Le basi del diritto per geometri 1



Documenti analoghi
I fondamenti di diritto ed economia 3

1 L ordinamento giuridico e la norma

Lezione 1 Il diritto e la norma giuridica

NOZIONI DI BASE DEL DIRITTO IL DIRITTO COME INSIEME DI REGOLE

CORSO DI DIRITTO PRIVATO

La necessità del diritto

Le fonti del diritto. Tutti quegli atti o fatti dai quali traggono origine le norme giuridiche. Fonti di produzione. Fonti di cognizione

PROGRAMMA DI DIRITTO CONTENUTI. Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI. LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier

Modulo 1 PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO (*) COMPETENZE ABILITA / CAPACITA CONOSCENZE

Capitolo primo CENNI INTRODUTTIVI

INDICE SOMMARIO. Premessa... pag. V Premessa alla dodicesima edizione...» XI I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE

INDICE SOMMARIO I IL DIRITTO, I SOGGETTI, GLI ATTI. NOZIONI DI BASE CAPITOLO 1 IL DIRITTO CAPITOLO 2 LE NORME E LA LORO APPLICAZIONE

Abbiamo già detto che la norma giuridica assume generalmente i caratteri della generalità e dell astrattezza.

PROFILI DI STORIA COSTITUZIONALE ITALIANA

Cap.1 Norme giuridiche e loro classificazione

INTRODUZIONE AL DIRITTO

Diritto oggettivo: insieme di norme giuridiche

NORME SOCIALI Norme GIURIDICHE

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

Sono LE REGOLE emanate e imposte dallo STATO; chi non le rispetta è punito con una Sanzione

PROGRAMMA SVOLTO DI DIRITTO ED ECONOMIA Classe IH a.s. 2014/2015

Conoscenze. Abilità / Capacità DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA LES CLASSE PRIMA SAPERI MINIMI

FONTI DI PRODUZIONE: atti e fatti che in base all ordinamento danno origine a norme giuridiche

soluzione conflittuale: legge del più forte soluzioni basate su regole: religiose, della morale, del costume, affidate alla sorte, diritto

LEZIONE 4 OTTOBRE 2013

IL DIRITTO IN SCHEMI. diretti da Roberto GAROFOLI

DIPARTIMENTO DELLE DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Percorso formativo relativo alla disciplina di DIRITTO. Classi 3^R.I.M.

TEST SULLA COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIA

fonte e le sue classificazioni. - Conoscere le nozioni di persona fisica, capacità giuridica, di agire e naturale. persona giuridica.

INDICE SOMMARIO. Presentazione... CAPITOLO PRIMO I FONDAMENTI DEL DIRITTO

L ORDINAMENTO GIURIDICO E IL DIRITTO COSTITUZIONALE

FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE CORSO DI LAUREA IN SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Parte I. Nozioni introduttive. COMP_683_CompendioDirittoPrivato_2015_1.indb :37:18

INDICE 349 INDICE. Capitolo Primo ORDINAMENTI GIURIDICI E FONTI DEL DIRITTO. Sezione Prima LE FONTI DEL DIRITTO ITALIANO

Deliberazione n. 244/2009/PAR

Libertà e diritti dei cittadini

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

DALLO STATUTO ALBERTINO ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

Copyright Esselibri S.p.A.

Diritto del Lavoro. Fonti del diritto del lavoro

PERCORSO GUIDATO ALLO STUDIO DELLE NORME GIURIDICHE

Indice sommario INDICE

LA COSTITUZIONE ITALIANA

NOZIONI PRELIMINARI. Le fonti del diritto Interpretazione e applicazione della legge Posizioni soggettive

DIRITTO. Lo stato Stato e nazione Lo Stato e il suo processo di formazione

Progetto Educazione alla legalità attraverso la Costituzione. Ciampini Boccardo Novi Ligure MMXI - CIAMPINI BOCCARDO -

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

L integrazione attraverso la conoscenza

I PRINCIPI COSTITUZIONALI

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

SOMMARIO PARTE PRIMA LO STATO 1 CAPITOLO I ORDINAMENTO GIURIDICO E NORME GIURIDICHE 3

La legge delle leggi. LA COSTITUZIONE

Fatto, atto e negozio giuridico

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTALE

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PARTE PRIMA LA NORMA GIURIDICA. LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE. I SOGGETTI DI DIRITTO CAPITOLO I LA NORMA GIURIDICA

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

ISTITUTO S. GIULIANA FALCONIERI PROGRAMMA PREVENTIVO DI DIRITTO ed ECONOMIA PRIMO LICEO EUROPEO ANNO SCOLASTICO MODULO 1

Di seguito i quesiti sugli elementi diritto pubblico con le risposte esatte contraddistinte dall'asterisco e di lato segnato il peso della domanda

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21...

