Litiasi biliare. miva



Documenti analoghi
Epidemiologia. Anatomia chirurgica

Calcolosi biliare patogenesi e

La patologia epato- bilio-pancreatica


scaricato da Circolo enteroepatico dei Sali Biliari Fattori di rischio per colelitiasi

Patologia delle vie biliari extraepatiche

Itteri e Calcolosi delle Vie Biliari

La patologia epato- bilio-pancreatica

Donna multipara, sovrappeso.. Dolore acuto epigastrico della durata di alcune ore Episodi riportati anche in anamnesi In una occasione carattere

CALCOLOSI DELLA COLECISTI

COLECISTI E VIE BILIARI: PATOLOGIA EUGENIO CATURELLI

LA CALCOLOSI DELLA COLECISTI

ANAMNESI FISIOLOGICA

La Litiasi della Colecisti e le sue Complicanze

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

1) La bile ha una funzione fondamentale nella digestione dei grassi, grazie

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI

LITIASI BILIARE

Corso di Laurea B in Medicina e Chirurgia Università degli Studi La Sapienza Patologia medico-chirurgica Integrata 3.

Test di laboratorio nelle malattie epatiche e pancreatiche

mucosa normale neoplasia

LE COMPLICANZE NON CHIRURGICHE DOPO COLECISTECTOMIA

Santa Margherita di Pula 2014

CALCOLOSI DELLA VIA BILIARE

(o dotto di Santorini)

PERITONITI PERITONITI 28/12/2014. Peritoniti. Il peritoneo viscerale invece è innervato dal sistema nervoso autonomo.

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

Metabolismo della bilirubina e diagnosi.

Procalcitonina e SIRS. A proposito di un caso di colangite

IPERTRIGLICERIDEMIA E PANCREATITE ACUTA

MALATTIE VIE BILIARI

L APPROCCIO INTEGRATO ALLE URGENZE BILIARI. Gian A. Cibinel Direttore MeCAU Pinerolo ASL TO3


PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON.

Calcolosi della colecisti e della VBP Prof. Roberto Caronna

Relatore: Dott. Enrico Saccomano Dirigente medico Chirurgia Generale Azienda Ospedaliera Santa Maria degli Angeli di Pordenone Direttore: Dott.

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE.

Pasquale Esposito & The Diges;ve Endoscopy Team

PANCREATITE ACUTA. Dott. G. Serviddio Medicina Interna Universitaria

o calcolosi biliare è una malattia consistente nella presenza di calcoli nella cistifellea o colecisti.

Malattia diverticolare del colon

Malattia di Crohn. Malattia infiammatoria cronica che può colpire qualsiasi tratto del canale alimentare.

Approccio multidisciplinare all ittero ostruttivo Esperienze a confronto

UNI-A.T.E.Ne.O. Ivana Torretta

La gestione della litiasi del coledoco. Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona

Mucocele della colecisti

Complicanze in chirurgia laparoscopica

SAINT VINCENT 2005 TRIREGIONALE SIED SEPSI ADDOMINALE NELL ANZIANO

Benefici delle acque termali nelle malattie dell apparato digerente

Diverticolosi del Colon Prevalenza per Età e per Sesso

LA PANCREATITE CRONICA: ANCORA UNA FORMA ESISTENTE? LA PANCREATITE AUTOIMMUNE. Fabio Bassi

Fegato. Organo quasi completamente intraperitoneale Ipocondrio di destra, epigastrio

Ambito Cult. Int. Unità Did. Elem. Liv. Conoscenza Liv. Competenza Abilita' Tipo di Lezione

Fattori di rischio per Aterosclerosi: IPERTENSIONE ARTERIOSA E DISLIPIDEMIE

NEOPLASIE DEL PANCREAS

TUMORE DELLA COLECISTI

Colecistite acuta e cronica: sintomi, dieta ed intervento Salute e Benessere Inviato da : Adriana Abussi Pubblicato il : 24/6/2016 8:00:00

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM).

LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

Principali Malattie della Colecisti Pasquale Esposito

CLASSIFICAZIONE MALATTIA DIVERTICOLARE E DIVERTICOLITE ACUTA: Dott.ssa Angelica Ganss

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente

Colangite acuta. Qual è il meccanismo? Quali sono i rischi? GARY GECELTER. 1 General Philosophy

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

SOCIETA TRIVENETA DI CHIRURGIA

La colecistectomia difficoltosa F. P A N Z E R I U. O. C C H I R U R G I A G E N E R A L E A U L S S 9 - L E G N A G O

IL DOLORE ADDOMINALE ACUTO E CRONICO Inquadramento diagnostico

Oncologia. Evoluzione e Complicanze delle patologie oncologiche. Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia

Linee guida per la corretta utilizzazione delle metodiche endoscopiche

L E.R.C.P. Gastroenterologia nell anziano.

