1 PROGETTO CANCEROGENI IN AMBIENTE DI LAVORO. D.G.R. N 1515 DEL 28.11.01 (Regione Umbria) OBIETTIVO GENERALE DEFINIZIONE DELLA MAPPA TERRITORIALE DEL



Documenti analoghi
Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte

Pietro Apostoli, Simona Catalani, Jacopo Fostinelli

Idrocarburi Aromatici Policiclici Considerazioni generali e metodi di stima del rischio

I PROFILI DI RISCHIO NEI COMPARTI PRODUTTIVI DELL ARTIGIANATO, DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E PUBBLICI ESERCIZI. COMPARTO: CHIMICO (TRASFORMAZIONE).

Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA

Elementi per la valutazione del rischio, la sorveglianza sanitaria e le misure di tutela da adottare nelle opere di asfaltatura

Numero 27 /2016 Esposizione a IPA nelle opere di asfaltatura

Analisi statistica. Giuseppe De Palma. U.O. Medicina del Lavoro, Igiene, Tossicologia e Prevenzione Occupazionale ASST Spedali Civili Brescia

Laboratorio Brescia. Gestione Integrata del rischio in un Sito di Interesse Nazionale. 22 settembre Dr. Francesco Vassallo

Lo studio sulla esposizione dei lavoratori del comparto orafo del territorio della provincia di Arezzo addetti alle attività di recupero e affinazione

L esposizione a benzene per gli addetti ai distributori e trasportatori di benzina

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

EPIDEMIOLOGIA AMBIENTALE Concetti generali Rilevanza dei dati di qualità dell aria

Si applica. Non si applica

Gli strumenti informativi del medico competente

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

L analisi dei dati da All. 3B: indicazioni per la programmazione degli interventi Anna Maria Di Giammarco AUSL Pescara

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

AGGIORNAMENTO DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI

COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE?

Prevenzione del rischio chimico per gli operatori addetti alle bonifiche di terreni contaminati nel SIN di Porto Marghera

Valutazione del rischio chimico attraverso tre algoritmi (comparazione dei metodi)

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

AGENTI CHIMICI PERICOLOSI

Sommario 1. Definizione 2. Fonti normative 3. Procedura.

Operatore della trasformazione agroalimentare Standard della Figura nazionale

ANALISI DELLA MORTALITA DELLA COORTE DI LAVORATORI NEL POLO CHIMICO DI SPINETTA MARENGO

TARCHI MARZIA CV EUROPEO

Aggiornamento dello studio sulla coorte di lavoratori della Caffaro

IL BILANCIO AMBIENTALE D AREA DELLA ZONA INDUSTRIALE DI PORTO MARGHERA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

Come nasce il cemento

COME SI REALIZZA LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AMBIENTALE LEGATO ALLE ATTIVITÀ PRODUTTIVE?

Prevenzione del rischio cancerogeno

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): 10. Industrie alimentari.

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

Monitoraggio Ambientale e Biologico di Principi Altamente Attivi: Farmaci Chemioterapici Antiblastici

Modelli per la stima e la gestione del rischio chimico nei luoghi di lavoro

Ambienti di lavoro liberi dal fumo.di tabacco

Operatore della trasformazione agroalimentare. Standard della Figura nazionale

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

IL TERMOVALORIZZATORE DI GRANAROLO DELL EMILIA: DALLA 1 ALLA 2 FASE

Le malattie da agenti chimici negli ambienti di lavoro oggi

-PROGRAMMA DEL CORSO-

La sicurezza nelle attività di gestione dei rifiuti. dr.ssa Patrizia Santucciu CON.T.A.R.P. - Direzione Regionale Lombardia

IL SISTEMA PREVENZIONISTICO AZIENDALE NELLE AZIENDE DELLA ASL della PROVINCIA di MONZA E BRIANZA ANNO 2009

Il miele come bioindicatore dell inquinamento ambientale da idrocarburi policiclici aromatici (IPA): studio pilota su territorio nazionale