A. CECCHERELLI PROGRAMMA DI DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE I

ANNO SCOLASTICO: 2018/2019 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA. INSEGNANTE: Bruno Benazzo CLASSE: III A SC

PROGRAMMA SVOLTO IN ECONOMIA POLITICA

Modulo 1 - Le regole giuridiche e la società

DIRITTO- ECONOMIA Classi prime. UdA n. 1 Denominazione Articolazione dell apprendimen to unitario. Dalle fonti del diritto al rapporto giuridico

Le fonti del diritto. Le fonti del diritto. Fonti di produzione e fonti sulla produzione LE FONTI DEL DIRITTO: DEFINIZIONI

Corso di formazione: ETICA PUBBLICA. Triggiano, aprile 2014

Istituzioni di Diritto Romano

Relazione tecnico-normativa

IL PRINCIPIO DI TASSATIVITA. Lezione corso avvocatura Febbraio 2017

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

Anno scolastico Classe quinta di Lessolo

Che cos è il diritto regole risolvere i conflitti Concetti giuridici di base regole predeterminate quale interesse prevalere

Il nuovo Tribunale unificato dei Brevetti: l Italia ratifica l Accordo di Bruxelles

PIANO DI LAVORO

divisione politica REGNO D'ITALIA REPUBBLICA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO PER LA CLASSE 3 IPSC ANNO SCOLASTICO 2014/2015 MATERIA DIRITTO/ECONOMIA

L Italia: tra Prima e Seconda repubblica

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO

Nascita di un nuovo Stato

PROGRAMMAZIONE DIRITTO ED ECONOMIA CLASSE QUINTA LES. Libro di testo: Nel mondo che cambia-quinto anno, di Cattani e Zaccarini, ed.

tistituto TECNICO COMMERCIALE "GAETANO SALVEMI" Via S. Pertini, Casalecchio di Reno (BO) Corso: SIRIO Ragionieri A.S.

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

IL DIRITTO. (sintesi dal testo Comunità di Paolo Ronchetti Ed. Zanichelli)

2) Quando l'ordinamento riconosce a un soggetto istituzionale la capacità di produrre norme giuridiche, si parla di:

Indice. 1 Fatto, effetto, situazione soggettiva, rapporto

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

NOZIONI INTRODUTTIVE: DIRITTO, NORMA, FONTE DEL DIRITTO ED ORDINAMENTO GIURIDICO PREMESSA: COMUNITA UMANE E DIRITTO

con le diverse tipologie di fonti.

1. In che rapporti si pongono tra loro Stato e diritto? F

Lo Stato Italiano dalla monarchia alla repubblica

Storia del diritto medievale e moderno II modulo lezione 8

VICENDE STORICO- COSTITUZIONALI. prof.ssa Carli Moretti Donatella 1

REVISORE LEGALE E COLLEGIO SINDACALE

Transcript:

S325 Collana giuridica diretta da Federico del Giudice Le basi del diritto per geometri 1 A cura della Redazione Giuridica Simone per la Scuola Per il terzo anno degli Istituti tecnici per geometri - Progetto cinque V edizione

PRESENTAZIONE Prerequisiti Percorso di lettura Indica per punti fondamentali gli argomenti che saranno affrontati. Obiettivi della lezione materiali Consente di rilevare il risvolto pratico della materia e di avere un primo approccio con gli schemi dei principali atti. m PRESENTAZIONE 3

PRESENTAZIONE Tutor 4

SOMMARIO PERCORSO A I fondamenti del diritto LEZIONE 1 Il diritto e la norma giuridica percorso riepilogativo area operativa LEZIONE 2 L interpretazione e l applicazione della norma percorso riepilogativo area operativa LEZIONE 3 Le fonti del diritto percorso riepilogativo area operativa LEZIONE 4 Il rapporto giuridico, le situazioni giuridiche soggettive e gli atti giuridici SOMMARIO 5

