Dolore al calcagno (Fascite Plantare)



Documenti analoghi
Scheda Fascite plantare

Il termine periostite è spesso usato dagli atleti per descrivere il dolore lungo la tibia (lo stinco).

IL TRATTAMENTO CONSERVATIVO DEL PIEDE PIATTO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele,

Origine. 2/3 superiori della faccia laterale della diafisi tibiale e membrana interossea corrispondente

LA TENDINITE DELLA ZAMPA D'OCA

Muscoli e tendini. Tendinite. Tendinosi 26/04/2012. U.T.E. Anno Accademico 2010/11. Dott. Daniele Casalini

MACROTRAUMATISMI DEL PIEDE LESIONI MTF LESIONI IF FRATTURE METATARSALI FRATTURE FALANGEE

Protocollo Riabilitativo Tendinopatia Achillea.

Settore Tecnico AIA. Modulo per la Preparazione Atletica. Stagione Sportiva 2008/09

quella centrale (la più estesa e anche la più resistente) quella laterale (ovvero quella sul bordo esterno del piede).

19/04/2012. U.T.E. Garbagnate Milanese. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Muscoli e tendini

KNEE SOCIETY SCORE: PRE-OPERATORIO

KNEE SOCIETY SCORE: POST-OPERATORIO

La Chirurgia del piede in regime ambulatoriale: utilità e limiti

Contrazioni del quadricipite:

ALLUCE VALGO E CONSEGUENZE CLINICHE DITA A MARTELLO E BORSITE METATARSO-FALANGEA

Valutazioni importanti per la diagnosi ed il monitoraggio delle malattie reumatiche. Anamnesi nelle malattie reumatiche. Anamnesi.

Classificazione e trattamento del piede piatto

Traumatologia dello sport nel calcio.

LA CALZATURA OTTIMALE PER LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO

IL PIEDE PIATTO NELL INFANZIA

GENERALITA' metatarsalgia

ARTROPLASTICA DI RIVESTIMENTO E ARTROPROTESI IBRIDA DELL ANCA IL PERCORSO RIABILITATIVO POST-OPERATORIO. Professor Antonio Moroni

FRATTURE DELLE DITA DEL PIEDE

Avampiede mesopiede retropiede

PIEDE TORTO CONGENITO

Protocollo riabilitativo dopo intervento di ricostruzione del legamento Crociato Posteriore

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

S. da sovraccarico. Traumi indiretti. Traumi diretti. Accorciamento improvviso. dell unità miotendinea

PROIEZIONI RADIOLOGICHE.

LA VIDEO ANALISI COME STRUMENTO UTILE NELLA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI del MEZZOFONDISTA. Dott. Stefano Fumagalli Dott.

PROgRAMMA ALLUCE VALgO NIgHT&DAY

TALLODINIA: UN LABIRINTO DIAGNOSTICO

Protocollo di riabilitazione dopo intervento di ricostruzione del Legamento Crociato Anteriore con Tendine Rotuleo

PROGRAMMA ALLUCE VALGO NIGHT&DAY

Il piede doloroso nel giovane atleta. M. Guelfi, M. Grasso GOST GENOA ORTHOPAEDIC SURGEONS & TRAUMATOLOGISTS

il gomito anatomia Michele Vasso anatomia anatomia Università degli Studi del Molise gomito costituito da tre diverse giunzioni:


Traumatologia della caviglia. Distorsioni della caviglia

Riabilitazione sportiva del cingolo pelvico

L ARTRORISI ASTRAGALICA CON VITE CALCANEARE NEL TRATTAMENTO DEL PIEDE CALCANEO VALGO: RISULTATI A MEDIO TERMINE

BIOMECCANICA CLINICA DEL PIEDE

Functional Well-Being. Collo, spalle e polso

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

ALLUCE VALGO.

