L offerta di moneta. Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Documenti analoghi
L offerta di moneta. Giovanni Di Bartolomeo

Il sistema monetario

Il sistema monetario

Meccanismo di trasmissione (Prima parte)

Blanchard, Macroeconomia Una prospettiva europea, Il Mulino 2011 Capitolo IV. I mercati finanziari. Capitolo IV. I mercati finanziari

Modulo 8. Moneta e prezzi nel lungo periodo. UD 8.1. Il sistema monetario

Economia monetaria e creditizia. Slide 5

Lezione 27: L offerta di moneta e la LM

INTRODUZIONE ALL ECONOMIA POLITICA (prof. C. Gnesutta) PARTE 5 La composizione degli stock finanziari: Capitolo 19: moneta e capitale.

IL SISTEMA MONETARIO. Harcourt Brace & Company

La Moneta e i Mercati Monetari. Introduciamo una nuova definizione della domanda di moneta (domanda di moneta di tipo keynesiano)

Macroeconomia, Esercitazione 7. 1 Esercizi. 1.1 Moltiplicatore bancario. 1.2 Moltiplicatore bancario, politica monetaria/1

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@unibo.it)

Il controllo dell offerta di moneta

Lezione 4. La moneta e le istituzioni monetarie

Il controllo dell offerta di moneta

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Politica monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

I mercati finanziari. Obiettivi: cosa determina il tasso di interesse come la Banca centrale influenza i tassi di interesse

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Il controllo dell offerta di moneta

Il sistema monetario. Testo di studio raccomandato: Mankiw, Principi di Economia, 3 ed., 2004, Zanichelli Capitolo 29

Le funzioni della banca. Lezione 1 1

Capitolo 22. La moneta, i prezzi e la Banca Centrale Europea. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Il mercato della moneta

I mercati finanziari

Economia Monetaria - Slide 8

ISSIS DON MILANI LICEO ECONOMICO SOCIALE Corso di DIRITTO ed ECONOMIA POLITICA. Liceo Don Milani classe I ECONOMICO SOCIALE Romano di Lombardia 1

Capitolo 16. Il sistema bancario, la Banca Centrale e la politica monetaria

la Banca Centrale esercita in autonomia (indipendenza dal Governo) la politica monetaria.

La politica monetaria I meccanismi di trasmissione. Giuseppe G. Santorsola 1

Meccanismo di trasmissione (seconda parte)

Economia Monetaria - Slide 6

I MERCATI FINANZIARI

Economia dell Ambiente Francesca Sanna-Randaccio Lezione 8

Economia Monetaria - Slide 7

Moneta, tassi di interesse e tassi di cambio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Macroeconomia. Laura Vici. LEZIONE 6. Rimini, 6 ottobre La ripresa dell Italia

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

Gli strumenti della Banca Centrale Europea

Le banche e la moneta bancaria. Il conto corrente

questa somma infinita rappresenta una progressione geometrica di ragione 1/(1+i) il cui valore è:

Capitolo 13. Banca Centrale, moneta e credito

Politica economica. Sapienza Università di Roma. Economia monetaria. Giovanni Di Bartolomeo. Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Economia monetaria. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Capitolo IV. I mercati finanziari

Corso di. Economia Politica

29 Il Sistema Monetario

Circolare N.15 del 30 Gennaio 2014

PROF. MATTIA LETTIERI

Moneta e Tasso di cambio

Capitolo 8 Moneta, prezzi e inflazione

Equazione quantitativa della moneta

Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

A.A. 2009/10 Corso Financial Risk Management Market Risk. Assignment finale

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

Classificazione del passivo secondo parametri finanziari

Il mercato mobiliare

CAPITOLO 19 La domanda e l offerta di moneta

RAPPORTO CER Aggiornamenti

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Crescita della moneta e inflazione

Informativa per la clientela

Lezione 6: La moneta e la scheda LM

OFFERTA DI MONETA, POLITICA MONETARIA E LA BANCA CENTRALE

Organizzazione del capitolo

4 IL SISTEMA BANCARIO

LE VARIABILI NOMINALI: LA MONETA, I PREZZI E L INFLAZIONE

IL SISTEMA FINANZIARIO

Lezione 1. Moneta, finanza e produzione

Corso di Economia Politica (a.a ) Esercitazioni - Macroeconomia. Capitoli dal 15 al 18

Esercitazione relativa al cap. 10 INVESTIMENTI

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Richiami di teoria della domanda di moneta

Economia Aperta. In questa lezione: Analizziamo i mercati dei beni e servizi in economia aperta. Analizziamo i mercati finanziari in economia aperta

PAS 2014 Mishkin Eakins Forestieri, Istituzioni e mercati finanziari, Pearson, Il mercato obbligazionario

