PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA DI EDUCAZIONE MUSICALE



Documenti analoghi
CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori, dal punto di vista qualitativo spaziale e in riferimento alla loro fonte.

CLASSE PRIMA MUSICA COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE- ESPRESSIONE MUSICALE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MUSICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

NUCLEO TEMATICO: 1) IL SUONO E L ASCOLTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : MUSICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

Curricolo di MUSICA. - Sviluppare la memoria uditiva - Distinguere suoni e rumori naturali e artificiali

CURRICOLO DI MUSICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

MUSICA - CLASSI PRIME Scuola Primaria

M U S I C A CLASSE PRIMA COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA. NUCLEI ESSENZIALI PAESAGGIO SONORO (percepire)

MUSICA CLASSE PRIMA Scuola Primaria

MUSICA Curricolo verticale Scuola Primaria Istituto Comprensivo Olbia- CLASSE PRIMA

Scuola primaria CLASSE PRIMA, SECONDA e TERZA Educazione Musicale Ascolto Suono - Canto

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Obiettivi di apprendimento

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

IC BUDRIO E DD BUDRIO SCUOLA DELL INFANZIA

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

CURRICOLO DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CLASSE PRIMA

DISCIPLINA MUSICA CLASSE 5^ CONOSCENZE Conosce la fonte sonora, i parametri del suono: timbro, intensità, altezza e durata.

Curricolo di MUSICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA

MUSICA Curricolo verticale Scuola Secondaria di I grado Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD) MUSICA - CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

DISCIPLINA: MUSICA. Conoscenze - Abilità Contenuti Metodologie e strumenti Possibili raccordi interdisciplinari

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA

Firenze, L insegnante SIMONETTA MAZZONI

Musica. Programmazione d istituto

CURRICOLO DI MUSICA I.C. TRICHIANA E LIMANA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIMA E SECONDA A.S. 2013/2014

OBIETTIVI MINIMI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA SECONDARIA DI 1^GRADO curricolo di musica

Conoscere la scrittura musicale sotto il profilo ritmico e melodico. Eseguire melodie in modo sicuro sia con lo strumento che con la voce.

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Curricolo di Musica I.c. Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015

MUSICA CLASSE PRIMA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Programmazione di MUSICA a.s / 2015 insegnanti: Annachiara Scapini Silvano Zanella

Area linguistico-artistico-espressiva: MUSICA SCUOLA SECONDARIA I GRADO GIULIO CESARE DI SAVIGNANO SUL RUBICONE. Classe prima

COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze 1.Saper ascoltare, analizzare e rappresentare fenomeni sonori e linguaggi musicali.

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

SCUOLA: ISTITUTO COMPRENSIVO DI ROBBIO- SCUOLA PRIMARIA CLASSE I DISCIPLINA: MUSICA AMBITO CONOSCENZE OBIETTIVI OPERATIVI COMPETENZE L ALUNNO:

- L alunno esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale ed in riferimento alla loro fonte.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

Uso di mediatori attivi, linguistici, analogici, simbolici e multimediali. Divisione della classe in gruppi omogenei ed eterogenei.

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasdf

CURRICOLO DI MUSICA LIVELLO SCOLASTICO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA : MUSICA

SCUOLA: PRIMARIA MATERIA: EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA CLASSE: PRIMA COMPETENZE CLASSE: SECONDA COMPETENZE

CURRICOLO VERTICALE MUSICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

SCUOLA PRIMARIA - MUSICA

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Cogliere con interesse la realtà sonora riferita alla propria esperienza. Porre attenzione ai suoni e alle loro caratteristiche.

