L applicazione della nuova linea-guida ICH Q11. Marina Figini, Aschimfarma. 52 Simposio AFI Rimini, 30 maggio 2012



Documenti analoghi
Convalida di Processo e Ottimizzazione della qualità in processi commerciali tramite il monitoraggio in continuo.

51 SIMPOSIO AFI RIMINI 8 GIUGNO 2011 SESSIONE I CONVALIDA DI PROCESSO SILVANO LONARDI - AFI

Anche le aziende del. La qualità nello sviluppo formulativo. mondo cosmetico saranno

Quality by Design: innovazione per il life-cycle del prodotto

INFORMED DECISIONS FOR BETTER PROCESS QbD e QRM: Q sinergiche per lo sviluppo di una formulazione parenterale

MEDICINALI BIOEQUIVALENTI E BIOSIMILARI. Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

FDA/EU Three Stage Lyfecylce Approach to Process Validation for the Development of a New Drug Product

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Le prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco

Quality Risk Management. Corso AFI - Quality by Design - 17 Marzo 2014 Maura Garlaschelli Bayer HealthCare Manufacturing S.r.l.

Workshop Approccio Risk Based e Sistema Qualità

La qualità del farmaco sperimentale come partner indispensabile per la ricerca clinica

Risk Management and Statistics for Pharmaceutical Applications

Approccio QbD per l Industrializzazione e il Lancio di un Nuovo Prodotto: un Case Study GSK

L individuazione degli attributi e dei parametri critici nello sviluppo degli API allo stato solido alla luce della linea guida ICH Q11

Controllo statistico di processo (Statistical Process Control, SPC) come strumento per l implementazione del QbD

CAS in Data Science & Quality by Design

9 Info-day - 21 maggio Approfondimenti GMP La posizione di AISA. RELATORE: ALDO BRUSI QA Manager - FATRO SpA

ITIL e PMBOK Service management and project management a confronto

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Syllabus start rev. 1.03

Qualifica di un Fornitore/Distributore nell ambito Bio-tech:! l iter approvativo e sue criticità. Maria Adele Imro

Impurezze Genotossiche e Profilo di Sicurezza del Farmaco

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

1. Medicinali di terapia cellulare somatica e medicinali di ingegneria tissutale

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza

IL NUOVO INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE

LA QUALITA DEI MEDICINALI. un requisito in evoluzione

Processo, Analisi e Controllo: l Approccio Integrato dei PAT!

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Qualifica di un loop di distribuzione di acqua purificata

Come la UNI_ISO viene incontro alle necessità delle Aziende. Maria Grazia Mazzone Direttore Assicurazione Qualità SIFI SPA

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

LIFE CYCLE APPROACH NELLO SVILUPPO E CONVALIDA DEI METODI ANALITICI

Dr. Andrea M. Machiavelli Direttore U.O.C. Farmacia ASST Cremona

Acque potabili: la rete per la qualità

L APPLICAZIONE DEI PRINCIPI DEL QbD ALLA PRODUZIONE DEI VACCINI. Relatore: Andrea Pranti

Principi Attivi ad Alta Attività materie prime che hanno dosaggi molto bassi in genere inferiori a 10 mg

Prospettive occupazionali dei laureati in Scienze del Farmaco Il Manufacturing Farmaceutico

Gestire e rappresentare l Enterprise Architecture con TOGAF ed Archimate Obiettivi e Caratteristiche di un approccio combinato

Firenze Modulo I - CTD: comprendere e preparare la sezione di Qualità (modulo 3); Modulo II - Aspetti Regolatori del Lifecycle di un farmaco;

ormazione GMP auditinggmp uditing CONSULEN GMP PREPARAZIONE specialisti

Sostenibilità ed efficienza energetica nella produzione di farmaci 25 Ottobre Luca Angelini Presidente ISPE Affiliata Italiana

QUALIFICAZIONE DEI FORNITORI DI ECCIPIENTI E MATERIALI DI CONFEZIONAMENTO

Il CAF 2006: caratteristiche del modello e novità della nuova versione. Giancarlo Vecchi Istituto per la Ricerca Sociale - IRS

MODULO UNITÀ 2.3 CONTROLLO, QUALITÀ E SICUREZZA ALIMENTARE

new engineering solutions & technologies

GAMP 5 - COME ASSICURARE LA CONFORMITÀ DELLE SOLUZIONI INDUSTRY 4.0 AI REQUISITI DELLE GMP

Equipment. and Facilities. Qualification

Roma, ITIS G. GALILEI 28 ottobre 2010

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

SCUOLA POLITECNICA INGEGNERIA GESTIONALE GESTIONE DELLA QUALITA' E SVILUPPO PRODOTTO PASSANNANTI GIANFRANCO. 1 semestre Facoltativa Voto in trentesimi