Riflessioni su Northern Rock: la corsa agli sportelli che annunciò la crisi finanziaria globale

Lezione 13. Moneta e inflazione. Leonardo Bargigli

Dati significativi di gestione

Gestione Bancaria-A. a DEFINIZIONE E DIFFERENZE ECONOMICHE RACCOLTA DIRETTA E RACCOLTA INDIRETTA

2 LEZIONE TIPI DI MONETA

UD 7.2. Risparmio, investimento e sistema finanziario

Legge di stabilità per il 2014: le novità in materia di imposta di bollo su deposito titoli e conti deposito

Sistema di contabilità nazionale

6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

CONTABILITA GENERALE

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

La gestione finanziaria dell impresa

L equilibrio finanziario della banca (parte II) Corso di Economia delle Aziende di Credito Prof. Umberto Filotto a.a. 2013/2014

7. CONTABILITA GENERALE

* Il sistema finanziario

ORDINE ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale del Lazio Roma, 31 marzo 2009 NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE ESERCIZIO FINANZIARIO 2008

IL RENDICONTO FINANZIARIO

Rischi in Finanza. Rischi finanziari. Rischi puri. Rischi sistematici. Rischi non sistematici

Il consolidamento con il metodo integrale:

RISPARMIO, INVESTIMENTO E SISTEMA FINANZIARIO

TEMI D ESAME. Valore contabile Valore corrente Brevetti Magazzino

Transcript:

Corso interfacoltà in Economia Politica economica e finanza Modulo in Teoria e politica monetaria L offerta di moneta Giovanni Di Bartolomeo gdibartolomeo@unite.it

Gli aggregati monetari dell area Euro I mercati finanziari migliorano la negoziabilità dei titoli. Gli intermediari emettono passività più liquide dei titoli con i quali concedono credito. Solo una parte delle attività finanziarie ha un elevato grado di liquidità: moneta.

Area Euro (ECB) Symbol Assets included Amount (billions) C Currency 514.9 M1 C + overnight deposits 3417.2 M2 M1 + deposits redeemable 6065.7 within 3 months or maturity less than 2 years M3 M2 + repurchase agreements, 7056.9 repurchase agreements, debt securities with maturity less than 2 years, money market fund shares

Area Sterlina (Bank of England) Symbol Assets included Amount (billions) C Currency 46.0 M0 C + Banker s balances at Bank of England 47.1 M4 M0 + private sector retail 1325.3 bank and building societies deposits, private sector wholesale bank and certificates of deposit.

Un confronto

Area Dollaro (Federal Reserve)

Offerta di moneta L offerta di moneta può essere considerata: Esogena = la quantità di moneta in circolazione è indipendente dal comportamento delle banche e dei privati ed è perfettamente controllabile da parte delle autorità monetarie. Endogena = L offerta di moneta è determinata solo dal comportamento di banche e privati.

Moneta ed aggregati monetari Moneta = Moneta legale + moneta bancaria Moneta legale (C) = Circolante dei privati. Moneta bancaria o fiduciaria (D) = Depositi dei privati presso le banche (data la loro quasi perfetta sostituibilità con la moneta legale sono considerati dai privati come moneta bancaria). Diverse definizioni della moneta bancaria sommate alla moneta legale implicano diversi aggregati monetari (M1, M2, M3).

Riserve bancarie e base monetaria Riserve obbligatorie (ROB) = l ammontare di riserve richiesto dalle autorità monetarie che la banca deve detenere Riserve libere (RL) = l ammontare di ulteriori riserve che la banca decide di detenere per far fronte a situazioni di illiquidità impreviste nelle operazioni di tesoreria Base Monetaria (BM=R+C) = Ammontare di banconote e monete metalliche detenute dalle banche (riserve) e dai privati (circolante)

Moneta = C + D Riassumendo C = Circolante detenuto dai privati (Moneta legale) D = Depositi dei privati presso le banche (Moneta fiduciaria) Base monetaria BM = C + R R = Riserve presso le banche (ROB + RL) ROB = Riserva obbligatoria RL = Riserva libera

Il bilancio della banca centrale Passivo (Liquidità) = Liabilities a) Moneta legale, assorbita dal Tesoro, dalle famiglie e dal sistema bancario; b) Depositi del sistema bancario, risultanti dagli obblighi di riserva obbligatoria e da eventuali eccedenze di mezzi liquidi. Attivo = Assets a) Titoli pubblici; b) Attività liquide sull estero (riserve ufficiali in valuta estera).

Il bilancio di una banca commerciale Passivo a) Depositi (moneta bancaria). Attivo a) Crediti alla clientela nelle diverse forme contrattuali; b) Titoli pubblici di diversa scadenza. Altre voci del bilancio bancario: rapporti con le Autorità monetarie (riserve e rifinanziamento). conti interbancari (saldo aggregato nullo).

