patologie autoimmuni

Sintesi Risultati del Laboratorio

ALLEGATO A DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

IL LABORATORIO DI AUTOIMMUNITA Automazione nelle indagini specialistiche Torino 8 Febbraio 2018

ALLEGATO A DEL CAPITOLATO SPECIALE DI FORNITURA

Sintesi Risultati del Laboratorio

Se si partisse da qui.

PRESTAZIONE. Test di Allergologia. Test in Immunofluorescenza Indiretta ANA 2981 EMA IgA 390 EMA IgG 0 dsdna 29. Test Immunometrici.

Esperienza con il sistema Aklides

DETERMINAZIONE DEGLI AUTOANTICORPI NELLA PRATICA CLINICA

FORNITURA DI SISTEMI ANALITICI COMPLETI PER L ESECUZIONE DEGLI ESAMI DI AUTOIMMUNITA PRESSO L AZIENDA ULSS N. 15 ALTA PADOVANA.

laboratorio Organizzazione e interfaccia clinica del laboratorio di autoimmunologia La richiesta del test di laboratorio può variare in rapporto a:

Incontro con i Medici di Medicina generale AUSL Forlì 17 Maggio 2011 Autoimmutà: Questa sconosciuta

DESCRIZIONE FORNITURA REAGENTI PER MALATTIE AUTOIMMUNI

Anticorpi Anti-Nucleo (ANA): dal laboratorio alla pratica clinica Dr.ssa Chiara Tontini

Signorini Simonetta Resp. Settore Autoimmunità Synlab Italia srl Brescia CONSOLIDAMENTO NEL AUTOIMMUNITA : ASPETTI ORGANIZZATIVI ED ANALITICI

Linee guida per l impiego di test per autoanticorpi nucleo-citoplasmatici nelle malattie autoimmuni sistemiche. Revisione 2001

ALLEGATO A3) (DA ALLEGARE AL PROGETTO TECNICO) CARATTERISTICHE DEL SISTEMA E DEI REAGENTI PROPOSTI LOTTO N. 1

I nuovi sistemi automatizzati per la lettura degli ANA in immunofluorescenza indiretta

CONTRIBUTO ALL APPROPRIATEZZA DELLA RICHIESTA DI ESAMI NELLA DIAGNOSI DELLE PATOLOGIE REUMATICHE AUTOIMMUNI

SISTEMI ANALITICI PER LA RICERCA DI PATOLOGIE AUTOIMMUNI

Algoritmi diagnostici e nuovi test: il contributo del laboratorio nell inquadramento delle patologie autoimmuni Dr. ssa M. Boni

ESTENSIONE PROGETTO PARE: IL VALORE DI CTD SCREEN E DFS70 NELL INQUADRAMENTO DELLE MALATTIE AUTOIMMUNI

TECNICHE IMMUNOCHIMICHE

DISCIPLINARE TECNICO FORNITURA IN DUE LOTTI DI UN SISTEMA COMPRENSIVO DI STRUMENTI E REAGENTI PER L ESECUZIONE DI TEST DI AUTOIMMUNITÀ

Il test ANA-reflex. The ANA-reflex test. B E. Tonutti

Valutazione di 4 kit diagnostici per la ricerca degli anticorpi anti-nucleo su cellule HEp-2 e HEp-2000 con metodica di immunofluorescenza indiretta

ANA-REFLEX ED ANCA CONSIDERAZIONI E QUALCHE CONSIGLIO

Dal campione al risultato: valutazione delle performance analitiche di Helios System nella determinazione di ANA e ANCA

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO 2

Linee guida di diagnostica di laboratorio delle malattie autoimmuni sistemiche (MAIS) Raccomandazioni per anticorpi anti-nucleo (ANA)

L evoluzione tecnologica dell immunofluorescenza: verso la completa automazione degli ANA IFI

AUTOIMMUNITÀ AMPIA GAMMA DI SOLUZIONI MODULABILI

Valutazione del test rapido Geenius HIV1/2 per la conferma degli anticorpi anti HIV1-2. Gianna Mazzarelli

QUANTA Chek ANA Panel

Protocollo 101 : TSH Reflex AL SUD

CAPITOLATO TECNICO DI GARA PER LA FORNITURA DI UN SISTEMA DIAGNOSTICO PER AUTOIMMUNITA (LOTTO UNICO ED INSCINDIBILE)

Linee guida per l utilizzo dei test autoanticorpali nella diagnosi e nel monitoraggio delle malattie autoimmuni reumatiche sistemiche.


Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

Service per un Sistema automatizzato per Immunoblot idoneo alla diagnosi delle patologie Autoimmuni.

CAPITOLATO TECNICO PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI SISTEMI DIAGNOSTICI PER BATTERIOLOGIA ED AUTOIMMUNITA PER UN PERIODO DI 96 MESI

Laboratorio SIMT (Servizio di Immunoematologia e Medicina Trasfusionale)

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Anatomia Patologica. Guida ai Servizi

Approcci diagnostici differenziati nell era dell appropriatezza

QUANTA Chek Celiac Panel

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

Gli anticorpi antinucleo (ANA) costituiscono un

PARTE PRIMA - FISIOPATOLOGIA, CLASSIFICAZIONE, EPIDEMIOLOGIA E GENETICA DELLE MALATTIE REUMATICHE AUTOIMMUNI

Gli esami di laboratorio in Reumatologia quali e perchè

U.O.C. PATOLOGIA CLINICA. Dott.ssa LAURA CUOMO Dott.ssa MARINA VITILLO Dott.ssa A.OLIVA DI GREGORIO

Funzionalità utente SPOKE

CAPITOLATO TECNICO LOTTO C ANCA (Proteinasi 3) con metodologia immunoenzimatica dosaggio quantitativo circa 1800 test/anno

ISTRUZIONE OPERATIVA di SERVIZIO Generalità e metodiche utilizzate in Laboratorio SOMMARIO

CARATTERISTICHE. Tecnologia Client Server compatibile con lo standard ODBC

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI Laboratorio Analisi Chimico-Cliniche e Microbiologia

CEQ in CITOGENETICA ONCOLOGICA A. La qualità del bandeggio è insufficiente/inadeguata e non permette una corretta ricostruzione dei cariotipi

Anticorpi diretti verso strutture cerebrali specifiche in pazienti affetti da disturbi dell umore e schizofrenia

Brescia, Spett. ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA

ANA- ENA- DNA-ANCA-APL-FR-CCP [anticorpi]

La documentazione a supporto della cartella clinica

INDICE REDAZIONE: RESPONSABILE DEI CONTENUTI: Dr.ssa Michela Zortea, Direttore Sanitario. CS, versione 2.0 del 25/06/2013 Pag.

TRIPLO TESSUTO (FEGATO, RENE, STOMACO)

1. Inserisci il tuo numero di registrazione (come indicato sul foglio istruzioni) Se hai dato il giudizio INSODDISFACENTE, puoi segnalare il motivo

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi

LA DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE AUTOIMMUNI ORGANO-SPECIFICHE

Oggetto: passaporto per cani, gatti e furetti destinati alla movimentazione a fini non commerciali (al seguito del detentore)

AZIENDA OSPEDALIERA VILLA SOFIA CERVELLO PALERMO. Procedura aperta affidamento quinquennale sistemi diagnostici N. gara

GESTIONE DELLE NON CONFORMITA' DEI CAMPIONI DI LABORATORIO

Nuovi LEA in autoimmunità. Dr.ssa Romito Alessandra Opedale Ordine Mauriziano - Torino

REGOLAMENTO DEL CENTRO UNIFICATO DI PRENOTAZIONE

PRECISAZIONE DEL 28/09/2016

Azienda certificata UNI EN ISO 9001:2008

Proposte organizzative per la Microbiologia Clinica: Virologia, Sierologia, Immunologia. Danila Bassetti

Verifica esterna di qualità in autoimmunità. Prime esperienze dei laboratori clinici italiani con i programmi UK-NEQAS

Autoimmunità-Infettivologia-Allergia

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

ALLEGATO 2 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

MODELLO DI COMUNICAZIONE AL RICHIEDENTE DELLA DECISIONE DEL COMITATO ETICO RELATIVA AL PARERE UNICO 1

Lo stato di applicazione del D.Lgs 187/2000 (estratto)

GESTIONE ANATOMIA PATOLOGICA

L approccio laboratoristico alla malattia autoimmune. Elisabetta Tonolli Microbiologia e Virologia Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata Verona

DICHIRAZIONE DI RESIDENZA ALL UFFICIALE D ANAGRAFE DEL COMUNE DI VARAZZE

Guida alla domanda di valutazione preventiva di crediti formativi universitari

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

Programma Morte ed Invalidità Permanente da Infortunio

Programma Morte ed Invalidità Permanente da Infortunio

COMUNICAZIONE DI INTEGRAZIONE PER LA VENDITA DIRETTA

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di SERVIZI DI MEDICINA DI LABORATORIO (Lista di controllo n. 3.

