PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO



Documenti analoghi
ISTITUTO A.NOBEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17) Piano di lavoro. Il contesto culturale e letterario

A.NOBEL ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA art. ELETTRONICA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ANNUALE (ANNO 2016/17)

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica. Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2017/18. classe 4^F. prof. A. Pianasso

CLASSE QUARTA, INDIRIZZO AFM

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4L

ISTITUTO CRISTO RE LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s PROGRAMMA SVOLTO

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di ITALIANO. Classe 4D

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe IV H

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA

Programma di Lingua e Letteratura Italiana.

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Programma Didattico Annuale

RIPRESA DEL PROGRAMMA PRECEDENTE La Riforma e la Controriforma; le Guerre di religione in Francia e Inghilterra. L Età Moderna.

Liceo ginnasio statale Ugo Foscolo Classe IV liceo sezione C Anno scolastico 2018/2019 Programma di ITALIANO Storia della letteratura italiana Il Seic

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. C

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

Programma di Lingua e Letteratura Italiana

PIANO DI LAVORO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. a.s. 2016/17. classe 4^E. prof. A. Pianasso

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana IV A Liceo Scientifico

Il nuovo Letteratura Storia immaginario ed Palumbo vol. III IV. Luperini-Cataldi Antologia della commedia ed. Palumbo

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE IV H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Liceo Scientifico " B.TOUSCHEK "

Istituto Fogazzaro. Dante Alighieri: la vita, il contesto storico, il percorso letterario, le opere

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV H Prof. Paola Pappalettera

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

ANNO SCOLASTICO

Testo in adozione: Cataldi-Luperini, La competenza letteraria. Dalla Controriforma al Romanticismo. Vol.2 Ed. Palumbo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

LICEO SCIENTIFICO e LINGUISTICO STATALE PRINCIPE UMBERTO di SAVOIA di CATANIA PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE 4 C/S LICEO SCIENTIFICO A. S.

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

Classe IVAT ANNO SCOLASTICO /2016

PROGRAMMA SVOLTO A. S. 2014/ 2015

Programma di LETTERATURA ITALIANA per la classe IV G RIM

ISTITUTO TECNICO FERMI PROGRAMMA DI ITALIANO Anno Scolastico 2017/2018 IV BET La letteratura ieri, oggi, domani: Dal Barocco al Leopardi

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi:Liceo Scientifico-Classico-Linguistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 Melfi (PZ)

Libro di testo: L. Marchiani, R. Luperini, P. Cataldi, F. Marchese, Le parole e le cose

INDIRIZZO CLASSICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SVOLTO IN IV B

Liceo Scientifico Guido Castelnuovo Programma di latino Classe IVH a.s prof. Elena Benucci

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. De Lorenzo Sez. associate: LAGONEGRO e LATRONICO A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ITALIANO

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AC A.S

l anti trattato : I Ricordi; La Storia d Italia (cenni) L età della Controriforma:

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III Y MATERIA: ITALIANO. Libro di testo: G. Bellini, T. Gargano, G. Mazzoni Costellazioni vol. 1, ed.

LICEO STATALE G. MAZZINI

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

PIANO DI LAVORO PER IL TRIENNIO CLASSE 4P A.S. 2018/2019

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE 4 G A.S

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data 28/05/2016 Pag. di 5 PROGRAMMA SVOLTO

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV F Prof. Paola Pappalettera

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2018/2019

ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, Castellanza. Docente Fiorina Colombo A.S. 2017/2018 DISCIPLINA ITALIANO Classe 4AINF.

Istituto Mazzini da Vinci PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE QUARTA E Anno Scolastico 2017/2018

Liceo G.B. Vico Corsico

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

IPSSEOA RIETI. PROGRAMMA SVOLTO ITALIANO Classe IV G a. s

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. CLASSE IV AF Programmazione di ITALIANO a. s

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV AS A.S

LICEO SCIENTIFICO A. EINSTEIN MILANO PROGRAMMADI ITALIANO

PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

ITALIANO. Padronanza del mezzo linguistico come strumento di comprensione e di produzione

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: ITALIANO PIANO DELLE UDA QUARTO ANNO IPAI e IPMM ANNO SETTORE Elettronico e meccanico Anno2017/2018

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

Anno Scolastico 2018/19

LICEO CLASSICO VITRUVIO FORMIA (LT)

LICEO SCIENTIFICO STATALE "ALBERT ENSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV SEZIONE C MATERIA: ITALIANO DOCENTE: AGATA SPOTO

Istituto IIS Luigi Einaudi A.s Modulo 1 Prime esperienze poetiche in volgare e l età cortese. Amor sacro e amor profano

Ministero. dell Istruzione, dell Università e della

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA. Classe II B A.s. 2015/16 Prof. Giuditta Grosso

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

LICEO SCIENTIFICO "A. EINSTEIN" ANNO SCOLASTICO 2014/2015 PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE IV Aa A.S. 2016/2017

ANNO SCOLASTICO CLASSE 4 A LINGUISTICO PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

2)Produrre testi di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi.