IL MEDICO COMPETENTE ED IL RISCHIO CHIMICO

CORSO ADDETTI ALL ASFALTATURA. PISTOIA Aprile 2010

Procedura standardizzate per la valutazione dei rischi

LA SICUREZZA E LA SALUTE SUL LAVORO cominciamo a SCUOLA

PROGRAMMA DEL CORSO RESPONSABILE E ADDETTO AL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 7

Programma SPoTT: le attività sui lavoratori del termovalorizzatore e i risultati conclusivi

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Il rischio chimico, cancerogeno e mutageno

RAPPORTO CONCLUSIVO. A cura di. Prof. Angela C. Pesatori Prof. Matteo Bonzini Dr. Dario Consonni

LA NORMATIVA SUI CANCEROGENI DALLA VALUTAZIONE DEL RISCHIO AL REGISTRO DEGLI ESPOSTI. Dott.Paolo Leghissa USC di Medicina del Lavoro OO.RR.

L applicazione di MoVaRisCh: risultati e prospettive di utilizzo

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico

Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

IL CASO CAFFARO. Dr. Francesco Vassallo

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2011.

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Responsabile didattico (Tutor): Dr. Antonino CAPPELLO U.O. - Soat di Castelvetrano

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE ED AMBIENTALE CORSO DI INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA

COME SI ACCERTA L ASSUNZIONE E LA NATURA DI SOSTANZE CHIMICHE (FARMACI, DOPING, STUPEFACENTI)?

INCONTRO ANNUALE SPISAL - MEDICI COMPETENTI Vicenza, 30 novembre Piano Regionale Prevenzione Progetto Regionale SPISAL (Obiettivo 2.

Nota dell editore Presentazione

Indagine di comparto 2013: Case di Riposo e Strutture per Anziani

Flussi informativi. Servizio Prevenzione e Sicurezza Ambienti di Lavoro. 30 dicembre 2017: Autori: Dr. Francesco Lembo Ing.

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.)

IL RISCHIO CANCEROGENO

Le misure di prevenzione

Esperienze di tracciabilità. 29/03/2004 Tampieri Spa

Funzionamento DATARISCH

SCHEDA PRELIMINARE DI RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AVVISO 1/2012 Ambito A - II Scadenza

UNI EN 689/2018. Spunti di riflessione per il Datore di Lavoro. D. Cidaria Comitato Igiene Industriale

LA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA MMC, TRAINO SPINTA, MOVIMENTI RIPETITIVI NELLA GRANDE DISTRIBUZIONE

In quali casi il datore di lavoro è obbligato a nominare il medico competente in azienda, e quali sono i suoi compiti?

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B5 Chimico PER R.S.P.P (D.Lgs. 81/ Stato-Regioni 26/01/2006)

Infortuni e malattie professionali nei lavoratori veneti

Monitoraggio settimanale della mortalità estiva in provincia di Modena nell anno 2015.

INQUINAMENTO ATMOSFERICO (definizione secondo la legislazione italiana: DPCM n. 145 del 28/5/1983)

PARTE SECONDA CEM: EFFETTI BIOLOGICI E SANITARI

Regolamento UE 333 End of Waste. End of Waste 1

TECNICO DI PROCESSO (SETTORE METALMECCANICO)

Decreto legislativo n. 81/2008. Incertezza nella valutazione del rischio rumore

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Effetti sulla salute in una coorte di soggetti esposti a basse dosi di Arsenico in un'area geotermica della Toscana, Italia.

Lezione 4 LA SORVEGLIANZA SANITARIA

Percorso di istruzione di II livello, indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica Meccatronica

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza

Progetto per la tutela della salute dei lavoratori agricoli nella viticoltura della zona fiorentina sud est

Enrico Pira Sezione di Medicina del Lavoro, Dipartimento di Scienze della Sanità Pubblica e Pediatriche Università di Torino

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI

Transcript:

CONVEGNO NAZIONALE MALATTIE PROFESSIONALI DA AGENTI CHIMICI 17-18 giugno 2004 DARFO - BOARIO TERME PROGETTO CANCEROGENI NEI LUOGHI DI LAVORO IN UMBRIA VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AD I.P.A. NELLA PRODUZIONE DI ELETTRODI DI GRAFITE Dr. LUCIANO SANI - SPSAL