SOMMARIO percorso riepilogativo area operativa LEZIONE 5 I soggetti del diritto: le persone fisiche e le persone giuridiche percorso riepilogativo area operativa AREA OPERATIVA di fine PERCORSO PERCORSO B I diritti reali LEZIONE 1 I beni e i diritti reali in generale percorso riepilogativo area operativa LEZIONE 2 La proprietà percorso riepilogativo area operativa 6

LEZIONE 3 La comunione e il condominio percorso riepilogativo area operativa LEZIONE 4 I diritti sulla cosa altrui percorso riepilogativo area operativa LEZIONE 5 Il possesso percorso riepilogativo area operativa LEZIONE 6 La proprietà pubblica percorso riepilogativo area operativa AREA OPERATIVA di fine PERCORSO PERCORSO C Le obbligazioni e il contratto LEZIONE 1 Le obbligazioni: definizione, fonti, tipi e adempimento SOMMARIO 7

SOMMARIO percorso riepilogativo area operativa LEZIONE 2 L inadempimento e le garanzie dell obbligazione percorso riepilogativo area operativa LEZIONE 3 Il contratto percorso riepilogativo area operativa LEZIONE 4 La patologia del contratto percorso riepilogativo area operativa 8

LEZIONE 5 Alcuni contratti percorso riepilogativo area operativa AREA OPERATIVA di fine PERCORSO APPENDICE SOMMARIO 9

Le basi del diritto per geometri PERCORSO A I fondamenti del diritto contenuti Lezione 1 Il diritto e la norma giuridica Lezione 2 L interpretazione e l applicazione della norma Lezione 3 Le fonti del diritto Lezione 4 Il rapporto giuridico, le situazioni giuridiche soggettive e gli atti giuridici Lezione 5 I soggetti del diritto: le persone fisiche e le persone giuridiche OBIETTIVI DEL PERCORSO Area cognitiva Area operativa Area dell essere

Percorso A I fondamenti del diritto LEZIONE 1 Il diritto e la norma giuridica Prerequisiti Percorso di lettura Da sempre l essere umano vive insieme agli altri, la collaborazione con i suoi simili, infatti, si è dimostrata essenziale per la sua evoluzione. La convivenza, tuttavia, comporta la necessità di regole. Nel tempo si è assistito alla nascita di norme religiose, morali, di buona educazione e di norme giuridiche. Il nostro studio si concentrerà sulle norme giuridiche cioè le norme che si rivolgono a tutti i cittadini per regolare i loro comportamenti al fine di realizzare una pacifica e ordinata convivenza. Le norme giuridiche sono caratterizzate rispetto alle altre dalla coattività, ciò significa che sono previste delle sanzioni nel caso in cui vengano violate. L insieme delle norme giuridiche di uno Stato costituisce l ordinamento giuridico (definito anche diritto). La norma giuridica ha determinate caratteristiche, le più importanti sono: generalità perché si rivolge ad una generalità di persone, astrattezza poiché prende in considerazione un caso ipotetico, coercibilità o coattività, poiché per chi non obbedisce è prevista una sanzione, cioè una punizione che può essere civile, penale o amministrativa. In questa lezione analizzeremo le caratteristiche della norma giuridica, le sanzioni e le diverse classificazioni che si fanno della norma. In base alla sanzione: norma perfetta, imperfetta, men che perfetta; in base al contenuto: primaria e secondaria, precettiva, proibitiva e permissiva; in base al tipo di efficacia: cogente o imperativa, dispositiva e suppletiva; in base all ambito di applicazione: comune, speciale ed eccezionale. obiettivi della lezione 12 PERCORSO A I fondamenti del diritto

LEZIONE 1 Il diritto e la norma giuridica 1 Uomo e società 2 Norme sociali e norme giuridiche PERCORSO A I fondamenti del diritto 13