ULCERA GASTRICA NEL CAVALLO

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie

Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

GASTROENTEROLOGIA ed EPATOLOGIA: Tumori della colecisti e delle vie biliari

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

COMPLICANZE A 30 GIORNI DA COLECISTECTOMIA LAPAROSCOPICA IN REGIME ORDINARIO PROTOCOLLO OPERATIVO

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

DOLORE ADDOMINALE ACUTO

SECREZIONI DEL SISTEMA GASTROINTESTINALE

Rigurgito & Vomito # 3. Corso di Clinica Medica, Terapia e Radiologia prof. Alessandro ZOTTI

La malattia litiasica delle vie biliari

Foglio illustrativo: informazioni per il paziente. TUDCABIL 250 mg capsule rigide Acido tauroursodesossicolico biidrato

SCUOLA REGIONALE DI FORMAZIONE SPECIFICA IN MEDICINA GENERALE, CORSO 2009/2011. MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

LA CHIRURGIA UROLOGICA ROMANA 2008 OSPEDALE SANDRO PERTINI OTTOBRE 2008

MALATTIA DA REFLUSSO

LA PANCREATITE ACUTA

Il paziente con sospetta occlusione intestinale

PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE. PARTE I Generalità. Malattie del Pericardio. Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti

NEFROPATIE INTERSTIZIALI

Dotti biliari extraepatici

SECREZIONE PANCREATICA

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

L ANGOLO ENDOSCOPICO: ISTRUZIONI PER L USO. V. Napolitano INDICAZIONI ALL ENDOSCOPIA

LEZIONE 30: SISTEMA DIGERENTE

Fase intestinale della digestione. Nell intestino tenue si conclude la degradazione enzimatica dell alimento

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

L INTESTINO TENUE (duodeno, digiuno, ileo)

Transcript:

Litiasi biliare Per litiasi biliare si intende la presenza di calcoli nelle vie biliare (colecisti e VBP). Le popolazioni più colpite sono quelle occidentali ed in particolare gli Indiani d'america (75% donne e 45% uomini). Anche in Europa la prevalenza è alta. In Italia l'11% della popolazione presenta calcolosi della colecisti, che è più frequente nelle donne. La frequenza aumenta con l'età e la maggior parte delle persone con calcoli non ha mai avuto coliche biliari. Le malattie associate alla litiasi biliare sono il diabete, la cirrosi epatica, l'angina pectoris, l'infarto del miocardio, l'ulcera peptica. Fisiopatologia. La bile è prodotta dal fegato in quantità giornaliera da 500ml a 1500ml in relazione all'intensità di diversi stimoli coleretici (nervosi, ormonali, circolatori, dietetici, farmacologici). Il fenomeno principale della secrezione biliare è costituito dalla sintesi epatocitaria degli acidi biliari. Questi sono: acido colico e chenodesossicolico: acidi biliari primari, che dopo essere stati coniugati con taurina e glicina, vengono escreti sotto forma di sali sodici nei canalicoli biliari per trasporto attivo. Acido desossicolico, litocolico e 3-cheto-litocolico: sono acidi biliari secondari e si formano nel colon come prodotti di trasformazione batterica degli acidi biliari principali. Acido ursodesossicolico: acido biliare terziario, formato a livello epatico a partire dall'acido 3-cheto-litocolico. Circa 2/3 della secrezione giornaliera della bile dipende dalla secrezione di sali biliari che costituiscono la forza trainante (12-16 grammi in 24 ore); il restante 1/3 di bile è una frazione ricca di acqua e bicarbonati, viene prodotta dalle cellule dei dotti sotto stimolo ormonale (secretina, VIP, CCK). I più importanti componenti della bile sono l'acqua (82%), i sali biliari (12%), la lecitina e altri fosfolipidi (4%) e il colesterolo. Altri costituenti sono la bilirubina coniugata, proteine quali IgA, cataboliti ormonali, muco, anioni e cationi. Lo stato di equilibrio tra i principali componenti della bile condiziona il grado di solubilizzazione del colesterolo e dei fosfolipidi, di per sé insolubili in acqua, tramite la formazione di aggregati denominati micelle miste. L'aggregazione micellare è resa possibile dalla polarità dei sali biliari che presentano: gruppi polari idrofili rivolti verso l'esterno della micella, a contatto con l'acqua; gruppi idrofobi costituiti da un nucleo steroideo, rivolti verso l'interno, che circondano il colesterolo impedendone la precipitazione. Esiste una capacità critica di tenere in soluzione il colesterolo da parte degli acidi biliari e fosfolipidi, superata la quale la bile diventa supersatura in colesterolo. Tale capacità è un'area del triangolo di Admirand, che esprime la zona di equilibrio ottimale tra colesterolo, lecitina e sali biliari. I fattori che favoriscono la supersaturazione di colesterolo sono: 1) la presenza di fattori (proteine di flogosi e muco) nella bile che determinano un'accelerata nucleazione (pronucleanti) del colesterolo; 2) la stasi biliare all'interno della colecisti. I calcoli che si possono formare possono essere: calcoli puri di colesterolo sono singoli, rotondeggianti o ovalare, a superficie liscia. Sono di dimensioni variabili, in genere superano 1 cm di diametro. Hanno colorito bianco-giallastro come cera vecchia, struttura cristallina a raggi centrifughi. calcoli misti: contengono più del 70% di colesterolo monoidrato ed una miscela di sali di calcio, sali biliari, pigmenti biliari, proteine, acidi grassi e fosfolipidi. Sono multipli, di forma poliedrica, superficie liscia. Dimensioni < 1cm, di colore variabile a seconda della prevalenza di colesterolo, pigmenti o calcio.