Anatomia del tendine di Achille

SCHELETRO: 26 ossa in totale

Alluce rigido. Cause traumatiche - trauma articolare osteocondrale - frattura intraarticolare - disfunzione sesamoidea in esito a frattura

Presentazione del corso: Terapia Manuale Arto inferiore secondo il Concetto OMT Kaltenborn Evjenth

massamagra.com Programmi per pedane vibranti DKN

Informazioni di fisioterapia. per. i pazienti dopo l intervento di plastica ai legamenti. crociati anteriori. durante la degenza ospedaliera

Il dolore osteo-artromuscolare

Piede cavo. SCUOLA SUPERIORE REFLESSOLOGIA ZU Università della Reflessologia del Piede. Pag. 1

Deviazioni assiali, difetti torsionali degli arti inferiori e del piede nel bambino

IL PIEDE NELLO SPORT. basketball has been found to have the highest overall injury rates among non collision sports

Le osteotomie prossimali nel trattamento dell alluce valgo

DISSEZIONE DELLA GAMBA E DEL PIEDE

ARTRITE REUMATOIDE ALTERATA PRONAZIONE IN PIEDE PRONATO IN ARTRITE REUMATOIDE PIEDE PIATTO IN ARTRITE REUMATOIDE

ARTROPROTESI DI GINOCCHIO TOTALE E MONOCOMPARTIMENTALE IL PERCORSO RIABILITATIVO. Professor Antonio Moroni

Università degli Studi di Urbino Carlo Bo. Facoltà di Scienze Motorie. Corso di Laurea Magistrale in: Scienze motorie per la Prevenzione e la Salute

EPICONDILITE O GOMITO DEL TENNISTA A cura della Dott.ssa Ft. Bruna Cancelli Tel

Direttore: N. Confalonieri

Traumatologia dell arto inferiore / L anca nell over sixty five

PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO. Alexandro Castelli, fisioterapista

ARTROSI TRAPEZIO-METACARPALE O RIZOARTROSI

Artrite: gli esercizi fisici che riducono il dolore

La Tecarterapia nel ginocchio doloroso. 8 Corso di Ortopedia, Traumatologia Salsomaggiore Terme 5-6 Novembre 2010

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

Parliamo di adolescenti: problemi ortopedici M. Carbone

Scoliosi. Scoliosi Deviazione della colonna vertebrale sull asse frontale. Scoliosi. Patogenesi. Forme funzionali. Forme organiche 26/04/2012

S. CANALICOLARI ARTI INFERIORI. Mario Loiero Istituto Ortopedico G. Pini Milano

FISIOLOGIA DELLA CAVIGLIA

Analisi biomeccanica della corsa e del cammino (deambulazione)

CORSO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA. Caviglia e Piede.

Informazioni di fisioterapia. per i pazienti con la. protesi totale al ginocchio

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

SINDROMI CANALICOLARI. Paolo Giacchè

Universitas Studiorum Insubriae Facoltà Medicina Varese Italia. Dipartimento di Scienze Ortopediche e Traumatologiche M. Boni

Presentazione all edizione italiana 5 Prefazione 7 Indice 9 Introduzione 15

SPONDILITE ANCHILOSANTE

I PARAMORFISMI DELL ARTO INFERIORE

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA

Caviglia O/600 PROTEZIONE MALLEOLARE O/601 PROTEZIONE TENDINE D ACHILLE CARATTERISTICHE INDICAZIONI CARATTERISTICHE INDICAZIONI.

Impiego dell endoscopia. endoscopia negli spazi extra- articolari dell arto inferiore. M. Guelfi, E. Abello, F. Priano

ARTO INFERIORE: SUDDIVISIONI in REGIONI

IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE: IL PIEDE DIABETICO

Valutazione delle complicanze:

Fisiatria. scheda Poliambulatorio specialistico

emminile ESERCIZI PRATICI ESERCIZI PRATICI per il benessere fisico Con il supporto istituzionale di

Metatarsalgia:

Patologie da sovraccarico biomeccanico dell arto superiore -Problematiche medico-legali e principali forme cliniche-

La rieducazione della caviglia

LA DIAGNOSTICA DEL PIEDE PIATTO. PASSATO E FUTURO D. FRACASSETTI Unità Funzionale di Ortopedia e Traumatologia Infantile IRCCS Ospedale San Raffaele,

IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi

Gomito: anatomia per immagini.