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA DI ITALIANO

ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: LUCIA CORBARI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: QUARTA A. S. : 2018/19

SECONDO BIENNIO - ITT MECCATRONICA MATERIA: ITALIANO ORE ANNUALI: 132

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO. Disciplina: LETTERATURA ITALIANA Classe 3/4

PROGRAMMA DI ITALIANO Classe Seconda sezione E Anno scolastico 2017/2018 Docente: C. D Andrea. MODULO 1 Letteratura italiana

ITALIANO. Docente: Nadia COELLO ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S. 2016/17 Disciplina ITALIANO Classe 4 A Indirizzo Liceo economico sociale Docente Balascia Lucia

DOCENTE: I. NICOLETTA GHILARDI CLASSE 4 H A.S. 2015/2016

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Classe 4 Elettrotecnici/Informatici B Prof.

Istituto Superiore d Arte A. Venturi PROGRAMMA DI STORIA A.S PROF. MICHELE DEL MASTRO I UNITA II UNITA IL SECOLO DELL ILLUMINISMO III UNITA

Programma Didattico Annuale

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI ITALIANO CLASSE IVª A FINALITÀ 1. La consapevolezza della specificità e complessità del fenomeno letterario, come espressione della civiltà e, in connessione con le altre manifestazioni artistiche, come forma di conoscenza del reale anche attraverso le vie del simbolico e dell immaginario; 2. la conoscenza diretta dei testi sicuramente rappresentativi del patrimonio letterario italiano, considerato nella sua articolata varietà interna, nel suo storico costituirsi e nelle sue relazioni con altre letterature, soprattutto europee; 3. la padronanza del mezzo linguistico nella ricezione e nella produzione orali e scritte, commisurate alla necessità di dominarne anche gli usi complessi e formali che caratterizzano i livelli avanzati del sapere nei più diversi campi; 4. la consapevolezza dello spessore storico e culturale della lingua italiana. PROF.SSA VERONICA PETRUCCI 1

OBIETTIVI Analisi e contestualizzazione dei testi Lo studente dovrà essere in grado di analizzare e interpretare i testi letterari, dimostrando di saper: 1. condurre una lettura diretta del testo, come prima forma di interpretazione del suo significato; 2. collocare il testo in un quadro di confronti e relazioni riguardanti: le tradizioni dei codici formali e le istituzioni letterarie ; altre opere dello stesso o di altri autori, coevi o di altre epoche; altre espressioni artistiche e culturali; il più generale contesto storico del tempo; 3. mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità e formulare un proprio motivato giudizio critico. Riflessione sulla letteratura e sua prospettiva storica Lo studente dovrà dimostrare di: 4. riconoscere, in una generale tipologia di testi, i caratteri specifici del testo letterario e la sua fondamentale polisemia, che lo rende oggetto di molteplici ipotesi interpretative e di continue riproposte nel tempo; 5. riconoscere gli elementi che, nelle diverse realtà storiche, entrano in relazione a determinare il fenomeno letterario; 6. conoscere ed utilizzare i metodi e gli strumenti fondamentali per l interpretazione delle opere letterarie; 7. saper cogliere, attraverso la conoscenza degli autori e dei testi più rappresentativi, le linee fondamentali della prospettiva storica nelle tradizioni letterarie italiane. PROF.SSA VERONICA PETRUCCI 2

Competenze e conoscenze linguistiche Lo studente dovrà essere in grado di: 8. eseguire il discorso orale in forma grammaticalmente corretta, prosodicamente efficace e priva di stereotipi; 9. affrontare, come lettore autonomo e consapevole, testi di vario genere, utilizzando le diverse tecniche di lettura (esplorativa, estensiva, di studio) in relazione ai diversi scopi per cui si legge; 10. produrre testi scritti di diverso tipo, rispondenti alle diverse funzioni, disponendo di adeguate tecniche compositive e sapendo padroneggiare anche il registro formale e i linguaggi specifici; 11. saper oggettivare e descrivere le strutture della lingua e i fenomeni linguistici, mettendoli in rapporto anche con i processi culturali e storici della realtà italiana, con le altre tradizioni linguistiche e culturali e con gli aspetti generali della civiltà odierna. PROF.SSA VERONICA PETRUCCI 3