Patogenesi colesterinica La saturazione del colesterolo nella bile e la potenzialità per la precipitazione si instaurano quando il colesterolo stesso costituisce più del 80% dei lipidi biliari. Tra i meccanismi genetico-metabolici ritroviamo: aumentata sintesi epatica di colesterolo per aumento dell'attività dell'hmg-coa reduttasi. E' una condizione su base genetica. Eccessiva secrezione di colesterolo nella bile che si verifica nei soggetti anziani, negli obesi ( escr. colesterolo, secr. sali biliari), uso farmaci ipolipemizzanti orali (clofibrato) con mobilizzazione colesterolo sierico eccessico apporto dietetico di colesterolo diminuzione del riassorbimento intestinale dei sali biliari: l'eliminazione fecale dei sali biliari in misura superiore alla capacità di neosintesi epatica è causa di deplezione del pool; ne consegue un aumento relativo della saturazione biliari in colestorolo. Questa situazione si verifica in caso di: affezioni flogistiche (ileo distale), fibrosi cistica, resezioni chirurgiche o by-pass ileali, farmaci che legano i sali biliari (colestiramina) ridotta sintesi epatica dei sali biliari: può essere congenita, con diminuita attività della 7- alfa-idrossilasi che promuove la sintesi degli acidi biliare a partire dal colesterolo La formazione dei calcola consta di 2 fasi: 1. fase della nucleazione: può essere omogenea ed in questo caso necessita di concentrazioni elevatissime di colesterolo. Nel caso di nucleazione eterogenea i calcoli di colesterolo si strutturano intorno ad un nucleo condensante che può essere costiuito da concrezioni pigmentarie, sali di Calcio, muco, corpi estranei, detriti cellulari, essudato infiammatorio, corpi batterici. Il muco determina un aumento della viscosità della bile; l'eccesso di calcio ionizzato determina un aumento della formazione dei suoi sali che precipitano. Muco, sali di calcio e bilirubina monoglucuronide sono agenti nucleanti. 2. Fase dell'accrescimento: affinchè il calcolo si accresca è necessario che esso non venga espulso dalla colecisti e che perdurino le influenze litogene. Le possibilità di crescita del calcolo aumentano in maniera proporzionale alle dimensioni della superficie d'attacco offerta dal nucleo condensante I calcoli misti di colesterolo sono quelli più frequenti (80% di tutti i calcoli colesterinici). I calcoli pigmentari rappresentano il 25% dei calcoli biliari e si distinguono in: 1. black stones: sono di colore marrone scuro o nero. Di solito multipli, moriformi e piccoli. Sono composti da bilirubinato, fosfato e bicarbonato di calcio. Sono provvisti di una intelaiatura glicoproteica. Si associno ad emolisi cronica, malattie croniche epatiche e nell'anziano maschio si formano in assenza di fattori predisponenti. 2. Brown stones: sono formati da bilirubinato di calcio non cristallino, sali di calcio e acidi grassi tipo a. palmitico. Si associano a malattie croniche del fegato e ad infezioni delle vie biliari. Sono ubicati per lo più nella via biliare principale e recidivano dopo colecistectomia e/o dopo papillo-sfintero-plastica. Ogni disordine della dinamica motoria della colecisti potrebbe avere come conseguenza un'alterazione del numero di giri della circolazione entero-epatica del sali biliari. E' dunque da ricordare che sia l'ipo-atonia che l'ipercinesia colecistica possono essere responsabili della formazione dei calcoli.