1 PROGETTO CANCEROGENI IN AMBIENTE DI LAVORO. D.G.R. N 1515 DEL 28.11.01 (Regione Umbria) OBIETTIVO GENERALE DEFINIZIONE DELLA MAPPA TERRITORIALE DEL RISCHIO CORRELATO ALL ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI E REGISTRAZIONE DEI LAVORATORI ESPOSTI. PREMESSA LE DIFFICOLTÀ DEGLI STUDI EPIDEMIOLOGICI OG A VALUTARE L ATTUALE ESPOSIZIONE, SEPPURE A BASSE DOSI, AD UNA MOLTEPLICITÀ DI SOSTANZE PRESENTI NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. I LIMITI DEGLI STUDI SPERIMENTALI SUGLI ANIMALI. IL PROBLEMA DELLE DIVERSE CLASSIFICAZIONI CEE, IARC, CCTN ETC. L ETICHETTATURA CON LE OPPORTUNE FRASI DI RISCHIO (R45, R49, R46) COME POSSIBILE SOLUZIONE ITALIANA. RIFERIMENTI NORMATIVI IL TITOLO VII DEL D.L.gs. N.626/94 MODIFICATO DAL D. L.gs. N.66/00 D. L.gs. N.52/97 (CLASSIFICAZIONE CANCEROGENI) D. L.gs. N.285/98 L ALLEGATO VIII DEL D. L.gs. N.626/94

2 METODOLOGIA GENERALE PARTENDO DA UN ELENCO PER MATRICI SOSTANZE - LAVORAZIONI SI TENDE AD INDIVIDUARE, SULLA BASE DELLE TIPOLOGIE PRODUTTIVE PRESENTI NEI VARI AMBITI TERRITORIALI, COMPARTI PRODUTTIVI PRIORITARI A RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO ALL INTERNO DEI QUALI INTERVENIRE QUANTIFICANDO LA REALE ESPOSIZIONE DEI LAVORATORI SECONDO APPOSITI PROTOCOLLI D INTERVENTO.

3 PROCEDURE OPERATIVE ANALISI DI CONTESTO ( FASE A ) 1. SELEZIONE DEI COMPARTI PRODUTTIVI. 2. PRODUZIONE DI UN ELENCO DI AZIENDE AD IPOTETICO RISCHIO CANCEROGENO E MUTAGENO. 3. SELEZIONE DELLE AZIENDE OGGETTO DI INDAGINE MEDIANTE UNA SCHEDA SPECIFICA DI COMPARTO. PROGRAMMAZIONE ( FASE B ) 1. ACQUISIZIONE E ANALISI DELLE SCHEDE. 2. SELEZIONE DEL CAMPIONE. 3. DEFINIZIONE DEL PROTOCOLLO D ACCESSO ACCESSO. 4. PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ALLE PARTI SOCIALI.

4 PROCEDURE OPERATIVE INTERVENTO ( FASE C ) 1. SOPRALLUOGO IN AZIENDA E CONSEGUENTI PROVVEDIMENTI. 2. ANALISI DELLA DOCUMENTAZIONE. 3. CONFRONTO TRA I SOGGETTI DELLA SICUREZZA AZIENDALE. 4. PROGRAMMA DI CAMPIONAMENTO. 5. ESECUZIONE DELL INDAGINE AMBIENTALE. 6. INDIVIDUAZIONE DELLE SOLUZIONI MIGLIORATIVE. IN COLLABORAZIONE CON L ISTITUTO DI MEDICINA DEL LAVORO E TOSSICOLOGIA PROFESSIONALE ED AMBIENTALE DELL UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA. DEFINIRE LA METODOLOGIA DELLO STUDIO ED I CANCEROGENI DA MONITORARE MISURARE LE SOSTANZE CAMPIONATE NELL AMBIENTE E NEI SUBSTRATI BIOLOGICI DEI LAVORATORI ELABORARE E VALUTARE I RISULTATI OTTENUTI

5 PROCEDURE OPERATIVE VALUTAZIONE ( FASE D ) 1. RACCOLTA DEI DATI OTTENUTI DAI SOPRALLUOGHI E DAI CAMPIONAMENTI AMBIENTALI E BIOLOGICI ESEGUITI. 2. ESAME ED ELABORAZIONE DEGLI STESSI. 3. ASSUNZIONE DI CONCLUSIONI PER AZIENDA, DEFINIZIONE DELLE COORTI DI LAVORATORI ESPOSTI NEI COMPARTI INDIVIDUATI.