CONTENUTI MODULO 0 RIPASSO DEL QUATTROCENTO E CINQUECENTO Unità didattica n. 1: Umanesimo e Rinascimento. Unità didattica n. 2: Niccolò Machiavelli: Il Principe, I Discorsi sopra la Prima Deca di Tito Livio. Unità didattica n. 3: Ludovico Ariosto: l Orlando Furioso. MODULO 1 L ETÀ DELLA CONTRORIFORMA Unità didattica n. 1: Torquato Tasso: La Gerusalemme Liberata. MODULO 2 L ETÀ DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA NUOVA Unità didattica n. 1: Il Barocco: Gian Battista Marino: vita, pensiero ed opere. Lettura, commento ed E la mia Lilla io vidi (da la Lira) Elogio della rosa (da l Adone) Unità didattica n. 2: Galileo Galilei: vita, pensiero ed opere. Lettura, commento ed La misteriosa origine dei suoni (ovvero i limiti del sapere umano) (da il Saggiatore) L invenzione del cannocchiale (da l Epistolario) Bibbia e scienza: due verità da conciliare (da l Epistolario) PROF.SSA VERONICA PETRUCCI 4

Unità didattica n. 3: PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI ITALIANO CLASSE IVª A A.S. 2006-2007 Tommaso Campanella: vita, pensiero ed opere. Lettura, commento ed La comunione dei beni (da la Città del Sole) Giordano Bruno: vita, pensiero ed opere. Unità didattica n. 4: William Shakespeare: vita, pensiero ed opere. Lettura, commento ed La scena del balcone (da Romeo e Giulietta) Il distacco (da Romeo e Giulietta) Un tragico epilogo (da Otello) MODULO 3 L ETÀ DELLA RAGIONE E DELL ARCADIA Unità didattica n. 1: L Arcadia. Unità didattica n. 2: Pietro Metastasio: vita, pensiero ed opere. Lettura, commento ed L impietoso addio (da Didone abbandonata) Ariette scelte Unità didattica n. 3: Ludovico Antonio Muratori: vita, pensiero ed opere. Lettura, commento ed Versi e poi versi, e tante accademie inutili (da Il primo disegno della Repubblica letteraria d Italia) Unità didattica n. 4: Giambattista Vico: vita, pensiero ed opere. Lettura, commento ed Dodici dignità (da la Scienza Nuova) Tre costumi eterni ed universali nel mondo delle nazioni (la Scienza Nuova) PROF.SSA VERONICA PETRUCCI 5

MODULO 4 L ILLUMINISMO Unità didattica n. 1: Illuminismo: caratteri e temi. Gli illuministi lombardi: Pietro e Alessandro Verri, e Cesare Beccaria: vite, pensieri ed opere. Lettura, commento ed La pena di morte è ingiusta e inutile (da Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria) Unità didattica n. 2: Carlo Goldoni: vita, pensiero, riforma del teatro ed opere. Lettura integrale e visione videocassetta, commento ed La locandiera Unità didattica n. 3: Giuseppe Parini: vita, pensiero ed opere. Lettura, commento ed Mentre sorge il mattino (da il Giorno, il Mattino) In fretta e furia dalla dama (da il Giorno, il Mattino) La vergine cuccia (da il Giorno, il Mezzogiorno) La vita rustica (da le Odi) La salubrità dell aria (da le Odi) L educazione (da le Odi) La caduta (da le Odi) Unità didattica n. 4: Vittorio Alfieri: vita, pensiero ed opere. Lettura, analisi e commento di: Sconfitta e morte di Saul (da Saul) MODULO 5 L ETÀ NAPOLEONICA Unità didattica n. 1: Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa: le premesse settecentesche. PROF.SSA VERONICA PETRUCCI 6

Unità didattica n. 2: Vincenzo Monti: vita, pensiero ed opere. Lettura, commento ed Pel giorno onomastico della mia donna Teresa Pikler (da Odi e Canzoni) Unità didattica n. 3: Ugo Foscolo: vita, pensiero ed opere. Lettura, commento ed Vanità e labilità dell esistenza umana (da le Ultime lettere di Jacopo Ortis) All amica risanata (da Poesie) Alla sera (da Poesie) A Zacinto (da Poesie) In morte del fratello Giovanni (da Poesie) Dei Sepolcri Prima apparizione delle Grazie (da le Grazie) PROF.SSA VERONICA PETRUCCI 7

MODULO 6 L ETÀ DEL RISORGIMENTO Unità didattica n. 1: Giacomo Leopardi: vita, pensiero ed opere. Lettura, commento ed L infinito (da i Canti) Alla luna (da i Canti) La sera del dì di festa (da i Canti) A Silvia (da i Canti) La quiete dopo la tempesta (da i Canti) Il passero solitario (da i Canti) Il sabato del villaggio (da i Canti) Canto notturno di un pastore errante dell Asia (da i Canti) La ginestra o fiore del deserto (da i Canti) Unità didattica n. 2: Alessandro Manzoni: vita, pensiero ed opere. Lettura, commento ed Il Natale (da Inni Sacri) La Pentecoste (da Inni Sacri) Marzo 1821 (da le Odi) Il cinque maggio (da le Odi) MODULO 7 LA DIVINA COMMEDIA: IL PURGATORIO Unità didattica n. 1: Canti scelti (I, II, III, VI, XV). PROF.SSA VERONICA PETRUCCI 8