I mosaici nell insegnamento della geometria elementare



Documenti analoghi
I mosaici nell insegnamento della geometria elementare

Dal mondo tridimensionale

ISTITUTO Direzione Didattica di Cavarzere. Plesso Dante Alighieri

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

FUNZIONE STRUMENTALE DSA/BES Patrizia Caravelli Tiziana Capoletti

PON FESR PROGETTO A1-FESRPON-VE

SUPER PROGETTO. Logo con la Geometria

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

PROVE INVALSI Rilevazioni 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO

E-learning: una valutazione delle piattaforme di apprendimento digitale 2011

PERCHE GLI SCACCHI A SCUOLA?

ESITI PROVE INVALSI Anno scolastico 2016 / 2017

Strutturare un gruppo collaborativo: i cinque ruoli e il loro significato

MICROPROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI DIDATTICA ORIENTATIVA. Obiettivo: (espresso in termini di competenza) Collaborare e partecipare

Parallele e perpendicolari

PROGETTARE IL CURRICOLO PER QUALITÀ ED EQUITÀ DELLA FORMAZIONE

PROGETTO ORIENTAMENTO a cura di Marina Vitali. Motivazione del progetto e finalità. Struttura

SCHEDA DI PROGETTAZIONE a.s. 2014/15 Scuola Istituto Comprensivo di Gorle SCUOLA PRIMARIA Progetto

Didattica delle Scienze

STIMA PIU CHE PUOI Un gioco per diventare abili stimatori

CRITERI GENERALI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI

Anno scolastico 2013/14 ISTITUTO COMPRENSIVO LEVICO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. DE GASPARIS

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

All.10 PROTOCOLLO DI SOMMINISTRAZIONE DELLE PROVE COMUNI INIZIALI E FINALI

Anno Scolastico 2012/13. Istituto Comprensivo Carrara e Paesi a Monte Scuola dell Infanzia G. Garibaldi Scuola Primaria A. Saffi

Aritmetica Geometria. Logica e statistica

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE 1 Sez

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

Attenzione se il bambino a 5 anni non è in grado di: Enumerare in avanti fino al 10 Enumerare all indietro (dal 3 all 1)

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI Via Monte Pollino, Monterotondo (RM) CURRICOLO VERTICALE DI TECNOLOGIA A.S.

LA COMPETENZA: UN CONCETTO COMPLESSO COMPETENZA. Attitudini Disposizioni personali

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA

MESSA A PUNTO DI UNA SITUAZIONE A-DIDATTICA

LA FORMAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

2.I PERCORSI DI STUDIO

Lo strumento PraDISI. Prassi Didattiche degli Insegnanti di Scuola dell Infanzia. Rossella D Ugo Dipartimento di Scienze dell Educazione G.M.

CORSO DI FORMAZIONE SULLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

Ministero della Pubblica Istruzione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AIRASCA - SCUOLA PRIMARIA AIRASCA

Istituto Comprensivo di Mapello Scuola Media P. Gelpi PROGETTO ORIENTAMENTO

Seminario regionale Senigallia 15 aprile 2015

Griglia di progettazione per attività Flipped Learning.

La matematica come forma di comunicazione PRIN

PROGETTO EMERGENZA MATEMATICA EVENTI ORGANIZZATI PRESSO LE SINGOLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Piccoli storici cooperano

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DIDATTICA DELLA GEOMETRIA

L uso delle tecnologie nella Didattica della Matematica

Scheda 2 Percorsi didattici interni al progetto PTOF 2016/2019 (POF triennale)

P.E.I. Piano Educativo Individualizzato

SCUOLA PRIMARIA. Diagnosi specialistica (Redatta da. in data..)

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

L origami. L origami ha molte valenze educative

SCHEDA PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE INDIRIZZO GRAFICO PUBBLICITARIO

PROVE INVALSI A.S / 06

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

!!!!!!!!!!!!!! Finalità del progetto Il modello di intervento delineato ha l obiettivo di:

schede di monitoraggio

Analisi degli esiti Finali AS 2017/2018

La somma dei primi numeri naturali

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI AL CURRICOLO. concetti chiave. Assunta Merola

Scritto da Administrator Sabato 11 Maggio :42 - Ultimo aggiornamento Sabato 11 Maggio :50

Istituto Sabin a.s

Direttiva 27 dicembre 2012

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Dalla meraviglia. e alla riflessione

Ricordo di Maria Giuditta Campedelli

PROPOSTE DI LABORATORI MUSICALI ANNO SCOLASTICO SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMA DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DI BAMBINI E ADOLESCENTI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

il nuovo modo di fare SCuola

TITOLO: PROGETTO DI MATEMATICA Matematiche routines

CTI VREST CORSO SUL PROTOCOLLO DI INTESA PER LE ATTIVITÀ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA COSA OSSERVARE?