Il trattamento dell osteoartrite di ginocchio con ortesi AFO

CENTRO MEDICO FENICE - CASE REPORTS

Transcript:

Dolore al calcagno (Fascite Plantare) Anatomia Antonio Siepi Dottore In Fisioterapia Il dolore del calcagno si distingue in funzione della localizzazione anatomica. La fascia plantare è una spessa e fibrosa banda di tessuto connettivo che origina dalla tuberosità mediale del calcagno. La più larga delle sue tre porzioni mediale,laterale e centrale è quella centrale. La porzione centrale della fascia origina dal processo mediale della tuberosità del calcagno superficialmente all origine del flessore breve delle dita, del quadrato della pianta e dell abduttore dell alluce. La fascia si estende, in fasci singoli, lungo l arco longitudinale mediale e si inserisce sulla base di ciascuna falange prossimale. La fascia plantare è un supporto statico importante per l arco longitudinale del piede. Uno stress sull arco longitudinale esercita la sua massima tensione sulla fascia plantare,soprattutto a livello della sua origine sul processo mediale della tuberosità calcaneare. La fascia plantare si allunga con l aumentare del carico per agire come ammortizzatore, ma la sua capacità di allungarsi è limitata (soprattutto con la riduzione dell elasticità che compare con l età). L estensione passiva delle articolazioni metatarso falangee (MTF) tende distalmente la fascia plantare e aumenta anche l altezza dell arco del piede (Fig.5-18)

Eziologia Il dolore sotto il calcagno rappresenta uno spettro di entità patologiche che includono la fascite plantare, l intrappolamento del nervo abduttore del quinto dito, le periostiti e le borsiti sottocalcaneari. La fascite plantare è più frequente negli sport che richiedono la corsa e il camminare per lunghe distanze: èf requente anche tra i ballerini, i tennisti, i giocatori di pallacanestro e tra coloro la cui occupazione richiede un prolungato supporto del carico. L appoggio di tallone implica un microtrauma diretto e ripetitivo sulle strutture legamentose e nervose, in particolare nelle persone di mezza età, in sovrappeso, non atletiche che stanno in piedi su superfici dure e rigide, nonché nei maratoneti.alcune caratteristiche anatomiche sembrano favorire la fascite plantare. Campbell e Inman (1974) hanno notato che nei pazienti con piede piatto o con calcagno valgo vi è un incremento della tensione della fascia plantare che predispone i pazienti al dolore al calcagno. La pronazione dell articolazione sottoastragalica prona il calcagno e allungala fascia plantare. Anche un gastrocnemio poco elastico(con l aumento della pronazione come compenso) predispone i pazienti alla fascite plantare. È stato osservato che il piede cavo con la relativa rigidità esercita uno stress maggioresulla fascia plantare in carico. Numerosi studi hannodimostrato un associazione tra la fascite plantare e l obesità.altre ricerche, però, non hanno ottenuto gli stessi risultati. Lo sperone osseo sulla parte inferiore del tallone non è la fonte del dolore della fascite plantare. Piuttosto, il dolore è causato dall infiammazione e da micro lacerazioni della fascia plantare. Lo sperone è in realtà l origine dei flessori brevi delle dita. Nonostante ciò, questa definizione non corretta persiste tra il pubblico profano e in letteratura. Lo sperone calcaneare è presente nel 50% circa dei pazienti con fascite plantare. Questo valore supera del 15% la prevalenza di speroni visualizzati radiograficamente nei pazienti normali asintomatici rilevati da Tanz (1963). Tuttavia,la formazione dello sperone è in relazione al progredire dell età: la perdita sintomatica dell elasticità della fascia plantare con l inizio della mezza età fa pensare che ci sia spetti che questo sottoinsieme di pazienti mostri un aumento dell incidenza di speroni rilevabili dalla radiografia. Segni e sintomi La fascite plantare si manifesta classicamente con un dolore graduale e insidioso nella zona inferomediale del tallone a livello dell inserzione della fascia plantare. (Fig.5-21) Il dolore e la rigidità peggiorano quando ci si alza al mattino o dopo aver camminato a lungo e possono essere aggravati dal salire le scale o dall alzarsi sulla punta dei piedi. È raro che i pazienti che

