Distribuzione AA in banca dati



Documenti analoghi
Prof. Fulvio Ursini Dipartimento di Chimica Biologica (Vallisneri IV piano Nord) Viale G. Colombo, Padova. Tel.

Perché è importante determinare la struttura primaria delle proteine?

Biochimica delle proteine Prof. M. Bolognesi a.a. 2007/2008. Eloise Mastrangelo

Analisi e purificazione di proteine

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

AMMINO ACIDI. L equilibrio è regolato dal ph

La struttura covalente delle proteine (la sequenza amminoacidica)

α-amminoacidi O α O α R CH C O - NH 3 forma ionizzata sale interno (zwitterione) OH NH 2 forma non ionizzata (non esistente in realtà)

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 14

Amminoacidi. Struttura base di un a-amminoacido

Caratteristiche generali

PROTIDI: LE PROTEINE E GLI AMMINOACIDI

AMINOACIDI Struttura. Funzione. Classificazione. Proprietà

Analisi e purificazione di proteine

LE PROTEINE: POLIMERI COSTITUITI DA 20 TIPI DI MONOMERI, I 20 AMINOACIDI

Struttura delle Proteine

Proteine strutturali Sostegno meccanico Cheratina: costituisce i capelli Collagene: costituisce le cartilagini Proteine di immagazzinamento

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH. ) ed un gruppo carbossilico ( COOH) nella stessa molecola

LE PROTEINE. SONO Polimeri formati dall unione di AMMINOACIDI (AA) Rende diversi i 20 AA l uno dall altro UN ATOMO DI C AL CENTRO

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Vittoria Patti MACROMOLECOLE BIOLOGICHE. 4. proteine

MACROMOLECOLE. Polimeri (lipidi a parte)

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

amminico è legato all atomo di carbonio immediatamente adiacente al gruppo carbonilico e hanno la seguente

Amminoacidi (1) Acido 2-ammino propanoico (acido α-ammino propionico) α * NH 2 CH 3 COOH

Struttura degli amminoacidi

AMINOACIDI - 1 AMINOACIDI - 2

moli OH - /mole amminoacido

La chimica della vita si basa sui composti del carbonio e dipende da reazioni chimiche che avvengono in soluzione acquosa.

Spettrofotometria e analisi di amminoacidi

BIOCHIMICA e BIOTECNOLOGIE degli ALIMENTI

La fissazione dell azoto

Le proteine. Polimeri composto da 20 diversi aminoacidi

Progetto Regione Emilia-Romagna. Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano

Progetto Regione Emilia-Romagna. Studio e modellazione degli aspetti enzimatici legati alla stagionatura del formaggio Parmigiano-Reggiano

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. DiSTABiF. Antimo Di Maro. Lezione 3. Corso di Laurea in Scienze Biologiche

Cap. 1 Interazioni delle molecole con l acqua

REPLICAZIONE DEL DNA

Peptidi-1 Peptidi-2 1

CHIMICA BIOLOGICA. Seconda Università degli Studi di Napoli. Metodologie 1. DiSTABiF. Corso di Laurea in SCIENZE BIOLOGICHE.

Amminoacidi, peptidi, proteine

AMINOACIDI. GENE PROTEINA EFFETTO. calore. idrolisi acida (o alcalina) Struttura generale degli α-aminoacidi primari (standard, normali):

Proteine: struttura e funzione

Seminario di Cacciatore Rosalia

ALIMENTI DI ORIGINE VEGETALE Verdure

Spettrofotometria e analisi di amminoacidi. Quantizzazione di proteine e di miscele di amminoacidi

Biocatalizzatori. Tecniche di immobilizzazione e applicazioni biotecnologiche di cellule ed enzimi

Metabolismo degli amminoacidi

cromatografia Esplorando le proteine

sono le unità monomeriche che costituiscono le proteine hanno tutti una struttura comune

Metodi per il sequenziamento di proteine

AMMINOACIDI E PROTEINE

I gruppi R differenziano i 20 amminoacidi standard. Tratto da D. Voet, G. Voet e C.W. Pratt Fondamenti di biochimica

BIOMOLECOLE (PROTEINE)

Spettrometria di Massa applicata alla PROTEOMICA

Biocatalizzatori. Tecniche di immobilizzazione e applicazioni biotecnologiche di cellule ed enzimi

Il metabolismo dell azoto

INTRODUZIONE ALLA PROTEINE BCP 1-2

Struttura secondaria

Gli amminoacidi ( 20) hanno proprietà strutturali comuni

ESAME DI MATURITÀ. Opzione specifica biologia e chimica. giugno 2011

9) Scrivere un disaccaride formato dal β-d-galattosio e dall α-d-n-acetil-glucosammina legati da un legame glicosidico β(1-4).