Registrazione rivenditori LEGGE 7 agosto 2012, n. 134.

La realizzazione di un percorso di accoglienza per il paziente in sovrappeso: l esperienza dell Azienda USL 12 di Viareggio

Modalità di presentazione e tipologia dei dati da inserire nelle banche dati per il monitoraggio della terapia genica e cellulare somatica

Laboratori Associati Laganà Società Consortile a.r.l. Via Vitt. Emanuele III, BELPASSO CT. Carta dei Servizi. Anno 2018 Versione 4

Accesso alla prestazione. Esami microbiologici UTENTI ESTERNI

Transcript:

Sezione 1 - Dati anagrafici e organizzativi Informativa sulla Privacy Ai sensi dell articolo 13, comma 1, del D.Lgs 196/2003 in materia di protezione dei dati personali, si informa che i dati da Lei forniti verranno trattati esclusivamente per gli adempimenti connessi a questa indagine statistica e saranno utilizzati esclusivamente dal Gruppo F.I.R.M.A. incaricato del trattamento ed appositamente istruito. I Suoi dati non saranno oggetto di diffusione alcuna e di comunicazione ad altri soggetti. La ringraziamo per la Sua collaborazione. 1. Dati di chi compila il questionario: me Cognome Telefono E-mail * 2. Qual è il ruolo di chi risponde al questionario? Direttore del laboratorio Responsabile del settore/diagnostica autoimmunitaria 3. Struttura di appartenenza del Laboratorio: Ente Indirizzo Città * 4. Specificare in quale provincia si trova il Laboratorio: * 5. Il laboratorio è parte di: Clinica universitaria Ospedale pubblico Ospedale/clinica privata Laboratorio privato 1

* 6. La specialità preminente del laboratorio è: Immunologia clinica Biochimica clinica Microbiologia * 7. Quanti esami sono eseguiti annualmente (complessivamente)? Fino a 200.000 200.000-500.000 500.000-1.000.000 Oltre 1.000.000 * 8. Quanti esami sono eseguiti annualmente per la diagnostica dell autoimmunità? Fino a 10.000 10.000 30.000 30.000 50.000 50.000 100.000 Oltre 100.000 * 9. Quale figura professionale è responsabile per la diagnostica degli esami dell autoimmunità (ANA, antidsdna, anti-ena)? Medico Laureato specialista non medico Tecnico * 10. Il laboratorio è accreditato/certificato per la qualità?, continuare alla Sezione 2 Sezione 1 - Dati anagrafici e organizzativi 2

11. Quale certificazione di qualità ha acquisito il laboratorio? UNI EN SO9001:2000 UNI EN ISO9001:2008 ISO/IEC 17025:2005 Joint Commission International (JCI) Sezione 2 - Anticorpi-anti nucleo (ANA) * 12. Nel laboratorio viene eseguita la ricerca degli ANA?, continuare alla Sezione 3 Sezione 2 - Anticorpi-anti nucleo (ANA) * 13. Quale metodo viene utilizzato per la ricerca degli ANA? Immunofluorescenza indiretta su cellule HEp2 Immunofluorescenza indiretta su cellule HEp2000 Immunofluorescenza indiretta su tessuto murino Immunoblotting Immunoenzimatica (EIA, ELISA) Fluoroimmunoenzimatica (FEIA) Chemiluminescenza (CLIA) 3

14. Chi legge i vetrini (ANA-IFI)? Un solo lettore Due lettori, indipendentemente Due lettori allo stesso tempo, così da discutere i risultati * 15. Quale diluizione di screening viene effettuata? 1/40 1/80 1/160 * 16. I campioni positivi vengono titolati?, continuare dalla domanda 19 Sezione 2 - Anticorpi-anti nucleo (ANA) 17. I campioni ANA positivi vengono titolati: Fino a 1:640 Fino a 1: 1280 Fino a 1: 2560 Oltre 1: 2560 18. Il titolo viene comunicato nel referto? 19. Nel caso non venga eseguita la titolazione, l intensità di fluorescenza viene comunque presa in considerazione?, viene registrata, viene riportata nel referto n applicabile 4