STRUTTURA DEL DOSSIER (Allegato 1 del Decreto del Presidente dell'istituto superiore di sanità del 26 aprile 2002)

Valentina Tolaini ENEA Roma 2 Febbraio 2015

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Quality Oversight sulla fornitura di API

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

ASAP Service Management Forum Check-up InnoServe Analizza il tuo SErvitization Readiness Level

Gli aspetti di qualità negli studi per l autorizzazione alla fase I

GAMP 5 - COME ASSICURARE LA CONFORMITÀ DELLE SOLUZIONI INDUSTRY 4.0 AI REQUISITI DELLE GMP

Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved.

La Chimica incontra la Biologia e la Bioingegneria

Il marketing strategico e il suo ambiente

Trasferimento dall R&D alla scala industriale

03/11/2015. Le GMP incontrano le NBP. Michele Panzitta AFI- Associazione Farmaceutici dell Industria

La sfida dell ambiente per la chimica

QS Pagina 1 di 6

Rimini Maggio 1 Giugno. L impatto delle nuove tecnologie

IL QRM APPLICATO ALLA GESTIONE DELLE NON CONFORMITA, DEVIAZIONI E MODIFICHE

Registrazione Partecipanti Introduzione al Corso L azienda farmaceutica: organizzazione e funzioni G. Breghi

Fabbricazione Industriale dei Medicinali

I sistemi di misurazione e controllo delle prestazioni in una prospettiva per processi

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

QUALITA E DOCUMENTAZIONE. Associazione Farmaceutici dell'industria

Le norme di accreditamento e l'applicazione, stato dell'arte e prospettive di miglioramento ed implementazione

Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici

PMI come fattore critico di successo dei progetti ITSM

Innovazione di prodotto: definizione e processo

Ciclo di Seminari Sicurezza Cantieri Temporanei e Mobili

Hazard Analysis Critical Control Points. (Dlg. 155/97)

La ricerca infermieristica. Una condizione essenziale per lo sviluppo della professione.

Gestione del risultato e della sua incertezza: confronto con limiti

.lo standard ISO I PROCESSI SOFTWARE. ..l organizzazione gerarchica dei processi. articolazione del modello. Ingegneria del Software

Presentazione: Criticità nella produzione di medicinali privi di AIC.

Supplemento al Certificato Europass (*)

CHIMICA FINE E DELLE SPECIALITA

XI Corso Nazionale Società Italiana Banche degli Occhi

Il progetto negli enti locali LEZIONE 7

Convegno: «Efficienza Energetica in ceramica» Baggiovara MO

Griglia del Questionario di Valutazione Idee di business - DINTEC -

ART. 2 - OBIETTIVI FORMATIVI, SBOCCHI PROFESSIONALI E ATTRATTIVITÀ DEL CORSO

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

Il trasporto a temperatura controllata

Nozioni di base_ progetto di ricerca

Le principali novità introdotte dal Regolamento n.1221/2009 (EMAS III)

MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN TECNOLOGIE FARMACEUTICHE E ATTIVITA REGOLATORIE Programma del corso 2016/2017 Lezioni Frontali

GAMP5 si scatena. Carlo Bestetti. ISPE Assemblea annuale Affiliata Italiana, Milano 10 marzo 2008

Transcript:

L applicazione della nuova linea-guida ICH Q11 Marina Figini, Aschimfarma 52 Simposio AFI Rimini, 30 maggio 2012

A chi è indirizzata ICH Q11 guideline on development and manufacture of drug substances (chemical entities and biotechnological/biological entities) API manufacture LIFE-CYCLE API quality target ICH Q7 ICH Q11 ICH Q8 ICH Q9 ICH Q10

Lo scopo La Q11 descrive gli approcci per lo sviluppo di un processo di produzione di un API attraverso l acquisizione della comprensione del processo stesso Fornisce ulteriori chiarimenti in relazione all applicazione dei concetti contenuti nelle lineeguida Q8 on Pharmaceutical Development, Q9 on Quality Risk Management e Q10 on Pharmaceutical Quality Systems Fornisce una guida su quali informazioni devono essere inserite in alcune specifiche sezioni del Common Technical Document (CTD)(Modulo3, sezioni 3.2.S.2.2.- 3.2.S.2.6)