6 DESCRIZIONE DEL CICLO PRODUTTIVO DI ELETTRODI DI GRAFITE COKE DI PETROLIO CRUDO STOCCAGGIO PECE STOCCAGGIO COKE DI PETROLIO MACINAZIONE E VAGLIATURA MESCOLAZIONE ESTRUSIONE LE MATERIE PRIME (COKE DI PETROLIO, OSSIDO DI FERRO, STEARINA E ROTTAMI DI ELETTRODI GRAFITATI E CRUDI) VENGONO VAGLIATE, MACINATE E MESCOLATE CON PECE DI CATRAME DI CARBON FOSSILE NELL IMPASTATRICE A CIRCA 200 C; L IMPASTO OTTENUTO VIENE PRESSATO ED ESTRUSO A FORMA DI ELETTRODO- CILINDRICO NELL APPOSITA PRESSA (90 C) COTTURA

7 DESCRIZIONE DEL CICLO PRODUTTIVO DI ELETTRODI DI GRAFITE ESTRUSIONE COTTURA IMPREGNAZIONE CON PECE SOTTO PRESSIONE GRAFITAZIONE LAVORAZIONE MECCANICA CONTROLLO PRODOTTO SPEDIZIONE 1^ COTTURA 800-900 C 2^ COTTURA 700-900 C < 3000 C I SEMILAVORATI CRUDI, RAFFREDDATI, VANNO IN FORNI DI COTTURA AD ANELLO (800 C); DOPO LA COTTURA, PREVIA PULIZIA, GLI ELETTRODI VENGONO PRE-RISCALDATI E MESSI IN AUTOCLAVE A 250 C DOVE SUBISCONO UN PROCESSO DI IMPREGNAZIONE CON PECE FLUIDA AD ALTA PRESSIONE. GLI ELETTRODI VENGONO QUINDI RICOTTI IN FORNI A SUOLA MOBILE E INVIATI ALLA GRAFITAZIONE (2500-3000 C) SVILUPPATA IN FORNI ELETTRICI A RESISTENZA. SEGUE LA FASE DI FINITURA CON MACCHINE UTENSILI, IL COLLAUDO E LA SPEDIZIONE.

8 STUDIO EPIDEMIOLOGICO: MORTALITA DA CANCRO E DA MALATTIE RESPIRATORIE CRONICHE TRA LAVORATORI ADDETTI ALLA PRODUZIONE DI ELETTRODI DI CARBONIO (OCCUPATIONAL AND ENVIROMENTAL MEDICINE; JUNI 2000, VOL.57, N.7, PAG.484-487) F. DONATO, S. MONARCA, G. MARCHIONNA, A. ROSSI, C. CICIONI, R. CHIESA, D. COLIN, P. BOFFETTA.

9 STUDIO EPIDEMIOLOGICO: MORTALITA DA CANCRO E DA MALATTIE RESPIRATORIE CRONICHE TRA LAVORATORI ADDETTI ALLA PRODUZIONE DI ELETTRODI DI CARBONIO OBIETTIVI INVESTIGARE IL RISCHIO DI CANCRO E MALATTIE RESPIRATORIE NON NEO-PLASTICHE TRA I LAVORATORI ESPOSTI AD I.P.A.. METODO STUDIO STORICO DI CORTE SU 1006 LAVORATORI ESPOSTI PER ALMENO UN ANNO TRA IL 1945 E IL 1971 SU QUALI FU ESEGUITO UN FOLLOW-UP PER MORTALITA FRA IL 1955 E IL 1996. IL RAPPORTO TRA LE MORTI OSSERVATE E LE MORTI ATTESE (SMRs) FU STIMATO SULLA MORTALITA PER ETA A LIVELLO NAZIONALE E REGIONALE. PER INVESTIGARE IL RISCHIO RELATIVO (RR) DI MORTE CORRELATO CON LA DURATA DELL ESPOSIZIONE LAVORATIVA GENERICA E SPECIFICA FU UTILIZZATA UNA ANALISI DI REGRESSIONE MULTIVARIATA (POISSON)