20. Quali quadri fluoroscopici sei in grado di differenziare? (possibili risposte multiple) Omogeneo Granulare Granulare atipico SS-A Centromerico Nucleolare Few nuclear dots Multiple nuclear dots Membrana/periferico Fuso mitotico PCNA Pattern misti Citoplasmatico * 21. Il quadro fluoroscopico riconosciuto viene riportato nel referto?, continuare dalla domanda 24 Sezione 2 - Anticorpi-anti nucleo (ANA) 22. Se nel referto vengono riportati sia il titolo che il pattern IFI, è possibile riportare più di un pattern/titolo?, i pattern con i rispettivi titoli, solo più pattern, solo più titoli 23. Come vengono refertati i campioni con esclusiva positività citoplasmatica? ANA negativo ANA negativo, presenza di pattern citoplasmatico (tipo golgi, ribosomiale, mitocondriale, ) ANA positivo, presenza di pattern citoplasmatico (tipo golgi, ribosomiale, mitocondriale, ) 5

* 24. Vengono aggiunte indagini di approfondimento sui campioni ANA positivi (indipendentemente dalla richiesta)?, sempre Solo sui campioni interni Solo in situazioni che ritengo rilevanti (titolo, pattern) * 25. Vengono eliminate indagini di approfondimento ritenute inappropriate (es. anti-dna/ena in campioni ANA negativi)?, ma solo sui campioni interni Dipende (es. reparto di provenienza, età, sesso...) 26. Nelle sedute ANA-IFI viene utilizzato uno standard di riferimento? (specificare) 27. E possible specificare nella richiesta di cito-ana?, continuare alla Sezione 3 Sezione 2 - Anticorpi-anti nucleo (ANA) 28. Nel caso di richiesta di "cito-ana" viene utilizzato lo stesso substrato? (specificare) Sezione 3 - Anticorpi anti-dsdna 6

* 29. Viene eseguita la ricerca di anticorpi anti-dsdna?, continuare alla Sezione 4 Sezione 3 - Anticorpi anti-dsdna * 30. Viene eseguito un test di screening per la ricerca di anti-dsdna? * 31. Per rilevare gli anticorpi anti-dsdna viene utilizzata più di una metodica?, continuare dalla domanda 33 Sezione 3 - Anticorpi anti-dsdna 32. Nella pratica quotidiana, per la determinazione di anti-dsddna viene eseguito il test (metodo) richiesto oppure viene utilizzato uno specifico algoritmo (screening, conferma, monitoraggio)? Si esegue il test richiesto La richiesta viene modificata e viene eseguito il test giudicato più appropriato, ma soltanto per i pazienti interni Le richieste, per pazienti interni ed esterni,vengono modificate e viene eseguito il test giudicato più appropriato * 33. Quale metodo/i viene utilizzato per la ricerca di anti-dsdna nei nuovi pazienti? (possibile risposta multipla) Immunofluorescenza indiretta su Crithidia luciliae (CLIFT) Radioimmunoprecipitazione (metodo di Farr) Immunoenzimatica (EIA, ELISA) Fluoroimmunoenzimatica (FEIA) Chemiluminescenza (CLIA) Immunoblotting 7

* 34. In fase diagnostica e nel monitoraggio viene utilizzata la stessa metodica?, continuare dalla domanda 36 Sezione 3 - Anticorpi anti-dsdna 35. Quale metodica viene utilizzata per il monitoraggio dei pazienti? Immunofluorescenza indiretta su Crithidia luciliae (CLIFT) Radioimmunoprecipitazione (metodo di Farr) Immunoenzimatica (EIA, ELISA) Fluoroimmunoenzimatica (FEIA) Chemiluminescenza (CLIA) Immunoblotting * 36. Come viene refertato il risultato del test per anti-dsdna? Risultato qualitativo (presenti/assenti) Risultato semi-quantitativo (titolo) Risultato quantitativo (UI/ml) Risultato quantitativo (U/ml) * 37. In caso di risultati discordanti tra il test di screening e il test di conferma come viene compilato il referto? Viene riportato solo il risultato del test di conferma Vengono riportati entrambi i risultati specificando le metodiche Vengono riportati entrambi i risultati (specificando le metodiche) e viene aggiunto un commento 38. Viene sempre utilizzato uno standard internazionale nelle sedute per il dosaggio degli anti-dsdna? 39. Indicare per ciascuna tecnologia il grado di automazione: Tecnologia IFI ELISA Blotting RIA 8

