Pareto e la teoria dell azione (1848-1923) I principali elementi della teoria di Pareto



Documenti analoghi
PARETO E LA TEORIA DELL AZIONE

Sociologia. Corso di Sociologia generale

La definizione e i principi dell estimo

Il ritratto del fondatore del positivismo. A. Comte

Pareto ( ) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

9 lezione l attività finanziaria pubblica

I database. Introduzione alla teoria delle basi di dati

INTEGRAZIONE DI SCHEMI E/R

L equilibrio economico

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

Metodologia Paretiana

Univ. di Macerata Dip.SPOCRI. a.a SAMUELE ANIMALI

Etica ed economia. Franco MANTI. Docente di Etica Sociale Etica della Comunicazione Università di Genova Scuola di Scienze Umanistiche

PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE DEGLI SPRECHI ALIMENTARI

Corso di formazione all uso dei mezzi di comunicazione. Opinione pubblica: (1) cos è?

Conversazioni sull educazione interculturale

Capitolo I. LE PERSONE, L ATTIVITÀ ECONOMICA, L ECONOMIA AZIENDALE

EDUCAZIONE SANITARIA. il successo della promozione della salute

3. I limiti del razionalismo economico e la sociologia basata sui fatti

La motivazione al lavoro. Modulo: Individuo e organizzazione

Karl Marx. La critica all Ideologia. La critica alla religione

Max Weber. Introduzione alla sociologia comprendente: il concetto di senso

ETICA GENERALE ETICA

HUME COSA SIGNIFICA, quindi, PENSARE?

Psiche e complessità. 4. L approccio bottom-up ai problemi

Appunti del corso di Genetica e citogenetica umana

DIVISIONE LAVORO SUICIDIO

GLI STEREOTIPI E I VALORI PROFESSIONALI

NEI FRAMMENTI L INTERO

Il comportamento del consumatore

Il modello relazionale

I DIRITTI FONDAMENTALI

- il contesto degli intangibili - in che senso intangibili? - cosa sono? - perchè sono importanti - modello strategico per mapparli - focus sul

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Principali teorie alla nascita della sociologia Il costrutto teorico

Denotazione e connotazione sono termini con i quali si designano due diversi valori del significato di una parola.

COMUNICARE LA SICUREZZA. Manuale operativo

Polizia Locale di Dresano

Autorità di bacino del fiume Po

MATERIA: Economia agraria e sviluppo territoriale INDIRIZZO Servizi per l agricoltura e lo sviluppo rurale PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE: III

PICCOLI MANUALI DELLE DOLOMITI

Nascita della tragedia dallo spirito della musica,

LE REGOLE DEL METODO SOCIOLOGICO (1895) è il testo col quale Durkheim mette a punto una propria idea della metodologia. Qui si possono rintracciare

- Conosco le mie motivazioni? -

IL ROMANTICISMO Dal vivo

Domanda e Offerta: Cap. 3

La Politica Economica in Economia Aperta

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

CONOSCERE PER MIGLIORARE LA LOGICA DEL NUOVO SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE. Dino Cristanini

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

Efficienza secondo i criteri di first best

SNADIR. Corso di formazione Il Comportamentismo

DOGMA E REALTÀ CONTRIBUTI EPISTEMOLOGICI ALLA COMPRENSIONE DELLA BIOETICA

LA RESPONSABILITA DELL INFERMIERE: DALLA NORMA ALLA COSCIENZA PROFESSIONALE

Capitolo 2. La teoria normativa della politica economica

Economia e Gestione delle Imprese. Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica

Facoltà di Sociologia Università di Milano-Bicocca PSICOLOGIA SOCIALE. confronto sociale. Simona Sacchi - 3 PERIODO - aprile-giugno 2009 L AUTOSTIMA

Èmile Durkheim ( ) Abbiamo una società di individui liberi: come è possibile l ordine sociale

ancora leggendo Sandro Baratta

La Convenzione sui Diritti dell'infanzia Articoli da 11 a 20

GRAMSCI E IL SENSO COMUNE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

INDICAZIONI DEL PDP DSA

L integrazione attraverso la conoscenza

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Utilità del software libero per i non programmatori p. 1

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO SCIENZE GIURIDICHE (7 CFU)

Sono tutte rose e fiori?