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

DSA e discalculia evolutiva: inquadramento generale. Processi di apprendimento del numero e del calcolo. Alessandria

I CENTRI DI ALFABETIZZAZIONE DEL COMUNE DI FIRENZE Inserimento scolastico e inclusione sociale

Relazione risultati invalsi 2016/2017 Premessa

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P.

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

DIDATTICA SPECIALE: CODICI DEL LINGUAGGIO LOGICO E MATEMATICO D I R I G E N T E S C O L A S T I C O P R O F. S S A A N N U N Z I A T A M U T O 1

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

PROGETTO C ERA UNA VOLTA

Dalla accoglienza al piano di lavoro come sviluppare la metodologia SELL? Lucia Maddii- IRRE Toscana

Qualche criticità nei risultati delle prove di matematica nell area Argomentare.

AREA PROGETTUALE Legalità

Anna Maria Antonucci AIRIPA Puglia..aiutamia capire!

LA STRATEGIA DI LAVORO IN CLASSE. Centro Formazione Insegnanti Rovereto, 31 agosto 2010 Renata Attolini

DALL ALBERO ALLA CARTA

PIANO TRIENNALE PER L ATTUAZIONE DEL PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VERO MILIS SCUOLA DELL INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI 1 GRADO

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

PROGETTO ACCOGLIENZA INTEGRAZIONE: per facilitare l inserimento degli alunni stranieri nelle classi.

Educare all ascolto, alla concentrazione, alla riflessione e alla comunicazione con gli altri.

Transcript:

Gruppo per la scuola elementare Dipartimento di Matematica Federigo Enriques Università degli Studi di Milano I mosaici nell insegnamento della geometria elementare Una proposta di Nilla Bonissoni Paola Ghiringhelli Luisa Pennati Luisa Pirovano Germana Sorrento Gemma Testin Coordinatore Ernesto Rottoli

Introduzione Non ricerca sull insegnamento ma ricerca nell insegnamento [Freudenthal] Per i bambini la geometria inizia con il gioco [van Hiele] La geometria è un abilità degli occhi e delle mani come pure della mente [Del Grande] Questo fascicolo raccoglie materiali e risultati di un lavoro di ricerca svolto negli anni scolastici 2000-01 e 2001-02 in alcune scuole della Lombardia. Il lavoro ha preso avvio dalla lettura di articoli pubblicati su riviste di didattica della matematica; le indicazioni ed i suggerimenti ricavati sono stati applicati nelle classi al fine di verificarne l efficacia e di sperimentare adattamenti ed estensioni suggerite dall operare concreto. Questo modo di procedere rispecchia la nostra concezione di ricerca nell insegnamento: una ricerca centrata sul lavoro nella classe, da una parte aperta alle proposte ed alle informazioni fornite dalla cultura globale e dall altra pervasa dalla convinzione dell importanza di porre in rilievo quelle schegge di innovazione che danno valore alla specificità del nostro insegnamento e lo rendono più vivo ed efficace. Mettere a disposizione, attraverso questo fascicolo, le osservazioni ricavate nel nostro operare appare quindi come una condizione necessaria per avere parte attiva in una scuola che si avvia ad essere globale e per evitare un atteggiamento passivo di omologazione. La ricerca nell insegnamento appare come condizione necessaria per la costruzione di una scuola democratica, una scuola nella quale gli alunni vivano l insegnamento come un avventura personale nel paese dell intelligenza e della disciplina, ereditata da tutta l umanità e condivisa con essa [Hannaford]. Il fascicolo è suddiviso in tre parti: I. premesse e modalità II. III. proposte di lavoro articoli di riferimento.