1 0 STUDIO EPIDEMIOLOGICO: MORTALITA DA CANCRO E DA MALATTIE RESPIRATORIE CRONICHE TRA LAVORATORI ADDETTI ALLA PRODUZIONE DI ELETTRODI DI CARBONIO RISULTATI LA MORTALITA PER TUTTE LE CAUSE, TUTTI I TUMORI E LE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO, FURONO IN LINEA CON IL PROFILO REGIONALE. UN ECCESSO DI MORTI RISPETTO AGLI ATTESI CI FU PER I TUMORI DELLA CUTE COMPRESO IL MELANOMA (SMR 3.16, 95%, C.I. TRA 0.65 E 9.23) E PER LE MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO NON NEOPLASTICHE (SMR 1.58, 95%, C.I. TRA 1.16 E 2.11). CONCLUSIONE LO STUDIO, IN LINEA CON I RISULTATI DI STUDI PRECEDENTI, DIMOSTRA CHE IL LAVORO NELLE INDUSTRIE DI ELETTRODI DI GRAFITE PUÒ NON AUMENTARE IL RISCHIO DI MORTE PER CANCRO DELL APPARATO RESPIRATORIO; NON SI PUÒ TUTTAVIA ESCLUDERE UNA POSSIBILE ASSOCIAZIONE CON MALATTIE RESPIRATORIE NON NEOPLASTICHE.

11 BENZO(A)PIRENE NELLE POLVERI DATI AZIENDALI RELATIVI AGLI ANNI 1995-2003 VALORI RILEVATI (micrg/mc) Mansione campionata N campioni Mediana Minimo Massimo Addetto agli impianti 17 0.37 0.05 2.08 Addetto alla vasca 12 0.38 0.04 1.63 Addetto alla pressa 11 0.14 0.02 0.54 Addetto ai forni (carropontista) 18 0.10 0.05 0.59 Addetto ai forni (piano) 13 0.09 0.03 0.35 Addetto agli scambi e sala quadri 22 0.25 0.04 1.52 add. scambi add. piano add. carroponte add. pressa add. Vasca add. impianti CRUDO 1 COTTURA IMPREGNAZIONE

12 CONFRONTO DATI AZIENDALI MONITORAGGIO BIOLOGICO PER ESPOSTI AD IPA NELLO STABILIMENTO OGGETTO D INDAGINE DAL 1993 AL 2003 1- OH PIRENE E URINAR RIO 8 7 6 5 4 3 2 1 0 REPARTI: CRUDO / COTTURA, IMPREGN., RICOTTURA 7,58 1993/9 94 mcgr/gr.creatina 2,4 3,06 2,56 1996/9 97 2,12 199 98 1,42 2,35 199 99 2,82 ANNO 2,03 155 1,55 200 00 1,69 1,82 200 01 2,16 2,34 200 02 1,25 2,15 200 03 CRUDO COTTURA

13 VALUTAZIONE DELL ESPOSIZIONE AD IPA NELLA PRODUZIONE DI ELETTRODI DI GRAFITE OBIETTIVI: L INDAGINE TENDE A RIVALUTARE L ESPOSIZIONE AD IPA DEI DIPENDENTI AZIENDALI E DELLE DITTE APPALTATRICI MEDIANTE IL MONITORAGGIO AMBIENTALE E BIOLOGICO CON UNA METODOLOGIA SCIENTIFICAMENTE VALIDATA (NIOSH)

1 4 Materiali e metodi utilizzati nel monitoraggio DALL ANALISI DEL PROCESSO PRODUTTIVO E DALLA CONOSCENZA RETROSPETTIVA DEI DATI DI MONITORAGGIO AMBIENTALE E BIOLOGICO STORICI, SI È PROCEDUTO, CON I SOGGETTI AZIENDALI E SINDACALI DELLA PREVENZIONE A DEFINIRE LE MANSIONI DA INDAGARE: REPARTO CRUDO - ADDETTO AGLI IMPIANTI - ADDETTO ALLA VASCA - ADDETTO ALLA PRESSA REPARTO 1 A COTTURA - ADDETTO CARICO FORNI (CARROPONTISTA) - ADDETTO CARICO FORNI (A TERRA) REPARTO IMPREGNAZIONE - ADDETTO SCAMBI E SALA QUADRI