soffrono di fascite plantare non lamentino dolore o rigidità quando fanno i primi gradini al mattino o dopo un riposo prolungato. Nei casi in cui i sintomi della fascite plantare sono bilaterali bisogna escludere la presenza di malattie sistemiche quali la sindrome di Reiter, la spondilite anchilosante, la gotta e il lupus eritematoso sistemico. Un dolore bilaterale al tallone in maschi giovani di età compresa tra 15 e 35anni deve far sospettare la presenza di malattie sistemiche. Valutazione del paziente con dolore al tallone Storia ed esame Valutazione biomeccanica del piede Piede piatto o pronato Piede cavo (arco accentuato) Valutazione del cuscinetto adiposo (segni di atrofia) Presenza di un tendine di Achille poco estensibile Test di compressione della tuberosità del calcagno(lato mediale e laterale del calcagno) per valutare possibili fratture da stress del calcagno Nei corridori valutare possibili errori durante l allenamento(ad es., brusco aumento della distanza, correre su colline erte, scarpe da corsa scadenti, tecniche scorrette) Valutazione radiografica con una proiezione obliqua a 45 e con le tre proiezioni standard del piede Scintigrafia dell osso se il dolore è resistente (>6 settimane dopo l inizio del trattamento) e se la storia fa sospettare una frattura da stress Valutazione reumatologica per i pazienti con sospetti processi sistemici di fondo (soggetti con dolore bilaterale, sintomi resistenti o dolore associato all articolazione sacroiliaca o a più articolazioni) Elettromiografia (EMG) se vi è il sospetto clinico di un intrappolamento del nervo Stabilire una diagnosi corretta ed escludere altre possibili eziologie Protocollo Riabilitativo Principi Generali Esaminare gli arti inferiori alla ricerca di eventuali fattori che possono contribuire: piede cavo (arco alto), piede piatto (arco piatto), dismetria, atrofia del cuscinetto adiposo, segni di artrite infiammatoria sistemica, ecc. Esaminare e fare domande alla ricerca di possibili errori durante l allenamento o di un sovraccarico nei corridori e negli atleti. Identificare scarpe da corsa scadenti, superfici dure per camminare o correre, consumo in pronazione o in supinazione delle scarpe da corsa.

Le fasi del trattamento sono progressivamente più aggressive o vengono utilizzate misure più invasive se con la prima fase non si ottiene un miglioramento dei sintomi È stato dimostrato che lo stretching della fascia plantare e del tendine di Achille, ripetuto quotidianamente, è il trattamento più efficace per il dolore nella fascite plantare (successo nell 83% dei casi). Lo stretching deve essere fatto ogni mattina prima di camminare e ripetuto quattro o cinque volte nell arco della giornata. Possono essere necessari uno o due mesi di stretching quotidiano per ottenere una significativa riduzione del dolore. La chiave per un trattamento efficace è l educazione del paziente, per informare che con un trattamento conservativo il 95% dei pazienti con fascite plantare,nonostante l intenso dolore che spesso incontrano inizialmente, alla fine ha una risoluzione dei sintomi in 6-12 mesi. Fase 1 Stretching della fascia plantare Quattro o cinque volte al giorno, 5-10 ripetizioni. Prima di camminare al mattino, prima di stare in piedi dopo un lungo periodo di riposo. Stretching della fascia plantare da posizione seduta. Da posizione seduta, afferrare tutte e cinque le dita del piede e tirarle all indietro verso il ginocchio. Tenere per 30 sec e ripetere cinque volte. (Fig.5-25) Un metodo alternativo è inginocchiarsi con le dita piegate(estensione delle MTF) sotto i piedi. Sedersi appoggiandosi sui talloni fino a quando non si sente una tensione all origine della fascia plantare Tenere per 30 sec senza molleggiare. Ripetere cinque volte. (Fig.5-26) Da posizione seduta, sistemare il piede come nell'immagine, poi iniziare ad applicare una pressione verso il basso sul polpaccio. Tenere per 30 sec. Ripetere cinque volte. Allungamento della fascia plantare contro il muro. Mettere il piede contro il muro. Chinarsi in avanti gradualmente e lentamente e tenere per 30 sec. Ripetere 3-5 volte.(fig. 5-18)