Cromatografia Dal greco chroma : colore, graphein : scrivere 1903 Mikhail Twsett (pigmenti vegetali su carta)

Domanda 1 La reazione di formazione di emiacetali ed acetali è una reazione di:

La spettroscopia infrarossa

Continua. Peptidasi H 2 O

Amminoacidi/peptidi/proteine. Chimica Organica II

Aminoacidi. Struttura generale Sono 20 e formano le

4.2. PRESENZA DI UMAMI NEGLI ALIMENTI ITTICI E DERIVATI

Cosa determina l assorbanza di un cromoforo?

Esercitazione Esempi di domande del test intermedio

Percorsi di chimica organica - Soluzioni degli esercizi del testo

determinazione della quantità determinazione della struttura primaria (sequenza a.a.) determinazione della struttura 3D

Le proteine. Sintetizzate nei ribosomi come una sequenza lineare di amminoacidi assumono in seguito una struttura tridimensionale

Analisi quantitative

LEZIONE DEL 16/03/2017 Prosieguo sugli amminoacidi Tre amminoacidi con gruppo laterale basico Lisina (Lys, K) Arginina (Arg, R) Istidina (His, H)

Analisi della struttura primaria delle proteine

LE PROTEINE SINTESI PROTEICA. funzione delle proteine nel nostro organismo

Formula generale di un amminoacido

E. Giordano 16/09/2010

Secrezione dell HCl. Azione battericida Denaturazione delle proteine Ambiente ottimale per l azione della pepsina

Analisi quantitative

20/12/ tipi di amino acidi: parecchie combinazioni

Le proteine sono polimeri lineari costituiti da unità base formate da oltre 40 amminoacidi. Possono assumere forme diverse a seconda della funzione

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 5

I mammiferi sono privi dell enzima nitrogenasi, in grado di fissare l azoto atmosferico N2 NH3.

scaricato da I peptidi risultano dall unione di due o più aminoacidi mediante un legame COVALENTE

LE PROTEINE. Le proteine sono i biopolimeri piu' abbondanti negli organismi viventi e svolgono funzioni biologiche di fondamentale importanza:

AMMINOACIDI E PROTEINE

Prof. Maria Nicola GADALETA

LE PROTEINE: copolimeri di AMMINOACIDI

mediante proteasi industriali

06_citologia_SER_golgi 1

a) un movimento contro gradiente di concentrazione che utilizza fonti primarie di energia

Schemi delle lezioni 1

26 Aprile 1915, 81 compleanno

TECNICHE CROMATOGRAFICHE

dieta vengono convertiti in composti dei corpi chetonici.

La chimica della pelle

Transcript:

Aminoacidi

Distribuzione AA in banca dati

Distribuzione AA in banca dati

Aminoacidi

Aminoacidi

Aminoacidi

Aminoacidi

Aminoacidi

(rappresenta l'assorbanza provocata da una soluzione a concentrazione molare unitaria della sostanza ad una data lunghezza d'onda, attraverso una cella di lunghezza ottica unitaria)

Aminoacidi

Aminoacidi

Aminoacidi

Aminoacidi

Aminoacidi

Aminoacidi

Sono solo 20 gli aminoacidi in natura codificati geneticamente?? 1. Il 21esimo aminoacido la selenocisteina 2. Il 22esimo aminoacido la pirrolisina 3. Forse altri..

Protein AminoAcids Name (Residue) 3 letter code Single code Relative abundance (%) E.C. MW pk VdW volume(å3) Charged, Polar, Hydrophobic Alanine ALA A 13.0 71 67 H Arginine ARG R 5.3 157 12.5 148 C+ Asparagine ASN N 9.9 114 96 P Aspartate ASP D 9.9 114 3.9 91 C Cysteine CYS C 1.8 103 86 P Glutamate GLU E 10.8 128 4.3 109 C Glutamine GLN Q 10.8 128 114 P Glycine GLY G 7.8 57 48 Histidine HIS H 0.7 137 6.0 118 P,C+ Isoleucine ILE I 4.4 113 124 H Leucine LEU L 7.8 113 124 H Lysine LYS K 7.0 129 10.5 135 C+ Methionine MET M 3.8 131 124 H Phenylala. PHE F 3.3 147 135 H Proline PRO P 4.6 97 90 H Serine SER S 6.0 87 73 P Threonine THR T 4.6 101 93 P Tryptophan TRP W 1.0 186 163 P Tyrosine TYR Y 2.2 163 10.1 141 P Valine VAL V 6.0 99 105 H

Hydroxylation of proline and lysine Phosphorylation of Serine & Tyrosine Naturally occuring chemical modifications of genetically encoded amino acids R group methylation of lysine, histidine and arginine. R group acetylation of lysine. N terminal methylation of alanine. N terminal acetylation of serine. N terminal formylation of methionine. Addition of carbohydrates (at Asparagine and Serine). Addition of Lipids (at Cysteine, N terminal glycine and C terminal via carbohydrate linker group) Covalent attachment of cofactors (eg. pyridoxal 5 phosphate attached at lysine; hemes attached at cysteines).