Clinica I calcoli biliari possono restare asintomatici nel 2/3 dei casi per tutta la vita ed essere diagnosticati occasionalmente. Solo il 15-30% dei pz sviluppa sintomi. La fase sintomatica è indicata dalla colica (causata dal trasferimento dei calcoli all'infundibolo della cistifellea o nel coledoco). Il termine colica è improprio perchè il dolore è continuo, lancinante, di tipo subentrante con attenuazione e riacutizzazione, in genere dopo un pasto ricco di grassi. Compare spesso di notte o nelle prime ore del mattino e può durare da pochi minuti fino ad uno-due giorni. Il dolore è localizzato al fianco destro o all'epigastrio e per stimolazione del nervo frenico può irradiarsi alla spalla destra. Si associa a nausea e vomito di tipo biliare. Può esserci anche solo dispepsia. Il pz è sofferente, subitterico. La palpazione sottocostale è mal tollerata. Gli esami di laboratorio mostrano un aumento della bilirubina coniugata (<5mg/dL). I sintomi recedono con analgesici o antispastici. Le COMPLICANZE della litiasi biliare dipendono dalla sede d'incuneamento del calcolo. La colecistite cronica è di scarso rilievo clinico. Se il calcolo è incuneato nella colecisti possiamo avere: 1. colecistite flemmonosa: flogosi suppurativa non cavitaria ma parietale 2. colecistite gangrenosa: si verifica negli anziani, origina da lesioni provocate dal decubito parietale del calcolo Si possono formare fistole biliari, evenienza inusuale e dovute ad aderenze pericolecistiche da episodi ricorrenti di flogosi. Possono essere colecisto-duodenali o colecisto-coliche. Se il calcolo che giunge all'intestino è piccolo, viene eliminato con le feci. Se le dimensioni superano 2,5cm il calcolo si blocca a livello della valvola ileo-ciecale provocando occlusione intestinate ovvero ileobiliare o sindrome di Bouveret: aerobilia ed occlusione meccanica + calcolo all'rx. Se il calcolo si incunea nel dotto cistico si ha una colecistite acuta: il 95% di tale complicanza insorge a seguito della litiasi della colecisti. La prolungata ostruzione del dotto cistico può determinare accumulo di muco e acqua con la formazione di un idrope o mucocele. In tal caso la colecisti diventa palpabile e può estendersi fino alla fossa iliaca destra. Si ha dolore in sede colecistica che interessa tutto l'ipocondrio destro, rigidità muscolare con dolore palpatorio, a volte piastrone flogistico, nausea, vomito, ileo paralitico e febbre intermittente. Nella genesi della colecistite acuta sono implicati: infiammazione meccanica: edema nelle zone dell'ostruzione per compressione dei vasi sanguigni; infiammazione chimica: trasformazione di lecitina in isolecitina per azione delle fosfolipasi infiammazione batterica L'empiema è una complicanza suppurativa dell'idrope con possibile sepsi da Gram-. Possibile è l'evoluzione con piastrone flemmonoso o ascessi sottoepatici. La conseguenza più temibile della colecistite acuta è la perforazione che può essere libera (peritonite batterica) o circoscritta (ascesso localizzato subfrenico). La mortalità è del 30%. Esiste anche una sindrome della perforazione senza perforazione causata dalla filtrazione in peritoneo di bile asettica per l'estremo assotigliamento della parete della colecisti con irritazione chimica peritoneale acuta.