LEZIONE 1 Il diritto e la norma giuridica L ordinamento giuridico è, dunque, l insieme degli imperativi giuridici vigenti in una comunità in un determinato perio do storico. La consuetudine è una norma non scritta che si forma in conseguenza del fatto che un determinato comportamento viene costantemente e uniformemente tenuto nella convinzione che sia obbligatorio. Hammurabi: re di Babilonia, è ricordato per la grande capacità organizzativa dello Stato e, appunto, per l opera di legislatore. Oltre che al codice, il suo nome è legato allo sviluppo della città di Babilonia che con lui divenne capitale religiosa e intellettuale della Mesopotamia. 3 Diritto naturale e diritto positivo 4 Il diritto antico e medievale 14 PERCORSO A I fondamenti del diritto

LEZIONE 1 Il diritto e la norma giuridica Giustiniano, imperatore d Oriente dal 527 al 565 d.c., poco dopo la sua ascesa al trono diede inizio a tale grande opera di risistemazione del diritto romano. Il Corpus Iuris Civilis si compone di quattro parti: le Istituzioni, le Novelle, le Pandette e il Codice. Magna Charta: venne promulgata in Inghilterra e comprendeva una serie di disposizioni volte a proteggere la libertà dei sudditi e a tutelarli dalle possibili prevaricazioni e arbitrii dei potenti. Le Corporazioni erano associazioni che raccoglievano gli appartenenti a determinate categorie sociali o professionali (mercanti, artigiani, notai), sorte allo scopo di coordinare l attività degli iscritti e tutelarne gli interessi. 5 Il diritto moderno PERCORSO A I fondamenti del diritto 15

LEZIONE 1 Il diritto e la norma giuridica Stati liberali: nel 1811 entra in vigore il Codice generale austriaco, nel 1900 il Codice civile tedesco, nel 1907, infine, il Codice civile svizzero. Il Codice civile italiano entra in vigore il 21 aprile del 1942. m materiali L Assemblea costituente Il 2 giugno 1946 un referendum sancì la vittoria della Repubblica sulla monarchia, sancendone la fine. In quell occasione furono eletti anche i membri dell Assemblea costituente, che si riunì poi il 22 giugno e il 28 elesse capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola. L assemblea, che con varie proroghe restò in funzione fino al 31 gennaio 1948, affermò subito la pienezza della sua sovranità e, in contrasto con un decreto del 1946 che aveva riservato al governo la potestà legislativa ordinaria, dichiarò che acconsentiva a delegare tale potestà al governo, ma con l intesa che in qualunque momento avrebbe potuto riassumerla. 16 PERCORSO A I fondamenti del diritto

LEZIONE 1 Il diritto e la norma giuridica Il governo doveva quindi presentare tempestivamente all Assemblea tutti i provvedimenti legislativi prima dell approvazione. Per poter redigere il testo della Costituzione nel seno dell Assemblea fu creata la Commissione dei 75, presieduta dall onorevole RUINI, che si divise in tre sottocommissioni e dopo 6 mesi presentò il progetto di Costituzione. Il progetto fu discusso in 173 sedute e approvato il 22 dicembre 1947. La Costituzione della Repubblica Italiana, promulgata da Enrico De Nicola il 27 dicembre, entrò in vigore il 1 gennaio 1948 e si compone di 139 articoli e 18 disposizioni transitorie e finali. 6 Nozione e caratteri della norma giuridica 7 La sanzione PERCORSO A I fondamenti del diritto 17

LEZIONE 1 Il diritto e la norma giuridica 8 La classificazione delle norme 18 PERCORSO A I fondamenti del diritto

LEZIONE 1 Il diritto e la norma giuridica Mutuo: nel contratto di mutuo una parte (mutuante) consegna all altra (mutuatario) una determinata quantità di denaro o di altre cose fungibili, e l altra si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualità. PERCORSO A I fondamenti del diritto 19