Reazioni degli aminoacidi La reattivita dei gruppi α aminici e α carbossilici non varia nei diversi aminoacidi: I gruppi carbossilici possono formare amidi ed esteri I gruppi aminici possono formare basi di Schiff e amidi Le catene laterali esibiscono specifiche reattivita chimiche: I residui di Cys possono formare disulfidi e venire facilmente alchilati Alcune reazioni sono specifiche per certe di catene laterali

A reazione con l ammoniaca dà amidi non sostituite B reazione con amina primaria dà amidi sostituite C reazione con alcoli in ambiente fortemente acido D può avvenire polimerizzazione per ripetizione ciclica di questa reazione. Il gruppo carbossilico deve essere opportunamente esterificato Gli aminogruppi liberi possono reagire con aldeidi per fare basi di Schiff Possono essere acilati con anidridi acide

Alcune reazioni delle catene laterali

Ninidrina= trichetoidrindene idrato e un agente ossidante che causa deaminazione ossidativa della funzione alfa aminica. I prodotti sono l aldeide risultante ammoniacoa CO2 e idrindantina un derivato ridotto della ninidrina. L ammoniaca puo reagire poi con l idrindantina e un altra molecola di ninidrina per dare un prodotto porpora che puo essere quantificato spettrofotometricamente a 570nm. Puo essere misurata anche l evoluzione di CO2, che indica la presenza di un alfa aminoacido. Gli alfa imminoacidi, come la prolina e la idrossiprolina danno prodotti gialli per reazione con la ninidrina (assorbimento max a 440nm) permettendo di distinguere questi dagli alfa aminoacidi. E usata in medicina forense per rilevare impronte digitali. Oggi si usano reagenti fluorescenti piu sensibili

Separazione di miscele di Aminoacidi Mikhail Tswett, un botanico russo, separò per primo pigmenti colorati da estratti di piante facendo una cromatografia Esistono molti metodi cromatografici per la separazione di misture di aminoacidi chromatografia a scambio ionico (tradizionale) High Performance Liquid Chromatography (HPLC)

Separazione di aminoacidi su di una colonna scambiatrice di cationi

Separazione di aminoacidi secondo Moore e coll., 1958. Gli aminoacidi sono applicati ad una colonna scambiatrice di cationi a ph 4.25, gli aminoacidi acidi (pk 3.9 4.1) si legano debolmente e gli aminoacidi basici si legano fortemente. Per eluire si usa sodio citrato a due diverse concentrazioni e a 3 valori di ph

Cromatogramma HPLC di aminoacidi con derivatizzazione precolonna con o phthaldialdehyde (OPA) (Jones e coll., 1981) Risoluzione molto alta, alta sensibilita, molto veloce HPLC colonne di acciaio impaccate con particelle + piccole e piu uniformi. Le alte pressioni riducono i tempi. Riducono le diffusioni laterali e permettono migliori risoluzioni. La derivatizzazione precolonna con composti fluorescenti o Uv permette l analisi a livelli picomolari (derivanti da 1 2 migrogr di prot) Colonna: reverse phase ODS Fase mobile:a: tetraidrofurano/metanolo/acetato di sodio(0.5 M ph5.9) 1/19/80 B: metanolo/acetato di sodio (0.5M ph 5.9) 4/1 Flusso: 1.7ml/min

La conoscenza della sequenza amminoacidica di una proteina costituisce il prerequisito per la determinazione della sua struttura tridimensionale ed è essenziale per comprenderne il suo meccanismo d azione molecolare I confronti tra le sequenze di proteine analoghe ottenute da specie differenti consentono di approfondire le nostre conoscenze sulla funzione di queste proteine e svelano le relazioni evolutive tra le proteine e gli organismi che le sintetizzano Numerose malattie ereditarie sono causate da mutazioni che determinano una sostituzione amminoacidica in una proteina le analisi delle sequenze amminoacidiche possono essere di ausilio nello sviluppo di test diagnostici e di terapie efficaci La proteina da sequenziare deve essere scissa in frammenti sufficientemente brevi da poter essere sequenziati individualmente, poi, partendo dalla sequenza dei tratti sovrapposti, si ricostruisce la struttura primaria della proteina intatta