La storia: ieri e oggi La linea-guida ha raggiunto lo step 3 del processo ICH nel maggio 2011 La definizione della versione finale ha preso del tempo, se consideriamo che la discussione iniziale iniziò almeno un anno prima del concept paper che ne illustrava i concetti, pubblicato nel 2008. E stata modificata tenendo in considerazione più di 1000 commenti. Il 1 maggio 2012 ha raggiunto lo step 4 del processo ICH ed entra quindi nella fase di implementazione (step 5) Il 25 maggio EMA attraverso il CHMP ha annunciato l intenzione di realizzare velocemente l implementazione della linea-guida, che entrerà in vigore nel novembre 2012

Considerazioni La linea-guida Q11, essendo indirizzata in maniera specifica ai produttori di API, offre una mediazione tra l approccio tradizionale e quello avanzato che attraverso il Quality by Design può prevenire eventi atipici che possono insorgere durante un ciclo produttivo, invece che ricorrere alla risoluzione tardiva del problema. Una opportuna integrazione con il Quality Risk Management può portare ad una più proficua applicazione della lineaguida. Compromesso tra quanto richiesto dalla lineaguida ICH Q7 (Good Manufacturing Practice Guide for Active Pharmaceutical Ingredients) e le lineeguida più recenti Q8, Q9 e Q10

Approccio tradizionale In questa modalità vengono definiti i set points e gli intervalli operativi per i parametri di processo e la strategia di controllo è tipicamente basata sulla dimostrazione della riproducibilità del processo e sul controllo per dimostrare che vengono rispettati i criteri di accettabilità stabiliti.

Approccio avanzato In questo caso la gestione del rischio ed una più approfondita conoscenza scientifica sono utilizzate per selezionare i parametri di processo e le operazioni che impattano su quelli che sono definiti Critical Quality Attributes (CQAs) da valutare con ulteriori studi per stabilire il cosiddetto design space e le strategie di controllo applicabili nel ciclo di vita della sostanza. La discussione sullo sviluppo del processo riflette in maniera molto stretta i principi e gli approcci delineati nella Q8, applicati al contesto della produzione di API.

Gli approcci tradizionale ed avanzato non si escludono a vicenda. Un azienda può utilizzare sia l uno che l altro approccio od una combinazione di entrambi. Approccio tradizionale: dimostrazione della riproducibilità dii un processo e conformità alle specifiche Approccio avanzato: Applicazione del risk management, conoscenza del processo, costruzione del design space

Argomenti trattati manufacturing process development descrizione del manufacturing process starting materials control strategy process validation/evaluation gestione del process lifecycle Ogni sezione contiene una discussione relativa all identificazione dei principi applicabili, delle informazioni necessarie (piccole molecole vs grandi molecole) e di quali informazioni devono essere fornite al regulator ai fini registrativi

Obiettivi del Process Manufacturing Development L obiettivo dello sviluppo di un processo di produzione per una sostanza attiva è quello di stabilire un processo di produzione commerciale in grado di produrre in maniera consistente la sostanza della qualità attesa. La qualità attesa della sostanza attiva deve essere determinata tenendo in considerazione il suo utilizzo nel farmaco e della conoscenza delle sue proprietà e caratteristiche fisiche, chimiche, biologiche e microbiologiche, che possono influenzare lo sviluppo del farmaco ( per es. la solubilità della sostanza attiva può influenzare la scelta della dosage form oppure la necessità di rispettare un requisito della dosage form può influenzare la scelta di alcuni parametri).

Utilizzo del Risk Assessment Durante lo sviluppo può essere utilizzato il risk assessment per : -identificare quelle parti del processo che più probabilmente hanno un impatto sui CQAs; -identificare le potenziali cause di variabilità del processo; -identificare gli attributi del materiale e i parametri che potrebbero avere un impatto sulla qualità dell API.

Caso 1 Compliance con il requisiti di dissolution test per una forma di dosaggio orale API DP Dissolution test non conforme Attributi critici: solubilità, forma cristallina, dimensioni del cristallo Azione sugli attributi critici: -cambio solvente di cristallizzazione -modifica parametri finissaggio -modifica tipo di essiccamento Dissolution test conforme QTPP

Caso 2 Compliance con i limiti richiesti per una impurezza, es. solvente residuo intermedio Processo con introduzione del solvente API finale Non conforme per quantità solventi residui Identificazione delle cause e delle possibili soluzioni Azione sul processo: -introduzione di un ulteriore passaggio per rimuovere in maniera consistente il solvente Conforme per quantità solventi residui

Descrizione del manufacturing process La descrizione del processo di produzione rappresenta il commitment dell applicant relativamente all API e deve riportare: -flow diagram -descrizione narrativa sequenziale -in-process controls -scaling factors -descrizione del design space

QbD Il processo al quale viene applicato il QdB risulta cost saving in quanto: -aumenta l efficienza del processo; -minimizza o elimina potenziali azioni dovute a non compliance -fornisce opportunità per un miglioramento continuo -facilita l innovazione -semplifica le procedure regolatorie per i cambiamenti post-approval Product profile CQAs Risk assessment Design space Control strategy Continual Improvement