Best Workplaces Italia

gusto e benessere per tutti

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

individuo struttura sociale

La definizione e i principi dell estimo

ESERCITAZIONE MICROECONOMIA (CORSO B) ESEMPI DI ESERCIZI DI TEORIA DEI GIOCHI

ECONOMIA ED ESTIMO RURALE

ECONOMIA APPLICATA. Corso di Laurea triennale in ecologia sperimentale ed applicata Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Economia del Lavoro 2010

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni

Professioni pedagogiche e servizi alla persona

STRUTTURA DEL CORSO 1.3.

1) I due teoremi fondamentali dell economia del benessere

L etica e la business ethics

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Senso e limite della dialettica

Sociologiadei beni culturali. I beni culturali come testimonianze storico-sociali: A. Comte

Le tappe del pensiero sociologico

Le finalità di efficienza. Materiale di riferimento: Dispensa sostitutiva: par. 1, 2, 3, 4 Manuale 1: cap. 4, par. 3 fino a riga 8 di p.

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

La classificazione che noi proponiamo (Bonaiuto, 1967) è stata ottenuta con tecniche di analisi fenomenologica e di riflessione psico- dinamica;

La definizione e i principi dell estimo

LA MORALE. GIORDANO FEDERICA IV Fs

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

Capitolo 4 Gli strumenti dell analisi normativa

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Calcolo di equilibri auto-confermanti

7. Equilibri cromatici

Approcci e mezzi per la gestione emotiva del cliente

Corso di Politica Economica

Transcript:

Pareto e la teoria dell azione (1848-1923) 1917: pubblica il Trattato di sociologia generale e lascia l università di Losanna 1923: dopo essere stato nominato senatore del regno d Italia, muore a Céligny I principali elementi della teoria di Pareto La sociologia è una sintesi di discipline speciali: il diritto, l economia, la storia politica, la storia delle religioni: alla loro sintesi scrive infatti Pareto che mira a studiare in generale la società umana, si può dare il nome di sociologia. Due concetti chiave: RESIDUI = i sentimenti o le espressioni dei sentimenti inscritti nella natura umana DERIVAZIONI = i sistemi intellettuali di giustificazione delle azioni umane con i quali gli individui camuffano le loro passioni. Apparenza di razionalità. 1

PARETO: TEORIA DELL AZIONE (2) L uomo è un essere irragionevole, ma raziocinante. Raramente si comporta in modo logico, ma vuo far vedere ai suoi simili che si comporta logicamente. Azione logica Azione non logica. Azione logica = esiste una corrispondenza mezzi fini come egli la concepisce nella sua mente e la relazione mezzi fini come si attua oggettivamente nella realtà. Il legame logico tra i mezzi e il fine esiste nella coscienza del soggetto agente e nella realtà oggettiva e queste due relazioni oggettiva e soggettiva corrispondono. Tutte le altre azioni sono dette non logiche, il che non vuol punto significare illogiche 2

PARETO TEORIA DELL AZIONE (3) LE AZIONI HANNO UN FINE LOGICO? CLASSI GENERI OGGETTIVAMENTE SOGGETTIVAMENTE CLASSE 1 AZIONE LOGICA SI SI CLASSE 2 AZIONE NON LOGICA GENERE I NO NO GENERE II NO SI GENERE III SI NO GENERE IV SI SI 3