Sezione 4 - Anticorpi anti-antigeni nucleari estraibili (ENA) * 40. Vengono ricercati gli ENA?, continuare alla Sezione 5 Sezione 4 - Anticorpi anti-antigeni nucleari estraibili (ENA) * 41. Viene utilizzato un metodo di screening?, continuare dalla domanda 43 Sezione 4 - Anticorpi anti-antigeni nucleari estraibili (ENA) * 42. Nel test di screening quali antigeni specifici vengono rilevati? (possibile risposta multipla) SS-A / Ro (SS-A 60 kda e/o SS-A 52 kda) SS-B / La Sm/RNP Sm (SmB e/o SmD) RNP (70kDA, A/ C) Cenp-B Scl-70 (topo-isomerasi I) Jo-1 Rib-P 9

* 43. Quale/quali metodi vengono utilizzati per la ricerca degli ENA? (possibile risposta multipla) Immunoenzimatica (EIA, ELISA) Fluoroimmunoenzimatica (FEIA) Chemiluminescenza (CLIA) Western blot Line blot Dot blot Luminex Contro-immunoelettroforesi (CIE) Immunoprecipitazione (IP) 44. Se vengono utilizzate più metodiche, qual è la ragione? n tutti i metodi sono altrettanto affidabili per la determinazione dei diversi ENA Il secondo metodo viene utilizzato per confermare i campioni positivi con il primo Per entrambe le ragioni * 45. Quali specificità antigeniche ENA vengono ricercate nella pratica quotidiana? (possibile risposta multipla) SS-A / Ro (SS-A 60 kda e/o SS-A 52 kda) SS-B / La Sm/RNP Sm (SmB e/o SmD) RNP (70 kda, A/C) Cenp-B Scl-70 (topo-isomerasi I) Jo-1 Rib-P 10

* 46. Come vengono refertati gli ENA? Tutte le specificità vengono riportate separatamente e in modo quantitativo Tutte le specificità vengono riportate separatamente e in modo semi-quantitativo Tutte le specificità vengono riportate separatamente e in modo qualitativo Viene riportata esclusivamente positività per ENA Vengono riportate soltanto le specificità positive, in modo quantitativo Vengono riportate soltanto le specificità positive, in modo semi-quantitativo Vengono riportate soltanto le specificità positive, in modo qualitativo * 47. In caso di positività per SS-A, il metodo in uso permette di discriminare tra SSA-Ro60 kda e SSA-Ro52 kda?, continuare dalla domanda 49 Sezione 4 - Anticorpi anti-antigeni nucleari estraibili (ENA) * 48. In caso di positività per SS-A, vengono riportate nel referto le sub-specificità SSA-Ro60 kda e SSA- Ro52 kda? (possibile risposta multipla), se una delle due sub-specificità è positiva viene riportata positività per Ro-SSA, se entrambe le sub-specificità sono positive viene riportata positività per Ro-SSA, se Ro60 kda è positiva viene riportata positività per Ro-SSA, vengono riportate entrambe le specificità separatamente, viene riportata esclusivamente la positività per SSA-Ro60, la positività per SSA-Ro52 kda viene riportata solo quando SSA-Ro60 kda è assente * 49. In caso di positività per anticorpi anti-rnp è possibile distinguere tra anti-rnp-70, RNP-A e RNP-B?, continuare dalla domanda 51 11

Sezione 4 - Anticorpi anti-antigeni nucleari estraibili (ENA) * 50. In caso di positività per anti-rnp come vengono refertate le sub-specificità anti-rnp-70, RNP-A e RNP- B?, se una delle tre è positive viene refertata positività per anti-rnp, se 2 delle 3 sono positive viene refertata positività per anti-rnp, se tutte e tre sono positive viene refertata positività per anti-rnp, tutte le specificità anticorpali sono riportate separatamente, solo se anti-rnp-70 è positiva viene refertata positività per anti-rnp-70 * 51. In caso di positività per anticorpi anti-sm è possibile distinguere tra anti-smb e anti-smd?, continuare alla Sezione 5 Sezione 4 - Anticorpi anti-antigeni nucleari estraibili (ENA) * 52. In caso di positività per anti-sm come vengono refertate le sub-specificità anti-smb e anti-smd?, se uno dei due test è positivo viene refertata positività per anti-sm, se entrambi i test sono positivi viene refertata positività per anti-sm, soltanto quando è positivo il test per anti-smd viene refertata positività per anti-sm, tutte le specificità anticorpali sono riportate separatamente, solo se anti-smd è positiva viene refertata positività per anti-smd Sezione 5 - Algoritmi diagnostici ANA/ENA Le seguenti domande si riferiscono alla fase diagnostica e non al monitoraggio di pazienti già noti, se non altrimenti specificato 12