I. Premesse e modalità Nella prima parte vengono presentate le premesse e le modalità intorno alle quali si è andato coagulando l intero progetto di ricerca. In particolare sono esposti i raggruppamenti definiti negli incontri tra gli insegnanti che hanno partecipato alla ricerca e che hanno costituito il riferimento principale nell organizzazione delle diverse attività svolte nelle classi. In seguito sono mostrati i mosaici utilizzati nel corso delle diverse attività e le griglie di base adoperate in attività di costruzione e di successiva osservazione ed analisi delle proprietà delle figure. Viene infine riportato un test di memoria visiva che è stato somministrato ai bambini in ingresso in prima elementare, sotto forma di intervista individuale. II. Proposte di lavoro La seconda parte è costituita da sei relazioni su proposte di lavoro sperimentate nelle diverse classi coinvolte nella ricerca. Ciascuna di queste proposte si differenzia dalle altre o per l età degli alunni ai quali l attività è rivolta, o per i tipi di mosaici utilizzati, o per le specifiche abilità interessate. Nonostante i riferimenti comuni stabiliti negli incontri tra gli insegnanti, si è cercato di rispettare la diversità dei tipi di intervento, diversità dovuta alle differenti esperienze dei singoli insegnanti ed ai differenti contesti nei quali essi hanno operato. Questa diversità viene percepita immediatamente alla lettura e, riteniamo, potrebbe essere sorgente di suggerimenti per un lavoro di riflessione che porterà ad un ulteriore e più efficace sistemazione. Riassumiamo brevemente i contenuti delle singole proposte a. La prima raccoglie osservazioni su un attività con i mosaici svolta in una classe prima. b. La seconda riferisce quanto osservato nel confronto tra i risultati ottenuti in una classe prima e quelli ottenuti in due classi del secondo ciclo. c. La terza riguarda principalmente un attività sulla creatività svolta in una classe quarta e in una quinta; vengono riportati i dati raccolti. d. La quarta è costruita sulle osservazioni dei bambini di una classe quarta e di una quinta riguardo alle strategie da loro utilizzate nelle attività di libera creatività e di memorizzazione ed alle difficoltà incontrate nella dettatura di un immagine da loro creata. e. La quinta riporta osservazioni su risultati e difficoltà incontrate da alunni di quarta e quinta classe in attività di piegatura, di utilizzo delle griglie, di ricostruzione e di memorizzazione con mosaici a sette pezzi.

f. La sesta è costituita da un insieme di proposte relative all utilizzo del tangram cinese, costruito su griglia quadrata, in attività che riguardano l equiestensione ed i rapporti tra le aree di figure diverse. III. Articoli di riferimento Nella terza parte sono raccolti gli articoli più significativi dei quali ci siamo serviti come riferimento nelle diverse attività a. L articolo di Del Grande sintetizza in modo efficace le abilità coinvolte nel concetto di senso dello spazio ; in particolare mette in rilievo l interdipendenza tra i miglioramenti nelle abilità spaziali e l'apprendimento della geometria. b. L articolo di Wheatley sottolinea l importanza di fornire ai bambini l opportunità di sviluppare ed usare images : esse sottostanno sia al senso del numero che al senso dello spazio e sono quindi un costrutto fondamentale. c. L articolo di Djament presenta semplici mosaici da utilizzare con bambini di 5-6 anni in un attività di pre-matematica che ha lo scopo di evitare che si installino nelle loro menti degli stereotipi che legano le proprietà delle figure alla loro disposizione nel piano. d. L articolo di Dunkels riporta le tappe della costruzione del tradizionale tangram cinese a sette pezzi. e. L articolo di van Hiele mostra come un particolare mosaico a sette pezzi, costruito su una griglia esagonale, possa essere utilizzato per evitare alcuni misconcetti nell insegnamento della matematica e per favorire, attraverso il gioco e la creatività, lo sviluppo dei livelli del pensiero geometrico. Le esperienze qui riferite hanno interessato le seguenti classi: la classe prima della scuola elementare Edmondo De Amicis di Locate di Ponte S. Pietro (Bergamo) classi terze, quarte e quinte della scuola elementare A. Scarpa di via Clericetti di Milano classi terze, quarte e quinte della scuola elementare di Casatenovo. Ringraziamo Paola Cereda, Maria Dedò e Simonetta Di Sieno per l attenta lettura del testo ed i preziosi suggerimenti.

INDICE PARTE PRIMA: Premesse e modalità Scheda introduttiva delle attività svolte in classe 3 1. Organizzazione delle attività 5 2. Tipi di mosaici utilizzati nelle diverse attività 10 3. Griglie 15 4. Test sulla memoria visiva 18 PARTE SECONDA: Proposte di lavoro 1. I PROPOSTA DI LAVORO - Attività con i più piccoli 25 2. II PROPOSTA DI LAVORO - Confronto tra classi del primo e del secondo ciclo 32 3. III PROPOSTA DI LAVORO - Giocate con i mosaici 38 4. IV PROPOSTA DI LAVORO - Fate attenzione! 47 5. V PROPOSTA DI LAVORO - Costruite mosaici 54 6. VI PROPOSTA DI LAVORO - Il tangram cinese 66 PARTE TERZA: Articoli di riferimento 1. IL SENSO DELLO SPAZIO di John Del Grande 79 2. IMAGERY E APPRENDIMENTO MATEMATICO di Grayson G. Wheatley 92 3. TANGRAM PER I PIÙ PICCOLI di Daniel Djament 107 4. COSTRUIRE ED ESPLORARE IL TANGRAM di Andrejs Dunkels 110 5. SVILUPPARE IL PENSIERO GEOMETRICO ATTRAVERSO ATTIVITÀ CHE COMINCIANO CON IL GIOCO di Pierre van Hiele 119