GENERE I = MOLTO RARO PERCHE L UOMO E RAZIOCINANTE. I MEZZI SONO SCONNESSI AI FINI SIA A LIVELLO SOGGETTIVO CHE OGGETTIVO. GENERE II =MOLTO DIFFUSO. L ATTO NON E LOGICAMENTE CONNESSO AL RISULTATO MA CHI AGISCE PENSA CHE LO SIA. Danza delle pioggia GENERE III = L INDIVIDUO NON HA CONCEPITO IL NESSO CAUSALE TRA MEZZI E FINI MA L HA ATTUATO. (comportamenti istintivi) GENERE IV = L INDIVIDUO CONCEPISCE IL RAPPORTO MEZZI FINI TRA LE AZIONI CHE COMPIE MA LE CONSEGUENZE OGGETTIVE NON CORRISPONDONO A QUELLE OGGETTIVE 4

I residui sono le manifestazioni dei sentimenti e le cause principali delle azioni non logiche. I residui si riferiscono agli istinti dell uomo senza comprenderli tutti. Gli interessi non sono compresi tra i residui. L interesse deriva da una presa di coscienza dell inidividuo di uno scopo. Massimizzare la ricchezza è un interesse che presuppone azioni logiche= Interesse economico. Interesse politico= anche qui le azioni sono logiche 5

PARETO E LE CLASSI DEI RESIDUI Le 6 classi dei residui sono: l istinto delle combinazioni = Mutamento-progresso-logica la persistenza degli aggregati = Conservazione-costumireligione il bisogno di manifestare i sentimenti con atti esterni= applauso l istinto di socialità = creare associazioni, rispetto per disciplina, autorità e gerarchia, sacrificio per gli altri, bisogno di uniformità l integrità dell individuo = sanzioni, indignazione (Durkheim e la coscienza collettiva) il residuo sessuale = puritanesimo Il comportamento umano raramente si spiega con un solo residuo. 6

PARETO E LE CLASSI DEI RESIDUI (2) Tensione tra i residui cambiamento vs conservazione, valori intellettuali logici vs società (mantenimento della società che opera attraverso le strutture tradizionali di famiglia, religione). Società logiche sono società in declino, in cui prevale l egoismo 7

PARETO E LE CLASSI DELLE DERIVAZIONI Quattro classi di derivazioni: Semplici affermazioni = si fa cosi perché si fa cosi : Tono adatto, persona adatta. Affermazioni basate sul principio di autorità: Ipse dixit si fa cosi perché l ha detto papà Richiamare principi, sentimenti, entità metafisiche = si fa cosi altrimenti arriva il babau Persuasione da prove verbali = frasi vaghe che non vogliono dire niente Residui e derivazioni non devono essere troppo in contrasto tra di loro 8

PARETO, INTERESSE E UTILITA Interesse = le tendenze che fanno si che gli individui e le collettività siano spinte dall istinto e dalla ragione a impadronirsi dei beni materiali utili alla vita e a ricercare considerazione e onore. Queste tendenze si manifestano con maggiore probabilità nelle azioni logiche. Per l individuo I soggetti hanno per scopo di ottenere il massimo di soddisfazione con le risorse di cui dispongono. La soddisfazione è l utilità individuale in funzione della sua gerarchia di preferenze = OFELIMITA. La soddisfazione di ciascun individuo è soggettiva: per qualcuno è la massima ricchezza e per altri la massima privazione. Le utilità individuali non sono paragonabili. Per la società L utilità sociale non è un concetto univoco. Che cosa è utile? Essere più potenti, più ricchi, più sostenibili? Massimo di utilità per la collettività e massimo di utilità della collettività. 9

PARETO, INTERESSE E UTILITA (2) Massimo di utilità per una collettività = non è possibile apportare un miglioramento al sistema cioè non si può migliorare la condizione di un soggetto senza peggiorare la condizione di un altro. Fino a che questo punto non è raggiunto, è possibile aumentare le utilità di alcuni. Massimo di utilità di una collettività non esiste, non può essere determinato logicamente. Sistemi di valore tra gli individui molto eterogenei = eterogeneità: élites vs massa popolare 10