* 53. Quali opzioni sono previste nel modello di richiesta esami? (possibile risposta multipla) ANA ANA profilo (in caso di positività viene eseguito ENA screen) ANA profilo (in caso di positività vengono ricercati gli ENA separatamente) ENA screen (in caso di positività vengono ricercati gli ENA separatamente) ENA specificità separate Anticorpi anti-dsdna * 54. È possibile richiedere l esecuzione di ricerca diretta verso una specificità ENA definita?, è la norma, ma è una eccezione * 55. È in uso un algoritmo specifico per la ricerca di ANA?, se vengono richiesti gli ENA il laboratorio esegue automaticamente la determinazione degli ANA, se vengono richiesti gli anti-dsdna il laboratorio esegue automaticamente la determinazione degli ANA * 56. Il laboratorio esegue automaticamente la ricerca degli anti-dsdna come conseguenza dell utilizzo di un algoritmo diagnostico?, se gli ANA sono positivi, per ANA positivi con determinati quadri fluoroscopici, per ANA positivi oltre ad un determinato titolo * 57. Può essere accettata la richiesta di anti-dsdna se un campione è risultato ANA negativo? Soltanto su richiesta motivata 13

* 58. È in uso uno specifico algoritmo per la ricerca di ENA?, sui campioni ANA positivi, dipende dal pattern di positività ANA, dipende dal titolo degli ANA * 59. Se un campione risulta ANA negativo, viene comunque eseguita la ricerca degli anti-ena se richiesto? * 60. Esiste una regola che definisce il periodo minimo di tempo che deve intercorrere tra due richieste successive di ANA sullo stesso paziente in fase diagnostica?, intervallo minimo di... mesi, l intervallo minimo è di... mesi, ma in casi particolari la regola può essere bypassata Specificare l'intervallo di tempo nella seguente casella: * 61. Esiste una regola che definisce il periodo minimo di tempo che deve intercorrere tra due richieste successive di ANA sullo stesso paziente durante il follow-up?, intervallo minimo di... mesi, l intervallo minimo è di... mesi, ma in casi particolari la regola può essere bypassata Specificare l'intervallo di tempo nella seguente casella: * 62. Esiste una regola che definisce il periodo minimo di tempo che deve intercorrere tra due richieste successive di anti-dsdna sullo stesso paziente in fase diagnostica?, intervallo minimo di... mesi, l intervallo minimo è di... mesi, ma in casi particolari la regola può essere bypassata Specificare l'intervallo di tempo nella seguente casella: * 63. Esiste una regola che definisce il periodo minimo di tempo che deve intercorrere tra due richieste successive di anti-dsdna sullo stesso paziente durante il follow-up?, intervallo minimo di... mesi, l intervallo minimo è di... mesi, ma in casi particolari la regola può essere bypassata Specificare l'intervallo di tempo nella seguente casella: 14

* 64. Esiste una regola che definisce il periodo minimo di tempo che deve intercorrere tra due richieste successive di anti-ena sullo stesso paziente in fase diagnostica?, intervallo minimo di... mesi, l intervallo minimo è di... mesi, ma in casi particolari la regola può essere bypassata Specificare l'intervallo di tempo nella seguente casella: * 65. Esiste una regola che definisce il periodo minimo di tempo che deve intercorrere tra due richieste successive di anti-ena sullo stesso paziente durante il follow-up?, intervallo minimo di... mesi, l intervallo minimo è di... mesi, ma in casi particolari la regola può essere bypassata Specificare l'intervallo di tempo nella seguente casella: * 66. Eventuali indicazioni e segnalazioni cliniche apposte sul modulo di richiesta esami influenzano l algoritmo/la scelta dei test da eseguire? 67. È in uso qualche particolare algoritmo per la determinazione degli autoanticorpi dovuto al fatto che il laboratorio è specializzato nella diagnostica delle malattie autoimmuni? 68. Vengono fornite, ai richiedenti gli esami, altre indicazioni oltre ai risultati dei test?, sempre, quando ritenuto utile, mai 15