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA MUSICA PRIMO ANNO SECONDO ANNO ULTIMO ANNO

Utilizzare la voce e gli strumenti in modo creativo e consapevole

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE DISCIPLINA: MUSICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ a.s FILONE N 7 : COMPETENZA ESPRESSIVA E ARTISTICA

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI MUSICA

Conoscenze: 1a) cl. I-II Fondamenti della tecnica di uno strumento musicale.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MUSICA

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO

CURRICOLO VERTICALE MUSICA. COMPETENZE CHIAVE EUROPEE (dalle Raccomandazioni Parlamento Europeo 2006)

DISCIPLINA: Strumento musicale TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Istituto Scolastico Cattolico Paritario Vincenza Altamura CURRICOLO VERTICALE MUSICA CURRICOLO VERTICALE MUSICA

MUSICA INDICATORE (CATEGORIA) ASCOLTO, INTERPRETAZIONE E ANALISI

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

CURRICOLO DI MUSICA della scuola primaria

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

M U S I C A ESEGUIRE RAPPRESENTARE DECODIFICARE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - MUSICA

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA MUSICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

IC DANTE-GALIANI Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) MUSICA CLASSE PRIMA- SCUOLA PRIMARIA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Istituto Comprensivo Perugia 9

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA,PRIMARIA MUSICA

Programmazione di Musica Scuola Secondaria di I grado. Classe prima Indicatori di COMPETENZA OBIETTIVI\ABILITÁ CONOSCENZE

GLI OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO MUSICALE: UN ESEMPIO DI CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO

CURRICOLO VERTICALE MUSICA A.S SCUOLA SECONDARIA I GRADO

SCUOLA PRIMARIA classe prima

SCHEDA PROGETTO CLASSE/I 3^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI CLASSE/I 4^L - M N 35 ALUNNI CLASSE/I N ALUNNI

Ascoltare e discriminare silenzio, suoni e rumori. Riconoscere intensità e durata del suono.

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo grado. Fattori prosodici di parole e frasi, onomatopee, strutture ritmiche delle parole, suoni e rumori

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MUSICA CLASSE PRIMA/ SECONDA / TERZA

ISTITUTO COMPRENSIVO Lorenzo Lotto CURRICOLO DI MUSICA

Istituto Comprensivo Perugia 9

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ALBAVILLA curriculum musica primaria A.S. 2015/2016 1

Transcript:

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO - DIDATTICA DI EDUCAZIONE MUSICALE CLASSE PRIMA OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI INTERMEDI OBIETTIVI OPERATIVI COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI CONOSCERE I FONDAMENTALI CONCETTI DI CULTURA MUSICALE. DECODIFICARE I SIMBOLI DEL LINGUAGGIO MUS. CODIFICARE E A)Decodificare i suoni secondo la loro durata e la loro posizione sul pentagramma B) Riconoscere gli accenti, le misure binarie, ternarie e quaternarie. C) Riconoscere le principali caratteristiche degli strumenti musicali. D) Riconoscere le principali caratteristiche e gli usi della musica presso i popoli antichi. ESPRESSIONE VOCALE ED USO DEI MEZZI STRUMENTALI - ESEGUIRE CON LA VOCE E/O STRUMENTI SEMPLICI BRANI MUSICALI. - PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI RITMICI E MELODICI. - CONOSCERE L APPARATO VOCALE. E) Emettere con la voce e/o strumento, suoni di diversa altezza, durata ed intensità. F) Eseguire, con la voce e/o strumento, una semplice frase ritmica o melodica, per imitazione e per lettura. CAPACITA DI ASCOLTO E MUSICALI. COMPRENSIONE DEI FENOMENI SONORI E DEI MESSAGGI - PERCEPIRE, RICONOSCERE, CAPIRE I FENOMENI ACUSTICI DELL AMBIENTE - ANALIZZARE I SUONI DISTINGUENDONE I PARAMETRI STRUTTURALI. - ---- _COMPRENDERE E DARE UNA INTERPRETAZIONE DEI MESSAGGI SONORI. G) Riconoscere, ordinare e classificare i suoni dell ambiente umano e naturale. H) Confrontare e classificare i suoni cogliendone i rapporti di altezza, intensità, durata e timbro. I) Cogliere il significato espressivo generale di un brano proposto. RIELABORAZIONE PERSONALE DI MATERIALI SONORI -