Stretching del corridore per il tendine di Achille Un tendine di Achille poco estensibile è spesso un fattore che può causare o esacerbare una fascite plantare: per questo viene posta molta attenzione agli esercizi di stretching del tendine di Achille. Stiramento del soleo. Stirare lentamente (senza scatti) il tendine di Achille con la gamba interessata dietro e flettere lentamente il ginocchio. Tenere per 30 sec e ripetere cinque volte. Stiramento del gastrocnemio. Tenere il ginocchio esteso e iniziare lentamente a stirare il lato colpito per 30 sec. (Fig.5-29) Stretching del tendine di Achille su una pedana inclinata. Riposo relativo Smettere di correre e di camminare per esercizio fino a quando non si è asintomatici per 6 settimane. Passare a esercizi a basso impatto. Cyclette. Nuoto. Corsa nell acqua profonda con un salvagente Calo ponderale. Sostituzione delle superfici dure (cemento) con superfici soffici (erba o cenere). Massaggio con ghiaccio Ghiaccio sulla zona infiammata per un effetto antinfiammatorio. Usare il ghiaccio in un foglio o una coppetta di polistirene per 5-7 min. Fare attenzione a evitare il congelamento. Terapia Manuale e Fisica Tecarterapia in modalità Resistiva per 20 minuti con applicazioni quotidiane per 10 giorni. Ultrasuoni. Massaggio Trasvero Profondo lungo l inserzione della Fascia.

Queste tecniche possono essere utili per un numero selezionato di pazienti, ma la letteratura non consente di trarre conclusioni relative alla loro efficacia. Fase 2 I pazienti nei quali le misure messe in atto nella fase 1 hanno fallito sono probabilmente candidati all intervento chirurgico (release della fascia plantare). Per l alto tasso di complicazioni dell intervento chirurgico e poiché nel 90-95% dei pazienti la fascite plantare si risolve da sola, rinviamo le nostre indicazioni all operazione al fallimento delle fasi 1 per 18 mesi. La maggior parte della letteratura consiglia 12 mesi di trattamento conservativo. Posizione dell American Orthopaedic Foot and Ankle Society (AOFAS) a proposito del trattamento chirurgico del tallone in endoscopia o a cielo aperto Il trattamento conservativo è raccomandato per un minimo di 6 mesi e preferibilmente per 12 mesi. Oltre il 90% dei pazienti risponde al trattamento conservativo nell arco di 6-10 mesi. Quando si prende in considerazione la chirurgia, prima dell intervento è necessaria una valutazione medica. I pazienti devono essere avvertiti delle complicazioni e dei rischi se viene indicata una procedura in endoscopia piuttosto che a cielo aperto. Se con il dolore della fascia o dell osso coesiste una compressione nervosa, non si deve tentare una procedura in endoscopia o chiusa. L AOFAS sconsiglia le procedure chirurgiche se prima non è stato provato il trattamento conservativo. L AOFAS sostiene un intervento chirurgico responsabile e accuratamente pianificato solo quando il trattamento conservativo abbia fallito el indagine sia completa. L AOFAS approva che si considerino limiti economici nel trattamento del dolore al tallone quando questo non peggiori l esito. L AOFAS raccomanda l imbottitura al tallone, le medicazioni e lo stretching prima di prescrivere ortesi su misura o una fisioterapia prolungata. Queste affermazioni si propongono come linee guida per gli ortopedici e non intendono imporre un piano di trattamento. Bibliografia Doxey GE: Calcaneal pain: a review of various disorders. JOrthop Sports Phys Ther 9:925, 1987. Dreeban SM, Mann RA: Heel pain: sorting through the differential diagnosis. J Musculoskel Med 9:21, 1992 Graham CE: Painful heel syndrome. J Musculoskel Med3:42, 1986.