Classe quinta Italiano



Documenti analoghi
Classe Quarta Italiano

CURRICOLO DI LINGUA ITALIANA CLASSE QUARTA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Classe Quinta Italiano

CLASSE QUARTA : ITALIANO ASCOLTO E PARLATO

CLASSE QUINTA: ITALIANO ASCOLTO E PARLATO

L'alunno partecipa a scambi comunicativi, cogliendo argomento e scopi comunicativi.

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO A. S. 2018/2019

ANNO SCOLASTICO 2013/2014. Insegnante DANIELA PANZERI CLASSE QUARTA ITALIANO STORIA ARTE E IMMAGINE MUSICA

PROGRAMMAZIONE CLASSE QUARTA ITALIANO

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

L alunno partecipa a scambi comunicativi, mettendo in atto processi di autocontrollo e cogliendo argomento e intenzioni comunicative.

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

ISTITUTO COMPRENSIVO MAZZINI-MODUGNO BARI. Scuola Secondaria di 1 grado - Anno Scolastico 2018/19. Alunni destinatari: classi I

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

CLASSE QUARTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CONOSCENZE/ABILITA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLI VERTICALI DISCIPLINA: ITALIANO IC CARPI CENTRO A.S.2014/2015

CLASSE TERZA : ITALIANO ASCOLTO E PARLATO

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

PROGRAMMAZIONE ITALIANO - CLASSI 4 a 5 a A.S. 201_/201_ pag. 1. Prestare attenzione in situazioni comunicative diverse, Prestare attenzione A.

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

ITALIANO interclasse 3 18/19

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

UNITÀ DIDATTICA N. 1

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

OBIETTIVI MINIMI. Partecipazione alle conversazioni in modo corretto

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

LINGUA ITALIANA Classe 1^

INDICATORE TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CLASSE CONOSCENZE ABILITÀ

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO SOTTO IL MONTE

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

ITALIANO Classe V OBIETTIVO GENERALE. Ascoltare, comprendere e comunicare oralmente OBIETTIVI SPECIFICI ATTIVITA'

1. Cogliere in una discussione le posizioni espresse dai compagni ed esprimere la propria opinione su un argomento.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

Elementi di base delle funzioni della lingua

Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

CLASSE QUINTA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE/ABILITA

Nuclei tematici. Ascolto e parlato. Obiettivi:

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO

Istituto comprensivo Ovest 1 Brescia Scuola secondaria di primo grado G. Romanino. Curricolo verticale ITALIANO

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

Allegato n. 4 Curricolo Lingua italiana

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 ITALIANO

Competenza 1 al termine del terzo biennio

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

CURRICOLO di ITALIANO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

CURRICOLO DI LETTERE

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

LINGUA ITALIANA OBIETTIVO GENERALE: - Ascoltare, comprendere, comunicare oralmente

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

ITALIANO classe quarta

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

LINGUA ITALIANA I DISCORSI E LE PAROLE. Classe: PRIMA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

Transcript:

Classe quinta Italiano SAPER ASCOLTARE E COMPRENDERE 1. Strategie essenziali dell ascolto finalizzato e dell ascolto attivo. 2. Modalità per prendere appunti mentre si ascolta. 3. Processi di controllo da mettere in atto durante l ascolto, (rendersi conto di non aver capito, riconoscere una difficoltà). 4. Interazione fra testo (messaggio) e contesto. a. Ascolta con attenzione e comprende le diverse comunicazioni degli insegnanti (consegne/spiegazioni/narrazioni) b. Ascolta e comprende gli interventi dei compagni.e degli adulti c. Presta attenzione alle conversazioni ed ai diversi interlocutori. d. Ascolta e comprende messaggi trasmessi/provenienti da mezzi audiovisivi. e. si rende conto dei diversi punti di vista. f. Comprende comunicazioni via via più complesse dal punto di vista sintattico lessicale. g. Chiede spiegazioni

SAPER INTERVENIRE, DOMANDARE, RISPONDERE, ESPORRE 1. Forme più comuni di discorso parlato monologico: il racconto, il resoconto, la lezione, la spiegazione, la spiegazione orale. 2. Pianificazione e organizzazione di contenuti narrativi, descrittivi, informativi, espositivi,regolativi. 3. Alcune forme comuni di discorso parlato dialogico: l interrogazione, la conversazione, il dibattito, la discussione il brainstorming.. a. Si esprime spontaneamente nelle diverse situazioni comunicative, interagendo e cooperando con i compagni e/o altri interlocutori. b. Partecipa alle conversazioni in modo pertinente e rispetta i turni secondo le modalità stabilite. c. Si esprime in modo chiaro e corretto utilizzando un lessico più ricco e specifico, avvalendosi dell apporto delle varie discipline. d. Sceglie registri linguistici diversi in relazione al contesto e. Sa organizzare le esposizioni in modo autonomo secondo schemi opportuni. f. Sa parafrasare testi, riproponendo con parole proprie il contenuto di testi letterari adatti all età. g. Recita poesie e filastrocche rispettando il ritmo e con espressività.