PROGETTARE E REALIZZARE SEMPLICI SEQUENZE SONORE. - VARIARE E COMBINARE GLI ELEMENTI COSTITUTIVI DI UNA SEMPLICE MELODIA. L) Ideare un semplice motivo melodico. M) Realizzare un semplice schema di partitura, convenzionale e non. Settembre - Dicembre CONTENUTI IN RIFERIMENTO AI SINGOLI OBIETTIVI OPERATIVI E ORDINATI IN MODO TEMPORALE E CONSEQUENZIALE - Riconoscimento delle quattro dimensioni del suono - Cogliere identità e differenza nell altezza - Lettura parametrica delle durate - Conoscere la misura - Imparare i segni di pulsazione e le durate - Conoscenza globale del pentagramma - Avviare all uso corretto della voce e di uno strumento - Prendere coscienza della dimensione acustica della realtà che ci circonda - Consapevolezza della presenza di un passato musicale. Gennaio - Marzo - Cogliere le variazioni di intensità e di velocità - Cogliere la pulsazione nelle musiche - Conoscere i mezzi espressivi del linguaggio musicale. - L intensita nel linguaggio musicale. - Conoscenza parziale delle possibilità espressive degli strumenti. Aprile - Giugno - Riconoscere un profilo ritmico - Estensione della pratica strumentale e vocale - Conoscere la simbologia dei mezzi espressivi - Conoscere la musica nelle civiltà del passato. Tali proposte di studio verranno svolte in relazione alla risposta che la classe darà all insegnante e, se sarà necessario, verranno apportate delle modifiche. CRITERI PER LA VERIFICA Le capacita di impiegare ed usare le proprie possibilità musicali, verranno man mano constatate, oltre che in occasioni individuali, soprattutto attraverso il contributo dato alle varie attività ( area creativo/espressiva ) avvalendosi anche dei mezzi strumentali messi a disposizione dalla scuola,

OBIETTIVI MINIMI CLASSI 1^ EDUCAZIONE MUSICALE Sviluppo dell orecchio musicale e della capacità d ascoltare: a) individuare, memorizzare e classificare i suoni Uso della voce e degli strumenti: a) usare la voce per produzioni individuali e collettive per imitazione b) utilizzare strumenti a percussione per riprodurre semplici modelli ritmici c) conoscere le posizioni sul flauto dolce ed eseguire semplici linee melodiche. Conoscenza del linguaggio musicale: a) individuare il rapporto segno - suono in relazione a diverse modalità di scrittura b) riconoscere le note nel pentagramma e le principali figure di durata. Capacità di rielaborazione: a) mettere in relazione materiali musicali con realizzazioni di carattere motorio b) strutturare semplici sequenze ritmiche INTERVENTI DI RECUPERO Acquisizione di ordine e metodo attraverso il controllo dell'attenzione e della partecipazione Miglioramento dell'impegno attraverso il controllo sistematico dei compiti Miglioramento della lettura attraverso l'esecuzione strumentale di semplici parti melodiche INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO Miglioramento della lettura e della capacità ritmica attraverso una più approfondita conoscenza del rapporto segno- suono. Miglioramento delle capacità di ascolto attraverso l'osservazione e l'analisi formale dei brani proposti. INTERVENTI DI POTENZIAMENTO Acquisizione di una maggiore abilità esecutiva e della conoscenza degli elementi del linguaggio musicale attraverso l'esecuzione vocale e strumentale di brani con progressive difficoltà Miglioramento delle capacità di ascolto attraverso l'osservazione e l'analisi formale e storica dei brani proposti.