1 5 Materiali e metodi utilizzati nel monitoraggio SONO STATI INOLTRE INDAGATI I LAVORATORI DELLE DITTE IN APPALTO PIÙ ESPOSTE AL RISCHIO: DITTA PULIZIE INDUSTRIALI - ADDETTO PULIZIE IMPIANTO CRUDO - ADDETTO PULIZIE AREA FORNI E SERVIZI - ADDETTO PULIZIE AREA GRAFITAZIONE E SERVIZI DITTA MANUTENZIONE MECCANICA - ADDETTI (2) MANUTENTORI

1 6 Monitoraggio ambientale PER IL MONITORAGGIO AMBIENTALE SONO STATI EFFETTUATI N.3 CAMPIONAMENTI PERSONALI PER OGNI MANSIONE NEL MESE DI DICEMBRE 2003 (20 CAMP.), PER I DIPENDENTI AZIENDALI, E NEL MESE DI MARZO 2004, PER I DIPENDENTI DELLE DITTE APPALTATRICI (15 CAMP.). PER IL CAMPIONAMENTO È STATO SEGUITO IL METODO NIOSH 5506 (CASSETTE IN POLISTIRENE SCURO CON FILTRI IN TEFLON DA 37 MM, FIALA ADSORBENTE TIPO XAD2 100MG/50MG, FLUSSO DI CAMPIONAMENTO O 2 LITRI/MIN) I TEMPI DI CAMPIONAMENTO SONO STATI DI 4-5 ORE CONSENTENDO DI MONITORARE LE FASI DI LAVORO DI MAGGIORE ESPOSIZIONE CON LA RIPETIZIONE DI PIÙ CICLI DI LAVORAZIONE TIPICI.SI È PROCEDUTO COMUNQUE ALLA REGISTRAZIONE DELLE OPERAZIONI SIGNIFICATIVE EFFETTUATE DALL OPERATORE DURANTE OGNI SINGOLO CAMPIONAMENTO. VALORE DI RIFERIMENTO PER IL BaP= 2mcgr/m 3 (TDK)

1 7 Monitoraggio Biologico CONTEMPORANEAMENTE AL MONITORAGGIO AMBIENTALE SONO STATI RACCOLTI I CAMPIONI DI URINE PER IL DOSAGGIO DELL 1-OH PIRENE. IL MONITORAGGIO BIOLOGICO E STATO EFFETTUATO DETERMINANDO NEI LAVORATORI ESPOSTI L 1- OH PIRENE URINARIO PRIMA DEL TURNO DI ESPOSIZIONE E ALLA FINE DELL ULTIMO TURNO SETTIMANALE. LA METODICA UTILIZZATA E QUELLA DI F. J. JONGENEELEN: DOPO IDROLISI L 1- OH PIRENE LIBERO VIENE SEPARATO DALLE URINE MEDIANTE ESTRAZIONE IN FASE SOLIDA, IN COLONNE C18, ED ANALIZZATO IN HPLC E RIVELATORE IN FLUORESCENZA. VALORI DI RIFERIMENTO PER 1-OH-PIRENE: 0.9 mcgr/g. creat. (valore medio popolazione umbra)

1 8 RISULTATI SONO STATI MONITORATI NELL ARIA AMBIENTALE I SEGUENTI IPA: B-a-A (benzo-a-antracene) antracene) B-a-P (benzo-a-pirene) B-b-FA (benzo-b-fluorantrene) B-k-FA (benzo-k- fluorantrene) DB-ah-A (dibenzo-ah- antracene) Somma 5 IPA R 45 PY (pirene) IPA totali È STATO DOSATO NELLE URINE AD INIZIO E FINE TURNO L 1-OH-PY (1-idrossi-pirene)