DEGRADAZIONE DI EDMAN 1. Il reagente di Edman, fenilisotiocianato (PITC), reagisce con il gruppo amminico N-terminale di un polipeptide in condizioni blandamente alcaline, per formare il feniltiocarbamile (PTC) 2. Tale addotto è trattato con acido trifluoroacetico (F 3 CCOOH) anidro, che libera il residuo N-terminale sotto forma di derivato tiazolinonico, senza idrolizzare gli altri legami peptidici 3. Il derivato tiazolinone-amminoacido è estratto selettivamente con un solvente organico ed è convertito nel più stabile derivato feniltioidantoina (PTH) mediante trattamento con un acido in soluzione acquosa Condizioni basiche Analisi tramite HPLC Derivato tiazolinonico TFA 100% anidro Condizioni blande acide in acqua Derivato feniltioidantoina (PTH) (più stabile)

Identificazione del PTH-aa N-terminale mediante cromatografia Il tipo di amminoacido è identificato con una cromatografia per mezzo di amminoacidi standard di riferimento Separazione dei 20 PTH-aa

Dopo circa 30 cicli diventa difficile determinare la sequenza amminoacidica. Ciò accade perché, dopo un numero elevato di cicli, gli effetti cumulativi di reazioni incomplete e di reazioni secondarie del processo di degradazione di Edman rendono impossibile una identificazione certa dell amminoacido rilasciato e quindi della sequenza amminoacidica. Per tale motivo la proteina da sequenziare è scissa in piccoli frammenti polipeptidici. Una volta determinata la sequenza di ognuno di essi, si procede con la determinazione della sequenza della proteina completa mediante il principio della sovrapposizione dei peptidi.

Proteina di 150 aa N ter -----------K------K------R------------R---------K----------C ter N ter -----------K cter N ter ------K cter N ter ------R cter N ter ------------R cter N ter ---------K cter Idrolisi con TRIPSINA, peptidasi dotata di elevata specificità: taglia i legami peptidici dal lato C (verso il terminale carbossilico) dei residui carichi positivamente Arg (R) e Lys (K), se il residuo successivo non è Pro 1 peptide 2 peptide 3 peptide 4 peptide 5 peptide N ter ----------C ter 6 peptide

Separazione dei PEPTIDI mediante cromatografia Determinazione della sequenza N-terminale di ciascun peptide N ter -----------K cter 1 peptide N ter ------K cter 2 peptide N ter ------R cter 3 peptide N ter ------------R cter 4 peptide N ter ---------K cter 5 peptide N ter ----------C ter 6 peptide 3 6 5 2 4 1

E necessario adoperare un metodo diverso per generare una serie di frammenti peptidici differenti Anche in questo caso si procederà alla determinazione della sequenza N-terminale di ciascun peptide ottenuto Le due serie di sequenze peptidiche sovrapposte consentono di ricostruire la sequenza di ciascun polipeptide

I risultanti gruppi sulfidrilici liberi sono alchilati, di norma mediante trattamento con iodoacetato, per prevenire la riformazione dei ponti disolfurici attraverso ossidazione da parte di O 2

Ala-Gly-Asp-Phe-Arg-Gly i. Determinazione della composizione in ammionoacidi cromatografia a scambio ionico eluzione in funzione del ph

Scambiatore cationico forte ph 1 2 (tutti gli aa si legano) Eluizione tramite aumento di ph e forza ionica: 1. aa acidi (es. aspartato e glutammato) 2. aa neutri (es. glicina e valina) 3. aa basici (es. lisina e arginina) Rivelazione tramite ninidrina

ii. Identificazione del residuo amino terminale (a) marcatura con cloruro di dansile idrolisi Il composto fluorescente dansil cloruro reagisce con le ammine primarie formando polipeptidi dansilati. Il trattamento di un polipeptide dansilato con un acido in soluzione acquosa ad alta temperatura idrolizza i suoi legami peptidici ed il residuo N-terminale risulta così libero. Questo derivato può poi essere separato dagli altri amminoacidi per via cromatografica ed identificato grazie alla sua intensa fluorescenza gialla. (b) degradazione di Edman: rimozione di un amminoacido alla volta dall estremità NH 2 -terminale

a-c Ala c-e Gly

Degradazione di Edman Lunghezza massima 50 residui perdita di attendibilità Tagli specifici con metodi chimici o enzimatici Reagente Taglio chimico Bromuro di cianogeno O-iodobenzoato Idrossilammina 2-Nitro-5-tiocianobenzoato Taglio enzimatico Tripsina Clostripaina Proteasi dello Stafilococco Sito di taglio Lato carbossilico di residui Met Lato carbossilico di residui Trp Legami Asp-Gly Lato aminico di residui di Cys Lato carbossilico di residui Lys e Arg Lato carbossilico di residui Arg Lato carbossilico di residui Asn e Gln

Prima proteina sequenziata Sanger F., Tuppy H. (1951) The amino-acid sequence in the phenylalanyl chain of insulin 2. The investigation of peptides from enzymic hydrolysates. Biochem. J. 49:481-490 Si dimostró che la sequenza era costituita solo da L-aminoacidi uniti tra loro da legami peptidici fra i gruppi α-amminici e i gruppi α-carbossilici