LEZIONE 1 Il diritto e la norma giuridica percorso riepilogativo La necessità di vivere con gli altri ha indotto l uomo a stabilire delle regole di condotta per garantire una pacifica convivenza e risolvere i possibili conflitti tra i consociati. I principi che stabiliscono quali comportamenti possono essere tenuti e quali, invece, assolutamente evitati sono detti norme. Il complesso delle norme giuridiche in vigore in un determinato Stato in un certo momento storico prende il nome di ordinamento giuridico. Le norme dell ordinamento imposte dallo Stato all osservanza da parte dei cittadini formano il diritto positivo, mentre il diritto naturale è un insieme di principi ideali insiti nella natura umana, che diventano obbligatori per i consociati solo se fatti propri dallo Stato e tradotti in norme giuridiche. La norma giuridica è il comando generale ed astratto rivolto dallo Stato ai consociati, con la quale viene imposta a tutti una certa condotta, sotto la minaccia di una data sanzione. Struttura Precetto: è il comando contenuto nella norma Sanzione: è la reazione che l ordinamento minaccia in caso di inosservanza del precetto I caratteri che differenziano le norme giuridiche dalle altre norme sociali sono la generalità, la coercibilità (obbligatorietà), l astrattezza, la positività, l intersoggettività. Caratteristiche Generalità: le norme si rivolgono alla generalità dei soggetti Astrattezza: la norma disciplina una situazione tipo (fattispecie astratta) e non un caso particolare Obbligatorietà o coercibilità: in quanto tutti i consociati sono tenuti all osservanza della norma e questa è garantita dalla sanzione Positività: in quanto le norme sono poste dagli organi che ne hanno il potere Intersoggettività: in quanto le norme regolano rapporti fra diversi soggetti In caso di trasgressione di una norma può essere inflitta, a carico della persona che non l abbia rispettata, una sanzione (civile, penale o amministrativa). Tipi di sanzione Diretta: realizza in modo diretto il risultato che la norma violata prescrive (ad esempio, esecuzione forzata, nullità di un contratto) Indiretta: realizza in modo indiretto il risultato prescritto dalla norma (ad esempio, risarcimento del danno) Le norme giuridiche sono classificate, di volta in volta, in base alla sanzione (norme primarie, secondarie, perfette, imperfette e men che perfette), in base al contenuto (norme precettive, proibitive e permissive), in base al tipo di comando (norme assolute, relative e suppletive) ed in base all ambito di applicazione (norme comuni, speciali ed eccezionali). In base alla sanzione Norme perfette: munite di sanzione Norme imperfette: prive di sanzione Norme men che perfette: la cui inosservanza è punita con una sanzione non adeguata 20 PERCORSO A I fondamenti del diritto

LEZIONE 1 Il diritto e la norma giuridica percorso riepilogativo In base al contenuto Norme primarie: prescrivono una condotta Norme secondarie: prevedono la conseguenza della mancata osservanza della norma primaria Norme precettive: contengono un comando Norme proibitive: contengono un divieto Norme permissive: concedono ai soggetti particolari facoltà, garantite dall ordinamento In base al tipo di efficacia Norme assolute o cogenti o imperative: l applicazione è imposta dall ordinamento, prescindendo dalla volontà dei singoli (norme penali) Norme relative o derogabili o dispositive: regolano un rapporto lasciando le parti libere di disciplinarlo diversamente Norme suppletive: disciplinano un rapporto in mancanza di volontà delle parti In base all ambito di applicazione Norme comuni: rivolte alla generalità dei cittadini Norme speciali: rivolte a regolare determinate materie Norme eccezionali: rivolte a regolare determinate situazioni in modo differente ed opposto da quanto stabilito dalle norme comuni PERCORSO A I fondamenti del diritto 21

Percorso A I fondamenti del diritto LEZIONE 1 Il diritto e la norma giuridica area operativa VERIFICHE SOMMATIVE a) Rispondi alle seguenti domande utilizzando lo spazio a disposizione: 22 PERCORSO A I fondamenti del diritto

LEZIONE 1 Il diritto e la norma giuridica b) Scegli la lettera cui corrisponde la risposta esatta: area operativa VERIFICHE SOMMATIVE (a) (b) (c) (d) (a) (b) (c) (d) (a) (b) (c) (d) c) Indica con una crocetta se le seguenti affermazioni sono vere o false, spiegandone il motivo: (V) (F) (V) (F) (V) (F) d) Completa le seguenti frasi scegliendo i termini mancanti tra quelli sottoindicati:... PERCORSO A I fondamenti del diritto 23

LEZIONE 1 Il diritto e la norma giuridica VERIFICHE D ECCELLENZA L emanazione dello Statuto Albertino a) Perché lo Statuto albertino fu denominato «statuto»? b) Quali sono le caratteristiche di questa costituzione? c) Quale era il contenuto dello Statuto? area operativa 24 PERCORSO A I fondamenti del diritto