19 TABELLA RISULTATI ANALITICI AZIENDA IPA N CAMP. MEDIANA MIN MAX B-a-A 19 0.1379 0.01180118 1.3161 B-a-P 19 0.0784 0.0124 1.6667 B-b-FA 19 0.1109 0.01070107 1.3286 B-k-FA 19 0.0519 0.0061 0.7997 DB-ah-A 19 0.0113 0.0005 0.2251 5 IPA R 45 19 0.4027 0.0460 5.3362 PY 19 0.4452 0.1202 1.8242 IPA totali 19 10.2347 2.8326 36.7540 1-OH-PY in. turno 17 0.4200 0.2600 3.7900 1-OH-PY 20 1.5700 0.4500 5.4600 fine turno

20 TABELLA RISULTATI ANALITICI DITTE IPA N CAMP. MEDIANA MIN MAX B-a-A 15 0.1226 0.01280128 6.8543 B-a-P 15 0.0842 0.0112 9.1249 B-b-FA 15 0.1028 0.01460146 6.9944 B-k-FA 15 0.0427 0.0076 3.8533 DB-ah-A 15 0.0154 0.0004 1.7249 5 IPA R 45 15 0.3710 0.0466 28.5518 PY 15 0.3552 0.0556 8.0794 IPA totali 15 7.8668 1.3752 85.5180 1-OH-PY in. turno 12 1.9400 0.6300 4.9500 1-OH-PY 15 4.9100 1.4600 11.0600 fine turno

2 1 CONFRONTO INDICATORI DI ESPOSIZIONE E ASSORBIMENTO TRA AZIENDA E DITTE 6,0000 5,0000 4,0000 3,0000 2,0000 1,0000 0,0000 B-a-P 1-OH-PY I.T. 1-OH-PY F.T. Azienda Ditte

22 TABELLA RISULTATI AZIENDA PER REPARTI REPARTO IPA N CAMP. MEDIANA MIN MAX CRUDO B-a-P 8 0.1104 0.01240124 1.6667 5 IPA R 45 8 0.4941 0.0460 5.3362 IPA totali 8 11.5144 4.9439 36.7540 1-OH-PY 7 0.3500 0.2600 3.7900 in. turno 1-OH-PY fine turno 8 1.8000 0.7100 4.5300

23 TABELLA RISULTATI AZIENDA PER REPARTI REPARTO IPA N CAMP. MEDIANA MIN MAX FORNI B-a-P 6 0.05680568 0.02810281 0.08210821 5 IPA R 45 6 0.2949 0.1936 0.6039 IPA totali 6 5.3030 2.8326 11.2496 1-OH-PY 4 0.4400 0.3100 0.6300 in. turno 1-OH-PY fine turno 6 1.1000 0.4500 1.2700

24 TABELLA RISULTATI AZIENDA PER REPARTI REPARTO IPA N CAMP. MEDIANA MIN MAX IMPREGN. B-a-P 5 0.09540954 0.05310531 0.1424 5 IPA R 45 5 0.4027 0.2404 0.5737 IPA totali 5 13.0686 10.0906 14.6843 1-OH-PY in. turno 1-OH-PY fine turno 6 1.9200 0.4100 2.9200 6 3.0700 1.6400 5.4600

25 TABELLA RISULTATI DITTE PER MANSIONE MANSIONE IPA N CAMP. MEDIANA MIN MAX MANUT. B-a-P 6 0.05920592 0.01950195 9.1249 5 IPA R 45 6 0.2800 0.0969 28.5518 IPA totali 6 13.1007 1.8973 85.5180 1-OH-PY in. turno 1-OH-PY fine turno 3 1.9700 1.9100 4.0100 6 3.5850 2.0700 6.7900

26 TABELLA RISULTATI DITTE PER MANSIONE MANSIONE IPA N CAMP. MEDIANA MIN MAX PULIZIE B-a-P 9 0.08750875 0.01120112 1.8574 5 IPA R 45 9 0.5452 0.0466 5.8240 IPA totali 9 5.2019 1.3752 43.0199 1-OH-PY in. turno 1-OH-PY fine turno 9 1.4100 0.6300 4.9500 9 5.9900 1.4600 11.0600