SAPER LEGGERE E COMPRENDERE 1. Varietà di forme testuali relative ai differenti generi letterari e non. 2. Caratteristiche strutturali, sequenze, formazioni principali e secondarie, personaggi, tempo, luogo in testi narrativi, espositivi, descrittivi, informativi, regolativi. 3. Alcune figure di significato: onomatopea, similitudine, metafora, assonanza, 4. Relazioni di significato fra parole (sinonimia, iper/iponimia, antinomia, parafrasi), in rapporto alla varietà linguistica: lingua nazionale, scritto e orale, informale e formale. a. Consolida la tecnica della lettura ad alta voce, leggendo in modo corretto, scorrevole ed espressivo, rispettando i tratti prosodici e interpretando con intonazione e pause b. Esegue la lettura silenziosa di testi di vario genere( libri di testo/biblioteca). c. Legge poesie e filastrocche in modo espressivo. e. Consulta, estrapola dati e parti specifiche da testi legati a temi di interesse scolastico e/o a progetti di studio e di ricerca (dizionari, enciclopedia,atlanti geo-storici,testi multimediali). f. Applica individualmente, in base al proprio stile di apprendimento tecniche di sintesi di testi mediante strategie diverse. g. Rileva forme linguistiche nuove: parole chiave, modi di dire, proverbi. h. Ricerca il significato e l origine delle parole. i. Individua la struttura di un testo (parte iniziale, parte centrale, parte finale). j. Individua le sequenze e i capoversi in un testo. k. Rileva le informazioni principali e secondarie (esplicite e implicite) in testi di diversa tipologia.

SAPER SCRIVERE 1. Differenze essenziali fra orale/scritto. 2. Strategie di scrittura adeguate al testo da produrre. 3. Operazioni relative al riassumere e alla sintesi. 4. Progettazione e sviluppo di un testo, a partire da brain-storming, secondo indicazioni tematiche, collettivamente e individualmente. a. Elabora testi espressivi/narrativi anche partendo da esperienze personali/collettive. b. Produce testi descrittivi utilizzando dati sensoriali e stati d animo dell osservatore. c. Produce da solo/in gruppo testi creativi/poetici. d. Produce testi a carattere pratico/comunicativo. e. Padroneggia alcuni giochi con le parole (inventa e utilizza codici, risolve rebus, anagrammi, parole crociate,indovinelli,inventa acrostici ). f. Traduce testi in grafici, tabelle, schemi e viceversa. g. Si rende conto autonomamente delle difficoltà incontrate e dei livelli raggiunti.

LIVELLO MORFOSINTATTICO SAPER RIFLETTERE SULLA LINGUA 1. Le parti del discorso e le categorie grammaticali: verbi, coniugazione di tutti i modi e tempi, gli avverbi, particelle e congiunzioni, pronomi relativi e dimostrativi 2. Modalità e procedure per strutturare una frase semplice e per riconoscere gli elementi fondamentali della frase. 3. Funzione del soggetto, del predicato e delle espansioni. a. Usa correttamente le norme grafiche ed ortografiche. b. Riconosce e analizza varie parti del discorso operando modificazioni e derivazioni. c. Riconosce e analizza i verbi in relazione a modi e tempi. d. Individua la classe degli avverbi e le diverse funzioni (di modo, tempo luogo). e. Conosce e utilizza i gradi degli aggettivi. f. Conosce ed utilizza i pronomi. g. Riconosce in un testo avverbi e congiunzioni. h. Sviluppa il concetto di analisi del periodo. i. Sviluppa/riduce frasi per sintagmi categoriali. j. Riconosce alcuni complementi dell analisi logica.

LIVELLO SEMANTICO 1. Ampliamento del patrimonio lessicale. 2. Relazioni di significato tra parole (sinonimia,omonimia,polisemia ) a. Arricchisce progressivamente il lessico(sinonimi, antonimi, omonimi ) b. Usa il dizionario. c. Riconosce i false friends in lingua spagnola e relativi significati in italiano LIVELLO FONOLOGICO 1. Punteggiatura come insieme di segni convenzionali che servono a scandire il flusso delle parole e della frase in modo da riprodurre l intenzione comunicativa. 2. Pause, intonazioni, gestualità come risorse del parlato e della lettura. a. Conosce ed utilizza pause intonazioni, gestualità come risorsa del parlato nell esposizione di esperienze personali, di argomenti di studio e nella lettura. b. Utilizza la punteggiatura in funzione demarcativa ed espressiva.

LIVELLO STORICO 1. Lingua italiana come sistema in evoluzione continua attraverso il tempo. 2. La lingua italiana in relazione alle altre lingue neolatine studiate nella scuola: elementi di somiglianza e differenze a. Ricerca il significato e l origine delle parole. b. Riconosce l etimologia di alcune parole e le parole grecho/latine da cui derivano