CLASSE SECONDA OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI INTERMEDI OBIETTIVI OPERATIVI COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI POTENZIARE LA CONOSCENZA DEI FONDAMENTALI CONCETTI DI CULTURA MUSICALE. CONOSCERE LE RELAZIONI TRA FATTI MUSICALI ED EXTRA - MUSICALI. COMPRENDERE ED APPREZZARE I VALORI E LA FUNZIONE DELLA MUSICA NELLA REALTA CONTEMPORANEA. A) Decodificare una semplice partitura musicale in ogni suo aspetto strutturale. B) Individuare e riprodurre insiemi ritmici più complessi. C) Distinguere le sezioni dell orchestra e capirne le funzioni espressive. D) Relazionare e collegare opere musicali con altre precedenti, contemporanee e successive. ESPRESSIONE VOCALE ED USO DEI DEI MEZZI STRUMENTALI INTERPRETARE UN TESTO MUSICALE PER LETTURA ED IMITAZIONE PADRONEGGIARE GLI STRUMENTINI RITMICI E MELODICI. SVILUPPARE E CONTROLLARE LE CAPACITA DI UTILIZZARE GLI ORGANI VOCALI.. E) Eseguire correttamente con la voce e/o strumento brani monodici o polifonici. F) Scegliere, motivando vari modi esecutivi di un brano strumentale. CAPACITA DI ASCOLTO E COMPRENSIONE DEI FENOMENI SONORI E DEI MESSAGGI MUSICALI. SVILUPPARE LE CAPACITA DI UN ASCOLTO RAZIONALE, CONSAPEVOLE E PARTECIPATIVO. RICONOSCERE E ANALIZZARE LE STRUTTURE CHE FORMANO IL DISCORSO MUSICALE. VALUTARE E COMPRENDERE LE FUNZIONI E IL RUOLO DELLA MUSICA NEI DIVERSI CONTESTI DELLA NOSTRA SOCIETA G) Comprendere la funzione e il contesto di un brano musicale relativo alle diverse culture. H) Cogliere il significato espressivo / comunicativo dei messaggi sonori e correlarlo agli aspetti tecnico / strutturali. I) Analizzare e decodificare le strutture ritmico-melodiche di un brano musicale. RIELABORAZIONE PERSONALE DI MATERIALI SONORI. SVILUPPARE LA CAPACITA DI DARE FORMA A SEMPLICI IDEE MUSICALI. SVILUPPARE LA CAPACITA DI CONTRIBUIRE ALLA IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI FATTI MUSICALI. L) Ideare o variare un motivo ritmico / melodico..

CONTENUTI IN RIFERIMENTO AI SINGOLI OBIETTIVI OPERATIVI E ORDINATI IN MODO TEMPORALE E CONSEQUENZIALE Settembre - Dicembre - Verifiche iniziali per la situazione di partenza e rinforzo delle acquisizioni precedenti - Il discorso musicale, la forma musicale, la musica medioevale - Ideare motivi con quattro o cinque note - I ritmi semplici - Le forme polifoniche e la musica rinascimentale - Canti di Natale (vocali e strumentali ) - Esecuzione di brani semplici con strumenti melodici o percussivi in gruppo o singolarmente. Gennaio - Marzo - La musica barocca - I segni di espressione e le forme complesse - La musica neoclassica - Le scale musicali: modali e tonali - Esecuzione di brani con il flauto dolce in gruppo o singolarmente Aprile - Giugno - la danza e il balletto - La musica e i sentimenti ( amicizia, pace, fratellanza ) - La pubblicita - musica e cinema - Verifiche finali Tali proposte di studio verranno svolte in relazione alla risposta che la classe darà all insegnante e, se sarà necessario, verranno apportate delle modifiche. CRITERI PER LA VERIFICA Le verifiche sistematiche individuali riguarderanno la conoscenza del linguaggio musicale, la capacità di ascolto e la capacità di dar forma a semplici idee musicali.. La valutazione relativa all attività vocale e all uso dei mezzi strumentali sarà invece effettuata estemporaneamente per rilevare i progressi nelle abilità specifiche. Ciascun obiettivo della programmazione sarà pertanto valutato in merito ai tempi di realizzazione, alla precisione, alla qualità della realizzazione e alla quantità della collaborazione. Verranno anche sfruttati tutti i mezzi che la scuola può potrà mettere a disposizione dell insegnante.