27 TABELLA RISULTATI MANSIONI DITTE PER REPARTO MANSIONE IPA N CAMP. MEDIANA MIN MAX PULIZIE B-a-P 6 0.0525 0.0112 0.1109 ALTRO 1-OH-PY in. turno 1-OH-PY fine turno 6 1.4050 0.6300 3.1100 6 3.9900 1.4600 8.2200 PULIZIE B-a-P 3 1.5797 0.08750875 1.8574 CRUDO 1-OH-PY in. turno 1-OH-PY fine turno 3 4.1400 1.4100 4.9500 3 10.6300 3.6700 11.0600 MANUT. B-a-P 6 0.05920592 0.01950195 9.1249 CRUDO 1-OH-PY in. turno 1-OH-PY fine turno 3 1.9700 1.9100 4.0100 6 3.5850 2.0700 6.7900

28 CONCLUSIONI AZIENDA: PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE IL B-A-P COME INDICATORE DI INQUINAMENTO AMBIENTALE DA IPA, IL VALORE MEDIANO DEI 19 CAMPIONAMENTI EFFETTUATI SI ATTESTA DI GRAN LUNGA AL DI SOTTO DEL LIMITE TECNICO DI RIFERIMENTO MENTRE IL VALORE MASSIMO SI AVVICINA SENZA RAGGIUNGERLO. IL DOSAGGIO DELL 1-OH-PY URINARIO MOSTRA VALORI MEDIANI ANCH ESSI AL DI SOTTO DELLO STANDARD DI RIFERIMENTO LOCALE PRIMA DELL ESPOSIZIONE. DOPO L ESPOSIZIONE LO SUPERA QUASI RADDOPPIANDOLO. LA DIFFERENZA TRA I VALORI PRIMA E DOPO L ESPOSIZIONE RISULTA SEMPRE STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVA.

29 CONCLUSIONI DITTE: ANCHE PER LE DITTE IL VALORE MEDIANO DEL B-A-P SI ATTESTA DI GRAN LUNGA AL DI SOTTO DEL LIMITE TECNICO DI RIFERIMENTO MENTRE IL VALORE MASSIMO LO SUPERA DI QUASI 5 VOLTE CARATTERIZZANDO UNA ESPOSIZIONE ASSAI VARIABILE DEI LAVORATORI. IL DOSAGGIO DELL 1-OH-PY URINARIO MOSTRA VALORI MEDIANI GIÀ SUPERIORI ALLO STANDARD DI RIFERIMENTO LOCALE PRIMA DELL ESPOSIZIONE DI OLTRE IL DOPPIO. DOPO L ESPOSIZIONE TALE VALORE VIENE SUPERATO DI CIRCA C 5 VOLTE. LA DIFFERENZA TRA I VALORI PRIMA E DOPO L ESPOSIZIONE RISULTA SEMPRE STATISTICAMENTE SIGNIFICATIVA. I SUDDETTI PROBLEMI RIGUARDANO PRINCIPALMENTE LA DITTA PULIZIE

30 CONCLUSIONI CONFRONTANDO I RISULTATI AZIENDALI PER REPARTI (CRUDO, FORNI, IMPREGNAZIONE) EMERGE CHE LA MAGGIORE ESPOSIZIONE SI HA NEL REPARTO CRUDO MA GLI INDICATORI BIOLOGICI MOSTRANO UN MAGGIORE ASSORBIMENTO TRA I LAVORATORI DEL REPARTO IMPREGNAZIONE. QUESTO DATO POTREBBE ESSERE GIUSTIFICATO DA UN MAGGIORE ASSORBIMENTO PER VIA CUTANEA MERITEVOLE DI SUCCESSIVI CONTROLLI MEDIANTE PADS.

31 CONCLUSIONI CONFRONTANDO L ATTIVITÀ DELLE DUE DITTE NEI DIVERSI REPARTI EMERGE CHE LA MAGGIORE ESPOSIZIONE A B-A-P E IL MAGGIORE ASSORBIMENTO SI VERIFICA NELLE ATTIVITÀ DI PULIZIA NEL REPARTO CRUDO. CONFRONTANDO I RISULTATI GENERALI CON LE SCHEDE DI ATTIVITÀ SPECIFICA SVOLTA DAI SINGOLI LAVORATORI È POSSIBILE IPOTIZZARE MOMENTI E MODALITÀ LAVORATIVE PARTICOLARMENTE A RISCHIO SU CUI OPERARE IN TERMINI DI PREVENZIONE PRIMARIA.