LEGAME TRA GLI ATTRIBUTI DI UN MATERIALE E I PARAMETRI CRITICI DI UN PROCESSO CON I CQAs DI UNA SOSTANZA ATTIVA Utilizzando un approccio tradizionale, le specifiche dei materiali e dei parametri di processo possono essere basate sulla storia del processo ed esperimenti univariati Un approccio avanzato può portare ad una comprensione più profonda del rapporto tra gli attributi dei materiali e dei parametri di processo e l'effetto delle interazioni. Questo approccio può essere usato per concentrare il lavoro di sviluppo nelle aree in cui è necessaria una migliore comprensione del legame tra processo e di qualità del prodotto

Selezione dello starting material Cambiamenti delle condizioni operative o degli attributi di un materiale che si verificano in prossimità dell'inizio del processo di produzione hanno un impatto potenziale inferiore sulla qualità della sostanza. Il rapporto tra rischio e il numero di steps a partire dalla fine del processo produttivo è il risultato di due fattori, uno riguarda le proprietà fisiche della sostanza, l altro è relativo alla formazione, alla trasformazione e alla rimozione delle impurezze. Le proprietà fisiche del principio attivo sono determinate durante la fase di cristallizzazione finale e le successive operazioni (per esempio, macinazione, micronizzazione, trasporto). Impurezze introdotte subito con gli starting materials o creati nel processo di produzione sono da rimuovere nelle operazioni di purificazione (ad esempio, il lavaggio, la cristallizzazione degli intermedi isolati) e quindi hanno meno probabilità di essere trovati nella sostanza.

Process validation/evaluation Il processo produttivo di una sostanza deve essere convalidato prima della distribuzione commerciale del prodotto farmaceutico. In generale, il processo di convalida comprende la raccolta di dati su un numero adeguato di lotti di produzione (ICH Q7, Sezione 12.5). Il numero di lotti può dipendere da fattori diversi inclusi ma non limitati a: (1) la complessità del processo in corso di validazione, (2) il livello di variabilità dei processi, e (3) la quantità di dati sperimentali e/o di processo delle conoscenze disponibili sul processo specifico. L'alternativa al tradizionale processo di convalida, è la verifica continua del processo (ICH Q8) che può essere utilizzata in protocolli di validazione del processo per la fase di commercializzazione iniziale, ma anche per eventuali proposte di modifica al processo produttivo per il miglioramento continuo dell intero life-cycle del prodotto.

Process validation: raccolta e valutazione dei dati, dal progetto del processo attraverso la produzione per stabilire evidenza scientifica che un processo è in grado di produrre API di qualità. Il nuovo approccio prevede tre steps: Stage 1 - Process Design: sviluppo del processo industriale Stage 2 - Process Qualification: il process design si conferma in grado di essere consistente e riproducibile in scala industriale Stage 3 - Continuous Process Verification: verifica ongoing durante la produzione di routine che il processo rimane in uno stato di controllo Per le piccole molecole la convalida è focalizzata sulla dimostrazione che il processo è consistente e riproducibile, per le grandi molecole l approccio è leggermente differente

La scelta degli starting materials, la scelta di significative parti dell impianto, la discussione sulle impurezze potenziali che possono essere sia di origine chimica che biologica, il ri-utilizzo di materiali nel lotto successivo possono essere discusse in un documento di Quality Risk Management che permetta di individuare le fasi critiche del processo e stabilire controlli di processo che siano efficaci L approccio basato sulla continua verifica anziché l approccio tradizionale può essere utile laddove ci sia un recycling

Q9 Quality Risk Management Il Quality Risk Management (come descritto nella Q9) può essere utilizzato in una varietà di attività che includono la valutazione delle opzioni per la progettazione di un processo, per la valutazione degli attributi critici ed i parametri di processo e per aumentare la certezza di raggiungere risultati di qualità accettabili. Valutazioni del rischio possono essere realizzate in una fase precoce dello sviluppo di un processo e ripetuti quando si è acquisita una maggiore conoscenza e comprensione del processo.

La strategia di controllo La strategia di controllo acquisisce un importanza assoluta nel ciclo di vita di una sostanza, perché sulla base del controllo degli attributi della sostanza stessa (inclusi quelli dei raw materials, degli starting materials, degli intermedi, dei reagenti), è possibile pronosticare la qualità dell API finale, il suo impurity profile con i limiti per le sostanze strutturalmente correlate e/o le altre impurezze derivanti dal processo, limitandone il contenuto interagendo sul processo.

GRAZIE PER L ATTENZIONE