OBIETTIVI MINIMI CLASSE 2^ EDUCAZIONE MUSICALE Capacità d ascolto e comprensione dei fenomeni: a) individuare le componenti timbriche, dinamiche e ritmiche di un brano ascoltato Espressione vocale ed uso di mezzi strumentali: a) riprodurre brani vocali monodici b) riprodurre semplici melodie con il flauto. Comprensione ed uso del linguaggio: a) riconoscere ed interpretare i maggiori simboli della notazione tradizionale Rielaborazione personale: a) inventare su melodie note testi originali INTERVENTI DI RECUPERO CLASSE SECONDA Acquisizione di ordine e metodo attraverso il controllo dell'attenzione e della partecipazione Miglioramento dell'impegno attraverso il controllo sistematico dei compiti Miglioramento della lettura attraverso l'esecuzione stumentali di semplici brani Miglioramento delle capacità di ascolto attraverso l'analisi e la distinzione dei fenomeni sonori naturali INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO CLASSE SECONDA Miglioramento della lettura e della capacità ritmica attraverso esecuzioni vocali e strumentali di semplici brani proposti Miglioramento delle capacità di ascolto attraverso l'osservazione e l'analisi formale dei brani proposti. INTERVENTI DI POTENZIAMENTO CLASSE SECONDA Acquisizione di una maggiore abilità esecutiva e della conoscenza degli elementi del linguaggio musicale attraverso l'esecuzione vocale e strumentale di brani con progressive difficoltà a due voci. Miglioramento delle capacità di ascolto attraverso l'osservazione e l'analisi formale e storica dei brani proposti

CLASSE TERZA OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI INTERMEDI OBIETTIVI OPERATIVI COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI SPECIFICI CODIFICARE E DECODIFICARE I SIMBOLI DEL LINGUAGGIO MUSICALI. CONOSCERE I FONDAMENTALI CONCETTI DI CULTURA MUSICALE. RAPPORTARE LA MUSICA CON IL CONTESTO CULTURALE E SOCIALE. A) Leggere e scrivere gli elementi codificati del linguaggio musicale. B) Riconoscere ed eseguire cellule ritmiche più complesse. C) Riconoscere le caratteristiche e le tecniche di esecuzione degli strumenti musicali. D) Riconoscere le principali caratteristiche e gli usi della musica senza preclusione di epoche e stili. ESPRESSIONE VOCALE ED USO DEI MEZZI STRUMENTALI ESEGUIRE CON LA VOCE E/O STRUMENTI BRANI MUSICALI SINGOLARMENTE E IN GRUPPO. PADRONEGGIARE GLI STRUMENTI RITMICI E MELODICI. SVILUPPARE LE CAPACITA DI USARE L ORGANO VOCALE. E) Eseguire correttamente un canto all unisono e facili forme polifoniche per imitazione e lettura. F) Prendere parte correttamente ad una esecuzione strumentale di gruppo e scegliere, motivando, i vari modi di esecuzione di un brano. CAPACITA DI ASCOLTO E COMPRENSIONE DEI FENOMENI SONORI E DEI MESSAGGI MUSICALI. PERCEPIRE, RICONOSCERE, CAPIRE LE STRUTTURE CHE FORMANO IL DISCORSO MUSICALE RICONOSCERE E ANALIZZARE LE CARATTERISTICHE DEL SUONO. SVILUPPARE LE CAPACITA DI UN ASCOLTO CONSAPEVOLE E PARTECIPATIVO. PRENDERE COSCIENZA DELLA FUNZIONE COMUNICATIVA DEL LINGUAGGIO SONORO. G) Analizzare e confrontare i suoni cogliendone in maniera più complessa i rapporti di altezza, intensità, durata, timbro. H) Cogliere e analizzare un brano musicale e correlarlo agli aspetti storico- tecnico -espressivo e strutturale. I) Riconoscere nelle loro principali caratteristiche alcune forme musicali. RIELABORAZIONE PERSONALE DI MATERIALI SONORI.