Bilancio consolidato del sistema bancario Passivo (C+D) a) Moneta legale; b) Depositi privati. Attivo a) Titoli pubblici di diversa scadenza (governo); b) Crediti alla clientela delle banche nelle diverse forme contrattuali (privati); c) Attività liquide sull estero (estero). Il passivo del sistema bancario è la moneta.

Scenario 1: Le banche non esistono Assumiamo che le famiglie possiedano 1000 Le banche non esistono, l unico modo per detenere moneta è detenere circolante. banche C = 1000 D = 0 M = C+D = 1000 La banca centrale controlla direttamente M variando C!!!

Scenario 2: Riserva obbligatoria 100% Assumiamo che le famiglie possiedano 1000 C = 1000, D = 0, M = C+D = 1000 Le famiglie depositano il circolante in banca: C = 0, D = 1000, M = C+D = 1000 oppure le famiglie depositano l 80% del circolante in banca (tesaurizzano il 20%): C = 200, D = 800, M = C+D = 1000 Il sistema bancario non ha effetti sull offerta di moneta La banca centrale controlla M variando C!!!

Scenario 3: Riserva frazionaria Assumiamo che le banche tengano a riserva il 20% dei depositi. C = 1000, D = 0, M = C+D = 1000 Le famiglie depositano il circolante in banca: C = 0, D = 1000, M = C+D = 1000 La banca presta poi l 80% dei depositi ai privati, da cui C = 800, D = 1000, M = C+D = 1800 Il sistema bancario crea moneta!!! Maggiore coefficiente di riserva, minore M.

Scenario 4: Con tesaurizzazione Ora le banche tengono a riserva il 20% di D, ma i privati tesaurizzino il 10% di C. C = 1000, D = 0, M = C+D = 1000 Le famiglie depositano il circolante in banca: C = 100, D = 900, M = C+D = 1000 La banca presta poi l 80% dei depositi ai privati, da cui C = 100+0.8 900, D = 900, M = C+D = 1720 Maggiore coefficiente di riserva, minore M. Maggiore è la tesaurizzazione, minore è M.

L albero della cuccagna? Un sistema bancario con riserva frazionaria crea moneta, ma non crea ricchezza: i prestiti bancari danno, infatti, ai privati nuova moneta e un uguale ammontare di nuovi debiti.

Teoria del moltiplicatore dei depositi L idea è che la banca non trattiene nelle sue casse l'intera quantità di moneta che le viene consegnata, ma solo una frazione di essa, per far fronte ad eventuali richieste di rimborso. La parte dei depositi che viene immessa di nuovo nel mercato diventa circolante e aumenta l offerta di moneta (poiché i depositi non si riducono a fronte dei nuovi prestiti). Se a sua volta il nuovo circolante viene depositato, la banca ne tratterrà parte

Moltiplicatore dei depositi Quanti sono i depositi in un economia con le banche? Se ogni deposito viene dato in prestito dalle banche e a sua volta depositato (non viene tesaurizzato), i depositi si moltiplicano!!! La formula del moltiplicatore dei depositi: D = R/(k+q) ovvero D = (k+q) -1 k = quota di riserve obbligatorie ROB/D q = quota di riserve libere RL/D (k+q) -1 = moltiplicatore dei depositi R

Il meccanismo Si assuma, ad esempio, che l aliquota di riserva sia 20% (k+q = 0.2) 1. Deposito iniziale 1000 2. La banca trattiene 200 da in prestito 800 3. Deposito successivo 800 4. La banca trattiene 160 da in prestito 640 5. Deposito successivo 512 6. E così via Alla fine D = 1000+800+512+ =1000+1000 (1-k+q)+1000(1-k+q) 2 = 1000/(k+q) = 5000

Un modello formale per l offerta di moneta Variabili esogene Base monetaria (BM = C+R), controllata dall ECB Coefficiente di riserva delle banche (r = R/D), dipende dalle scelte delle banche e dalla regolamentazione (R = RL+ROB, r = k+q) Rapporto circolante su depositi (c = C/D), dipende dalle preferenze del pubblico Nota che essendo M=C+D e BM=C+R, allora M/BM = (C+D)/(C+R) e M = (C+D)/(C+R) BM

Data l espressione Moltiplicatore monetario M = (C+D)/(C+R) BM ovvero M =m BM dove m= (C+D)/(C+R) ovvero m = (C/D+D/D)/(C/D+R/D) = (c+1)/(c+r) =(1+c)/(c+k+q) è il moltiplicatore monetario (se r<1, m>1): M = m BM Una variazione di BM genera una variazione dell offerta di moneta pari a M.