Il calcolo può incunearsi nella Via Biliare Principale. In genere si verifica migrazione nella VBP di calcoli formatisi nella colecisti. Se piccoli possono passare nel duodeno. Raramente i calcoli in tale via sono primitivi, per stasi biliare o infezioni prolungate. D.D. Con ittero neoplastico che è continuo, senza dolore. Nel caso che il calcolo si incunei nella VBP possono verificarsi le seguenti situazoni: 1. Pancreatite acuta biliare: per reflusso nel Wirsung con attivazione del tripsinogeno; 2. Colangite acuta: se c'è un'occlusione completa o incompleta della VBP; in tal caso tipica è la triade di Charcot: dolore, febbre con brivido, ittero. 3. colangite acuta suppurativa: si instaura un grave quadro settico-tossico 4. Emobilia: emorragia per rottura di un vaso sanguigno biliare nella VBP prodotto dall'azione meccanica dei calcoli e dall'infezione. Si ha emorragia digestiva, anemia, e utile per la diagnosi è l'arteriografia del tripode celiaco. Il calcolo può superare la via biliare principale e andare nell'intestino. Altra evenienza è il cancro della colecisti. Il rischio aumenta in caso di colecistite cronica o colecisti a porcellana. La prognosi è tra le più infauste perché al momento della sua manifestazione clinica sono già presenti metastasi per contiguità, per via linfatica o per via ematica.; è inoperabile e la mortalità ad 1 anno è >90%. Diagnosi Gli esami di laboratorio dimostrano un aumento di: transaminasi, gammagt, fosfatasi alcalina, bilirubina; si ha anche leucocitosi neutrofila e aumento globluli bianchi in corso di colecistite acuta. Il coninvolgimento pancreatico dimostrerà aumento di amilasi e lipasi. L'ecografia sarà più utile in caso di litiasi colecistica repertando immagini iperecogene. I limiti sono: meteorismo, mancato digiuno ed obesità. La TC permette la valutazione della quantità di calcio per scegliere il trattamento di dissoluzione. RMN anche utile. Ecoendoscopia visualizza la via biliare anche nel tratto intraduodenale, inesplorabile con l'eco standard. La colangiopancreatografia retrograda endoscopica (ERCP) è il gold standard per la litiasi coledocica. Conferma la diagnosi e permette di effettuare la papillosfinterotomia endoscopica per la bonifica della via biliare con l'estrazione di calcoli mediante basket o palloncino gonfiabile. Se c'è infezione si posiziona un sondino naso-biliare per il drenaggio. Il trattamento endoscopico è indicato nella calcolosi residua o recidivante dopo colecistectomia o prima della chirurgia. Le controindicazioni sono: pancreatite acuta in atto, colangite acuta in atto, calcoli di grosse dimensioni, coagulopatie, stenosi del coledoco terminale. Terapia In fase di colica biliare in atto somministra: antispastici, FANS, analgesici centrali ad eccezione di morfina che fa aumentare lo spasmo dello sfintere di Oddi. Il trattamento cronico prevede: restrizioni delle abitudini alimentari. Somministrare farmaci litolici, UDCA per il solubilizzare il colesterolo attraverso la formazione di cristalli liquidi. Questi farmaci sono utili sono in caso di calcoli di colesterolo, non per calcoli di pigmento. I criteri di selezione dei pz per la terapia litolitica sono: colecisti funzionante, calcoli raditrasparenti, con diametro massimo di 15mm e che occupano più dei 2/3 del volume radiologico della colecisti; assenza di calcificazioni nel calcolo. La litrotrissia extracorporea più acidi biliari è indicata in caso di calcoli radiotrasparenti di diametro tra i 5 e i 30mm in colecisti funzionante. La terapia chirurgica (colecistectomia per via laparoscopica)è indicata nei pz sintomatici o in quelli

asintomatici giovani, donne che vogliono una gravidanza, pz refrattari alla terapia medica, immunodepressi o portatori di calcolosi a porcellana, anziani in cui il 40% avrà una complicanza. Dunque in generale possiamo dire che la chirurgia si effettua in caso di complicanze o coledocolitiasi che se non trattata conduce entro breve al decesso nel 35% dei casi. La colecistectomia non si effettua in caso di ca. della colecisti. Nel caso di calcolosi della VBP: bonifica con sfinterectomia endoscopica + colecistectomia videolaparoscopica oppure tutto in un solo tempo. Altre patologie della colecisti Colecisti a porcellana: deposito di calcio nella parete colecistica, diagnosticabile con ECO o Rx diretta dell'addome. In tal caso il rischio di cancro aumenta. Colesterolosi: accumulo di lipidi nella parete colecistica in forma diffusa (colecisti a fragola) o localizzata (polipi di colesterolo). Adenomiomatosi: proliferazione epiteliale con formazione di strutture simil-ghiandolari. Sono presenti possibili aree di carcinoma in situ e si effettua la colecistectomia profilattica. Colecistopatia alitiasica: dolore biliare e sintomia dopo infusione di CCK; aumento del volume della colecisti e disfunzione dello sfintere di Oddi. Colecistite acuta non litiasica: senza calcoli e senza eziologia. Fattori precipitanti sono: vasculite, diabete, infezioni, forme post-traumatiche.