PROGETTARE E REALIZZARE EFFETTI SONORI E PEZZI MUSICALI COME BASE PER UN TESTO. UTILIZZARE FUNZIONALMENTE I SUONI NELL ELABORAZIONE DI MESSAGGI MUSICALI. L) Ideare un semplice motivo melodico. CONTENUTI IN RIFERIMENTO AI SINGOLI OBIETTIVI OPERATIVI E ORDINATI IN MODO TEMPORALE E CONSEQUENZIALE Settembre - Dicembre - Verifiche iniziali e rinforzo delle acquisizioni precedenti - Il modo maggiore e modo minore - La musica del settecento - le forme semplici e complesse - Tempi semplici e composti - La musica romantica - Le forme narrative Gennaio - Marzo - Il melodramma - L operetta e il musical - il Jazz, Aprile - Giugno - La musica contemporanea: La dodecafonia - La musica leggera - Informatica e tecnomusica - Verifiche finali e preparazione all esame Tali proposte di studio verranno svolte in relazione alla risposta che la classe darà all insegnante e, se sarà necessario, verranno apportate delle modifiche. CRITERI PER LA VERIFICA Oltre alle prove oggettive proposte al termine di ciascuna unità didattica, ovvero prove di ascolto e questionari di vario tipo, è importante proporre anche prove estemporanee, cioè non programmate, di tipo operativo e/o colloquiale per verificare il grado di autonomia raggiunto nell organizzazione delle conoscenze acquisite, nonché il grado di autonomia raggiunto nella formulazione di un giudizio critico. Poiché il processo formativo è realizzato da ciascuno secondo tappe d apprendimento legate a potenzialità diverse, la valutazione sarà sempre riferita al percorso compiuto fra i due estremi che vanno dalla situazione di partenza al completo raggiungimento degli obiettivi prefissati. A tale scopo verranno anche sfruttati tutti i mezzi e i materiali che la scuola potrà mettere a

disposizione dell insegnante, VALUTAZIONE Informativa d ingresso Formativa con correttivi Finale riassuntiva CRITERI Progressi registrati rispetto alla situazione di partenza di tipo didattico ed educativo METODOLOGIA Metodo induttivo, deduttivo, lezione guidata, risoluzione di problematiche, lavori di gruppo, integrazioni multimediali, elaborazioni domestiche. METODI E MEZZI Strumentario Orff, computer, registratore, video, libro di testo. INTERVENTI DI RECUPERO CLASSE TERZA Acquisizione di ordine e metodo attraverso il controllo dell'attenzione e della partecipazione Miglioramento dell'impegno attraverso il controllo sistematico dei compiti Miglioramento della lettura attraverso l'esecuzione stumentali di semplici brani anche a due voci Miglioramento delle capacità di ascolto attraverso l'analisi e la distinzione dei fenomeni sonori naturali INTERVENTI DI CONSOLIDAMENTO CLASSE TERZA Miglioramento della lettura e della capacità ritmica attraverso esecuzioni vocali e strumentali di brani proposti a due voci Miglioramento delle capacità di ascolto attraverso l'osservazione e l'analisi storica formale dei brani proposti.

INTERVENTI DI POTENZIAMENTO CLASSE TERZA Acquisizione di una maggiore abilità esecutiva e della conoscenza degli elementi del linguaggio musicale attraverso l'esecuzione vocale e strumentale di brani con progressive difficoltà a tre voci. Miglioramento delle capacità di ascolto attraverso l'osservazione e l'analisi formale e storica estetica dei brani proposti. OBIETTIVI MINIMI Capacità d ascolto e comprensione dei fenomeni: a) riconoscere il tipo di composizione proposta in relazione alla forma, al genere e al contesto storico. Espressione vocale ed uso di mezzi strumentali: a) sapersi inserire in un contesto corale a una voce b) uso articolato dello strumento. Comprensione ed uso del linguaggio: a) apprendere l uso della grammatica musicale (valori fino alla croma,l espressione musicale). Capacità di rielaborazione: a) Sonorizzazione di frasi date b) creazione di modelli ritmici complessi.